Visualizza la versione completa : Prodibio Biodigest + Bioptim
Cappamassa
14-11-2009, 14:36
Salve ho deciso di utilizzare i due prodotti della prodibio in fase di maturazione, Biodigest e bioptim.
Biodigest: 1 fiala ogni 40 litri...ok!
Bioptim: 1 fiala ogni 15 giorni fino a 200 litri....in un 80 litri devo cmq utilizzarla tutta o corro il rischio di inserire troppi nutrienti per batteri e magari trovarmi qualcosa di indesiderato in vasca???
veramente in avviamento sarebbero 1 fiala ogni 60 litri quindi metticene 1 intera senza problemi.
per il bioptim si tratta di un alimento per coralli. li aiuta a proliferare e ad agire meglio nello smaltimento delle sostanze inquinanti. teoricamente anche se ne aggiungi di piu nn succede niente.
ti consiglio di usarli entrambi periodicamente, tipo 1 fiala di ognuno ogni 2 settimane, questo perche l acquario nn cammina da solo, avrà sempre bisogno di un aiutino.
anchanturus988
14-11-2009, 15:22
assolutamente nn è un alimento per coralli....
eccoti la descrizione:
BIOPTIM Marine fornisce ai batteri tutti i micronutrienti (elementi in traccia, aminoacidi, vitamine naturali) che agevolano l'assorbimento delle sostanze da parte delle cellule.
BIOPTIM Marine dinamizza in modo ottimale il lavoro dei batteri aerobici ed anaerobici presenti nell'acquario.
BIOPTIM Marine, attraverso l'icremento e la dinamizzazione di questi batteri, rende possibile la riduzione dei nitrati, fosfati e carboidrati. Aiuta anche la diminuzione delle alghe filamentose, del limo e della melma, migliorando nettamente la qualità dell'acqua.
BIOPTIM Marine riduce il BOD – fabbisogno biologico di ossigeno – e perciò contribuisce ad incrementare il potenziale di Redox.
Gli effetti probiotici di BIOPTIM Marine, inoltre, riducono le infezioni batteriche e fungine.
BIOPTIM Marinein combinazione con BIO DIGEST rivitallizza il vostro acquario.
cmq usane una fiala e una fiala intere
poi ripeti tra 15g e poi tra 15 giorni ancora
poi puoi metterne una ogni mese almeno io faccio cosi ma nn è obbligatorio ;-)
Cappamassa
14-11-2009, 15:23
per il bioptim si tratta di un alimento per coralli. li aiuta a proliferare e ad agire meglio nello smaltimento delle sostanze inquinanti
Io sapevo che era un nutrimento per i batteri non per i coralli....
Cmq si farò come dici! Grazie! ;)
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa scusami volevo dire alimento per BATTERI!
nella fretta o sbagliato.
Cappamassa
14-11-2009, 15:26
Grazie mille Elio! Seguirò il tuo consiglio! :-)
Cappamassa
14-11-2009, 15:28
cmq usane una fiala e una fiala intere
poi ripeti tra 15g e poi tra 15 giorni ancora
poi puoi metterne una ogni mese almeno io faccio cosi ma nn è obbligatorio ;-)
Ok quindi anche te sei d'accordo coon una ogni 15 giorni come dice Elio87 e poi staremo a vedere come si comporta la vasca e mi adeguerò!
Grazie mille
sono buoni prodotti, io gli ho usati per molto tempo. poi però ho cambiato con le fiale di bio extra della equo che sono specifiche per i nitrati e fosfati.
anchanturus988 grazie per avermi fatto notare l errore.
cappamassa è stato un piacere.
cappamassa usa reglarmente entrambe le fiale. magari il biodigest con meno frequenza rispetto al bioptim.
te lo dico perche fino a quando l acquario nn è veramente maturo ( e questo nn accade in pochi mesi, ma c voglio anni) avrà sempre bisogno di un aiutino. magari dopo 2 anni, per esempio, puoi ridurre le dosi.... ( per esempio). :-))
ciao ciao
Cappamassa
14-11-2009, 16:09
Si infatti il Biodigest intendevo usarlo poi solo ai cambi d'acqua! ;-)
RobyVerona
16-11-2009, 00:22
Se per maturazione intendi la fase di buio e di fotoperiodo crescente io non metterei proprio nulla. I biodigest sono ottimi batteri ma se hai rocce vive di ottima qualità nel giusto rapporto non ti servono in questa fase.
