PDA

Visualizza la versione completa : Zeolite si, zeolite no...?


Sultan
20-11-2009, 16:42
Mi sono un pò documentato sulla zeolite e sembrerebbe essere un materiale miracoloso...! #17
Cattura gli odori e in più assorbe anche alcune sostanze inquinanti come fosfati etc...ma voi la usate? La conoscete?
Secondo voi vale la pena inserirla nel filtro per i pesci rossi?
Se non ho capito male (ma non ne sono certo, chiedo conferme a voi) ha anche il vantaggio, quando si satura, di non rilasciare di nuovo le sostanze assorbite come fa il carbone attivo, ma semplicemente non assorbe più, contribuendo alla causa come substrato biologico...
Qual'è il vostro parere sull'utilizzo di questo prodotto?

crilù
20-11-2009, 20:08
Allora io l'ho usata. Ribadisco che il carbone attivo non rilascia le sostanze adsorbite....ma qui non se ne esce...ognuno ha le sue idee, però serve solo per medicinali, fenoli etc..e non per nitrati e nitriti, la zeolite non si mette nel filtro normalmente ma in un angolino dell'acquario, ha un effetto calamita (il carbone effetto colapasta :-)) ) Non fa miracoli ma assorbe alcuni inquinanti in più del carbone attivo. Non è comunque un prodotto da usare sempre così come il carbone attivo ma solo in determinati casi cioè quando l'acqua è particolarmente "sporca" .
Una volta che l'acquario è ben avviato e diciamo "autonomo" non è necessario usare tutti questi prodotti, ciao

Sultan
20-11-2009, 22:00
Quindi neanche il carbone attivo rilascia i materiali assorbiti? E quando si satura cosa succede? (io ho scritto che li rilascia perchè l'ho letto più volte, ma non so assolutamente se sia vero o meno...)

E riguardo alla zeolite, non va nel filtro? Ma allora si potrebbe usare ad esempio in una vasca di quarantena senza filtro! Sarebbe efficiente anche senza essere inserita in un circuito di ricircolo dell'acqua?

:-))

malù
20-11-2009, 23:08
crilù, hai innescato una bella "grana" :-D :-D
Cito da "la chimica dell'acqua" di Walter Peris:
Un carbone non di ottima qualità ha degli effetti collaterali sgraditi; ad esempio potrebbe rilasciare fosfati, oppure potrebbe alzare, anche di diversi decimi di unità, il pH dell'acqua. Quindi è bene limitarci all'acquisto di carboni di buona marca, anche se non sempre i più cari sono anche i migliori. Vedremo di pubblicare più avanti un articolo su diversi carboni in commercio e sugli effetti che essi hanno sul pH.
Un avvertimento: non tenete il carbone nel filtro per troppo tempo (mai più di 10-15 giorni); una volta che esso si sia saturato potrebbe iniziare a rilasciare le sostanze tossiche che ha adsorbito, in gran quantità, inquinando pericolosamente l'acqua dell'acquario.

A voi la palla #36# #36#

crilù
21-11-2009, 00:48
Se invece leggi maughe scrive un'altra cosa è per questo che mi tengo fuori....faccio solo presente che l'altro giorno vedendo la pompa un po' scarsina mi sono azzardata ad alzare le spugne, sotto c'era un sacchettino di carbone attivo dimenticato da anni presumo, visto che non ho più usato farmaci da mo' o per meglio dire l'ho usato ogni tanto per schiarire l'acqua ma quello me lo sono proprio scordato. Memore del fatto che dove ho letto dice appunto che finito il potere adsorbente diventa un buon substrato per i batteri nitrificanti l'ho messo in una vasca, vediamo come matura :-) Queste sono esperienze personali, di solito viene indicata la "retta via" agli utenti. Un'altra cosa che ho notato è che effettivamente conviene prendere un carbone di buona qualità - anche se costa un filino in più - si ha una resa migliore.
Tornando invece alla zeolite agendo come calamita attira gli inquinanti, non è necessario metterla nel filtro e lasciare spazio ad altro. Il carbone invece per agire deve essere "passato" dall'acqua - effetto colapasta; ma la zeolite perchè inserirla in vasca di quarantena che si presume contenga farmaci....porta via tutto -28d#
Spero di essermi spiegata in modo semplice...spero #13

