PDA

Visualizza la versione completa : neolamprologus multifasciatus in mirabello 30 ?


andrea 66
12-11-2009, 20:23
Come detto nel titolo vorrei provare ad allevare i Multifasciatus in un mirabello 30 a cui ho tolto il filtro interno e aggiunto un Pratiko 100.

Consigli per l'allestimento e consigli vari in africa sono completamente a digiuno. :-)

andrea 66
14-11-2009, 18:53
caspita neanche un consiglio non siete molto ospitali in questa sezione !

vorrei solo qualche dritta sui materiali da usare e sulla corretta gestione di questo biotopo ! #24 #24

unadell1%
14-11-2009, 19:08
Ciao, allora come materiali sabbia, di solito noi usiamo quella edile, ma per il tuo acquario sarebbe troppo il sacco da 30 kg, quindi prendila in negozio, non ti consiglio di prendere quella extrafine se vuoi inserire qualche pianta, perchè ne soffocherebbe le radici (mia esperienza). Per il resto acqua del rubinetto, gusci vuoti di escargot, ciottoli di fiume per abbellirlo. Come piante puoi usare un pò di vallisneria, anubias e del ceratophillum.
E' un biotopo che non ha particolari esigenze di gestione, solo che i cambi vanno fatti più frequentemente, magari uan volta a settimana, sono biotopi che hanno poche piante, quindi i nitriti tendono ad alzarsi, ma niente di preoccupante. La T va tenuta intorno a 25°C.
Questi pesciozzi occupano la parte bassa dell'acquario quindi sarebbe meglio alimentarli con del granulare, prendine uno con un'alta percentuale vegetale, da mischiare con uno all'aglio (il tallone di achille dei ciclidi, sono i flagelli e ivermi, con un'alimentazione adeguata si prevengono tali problemi), non dare chironomus, larve o roba simile. Una volta ogni tanto se vuoi viziarli delle artemie.

Raikard
15-11-2009, 12:23
E' un biotopo che non ha particolari esigenze di gestione
se nella gestione includi il controllo delle convivenze in vasca è uno dei più complicati
solo che i cambi vanno fatti più frequentemente, magari uan volta a settimana,
credo che una volta alla settimana sia il minimo sindacabile per tutti gli acquari
prendine uno con un'alta percentuale vegetale, da mischiare con uno all'aglio (il tallone di achille dei ciclidi, sono i flagelli e ivermi, con un'alimentazione adeguata si prevengono tali problemi),
non facciamo di tutta un erba un fascio, ti dirò di più i neolamprologini hanno una dieta ricca di proteine (non per niente nel loro mangime specifico è presente una buona percentuale di calamari e gamberi)
non dare chironomus, larve o roba simile. Una volta ogni tanto se vuoi viziarli delle artemie.
(vedi foto) siamo alla 3° generazione #28

30 litri lordi a mio parere sono una pozzanghera, quindi il mio consiglio è di cercare una vasca più grande oppure di lasciar perdere con i ciclidi in generale.. la loro territorialità li porterebbe al massacro

Lssah
15-11-2009, 12:32
i neolamprologini hanno una dieta ricca di proteine (non per niente nel loro mangime specifico è presente una buona percentuale di calamari e gamberi)


rimane che il chironomus è un elemento proteico ma molto molto grasso.
mille volte meglio larve nere o larve bianche, planctoon rosso, krill pacifica,cyclops ecc.

Raikard
15-11-2009, 13:13
certo ma come una tantum ci può stare, la dieta più è variegata meglio è (a parte qualche eccezione)

andrea 66
16-11-2009, 15:43
Ok ragazzi grazie.

Lo so che 30 litri sono pochi ma avevo letto che una coppia ci poteva stare.

Grazie sulle notizie sull'alimentazione.

Per l'allestimento si possono inserire anche ciotoli raccolti in campagna anche se calcarei visto che si usa acqua del rubinetto di solito molto dura?

Lssah
16-11-2009, 19:03
possono inserire anche ciotoli raccolti in campagna anche se calcarei


certo che sì.

andrea 66
16-11-2009, 19:09
GrazieLssah, visto che sei così disponibile e preparato sai consigliarmi come fare ad evitare le diatomee utilizzando solo acqua del rubinetto :-)

Lssah
16-11-2009, 19:12
cambi più ravvicinati possibili.
purtroppo se i valori di silicati e fosfati alla fonte sono già alti potrebbe risultare un problema.
guarda nella discussione appena sotto, il tema viene trattato.

andrea 66
17-11-2009, 18:00
Quanto deve essere alto lo strato di sabbia sul fondo?

andrea 66
18-11-2009, 15:59
Allestimento eseguito 6 kg di sabbia fine chiara alcuni ciotoli raccolti in campagna una anubias barteri nana 6 gusci di chiocciola trovati in campagna di cui 2 xl :-)

Il fondo nel punto più basso è circa 5 cm può bastare?

Melodiscus
18-11-2009, 16:04
secondo me 30 lt sono proprio pochissimi, io in un mirabello ci metterei solo un banco di neon... anche perchè parliamo di 30 LT Lordi

Raikard
18-11-2009, 16:08
SOLO un banco di neon...
solo?! personalmente credo che acquari così piccoli siano adatti solo all'allevamento di neocaridine

Melodiscus
18-11-2009, 16:19
solo nel senso di esclusivamente.

Oscar_bart
18-11-2009, 16:29
solo nel senso di esclusivamente.

Un banco di neon (quanti? 20?) sta bene in 1,50 metri di vasca, non in 30 litri!! :-))

Melodiscus
18-11-2009, 16:35
na decina via, cmq fatto sta che nessuno ha detto a sto ragazzo che magari i multifasciatus nel mirabello 30 ci stanno strettini.

Oscar_bart
18-11-2009, 16:47
anche 2 stanno stretti (a parte che devono stare in gruppo) perchè sono grandi nuotatori, quindi lato lungo vasca ampio..

Mi trovi daccordo sul fatto che 30 litri sono pochissimi, secondo me presto capirà che è meglio trasferirli in una vasca più grande.. tipo 50#80 litri #36#

andrea 66
18-11-2009, 17:45
Questo non l'ho scritto io: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=241923

Dopo aver letto questo post approvato tra l'altro da alcuni che mi sembra se ne intendano ho deciso di provare.

E comunque i neon in 30 lt non ci stanno quelli sì che sono grandi nuotatori.

Lssah
19-11-2009, 01:28
in 30 lt ci stanno i multifasciatus in coppia.

se facciamo i "difficili" sui multi allora facciamolo su tutto: nessun ciclide del tanganyika a meno che si abbiano vasche da un metro e mezzo e con la giusta percentuale di sali disciolti in acqua.

andrea 66
19-11-2009, 02:30
Lssah, grazie per la precisazione.