Io inizierei a dosarli una volta che sei a fotoperiodo pieno e dopo i cambi d'acqua. Lascia lavorare le rocce da sole, hanno tutto quello che gli serve!
Cappamassa
16-11-2009, 01:16
Si sono a metà fase di buio, 15 giorni circa , le rocce erano già spurgate, per quanto riguarda la qualità non saprei dirti...insomma sono per la maggior parte tutti scheletri di coralli quindi molto porose ma non conosco la provenienza, mi informerò! Grazie per il consiglio! :-)
RobyVerona
16-11-2009, 01:23
Si sono a metà fase di buio, 15 giorni circa , le rocce erano già spurgate, per quanto riguarda la qualità non saprei dirti...insomma sono per la maggior parte tutti scheletri di coralli quindi molto porose ma non conosco la provenienza, mi informerò! Grazie per il consiglio! :-)
Se hai occasione posta una foto, la provenienza conta relativamente. Al limite prova a fare una carellata di test per vedere giusto un'attimino anche se personalmente sono contrario ai test fino a qualche giorno prima di iniziare a dar luce.
Io che sono nella tua identica situazione di buio (15 gg martedì) ho fatto i test il giorno seguente per curiosità di vedere quanto buttavano fuori e mi sono trovato nitrati a 50 mg, nitriti a 5 mg/lt e fosfati a 0,53. Ho preso pausa ma confido nella biologia e nella capacità dello skimmer che sta lavorando a paletta.
Cappamassa
16-11-2009, 01:40
L'ultima volta pochi giorni fa, ho misurato solo nitriti e ammoniaca erano entrambi molto bassi 0,2 mg/l max 0,3 nn ricordo bene. Purtroppo il mio schiumatoio non è molto performante ha schiumato ma non moltissimo anche perchè non c'è molto da schiumare....in attesa di un filtro adatto ho messo una calza con resina anti PO4 davanti una pompa 500l/h direttamente in acquario. Proverò a cambiare la pompa dello schiumatoio facendo una modifica e mettendola esterna all'acquario, in alternativa pensavo alla sump con tracimatore, ma insomma è una vasca da 80 litri con la quale intendo fare un po' di esperienza e già a Gennaio inizierò a fare spese per allargarmi, la plafo la prenderò da 100 cm quindi sovradimensionata così da poterla sfruttare anche sulla futura!
per quanto riguarda il biodigest , puoi anche usarlo ma non usare assolutamente il loro nutriemtno , se hai nutrienti bassi , puoi iniziare con il fotoperiodo ...
Cappamassa
16-11-2009, 23:35
Non capisco il perchè...cmq il fotoperiodo lo inizierò tra almeno 10 gg!
Cappamassa, perchè non hai uno schiumatoio in grado di gestire la situazione, poi inserire fonti di carbonio si rischiano fioriture batteriche indesiderate, cianobatteri, eccessi di detrito ... se la vasca ha valori bassi , è pronta per l'accensione graduata delle luci, fin che non accendi la luce la maturazione non si completa, se vuoi aspettare altri giorni fallo , ma oltre a non servire, rischi di compromettere la salute di alcune forme di vita che dipendono da essa ... ovvviamente devi essere sicuro di avere gli no3 sotto i 10mgl ed i po4 sotto lo 0.05 ...
Cappamassa
17-11-2009, 00:18
Capito! Si in effetti il mio schiumatoio non è un fenomeno, questa settimana rifaccio tutti i test e mi comporto di conseguenza! Grazie fappio! :-)
Cappamassa
19-11-2009, 17:15
Allora ho misurato i Fosfati e siamo a 0,2. Ho inserito due fiale di Biodigest ma ancora nn ho inserito il loro nutrimento Bioptim...devo farlo ora?
Cappamassa,
Capito
mi sa di no ... con 0,2 mgl ti conviene cambiare tutta l'acqua e ripartire da capo ...
Cappamassa
19-11-2009, 17:36
fappio....sono ancora a 15 giorni di buio e metto le resine per i fosfati, perchè devo cambiare tutto non rischio di stravolgere????
Cappamassa, perchè le resine , tolgono solo i po4, e rilasciano residui ferrosi. costano molto di più di un cambio totale, che elimina non solo i po4 ma anche gli no3 e tutte le altre porcherie ... prendi un secchio e metti acqua della vasca e una piccola pompa .....svuoti completamente la vasca , la riempi con osmosi e sale di qualità , fai girare energicamente ,per 24 ore , rimetti le rocce , (se vuoi una fiala di biodigest ....) questa è la soluzione più comoda meno costosa e più veloce ...
