PDA

Visualizza la versione completa : Doppia valvola di non ritorno eppure l'acqua passa...


metamorfico
21-11-2009, 02:58
Ciao a tutti, pensavo inizialmente fosse un problema di valvola difettosa tant'è che l'ho sostituita comprandone una nuova eppure il problema persiste...nell'allegato file rappresento in grigio matita lo schema ed in blu puntinato l'acqua che refluisce nonostante le valvole...davvero non sò cosa fare!! per assurdo, può essere un problema di micronizzatore, di prevalenza, della differenza di altezza tra diffusore e valvola? help...

SandyRey
21-11-2009, 07:11
mettere il tutto su una mensola sopra la vasca no? :-D :-D :-D

Federico Sibona
21-11-2009, 12:04
Non prendertela eh, ma sicuro di aver messo la valvola nel senso giusto? ;-)

Giudima
21-11-2009, 14:30
metamorfico, se sulla valvola non c'è indicato niente, in genere c'è una freccia, quando le monti soffiaci dentro e capisci quale è il verso.

metamorfico
21-11-2009, 15:22
mettere il tutto su una mensola sopra la vasca no? :-D :-D :-D
...antiestetico...meglio lì dov'è ovvero nell'armadietto che supporta la vasca!

Non prendertela eh, ma sicuro di aver messo la valvola nel senso giusto? ;-)
sicurissimo!

metamorfico, se sulla valvola non c'è indicato niente, in genere c'è una freccia, quando le monti soffiaci dentro e capisci quale è il verso.
le freccie ci sono ed ho anche provato a soffiarci dentro, tutto in regola!


potrebbe dipendere delle atm a cui lavora il micronizzatore, il quale una volta chiusasi l'elettrovalvola, comincia a lavorare al contrario, ovvero respingendo indietro la pressione ricevuta prima ma pescando in questo senso l'acqua....????????????????

ps. dall'illustrazione grafica notate stranezze di montaggio? nel senso e/o nell'altezza dei componenti??

Riporto per completezza d'informazione la foto e le banali caratteristiche del diffusore:

Art 21775-Water plant Diffusore ceramica mm 20
CARATTERISTICHE
- Look moderno, facile da usare , occupa poco spazio.
- trasforma la Co2 in minuscole bollicine per mezzo di un disco di ceramica. quando le bollicine galleggiano verso la superficie dell’acqua subiscono un attrito e si dissolvono in soluzione.
ISTRUZIONI
- immergere il diffusore nell’acqua poi connettere il tubicino. usare la ventosa per posizionare al giusto posto il diffusore.
- usare con la valvola anti ritorno ed l’indicatore di flusso per ottenere i migliori effetti.

Wal83
21-11-2009, 15:24
strano, comunque la prova del soffio è inequivocabile!! :-D prova prova... anche io ne ho due, ma non possa niente di niente... quale hai? se hai problemi sostiuisci quella in plastica con quella in "metallo" le trovi a pochi euro anche on line..

metamorfico
21-11-2009, 15:50
strano, comunque la prova del soffio è inequivocabile!! :-D prova prova... anche io ne ho due, ma non possa niente di niente... quale hai? se hai problemi sostiuisci quella in plastica con quella in "metallo" le trovi a pochi euro anche on line..

quella grande nera della ruwal sembra in plastica ma è solo un rivestimento esterno...sono dunque entrambe di metallo...eccole...

Giudima
21-11-2009, 16:06
Ma quanta acqua refluisce? #24 #24

metamorfico
21-11-2009, 16:10
Ma quanta acqua refluisce? #24 #24

ciao giudima guarda lo schema allegato al primo post, in una sola notte l'acqua invade tutta la parte segnata a puntini blu...
se non fosse perchè l'eletrrovalvola si riapre e l'impianto torna in pressione, credo che raggiungerebbe senza problemi la bombola...

ps, ripeto quel che ho scrivvo poco sopra:
potrebbe dipendere delle atm a cui lavora il micronizzatore, il quale una volta chiusasi l'elettrovalvola, comincia a lavorare al contrario, ovvero respingendo indietro la pressione ricevuta prima ma pescando in questo senso l'acqua....????????????????

Giudima
21-11-2009, 16:20
Io, che in queste cose apparentemente senza senso una spiegazione ci sguazzo, provo a fare delle ipotesi.

Premesso che il diffusore non mi pare, ad occhio, che abbia necessità di elevate pressioni per funzionare, penso che il tubo non è idoneo a sopportare l'elevata pressione della co2 e si dilata, quando la pressione cessa, perchè l'elettrovalvola si chiude, il tubo ritorna alle dimensioni normali aspirando l'acqua che c'è nel diffusore.

Però a questo punto ci dovrebbero essere le due valvole di non ritorno che impediscono il flusso allora o le valvole non sono montate correttamente (ma tu dici di no) o tu sei particolarmente sfigato e le valvole sono tutte e due rotte oppure ci sfugge qualcosa....................

metamorfico
21-11-2009, 16:33
Io, che in queste cose apparentemente senza senso una spiegazione ci sguazzo, provo a fare delle ipotesi.

Premesso che il diffusore non mi pare, ad occhio, che abbia necessità di elevate pressioni per funzionare, penso che il tubo non è idoneo a sopportare l'elevata pressione della co2 e si dilata, quando la pressione cessa, perchè l'elettrovalvola si chiude, il tubo ritorna alle dimensioni normali aspirando l'acqua che c'è nel diffusore.

Però a questo punto ci dovrebbero essere le due valvole di non ritorno che impediscono il flusso allora o le valvole non sono montate correttamente (ma tu dici di no) o tu sei particolarmente sfigato e le valvole sono tutte e due rotte oppure ci sfugge qualcosa....................

porcaccia miseria...stò impazzendo anche io...tubo ada, due valvole di cui la ruwal è nuova di zecca... :-81

Federico Sibona
21-11-2009, 16:57
metamorfico, prova a mettere una valvola di non ritorno il più vicino possibile al diffusore, dentro la vasca. messa come l'hai messa tu può darsi che, a sifone innescato, la pressione non sia sufficiente a farla chiudere al 100%.

St_eM
21-11-2009, 18:53
Anch'io con un posizionamento simile al tuo ho avuto gli stessi problemi, l'acqua piano piano riusciva a oltrepassare la valvola. A onor del vero era una valvolina da 2 euri e ho pensato che non fosse adatta alla co2
Ora non uso più l'elettrovalvola e tengo la co2 aperta h24: non ho più problemi e risparmio sulla bolletta :-)
Se non hai una vasca eccessivamente spinta e non utilizzi erogazioni esasperate di co2 a mio avviso è inutile interrompere.

metamorfico
22-11-2009, 23:34
Anch'io con un posizionamento simile al tuo ho avuto gli stessi problemi, l'acqua piano piano riusciva a oltrepassare la valvola. A onor del vero era una valvolina da 2 euri e ho pensato che non fosse adatta alla co2
Ora non uso più l'elettrovalvola e tengo la co2 aperta h24: non ho più problemi e risparmio sulla bolletta :-)
Se non hai una vasca eccessivamente spinta e non utilizzi erogazioni esasperate di co2 a mio avviso è inutile interrompere.

anche questo è vero...ma l'ultima volta che ho ricaricato una bombola ho speso una follia...meglio risparmiare il prezioso gas chiudendolo la notte....anche se...porcaccia miseria ho scoperto che ad elettrovalvola chiusa, il profi2000 della dennerle, perde dalle parti dello spillo/attacco tubo co2.....non ne posso più!! non ne funziona una!!

ho smontato lo spillo ed ho notato che ha una guarnizione...ma dove la vado a cercare una nuova?? :(
mha...son tentato di buttare tutto...che nervoso!

carmifede
23-11-2009, 00:54
la valvola di non ritorno se è messa nel modo corretto non può perdere in nessun caso a meno che non sia difettosa..ma se tu l'hai provata con il soffio da tutte e due le parti,escludo la difettosità... però mi sorge un dubbio:potrebbe essere che l'elettrovalvola sia difettosa?nel senso che quando interrompe il flusso della co2,non la interrompe del tutto ma lascia passare un minimo di co2..dato che la co2 deve uscire da qualche parte,e l'unica parte è dentro lacquario,ti lascia di un pelo la valvola di non ritorno ma non ha la sufficienza spinta per arrivare in acquario.
per le altre eventuali perdite che parli...hai messo del teflon a tutti gli attacchi?
parli di spendere una follia di ricarica...quanto paghi? io ho caricato lo scorso anno 3 kg...spesa 12 euro.. non credo sia una follia....penso!

metamorfico
23-11-2009, 01:18
la valvola di non ritorno se è messa nel modo corretto non può perdere in nessun caso a meno che non sia difettosa..ma se tu l'hai provata con il soffio da tutte e due le parti,escludo la difettosità... però mi sorge un dubbio:potrebbe essere che l'elettrovalvola sia difettosa?nel senso che quando interrompe il flusso della co2,non la interrompe del tutto ma lascia passare un minimo di co2..dato che la co2 deve uscire da qualche parte,e l'unica parte è dentro lacquario,ti lascia di un pelo la valvola di non ritorno ma non ha la sufficienza spinta per arrivare in acquario.
mi stà effettivamente sorgendo un dubbio del genere...forse troppa pressione nell'impianto...la valvola non si chiude bene ed anche il tubo dilatatosi in precedenza, ora crea un'effetto contrario...ma rilevo dai manometri una pressione d'esercizio di 1bar max 1,8....

per le altre eventuali perdite che parli...hai messo del teflon a tutti gli attacchi?
saggio consiglio! cosa usi invece per rilevare le perdite? ad ogni modo per questo problema ho creato un nuovo topic dedicato, continuiamo quì (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276519)...

parli di spendere una follia di ricarica...quanto paghi? io ho caricato lo scorso anno 3 kg...spesa 12 euro.. non credo sia una follia....penso!
considera che alla siad di roma (via vitorchiano) per due bombole da 500gr ed una da 250(credo), ho pagato 36 euro (con tutto il supersconto ricevuto per le mie lamentele)

carmifede
23-11-2009, 20:29
eh.... se mi avessero chiesto una cifra così..gli avrei lasciato anche le bombole.... ti do un consiglio...non andare a ricaricare nei negozi acquirofili...basta che ti informi dove ci sia un distributore o assistenza di estintori e e te la fai caricare da loro... sicuramente spenderai meno della metà.... se poi fai come me che va direttamente in fabbrica di distribuzione gas ti costerà ancora meno... alla fine il prezzo che mi chiesere era di 4 euro al kg. tu hai speso circa 30 euro al kg...che ladri!!!!

carmifede
23-11-2009, 20:31
la pressione di esercizio è mentre eroga la co2 o no?

metamorfico
26-11-2009, 20:05
eh.... se mi avessero chiesto una cifra così..gli avrei lasciato anche le bombole.... ti do un consiglio...non andare a ricaricare nei negozi acquirofili...basta che ti informi dove ci sia un distributore o assistenza di estintori e e te la fai caricare da loro... sicuramente spenderai meno della metà.... se poi fai come me che va direttamente in fabbrica di distribuzione gas ti costerà ancora meno... alla fine il prezzo che mi chiesere era di 4 euro al kg. tu hai speso circa 30 euro al kg...che ladri!!!!

lasciam perdere questo tasto dolente...e chi ci va dal negoziante?? ho speso così tanto proprio in fabbrica!!!!! alle mie lamentele si son così giustificati: il taglio minimo di prezzo applicabile sono 10kg a bombola....i pratica ho pagato 3 bombole da 10kg cad!!!!!!
c'è qualcuno di roma che ha consigli su dove ricaricare????

la pressione di esercizio è mentre eroga la co2 o no?

in che senso? cmq si, faccio riferimento ad impianto acceso...

carmifede
27-11-2009, 00:55
non so se chiamarli furbi o ladri....vabè,cmq c'è un topic aperto dove dice che a roma in una fabbrica(penso) la fanno 2,50 euro al kg.. daci un'occhiata e contatta chi lo a scritto...
per le perdite allora ti merita come ti ho detto in precedenza,vai di teflon...ma non metterne poco..più ne metti meglio è...tanto viene schiacciato dalla filettatura!!

metamorfico
27-11-2009, 20:39
non so se chiamarli furbi o ladri....vabè,cmq c'è un topic aperto dove dice che a roma in una fabbrica(penso) la fanno 2,50 euro al kg.. daci un'occhiata e contatta chi lo a scritto...
per le perdite allora ti merita come ti ho detto in precedenza,vai di teflon...ma non metterne poco..più ne metti meglio è...tanto viene schiacciato dalla filettatura!!

ahhhh ma il teflon sulla filettatura dello spillo??? non intorno al bullone che ho segnalato nella foto da dove perde....;)
giusto??

carmifede
27-11-2009, 23:11
ahhhh ma il teflon sulla filettatura dello spillo??? non intorno al bullone che ho segnalato nella foto da dove perde....;)
giusto??[/quote]


eheheh mica si mette i cerotti :-D :-D :-D ... cmq tu dovresti smontare lo spillo, sul maschio della filettatura giri in senso orario il teflon, e poi ci avviti lo spillo...non ti riguardare col teflon..più ce ne meglio è... cmq questo lavoro fallo ovviamente a bombola chiusa... e prima di tutto,assicurati che si possa smontare... io ti ho dato il sistema migliore per queste perdite..questo sistema lo dovresti aver usato anche sulle valvole di non ritorno da entrambi le parti...

GIMMI
16-12-2009, 10:33
CIAO,
ma dove andiamo a coricare la co2 a Roma??? anch'io dalla SIAD ho speso 20 euro per 1 kg. quella è una grande azienda e con le ns. bombolette gli diamo + fastidio che altro.....

morale: dove si carica?? non chido di spendere 2 euro ma neanche 20.......
chi di Roma nord ha trovato un posto dove ricaricare ad una cifra ragionevole lo dica p.f.
ciao
Max