Tratto dalle faq di maughe: ""E' vero o no che il carbone attivo, con il tempo, rilascia le sostanze che ha assorbito?
No, non e' vero, o meglio, per rilasciare le sostanze assorbite ci vogliono delle condizioni molto particolari, queste condizioni e' praticamente impossibile averle in un acquario. Ricorda che comunque il carbone adsorbe solo per un tempo brevissimo quindi e' inutile tenerlo in vasca per piu' di una settimana.""

Sultan
21-11-2009, 13:19
Beh, io la chiamo vasca di quarantena ma in realtà è una vasca dove tengo degli avannotti (già molto cresciuti ma poco colorati #07 ) di guppy, che tra l'altro non so bene cosa farne perchè non posso più inserirli nell'acquario...
In quella vasca ho un filtrino a zainetto che mi da solo problemi e secondo me non serve a niente, la zeolite è una soluzione alternativa che forse varrebbe la pena provare. ;-)

crilù
21-11-2009, 19:46
Beh..ognuno deve fare le proprie esperienze ..... :-)

malù
21-11-2009, 22:43
crilù, hai ragione, la cosa migliore è citare la "retta via", ma siccome in acquariofilia poche sono le cose assolutamente certe, le esperienze personali sono altrettanto importanti #21 #21

onlyreds
22-11-2009, 16:23
sul carbone
dal sito di Walter Peris:
http://www.walterperis.it/leggende/carbone_attivo_rilascia.htm
malù, linka il tuo riferimento, perchè qui c'è una contraddizione alla fonte :-D

sulla zeolite.... non ne so una cippa :-D :-D

RED FOR EVER
22-11-2009, 19:30
Anch'io usavo la zeolite dentro il filtro ma avevo un Pratiko 300 e di posto , dentro il filtro, ne avevo tanto.

Poi ho smesso i metterla e ci ho messo , oltre ai canolicchi , l'argilla espansa , costa quasi niente e e parlavano tutti bene.

La zeolite comunque , continuo a metterla nella tartarughiera da 100 litri , acqua cristallina per 20 giorni e la cambio una volta ogni mese e mezzo.

Dimenticavo , parlo di zeolite " grezza " , quella che si compra a Kg e no quella confezionata che costa un botto.

crilù
22-11-2009, 20:03
onlyreds, io avevo glissato :-)) .....
C'è ancora una cosa da chiarire comunque: quanto tenerlo nel filtro? qui le risposte nei vari siti sull'acquariologia sono decisamente contrastanti...io, visto che lo pago, lo tengo anche due settimane :-)) -28d#

malù
22-11-2009, 23:16
onlyreds, doppia brutta figura #12 #12 #12 ho erroneamente fatto un "copia incolla" da un'altra fonte risalente a quando ho iniziato e siccome tolgo sempre il carbone dopo l'utilizzo non mi sono mai preoccupato di verificare l'autenticità o meno di detta "leggenda".

crilù, hai fatto male a glissare e solo merito vostro se mi sono tolto una errata convinzione #36# #36#

malù
22-11-2009, 23:56
Ragazzi, non ci capisco più nulla:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/icarboniattivi-parteprima.shtml

Come funziona un carbone attivo
Premetto che al momento non dispongo di dati certi che dimostrino che un CA sia, o non sia, in grado di adsorbire ioni inorganici e, pertanto, supporremo che tali ioni non vengano da esso adsorbiti. Quindi, supporremo che il potere adsorbente di un CA si esplichi solo verso molecole organiche, cioè derivati più o meno complessi del carbonio quali chelanti, farmaci, acidi umici e altro, ed in modo diverso a seconda delle molecole con cui vengono a contatto. Queste molecole sono catturate dal CA grazie alla formazione di legami di natura elettrostatica; questi legami sono labili: possono, cioè, essere nuovamente scissi e le molecole adsorbite possono essere rilasciate. Su questo punto esiste una scuola di pensiero che ritiene falsa questa teoria, ma è mia personale convinzione che la cessione di inquinanti adsorbiti sia più che una pura e semplice teoria. Ma vedremo di chiarire questo punto controverso in un prossimo articolo.