Cappamassa
19-11-2009, 18:41
Uhmmm un cambio con acqua già salata senza toccare le rocce può andar bene uguale?
Cmq la Phosguard non dovrebbe rilasciare nulla in quanto è assorbente e non a scambio ionico, infatti si sostituisce quando si esaurisce....boh! #23
Cappamassa, l'ascqua fa troppo schifo ...non conosco l'attendibilità del test , ma anche se fossero la metà sarebbero comunque troppi ... anche se fosse come dici togli solo parte ...
Cappamassa
19-11-2009, 19:22
Ho usato il JBL nuova versione "sensitive"...mi organizzo per fare un cambio domani e aspirare un po' di detriti
Cappamassa, impieghi più tempo ... le luci non si accendono , quando è passato 1 mese , ma quando la vasca non ha nutrienti ...probabilmente se fai l'operazione che ti ho detto tra una settimana inizi con il fotoperiodo ... però vedi tu , non ti voglio forzare #18
Cappamassa
19-11-2009, 19:46
Capisco ma tanto devo aspettare la plafo e ci vorrà come minimo 10 giorni.... -28d#
Cappamassa, una settimana 10 giorni , sono la stessa cosa se fai cambi del 30% alla settimana , sei pronto tra 6 settimane... nella prima ipotesi consumi 80l d'acqua salata nella seconda 144l ...
Cappamassa
19-11-2009, 23:15
Ok ma essendo costretto a dover aspettare cmq un minimo di 10 gg per l'arrivo della plafo mi conviene fare cambi parziali ben distribuiti in questi giorni così che quando arriverà la plafo la situazione inquinanti sarà perfetta per l'inizio del fotoperiodo....bel casino... #23
Cappamassa, si , nella prima situazione per arrivare ad una situazione buona bastano 80l.... facendo 6 cambi 150l, se cambi tutto in una volta è l'acqua è buona, ti trovi con po4 praticamente a 0, nella seconda sitazione,i po4 vanno bene ma un pochino più altini però ... valuta , lo scopo è avere 0,03 po4 dopodiche si accende la luce ...
Cappamassa
19-11-2009, 23:40
Capito ultima cosa...con un cambio drastico non rischio di buttare fuori qualcosa che dovrebbe stare dentro ?
Cappamassa, non farti problemi , capisco che ci possano essere dei dubbi .... certo, i batteri, ma si possono integrare e senza schiumatoio ricrescono in fretta ... se mi spieghi tutto bene, e mi dici cosa desideri realizzare , ti dico quello che farei io .... ho la memoria un pò corta però... -28d#
Cappamassa
20-11-2009, 00:49
Allora doveva essere un mini reef per fare la prima esperienza con l'acqua salata, così ho recuperato questa 80x30x40 che usavo per riproduzione discus, ho recuperato uno schiumatoio weipro SA 2012, due tunze 6025, un filtro esterno eden 501 con resine seachem phosguard....contemporaneamente però ho della roba che andrà su quella più grande, pensavo ci volesse molto invece credo di partire per gennaio, così la plafo l'ho presa HQI 1x250 W + 4x24 T5 che se tutto va bene arriverà tra 10 giorni.
Ovviamente non posso più mettere chissà cosa considerando che poi dovrò fare un trasloco e usare la plafo sulla nuova però vorrei capire bene sulla mia pelle come funziona la maturazione e la gestione con un sistema Berlinese. Tutto qui...
Cappamassa, ok , perfetto ... se ho capito bene a gennaio devi rifare un'altra vasca? secondo me , ti conviene iniziare bene a gennaio (per bene , non intendo con un sistema costoso , ma con tutto quello che serve a veralemte per migliorare la tecnica e rendere semplice la gestione )
Cappamassa
20-11-2009, 13:21
E queste rocce??? Le tengo così in acqua salata con pompe e spengo lo skimmer?
Cappamassa, se vuoi lo skimmer lo puoi tenere , non è importante l'importante è mantenere un minimo di temperatura e movimento , per mantenere lo scambio gassoso e tenere in vita le rocce... se rieuscirai a mantenre acqua di buon livello in vasca , quando sarai pronto con la vasca nuova potrei riutilizzarla , velocizzando notevolmente la maturazione
Cappamassa, quanti kg di rocce hai , le dimensione della vasca futura ?