Per il resto il mio allestimento è giusto?

Appena posso posto una foto. :-)

Lssah
19-11-2009, 11:28
se come ho letto hai fatto sabbia fine qualche sasso e qualche guscio l'allestimento è fatto.

Melodiscus
19-11-2009, 15:04
be e come mai in un vasca da 1 metro non ci possono stare una coppia di bric e una di julido? io li ho e tutti mi avevano sconsigliato, è stato detto di tutto, che i bric li avrebbero uccisi, che ci sarebbe stata una carneficina, eppure non si filano di pezza. A me hanno sempre insegnato che in un mirabello trenta non ci va nulla tranne che delle caridine o una coppia di betta, ma già i betta ci stanno stretti.

Miranda
19-11-2009, 15:24
Io ho una colonia di multi in 55l. (ho solo loro, sono in tutto 12 multi, di varie taglie), il mio 55l. in realtà è abbastanza alto, ma i multi sfruttano solo lo spazio del fondo quindi se avessi un acquario più basso (quindi con meno litri), ci starebbero bene lo stesso.
Nel mirabello, se non lo ingombri con rocce e ci metti solo sabbia e gusci di conchiglie puoi tenerli, secondo me. Aggiungi un pò di galleggianti (ceratophillum va benissimo, e anche un rametti di ceratopteris), serviranno a schermare la luce (nel mir30 sono 11watt... per loro non è poca :-) ) e ad assorbire i nitrati. Ma niente piante radicate, i multi te le sradicherebbero.
Fai cambi d'acqua ogni settimana.

andrea 66
19-11-2009, 15:27
be e come mai in un vasca da 1 metro non ci possono stare una coppia di bric e una di julido? io li ho e tutti mi avevano sconsigliato, è stato detto di tutto, che i bric li avrebbero uccisi, che ci sarebbe stata una carneficina, eppure non si filano di pezza. A me hanno sempre insegnato che in un mirabello trenta non ci va nulla tranne che delle caridine o una coppia di betta, ma già i betta ci stanno stretti.

Per la tua popolazione io non sono in grado di giudicare in quanto nuovo di questo biotopo.

Per quanto riguarda il mirabello 30 non è che non ci si possa mettere nulla in quanto tale,bisogna vedere le singole esigenze degli abitanti,certo una coppia di betta in riproduzione per le loro particolarità la vedrei difficile per la femmina.

In questo caso non conoscendo le abitudini dei multi m isono documentato e a quanto pare è una cosa fattibile,quindi io provo questa nuova esperienza :-)

andrea 66
19-11-2009, 15:30
Grazie Miranda, farò tesoro dei tuoi consigli :-))

Melodiscus
19-11-2009, 15:34
si ma di solito il "provare" non è la parola o l'azione esatta, perchè qui si sta parlando di esseri viventi, e allora, io adoro questo forum e le conoscenze che ho le ho imparate qui, ma fatto sta che uno prima si dovrebbe documentare (documentare nel senso di leggere articoli e schede tecniche, sia su internet che sui libri) e poi semmai come prova del nove chiedere sul forum tutto qui, anche io sono nuovo del tanganica ma mi sono documentato e ho scoperto che ciò che c'era scritto sui libri era diverso da molte cose dette sul forum.

Insomma il nocciolo della questione è che tutto quello che si dice sul forum non si dovreebbe prendere per oro colato, capisco che una domandina sul forum sia la via più breve rispetto ad andare a leggere le caratteristiche del specie in questione, ma ricordiamoci che abbiamo a che fare con degli esseri viventi,e come disse qualcuno, già li releghiamo dentro una scatola di vetro, almeno diamogli una vita migliore che possiamo.

andrea 66
19-11-2009, 15:42
Melodiscus,a me sembra che tu voglia fare delle polemica tu non puoi sapere quanto mi sia gia documentato io,e se vuoi proprio saperlo ho letto articoli dove li hanno allevati anche in vasche più piccole.

Mi sembra che la stai mettendo un pò troppo sul personale.

Melodiscus
19-11-2009, 15:46
No io non sto mettendo nulla sul personale, scusami, sto solamente dicendo che dei multi in 30 LT Lordi ci stanno stretti, se ti fossi documentato come dici non avresti bisogno di tutte queste domande ti pare? Cmq io ho solamente illustrato come si dovrebbe procedre nel caso uno avesse dubbi, non ho mica detto che tu non ti sia documentato... anche se così pare.

Miranda
19-11-2009, 16:21
dei multi in 30 LT Lordi ci stanno stretti

io ho visto diverse vasche (non solo qui su AP) con i multi in 30l., certo bisogna stare attenti a non sovrappopolare e dar via i nuovi nati quando sono in sovrannumero (ma i multi si dovrebbero autoregolare in base allo spazio a disposizione), poi si tratta di pesciolini molto legati alla loro conchiglia, non sono dei grandi nuotatori (come altri pesci citati in questo topic :-) )
Purtroppo non ci sono molte informazioni in giro sul tanganica, e su internet si trovano spesso sempre le stesse cose, è ovvio che può essere d'aiuto un'esperienza, per quanto piccola. Non esiste in ogni caso una monografia sui multifasciatus. :-)
Io li ho da quasi un anno, e mi sembrano pesciolini robusti, timidi (scappano nelle conchiglie al minimo segno di pericolo), sono interessanti dal punto di vista comportamentale, e sono gli unici che metterei in una vasca piccola, perchè in un anno in cui li ho osservati mi sembra che ci stiano bene, sono partita da un trio, e ora ne ho 12, mangiano i mangimi granulari e gli avannotti si allevano praticamente da soli.

Melodiscus
19-11-2009, 16:39
beh miranda hai centrato il problema i multi si riproducono abbastanza facilmente, ci si ritrova con un mirabello sovrappopolato in pochissimo tempo.

Cmq ho solo espresso mio parere senza aver offeso nessuno non capisco questo nervosismo.

Raikard
19-11-2009, 17:36
ricordiamoci che abbiamo a che fare con degli esseri viventi,e come disse qualcuno, già li releghiamo dentro una scatola di vetro, almeno diamogli una vita migliore che possiamo. #25 #25 #25

Uppo il topic per una triste notizia!
I julido in neanche 2 giorni mi hanno ucciso la coppia di brevis, senza avviso e senza neanche lasciare "resti"!! ;-(
Come è possibile??
questo non è il classico caso di "mettoquelchevogliononviascolto" teoricamente rientravano nei limiti

tu non puoi sapere quanto mi sia gia documentato io,e se vuoi proprio saperlo ho letto articoli dove li hanno allevati anche in vasche più piccole.
allora sei apposto, hai anche una vasca più grande del limite della sopravvivenza


MA FATE UN Pò COME VI PARE -e21

Melodiscus
19-11-2009, 18:14
infatti

andrea 66
19-11-2009, 19:06
Raikard, Melodiscus, a quanto pare sembra che si possa postare quesiti e avere discussioni in questa sezione solo se la si pensa come voi.