Quindi da questo articolo si deduce unicamente che i carboni "rilasciano" mentre in quello linkato da onlyreds si specifica che rilasciano solo in determinate circostanze (non presenti in acquario).

Certo è che chi legge questo articolo si fa delle convinzioni #36# #36#

crilù
23-11-2009, 00:24
Adesso hai capito perchè non ho scritto nulla? :-) Non se ne viene a capo....di questo carbone ho sentito di tutto e di più e ognuno si terrà le sue convinzioni per cui nel dubbio facciamo che dopo un tot di giorni lo leviamo e facciamo contenti tutti no? :-))

malù
23-11-2009, 23:35
crilù, sempre "pratica" :-D :-D
Trovo che a volte certe chiacchierate siano stimolanti, anche se puramente accademiche #21 #21

Axa_io
27-11-2009, 12:06
Mi sono un pò documentato sulla zeolite e sembrerebbe essere un materiale miracoloso...! #17
Cattura gli odori e in più assorbe anche alcune sostanze inquinanti come fosfati etc...ma voi la usate? La conoscete?
Secondo voi vale la pena inserirla nel filtro per i pesci rossi?
Se non ho capito male (ma non ne sono certo, chiedo conferme a voi) ha anche il vantaggio, quando si satura, di non rilasciare di nuovo le sostanze assorbite come fa il carbone attivo, ma semplicemente non assorbe più, contribuendo alla causa come substrato biologico...
Qual'è il vostro parere sull'utilizzo di questo prodotto?

La zeolite come il carbone, sono importantissimi. Trattengono ed adsorbono le sostanze inquinanti. Nel mio filtro, c'è gia' la zeolite ed il carbone. C'e un solo "problemino". Quando sono saturi, rilasciano tutto quello che hanno trattenuto. Andrebbero sciacquati, lavati con un forte getto d'acqua e sostituiti ogni tanto.

onlyreds
27-11-2009, 12:10
Axa_io, quello che dici sembra essere un falso mito...

Axa_io
27-11-2009, 12:21
No, Only, non lo è! Ho parlato e mi sono informata stamattina. Anzi, per dirla tutta, ma che non fa parte di questo topic, se avete la possibilita' di mettere delle conchiglie frantumate in una delle cartucce del filtro, sarebbe il miglior "attira" schifezze.
Se non si ha la possibilità di metterle nelle cartucce del filtro, conchilie lavate sul fondo dell'acquario. Ve ne accorgerete presto dei miracoli.
Vi siete mai chiesti perche quando si pescano le vongole, cozze, ecc., le conchiglie sono piene di "schifezze"?

Allevamento di carassi: hanno risolto il "problema" con tonnellate di conchiglie sparse sul fondo!

crilù
27-11-2009, 12:28
Ci siamo informati tutti...comunque visto che non se ne viene a capo fai pure come vuoi.
Una cosa te la sconsiglio comunque vivamente: carbone e zeolite insieme a meno che nell'acqua tu non abbia cianuro. un acquario se tenuto bene non ha bisogno di tutti questi "gadgets", è un piccolo mondo autonomo.
Per quanto riguarda le conchiglie a pezzettini, vengono addirittura sconsigliate le conchiglie normali in acqua dolce perchè a lungo andare alterano i valori della durezza dell'acqua, un conto sono le cozze d'acqua dolce che sono vive ed filtrano effettivamente l'acqua, i gusci non fanno un tubo, sono morti -28d#
Chiedo scusa se posso apparire un po' duretta, ma per te è una cosa nuova.....per chi ha già acquari da tanto tempo sono discorsi fatti e rifatti :-)
Ciao

onlyreds
27-11-2009, 12:36
Axa_io, da chi ti sei informata???
Le conchiglie non sono il massimo. Rilasciano carbonati in acqua facendo aumentare la durezza...