Cappamassa
20-11-2009, 15:08
Circa 20 KG, la prossima vasca sarà o un cubo (60x60x60 in alternativa 70x70x50) oppure 80x50x50 entro lunedì devo decidere...
Potrei anche fare una cosa, vado a prendere altri 20#30 KG così le inserisco in questa e quando arriverà la nuova saranno già a buon punto!
Cappamassa, 20kg di rocce possono bastare al limite se scegli la più grossa , ne aggiungi 5 kg, investiamo nello schiumatoio ... l'illuminazione che hai è adatta a tutte e 3 le misure , forse sceglierei la 70x70 ...
Cappamassa, 70*70 senza dubbio,m la profondità nel marino esalta la vasca secondo me
Cappamassa
21-11-2009, 04:23
Cappamassa, 20kg di rocce possono bastare al limite se scegli la più grossa , ne aggiungi 5 kg, investiamo nello schiumatoio ... l'illuminazione che hai è adatta a tutte e 3 le misure , forse sceglierei la 70x70 ...
20 kg in oltre 200 litri ?!?!?
Come schiumatoio ho un H&S 150 F2001 pompa aquabee.
Cappamassa
21-11-2009, 04:25
Cappamassa, 70*70 senza dubbio,m la profondità nel marino esalta la vasca secondo me
Sono d'accordo con te, 60 sono pochi, 80 troppi...70 è la misura giusta. Per l'altezza potrei alzare a 60 cm se mi dite che nn ho problemi con l'illuminazione HQI.
Cappamassa, ok per lo schiumatoio ... si in quella metterei circa 25kg di rocce , la disposizione è molto importante , quando sei pronto partiamo con la costruzione della sump ...
si potrebbe fare anche 80x60x50 , in modo da usufruire come sump , la vasca attuale ....poi ti fai costruire una vasca per il rabbocco ...
Cappamassa
21-11-2009, 11:54
Si la vasca attuale potrei utilizzarla come sump altrimenti cosa me ne faccio...
Oggi vado a farmi fare i preventivi da un negozio per le vasche:
70x70xH50/60
80x80xH50/60
80x60xH50
Cappamassa, ok , per il supporto, come sei messo? ricordati che però non riesci a farci stare la vasca per il rabbocco ...di conseguenza , dovresti valutare lo spazio sotto ... la 70x70 mi sa che la sump da 80cm diventa difficile farcela stare ....
Cappamassa
21-11-2009, 12:43
Non è un problema, al massimo prendo una sump sui 60 cm e questa vasca la uso per gli hippocampus....magari! :-))
Per il supporto vedo una struttura in alluminio oppure in legno appena decido le misure della vasca mi attivo per sceglierlo!
Per il discorso rocce vive come mi comporto 1 kg ogni 5 lt o 1 Kg ogni 10 lt ?
Cappamassa
21-11-2009, 13:26
Un'altra domanda....lo scarico della Xaqua a che altezza dal bordo del vetro va messo??? Va collocato in posizione centrale o in prossimità dell'angolo?? Meglio attaccati carico-scarico o staccati e distanziati???
Cappamassa, ok una volta che sappiamo le misure del vano , ti spiego come fare la sump... 1kg ogni 10l ... io lascio il livello dell'acqua circa 4 cm sotto. il livello è soggetto anche alla quantità d'acqua che si pompa, mediamente il livello arriva a metà della grata dello scarico
Cappamassa
21-11-2009, 13:47
Ok quindi bisognerebbe sapere le misure della griglia di scarico Xaqua....
Cappamassa
21-11-2009, 14:33
Comunque ci sono tante possibili misure dobbiamo stabilire un litraggio massimo entro il quale dobbiamo stare e un' altezza ideale tra 50 e 60 cm, tenendo conto della plafo che è un HQI da 250 W più 4 T5 da 24 W e misura 60x40.
Credo, e correggimi se sbaglio, che dobbiamo stare tra i 250 e i 280 litri lordi.
La lunghezza deve essere tra i 70 e gli 80 cm, e la profondità tra 60 e 70 cm.