Melodiscus,
Io non sono nervoso al contrario mi sembra lo sia tu volendo imporre a tutti i costi il tuo pensiero e poi scusa poco più sopra tu stesso hai detto che ti era stata sconsigliata una convivenza in 100 cm cosa che ha quanto pare tu hai ignorato,e non hai avuto alcun problema.

Raikard,
Dalle ricerche che ho fatto ho capito che questi ciclidi si creano un territorio di 20/30 cm attorno alla propria conchiglia quindi ci dovrei dico dovrei rientrare.

Questo topic l'ho aperto per chiedere consigli con chi ha già avuto esperienze di questo tipo e comunque più esperienza di me con questo tipo di ciclidi.

Melodiscus
19-11-2009, 19:21
nessuno ha detto che si deve postare solo se la si pensa come noi, io i miei li tengo in 100 cm perchè leggendo dei libri (De Vecchi) e degli articoli su internet ho tratto le mie conclusioni e ad oggi ne ho ragione.

Se tu non sei disposto a metterti in discussione è inutile che scrivi in un forum, se invece vuoi che ti si dica di si e basta beh... SI CE LI PUOI METTERE NEL MIRABELLO. Ognuno alla fine fa quello che gli pare, mica hai bisogno della mia autorizzazione no? Io ho solo espresso un parere.

Oscar_bart
19-11-2009, 19:32
ho capito che questi ciclidi si creano un territorio di 20/30 cm attorno alla propria conchiglia quindi ci dovrei dico dovrei rientrare.



In natura non è proprio così comunque.. coprono diversi metri.. non sono poi così "statici" ;-)

Oscar_bart
19-11-2009, 19:34
ad oggi ne ho ragione.

Non per gufarla (sgrat sgrat) ma io attenderei qualche ripro prima di cantar vittoria :-)

come hanno scritto anche io sulla carta avevo una popolazione compatibile ma son sempre ciclidi e tutto può succedere specie in periodi di riproduzione..

Melodiscus
19-11-2009, 19:40
oscar infatti ho detto " ad oggi" :-D :-D :-D :-D :-D

andrea 66
19-11-2009, 20:29
Oscar_bart,ma se si creano colonie autoregolamentate non dovrebbe esserci il rischio di sovrappopolamento o comunque dovrebbe essere lo stesso di una vasca più grande solo che ci vorrebbe un pò più di tempo (qualce riproduzione in più)? #24

Oscar_bart
19-11-2009, 20:36
precisamente.
se non "trovano" lo spazio la maggior parte dei casi non si riproducono più..
oppure si riproducono e mangiano la precedente covata.. #06

oscar infatti ho detto " ad oggi"

;-)

Melodiscus
19-11-2009, 21:17
Cmq ci sono dei pareri discordanti, io sono sempre stato per "meglio avere un pesce in meno che essere al limite" #36# #36# #36#

andrea 66
19-11-2009, 22:07
Melodiscus,è ovvio questa affermazione non può che essere condivisa,anche io ho una 110x50x 55 con dentro una coppia di apistogramma nijsseni 7 corydoras panda e un po di otocinclus (non so di preciso non ci sono più tutti quelli che ho inserito)direi che è sottopopolata.

Nel 30 lt io voglio mettere una coppia non 20 esemplari se poi come spero si riprodurranno non lascerei che si affollasse la vasca tolgo gli esemplari in più e li porto dal negoziante.

Pensavo che questo si fosse già capito. :-)

Melodiscus
19-11-2009, 22:12
Alzo le mani #07 #07 #07

andrea 66
19-11-2009, 22:18
Melodiscus, perchè sei sempre convito di essere nel giusto e di aver capito tutto tu? #07 #07 #07

Melodiscus
19-11-2009, 22:25
Oh ma io sto esprimendo solo un parere SECONDO ME è così.

andrea 66
19-11-2009, 22:29
Forse sono io che percepisco un tono........sbagliato!

lyrthanas
19-11-2009, 22:34
secondo me vi state comportando come ragazzini e questo post non ha + senso di esistere da circa 6 o 7 reply....andrea metti sta benedetta coppia ma non pretendere che tutti siano d'accordo con quello che fai.....melodiscus smetti di replyare se non ti piace quello che andrea vuole fare...e' chiarissimo il punto di vista di entrambi ed e' altrettanto lampante che non porta a nulla una discussione su questi toni....

Melodiscus
19-11-2009, 22:42
Bona allora, io stacco.

andrea 66
19-11-2009, 22:53
lyrthanas, è la stessa cosa che stavo pensando anche io questa discussione non porta a nulla di costruttivo, ma di solito nelle discussioni ci si confronta si argomenta (io non sono uno stinco di santo ma le risposte di melodiscus non mi sembrano costruttive ma assolutiste)

E qui chiudo.

Comunque la vasca l'ho avviata e forse continuerò a postare il reseconto di questa esperienza e accetto i punti di vista degli altri però nei giusti toni..

Raikard
20-11-2009, 02:47
Raikard,
Dalle ricerche che ho fatto ho capito che questi ciclidi si creano un territorio di 20/30 cm attorno alla propria conchiglia quindi ci dovrei dico dovrei rientrare.
link, citazioni, articoli, dove lo hai letto?

Questo topic l'ho aperto per chiedere consigli con chi ha già avuto esperienze di questo tipo e comunque più esperienza di me con questo tipo di ciclidi.
a me sembra piuttosto che tu cerchi conferme per fare un qualcosa che comunque farai lo stesso, giusto per "avere la coscienza a posto".
io ho a che fare con questi ciclidi da un anno e mezzo circa, però dato che non sono d'accordo con te non "farai tesoro dei miei consigli"
poi sinceramente, nel mirabello puoi metterci i multi con i nijsseni, annessi e connessi a me importa ben poco.
sono più interessato alle così precise e fruttuose ricerche nella determinazione del territorio dei multi.
i miei a quanto pare tendono all'abusivismo

sallyna87
20-11-2009, 11:10
Scusatemi l'intromissione.. per non aprire una nuova discussione.. in 50LT LORDI ce li riesco a far stare?? l'acquario è 55x30x35 (altezza della colonna d'acqua). E se si, quanti? (anche se non ho idea di dove trovarli a genova :-( )
Grazie
Sally

Miranda
20-11-2009, 11:38
in 50LT LORDI ce li riesco a far stare?? l'acquario è 55x30x35

sì :-)

andrea 66
20-11-2009, 13:23
Raikard, questo è uno che cita i N.brevis:

http://www.natureaquarium.it/schede/schede5/neoBRE.htm

se trovo quello dove parlava dei multi te lo posto.