Axa_io
27-11-2009, 12:55
Only - Non voglio pubblicizzare e far pubblicita' a nessuno. Ma è un esperto. Fa da 30 anni questo lavoro, cura allevamenti di pesci, conigli, cavalli, impianti di depurazione degli autolavaggi. Io ho di proprietà un auto lavaggio. Le acque nere e la osmosi, grazie a lui, le puoi bere! Analisi fatte un mese fa, perchè l'Asl le richiede.
E' giusto, ognuno ha la sua esperienza, la sua paura, i suoi dubbi...e' giustissimo. Io non ho mai detto "fatte solo così".

Crilù, tranquilla -84 . Ti seguo' e "spio" e da te ho imparato come si chiama il pescione pulitore che ho nell'acquario, e non solo. Grazie :-D !

P.S. - allora perchè nel mio filtro a cartuccia c'è gia' carbone e zeolite #17 ? Per questo mi sono informata, sinceramente. E il tizio mi disse che ho posto per un'altra cartuccia e mi consiglia di mettere delle conchiglie frantumate.

onlyreds
27-11-2009, 13:25
Axa_io, ben vengano gli esperti. Ma mi domando: se davvero il carbone rilasciasse quello che ha adsorbito, potrei in qualche maniera "scaricarlo" per bene e poi riutilizzarlo, no? Ed invece ti dicono di cambiarlo dopo 15gg... e buttarlo via.
Tra l'altro il carbone non andrebbe tenuto sempre in vasca, perchè non è selettivo, adsorbe tutto indistintamente. Quindi anche i nutrimenti per le piante, eventuali medicinali o vitamine disciolte in acqua.

Negli acquari si cerca sempre di mettere pietre ed arredi inerti, che non rilascino calcare, perchè alla lunga, in un ambiente così piccolo rispetto a quello naturale, i valori chimico-fisici possono sballarsi di molto, rischiando la vita dei ns. pesci.

Tutto questo, ovviamente, IMHO! #36#

Axa_io
27-11-2009, 13:34
Ah, che tiro fuori il filtro e ti dico in che "ordine" sono messi #19 !
Non va cambiato, no! Raramente va cambiato. Basta come ho scritto prima, una sciacquata (getti d'acqua) sia per il carbone che per la zeolite.
Mi spiegava che gli mette in bombole apposta, con dei bucchi, pompa, acqua " a manetta", e si puliscono! Immagina se, le bombole dei depuraturi, compresi di resine e carboni, di zeolite, ecc., dovrebbero essere cambiate ogni 15 gg. che disastro e che spese enorme per i Comuni, ospedali, allevamenti :-) .
'Spetta che tiro fuori il filtro a costo di farmi rizzare i capelli #17 !

Axa_io
27-11-2009, 13:59
1 - fibra - consigliano di cambiarla ogni settimana perchè trattiene le particelle piu' piccole dell'acqua

2 - spugna a carbone - elimina le microalghe, i residui dei medicinali, rendendo cristalina l'acqua senza variazione del Ph. Consiglio: cambiarlo o lavarlo ogni mese.

3 - spugna grossa (10 ppi) - sostituzione ogni 3-5 mesi

4 - zeolite - prodotto naturale con un ampia superficie porosa, fornisce le condizioni ideali per un'ellevata colonizzazione batterica. Sostituzione ogni 4-6 mesi.

Axa_io
27-11-2009, 15:46
Le zeoliti (dal greco zein, "bollire" e lithos, "pietra")

sono minerali con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da una enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalli. La parola zeolite (pietra che bolle) fu coniata dallo studioso svedese Axel Fredrik Cronstedt che osservò il liberarsi di vapore acqueo (dovuto all'acqua intrappolata nelle cavità) scaldando uno di questi minerali.