Quindi le uniche soluzioni sono:
70x70x50 per 249 litri lordi
70x70x5.5 per 269 litri lordi
80x60x50 per 240 litri lordi
Ora l'idea dei due lati uguali mi entusiasma però forse con una lunghezza di 80 cm la plafo crea delle zone meno illuminate sui lati che nn sono per forza nocive:
Comunque ci sono tante possibili misure dobbiamo stabilire un litraggio massimo entro il quale dobbiamo stare e un' altezza ideale tra 50 e 60 cm, tenendo conto della plafo che è un HQI da 250 W più 4 T5 da 24 W e misura 60x40.
certo , tengo sempre conto della illuminazione , la 80x80 sarebbe la misura massima , una plafo non copre bene tutta la superficie, ma si possono fare piccoli scogli centrali .... per vedere dove fanno i fori della scarico dovresti averne uno in mano , io non mi ricordo le misure di tutto ...se il tizio ti fa la vasca immagino che sappia montarlo , o no?
Credo, e correggimi se sbaglio, che dobbiamo stare tra i 250 e i 280 litri lordi.
La lunghezza deve essere tra i 70 e gli 80 cm, e la profondità tra 60 e 70 cm.
bé le soluzione possono essere molte... tutte vanno bene , se vuoi fare uno strato alto di sabbia , alzati almeno fino a 60 , sia schiumatoio (150 mono ) che illuminazione , sono indicate alle vasche da te citate ... il limite è 80x80, starei massimo sui 50cm netti di colonna d'acqua, circa 400l lordi (con dsb)....per le rocce calcola circa 10l ogni kg,... ovviamente più vai ad ingrandirti meno peformante il sistema diventa ... io avevo una 80x80x55 con vetri da 1 cm di conseguenza non serve farli più spessi
Cappamassa
21-11-2009, 16:09
80x80x50 è una misura che mi piace, ma ho paura di esagerare...poi il DSB mi spaventa un po'!
Ho preparato un prospetto con tre misure:
70x70x50
70x70x60
80x60x50
Per ciascuna misura ho messo le tre varianti: vetro normale, solo frontale extrachiaro e tre lati extrachiaro così ottimizzo anche la spesa. Forse su un cubo con tre lati a vista solo il frontale in extrachiaro è anche peggio che farlo tutto in vetro normale...
Cappamassa, ok... se scegli quella da 70 , fai anche l'ordine della sump ...
Cappamassa, poi se ti arrangi con il fai da te , il mobile puoi anche fartelo da solo , al limite valutiamo anche quello ...
Cappamassa
21-11-2009, 17:17
Grande fappio! Il tuo aiuto è preziosissimo grazie mille!!!
Ti faccio sapere gli sviluppi!
Cappamassa
23-11-2009, 14:38
Il sistema X-Inout della X-Aqua costa sui 100 euri, la vasca solo con i fori su lato posteriore dovrebbe costare meno del pozzetto!
Cappamassa, il pozzetto di tracimazione costa circa 70€
Cappamassa
23-11-2009, 15:06
Ok cosa consiglieresti tra il classico pozzetto e il sistema X-Aqua?
vedi tu, a me interessa che passino ALMENO 600lh d'acqua all'ora, (ovviamente se la sump viene fatta in modo adeguato ...il fatto estetico e la spesa valutalo tu
Cappamassa
23-11-2009, 15:49
Ok! ;-)
Cappamassa
23-11-2009, 20:47
Fatto! Domani saprò i prezzi decisi e dovrò confermare la misura e la scelta del vetro tra normale e extrachiaro. Lo spessore credo basti 10mm, al massimo faccio fare il fondo da 12mm.
Ora bisogna pensare al mobile e alla sump!
Cappamassa, fai pure tutto 1 cm poi ovviamente sotto , va uno strato di spugna ... ok a domani sera allora ...
Cappamassa
23-11-2009, 22:28
Ok poi pensiamo alle misure per la sump così vedo di farla fare sempre lì!
Per il mobile o lo prendo in legno o struttura in alluminio!
Cappamassa, per la sump , sarebbe meglio avere lem misure del mobile interno ...
Cappamassa
23-11-2009, 23:54
Ok cmq 60 cm dovrebbe starci dentro....
Cappamassa, appena mi dai dell misure , io ti dico come fare la sump ...
Cappamassa
24-11-2009, 00:21
Ok!Un'ultima cosa, se decidessi di prendere delle rocce adesso potrei inserirle nella 80 litri dove sono le altre per farle spurgare???