Oscar_bart
20-11-2009, 13:32
E se si, quanti?

O parti da una coppia sicura adulta oppure da un gruppetto di piccoli.. ;-)

Raikard
20-11-2009, 15:42
dando per buono l'articolo (è abbastanza ben fatto anche se mi lascia decisamente perplesso la definizione del territorio) se conti un fondo di 8-10cm il litraggio cala drasticamente, poi devi trovare anche una coppia SICURA SICURA
poi puoi anche incastrarci una frontosa, io come melodiscus e gli altri dormiamo lo stesso la notte

andrea 66
20-11-2009, 16:14
dando per buono l'articolo (è abbastanza ben fatto anche se mi lascia decisamente perplesso la definizione del territorio) se conti un fondo di 8-10cm il litraggio cala drasticamente, poi devi trovare anche una coppia SICURA SICURA
poi puoi anche incastrarci una frontosa, io come melodiscus e gli altri dormiamo lo stesso la notte

Io mi arrendo....

sallyna87
21-11-2009, 20:31
Non te la prendere ma in 30 litri ci vedo solo caridine e al massimo un betta..
Nell'articolo che hai linkato c'è scritto che si può fare una vasca a loro dedicata di 50/60 litri..
Comunque di gente che dice delle cavolate ce n'è.. una volta una negoziante ha cercato di convincermi che un betta può stare nell'equivalente di acqua di una lattina di cocacola.. e la stassa faceva vivere due Bombine (ranocchie) in un cilindro di diametro 6cm e altezza 30cm.. gente così sarebbe da legare..Io mi fiderei di più di chi scrive sui forum per diretta esperienza..
Poi ammesso che ci stiano fisicamente... quando nascono gli avanotti che fai?

andrea 66
22-11-2009, 00:57
Non è questione di prendersela se hai letto il topic dall'inizio altri la pensano come me ed è gente preparata ed esperta.

Con questo non voglio dire che gli altri intervenuti non lo siano, e le opinioni di ognuno vanno rispettate,quindi anche le mie,non si può sapere quanto uno si sia preparato ed informato senza conoscerlo.
Se leggi l'articolo a fondo pagina parla di 3 coppie in 50/60lt:
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm

Una vasca di 50lt generelmente ha una superfice di base 55x30

La mia ha una base 40x25 ma per una coppia solo.

Per quanto riguarda gli avanotti se mai dovessi averli,speriamo di sì,sono già daccordo con il ragazzo del negozio che me li prende lui.

Ora potrò anche sbagliarmi,io non sono pieno di certezze come altri,ma non mi sembra un'eresia poi se mai mi ricrederò,ma quello che sto facendo io lo ho calcolato.

Melodiscus
22-11-2009, 01:00
e metticeli sti pesci che hai rotto... -28d# -28d# -28d# -28d#

andrea 66
22-11-2009, 01:08
Guarda io non stavo rispondendo a te nel forum non ci sei solo tu ad altri può interessare e tu sei libero di non leggerlo.

E comunque il tuo è un comportamento da cafone..

Buz
22-11-2009, 03:01
Melodiscus, non avevi "staccato"? Non mi sembra una risposta educata la tua...

A me andrea 66, sembra una persona che si è informata molto, e che ci tiene a certe cose...
Inoltre un utente molto esperto ha detto che "si può fare" quindi...non capisco questo accanimento...
Un persona informata di 43 anni saprà ben valutare la situazione osservandola e nel caso di problemi (spero di no),potrà sempre porre un rimedio...( vedi cambiare vasca o dare via gli abitanti...etc...)

fraster
22-11-2009, 15:12
Melodiscus, tu sei il primo che ha fatto di testa sua, basta leggere il tuo topic, quindi finiscila di fare il bambino e se non sei d'accordo non rispondere più a questa discussione!!!!
Secondo me ce li puoi mettere, soprattutto se l'ha detto lssah, che sappiamo essere affidabile e che prima di dirti che va bene te la fa sudare :-D

Melodiscus
23-11-2009, 11:25
Allora chiedo scusa ovviamente a tutti.

Per quanto riguarda il fare di testa propria io mi sono documentato prima, e dalla mia ho delle pubblicazioni. Però a un certo punto se uno vuole fare quello che vuole non è che deve avere la BENEDIZIONE all'unanimità del forum, io fino ad un certo punto sono stato educato, poi sono stato attacato solo perchè quest'idea non mi piace tutto qui, ho solo espresso un parere.

sbs23
23-11-2009, 16:37
Melodiscus, però capisci pure tu che non è da persone civili rispondere come hai risposto tu,questo è un forum publico e gratuito,e in Italia c'è ancora libertà di parola,ma ci sono modi e modi per dare propie opinioni,è un po che vedo leggendo vari post nelle varie sezioni,che sono sempre di piu i casi di incomprensioni che vanno a finire,come in questo caso,a p*****e.Cerchiamo di dare le nostre opinioni senza sentire il bisogno di prevalicare sugli altri e questo gioverà al forum stesso.Poi come dici te,ognuno ha le sue idee,come te dici che in 30 litri ci stanno solo i neon,la maggior parte delle discussioni che ho letto sui neon consigliavano vasche con lato lungo di almeno 80 cm perchè grandi nuotatori!!

Diamo consigli,perchè il forum per questo è fatto,per rapportasi con altre persone,scambiare opinioni,e magari ascoltare persone con piu esperienze di noi alle spalle,e iniziamo a essere tutti un po piu maturi che questo forum è stupendo e di grande aiuto per tante persone(come me che se a quest'ora non avevo conosciuto questo forum stavo ancora con due piranha in 100 litri #07 #07 #06 #06 )non facciamolo diventare un luogo di arroganza e "spavalderia".

Scusate l'intervento ma volevo dare una mia opinione.

Ciao e buon Forum a tutti ;-)

sallyna87
23-11-2009, 17:24
Basta che ci fai sapere come ti va :-) al max qualche avanotto lo prendo io XD Oh mi sa che dovrò volare fino alle Onde per prenderli.. ben 400Km..