La chimica dello stato solido ha permesso di ricavare approfondite informazioni riguardo la struttura e le proprietà delle zeoliti. Questi minerali presentano una intelaiatura strutturale a base di alluminosilicato con cationi intrappolati all'interno di cavità a "tunnel" o a "gabbia". Una classe cospicua ed importante di zeoliti possiede una struttura a gabbia sodalite, consistente in un ottaedro tronco ottenuto asportando con il taglio tutti i vertici. Dato che le gabbie possiedono simmetria cristallina, le zeoliti rappresentano una classe di setacci molecolari con selettività maggiore rispetto, ad esempio, alla silice o al carbone attivo, che possiedono vuoti irregolari. Altra peculiarità consiste nello scambio ionico, processo chimico-fisico consistente nello scambio del catione contenuto all'interno della struttura cristallina con ioni presenti in soluzione e che possiedono dimensioni e proprietà elettrostatiche compatibili con la struttura entro la quale vanno ad inserirsi. Ad esempio, zeoliti naturali contenenti cationi Na+ o K+ sono in grado di scambiare specie ioniche quali Ca2+ e Mg2+.

Esistono numerosissime zeoliti, sia naturali che di sintesi, molte delle quali hanno proprietà utili nell'industria: sono ad esempio utilizzate nell'industria petrolchimica come catalizzatori eterogenei, nei detergenti in sostituzione dei polifosfati, in agricoltura, in edilizia e nell'addolcimento delle acque. Un utilizzo importante in sintesi inorganica permette di ottenere complessi facendo reagire cationi metallici, intrappolati all'interno della struttura zeolitica, con opportuni reagenti complessanti; il composto di coordinazione ottenuto resta intrappolato all'interno della gabbia, essendo troppo grande per potervi uscire.

http://www.wikipedia.it

onlyreds
27-11-2009, 20:26
Axa_io, grazie per la definizione da wikipedia, ma come si suol dire dalla teoria alla pratica...
un conto è creare un impianto meccanico, un conto è far nascere un ecosistema.
E' una cosa ben diversa. E' per questo che consiglio sempre di abbondare con i litri e lesinare sul numero di pesci, perchè altrimenti l'ecosistema va a farsi benedire e sei costretta ad intervenire artificialmente per mantenere stabile la vasca.
Una domanda, ma le piante ti vivono bene? dal tuo profilo con capisco se ne hai o no.

Axa_io
27-11-2009, 20:37
Ne ho, ma non so cosa sono perchè non le ho messo io, ma il negoziante quando mi ha messo l'acquario. Appena le ho risistemate perchè stanotte il pesce pulitore ha fatto ravaggi. Anzi! Hanno fatto delle radici lunghissime in 14 gg. -05 .
Ho anche, credo che si chiami "lattuga galleggiante", ma non sono sicura #12 . Ho dovuto metterla nell'anfora perchè continuava a galleggiare dove esce l'acqua della pompa.
Anche sul legno che ho comprato, che era gia' aviato, ho delle foglioline! Stanno benone #12 !
Farò una foto, così magari mi consigliate che piante posso mettere e magari sapiate dirmi cos'ho nel acquario #12 .

onlyreds
27-11-2009, 20:41
in che senso in 14gg?? le hai messe dentro 14gg fa? E' un po' presto per capire se hanno attecchito bene...

Axa_io
27-11-2009, 21:13
in che senso in 14gg?? le hai messe dentro 14gg fa? E' un po' presto per capire se hanno attecchito bene...

Si, nel primo giorno d'avviamento dell'acquario.

Sultan
27-11-2009, 22:04
Comunque ne ho messo un sacchettino al centro della vasca con gli avannotti; speriamo che funzioni...!

Axa_io
27-11-2009, 23:05
Comunque ne ho messo un sacchettino al centro della vasca con gli avannotti; speriamo che funzioni...!

Un sacchettino con cosa #12 ? Hai messo gli avannotti in un sacchettino o la zeolite?

Come ho scritto sopra, io così ho comprato l'acquario, c'è l'aveva già dentro la zeolite, l'ultima cartuccia.

malù
27-11-2009, 23:13
Axa_io, per le conchiglie nel filtro o in vasca hanno ragione crilù e onlyreds, è meglio usarle solo in casi particolari, io le uso perchè l'acqua del mio rubinetto è tenerissima (Gh 2/3 e Kh 1), comunque ho avuto in proposito una discussione con un Moderatore (biologo marino) che lo considera comunque un metodo empirico, infatti io tengo sempre sotto controllo Gh e KH.