Cappamassa, si certo ,ma sai già che più di un tanto non ne potrai inserire, però giustamente se trovi qualche pezzo iutile alla tua realizzazione, compralo ... al limite faciamo in sump , una zona criptica
Cappamassa
24-11-2009, 00:51
Ma io ne ho scarse 20 chili...credo di dover arrivare almeno a 30-35 kg...
ne avevamo già parlato 1 kg ogni 10l circa la vasca che mi hai postato, avrà circa un rapporto di 1 kg ogni 20l
Cappamassa
24-11-2009, 01:11
ok quindi diciamo che io ne ho 15 devo prenderne circa 10...
Cappamassa, si circa ...prima erano 20 però #18 ...fai sempre in tempo a comprare una roccia se ti serve ...
Cappamassa
24-11-2009, 01:41
Eh...nn ricordo con precisione cmq si tra i 15 e i 20...per essere sicuri diciamo 15
Cappamassa, la vasca 80x80x55 solo con 2 fori ,350€ con 4 vetri in extrachiaro...
Cappamassa
24-11-2009, 15:03
Cappamassa, la vasca 80x80x55 solo con 2 fori ,350€ con 4 vetri in extrachiaro...
Un ottimo prezzo....la mia 70x70x55 mi costerà sui 250 con tre vetri in extrachiaro, stasera saprò dirti meglio!
Per il mobile ho trovato questi:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=16353&idn=16325&id1=15789&idn1=&id2=16323&idn2=&id3=16325&idn3=
Oppure la struttura in alluminio come questa ma con le misure giuste...
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=10&cat=55&subcat=&pg=1&q=
Cappamassa, il prezzo è buono i mobili vanno bene , vedi tu ovviamente con le ante, e senza ripiano
Cappamassa
24-11-2009, 15:47
Si oggi telefono per quello in legno.
Sai una cosa mi sembra strana....come mai una struttura in alluminio costa meno di un mobile in legno? Poi nelle strutture già fatte dicono profilati in alluminio e giunti in alluminio pressofuso, poi invece i giunti che vendono sfusi sono con anima in acciaio zincato....
Cappamassa, il mobile in legno è finito ...
Cappamassa
24-11-2009, 16:16
Capito...cmq si potrebbe anche fare una struttura in ferro con ai lati del cartongesso e davanti un'anta....
Cappamassa, si , anche se il ferro non è il massimo , se ti arrangi con il fai da te , lo puoi costruire ,ma mi sa che non risparmi tanto ... se hai visto il mio , è autocostruito con tubo in acciaio e rivestito in trucciolare
Cappamassa
24-11-2009, 16:37
Ok vedremo come muoverci....volevo cercare di risparmiare per investire su uno skimmer e magari vendere il mio che nn ho mai usato....
Ora apro un post per chiedere le dimensioni del sistema X-Aqua così stasera quando vado per la vasca verifico che stia facendo bene!
Cappamassa, come schiumatoio il 150 dellh&s va benissimo ...
Cappamassa
24-11-2009, 17:05
Ok!
C'è un'ultima cosa da decidere entro stasera...dove far fare i fori per il carico e lo scarico.
O al centro del vetro posteriore, o in prossimità di uno dei due angoli sempre su vetro posteriore ovviamente.
In oltre il sistema X-Aqua si può anche montare diviso mettendo carico e scarico staccati.
Come è meglio secondo te?
Cappamassa, non li puopi dividere , mettilo dove preferisci ...
ovviamwente l'altezza va valutata
Cappamassa
24-11-2009, 21:31
Cappamassa, non li puopi dividere , mettilo dove preferisci ...
Si si può dividere il modello nuovo! E' sul sito della X-aqua! ;-)
Cappamassa
24-11-2009, 21:43
Allora ti aggiorno...
Vasca confermata, 70x70x55, tre lati in extrachiaro spessore 10mm, fondo con spessore 12 mm (consigliato dal negoziante), carico scarico X-aqua su retro al centro del vetro in alto e con circa 15 cm tra In e Out. Posizionati in modo da avere una colonna d'acqua di 50 cm e con livello acqua a metà griglia.
Il prezzo davvero buono quasi non ci credevo... :-)
Sarà pronta forse per Natale altrimenti inizio Gennaio! Ho tempo per eventuali modifiche fino al 10 dicembre!