Melodiscus
24-11-2009, 14:39
Ragazzi ancora una volta chiedo scusa a tutti, sono stato molto impulsivo, anche io devo molto a sto forum ma vedevo che cmq sembrava come se io volessi prevaricare quando invece ho semplicemente detto che SECONDO ME e ripeto SECONDO ME lì quei pesci non ci stanno

sallyna87
24-11-2009, 23:37
io oggi ho allestito il mio 50 litri per i multi.. secondo me ci stanno strettini addirittura nel mio O.O 10 cm di fondo di sabbia sono tantissimi! mi restano tipo 25cm di colonna! Non oso immaginare con le conchiglie e sopratutto non immagino come possa venire un mirabello 30.. a meno che non sia un cubo..

andrea 66
25-11-2009, 15:45
Melodiscus,ok no problem :-)

sallyna87, il problema è la superfice di base no la colonna d'acqua.

Melodiscus
25-11-2009, 16:06
esatto con i ciclidi è sempre la superficie non il litraggio da considerare.

sallyna87
25-11-2009, 16:06
scusate, abituata agli scalari (ho dovuto alzare la colonna d'acqua a 40cm) non ci pensavo che tanti altri ciclidi non hanno di queste necessità
ok, allora vai e poi facci sapere.. ma tu li trovi in negozio questi pesci? io no :-(

Melodiscus
25-11-2009, 16:11
ma, una foto di questa famosa/famigerata

andrea 66
25-11-2009, 16:30
sallyna87, sì li ho trvati (almeno spero li ha finiti e riordinati)

Melodiscus, famigerata mi sembra più appropriato :-D
ancora non è definitiva ho raccolto informazioni da alcuni utenti che mi hanno raccontato le loro esperienze dirette e penso che dovrò modificare qualcosa,comunque più avanti la metterò (speriamo di non scatenare altri putiferi)

Sertor
01-12-2009, 19:33
Non ve la prendete ;-) , ma io ho una colonia di multi da tre anni in un tenerif55 (35 l lordi) e tutto va bene... Quando sono troppi smettono di riprodursi, ne regalo qualcuno e tutto riprende. Ovviamente il fondo è ricoperto di gusci.

Miranda
02-12-2009, 09:26
anch'io li tengo in un tenerif 55 :-))
li ho da un anno ed ho notato che a loro serve di più lo spazio di base (la colonna d'acqua è importante solo perchè più litri ci sono e più l'acquario è stabile), tant'è che ora sto per cambiargli vasca con una... di litraggio un pò inferiore (orrore, direte voi :-)) ), ma che ha un'area di base un pò più ampia, verso l'alto non ci vanno mai, i cambi d'acqua li faccio settimanalmente e quindi possono stare tranquilli :-)

Sertor
02-12-2009, 17:12
Soprattutto sfruttano i gusci.. anche i diversi strati! Come capita in natura, io ne ho accumulati a decine e in qualche punto ce ne sono anche tre o quattro strati sovrapposti. I multi non si fanno problemi ad abitare in condominio, basta vedere le foto prese in natura. Conta che adesso ho due maschi adulti, due subadulti, cinque femmine certe e almeno quattro o cinque esemplari da sessare (difficile vederli tutti insieme) e una dozzina di piccoli di un mese e mezzo. Zero pinne sfrangiate o segni di intolleranza. Mi aiuto con le piante (muschio su lastra verticale, Rotala rotundifolia e Hygrophila siamensis, TIPICHE del biotopo #19 ) per tenere bassi i nitrati (infatti niente alghe infestanti) e ovviamente con i cambi d'acqua.

andrea 66
02-12-2009, 17:50
Sertor, posteresti una foto giusto per capire il tuo allestimento?

Sertor
02-12-2009, 22:09
Premetto che il layout non è molto classico per un Tanga, ma si è rivelato funzionale. Molte conchiglie sono ammucchiate dietro la lastra ricoperta di vesicularia.

Barry McGuire
02-12-2009, 23:36
io sono partito con una coppia da quasi un anno in 30 lt ma sono già diventati troppi...la vasca ha comunque 2 filtri, uno interno e uno esterno sovradimensionato e i cambi sono regolari.
i pesci sono in forma ma se non vuoi dover sfoltire spesso ti conviene aumentare il litraggio..i miei sono peggio dei guppy..ne vedo sempre di nuovi sul fondo
ciao :-)

Sertor
03-12-2009, 10:57
Alla lunga dovrei comunque sfoltire o...affittare il Tanganika (quello vero...) :-)). Prima li avevo in una vasca leggermente più grande e lì sì che si riproducevano peggio dei conigli (ne avevo fino a 30...). Quando la densità abitativa supera una certa soglia comunque vanno in "stasi riproduttiva". Con un po' di piante a crescita rapida i nitrati si mantengono bassi anche se non sono così ligio nei cambi d'acqua e il pH si mantiene fra 8 e 8,2.

Miranda
03-12-2009, 14:32
Sertor, la tua vaschetta tanganica è proprio come vorrei farla io, ma non te le sradicano le piante?

Sertor
03-12-2009, 18:00
Di solito no, ma basta non ripiantarle nello stesso posto (dove a loro insindacabile parere non stavano proprio bene) e avere disposizione MOLTE conchiglie: in natura vivono in veri e propri ammassi di conchiglie cementate da concrezioni calcaree. Se hanno abbastanza conchiglie scavano solo per infossarle bene.

andrea 66
11-12-2009, 15:53
Ragazzi questa mattina sono passato al negozio per vedere i multi arrivati una settimana fà.

Hanno cominciato a scavare anche nella vasca di comunità sovraffollata del negozio e picchiano qualunque pesce si avvicini alla propria conchiglia.

Ora per essere sicuro di prendere una coppia mi conviene cercare di prendere l'esemplare che staziona nei pressi della conchiglia (femmina) e l'esemplare che difende il territorio della conchiglia (maschio) anche se molto difficile perchè quando vai con il retino si rimescola tuutto,oppure prendere l'esemplare più grande e l'esemplare più piccolo sperando che siano di sesso opposto?

Sertor
11-12-2009, 16:19
Quando è stata la mia volta ho preso il più grande e due dei più piccoli. E mi è andata bene (1m 2f) :-))

andrea 66
11-12-2009, 16:25
Quando è stata la mia volta ho preso il più grande e due dei più piccoli. E mi è andata bene (1m 2f)
_________________

Forse è la soluzione più giusta anche se la mia percentuale di errore è più alta dovendo prendere 2 esemplari anziche 3.

BetaLele
11-12-2009, 16:27
scusa l'intrusione e sopratutto ad adrea66
che cibo date ai multi?se è possibile la marca grazie
Dany

andrea 66
11-12-2009, 16:41
BetaLele, non ti devi scusare,io comunque ancora non li ho in vasca ma da quello che ho capito non sono molto esigenti.

Penso di dargli quello che ho già in casa per gli altri ciclidi nani:
Tropical d-allio plus in fiocchi
Elos sv.D
Dupla rin
se non adatti consigliatemi qualche alternativa.

BetaLele
11-12-2009, 16:48
grazie andrea66

meelina
12-12-2009, 13:54
Per capire il sesso è importante il colore.
Le femmine sono praticamente marroni (è un grigio scuro, ma chiamiamolo marrone), i maschi grigio chiaro.

Raikard
12-12-2009, 14:44
Ora per essere sicuro di prendere una coppia mi conviene cercare di prendere l'esemplare che staziona nei pressi della conchiglia (femmina) e l'esemplare che difende il territorio della conchiglia (maschio)
Per capire il sesso è importante il colore.
Le femmine sono praticamente marroni (è un grigio scuro, ma chiamiamolo marrone), i maschi grigio chiaro.
entrambi i metodi sono opinabili, il primo in special modo..
per i colori, dipende, se la coppia principale è in riproduzione, si inscuriscono entrambi e cromaticamente sono identici.
credo che l'unico modo per avere una quasi certezza sia quella di guardare le dimensioni femmina max 2.5 cm maschio max 4-4,5cm circa

andrea 66
12-12-2009, 15:54
Il problema è che nessuno degli esemplari in questione arriva a 4 cm.

Raikard
12-12-2009, 17:28
non per forza devono aver raggiunto la dimensione massima, ovvio dal negoziante sapere se sono tutti della stessa nidiata o se hanno età differenti è impossibile, quindi un esemplare piccolo può essere visto una femmina mentre invece ha poche settimane di vita

Miranda
14-12-2009, 09:18
A parte le differenze di colore e di grandezza, le femmine hanno il ventre un pò più chiaro.
Sessarli non è per niente facile, io per arrivare al trio giusto ci ho messo settimane. Il maschio è di colore più chiaro. A parità di età (ma chi lo sa se gli esemplari provengono dalla stessa nidiata? questa è un'informazione che nessuno ti può dare per certa) il maschio è più grande della femmina, e quindi ha più strisce sul corpo (ma contare le strisce è davvero difficile :-)) )

A proposito di grandezza vasca, io questo fine settimana li ho trasferiti in una vasca più piccola come litraggio, ma con un'area di base più ampia, ho tolto le 2 rocce che riducevano lo spazio, e le ho sostituite con un legnetto ramificato, e ho messo qualche piantina galleggiante. Complessivamente sembra una vasca per caridine, ma dentro ci stanno i multi :-))
Hanno avuto un momento di smarrimento per il trasloco, ma dopo qualche ora si sono subito ripresi :-))

fastfranz
14-12-2009, 11:21
Ora per essere sicuro di prendere una coppia mi conviene cercare di prendere l'esemplare che staziona nei pressi della conchiglia (femmina) e l'esemplare che difende il territorio della conchiglia (maschio)
Per capire il sesso è importante il colore.
Le femmine sono praticamente marroni (è un grigio scuro, ma chiamiamolo marrone), i maschi grigio chiaro.
entrambi i metodi sono opinabili, il primo in special modo ...
per i colori, dipende, se la coppia principale è in riproduzione, si inscuriscono entrambi e cromaticamente sono identici.
credo che l'unico modo per avere una quasi certezza sia quella di guardare le dimensioni femmina max 2.5 cm maschio max 4-4,5cm circa

Se questi metodi (non volendo/potendo partire da un gruppetto) sono opinabili, qual'è/sarebbe la via da percorrere?!?! Semmai il problema POTREBBE essere un altro, essendo entrambe dei metodi "per approssimazione" gli esemplari introdotti POTREBBERO non essere ciò che si desidera (M/F) e quindi bisognerà "intervenire" (disturbando la vasca). Questa - a mio parere - è la variabile "impazzita" da considerare ...

Approposito, dimenticavo, io 'sti pesci (M/F) li ho tenuti in 32 litri (NON era un MIR30 ma una vasca artigianale) SENZA ambasce particolari: tutto Ok, unica incombenza quella di "sfoltire" periodicamente ... OK? ;-)

Raikard
14-12-2009, 12:15
ho già espresso la mia: dimensione
metto un paio di foto, maschio e femmina (coppia) dimmi se noti differenze cromatiche.
aggiungerei le righe ma nella vasca del commericante o te li fotografi o stai fresco.
per il comportamento, è discutibile il fatto che possano stare in 30 litri come è discutibile il fatto che la femmina stia sempre sopra la conchiglia mentre il maschio vada in giro a scacciare gli altri pesci.
come controprova metto anche una foto (appena scattata) dove per l'appunto il maschio sta a guardia della conchiglia mentre la femmina è in giro (scusate la scarsa profondità di campo ma la femmina (pesce sfuocato) è 10 cm dietro il maschio)
dopo un anno e mezzo, noto che entrambi a turno stanno sopra la conchiglia principale e che la colonia funziona fino a un certo punto.
ci sono un pò di luoghi comuni, come quelli sopra enunciati.
cito: "i piccoli nel primo periodo stanno nella conchiglia della femmina ....e vengono tollerati nel gruppo fino alla maturità sessuale" (stessa cosa che è avvenuta nella mia vasca, ora c'è un'altra coppia e stanno a debita distanza)

per il fatto che ci stiano o no, chi ha detto più niente? buona fortuna

fastfranz
14-12-2009, 12:46
Raikard, è come dici Tu ... -05 #07 -05 #07 -05 #07

Raikard
14-12-2009, 13:04
no francesco, non è come dico io, abbiamo pareri differenti? discutiamone, altrimenti non esisterebbero i forum non credi?
ci stiamo scambiando le nostre reciproche esperienze al fine di aiutare andrea66 nella sua scelta.
credo che la mia critica sia costruttiva, ho messo le mie esperienze, foto, e se vuole anche il paragrafetto completo di konings, non gli ho detto non metterli perchè è una vaschetta del piffero (esempio di critica negativa)

andrea 66
14-12-2009, 15:42
Raikard, è una vaschetta del piffero mi piace :-D :-D

Quindi secondo te i due esemplari che gravitano attorno alla stessa conchiglia assiduamente non è per forza una coppia.

Raikard
14-12-2009, 15:54
è una vaschetta del piffero mi piace :-D :-D
andrea il "è una vaschetta del piffero" è un esempio di critica non costruttiva, non un commento della tua vasca
Quindi secondo te i due esemplari che gravitano attorno alla stessa conchiglia assiduamente non è per forza una coppia.
non ho mai affermato una cosa del genere.
Ora per essere sicuro di prendere una coppia mi conviene cercare di prendere l'esemplare che staziona nei pressi della conchiglia (femmina) e l'esemplare che difende il territorio della conchiglia (maschio)
ho solo detto che chi staziona sopra la conchiglia non è per forza la femmina e chi difende il territorio non è per forza il maschio.

andrea 66
14-12-2009, 21:35
Raikard, avevo capito mi ha fatto ridere l'espressione

Io avevo supposto fosse la femmina che stazionava sulla conchiglia ma se mi dice che non è sempre così ok

Quindi mi confermi che i due esemplari che gravitano attorno alla stessa conchiglia assiduamente sono una coppia?

Lssah
14-12-2009, 22:01
sono una coppia senza dubbi, anche perchè sia maschio sia femmina durante a ripro cacciano via chiunque altro.

poi concordo con Raikard; non è detto che sopra sia un maschio o una femmina.
dipende.
Diciamo che solitamente io ho visto all'imbocco della conchiglia la femmina, e il maschio in versone "patrol" sopra la stessa.

andrea 66
14-12-2009, 23:35
Lssah, ok grazie però la vedo dura riconoscerli quando inserisci il retino in vasca e si rimescolano tutti... #23 #23

sallyna87
15-12-2009, 14:40
io ne ho presi 6 piccoli.. poi quando si forma la coppia darò via gli altri.. solo che non so se in un 30 litri riesci a farcene stare 6..anche se piccoli saranno 3cm di corpo O.O

andrea 66
20-01-2010, 16:57
La coppia comunque alla fine l'ho centrata,oggi dopo un mese dall'inserimento ho visto il primo piccolino,non so se ce ne saranno altri ?
Per quanto riguarda l'alimentazione (ho letto pareri discordanti)continuo come ho sempre fatto o è meglio cambiare qualche cosa,tipo dare anche naupli di artemia ?

andrea 66
28-01-2010, 19:42
I piccoli sono 4,ma come mai 2 sono esattamente la metà degli altri? #24

lyrthanas
29-01-2010, 11:41
innanzitutto congratulazioni andre, poi io ho comprato ieri del mangime della SHG che si chiama "baby" ed e' polvere..mi sa che lo puoi alternare per i piccolini...io mi sono attrezzato cosi' per i miei piccoli borelli, quello e le anguillole dell'aceto, perche' mi sono trovato molto bene con i granuli della stessa marca per i genitori #36#

ah per le dimensioni penso sia normale, si chiama selezione naturale :-)

andrea 66
29-01-2010, 14:24
lyrthanas,per ora gli sto dando il mangime in fiocchi all'aglio della tropical,lo sbriciolo con le dita e viene molto fine,anche se ho visto che non si fanno certo problemi neanche con i pezzi più grossi,li afferrano e se li portano dentro la conchiglia.
Dici che sia solo selezione naturale,non sarà anche il sesso?

Complimenti per i tuoi borelli,io ho una coppia di nijssenii ma non ne vogliono sapere.

andrea 66
03-02-2010, 14:53
Penso che la femmina si stia preparando per un'altra deposizione è diventata scurissima quasi nera.

andrea 66
05-02-2010, 19:53
Incredibile i piccoli sono già diventati più di 10 ...cavolo sono più prolifici dei guppy,ma non dovevano autoregolare le nascite? #24

Maverick89
08-02-2010, 20:11
Andrea,sta cosa dei ciclidi in vasche piccole mi intriga...posso chiederti quache info? Che fondo hai usato? Le conchiglie dove le hai trovate?
Non tanto per allestirne una di colpo,ma mi son trovato per le mani un 40 litri da sistemare,e non si sa mai.... #21

fastfranz
09-02-2010, 12:06
Andrea,sta cosa dei ciclidi in vasche piccole mi intriga ... posso chiederti quache info?


beh, comincia a leggerTi 'sto post che (per come si è sviluppato) è abbastanza istruttivo, troverai pareri "pro" e "contro" ed inizierai a farTi un'idea Tua personale.

Personalmente sono "pro" (se parliamo di conchigliofili, altre opzioni vanno vagliate caso per caso!) ma la cosa va gestita con attenzione perchè sono allestimenti molto, ma molto ... -05 -05 -05 "border line"! ... OK? ;-)

andrea 66
12-03-2010, 02:18
Per ora con un cambio settimanale di 5 lt riesco a tenere bassi i nitrati (aiutato dal ceratophillum )
Le nascite si sono stabilizzate e per ora in vasca regna l'armonia.(speriamo che duri)

lyrthanas
27-03-2010, 17:04
Foto Foto :D

andrea 66
28-03-2010, 22:10
Scusate per la pessima qualità

http://s4.postimage.org/c6pHi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVc6pHi)


http://s2.postimage.org/CZ1bJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsCZ1bJ)


http://s3.postimage.org/rGUY9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqrGUY9)


http://s2.postimage.org/CZRzJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsCZRzJ)
------------------------------------------------------------------------
una vista panoramica della piccola vasca


http://s3.postimage.org/rJY19.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqrJY19)


http://s1.postimage.org/Gj91A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxGj91A)

Le alghe che si vedono sui gusci sono in regressione:-)

lyrthanas
26-06-2010, 01:48
Ciao andrea, come vanno le cose nella tua minuscola vaschetta? ci sono stati decessi? liti furibonde? segni di stress da parte dei pesci?

andrea 66
07-10-2010, 22:37
scusa se non ti ho risposto prima ma mi hanno rubato il pc e lo ho ricomprato solo ora.
In effetti un decesso l'ho riscontrato quello della femmina.
La popolazione della vasca era arrivata a 20 esemplari e le nuove femmine hanno iniziato a riprodursi.
Ora ho cominciato lo sfoltimento 7 esemplari sono già partiti e 6 partiranno a breve.
Effettivamente ora che sono diventati adulti un pò di nervosismo in vasca c'è, cosa che non ho riscontrato negli stadi giovanili.
Ma effettivamente 20 esemplari erano davvero troppi per quella piccola vasca.

AlessandroBo
08-10-2010, 00:29
ciao andrea, io ho un askoll 50 da 34lt netti con 1m e 3f di multi...

con quanti adulti dovrò cominciare a preoccuparmi?:)

la vasca è 50x25x36

andrea 66
08-10-2010, 11:15
ciao Alessandro, secondo me bisogna vedere i singoli casi, io ho notato che le femmine creano pochi problemi in quanto si sottomettono al maschio dominante, i maschi una volta adulti cercano il loro spazio.
Io con 20 esemplari i primi problemi li ho riscontrati solo una volta che sono diventati adulti e credimi crescono molto lentamente.

AlessandroBo
08-10-2010, 11:41
ciao Alessandro, secondo me bisogna vedere i singoli casi, io ho notato che le femmine creano pochi problemi in quanto si sottomettono al maschio dominante, i maschi una volta adulti cercano il loro spazio.
Io con 20 esemplari i primi problemi li ho riscontrati solo una volta che sono diventati adulti e credimi crescono molto lentamente.

ma sai che il mio maschio è cresciuto piuttosto velocemente...l'ho preso in maggio ed era la metà esatta di quello che è ora...

intanto ora spero di assistere a qualche covata di almeno una delel 3 femmine...poi aprirò un thread anche per questa mia terza vaschetta

andrea 66
08-10-2010, 13:38
da maggio a ora sono passati 5 mesi non è poi così poco, considera che da quando sono nate le mie femmine si sono riprodotte dopo 9 mesi.

Miranda
08-10-2010, 13:43
I miei multi sono ora 11 adulti e 3 avannotti in 45l. lordi, non noto segni di stress, stanno in una vasca (Wave 45) con la base di poco più ampia rispetto al mirabello, anche i miei crescono lentamente, a me poi l'estate scorsa è morto il maschio dominante del trio originario e gli altri pesciolini erano ancora piccoli, hanno ricominciato a riprodursi da poco tempo.
Solo che spesso ho letto che le colonie di multi "si autoregolano" in base allo spazio, ma a quanto pare non è del tutto vero, se è necessario di tanto in tanto sfoltire la popolazione.

andrea 66
08-10-2010, 14:22
ciao Miranda,hai perfettamente ragione da me hanno deposto due femmine diverse anche se in vasca erano in 20 tutti adulti.

andrea 66
28-10-2010, 14:47
Sfoltita la colonia, ora sono rimasti 10 esemplari,2 sono partiti ieri sera acquistati da un utente del forum,che saluto e ringrazio.

robgad
28-10-2010, 17:03
Sfoltita la colonia, ora sono rimasti 10 esemplari,2 sono partiti ieri sera acquistati da un utente del forum,che saluto e ringrazio.

Sono io che ti ringrazio!
Li sto giusto osservando, ora che si è appena accesa la lampada.. che belli che sono!!
-28

andrea 66
28-10-2010, 18:20
Sfoltita la colonia, ora sono rimasti 10 esemplari,2 sono partiti ieri sera acquistati da un utente del forum,che saluto e ringrazio.

Sono io che ti ringrazio!
Li sto giusto osservando, ora che si è appena accesa la lampada.. che belli che sono!!
-28

Speriamo di averli sessati bene..


Ciao e buona visione.
------------------------------------------------------------------------
A proposito di sfoltire voi come fate a catturarli, in un nano secondo si nascondono nei gusci e non escono neanche se gli togli l'acqua.

andrea 66
05-11-2010, 00:14
Sabato se riesco a pescarli ne tolgo altri 5/6.
Rimangono 1 maschio 3 femmine e almeno 20 avannotti.

IL PROBLEMA E' CATTURARLI.

Avete qualche consiglio?

Miranda
05-11-2010, 10:56
no, io le uniche volte che li ho catturati sono state quando ne ho riportato uno al negoziante (e l'ho riportato con tutta la conchiglia dalla quale, per la paura che s'è preso, non è neanche uscito dopo essere stato trasferito nella vasca del negoziante #13 se non dopo qualche ora) e poi quando ho trasferito la vasca, anche lì li ho traslocati con tutti i gusci.
Se dovessi sfoltirli credo che mi armerei di pazienza per vedere in che conchiglia si nascondono quelli da trasferire

andrea 66
05-11-2010, 15:54
Ciao Miranda,ci avevo pensato anche io di portarli via con la conchiglia, ma così facendo rimarrei senza dopo un po.-04

kato1
09-11-2010, 00:19
andrea è l unica soluzione...

andrea 66
13-11-2010, 19:52
Portati via con la conchiglia il problema dopo è stato a riportarsi la conchiglia a casa,non uscivano più.

meelina
14-11-2010, 02:44
Su un forum straniero leggevo che avevano trovato una tecnica.
prima di tutto bisogna individuare gli esemplari da catturare e i gusci in cui si infilano.
si prende poi una vasca di plastica..qualsiasi cosa. Si mette una rete in alto, ma comunque sott'acqua e ci si appoggiano i gusci. Loro sostengono che dopo un paio d'ore i multi si traferiscono sul fondo, dato che sono pesci da fondo..
Non ho mai provato sinceramente però..

andrea 66
15-11-2010, 22:30
Su un forum straniero leggevo che avevano trovato una tecnica.
prima di tutto bisogna individuare gli esemplari da catturare e i gusci in cui si infilano.
si prende poi una vasca di plastica..qualsiasi cosa. Si mette una rete in alto, ma comunque sott'acqua e ci si appoggiano i gusci. Loro sostengono che dopo un paio d'ore i multi si traferiscono sul fondo, dato che sono pesci da fondo..
Non ho mai provato sinceramente però..

Grazie [B]meelina[B],la prossima volta ci provo sicuramente.#27

andrea 66
16-12-2010, 14:49
La vasca è in funzione da un anno e mi sento di poter dire che, con cambi regolari e sfoltimenti,al bisogno,anche se un po piccolina la gestione non è difficile.

ps. io per 3 mesi in estate non sono a casa , la vasca ha girato da sola con la mangiatoia automatica ed un cambio d'acqua ogni 10 giorni.

Miranda
17-12-2010, 14:59
Anche la mia vasca va una meraviglia :-)).
E' in funzione da 2 anni, l'estate scorsa l'ho cambiata con una di pari litraggio ed allestita allo stesso modo. Io ho una colonia di 10 multi e cambio l'acqua settimanalmente. Siccome non ho piante faccio cambi d'acqua piuttosto corposi (20%)

andrea 66
17-12-2010, 15:46
Anche la mia vasca va una meraviglia :-)).
E' in funzione da 2 anni, l'estate scorsa l'ho cambiata con una di pari litraggio ed allestita allo stesso modo. Io ho una colonia di 10 multi e cambio l'acqua settimanalmente. Siccome non ho piante faccio cambi d'acqua piuttosto corposi (20%)

Anche io faccio cambi d'acqua importanti a volte anche 30%.
Avevo rimasto il maschio con 3 femmine ora ci saranno almeno 30 avannotti.
Come hai risolto il problema di cianobatteri che ti affliggeva?