Di zeoliti ne esistono diversi tipi quindi per poter fare un discorso approfondito bisognerebbe conoscerne tutte le varie caratteristiche.

Sultan
27-11-2009, 23:53
Un sacchettino con cosa #12 ? Hai messo gli avannotti in un sacchettino o la zeolite?
:-D
Ho messo il sacchettino di zeolite, nella vasca con gli avannotti (ovviamente...).

Ne parlavo più sù nel topic e mi hanno detto che la zeolite non è necessario metterla nel filtro perchè ha il potere di attirare le impurità verso di se, senza che debba essere "trapassata" necessariamente dall'acqua corrente.

crilù
28-11-2009, 00:00
Axa_io, per le conchiglie nel filtro o in vasca hanno ragione crilù e onlyreds, è meglio usarle solo in casi particolari, io le uso perchè l'acqua del mio rubinetto è tenerissima (Gh 2/3 e Kh 1), comunque ho avuto in proposito una discussione con un Moderatore (biologo marino) che lo considera comunque un metodo empirico, infatti io tengo sempre sotto controllo Gh e KH.

Di zeoliti ne esistono diversi tipi quindi per poter fare un discorso approfondito bisognerebbe conoscerne tutte le varie caratteristiche.

Hai ragione c'è zeolite e zeolite...per quella veramente "buona" devi fare un mutuo...perlomeno questo è quanto ho letto. Quella che ci vendono per gli acquari è all'acqua di rose :-))

malù
28-11-2009, 00:18
crilù, all'acqua di rose.......ne avevo il sospetto #36# #36#

Axa_io
28-11-2009, 01:07
...
Hai ragione c'è zeolite e zeolite...per quella veramente "buona" devi fare un mutuo...perlomeno questo è quanto ho letto. Quella che ci vendono per gli acquari è all'acqua di rose :-))

Ho soltanto fortuna di poter avere "quella buona".
Almeno un po' ti sei convinta che non ho il cianuro nel acquario #12 ?
Hanno messo loro nel filtro zeolite #17 .

Axa_io
28-11-2009, 01:14
Axa_io, per le conchiglie nel filtro o in vasca hanno ragione crilù e onlyreds, è meglio usarle solo in casi particolari, io le uso perchè l'acqua del mio rubinetto è tenerissima (Gh 2/3 e Kh 1), comunque ho avuto in proposito una discussione con un Moderatore (biologo marino) che lo considera comunque un metodo empirico, infatti io tengo sempre sotto controllo Gh e KH.

Sicuramente hanno ragione, ma io dicevo che in un allevamento di carassi, hanno risolto il problema mettendo tonnellate di conchiglie. Hanno il "potere" di attirare le impurità. Se sono vive, ancora meglio! Filtrano di tutto e di piu'.

Axa_io
28-11-2009, 01:17
Un sacchettino con cosa #12 ? Hai messo gli avannotti in un sacchettino o la zeolite?
:-D
Ho messo il sacchettino di zeolite, nella vasca con gli avannotti (ovviamente...).

Ne parlavo più sù nel topic e mi hanno detto che la zeolite non è necessario metterla nel filtro perchè ha il potere di attirare le impurità verso di se, senza che debba essere "trapassata" necessariamente dall'acqua corrente.

Piu' meno è vero. Auguroni! Fammi sapere com'è andata con i tuoi avannotti -64 !

crilù
28-11-2009, 11:29
...
Hai ragione c'è zeolite e zeolite...per quella veramente "buona" devi fare un mutuo...perlomeno questo è quanto ho letto. Quella che ci vendono per gli acquari è all'acqua di rose :-))

Ho soltanto fortuna di poter avere "quella buona".
Almeno un po' ti sei convinta che non ho il cianuro nel acquario #12 ?
Hanno messo loro nel filtro zeolite #17 .
#36# :-))

onlyreds
28-11-2009, 12:29
Sultan, riesci a fare delle misurazioni mirate dei valori in modo da farci sapere come si comporta questo prodotto?
Axa_io, ma quindi la tua vasca è avviata da soli 14 giorni?
Lo sai che stai rischiando un avvelenamento da nitriti? Misura i valori di nitriti e nitrati e vediamo se il filtro è maturo.

Axa_io
28-11-2009, 13:20
Sultan, riesci a fare delle misurazioni mirate dei valori in modo da farci sapere come si comporta questo prodotto?
Axa_io, ma quindi la tua vasca è avviata da soli 14 giorni?
Lo sai che stai rischiando un avvelenamento da nitriti? Misura i valori di nitriti e nitrati e vediamo se il filtro è maturo.

Only, sto provvedendo, ed ogni giorno che accendo la luce prego Dio che siano tutti sani! !

Sultan
28-11-2009, 14:25
Sultan, riesci a fare delle misurazioni mirate dei valori in modo da farci sapere come si comporta questo prodotto?
Purtroppo no perchè al momento non ho i test, ma anche comprandoli ora, non potrei fare un paragone con i vecchi valori perchè non li ho mai misurati in quella vasca...
Sono 8 avannottoni di guppy in 15 lt d'acqua e non è che poi sporchino tantissimo...(più che altro sono i residui di cibo sul fondo a sporcare e quelli li aspiro un paio di volte a settimana).
Il fatto è che lì ho un filtrino a zainetto che mi pare più un giocattolo che altro...perciò mattendo la zeolite magari riesco a mantenere l'acqua più stabile (MAGARI perlappunto, perchè come ho detto non ho i test).
Counque è una situazione temporanea perchè sto cercando una sistemazione migliore per questi pesci dato che non potrò più tenerli.

Axa_io
30-11-2009, 15:04
Sultan, riesci a fare delle misurazioni mirate dei valori in modo da farci sapere come si comporta questo prodotto?
Axa_io, ma quindi la tua vasca è avviata da soli 14 giorni?
Lo sai che stai rischiando un avvelenamento da nitriti? Misura i valori di nitriti e nitrati e vediamo se il filtro è maturo.

Gli ho misurato ieri sera, gli ho postato ieri sera -15 , nel topic dei pesci tropicali. Due volte!

L'ultima volta, erano:

Cl - 0
PH - 7.2
KH- 10
GH - 4
NO2 -0
NO3 - 10


Chissà come stanno i pesciolini di Sultan :-)

Dai, vieni e dirci come stanno #12 .

Sultan
01-12-2009, 22:21
Chissà come stanno i pesciolini di Sultan :-)

Dai, vieni e dirci come stanno #12 .
Stanno "quasi bene", nel senso che stanno bene in salute, ma non so se sia normale che dopo oltre 2 mesi siano ancora relativamente piccoli (circa 2,5 cm) e poco colorati...probabilmente è dovuto all'alimentazione, passata al mangime secco dopo e prime 2-3 settimane di artemie...
Ma dopo quanto i guppy diventano adulti a tutti gli effetti?

Axa_io
01-12-2009, 22:30
A quanto ne so io, almeno, quello che ho letto qui, a 8 mesi sono gia' adulti -15 .
Dici che sono pochi 2,5 cm? I miei se misurano da testa a coda 3 cm. è tanto #19 !
Importante è che stiano bene! Per il "colore", dicono che quando sono adulti (alcuni) si colorano definitivamente. Non è per l'alimentazione, tranquillo! Pensa, a me domenica mi ha detto il negoziante di lasciar fare alla madre natura. Se vedo degli avannotti, di spezzettare finemente il mangime secco #36# .

malù
01-12-2009, 22:47
Sultan, tieni presente che i piccoli che nascono e crescono nelle nostre vasche di norma, anche da adulti, sono più piccoli di quelli dei negozi perchè non crescono "forzatamente"come negli allevamenti e spesso sono anche più longevi #21 #21