Cappamassa, perfetto, l'extra è un pò più delicato del vetro normale per quanto riguarda i graffi ... verra un gioiellino ;-)
Cappamassa
24-11-2009, 22:07
Grazie anche al tuo aiuto! ;-)
Per il mobile ho visto la tua creazione....geniale!
Domani chiamo un fabbro di fiducia e gli spiego la mia richiesta se accetta gli faccio fare la struttura 70x70x90 con un trattamento antiruggine adeguato! Poi sopra vedremo di mettere un pannello in legno e di rivestire il tutto con il cartongesso o con qualche altro materiale, così risparmiamo e investiamo in altro! ;-)
Cappamassa, , ... 90 di altezza va bene , farai un pò fatica a pulire i vetri ...per me sono sufficienti 70cm
Cappamassa
24-11-2009, 22:18
Dici !?!?
Sai avevo calcolato 90 cm altezza supporto, 5 cm pannello in legno+spugno o polistirolo, 55 altezza vasca = 1,40 metri
Cappamassa, il sale è un pò rognoso con il ferro, al limite si sfila la sump e si restaura, quando sarà il momento ... i piedini devono appoggiare su della gomma o comunque non stare a contatto con l'acqua ...non servono spessori enormi , basta un parallelepipedo con angolare del 40 oppure con tubo da 1 pollice ... misure esterna 65x65..l'altezza la decidi tu
Cappamassa, come piano va benissimo il multistato da 27mm con 1 cm di spugna ....
Cappamassa
24-11-2009, 22:25
Ah 65 x 65 e non 70 x 70
Cappamassa
24-11-2009, 22:27
Cmq sto chiedendo il preventivo per la struttura in alluminio che ti ho fatto vedere oggi....male che vada c'è il mobile in legno anche se l''idea del cartongesso mi piace un casino!
Cappamassa, si la struttura falla un po più stretta del resto sono 2,5 cm per parte , puoi usare invece del cartongesso trucciolare da 1 cm... nella vasca precedento il mobile l'ho costruito attaccandomi al piano d'appoggio della vasca ... però vedi tu
Cappamassa
24-11-2009, 22:40
Uhmmm devo rifletterci sù si!
La cosa più importante da decidere è l'altezza del supporto.
Se lo facciamo alto 80cm abbiamo 80+55 della vasca= 135 cm totali
Direi di scendere a 70 o 75 che ne pensi ?
Cappamassa, misura quanto hai da sotto l'ascella al pavimento
io non lo farei più basso di 80 però se non sei tanto alto , non puoi prendere lo sgabello per pulire i vetri
Cappamassa
24-11-2009, 22:48
Ahahahah che metodo originale per scegliere l'altezza di un supporto! :-D
Cmq 1 metro e 45 cm...
Cappamassa, #18 se non passi con il braccio non riesci a pulire fino in fondo ... cacchio sei più alto di me , facciamo 80 ???? 80 di sostegno 1 cm di gomma sotto i piedini , 1 cm di spugna 3 cm di piano ...
Cappamassa
24-11-2009, 22:59
Ok facciamolo di 80 cm poi al massimo altri 5 cm li recuperiamo con il pannello in legno e la spugna! ;-)
Cappamassa
24-11-2009, 23:05
Bene ho chiesto un preventivo ad Aquarium Coral Reef per la struttura in alluminio 70x70x80H con giunti in anima d'acciaio zincato (credo siano più forti di quelli in alluminio) e piedini in gomma.
Il rivestimento poi lo facciamo come più ci piace!
Cappamassa
24-11-2009, 23:16
Ora ricapitoliamo....
Vasca 70x70x55 tre lati extrachiaro
Supporto 70x70x80 (alluminio, ferro oppure legno)
Plafoniera Giesemann HQI 1x250 W + 4x24 W T5
Skimmer H&S 150 F-2000/1 aquabee
X-aqua X-Inout
2 Tunze turbelle 6045
15 kg di rocce vive (alle quali aggiungiamo altri 15 kg)
Manca ancora...
Sump
Pompa di risalita
I 15 KG di roccia viva da aggiungere
Osmoregolatore (ho gia galleggiante, pompa da 500l/h e una tanica da 20 litri)
Controller per Tunze turbelle 7095 o il vecchio 7094 (certamente non indispensabile)
Un reattore di calcio???
Ho un filtro esterno Pratiko 300, può essere utile?
Cappamassa, ok... x il mobile fai te ... la pompa di risalita la valutiamo, penso una maxijet 2300... le tunze da 4500lh sono piccole se fatte girare singolarmente, sono elettroniche ??? il reattore ti serve , ma volendo può essere costruito , un riduttore di pressione ed una bombola per la co2 , ma c'è tempo, come bombola puoi usare anche un estintore di co2 ...
Cappamassa
24-11-2009, 23:36
La bombola so come prenderla in comodato d'uso o al max la compro dove ho preso quella per il dolce, cmq il reattore verrà dopo!
X-aqua dice che quel sistema ha una portata massima di 2000 l/h.
Le pompe non credo siano elettroniche....le 6055 sono elettroniche.
Lo skimmer che ho dovrebbe avere una curva in pvc tra la mandata della pompa e l'ingresso del corpo dello schiumatoio, ma in giro c'è una modifica che dice di eliminare tale curva e collegarlo direttamente. L'utente che mi ha venduto lo schiumatoio probabilmente lo usava così infatti non mi ha mandato quella curva...se necessario me la procuro. Inoltre bisogna vedere se la pompa è ancora perfettamente funzionante...
Cappamassa
25-11-2009, 11:00
Ieri sera mi son pulito la pompa dello skimmer, era piena di incrostazioni. L'ho smontata e messo tutte le componenti in aceto di vino bianco per oltre mezz'ora, poi l'ho spazzolata per bene con uno spazzolino...è tornata come nuova! :-))
Stasera devo pulirmi lo skimmer è messo male anche lui, pieno di incrostazioni anche all'interno....non credo basterà l'aceto e spazzolare all'interno sarà difficile!
Cappamassa, per pulire , puoim usare anche acido muriatico ...occhio però a non bruciarti, poi dai una ingrassatina alle boccole in gomma con del grasso di vaselina , oppure grasso di silicone .. puoi usarlo anche senza curva ..... il controller è solo per pompe elettroniche ....
Cappamassa
25-11-2009, 20:21
Si infatti ho comperato l'acido muriatico, ora devo trovare una bacinella abbastanza grande per farci stare dentro lo skimmer.... -28d#
Cappamassa, , bè , puoi riempirlo fino all entrata della pompa, esternamente non è un problema immagino , basta una sciacquata veloce con una spugna
Cappamassa, cerca di restare in luoghi aperti ... occhio agli occhi ai vestiti e alla pelle ovviamente
Cappamassa
25-11-2009, 22:54
Starò attento più che posso! Cmq va diluito in acqua....
Cappamassa, no , puro, o meglio è già una soluzione ...
Cappamassa
25-11-2009, 23:00
Ah ok...allora starò attento, domani mi metto all'opera!
Lo getto sullo schiumatoio e al suo interno, poi con cosa spazzolo?
Cappamassa, basta che riempi l'interno e lasci agire per qualche ora, se chiudi con un tappo il foro dove si innesta la pompa , riesci ad arrivare quasi fino al t di scarico ... il t di scarico , puoi metterlo all interno dello schiumatoio , se ci sta anche la pompa smontata ...
Cappamassa
25-11-2009, 23:24
La pompa è pulitissima, nessuna incrostazione...ho notato solo che forse il magnete è un po' usurato...
Credo mi serviranno almeno 3 litri di acido muriatico allora!
Cappamassa, si almeno 3l ok per la pompa
Cappamassa
25-11-2009, 23:48
Domani mi metto all'opera e ti aggiorno! Grazie come sempre! :-)
Cappamassa
30-11-2009, 17:21
Allora lo schiumatoio ha lo scarico ad un'altezza dal fondo di circa 28 cm, attuando la modifica e attaccando quindi direttamente la pompa al corpo dell' H&S il livello dell'acqua dovrebbe essere portato a circa 25 cm quindi la paratia che divide i due reparti della sump (caduta dell'acqua dalla vasca e scarico dello schiumatoio) deve essere alta 27 cm e non 25 giusto?
Cappamassa, bè, adesso non guardare il pelo nell'uovo #18 25cm vanno bene
Cappamassa
30-11-2009, 19:35
:-))
Cappamassa, la casa dice di tenere almeno 10 cm , noi portandola a 25 acquistiamo circa 15 cm di prevalenza , in pratica niente , il cm non lo guarderei... in sump , io ho la tua stessa identica situazione
Cappamassa
30-11-2009, 20:09
Ok ok mi fido ciecamente di te lo sai... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |