Visualizza la versione completa : Tutto sulla co2 in gel parte XXIV
continua da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=258779&postdays=0&postorder=asc&start=120
ehmmm.. quindi dicevo se la co2 avendo il kh alto posso utilizzarla solo per le piante che per abbassare il ph.. o ne posso fare a meno? :-))
MaX#182, dipende dalle piante...
sono tre, anubias nana, echinodorus rosè e cryptocoryne in 50 lt. Voglio dire, anche se non è strettamente necessaria la somministrazione per queste piante di co2 non mi costa niente lasciarlo l'impiantino, specie se porta benefici.. ;-) quindi vale la pena lasciarlo? :-))
Non sono piante esigenti... se volessi usarla comunque ti consiglio di partire con pochissima...
Ciao a tutti,
ho letto il link postato all'inizio e tutte le 9 pagine all'interno.
La lunghezza dell'argomento impedisce talvolta di approfondire spunti interessanti.
Ad esempio, a pagina 5 l'utente Marco Zey ha proposto di far prendere aria alla miscela 1 o 2 volte alla settimana per far vivere i batteri più a lungo.
A me la miscela dura 2-3 settimane, e già dalla 2° settimana la pressione è calante e non riesco a mantenere costanti le bolle al minuto.
Qualcuno ha testato questo metodo ?
A pagina 4 invece, Marco 75 ha postato una foto per risolvere il problema del contabolle. marco75, se ci sei, batti un colpo :-) Puoi postare una breve descrizione dell'impiantino ?
Ancora prima ho letto che inserendo un, regolatore di pressione da 1,50€ che si usa per l'impianto di irrigazione a goccia, il conteggio delle bolle risulta più facile.
Qualcuno può postare una foto per capire cosa devo cercare ? Ho cercato su google ma mi escono affaroni giganteschi.
Vi ringrazio !
a pagina 5 l'utente Marco Zey ha proposto di far prendere aria alla miscela 1 o 2 volte alla settimana per far vivere i batteri più a lungo
l'ho sperimentato a pressione esaurita ed effettivamente sembra funzionare , ma non so se è realmente efficace infatti riparte ma con lieve efficienza.
in quanto al regolatore di pressione si hanno meno problemi che senza ma non è ancora il massimo della precisione , infatti lavora bene solo con la bottiglia in pressione , non poco dire in quanto evita di sprecare co2 , ma bisogna sempre monitorarlo e se è il caso manipolare la regolazione quando c'è bassa pressione.
Puoi postarmi una foto e dirmi dove lo trovo, così so dove cercare ?
Stefano Di Giacomo
13-11-2009, 14:56
ho messo 20 boll al minuto ma èp normale che adesso dalal porosa mi esce quasi un flusso continuo?
Puoi postarmi una foto e dirmi dove lo trovo, così so dove cercare ?
la trovi nel topic precedente , la marca è Cleber se non erro visto che non ho piu la confezione .
ho messo 20 boll al minuto ma èp normale che adesso dalal porosa mi esce quasi un flusso continuo?
si , è lo scopo finale , più sono piccole le bolle meglio è
Stefano Di Giacomo
15-11-2009, 22:52
grazie!
Piranha86
17-11-2009, 15:57
Ragazzi io ho un problema con il gocciolatore per flebo, non mi soddisfa per niente, perchè non riesco a regolare la fuoriscita di co2 in modo minimo, quando vado a chiudere ancora di più il regolatore mi esce sempre più co2, e non va bene perchè mi abbassa troppo il PH della mia vasca. Ma non posso collegare un manometro che regoli il flusso che voi sappiate è fattibile?
Piranha86, ma sei sicuro che chiudi? se chiudi la rotella chiudi il flusso!! #24 è vero che a volte regolare la co2 non è semplice, ma se stringi il tubo diminuisci il flusso, questo è sicuro! #24 #24
Piranha86
17-11-2009, 19:47
è strano, ma appena ruoto la rotella verso il basso ( chiudendo, ovvero schiacciando il tubetto ) aumentano le bolle forse xkè la pressione interna alla bottiglia è troppo alta...ecco xkè pensavo ( avendo un paio di manometri in più ) di provare a collegarli alla bottiglia...ma non so se è possibile..
non capisco la relazione con il manometro ( che è uno strumento di misurazione e non di regolazione ) forse vorresti dire regolatore di pressione?
Piranha86
18-11-2009, 00:51
si grazie mauro intendevo il regolatore di pressione, ne ho un paio a casa e mi chiedevo se li posso applicare alla bottiglia...
Piranha86, ma sei sicuro di non aver messo la rotella al contrario??? sicuro di schiacciare il tubicino?? mettendola tutta giu dovresti chiudere perchè schiacci il tubicino... #13
finalmente ho reperito un regolatore di pressione di compressore , oggi lo istallato e se è vero che funziona butto il rubinetto delle flebo ehehehe
piercingmatrix
29-11-2009, 15:28
Anke io uso la co2 in gel con discreto successo,per ora usando la bottiglia da 500ml con i seguenti ingredienti e dosi:70ml acqua,120 zucchero,1/2dose di colorante,2 fogli di colla di pesce.Il tutto mi dura 3 settimane buone!Ora però voglio provare usando un contenitore più grande precisamente quello per l'acqua demineralizzata che vendono nei supermercati;usando come regolatore uno per l'aria compressa e successivamente attaccherò il deflussore con il contabolle!!Per quanto riguarda gli ingredienti saranno:560ml acqua,900g zucchero,colorante,15 fogli di colla di pesce,cosa ne pensate!
penso che è una bomba ad orologeria perchè quelle taniche non credo resistano a grosse pressioni. ed in oltre hai poca gelatina cosi da avere una grossissima produzione di co2.
io lo parei partire all'aperto e poi se tiene tuttola porterei in casa.
e contina sempre a pregare.
piercingmatrix
29-11-2009, 15:54
potrei aumentare la colla di pesce e diminuire ulteriormente lo zucchero!
zio tonino
30-11-2009, 11:44
Perdonami, ma penso anche io che la tanica, forse, non è proprio il contenitore adatto!
Non so che pressioni si riescano a raggiungere con questo metodo, ma credo anche anche 2 atm diventino un problema per quel contenitore! Soprattutto se le pareti sono molto sottili; infondo è stata progettata per resistere a uno sforzo trasversale alle pareti da parte di un fluido a 1 atm.
Poi se mi sbaglio.... #19
zio tonino
30-11-2009, 11:48
facendo un calcoletto...
la spinta su ogni parete, da parte di un fluido come l'acqua, calcolando h=0.5m e L=0.5m abbiamo che una spinta sulla singola superficie è: 9.8*1000*0.5*0.5/2 = 1225 N
se abbiamo un gas, e se non ricordo male la pressione = forza / superficie questo significa che se io ho 2 atm (che equivalgono a 2 * 10^5 Pa) avrò una forza, sulla stessa parete di prima, pari a 2*10^5*0.25= 50'000 N
è un calcolo approssimativo... ma credo che renda l'idea ;-)
piercingmatrix
01-12-2009, 00:27
potrei caricarla usando la miscela per una bottiglia da 1.5l e vedere!
piercingmatrix
01-12-2009, 00:30
anzi quasi che domani attacco un manometro in ditta e carico il contenitore d'aria compressa e vedo il carico che può sostenere!
zio tonino
01-12-2009, 07:52
si ma occhio! può diventare come una bomba se fai quella prova!!
piercingmatrix, posso chiederti dove hai reperito quel riduttore cosi piccolo?
io in zona non sono riuscito a trovarlo , magari riesci ad aiutarmi
grazie
piercingmatrix
02-12-2009, 00:16
onestamente l'ho avevo in ditta,però so che li abbiamo presi nei negozi dove vendono aricoli per l'aria compressa,oppure potresti chiedere nei negozi dove vendono articoli industriali:attrezzerie o utensilerie!
piercingmatrix
02-12-2009, 00:19
fino a 1.5 bar tiene,ma è al limite!credo che userò un contenitore uguale ma usando la miscela per una bottiglia da 1.5l così tiene di certo! :-)
zio tonino
02-12-2009, 01:23
ho fatto la mia prima prova con la Co2 in gel!! al posto del colorante ho usato della cicciolata in polvere :-D :-D :-D
non avevo ancora l'acquario, dannato il negoziante!!, ho adattato la soluzione a un bicchiere! al momento ho 1 bolla ogni 5 secondi!
come bottiglia sto usando quella dell'acqua tonica da 500ml, se va bene, quando avrò l'acquario credo che userò una bottiglia per la sweeps!
mi chiedevo: se riuscissi in un qual modo a far arrivare ossigeno + nuovi lieviti, dite che la trasformazione continuerebbe? se non ho capito male si arresta quando l'ambiente è saturo di co2 o il ph scende troppo... che ne dite?
piercingmatrix
03-12-2009, 00:01
ecco la nuova versione con manometro!
zio tonino
03-12-2009, 07:54
non riesco a mantenere la pressione costante in uscita, la sera quando vado a dormire le bolle escono 1 ogni 5 secondi, la mattina siamo a 1 ogni 8/9 secondi #07
che posso fare?
carino il manometro!! :-))
Salve!
Anche io da un anno a questa parte uso il sistema della CO2 in gel, ma devo dire che dopo la seconda bottiglia, durata tre settimane e con un flusso praticamente costante di CO2 non sono più riuscito ad ottenere la stabilità desiderata nell'erogazione.
Ora sto riprendendo in maniera più "seria" la gestione della vasca e della CO2; sarei interessato in particolare a migliorare il sistema di regolazione della bottiglia. Stante l'impossibilità per me di recuperare un dial flow, vorrei provare uno di questi sistemi che vedo qui proposti con i riduttori di pressione, ma ho un dubbio: come avete assicurato la tenuta tra riduttore in metallo e tappo in plastica? E' sufficiente l'attack o avete usato altro?
La regolazione che si ottiene è sufficientemente fine?
Bella idea quella del manometro, potrebbe servire per capire le pressioni che si riescono a raggiungere con questo sistema.
zio tonino
05-12-2009, 09:41
fino a 1.5 bar tiene,ma è al limite!credo che userò un contenitore uguale ma usando la miscela per una bottiglia da 1.5l così tiene di certo! :-)
volevo avvisarti di una cosa: ieri sono stato in un negozio di pneumatica e ho acquistato una valvola a spillo con manometro; pensavo che usando la bottiglietta da 1/2 lt non avrei avuto problemi di pressione e ho preso un manometro per "basse pressioni" da 0 a 2.5 bar! ieri sera, giusto per provare la tenuta del sistema, ho chiuso la valvola a spillo... stamattina la pressione era andata fuori scala!! ben oltre i 2.5 bar!!
Avevo letto da qualche parte che la pressione a un certo punto fermava la reazione, ma questo limite è sicuramente superiore ai 2,5 bar!!
Quindi, occhio!!
volevo avvisarti di una cosa: ieri sono stato in un negozio di pneumatica e ho acquistato una valvola a spillo con manometro; pensavo che usando la bottiglietta da 1/2 lt non avrei avuto problemi di pressione e ho preso un manometro per "basse pressioni" da 0 a 2.5 bar! ieri sera, giusto per provare la tenuta del sistema, ho chiuso la valvola a spillo... stamattina la pressione era andata fuori scala!! ben oltre i 2.5 bar!!
Avevo letto da qualche parte che la pressione a un certo punto fermava la reazione, ma questo limite è sicuramente superiore ai 2,5 bar!!
Quindi, occhio!!
Scusami la domanda, ma quanto è costato il tutto? Come è il tuo impianto? Hai posizionato la valvola a spillo direttamente nel tappo?
zio tonino
05-12-2009, 15:16
Ho un collegamento a T collegato al tappo: a una delle due uscite della T è collegato il manometro, all'altra è collegata la valvola a spillo. Alla valvola a spillo è collegato un innesto per il tubo.
Il tutto mi è costato 15€; calcola però che solo il manometro sta 8€, altrimenti spendi molto meno!
Il problema è che non riesco a mantenere costante il nr di bolle; la pressione aumenta, l'apertura della valvola è la stessa... ma le bolle diminuiscono! -28d#
Sto pensando che la co2 porti con se un pò di sporcizia che poi va ad intasare la valvola a spillo; forse metterò una sorta di protezione all'ingresso della valvola, così, per capire!!
Ho un collegamento a T collegato al tappo: a una delle due uscite della T è collegato il manometro, all'altra è collegata la valvola a spillo. Alla valvola a spillo è collegato un innesto per il tubo.
Il tutto mi è costato 15€; calcola però che solo il manometro sta 8€, altrimenti spendi molto meno!
Il problema è che non riesco a mantenere costante il nr di bolle; la pressione aumenta, l'apertura della valvola è la stessa... ma le bolle diminuiscono! -28d#
Sto pensando che la co2 porti con se un pò di sporcizia che poi va ad intasare la valvola a spillo; forse metterò una sorta di protezione all'ingresso della valvola, così, per capire!!
Quindi è una soluzione simile a quella di piercingmatrix solo che è applicata ad un tappo normale.
Se non si volesse mettere il manometro basterebbe sostituire al raccordo a T un raccordo a gomito?
zio tonino
05-12-2009, 22:50
si, ma volendo anche non a gomito.
piercingmatrix
06-12-2009, 01:07
io ho fatto una prova a 1.5 bar per avere un'idea di massima sul contenitore,così quando poi attiverò il sistema avrò un'idea di dove posso arrivare con la quantità di miscela!io con la bottiglia da 0.5 non ho avuto problemi e penso che usando una miscela per una bottiglia da 1.5l su un contenitore da 5l la pressione sia ben distribuita,però se il manometro mi dovesse smentire aprirò di piu il regolatore per abbassarla! :-)
zio tonino
18-12-2009, 22:39
mi viene una domanda: ma non c'è pericolo che, oltre alla co2, nell'acquario immettiamo anche lieviti e/o altre particelle?
ogni volta che apro la valvola dell'aria per abbassare la pressione si sente un forte odore di alcol. #19
Ho letto un po' tutti i vari post:
la domanda che mi faccio è la seguente...
Ma se non si riesce ad avere un flusso costante di bolle di CO2 nell'acquario (immagino sopratutto quando si arriva alla fine delle 2-3 settimane canoniche) ...l'acquario non ne risente con sbalzi di pH ?
Grazie ciao
2mar, dipende... se usi la co2 per abbassare il ph ( e quindi hai un kh decentemente basso) puoi avere qualche sbalzo... ma se tieni d'occhio la situazione non ci sono grossissimi problemi... #24
mi sono letto tutto e non ho capito 2 cose la prima e' se durante la produzione si innalzasse troppo la pressione si blocca il tutto? poi se invece la pressione si azzera mi continua la produzione di co2? perche in entrambi i casi si potrebbe utilizzare un'altra bottiglia vuota per ovviare all'aumento repentino di co2 in questo modo si aumenterebbe il serbatoio rendendo la regolazione del conta bolle piu' semplice avendo un gas che si puo comprimere in un volume maggiore cosi se la produzione diminuisse per un breve periodo la pressione non varierebbe molto in modo da non dover continuamenta ritoccare le bolle che ci servono,io ho fatto come "zio tonino" utilizzando raccordi industriali per pneumatica leggermente piu' costoso ma piu' facile da modificare ;-) ;-)
zio tonino
29-12-2009, 10:01
La produzione si dovrebbe fermare, dico dovrebbe perchè una notte convinto che si sarebbe fermata sono andato a dormire tranquillo e il giorno dopo il manometro segnava 3 atm!!
Usando una bottiglia da 2 lt e non accennava a fermarsi!! Quindi sarei stato costretto, ogni sera, a svuotare la bottiglia!
Credo che andare oltre le 3 atm sia abbastanza rischioso, soprattutto per chi usa la raccorderia per compressori; gli altri, quelli che usano aghi e tubicini da flebo, possono avere rotture degli innesti tra ago e tubo ad esempio, ma nel ns caso l'uniche due possibilità sono o che scoppia il tappo, con tutta la raccoderia a seguito -28d# , o che scoppia la bottiglia! Eventi da non augurare a nessuno! #36#
A questo proposito mi sono ingegnato così... e sono in fase finale di sperimentazione #19
Sul tappo ho inserito un raccordo a T: da un lato c'è la valvola a spillo con annesso un attacco per il tubo, dall'altro ho montato sempre un raccordo a T con su il manometro e la valvola di sicurezza, pagata 4€ su ebay, tarata a 2 atm.
Butto tanta co2, è vero, ma così tengo sotto controllo la pressione! Ciò mi consente di avere una pressione di uscita costante!
Infatti al tubo in uscita ho collegato un riduttore di pressione tarato a 0.2 atm.
Ciao
ma usando 2 bottiglie e una valvola di sicurezza comunque sprechi meno co2.Le bottigli di coca cola vangono usate da anni come serbatoi x cherosene x aereomodelli a reazione e la pressione di esercizio gira attorno a 4 bar e non credo che chi usa le bottiglie di coca rischierebbe una esplosione in volo visto il costo che puo essere superiore ai 4000 euro,scusate se non c'entra con AP
Ho testato il mio impianto prima di metterlo in funzione visto (bottigle coca cola del conad da 1,5L) che mi avevi messo un tarlo sono arrivato a 6 bar con il compressore e lo tenuto cosi per 20 minuti,direi che resiste,provo ad aumentare le dosi di zucchero a 350 grammi e 1panetto e mezzo di lievito;con 2 bottiglie una agel e l'altra vuota da serbatoio dovrei gestirlo bene.Ciao
L'impianto funziona benissimo e lo sto usando da piu' di una settimana nel mio acquario da 330 litri netti,ho notato gia che le piante gradiscono con nuove foglie in crescita.Ciao a tutti e buon co2 gel ;-) ;-)
kikkina1984
04-01-2010, 11:46
ok...sarò tonta non lo metto in dubbio ma...non riesco a riempire il deflussore d'acqua...mi spiego...io ho la camera di gocciolamento del deflussore (quella che si deve schiacciare x riempire il tubo d'acqua), che è inserita nel tappo della bottiglia della coca.
ho preso tappo e la camera di gocciolamento, li ho inseriti in acqua e l'ho spremuta fino al riempimento del tubo d'acqua con conseguente riempimento parziale (circa metà) della camera stessa.
.
il problema si presenta nel momento in cui io prendo il mio bel tappo e chiudo la biottiglia, xkè in questo modo la camera d'aria si viene a trovarea testa in giù (la baionetta rivolta verso il basso anzichè verso l'alto) quindi l'acqua che lo riempiva x metà scola all'interno della bottiglia.
così facendo il mio contabolle va a farsi benedire...
mi illuminate?? dov'è che sbaglio??
per meglio spiegarmi allego qui i nomi delle parti che costituiscono il deflussore
Baionetta: una piccola punta con la quale si perfora l'apposta chiusura del flacone;
Camera di gocciolamento: con il quale si osserva la discesa del liquido, per comprendere l'esatto funzionamento dello stesso;
Morsetto: è un piccolo dispositivo che serve a regolare il passaggio del liquido e quindi a diminuire o ad aumentarne il flusso, solitamente la sua forma è di una piccola rotellina;
Connettore: alla cui estremità si collega un ago e con la quale si penetra una vena (del braccio) della persona, collega quindi la persona allo strumento permettendo la somministrazione.
io per evitare che il conta gocce si possa svutare ho montato
2 contabolle , uno al contrario, in questo modo non ho mai più dovuto
riempirlo .
era una idea che stavo valutando anche io,mauro75 che tipo di valvola utilizzi(marca tipo)perche io utilizzo una valvola da impianto pneumatico industriale della Bosch e non sono soddisfatto totalmente del risultato,cioe' faccio un po' fatica a regolare la quantita di bolle
l'inpianto è tutto quello che vedi in foto , eccetto il regolatore di pressione che ho cambiato con uno da compressore piccolo , regolato al minimo e con il regolatore delle flebo come in foto
fabryfabry80
16-01-2010, 00:47
ciao a tutti io ho letto tutte le pagine ma essendo molte parecchie cose non mi sono chiare:
potreste postare una foto completa di un impianto CO2?
tra dual flow e contagocce mi son perso un po'
non ho capito una volta preparato la bottiglia con gelatina e lievito quale parte di filo devo schiacciare per riempire di acqua?
la sera potrei chiudere la distribuzione di CO2 in vasca oppure rischierei di aumentare troppo la pressione nella bottiglia e rischierei una rottura?
e' stabile come distribuzione o devo impazzire ogni momento della giornata con la regolazione?
io ho un acquario 180 litrio con abbastanza piante e 2 neon da 30w quanta anidride servirebbe,calcolando che ho un PH pari a 8
ciao grazie a utti coloro che mi aiuteranno
per il calcolo delle bolle usa questa formula;kh x(volume vasca netto/60),il risultato che avrai riducilo del 30% poi controlla i valori di kh e ph e incrociali nella tabella,se sei basso aumenti e viceversa,io per riempire il contabolle utilizzo ana siringa fai prima,per la produzione rimane abbastanza costante nel tempo ovviamente verso la fine si riduce e dovrai fare delle correzzioni,la co2 va sempre lasciata aperta altrimenti hai degli sbalzi di ph e i pesci ne soffrirebbero solo se hai un kh molto basso ti sconsiglio questo sistema per via della produzione irregolare e si tornerebbe al problema del ph
fabryfabry80, per riempire il contabolle basta che metti il diffusore in acqua e schiacci il contabolle stesso... per depressione si riempirà d'acqua... la valvola di non ritorno mettila più vicino possibile alla vasca ;-)
Marilyn 52
26-01-2010, 00:06
Ciao a tutti ho fatto anche io l'impiantino classico con il deflussore pero ho dei problemini... -04
Intanto se chiudo la rotella la bottiglia non si indurisce anche se ho verificato che non ci sono perdite nell'impianto...
Pero mettendolo in funzione regolarmente funziona per un po a bolle costanti che riesco anche a regolare ma dopo qualche ora si ferma #13 smette la produzione e per farla ripartire devo capovolgere la bottiglietta e qualla da 1/2 litro fare entrare un po di acqua nel conta goccie e riparte -28d#
Marilyn 52, occhio, se il contabolle è vuoto non vedi il flusso anche se c'è... sicuro non sia questo il problema??
cmq hai fatto andare in pressione la bottiglia prima di aprirla? sicuro al 100% che non ci siano perdite? hai verificato? il tappo è chiuso bene??
altra cosa... a che temperatura sta la bottiglia? #24
Marilyn 52
26-01-2010, 23:59
|GIAK|, Grazie per l'aiuto ho rimesso un po di acqua nel contabolle ed ripartito da ieri e non si è fermato più!!
Solo che è oggi ho fatto i test del ph (7,6) e KH (11) quindi nella tabella ho guardato che ho 9 ppm un po pochini... cosa posso fare per aumentare la pressione e quindi far uscire + CO2???
Come diffusore uso una porosa di ceramica che mi fa le bolle abbastanza piccole.. #24 che ho messo sotto la pompa in modo da farle arrivare in tutta la vasca...
Un ultima cosa ogni tanto si ferma la produzione per qualche minuto è normale? e poi riprende... #24
Marilyn 52, forse il freddo influisce un po... per aumentare la produzione puoi aumentare la quantità di zucchero nella gelatina ;-)
Marilyn 52
27-01-2010, 16:21
Marilyn 52, forse il freddo influisce un po... per aumentare la produzione puoi aumentare la quantità di zucchero nella gelatina ;-)
Ok quando finisce questa l'aumento! :-)) Chiudendo completamente il regolatore nel giro di un paio d'ore dovrebbe andare in pressione e irrigidirsi la bottiglia giusto?ho il sospetto di una microperdita...
pomodoro89
03-02-2010, 21:34
scusate il link per le istruzioni per poter costruire l'impianto co2 non funziona.. :-(
pomodoro89, grazie per la segnalazione, adesso funziona :-))
fabryfabry80
04-02-2010, 20:54
realizzato l'impianto e dopo una settimana che funzionava a perfezione oggi ho notato che la bottiglia si e' ammollata un po' le bolle fan fatica ad uscire e nella bottiglia si e' formata una specie di muffa bianca gelatinosa tra il gel e l'acqua con il lievito e' normale?
non ci sono perdite ho gia' controllato
pomodoro89
05-02-2010, 23:36
|GIAK|, non riesco ancora a visualizzare le istruzioni continuo ad avere problemi con il link..
scusa se te lo sto facendo notare di nuovo.. #12
Ciao a tutti, mi sono letto almeno 40 pagine di questo megatopic ma ho una domanda.
Ho un aquario a cubo di 60 litri riempito con acqua del lavandino (non ho mai misurato la durezza ma è molto alta, ho pure il segno del calcare sul vetro) con piante poco esigenti (hygrophila polisperma, ceratophillum, lenticchia d'acqua, echinodorus e anubias varie), se faccio un impianto a gel con una bottiglia di 0,5 e non uso alcun tipo di porosa, posso stare sicuro di non uccidere i pesci e sopratutto le caridine?
Naturalmente proverò a regolare l'impianto ma visto che l'operazione non è duratura e non sono tutto il giorno davanti all'acquario voglio star sicuro di non far male a nessuno! ;)
Con acqua molto dura,bottiglia da 0,5L e senza alcun tipo di porosa posso stare tranquillo?
Tanto di co2 me ne serve davvero poca..
se la durezza kh e' molto alta non ti preoccupare(comunque misurala)se fosse alta meglio mettere una porosa magari in tiglio cosi' ne sprechi meno,dai una regolata all'impianto usando questa formula:
kh x (volume vasca/60)
il risultato lo dividi per 2 poi tieni controllato ph e kh e controlli la quantita di co2 sulla tabella se e' basso aumenti e viceversa,ciao
Mazzilla
24-02-2010, 23:49
Sono iscritto da poco al forum, ho letto tanto su come realizzare un buon impianto di co2 fai da te.
Io ho comprato il diffusore della Askol "che tutti dicono sia il migliore", un tubo di flebo per regolare il flusso ed una bottiglia da 1,5 litri di una bibita gassata con bottiglia trasparente, mentre per la ricetta del contenuto della bottiglia ho usato: per il gel, 300 ml di acqua, 300 gr di zucchero, 12gr di colla di pesce, successivamente all'indurimento del gel ho aggiunti 500 ml di acqua ed 1/5 di panetto di lievito di birra. Il tutto è in funzione da 7 giorni ed ho ancora la pressione come il primo giorno ed il 75% della gelatina.
sono molto contento del risultato e vi voglio ringraziare tutti per il vostro indispensabile aiuto.
:-)) #25
matt_di_coolboards
05-03-2010, 01:58
Mi sono appena iscritto al forum... intanto mi scuso se la mia domanda avesse già una risposta all'interno della discussione, ma dopo aver letto pagine e pagine ho deciso di scriverla...
Ho da 3 settimane un impianto Co2 con gelatina (quello classico con bottiglia da 1,5 l, contagocce per flebo e porosa "celeste") che sembrerebbe funzionare correttamente... leggendo su internet ho letto che insieme all'impianto sarebbe il caso di inserire un test permanente di Co2, così ne ho comprato uno (quello della Sera) e l'ho inserito...
Pensavo/speravo che sarebbe diventato di colore verde, invece il colore è più sul verde acqua tendente al blu... a questo punto ho aumentato le bolle, che per qualche secondo sono uscite a raffica, poi mi sono accorto che anche con la rotellina tutta aperta le bolle si sono stabilizzate a circa 30 bolle al minuto, mentre il colore del test non è cambiato.
Come posso risolvere?
La porosa è posta vicino ad un tronco, le bolle escono, percorrono il tronco, alcune si fermano sul muschio di Java, altre proseguono e formano una grande bolla su una parte concava del tronco che ogni tanto si libera e raggiunge la superficie.
La temperatura dell'acqua è sui 30°
Cosa intendete per "a che temperatura è la bottiglia?"
Grazie in anticipo
a presto
Lizard62
23-03-2010, 17:49
salve a tutti
io raggiungo le 60 bolle al minuto 8vasca da 100 lt netti) ma dal diffusore in tiglio le bolle escono non piccolissime e corrono verso la superficie.
Come fare per diffonderle meglio?
Lizard62 dovresti usare un diffusore migliore o fare in modo che le bolle restino a lungo in vasca... prova a posizionare la porosa sotto l'uscita del filtro cosi le bolle risalendo saranno investite dal getto d'acqua che le porterà un po in giro per la vasca ;-)
melokkos
30-03-2010, 23:12
ho testato l'impianto co2 artigianale dopo aver seguito scupolosamente le istruzioni in apparenza è tutto ok ma la bottiglia non ne vuole sapere di andare in pressione cosa può essere? come posso verificare eventuali perdite? se schiaccio leggermente la bottiglia vedo le bolle nel contagocce però sono passate 3 ore ormai.
aggiorno l'impianto immerso in acqua non fà bolle quindi dovrebbe essere a posto, la bottiglia da 2lt però non è dura, ho aperto il contagocce lentamente e qualche bolla esce se poi stringo molto forte il tappo escono anche le bollicine dalla porosa ma solo per poco poi stop.
aggiorno di nuovo, bottiglia dura, impianto in pressione pare funzionare ora però vorrei capire come settarlo al meglio, per vedee le micro bollicine uscire dalla porosa in quantità devo aprire parecchio il deflussore ma non vorrei esagerare! il sistema è contare le bolle/minuto che transitano nel contabolle?
prima di uscire ho tarato 20/25 bolle minuto stringendo la rotellina quasi al massimo, se la rilascio completamente mi escono una marea di bolle... spero sia tutto corretto.
altra domanda conviene comprare un diffusore e il test permanente o se ne può fare a meno?
continuo ad aggiornare... ho notato che anche settando a 20 bolle/min dopo un pò la pressione aumenta (sarà la bottiglia da 2 lt) e mediamente mi ritrovo con 50/60 bolle/min, ora ho posizionato la porosa sotto il getto di uscita della pompa e avendo valori di Kh e Ph piuttosto alti non credo mi possa provocare grossi sbalzi, dai test questa mattina sembrava tutto come prima (Ph 8), dato che però domani parto per il we mi procurerò un test co2 per valutare se 60 b/min non sia troppo e evitare danni mentre non sono a casa.
dopo due giorni di smanettamento del deflussore #28c pare che dopo un intero ciclo pomeriggio/notte si sia stabilizzato il tutto sulle 30 bolle/minuto che mi pare accettabile.
trunks986
21-04-2010, 10:55
ragazzi ho appena preparato il mio primo impiantino a Co2 in gel...ora si sta raffreddando in frigo la gelatina e tra 2 ore mi toccherà mettere i llievito e chiudere per bene la bottiglia.
Ho gia praparato il tappo e vi volevo chiedere una cosa.
Posso lasciare il tubicino del deflussore della flebo e nella parte finale attaccarci un pezzo di quello per l'aereatore su cui metterci la porosa? in pratica dove c'è il regolatore del flusso (il pezzetto dove sta la rotellina per regolare il passaggio dei liquidi o gas in questo caso) non ci passa il tubicino dell'aereatore perchè ha un diametro troppo grande e la rotellina ne impedisce il passaggio.
Voi che ne dite??posso fare come ho scritto su?
Altra domanda.... attualmente ho un Kh pari a 4 e un Gh pari a 6, con Ph=8.(uso acqua di osmosi al 50% con quella di rubinetto)
L 'uso della co2 con quel kh mi farà scendere di molto il PH?? vorrei stare al max a 7...oppure ditemi voi come correggerlo al meglio.
Edit: Ho messo l acqua e il lievito in bottiglia...tappato e messo la porosa in acqua....tra un paio d'ore dovrebbe iniziare a lavorare!!
trunks986
03-05-2010, 14:26
ragazzi quale diffusore posso usare per diffondere al meglio la co2?
una cosa che non costi troppo dato che non ho esigenze particolari!!
Marilyn 52
11-05-2010, 23:20
Scusate ho letto tantissime pagine del megapost.. a me l'impianto va benissimo quando lo faccio ho usato un diffusore della aquili e per la prima settimana è un cannone! Poi la pressione inizia a scendere quasi a fermarsi con la frequenza di una bolla al minuto #77#77
L'impianto è quello classico con la bottiglia da mezzo litro di coca .
Qualcuno ha sperimentato qualcosa?
lion1810
01-06-2010, 14:45
ragazzi ho appena preparato il mio primo impiantino a Co2 in gel...ora si sta raffreddando in frigo la gelatina e tra 2 ore mi toccherà mettere i llievito e chiudere per bene la bottiglia.
Ho gia praparato il tappo e vi volevo chiedere una cosa.
Posso lasciare il tubicino del deflussore della flebo e nella parte finale attaccarci un pezzo di quello per l'aereatore su cui metterci la porosa? in pratica dove c'è il regolatore del flusso (il pezzetto dove sta la rotellina per regolare il passaggio dei liquidi o gas in questo caso) non ci passa il tubicino dell'aereatore perchè ha un diametro troppo grande e la rotellina ne impedisce il passaggio.
Voi che ne dite??posso fare come ho scritto su?
Altra domanda.... attualmente ho un Kh pari a 4 e un Gh pari a 6, con Ph=8.(uso acqua di osmosi al 50% con quella di rubinetto)
L 'uso della co2 con quel kh mi farà scendere di molto il PH?? vorrei stare al max a 7...oppure ditemi voi come correggerlo al meglio.
ti farà scendere il ph e salire il kh
Dovrai possibilmente portare tutto in equilibiro con acqua d'osmosi contobilanciando (abassandolo) il kh
Ciao, io durante l'ultima preparazione ero preso a badare alla moglie e alla figlia così per sbaglio ho invertito le dosi di acqua e zucchero e in più avevo solo un foglio di gelatina... il risultato è che la miscela di acqua e lievito non si è esaurita dopo la classica settimana e con le dosi (invertite) per mezzo litro sono andato avanti per tre settimane! sara solo culo o forse queste proporzioni producono questo effetto? mai nessuno ha provato?
ciao
variando le proporzioni è ovvio che vari anche la durata e l'intensità della produzione... cmq mi sembra davvero strano che una bottiglia di co2 ti duri solo una settimana... quanto è grande l'acquario? quante bolle somministri? che bottiglia usi?
Ciao, quando dico che dura una settimana mi riferisco alla soluzione acqua più lievito e non al gel. Il gel dura un paio di settimane abbondanti. L'acquario è da 100lt netti ed erogo circa 15 bolle al minuto.
§marina§
28-06-2010, 10:34
Forse farò una domanda già postata,ma non trovo davvero la risposta....
Mah.. prendendo una bottiglia da 1,5L anzichè da mezzo litro si aumenta la durata oppure si aumenta la portata?
Grazie e scusatemi se è già stata trattata come domanda #13
ragazzi scusate ma le quantità etc..della guida nel portale sono ancora validi??
o ci sono state delle migliorie da quell'articolo??
attrezzature modalità quantità o altro....
GRAZIE per le risposte!
Ciao ragazzi!
E' la seconda volta che creo l'impiantino co2 gel ma ho sempre problemi al deflussore per flebo:
Praticamente esplode il deflussore stesso... si gonfia fino a scollarsi dalla parte in plastica rigida.
Sono intervenuto + volte con dosi massiccie di colla a caldo ma dopo 2-3 di operatività... FZZZZZZZ!!!! Esce una nuova perdita...
Come devo fare?
Il deflussore l'ho posizionato sul tappo (ormai è un tuttuno con il tappo stesso grazie alla colla)... Inoltre mi risulta molto scomodo regolare le bolle dalla rotella stringitubo, ho provato a collegare i semplici rubinetti per areatori ma hanno troppe perdite e la bottiglia non va mai in pressione...
Dall'ultimo sfiato l'impianto è attivo da 1 ora e mezza e regolato su 15bolle a minuto (ho un 100lt kh 7 ph 8) e tutto va bene... speriamo che tenga...
una valida alternativa al deflussore per flebo sarebbe acquistare un diffusore interno con contabolle incorporato (ma costa) e cmq la rotellina rimane sempre scomoda da usare...
illuminatemi#19
EDIT: L'impianto è in tenuta da ieri sera dopo l'ultimo intervento con la colla a caldo... Però stamani quando mi sono svegliato era tutto fermo e la bottiglia non era in pressione. Ho dovuto svitare il tappo, riavvitarlo ed agitare leggermente la bottiglia... la reazione è ripartita e sono ormai 5-6 ore che va avanti a pressione costante... ma perkè fa così?
EDIT 2: Dop 2 giorni e mezzo di operatività la reazione si è fermata e il gel quasi esaurito.. assurdo!! Ho buttato tutto.
Ho rifatto l'intruglio e avviato la bottiglia nel pomeriggio verso le 18:00... sono le 3 di notte e la reazione ancora deve iniziare... non ci sono perdite.. sto per far volare tutto dalla finestra..#18#18#18#18#18#18#18#18
willy_m@alice.it
28-09-2010, 20:52
ciao a tutti. mi date un suggerimento sulle dosi?
io uso BOTTIGLIA 2L
280ml acqua
560gr zucchero
8 fogli di gelatina
poi
16gr di lievito sciolti in 1L acqua.
risultato le prime 2 settimane co 2 a volontà.
dalla 3° in poi il carburante per trasformare lo zucchero pare addormantarsi.
metto poco lievito secondo voi?
Praticamente il procedimento di trasformazione in gas si ferma anche se in bottiglia c'è ancora 5cm di gelatina.
voi che dosi usate?
grazie mille
cucciolo85
01-11-2010, 13:01
Salve ragazzi,
avrei una domanda da porvi riguardo alla gestione del sistema della erogazione di CO2 da lievito durante il periodo invernale.
Che soluzioni vengono adottate quando sopraggiunge l'inverno? Se tengo la bottiglia sull'acquario il calore del neon aiuta la produzione ma durante la notte si blocca il chè non sarebbe male ma avere la bottiglia sull'acquario durante il giorno non mi pare proprio una bella soluzione!! ANZI!
non so quanto freddo ci sia in casa da te, ma io non ho mai avuto problemi di questo tipo, mi limitavo al massimo a regolare di nuovo il deflussore aprendolo un po di più visto che con lo richiudevo un pochino... tutto qui.... in casa mia non fa tanto freddo da fermare la produzione, e se dovesse esserci questo freddo accendo i termosifoni perchè non ho intenzione di farmi gelare i capelli -ROTFL-
prova a vedere come va intanto ;-)
willy_m@alice.it
01-11-2010, 14:50
ciao a tutti. mi date un suggerimento sulle dosi?
io uso BOTTIGLIA 2L
280ml acqua
560gr zucchero
8 fogli di gelatina
poi
16gr di lievito sciolti in 1L acqua.
risultato le prime 2 settimane co 2 a volontà.
dalla 3° in poi il carburante per trasformare lo zucchero pare addormantarsi.
metto poco lievito secondo voi?
Praticamente il procedimento di trasformazione in gas si ferma anche se in bottiglia c'è ancora 5cm di gelatina.
voi che dosi usate?
grazie mille
mi ate le vostre dosi che le confronto con le mie? grazie
cucciolo85
01-11-2010, 22:10
Grazie mille GIAK, starò a vedere i risultati di questo inverno...sono ancora alle prime armi con la CO2 quindi sicuramente ho ancora tutto da imparare!
Willy_m io non sono assolutamente un esperto però un po' ovunque si trova scritto che la durata classica di una bottiglia di 2 litri è di due settimane.
Poi c'è da dire che dipende dall'uso che ne fai, dal numero di bolle, dalla temperatura (che a quanto comporta solo delle regolazioni) e, correggetemi se sbaglio, dai valori dell'acqua (ho letto che una acqua molto dura rallenta la produzione)
Insomma ovunque io legga tutti hanno apportato le proprie modifiche alle dosi degli ingredienti...forse è il caso che provi anche tu ad introdurre semmai un po' di lievito in più facendo attenzione a non creare una bomba :D:D:D
acqualollo73
04-11-2010, 19:53
Salve a tutti
approfitto di questo post per chiedere se qualcuno utilizza le bustine di lievito ( es. PANE DEGLI ANGELI ) al posto del panetto di lievito .
Se qualcuno le utilizzasse potreste dirmi la dose per una bottiglia da 1.5 lt e per un acquario da 120 lt con 12 piante .
Valori acqua
ph 7.2
kh 6
gh 16
no2 0
no3 25
temp. 26° / 27°
willy_m@alice.it
04-11-2010, 21:33
Grazie mille GIAK, starò a vedere i risultati di questo inverno...sono ancora alle prime armi con la CO2 quindi sicuramente ho ancora tutto da imparare!
Willy_m io non sono assolutamente un esperto però un po' ovunque si trova scritto che la durata classica di una bottiglia di 2 litri è di due settimane.
Poi c'è da dire che dipende dall'uso che ne fai, dal numero di bolle, dalla temperatura (che a quanto comporta solo delle regolazioni) e, correggetemi se sbaglio, dai valori dell'acqua (ho letto che una acqua molto dura rallenta la produzione)
Insomma ovunque io legga tutti hanno apportato le proprie modifiche alle dosi degli ingredienti...forse è il caso che provi anche tu ad introdurre semmai un po' di lievito in più facendo attenzione a non creare una bomba :D:D:D
delle due settimane nn l'ho letto... ma mi sembra poco.
:-)) se altri hanno già provato mi piacerebbe sapere la dose migliore riscontrata.
mucchina
04-11-2010, 22:00
Ciao a tutti...io ho fatto la bottiglia da mezzo litro con le dosi consigliate...con 20 bolle al minuto è in funzione da 3 settimane e il flusso sta rallentando ora....credo proprio che con una bottiglia da 2 litri l'effetto sia più duraturo....ora se qualcuno a voglia di sbattersi in qualche discussione a riguardo troverà qualche riscontro....(in ogni caso non mi sembra di aver letto una durata così breve per 2 litri altrimenti dubito che mi sarei sbattuta a farlo....)
per i 2 litri basta moltiplicare per 4 le dosi originali della ricetta per mezzo litro.....
per acquatollo.....il lievito delle bustine non penso si attivi (è secco)....serve il lievito di birra venduto a cubetti o a panetti.....
willy_m@alice.it
04-11-2010, 22:16
anche secondo me in bustina nn va bene.
mucchina. nn è così semplice lo moltiplichi per 4....
perchè secondo me nei 2L c'è più carburante che brucia + in fretta. si crea + pressione. e questa pressione con il flussometro è + difficile tenerla regolata.
nn riesco tenerla tutta a 20 bolle. il tubino è un tubino di gomma alla fine
si gonfia pure lui un poco.
nel 0.5L in vece si crea meno pressione.
cmq spero di leggere altri commenti sui 2L
mucchina
04-11-2010, 22:35
mi spiace non poterti essere d'aiuto...io nei vari post avevo letto che bastava moltiplicare le dosi in base alla bottiglia che si vuole utilizzare...proprio per la mia inesperienza son partita con la più piccola...e procede bene....proverò anche dosaggi diversi sperando possa funzionare altrettanto bene...:-)) ciao
cucciolo85
04-11-2010, 23:28
Considerate le vostre risposte ricordo male io...
Avrò letto talmente tanti di quei progetti e ricette sul web che ho una confusione totale in testa.
Di una cosa sono abbastanza sicuro, ossia del valore di KH dell'acqua che può incidere sull'efficienza produttiva del lievito.
ambaradan
05-11-2010, 00:04
anche secondo me in bustina nn va bene.
mucchina. nn è così semplice lo moltiplichi per 4....
perchè secondo me nei 2L c'è più carburante che brucia + in fretta. si crea + pressione. e questa pressione con il flussometro è + difficile tenerla regolata.
nn riesco tenerla tutta a 20 bolle. il tubino è un tubino di gomma alla fine
si gonfia pure lui un poco.
nel 0.5L in vece si crea meno pressione.
cmq spero di leggere altri commenti sui 2L
la bottiglia da 2L però ha anche più volume da riempire di co2 (4 volte la 0,5), voglio dire che è tutto in proporzione, e non ci dovrebbero essere problemi di eccessiva pressione, no?
Se si usano le bottiglie delle bibite gassate la pressione non diventa sufficente da farli fare il botto.
COmunuqe io fra poco metto in finzione la bottiglia da 2 l e ho messo 210 ml di acqua e 420 gr di zucchero per la gelatina e 4 fogli di colla di pesce, non è importante quanto lievito mettete tanto si riproduce !
Per cucciolo guarda che si consiglia di mettere una puntina di bicarbonato cosi da regolare la produzione ...
willy_m@alice.it
14-11-2010, 20:03
Se si usano le bottiglie delle bibite gassate la pressione non diventa sufficente da farli fare il botto.
COmunuqe io fra poco metto in finzione la bottiglia da 2 l e ho messo 210 ml di acqua e 420 gr di zucchero per la gelatina e 4 fogli di colla di pesce, non è importante quanto lievito mettete tanto si riproduce !
Per cucciolo guarda che si consiglia di mettere una puntina di bicarbonato cosi da regolare la produzione ...
ok. la bottiglia tiene. ma il tubino da flebo è un tubino di gomma del piffero. e il conta bolle si gonfia. nn è fatto per immagazzinare pressione
Per curiosità hai messo l'acqua nel contabolle? perchè li non dovrebbe entrare piu co2 di quanta ne esce.
cucciolo85
15-11-2010, 10:16
Beh dipende anche dal riduttore di pressione (suppongo il pressacavo della flebo) se si trova prima o dopo il contabolle.
E' indubbio che se questo si trova dopo il contabolle allora la pressione che si viene a creare esercita la sua forza anche all'interno del contabolle oltre che nella bottiglia.
A me il contabolle non è mai andato in pressione .... Comunque se io assaggiassi la soluzione ottenuta dopo che tutta la co2 è finita sarebbe alcolica giusto ? Ho serntito l'odore sa di vino ... Tranquilli non credo che la assaggierò
willy_m@alice.it
15-11-2010, 22:30
si sa di vino. l'odore. :-)
mucchina
15-11-2010, 22:47
ora lo sò che mi sfxxxxrete per un pò ma accidentalmente l'ho bevuta (ridete ridete.....) bè è devvero schifosa e leggermente alcolica...pensavo potesse esser anche un pò dolce e invece no......(tranquilli poi ho riso anche io ):-D:-D:-D
PS: anche a me il contabolle non è mai andato in pressione
cucciolo85
15-11-2010, 23:33
Tranquilli non credo che l'assaggerò....
questo non vuol dire che lo stai escludendo a priori :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Non credo proprio abbia un buon sapore :)
willy_m@alice.it
15-11-2010, 23:35
quì si produce bevande alcoliche!!!! :-))
Ioho messo lo sciroppo di menta come colorante credete che sappia di menta ? comunuqe dovrebbe essere almeno un po zuccherata no?
è da due settimane che produco co2 con lievito, la prima settimana senza gel durata proprio una settimana, questa settimana ho usato il gel voglio testare se dura di più, io uso una bottiglia di 2litri dove ho messo 300Gr di zucchero 1/3 di panetto di lievito un litro di acqua in tutto, e consigliato il bicarbonato? non so se è stata scritta prima volevo sapere quante bolle ci vogliono per una vasca di 250litri puliti attualmente sono a 2 bolle al secondo che ne dite?
vi ringrazio anticipatamente
cucciolo85
16-11-2010, 18:22
2 bolle al secondo???
250 litri sono tanti sicuramente, poi va considerata la flora presente...però boh... mi sembra davvero tanto...
Non sono un esperto quindi figuriamoci...sicuramente mi posso sbagliare...anzi mi pare anche di aver letto che il sistema a lievito ha delle limitazioni non facilmente scalabili rispetto alle dimensioni della vasca...
In 250 litri è normale che la finisci in una settimana.... quelle sono progettate per 20 #80 litri oppure devi usare qualcosa di piu grande o piu bottilgie in serie ... Comunuqe era finita la gelatina o non faceva piu bolle ma la gelatina c'era?
willy_m@alice.it
17-11-2010, 00:25
sciroppo di menta funzia lo stesso?? ho difficolta a trovare il colorante per dolci. usavo quello azzurro marca fabbri. nn lo trovo + in commercio! voi cosa usate?
mucchina
17-11-2010, 00:29
io ne ho diversi....R dei fratelli Rebecchi...credo che anche senza colorante si veda la differenza tra i due composti...la gelatina rimane più trasparente rispetto alla parte di acqua e lievito che resta opaca...
Bubbarosso
17-11-2010, 03:07
Ragazzi anche io ho costruito questo impianto...domani metto il lievito...secondo voi sapendo che ho 5ppm di co2 in vasca e voglio arrivare a 22ppm quande bolle a minuto secondo voi occorrono? A la mia vasca è una 40 litri. E poi una cosa le bolle come faccio a contarle? Cioe si contano proprio le bolle che escono dalla porosa e vanno a finise dentro la vasca o le bolle che passano dentro al coso della flebo? Grazie mille
cucciolo85
17-11-2010, 18:01
Beh Bubbarosso,
ovviamente devi contare le bolle che si formano nel contabolle...come potresti mai metterti a contare le minuscole bolle che escono dall'atomizzatore (porosa o qualsiasi altra cosa sia)?
Per le indicazioni sul numero di bolle al minuto da impiegare per arrivare alla quantità di CO2 disciolta in acqua ti consiglio di informarti sul web...si trovano una miriade di indicazioni, senza dimenticare che devi tenere conto del pH e Kh.
Intanto posso suggerirti la lettura di questo articolo che come al solito è molto interessante e sicuramente affidabile:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
Ciao ciao
Ah per tutti , io uso un atomizzatore ricavato da un diffusore e va alla grande...
Consilgiato visto che l'ho pagato praticamente 1 euro :-))
cucciolo85
18-11-2010, 00:30
Diffusore della flebo intendi?
Se è quello allora quoto completamente mouuu11, anche se voglio aggiungere una cosa:
"Attenzione, non tutti i tubi per flebo hanno nel diffusore quella speciale membrana che permette di atomizzare la co2."
Si quello comunque "Attenzione, non tutti i tubi per flebo hanno nel diffusore quella speciale membrana che permette di atomizzare la co2."
davvero???
:-)
cucciolo85
18-11-2010, 17:54
Ebbene si!!
A mie spese ho constatato questa cosa. Avevo già un tubo per flebo ma non avevo il pressacavo per cui sono andato in farmacia per comprarne un altro (il primo lo avevo in casa, non so dove sia stato comprato). Il nuovo tubo mi sono accorto che era sprovvisto di quella membrana nel diffusore...beh 70 centesimi di euro...forse è pretendere troppo :-D:-D:-D:-D:-D
ciao a tutti, poco fà mi sono accorto che la mia bottiglia per la produzione di CO2 a gel non produceva più co2 anche se ancora nel fondo della bottiglia ci sono 3cm di gel,ho preso la bottiglia e ho aggitato la parte liquida senza rovinare il gel dopo un po sono ripartite le bolle secondo voi continuera per molto?
scimmia di mare
29-11-2010, 11:38
salve a tutti.. non so se questa domanda l'hanno già fatta.. ma in tal caso non l'ho trovata ! comunque dato che hanno levato dal commercio i coloranti per alimenti .. che cosa posso usare ? lo zafferano crea problemi ? grazie in anticipo!
Io ho usato menta x granite e funziona .. basta avere qualcosa di zuccherino e colorato oppure puoi evitare tanto il gel si distingue dall'acqua.
puo essere che l'acqua è satura di alcool : soluzione ripreparare l'acqua , quando hai agitato è come l'acqua gassata hai fatto in modo che evaporasse un po di co2 ma non durerà molto. Ah molti dicono che lasciando un po aperta la bottiglia l'alcool evapora e non è piu saturo
mucchina
29-11-2010, 22:00
la soluzione di zucchero e colla si distingue nettamente dalla parte con acqua e lievito...il gel rimane trasparente e lucido mentre sopra rimane opaca e liquida....volendo puoi fare a meno del colorante...in alternativa usa pure gli sciroppi che trovi (tutti quelli per fare le granite).
Grazie Mouuu11 non ho fatto in tempo a leggere il tuo post quindi ho preparato il lievito con l'acqua e lo versata nella bottiglia nuova di gel che tengo sempre pronta nel frigo e sono ripartino con una nuova produzione di CO2, solo che ho modificato un po il circuito visto che il contenitore della flebo per contare le bolle si sporcava di lievito, ecco cosa ho fatto ho aggiunto alla bottiglia di 1 e 1/2 una bottiglia di 1/2 litro con 5 centimetri d'acqua per lavare la CO2 prima che arrivi alla valvola e poi al contabolle e pare che funzioni, anzi sto testando le bolle che mi sembrano più regolari di prima, più avanti vi faro sapere ecco il disegno
http://s1.postimage.org/rorkfb7o/co2.jpg (http://postimage.org/image/rorkfb7o/)
Beh intelligente, spiega bene come funziona ,la prima bottiglia c'è l'acqua lievito e la gelatina e nella seconda? cmq se il contabolle si sporca abbassi il livello dell'acqua lievito cosi le bolle non ci entrano
nella seconda bottiglia di 1/2 litro c'è solo circa 6-7 centimetri di comune acqua cosi obbligando il flusso a passare dentro lacqua la CO2 viene lavata senza rischio di sporcare l'acquario con il lievito
willy_m@alice.it
08-12-2010, 15:46
BELLA idea. da tenere da conto. tienici aggiornati. cmq è vero il colorante nn lo trovo + neanche io. ho usato lo sciroppo per granite
Boh ma al massimo cosa fa il lievito ? cioè da quello ceh so alimenta i microorganismi
Non riesco a trovare le dosi della co2 gel qualcuno può aiutarmi grazie.
Cyantonio
10-01-2011, 23:43
Ragazzi ho passato un paio di giorni a leggere discussioni sull impianto artigianale Co2, ho appena realizzato l'impianto in una bottiglia di 1,5 litri. Le dosi usate per un acquario da 120l sono: 0,5 litri acqua, 300g zucchero, 6 fogli di colla di pesce.
Adesso la miscela è in frigo da più di 4 ore, è diventata gelatina ma come dice l'articolo sul metodo a gel, la miscela deve essere solida, ho sbagliato qualcosa???
20 bolle per iniziare vanno bene per il mio acquario? (120l con 10 piante, copertura 30% acquario)
Ah per tutti , io uso un atomizzatore ricavato da un diffusore e va alla grande...
Consilgiato visto che l'ho pagato praticamente 1 euro :-))
puoi spiegare meglio qual'è?non ho capito!!:-D
C'è un articolo nella sezione fai da te nella home del sito:-)
ciao a tutti!!
per fare una bottiglia da 1,5L, seguendo l'arrticolo della sez fai da te, dovrei inserire:
per il gel:
210ml acqua
420g zucchero
12g colla di pesche + colorante
in bottiglia:
12g lievito di birra
3 chucchiaini di zucchero
1 punta di bicarbonato
con questo sistema c'è scritto che si possono erogare abb costanti min 20, max 50 bolle al minuto!!
se volessi ridurre ( per esigienze diverse ) il tutto per ottenere un min di 10 e un max di 30-40 bolle al minuto, che devo fare?ridurre lo zucchero nel gel?se si, quanto ne devo mettere?
altra cosa....per preparare l'acqua con lievito sciolto all'esterno, quanta acqua serve per riempire la bottiglia dopo aver aggiunto il gel??
grazie per le risposte!!-28
La tua bottiglia è come un'automobile.
Il lievito è il motore.
La colla di pesce è il freno.
Lo zucchero è il carburante.
L'acqua è la strada da percorrere.
Non avendo un pedale dell'acceleratore, l'unico modo di regolare la velocità è agire sul freno.
Mettendo più colla, il "malloppone" sul fondo risulta più solido, più compatto.
I lieviti hanno più difficoltà a prendere lo zucchero e la produzione di CO2 rallenta.
Al contrario, mettendone un foglio in meno il gel sarà più liquido, molliccio, quindi si scioglierà più facilmente e la CO2 verrà prodotta in quantità maggiore. Ma durerà meno.
Ricorda che questa vettura non si ferma mai per mancanza di benzina (zucchero), ma perché finisce la strada (acqua satura di alcool).
Il carburante abbonda sempre.
Quindi, è inutile mettere più di 200 g. di zucchero (in 100 ml di acqua con 2 fogli di gelatina).
Già così, normalmente avanza, malgrado il bicarbonato.
spiegazione da national geographic :-D, grazie!!
quindi per 1,5L preparo il gel con 100ml di acqua e 200g di zucchero + 2 fogli di colla di pesce!!
poi quanta acqua devo aggiungere? ( con 12g di lievito di birra, zucchero + bicarbonato....)
Guarda il lievito ne basta poco , quello agisce per rimanere in tema sul tempo di accensione del motore, ma non sulla sua duarata , io ho provato un paio di settimane fa a mettere le dosi per 3 e devo dire c'è molto zucchero e infatti avendo poca acqua si è saturato prima, ma adesso basta che tolgo l'acqua e ne metto altra lasciandone una piccola parte per far continuare a riprodursi i lieviti
Guarda il lievito ne basta poco , quello agisce per rimanere in tema sul tempo di accensione del motore, ma non sulla sua duarata , io ho provato un paio di settimane fa a mettere le dosi per 3 e devo dire c'è molto zucchero e infatti avendo poca acqua si è saturato prima, ma adesso basta che tolgo l'acqua e ne metto altra lasciandone una piccola parte per far continuare a riprodursi i lieviti
senza rifare tutto insomma....
bon allora domani provo con le dosi scritte prima e metto solo 4g di lievito!!ok?
spiegazione da national geographic :-D, grazie!!
quindi per 1,5L preparo il gel con 100ml di acqua e 200g di zucchero + 2 fogli di colla di pesce!!
poi quanta acqua devo aggiungere? ( con 12g di lievito di birra, zucchero + bicarbonato....)
Ho inviato un articolo che spiega tutto.
Dallo Staff mi hanno risposto che lo hanno apprezzato e lo pubblicheranno.
Se mi stanno leggendo, colgo l'occasione per ringraziarli.
Nell'attesa, ti anticipo qualcosa:
- Usa bottiglie da 2 litri. Più acqua metti, meglio è.
Come dicevo, il viaggio si conclude quando finisce la strada, non quando termina la benzina.
E' la saturazione dell'acqua che mette fine alle bollicine.
- Quando leggerai l'articolo, capirai come riempire la bottiglia fino a pochi cm. dal tappo, sfruttandone quasi tutta la capienza. Seguendo le istruzioni non dovrai più preoccuparti del "pericolo schiuma". Per adesso non farlo.
- Riducendo il dosaggio come ti ho indicato, la gelatina sul fondo si riduce. In questo modo aumenti lo spazio disponibile per l'acqua (quindi la durata).
Sono circa 300/350 ml. in più, che nel mio metodo corrispondono a quasi una settimana.
Per intenderci, la mia bottiglia dura più di un mese. Anche un mese e mezzo, talvolta.
Quelli che abbondano con la gelatina hanno un altro vantaggio.
Al momento della saturazione, possono ricaricare solo con acqua e lieviti. Il gel è già lì.
Stando attenti a non rovesciare tutto il contenuto, ma solo l'acqua acida, anche i lieviti si possono recuperare. In sostanza, gli basta cambiare l'acqua.
Io, invece, esaurisco la gelatina quasi completamente.
Ogni volta mi armo di pentolino e rifaccio tutto. Ci sono pro e contro.
A te la scelta.
bene, grazie!!allora sicuramente preparo il gel con quelle dosi!!purtroppo non ho la bottiglia da 2L, intanto parto con quella da 1,5L!!
solo na cosa vi chiedo ancora, non ho capito quanta acqua devo aggiungere in bottiglia oltre al gel ( mi dite quanti ml per favore? ), ed inoltre non ho capito se quest'acqua da aggiungere la posso riscaldare leggermente per facilitare lo scioglimento del lievito!!!
grassie!!:-)
solo na cosa vi chiedo ancora, non ho capito quanta acqua devo aggiungere in bottiglia oltre al gel ( mi dite quanti ml per favore? ), ed inoltre non ho capito se quest'acqua da aggiungere la posso riscaldare leggermente per facilitare lo scioglimento del lievito!!!
grassie!!:-)
L'acqua deve essere il massimo possibile, compatibilmente con il "rischio schiuma".
I lieviti producono alcool, che si diluisce nell'acqua. Raggiunta una certa concentrazione, l'alcool inibisce la fermentazione; praticamente "addormenta" i saccaromiceti.
Più acqua c'è, più alcool ci vuole per saturarla, ovvero più tempo di attività (più durata).
Per questo si dice di aggiungere un cucchiaino di Bicarbonato. Perché tampona l'acidità dell'alcool, consentendo ai lieviti di continuare a fermentare ben oltre il valore di soglia.
Per quanto riguarda la temperatura, io inserisco acqua fredda fino ad un certo livello, poi aggiungo i lieviti ed aspetto che precipitino sul gel. Infine metto gli ultimi due bicchieri dal rubinetto dell'acqua calda (50 - 55 gradi).
Quando cade in quella fredda si miscela subito, uniformando la temperatura intorno ai 25°.
Nell'ultimo bicchiere metto il cucchiaino di zucchero iniziale (che nella nostra... "automobile" è il motorino d'avviamento) più il bicarbonato (una deviazione per lavori in corso, che ci costringe ad allungare la strada). Trattandosi di acqua calda, entrambi si sciolgono subito.
E non preoccuparti di continuare a chiedere.
Leggendo questo topic chilometrico, mi sono registrato apposta per dare una mano.
ok, grazie!!
oggi ho preso la bottiglia di coca...e non so perchè ma è da 1,75L invece che da 1,5!!!quindi seguendo il tuo ragionamento preparo il gel nella stessa quantità...e metto più acqua che è solo un bene!!!;-)
e poi vi dirò quanto dura!!:-))
ok, grazie!!
oggi ho preso la bottiglia di coca...e non so perchè ma è da 1,75L invece che da 1,5!!!quindi seguendo il tuo ragionamento preparo il gel nella stessa quantità...e metto più acqua che è solo un bene!!!;-)
e poi vi dirò quanto dura!!:-))
Se nella tua città c'è un supermercato "Lidl", ci trovi solo la Coca da 2 litri.
Non è quella originale, ma a noi serve solo la bottiglia.
Parecchio tempo fa avevo pensato di usare una damigianetta da 5 litri, quelle del vino.
Pensavo che sarei stato a posto per 4-5 mesi, poi non l'ho più fatto per diversi motivi:
- Ho due bambini, e la damigiana è di vetro.
- Avrei dovuto rifare da capo tutte le prove sui dosaggi. Con 5 litri d'acqua, è probabile che la benzina finisca prima della strada.
- La superficie di contatto tra acqua e gelatina è molto maggiore. Non avevo idea di quanta colla di pesce dovevo usare, per compensare tale effetto. Altri mille tentativi...
- La bottiglia si nasconde facilmente, la damigiana sarebbe stata bruttissima.
Ah... un'ultima cosa.
Quando dico che la mia bottiglia dura un mese, considera che la vasca (100 litri) è piena di Bacopa, Alternanthera ed Egeria. Più di recente ho aggiunto la Cabomba.
Devo potare ogni settimana, se non voglio trovarmele sul divano. #36#
Come sai, sono tutte piante voracissime di Anidride Carbonica. Eppure me ne risulta sempre una concentrazione troppo alta, pensa un po'...
Nelle settimane passate a leggere questo lunghissimo topic, ho letto alcune domande sulla pressione della CO2 nella bottiglia.
Ai miei primi tentativi, avevo preso informazioni piuttosto dettagliate.
Le riporto, se qualcuno fosse ancora interessato.
L'attività dei lieviti comincia a rallentare tra 4 e i 5 Bar, e si blocca tra 6 e 7 Bar.
La bottiglia di Coca è dimensionata per almeno 20 bar, e ne regge normalmente 12-14 quando viene agitata o quando rimane sotto il sole di luglio.
Chi corre rischi non è la bottiglia, ma il deflussore.
In particolare, il punto debole è l'uscita del gocciolatore, ovvero l'innesto del tubicino, dove si potrebbero avere delle perdite.
Consiglio a tutti di ricoprire quella zona con abbondante silicone. Quando si sarà seccato, stringetelo con diversi giri di nastro adesivo.
Io ho usato la colla a caldo, ma non tutti hanno la relativa pistola e non mi pare il caso di comprarla apposta.
anche la mia vasca è da 100L!!
io per evitare rogne col contabolle l'ho messo a valle di due rubinetti a spillo, in modo da farlo lavorare a bassa pressione!!
Interessante rox, appena pubblicano l'articolo manda il link.
Io sono uno di quei tipi che preferisce cambiare l'acqua mettendo piu gel, fino ad adesso mi trovo bene.
Un paio di domandine : Quanto bicarboato si deve mettere ? Piu ne metto meglio è o ad un certo punto è dannoso? la temperatura della bottiglia inflisce sulla produzione?
anche la mia vasca è da 100L!!
io per evitare rogne col contabolle l'ho messo a valle di due rubinetti a spillo, in modo da farlo lavorare a bassa pressione!!
Potrebbe essere una buona idea. Io ne avevo avuta una simile.
L'ho scartata per non avere altri punti di possibili perdite.
Ho preferito rischiare il cedimento del deflussore, visto che costa solo 1 euro.
Adesso ne ho due: uno rinforzato con silicone e nastro isolante, che uso normalmente; un altro già preparato con la colla a caldo, nel caso dovesse cedere il primo.
Finora non è stato necessario, sembra che il primo regga bene. Sta lì da parecchi mesi, ormai.
Oltretutto, il mio sistema di diffusione mi porta a tenere la bottiglia sempre a pressioni molto alte, vicino al massimo possibile per i lieviti.
Per questo non fa schiuma.
Se vuoi vedere il mio acquario di casa, sto per inserire una foto nell'apposita area del sito.
Spero di capire come si fa. Mi sono registrato da pochissimi giorni, e sono ancora decisamente imbranato.
Interessante rox, appena pubblicano l'articolo manda il link.
Senz'altro!#70
Io sono uno di quei tipi che preferisce cambiare l'acqua mettendo piu gel, fino ad adesso mi trovo bene.
Lo facevo anch'io, e forse riprenderò a farlo. Come dicevo, ci sono pro e contro.
Il problema principale è il cambio di stagione, poi ti spiego...
Un paio di domandine : Quanto bicarboato si deve mettere ? Piu ne metto meglio è o ad un certo punto è dannoso?
Non so se è dannoso, e non so a che punto lo dovrebbe diventare.
Quello che ho sperimentato personalmente è che è... inutile.
Una volta ne misi due cucchiaini invece di uno; la durata fu la stessa, ma la partenza mi sembrò più lenta. Forse era un impressione...
Attento! Per "cucchiaini" intendo quelli piccoli da bar, per il caffè, non quelli da the, che si comprano con le altre posate da cucina.
Di quelli ce ne vuole solo mezzo.
la temperatura della bottiglia inflisce sulla produzione?
Eccome! e qui si parla del cambio di stagione...
D'estate, con 30°, metto 4 fogli di colla di pesce. Il malloppone risulta ben compatto.
D'inverno ne metto solo 2, lasciando il gel più liquido, più solubile.
In questo modo riesco a compensare la differente efficienza dei lieviti, che sono indiavolati a luglio ed assopiti a gennaio.
Nei grandi supermercati, a 4 o 5 Euro, si trovano borse termiche per bottiglie fino a 2 litri.
Esempio: http://www.yesmarket.it/sp00352_0000.jpg
Sono concepite per il pic-nic e la spiaggia, ma vanno benissimo per la nostra CO2.
La fermentazione è lievemente esogena, quindi isolando la bottiglia riesci a guadagnare 2 o 3 gradi.
Non è molto, ma quando l'ambiente e a 20 - 21 fa una bella differenza per i lieviti.
La bottiglia sta quasi sempre sul pavimento, che è la zona piu fredda della stanza.
Infine, la sacca termica nasconde tutto. Quel miscuglio torbido non è certo decorativo. :-)
buongiorno ragazzi. volevo chiedervi una cosa. ieri ho provato a fare per la prima volta una bottiglia da 0,5lt di co2 a gel. sono passate quasi 24ore ma ancora non è andata in pressione (non è ancora diventata rigida) io vedo che la reazione è in atto perchè c'è un pò di schiumetta sopra e dal gel vengono su delle "bollicine". non penso ci siano perdite anche perchè l'unico punto in cui potrebbe esserci è sul tappo, ma ho fatto anche un prova con acqua e sapone.
io ho pensato sia per la temperatura forse un pò troppo bassa. secondo voi se passo a quella lievito e zucchero succede la stessa cosa? grazie
ho avviato già da 2 ore seguendo alla lettera Rox, ma non va in pressione!!fa qualche bolla al minuto ( 6-7 )....
la bottiglia è fresca...non è che ho messo troppa acqua fredda e due bicchieri di acqua bollente non sono riusciti a riscaldare?
forse ho risolto...ho levato un po' di parte liquida, scaldato, aggiunto 2 cucchiaini di zucchero un po' di lievito, e ho reinserito scaldando così tutta la bottiglia..ora sembra partito bene!!
quanto ci mette ad andare a regime?per ora ogni tanto aumenta, ma di poco....ma credo sia normale nelle prime ore!comunque la porosa in legno fa schifo...dopo una settimana non funziona più bene...domani passo al sistema fatto a partire dal deflussore per flebo!!
...io vedo che la reazione è in atto perchè c'è un pò di schiumetta sopra e dal gel vengono su delle "bollicine". non penso ci siano perdite...
Ci sono sicuramente, invece.
Se vedi i lieviti che producono CO2 e dall'altra non esce nulla, da qualche parte deve andare a finire.
Io non so dov'è la perdita, ma c'è di sicuro. Tubo danneggiato?...
forse ho risolto...ho levato un po' di parte liquida, scaldato, aggiunto 2 cucchiaini di zucchero un po' di lievito, e ho reinserito scaldando così tutta la bottiglia..ora sembra partito bene!!
Quando mi viene troppo fredda, io uso il phon per accelerare i tempi.
quanto ci mette ad andare a regime?per ora ogni tanto aumenta, ma di poco....ma credo sia normale nelle prime ore!comunque la porosa in legno fa schifo...dopo una settimana non funziona più bene...domani passo al sistema fatto a partire dal deflussore per flebo!!
Che cosa intendi per "sistema a partire dal deflussore"?...
Il deflussore è solo un tubo, un mezzo di trasporto. Molto comodo perchè ha già tutto, ma rimane sempre un un semplice condotto.
Senza aver ancora letto il mio articolo, non puoi sapere come nebulizzare il gas senza uso di porose, reattori, diffusori vari... -d07
A meno che... tu non abbia avuto la mia stessa idea! -86
...io vedo che la reazione è in atto perchè c'è un pò di schiumetta sopra e dal gel vengono su delle "bollicine". non penso ci siano perdite...
Ci sono sicuramente, invece.
Se vedi i lieviti che producono CO2 e dall'altra non esce nulla, da qualche parte deve andare a finire.
Io non so dov'è la perdita, ma c'è di sicuro. Tubo danneggiato?...
se ci fosse una perdita nel tubicino della flebo o nel deflussore questo dovrebbe perdere l'acqua all'interno (quella che si usa per contare le bolle), o sbaglio? invece l'acqua resta lì dov'è...
Intendeva usando la membrana del deflussore...
Grazie per la speiegazione , avevo capito questa cosa infatti si mette in frigo per mantenerlo il lievito.
Brias ma la chiudi la rotellina del deflussore? perchè se la lasci aperta è logico che non va in pressione
Brias ma la chiudi la rotellina del deflussore? perchè se la lasci aperta è logico che non va in pressione
si la chiudo...
comunque ho trovato il problema: il tappino che si trova in basso al deflussore è difettoso, non chiude bene. molto probabilmente la co2 usciva da lì... domani riprovo
Intendeva usando la membrana del deflussore...
Ho sentito parlare di questi deflussori con la membrana, ma non ne ho mai visto uno.
Da quello che ho capito, dovrebbe essere una specie di garza dentro il gocciolatore, giusto?
Grazie per la speiegazione , avevo capito questa cosa infatti si mette in frigo per mantenerlo il lievito.
Il lievito fresco, anche se tenuto in frigo, perde efficacia con il passare dei giorni.
Per questo non lo uso.
Alcuni dicono che la pizza gli viene meglio, ma a noi serve solo l'Anidride Carbonica.
Per i nostri scopi il liofilizzato va alla grande, funziona sempre, lo tieni dove vuoi, scade dopo due anni, costa la metà, ne compri una scatola e sei a posto per un anno...
ciao ragazzi. una domanda: con cosa sigilllate il tappino sotto il deflussore della flebo? con l'attack, scotch o altro? ieri sera (per la troppa pressione della bottiglia) mi è partito schizzando l'acqua che era all'interno del deflussore usata come contagocce.
grazie
Intendeva usando la membrana del deflussore...
proprio quello intendevo!!!;-)
devo dire però che oggi la porosa in legno è ritornata a funzionare bene, e il sistema a gel è andato a regime ( 20 bolle al minuto, chiudendo entrambi i rubinetti a spillo, veramente tanta pressione!!! #70, meno non riesco a fare però!! #07 ).
non mi da fiducia la porosa in generale...mi sembra troppo incostante....
non mi da fiducia la porosa in generale...mi sembra troppo incostante....
Non è la porosa ad essere incostante, ma la pressione nella bottiglia.
Ci possono essere piccole oscillazioni dovute a sbalzi di temperatura,
ad esempio quando apri una finestra, ma nel tuo caso si tratta di normale
tira-molla dovuto alla soluzione appena preparata, ancora "fresca".
Tranquillo, si stabilizzerà. Probabilmente l'ha già fatto.
Per quando riguarda la temperatura, ricordati quel consiglio sulla
borsa termica. -35
mi dite, per favore, come fate a sigillare il tappo sotto il deflussore. grazie e buona serata
Io ho subito usato quello fatto con la membrana e fa bolle piccolissime, lo consiglio anche visto il costo !
Poi per mettere il deflussore nel tappo ho fatto un buco col trapano piu piccolo del deflussore e ce l'ho spinto a forza avvitandolo ... mai nessun problema e nessuna perdita ..prova!:-)
nono nn dico il tappo della bottiglia. lì non ho problemi. io intendevo il tappino che si trova sul bordo nella parte inferiore del deflussore... quello piccolo. penso serva a far entrare aria o iniettare qualcosa dentro... non so se mi sono spiegato.
Ah si non l'ho mai apertp e quando l'ho aperto anche se chiuso bene perde ... ho usato l'attak per richiuderlo
nono nn dico il tappo della bottiglia. lì non ho problemi. io intendevo il tappino che si trova sul bordo nella parte inferiore del deflussore... quello piccolo. penso serva a far entrare aria o iniettare qualcosa dentro... non so se mi sono spiegato.
Ho una cugina che fa l'infermiera.
Quando la vedo, mi informo su quel tappino laterale, poi vi faccio sapere.
Io ci sono arrivato sopra con il silicone, mentre stagnavo il tappo della bottiglia.
Funziona.
Tranquillo, si stabilizzerà. Probabilmente l'ha già fatto.
borsa termica. -35
pensavo anch'io, invece ieri è aumentata ancora la pressione, e ieri sera si è sfilato il tubo tra il primo rubinetto e la bottiglia!!ho riattaccato tutto mettendo delle fascette stringi tubo, però dopo la "gran sfiatata" non ha più recuperato l'alta pressione...eroga meno...però forse è meglio così!!ne faceva anche troppa!!prossima volta metto tre fogli di gelatina....
ne faceva anche troppa!!prossima volta metto tre fogli di gelatina....
Ma che temperatura c'è in casa tua?
Girate in maniche corte anche a gennaio? -e15
ne faceva anche troppa!!prossima volta metto tre fogli di gelatina....
ma che temperatura c'è in casa tua?
Girate in maniche corte anche a gennaio? -e15
16,17 gradi!!
comunque, è normale che dopo la "sfiatata" non prende più tutta la pressione di prima?per me va meglio così....ho aperto leggermente la valvola per riportare le bolle al minuto che volevo...era solo per info!!
forse si è stabilizzata ad una pressione più bassa....
16,17 gradi!!
Acc... Incredibile!
Non dovrebbe nemmeno funzionare, senza borsa termica. Forse nemmeno con quella.
Avevo letto da qualche parte che la fermentazione si interrompe sotto i 20°...
Misteri della biochimica. #30
forse si è stabilizzata ad una pressione più bassa....
Mi viene il sospetto che tu abbia esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale (il "motorino di avviamento"). Oppure lo hai inserito nella bottiglia senza scioglierlo prima nell'acqua.
Se così fosse, la prossima volta prova a non metterlo, invece di aggiungere colla di pesce.
Alla peggio, dovrai aspettare un paio d'ore in più per la pressione. Nulla di grave.
Mi viene il sospetto che tu abbia esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale (il "motorino di avviamento"). Oppure lo hai inserito nella bottiglia senza scioglierlo prima nell'acqua.
#36# mi sa che hai proprio ragione...ci stavo pensando prima...quindi sarebbe logico che nel primo giorno e mezzo di funzionamento ho avuto un picco di co2...ora si è consumato lo zucchero "non gel" ed è diminuita la pressione!!
per la temperatura...le settimane scorse avevo utilizzato il metodo a fermentazione classica ( senza gel ) e non ho avuto prob di funzionamento....
A me è capitato di tenerlo a 15 gradi e di bolle ne faceva poche ma a 10 arrivava!
A me è capitato di tenerlo a 15 gradi e di bolle ne faceva poche ma a 10 arrivava!
Ottimo. L'acquariofilo non smette mai di imparare. #e52
A casa mia il minimo è 21 - 22 gradi, inoltre uso la borsa termica.
Non ho alcuna esperienza con temperature più basse; quello che so, l'ho letto in giro. -e92
Ragazzi, ricordate quell'articolo sul sistema a gel, che dicevo di aver inviato per E-Mail?
Beh, come sapete sono registrato da poco, sono ancora imbranato, e mi sono accorto solo oggi che esiste un'apposita sezione del Forum per pubblicare i propri articoli.
L'ho appena inviato. Se v'interessa, questo è il link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343
-28
:-D Bastava cosi poco!
Una cosa ma perchè usi i lieviti chimici ? ho letto che non si riproducono..
ma perchè usi i lieviti chimici ? ho letto che non si riproducono..
Questo è un errore piuttosto comune. Non hai letto bene quella parte.
Il lievito chimico, detto anche lievito istantaneo, è formato da una miscela di bicarbonato di sodio e acido tartarico. Produce CO2 in quantità limitata, e solo quando viene esposto a calore.
Per questo le torte lievitano solo in forno, durante la cottura.
Il lievito di birra, invece, è un animaletto dal nome impronunciabile: Saccharomyces Cerevisiae.
Funziona anche a temperatura ambiente, si riproduce, e genera CO2 all'infinito finché gli dai lo zucchero. Ed è quello che serve a noi.
Può essere fresco oppure liofilizzato, le proprietà sono identiche.
Io non uso quello "chimico" (che non funzionerebbe), ma quello di birra "liofilizzato".
I "puristi" del pane fatto in casa sostengono che quello fresco dà un sapore migliore, ma a noi checcefrega? (Cit. Thomas Milian) :-)
-28
Ah non sapevo esistesse questa differenza ho sempre pensato lieviti chimici =lievito liofilizzato , Esattamente co,m'è fatto questo? lo do cosi anche alle artemie
Esattamente co,m'è fatto questo?
Questo è il lievito che usi tu, correggimi se sbaglio:
http://s4.postimage.org/zrc5blt0/lievito_di_birra380m.jpg (http://postimage.org/image/zrc5blt0/)
Questo, invece, è quello che uso io:
http://s4.postimage.org/zrnq319g/ttar_yeast_02_h_launch.jpg (http://postimage.org/image/zrnq319g/)
Questa è la marca più comune, ma anche la più costosa (clicca sulla foto per ingrandirla, e guarda la scritta "Lievito di Birra", sotto il logo):
http://s4.postimage.org/zrvzrrqc/la_macchina_del_pane_mastrofornaio_old.jpg (http://postimage.org/image/zrvzrrqc/)
Quello che uso io viene dagli Hard-Discount, e costa un terzo.
Questo infine, è quello chimico (ho scelto la stessa azienda per farti notare che stavolta non c'è scritto "Lievito di Birra" sotto la marca):
http://s4.postimage.org/zteki810/lievito_x_dolci.jpg (http://postimage.org/image/zteki810/)
In alcuni supermercati trovi il liofilizzato insieme alle farine; in altri sta nel repato dei budini, insieme a quello chimico. In questo caso stai molto attento.
-28
Grazie , si io uso quello nei panetti, grazie per la dritta almeno evito di farlo ammuffire in frigo
ciao ragazzi,
dopo una settimana di co2 gel ( a 20 bolle al minuto costanti, non ho più toccato la valvola dal primo giorno...#70 ) con le dosi consigliate da Rox R., la gelatina è quasi finita....-20
ne resta meno di metà...mi sa che non arrivo a più di 2 settimane!!!-04
ciao ragazzi,
dopo una settimana di co2 gel ( a 20 bolle al minuto costanti, non ho più toccato la valvola dal primo giorno...#70 )
20 bolle??? I pesci sono ancora vivi? Hai misurato il pH?
C'è qualcosa che non va... Non so dove l'errore, ma non puoi andare a 20 bolle con quel sistema.
Al massimo 10 - 12, a meno che tu non abbia una vasca da 300 litri.
Forse stai facendo bolle così grosse che non si sciolgono, o magari c'è una perdita...
In comuni acquari da 80 - 100 - 150 litri, con 20 bolle l'acqua diventerebbe "Idraulico Liquido".
-28
ciao ragazzi,
dopo una settimana di co2 gel ( a 20 bolle al minuto costanti, non ho più toccato la valvola dal primo giorno...#70 )
20 bolle??? I pesci sono ancora vivi? Hai misurato il pH?
C'è qualcosa che non va... Non so dove l'errore, ma non puoi andare a 20 bolle con quel sistema.
Al massimo 10 - 12, a meno che tu non abbia una vasca da 300 litri.
Forse stai facendo bolle così grosse che non si sciolgono, o magari c'è una perdita...
In comuni acquari da 80 - 100 - 150 litri, con 20 bolle l'acqua diventerebbe "Idraulico Liquido".
-28
perchè ho il kh alto...il ph non va giù a tal punto da portarmi nella zona della tabella dove la co2 è troppa!!
comunque, bolle al minuto a parte, può essere che si sia consumata più velocemente nei primi giorni quando per 2 volte si era sfilato il tubicino e ha fatto aumentare la fermentazione??
mi pareva si fosse consumata più rapidamente proprio all'inizio!
comunque, bolle al minuto a parte, può essere che si sia consumata più velocemente nei primi giorni quando per 2 volte si era sfilato il tubicino e ha fatto aumentare la fermentazione??
Direi proprio di sì.
Ogni minuto con la perdita vale un quarto d'ora di normale funzionamento.
Se ti si è staccato di notte, e ti sei accorto il giorno dopo...
E' incredibile che ancora funzioni.
mi pareva si fosse consumata più rapidamente proprio all'inizio!
Quento tuo primo tentativo è da considerare un esperimento fallito.
Per sapere quanto dura realmente, devi aspettare la prossima volta.
Sperando che vada tutto liscio.
si concordo!!
quando sostituisco la bottiglia metto un tubo rigido tra la bottiglia e la valvola e fisso tutto con fascette stringitubo metalliche, così non si sfila più!!
Ecco adesso i lieviti hanno rallentato l'attività e cambiando l'acqua va in pressione solo se la lascio vicino alla stufa la bottiglia appena la porto in camera inizaia a diventare poca la pressione, mi sa che devo usare una di quelle buste che dicevi
Ecco adesso i lieviti hanno rallentato l'attività e cambiando l'acqua va in pressione solo se la lascio vicino alla stufa la bottiglia appena la porto in camera inizaia a diventare poca la pressione,
Ma è impossibile... non può essere così freddo, dentro una camera. -e15
Forse, avendo un diffusore meno efficiente, cerchi di ottenere troppe bolle.
Se fosse così, la prossima volta metti meno colla di pesce.
I miei dosaggi si riferiscono al mio diffusore.
Con quello ho il problema opposto. Ne va giù anche troppa.
mi sa che devo usare una di quelle buste che dicevi
La borsa termica è sempre una buona idea, con qualunque metodo.
Se non altro mantiene la temperatura più stabile, ad esempio quando apri una finestra.
Avendola messa sulla stufa ho squagliato la colla di pesce e risulta piu malleabile ma camera mia quando non ci sto arriva a 15 gradi ma di solito è a 17
è strana sta cosa però...perchè a me con 16, 17 gradi funziona...non credo sia qul grado di differenza che blocca tutto!!
C'è da dire che avevo appena cambiato un bel po d'acqua quindi i lieviti dovevano ripartire e riprodursi
buzzaboy
28-01-2011, 18:04
Ciao a tutti.
Ho letto gran parte dei messaggi scritto sia per la CO2 a gel che per quella fatta con l'idrolitina, e vi descrivo la mia esperienza iniziata ben 10 anni fa!
Lessi questo procedimento su un sito americano, e lo provai.
Funzionava davvero bene, per piu' di un mese d'estate e meno d'inverno, probabilmente a causa della temperatura ambientale che non favorisce la vita dei batteri (credo di aver letto qualcosa di simile). Qualunque sia il problema ho notato una grande differenza di durata tra estate ed inverno!
Vi descrivo l'impianto... utilizzo una bottiglia di cocacola da 2 LT.
Al tappo originale ho incollato con dell' ATTACK un tubicino rigido di PVC al quale ho infilato ed incollato un tubicino di quelli per CO2 che si acquistano nei negozi per acquari.
Come regolatore di bolle ne ho provati tantissimi, anche quelli per flebo che schiacciano il tubicino, ma non mi piacevano, scappavano via e le bolle non venivano piu' controllate. Alla fine ho optato per un normalissimo rubinetto per aria, eccovi il link (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-rubinetto-aria-metallo-uscita-leva-regolazione-flusso-p#7027.html), con quello riesco a chiudere, aprire e regolare la quantita' di bolle che voglio in vasca.
Mi sono poi reso conto che la diffusione della CO2 in vasca era il problema piu' grosso.... era un peccato vederla salire verso l'alto percorrendo poco spazio in immersione, e quindi non avendo il tempo di dissolversi come volevo... allora ho pensato di infilare il tubicino dal quale fuoriusciva la CO2 direttamente dentro la pompa dell'acquario, in modo che la girandola della pompa la frammentasse in piccolissime bollicine e la sparasse nell'acquario spagrendola ovunque! Funzionava alla grande, poi ruppi la pompa!
Poi un giorno trovai in un negozio un diffusore fatto esattamente come quello appena rotto, ma specifico per CO2.... comprendeva anche un contabolle di plastica. Si tratta di una pompa con un'entrata per la CO2.
Cosi' ho risolto.
Per chi volesse cimentarsi riporto la ricetta che utilizzo da tanti anni:
210 ml di acqua
360 gr di zucchero
12 gr (6 fogli) di colla di pesce (gelatina per dolci)
12 gr (mezzo panetto) di lievito di birra
Metto la colla di pesce a bagno in un bicchiere di acqua per farla ammorbidire, contemporaneamente faccio bollire i 210 ml di acqua e vi sciolgo i 360 gr di zucchero. Una volta sciolti spengo la fiamma e verso la colla di pesce e del colorante per dolci (uso il rosso).
Vero tutto nella bottiglia di coca cola che per il calore tende leggermente a deformarsi, ed attendo che si solidifichi diventando una gelatina rossa trasparente (rossa cosi' vedo il livello e capisco quando sta per finire). Una volta solidificata verso il lievito mischiato in acqua in modo da riempire la bottiglia fino a quando comincia a stringersi (quindi circa mezzo litro).
Questo e' tutto!
Se ci sono stati dei cambiamenti negli impianti o nella miscela, gentilmente mi informate in modo da aggiornare anche il mio miscuglio? :)
Ciao a tutti.
210 ml di acqua
360 gr di zucchero
Secondo me, metti troppa acqua. Questo ti costringe ad usare più colla.
Io uso un rapporto 1:2 con lo zucchero, nel tuo caso sarebbero 180 ml.
I fogli di colla si ridurrebbero a 5, forse a 4. Ma è su quelli che devi lavorare per compensare la differenza di temperatura stagionale.
Il gel dev'essere più liquido d'inverno e più compatto d'estate.
AGGiungo che è inutile mettere mezzo panetto anche perchè i lieviti si riproducono cmq
buzzaboy
28-01-2011, 21:55
Al prossimo mix provero' con le proporzioni che mi avete consigliato
AGGiungo che è inutile mettere mezzo panetto anche perchè i lieviti si riproducono cmq
Sono d'accordo, ma è anche vero che usando il panetto fresco può anche mettercelo tutto.
Tanto, per la prossima volta sarà scaduto.
Vabbè si ... sentendo la mia prof di biologia ho saputo che i lieviti smettono di fermentare a meno 10 gradi se non ricordo male e mouiono andando ancora sotto ergo li si puo conservare in freezer giusto?
ciao ragazzi,
dopo una settimana di co2 gel ( a 20 bolle al minuto costanti, non ho più toccato la valvola dal primo giorno...#70 ) con le dosi consigliate da Rox R., la gelatina è quasi finita....-20
ne resta meno di metà...mi sa che non arrivo a più di 2 settimane!!!-04
ciao ragazzi,
in realtà guardando alla luce del sole ho scoperto che di gel ne è rimasto molto ancora...solo che ha perso il colore!!per cui non lo vedevo!!!:-D
si...l'avevo colorata con un cucchiaio di sciroppo alla menta quello per fare i ghiaccioli o le bibite...ed era bella verde!!
però si è scolorita tutta e sfaldata...tipo disgregata e alzata dal fondo!!!però funziona bene ancora!
ciao a tutti ragazzi, sto per allestire il mio primo acquario e pensavo di usare questo metodo per la CO2, almeno si risparmia qualcosa ...una domanda: funziona la reazione a temperature attorno ai 15-16°? purtroppo ho l'acquario in un angolo della stanza un po' ''freddino'', lontano dai termosifoni, e con questo freddo la temperatura è quella, d'estate sicuramente penso che non avrò problemi ma ora temo che con queste temperature non ci possa essere la reazione ...che dite?
Ciao!!
a me a 16° funziona!!solo che quando avvii il sistema devi riscaldare un po' l'acqua altrimenti la reazione non parte!!
una domanda: funziona la reazione a temperature attorno ai 15-16°?
Tre consigli, per temperature così basse.
1) Riduci al minimo la quantità di colla di pesce, la gelatina dev'essere quasi liquida.
2) Quando riempi la bottiglia, gli ultimi due bicchieri prendili dal rubinetto dell'acqua calda.
3) Cerca di mantenere il poco calore generato dalla fermentazione, usando un portabottiglie da pic-nic tipo questo:
http://s1.postimage.org/2njwxrwck/7401173.jpg (http://postimage.org/image/2njwxrwck/)
Costa 3 - 4 euro e dura per sempre.
grazie ragazzi
ps come tubo va bene quello della flebo o lo devo sostituire con uno da aeratore? (se sì, perchè?)
No perchè sono uguali come diametro, anzi quello per flebo non devi fare nemmeno i raccordi col contabolle.
PS rox ho riprovato col tuo metodo adesso vediamo se è funzionale come ho messo la bottiglia , comunque è vero fa bolle piccolissime
Markfree
08-02-2011, 12:35
ragazzi una domanda: ma i pentolini sui quali preparare il tutto devono sempre non avere mai toccato sapone? o dato che non quanto uso non andra direttamente in vasca posso usare le pentole che uso quotidianamente?
ragazzi una domanda: ma i pentolini sui quali preparare il tutto devono sempre non avere mai toccato sapone?
C'è gente che eroga CO2 da aceto, da idrolitina, da acido muriatico...
Che importanza ha se dove sciogli lo zucchero c'è qualche traccia di sapone?
trunks986
08-02-2011, 13:39
vero... io ora sto testando l'idrolitina ... va che è una bomba. produce tantissima co2 ed è molto costante (però sono al 3° gg di utilizzo, dovrò fare ulteriori considerazioni con il passare del tempo!!).
Ovviamente uso anche la co2 in gel assieme all'idrolitina per avere un ottima quantità di co2 in vasca.
Markfree
08-02-2011, 14:30
ottimo grazie..in settimana testo il mio primo impianto!
ciao a tutti!!
con le dosi di Rox ho superato le 3 settimane a 15bolle al minuto!!e va ancora!!
grande Rox!!!#25
Markfree
10-02-2011, 19:25
credo di avere fatto l'impianto di co2 meno resistente del mondo :(
collego alle 15.40, alle 17 emette tante bollicine!! me felice, controllo il numero di bolle ed erano ben 60al minuto...un po troppe
ho stretto il regolatore, ricontrollo un ora dopo ed eravamo a 40bolle...meglio ma ancora troppo
stringo ancora, riesco a stabilizzarmi su 15- 20 bolle al minuto...ok sarebbe perfetto...tempo 10min torno e noto una cosa strana....non c'è piu acqua nel contabolle...verifico e non esce piu co2 dalla porosa..tocco la bottiglia e anche se poco riesco a premerla :(
guardando la bottiglia da fuori la gelatina è ancora tutta li, poi c'è l'acqua e dalla parte in cui stringe la bottiglia c'è un residuo di schiuma che rimane attaccato ai bordi (guardando dall'alto si vede un buco con la schiuma intorno)
vi indico le quantita che ho messo
bottiglia di coca cola da 2lt
180ml d'acqua
360gr di zucchero
4fogli di colla di pesce
preparato l'impasto e lasciata la bottiglia in frigo tutta la notte, oggi pomeriggio la finisco aggiungendo :
acqua tiepida fino ad un due dita prima della parte in cui la bottiglia stringe
14gr di lievito
cucchiaino di zucchero
1cucchiaino di bicarbonato
acqua tiepida per altre due dita
mescolato il tutto con una paletta di legno col manico lungo (non arrivava fino alla gelatina si fermava quasi a meta bottiglia)
temperatura della stanza intorno i 21gradi
dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(
dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(
Ottimo lavoro di Chimica. Hai fallito sull'Idraulica.
E' evidente che hai avuto una grossa perdita.
Per avere un erogazione abbastanza costante, la pressione va tenuta sempre alta e il regolatore molto chiuso, proprio come stavi facendo.
Così facendo, nella bottiglia si arriva anche a 6 - 7 atmosfere.
Di conseguenza, la parte più difficile non è il dosaggio degli ingredienti, di cui tutti si preoccupano, ma la perfetta tenuta degli attacchi.
I punti deboli, su cui bisogna lavorare, sono tre:
1 - Il tappo forato della bottiglia, dove passa il puntale.
2 - L'innesto del tubicino sul gocciolatore, che non è dimensionato per quelle pressioni e va rinforzato.
3 - Il "tappino" laterale del gocciolatore. Io ci passo sopra con abbondante silicone.
Dopo aver fatto questi rinforzi, il silicone deve seccarsi bene, almeno 24 ore. Nel frattempo tieni la bottiglia in frigo e richiudila, per non perdere quello che ne è rimasto.
Prima di rimontare tutto, versa lentamente l'acqua nel lavandino lasciando l'ultimo centimetro, dove si trovano i lieviti.
Poi riempila di nuovo con acqua tiepida e rimetti il bicarbonato, non lo zucchero.
La gelatina l'hai fatta abbondante, se riesci a chiudere bene le perdite, ci vai avanti ancora parecchio.
Markfree
10-02-2011, 22:38
dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(
I punti deboli, su cui bisogna lavorare, sono tre:
1 - Il tappo forato della bottiglia, dove passa il puntale.
gli avevo messo una colla vinilica (il pattex) sia dentro che fuori, tenuto ad asciugare per 18h. Acqua non ne passa e la punta del gocciolatore (intendi il contabolle vero?) non esce. Ho un modo x testare che sia lui, o rimetto per sicurezza un altro po di colla e basta?
2 - L'innesto del tubicino sul gocciolatore, che non è dimensionato per quelle pressioni e va rinforzato.
è un pezzo unico col gocciolatore, non mi pare rotto, con cosa lo rinforzo?
3 - Il "tappino" laterale del gocciolatore. Io ci passo sopra con abbondante silicone.
quello l'ho gia fatto saltare! non era integrato col gocciolatore ma col tubo, l'ho tagliato un po prima e un po dopo e i tubi li ho riuniti con una valvola di non ritorno!
Dopo aver fatto questi rinforzi, il silicone deve seccarsi bene, almeno 24 ore. Nel frattempo tieni la bottiglia in frigo e richiudila, per non perdere quello che ne è rimasto.
Prima di rimontare tutto, versa lentamente l'acqua nel lavandino lasciando l'ultimo centimetro, dove si trovano i lieviti.
Poi riempila di nuovo con acqua tiepida e rimetti il bicarbonato, non lo zucchero.
La gelatina l'hai fatta abbondante, se riesci a chiudere bene le perdite, ci vai avanti ancora parecchio.
ok adesso prendo un altro tappo e lo metto subito in frigo, domani pomeriggio rileggo le tue indicazioni e riprovo!
edit: togliendo il tappo ho notato che all'interno della colla è come se ci fossero delle bolle...una perdita o peggio la co2 trasudava?
in entrambi i casi non potendo togliere la colla che faccio ne aggiungo altra?
PS: rileggendo meglio vedo che consigli il silicone..nella guida veniva consigliato di non usarlo in quanto la co2 trasudava da li...usi una marca particolare?
gli avevo messo una colla vinilica (il pattex) sia dentro che fuori, tenuto ad asciugare per 18h. Acqua non ne passa e la punta del gocciolatore (intendi il contabolle vero?) non esce.
In gioventù ho fatto il falegname per 3 anni, mio padre e mio nonno l'hanno fatto per 40.
Ho sempre saputo che il Vinavil si scioglie con l'acqua, ma forse la Pattex s'è inventata qualcosa.
Ho un modo x testare che sia lui, o rimetto per sicurezza un altro po di colla e basta?
Io sono sempre riuscito a trovare le perdite avvicinando la bottiglia all'orecchio, ma abito in un quartiere piuttosto silenzioso.
So che qualcuno cosparge la zona "sospetta" con acqua e sapone. Prova e facci sapere.
è un pezzo unico col gocciolatore, non mi pare rotto, con cosa lo rinforzo?
Non può essere un pezzo unico, sono due materiali diversi.
E' possibile che il processo produttivo industriale faccia la giunta così bene che nemmeno si vede, ma c'è.
Io ci metto una colata di silicone a formare un cono. Quando è secco lo stringo piuttosto forte con 4 o 5 strati di nastro isolante (molto più elastico del normale Scotch).
Nella parte alta di questa foto, l'autore ha fatto lo stesso rinforzo, ma senza nastro:
http://s3.postimage.org/1e03yy2pw/P1100525.jpg (http://postimage.org/image/1e03yy2pw/)
quello l'ho gia fatto saltare! non era integrato col gocciolatore ma col tubo
Stiamo parlando di due cose diverse. Il tappino che dico io sta sul gocciolatore, che per noi è il "contabolle".
Qui ne vedi uno aperto:
http://s3.postimage.org/1e0al3gp0/p5180549en2.jpg (http://postimage.org/image/1e0al3gp0/)
Non aprirlo MAI. Basta una sola apertura per comprometterne la tenuta stagna.
Come dicevo, io ci passo sopra con abbondante silicone.
Ricordati che sono pezzi progettati per un liquido, non per un gas.
Soprattutto se ha 7 atmosfere di pressione.
edit: togliendo il tappo ho notato che all'interno della colla è come se ci fossero delle bolle...una perdita o peggio la co2 trasudava?
Secondo me si è leggermente sciolto il Vinavil, ma può darsi che mi sbagli.
in entrambi i casi non potendo togliere la colla che faccio ne aggiungo altra?
Visto che costa un Euro, io comprerei un altro deflussore e ricomincerei da capo col silicone.
Anche se riesci a riparare quello vecchio, ti accorgerai che averne due non sarà uno spreco.
PS: rileggendo meglio vedo che consigli il silicone..nella guida veniva consigliato di non usarlo in quanto la co2 trasudava da li...usi una marca particolare?
Non ricordo la marca, ma sull'etichetta c'era scritto che aveva un buon potere adesivo, oltre che sigillante.
Markfree
11-02-2011, 10:10
Non aprirlo MAI. Basta una sola apertura per comprometterne la tenuta stagna.
Come dicevo, io ci passo sopra con abbondante silicone.
Ricordati che sono pezzi progettati per un liquido, non per un gas.
Soprattutto se ha 7 atmosfere di pressione.
porca p....ecco dov'era l'inghippo...il tappino era aperto! quando faccio le flebo lo tengo aperto, pensavo valesse anche per la co2...
ho capito anche le modifiche che proponi di fare, mi sa che come da te consigliato comprerò una colla siliconica seria e il diffusore nuovo
ps: quello che ho fatto saltare era il gommino che permette l'ingresso di un liquido tramite siringa :)
Ok dopo questa posso scrivere una guida sulle cose da non fare .-11
Ieri pomeriggio avevo notato che la maggior parte degli endler sta vicino al pelo dell'acqua e per capire se fosse legato alla troppa co2 presente l'ho spenta (Il metodo Rox funziona ... pure troppo) .
La sera stavo nel calduccio del letto in attesa che morfeo mi prendesse e BOOM sento un botto e tante bollicine , mi giro e orrore un fontana di acqua dalla bottiglia per fortuna che stando vicino al letto l'acquario è bastato girarmi per chiudere con un dito il contabolle Sapete che era successo ? la pressione ha fatto saltare il tubicino dal contabolle ....
Adesso l'ho fermato con abbondante silicone ma vi avverto state attenti perchè altrimenti vicino al'acquario verrà una pozzanghera di acqua e gelatina con odore i vino #36#
Ieri pomeriggio avevo notato che la maggior parte degli endler sta vicino al pelo dell'acqua e per capire se fosse legato alla troppa co2 presente l'ho spenta (Il metodo Rox funziona ... pure troppo) .
cavolo quanta ne stavi erogando??#17
Poce bolle (10 15)al minuto era praticamente chiuso e ho un kh di 19 ... mah adesso che è in ricarica stanno bene
kh 19??e a che ph eri arrivato??
Markfree
14-02-2011, 16:14
ciao rox, senti la bottiglia quanto tempo posso lasciarla in frigo?
per ora torno a casa solo x dormire non ho avuto assolutamente tempo libero..:(
ciao rox, senti la bottiglia quanto tempo posso lasciarla in frigo?
Tutto il tempo che vuoi, ma l'attività dei lieviti è solo rallentata.
Quando l'aprirai, dovrai usare uno sciaccianoci. La pressione sarà molto alta.
Mettiti sopra la vasca da bagno, o su un terrazzo, e gira il tappo moooolto lentamente.
7,5 8 mi pare , perchè un po' era p7epr il mineral salt ma c'è da dire che l'acqua di rubinetto è praticamente d'osmosi ... mi chiedo perchè tengo ancora poecelidi
ragazzi ho avuto delle difficoltà con la co2 a lievito. non riuscivo a mandarla in pressione.. adesso inizia ad erogare le prime bolle, ma la rotella del deflussore per far ciò deve stare a metà registro.. come mai?
ragazzi ho avuto delle difficoltà con la co2 a lievito. non riuscivo a mandarla in pressione.. adesso inizia ad erogare le prime bolle, ma la rotella del deflussore per far ciò deve stare a metà registro.. come mai?
Cospargi di schiuma da barba l'innesto del puntale sul tappo della bottiglia, poi il tappino laterale del gocciolatore, poi l'innesto del tubicino sopra il gocciolatore.
Se non trovi nessuna perdita, devi solo aspettare più tempo.
Forse t'interessa questa cosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053) che ho appena scritto.
luciopullo
20-02-2011, 16:05
con questo metodo come si fa per non rischiare di avvelenare i pesci? come riuscite a dosare la co2?
ragazzi ho avuto delle difficoltà con la co2 a lievito. non riuscivo a mandarla in pressione.. adesso inizia ad erogare le prime bolle, ma la rotella del deflussore per far ciò deve stare a metà registro.. come mai?
Cospargi di schiuma da barba l'innesto del puntale sul tappo della bottiglia, poi il tappino laterale del gocciolatore, poi l'innesto del tubicino sopra il gocciolatore.
Se non trovi nessuna perdita, devi solo aspettare più tempo.
Forse t'interessa questa cosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053) che ho appena scritto.
ho letto la tua sperimentazione ed è davvero interessante, però non ho capito una cosa.. il pressacavo ha la filettatura per la bottiglia, si avvita direttamente? e poi per quanto riguarda il gocciolatore come lo fissi?
con questo metodo come si fa per non rischiare di avvelenare i pesci? come riuscite a dosare la co2?
Che io sappia nessuno ha mai avvelenato nulla, con i lieviti.
Ho sentito di vari disastri compiuti con gli impianti a bombole, invece.
La CO2 prodotta dalla fermentazione non è mai in quantità tale da raggiungere livelli di tossicità, e non è mai sufficiente per rendere il pH troppo acido, a meno di non avere valori di KH vicini a zero o acquari molto piccoli.
La regolazione principale si fa con il dosaggio della colla di pesce.
Più fogli ne metti, più la gelatina sarà compatta, e rilascerà lo zucchero più lentamente.
Se poi fosse necessaria una piccola aggiustatina, agisci sulla rotellina del deflussore.
Ragazzi, scusate se mi ripeto, ma credo che questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053) interessi tutti quelli che hanno la CO2 a lieviti, con o senza gelatina.
luciopullo
21-02-2011, 01:12
con questo metodo come si fa per non rischiare di avvelenare i pesci? come riuscite a dosare la co2?
La regolazione principale si fa con il dosaggio della colla di pesce.
Più fogli ne metti, più la gelatina sarà compatta, e rilascerà lo zucchero più lentamente.
Se poi fosse necessaria una piccola aggiustatina, agisci sulla rotellina del deflussore.
Quindi più colla di pesce metto e più la co2 diffusa sarà di meno (ma durerà di più la bottiglia)?
C'è il riscio di esagerare con la colla di pesce? che problemi potrebbe dare?
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.
Quindi mettendo le bolle al minimo e se rispetto i dosaggi non riuscirò mai ad avvelenare i pesci o a modificare troppo i valori dell'acqua?
La pietra porosa la devo mettere sul fondo? Io avevo pensato di metterla sotto l'uscita del flusso d'acqua del filtro. Oppure la posso metter subito sotto il flusso qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua?
Per il mio mobile sarebbe perfetto usare la bottiglia da mezzo litro di coca. é solo una questione di durata oppure la bottiglia più grande ha qualche altro beneficio?
Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.
Quei pesci vivono come il sultano del Brunei, se gli hai assegnato 200 litri. #25
Al tuo posto, io non starei ad impazzire con bottiglie e deflussori.
Con le piante che hai tu, la CO2 serve quanto una pompa da bicicletta su un deltaplano. :-))
L'unica a crescita veloce è il Cerato, che però è galleggiante e si procura facilmente il Carbonio dai Bicarbonati dell'acqua.
Riparliamone quando vorrai aggiungere qualcosa di più forte... chessò... una Cabomba, una Bacopa, una Ludwigia Repens...
Quelle che... se non le poti ti alzano il coperchio. ;-)
luciopullo
21-02-2011, 04:18
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.
Quei pesci vivono come il sultano del Brunei, se gli hai assegnato 200 litri. #25
Al tuo posto, io non starei ad impazzire con bottiglie e deflussori.
Con le piante che hai tu, la CO2 serve quanto una pompa da bicicletta su un deltaplano. :-))
L'unica a crescita veloce è il Cerato, che però è galleggiante e si procura facilmente il Carbonio dai Bicarbonati dell'acqua.
Riparliamone quando vorrai aggiungere qualcosa di più forte... chessò... una Cabomba, una Bacopa, una Ludwigia Repens...
Quelle che... se non le poti ti alzano il coperchio. ;-)
spero che si popoli da sola col tempo.
la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivoù
piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza?
2 neon da 25w t8
Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?
la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivo
Otto Cerato con sei pesciolini da tre centimetri? Oddio... e cosa mangiano?
piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza?
Sì.
Guppy tutti morti per un pH troppo acido. :-D
Scherzi a parte, nessuna delle tue piante ha bisogno della CO2, nemmeno il Cerato se gli dai 50 Watt di luce in 200 litri d'acqua.
Anche se il coperchio fosse rivestito di alluminio riflettente, sarebbe comunque poco.
Il tuo acquario va benissimo così.
Il carico organico, già scarsissimo, viene assorbito dai Ceratophyllum che fanno a pugni per conquistarsi qualche molecola di Nitrato.
E anche la luce è proporzionata alla vegetazione che hai.
I Guppy vogliono un pH basico, aggiungendo quella CO2 che le piante non assorbirebbero, la concentrazione in vasca ti potrebbe portare ad un valore troppo acido.
Non a sufficienza da ammazzarli, ma quantomeno ne soffrirebbero.
Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?
Sul fatto che abbassa il KH, non sono ancora sicuro.
Ho scritto questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3448451&postcount=13) in un altro topic e nessuno ha risposto.
Uno di questi giorni ci apro una nuova discussione nella sezione "Chimica"
Per quanto riguarda gli Scalari, hai tutta la mia approvazione, ma l'acquario deve essere rivoltato come un calzino.
Dove vive lo Scalare il pH arriva anche sotto il 6, talvolta, con KH 1 o 2.
Se ci porti un Guppy non campa più di mezz'ora.
Non sei obbligato a raggiungere quei valori estremi, ma metterli addirittura insieme...
Io l'ho fatto perché i Guppy dovevano starci una settimana, come ospiti.
Poi invece sono rimasti lì... Ora il maschio è morto e la femmina quasi. #07
Anche le piante sono tutt'altra cosa.
Le zone degli Scalari sono il regno delle Alternanthera, delle Cabomba, degli Echinodorus...
Un'altra categoria.
luciopullo
21-02-2011, 20:48
la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivo
Otto Cerato con sei pesciolini da tre centimetri? Oddio... e cosa mangiano?
piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza?
Sì.
Guppy tutti morti per un pH troppo acido. :-D
Scherzi a parte, nessuna delle tue piante ha bisogno della CO2, nemmeno il Cerato se gli dai 50 Watt di luce in 200 litri d'acqua.
Anche se il coperchio fosse rivestito di alluminio riflettente, sarebbe comunque poco.
Il tuo acquario va benissimo così.
Il carico organico, già scarsissimo, viene assorbito dai Ceratophyllum che fanno a pugni per conquistarsi qualche molecola di Nitrato.
E anche la luce è proporzionata alla vegetazione che hai.
I Guppy vogliono un pH basico, aggiungendo quella CO2 che le piante non assorbirebbero, la concentrazione in vasca ti potrebbe portare ad un valore troppo acido.
Non a sufficienza da ammazzarli, ma quantomeno ne soffrirebbero.
Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?
Sul fatto che abbassa il KH, non sono ancora sicuro.
Ho scritto questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3448451&postcount=13) in un altro topic e nessuno ha risposto.
Uno di questi giorni ci apro una nuova discussione nella sezione "Chimica"
Per quanto riguarda gli Scalari, hai tutta la mia approvazione, ma l'acquario deve essere rivoltato come un calzino.
Dove vive lo Scalare il pH arriva anche sotto il 6, talvolta, con KH 1 o 2.
Se ci porti un Guppy non campa più di mezz'ora.
Non sei obbligato a raggiungere quei valori estremi, ma metterli addirittura insieme...
Io l'ho fatto perché i Guppy dovevano starci una settimana, come ospiti.
Poi invece sono rimasti lì... Ora il maschio è morto e la femmina quasi. #07
Anche le piante sono tutt'altra cosa.
Le zone degli Scalari sono il regno delle Alternanthera, delle Cabomba, degli Echinodorus...
Un'altra categoria.
Perchè i guppy mangiano le piante? Cmq in totale ho 8 cerato, 10 edgeria, 4 microsorum piccoline, e sto per mettere le altre riccia muschio anubias e crypto. Da mangiare uso fiocchi per guppy. pasticche per i cory e mi sto attrezzando per produrre artemia. Anzi e se vuoi darmi una mano anche li ti sarei grato
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3458666#post3458666
per la co2 credo che mi hai convinto. Nella mia vasca non serve. Con un po' di pazienza in più le piante cresceranno lo stesso
alessio94
21-02-2011, 21:42
salve oggi ho preparato una soluzione con due fogli di gelatina 200 gr di zucchero 100 ml di acqua in bottiglia di 2 litri il lievito che domani dovrei mettere con acqua e un cucchiaio da caffè di zucche e mezzo di bicarbonato deve essere, in panetto o liofilizzato??rispondetemi presto cosi domani inizio l impresa
deve essere, in panetto o liofilizzato??
Copio-Incollo da questo mio articolo (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3387329&postcount=1) (che ti consiglio di leggere per intero):
--------------------------------------------------------------
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine).
Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount.
Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
Attenzione! “Liofilizzato” non significa “chimico”.
Non usate quelle polverine lievitanti che si trovano nel reparto dei budini.
Quello non è lievito di birra.
--------------------------------------------------------------
alessio94
22-02-2011, 14:47
ok grazie composto fatto alle 8 di questa mattina quanto tempo impiega per partire??
ok grazie composto fatto alle 8 di questa mattina quanto tempo impiega per partire??
Dipende dalla temperatura.
Se hai usato acqua tiepida, dovrebbe essere in pressione da un po'.
Con acqua molto fredda, ci vorrà fino a stasera o domattina.
Con acqua troppo calda hai ammazzato i lieviti, non partirà mai.
Nell'ultimo caso non serve rifare tutto.
Rimettici una nuova bustina di lievito, agita un po' e richiudi.
alessio94
22-02-2011, 15:35
non so come ma è partita adesso sto seguendo il tuto schema quello con l ago messo vicino il tubo del filtro cosi le bolle si espandono con la forza della acqua
quello con l ago messo vicino il tubo del filtro cosi le bolle si espandono con la forza della acqua
NO! NO! Aspetta...
L'ago non è "vicino" al tubo, è DENTRO!
Devi perforarla, la gomma del tubo. Quarda anche il disegno a destra, nello schema.
E poi è indispensabile il tubo piccolo, quello piegato verso il basso.
Altrimenti la CO2 se ne va in mezzo secondo.
alessio94
22-02-2011, 21:18
falso allarme ne era partita un po ma devo tenere il contabolle della flebo chiuso?? come mai l acqua del contabolle scende nella bottiglia e non resta ferma???
falso allarme ne era partita un po ma devo tenere il contabolle della flebo chiuso?? come mai l acqua del contabolle scende nella bottiglia e non resta ferma???
Ma la bottiglia è in pressione?
Non devi riuscire a schiacciarla, come quando l'hai presa dallo scaffale del supermercato.
Avvicina l'orecchio al gocciolatore, forse hai una perdita.
alessio94
22-02-2011, 23:11
0 perdite controllato la bottiglia 0 pressione come mai?? rifaccio il tutto?? e cambio bottiglia??
0 perdite controllato la bottiglia 0 pressione come mai?? rifaccio il tutto?? e cambio bottiglia??
Si vede la fermentazione?
Metti la bottiglia controluce, dovresti vedere delle piccole bollicine che salgono lentamente.
Se non fermenta quei lieviti sono morti. Erano scaduti? Acqua troppo calda?
Era un panetto fresco o una bustina di liofilizzato?
Se invece fermentano c'è una perdita. Non la vedi ma c'è.
Prova a cercarla con la schiuma da barba intorno al tappo.
alessio94
23-02-2011, 16:43
trovata la perdita impratica era il cosino blu del deflussore per flebo che era spanato diciamo oggi ne compro un altro e cambio bottiglia nel frattempo
ti faro sapere cmq in quanto quelle poche bolle di co2 che si vengono a creare le sto erogando in acquario con la tua tecnica che pompa usi tu perche io ho una pico 200 ma le bolle me le porta a un terzo di vasca non al fondo che diametro è il tubo che usi?? e quando è lungo??
Non aprirlo mai quel cosino blu mi raccomando:-)
alessio94
23-02-2011, 19:41
gia lo avevo apero adesso l ho sldato con colla a caldo vilinica e silicone pensozero perdite poi magari ne compro un altro deflussore e cambio bottiglia il prossimo mese cmq adesso sta funzionando da circa 3 ore anche piu
Allora una dritta: se vedi che c'è poca corrente in acqua e ci sono alcuni punti dove l'acqua è completamente ferma , a meno che non hai pesci che abitano in zone con poca corrente (tipo scalari discus) dovrai cambiare metodo di diffusione ... un'alternativa è quello ricavato dalla membrana del deflussore , quindi se ti serve non buttare quello anche se perde perchè potrebbe essertiutile come diffusore (ved nelgi articoli fai da te)
alessio94
24-02-2011, 22:26
ok grazie cmq ho regolata la corrente e la co2 funziona da un giorno intero grazie alla pressione dell acqua si sminuzza in piccolissime particelle che impiegano 15 secondi a risalire l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??
Markfree
26-02-2011, 10:02
ciao rox, senti la bottiglia quanto tempo posso lasciarla in frigo?
Tutto il tempo che vuoi, ma l'attività dei lieviti è solo rallentata.
Quando l'aprirai, dovrai usare uno sciaccianoci. La pressione sarà molto alta.
Mettiti sopra la vasca da bagno, o su un terrazzo, e gira il tappo moooolto lentamente.
ciao rox, ho finalmente ritestato l'impianto creando il tappo come consigliato da te in un altro 3d
nelle prime 6ore di fatto bolle non ne sono uscite...la bottiglia si è molto irrigidita (ma non al 100%), prima che mi coricassi vedevo sulla superficie dell'acqua piccole bollicine (sintomo di inizio fermentazione) ma di fatto gia al gocciolatore stesso non arrivano bolle
considera che l'ho messo in moto ieri alle 20.30 e ho verificato stamattina alle 5....ho provato ad aprire un po il contabolle e son uscito ma credo a questo punto che non parta piu
Inizio a credere che non ci sia piu la reazione e non di avere perdite, in quanto quando
1)ho stappato la bottiglia tenuta in frigo meta del contenuto è uscito fuori (come quando stappi lo spumante previa agitazione)
2) quando ho tentato la prima volta (col tappino aperto) la reazione era evidentemente partita ed ero pieno di schiuma fino all'orlo del tappo, mentre stavolta non ho avuto nessun tipo di schiuma
concordi con la mia opinione? devo solo svuotare il contenuto e rimettere il mix di acqua lievito zucchero bicarbonato?
quasi quasi provo con la catappa :D
concordi con la mia opinione? devo solo svuotare il contenuto e rimettere il mix di acqua lievito zucchero bicarbonato?
Se c'è ancora una sufficiente quantità di gel, sul fondo, direi proprio di sì.
Altrimenti devi rimetterti ad armeggiare col pentolino e la colla di pesce.
Il piccolo disastro che hai ottenuto aprendo la bottiglia ha un aspetto positivo: vuol dire che la fermentazione c'era stata e la ricetta aveva funzionato benissimo.
quasi quasi provo con la catappa :D
A parte che non è la stessa cosa, non sembri uno che si arrende per un piccolo fallimento iniziale.
Proprio mezz'ora fa, guardando le microparticelle che uscivano dal mio diffusore "a tappi Fischer", ho pensato "Che soddisfazione, sapere che l'ho fatto da solo...".
Non è solo una questione di risparmio.
P.S.:
Stamattina sono riuscito a trovare il Pg 7. Già montato.
Appena finisce la bottiglia attuale, lo provo e ti racconto sull'altro topic.
alessio94
26-02-2011, 16:45
ok grazie cmq ho regolata la corrente e la co2 funziona da un giorno intero grazie alla pressione dell acqua si sminuzza in piccolissime particelle che impiegano 15 secondi a risalire l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??
mi rispondi a questo??
l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??
mi rispondi a questo??
Non so se dici a me; in ogni caso... non lo so. Non sono competente su quella pianta.
La mia CO2 viene sparata dritta dritta su un cespuglio di Bacopa e non gli crea nessun problema.
La Vallisneria, però, è una pianta che non mi piace, non lo mai avuta in nessun acquario e la conosco solo per sentito dire, quindi non so darti nessuna risposta.
Se continui a buttargliela addosso sarai tu a fare da cavia.
Se dovesse avere problemi, torna qui a farcelo sapere; meglio ancora se apri un nuovo topic.
Markfree
26-02-2011, 20:14
si beh non è che mollo cosi, è che son 2mesi che devo fare scendere questo ph e non ci riesco...la torba ha fallito, la co2 non riesco (ed ho poco tempo) x farla etc..:D
comunque lo stato di gelatina è perfetto ed abbondante, devo solo rimettere acqua lievito e i cucchiaini di zucchero e bicarbonato...speriamo bene!
Markfree
26-02-2011, 22:08
inizio a pensare che la chimica non sia una scienza esatta
dopo 24h esatte è cominciata la reazione...speriamo che duri :D
fasdfasd
27-02-2011, 00:00
Anchio ho provato a fare la co2 a gel così come dicono nelle istruzioni ma dopo due deflussori buttati e continue seccature ancora non sono riuscito ad avere le benefiche bollicine. Ho lasciato la bottiglia con la gelatina per una notte, dopodichè ho installato il tutto ma non uscivano le bollicine. Aprendo la bottiglia svariate volte si può sentire il rumore delle bollicine, cioè della fermentazione se non sbaglio, ma nel contagocce non vedo salire gocce nè tanto meno nella vasca. Mi è capitato di sentire uno strano rumore come una fuoriuscita di gas intorno al tappo-contagocce e ho provato a sigillare nuovamente con l'attak della bostik ma niente! Ho provato anche a soffiare nel deflussore per vedere se uscivano le bolle dalla pietra porosa e funzionava ma attaccando il tutto alla bottiglia non funziona. Cosa posso aver sbagliato? La parte della fermentazione secondo me funziona, penso di dover comprare un altro deflussore, rimediare un'altro tappo e ricominciare da capo, che ne dite? Non so se influisca sull'impianto, ma nel soffiare nel deflussore è entrata un po d'acqua dal contagocce nel tubicino. Quale può essere il problema?? Vi prego aiutatemi, tutti ci riescono tranne me!
Markfree
27-02-2011, 00:20
no l'acqua come entra esce...se hai sentito rumore probabilmente hai davvero una perdita
in fondo la preparazione chimica è semplice...è la parte meccanica che da noie!
in fondo la preparazione chimica è semplice...è la parte meccanica che da noie!
Fasdfasd, sono totalmente d'accordo con Markfree.
Nella bottiglia la pressione arriva a superare le 6 Atmosfere. #17
E' per questo che ti invito a leggere l'idea che ho proposto in quest'altro topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053).
La sto applicando da una settimana e... ti cambia la vita!
MarkFree, non so che temperatura c'è a Palermo in questi giorni, ma se è come qui da me l'acqua del rubinetto esce freddissima.
Se non l'hai miscelata con quella calda, t'è andata anche bene che ci siano volute SOLO 24 ore.
alessio94
27-02-2011, 09:54
l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??
mi rispondi a questo??
Non so se dici a me; in ogni caso... non lo so. Non sono competente su quella pianta.
La mia CO2 viene sparata dritta dritta su un cespuglio di Bacopa e non gli crea nessun problema.
La Vallisneria, però, è una pianta che non mi piace, non lo mai avuta in nessun acquario e la conosco solo per sentito dire, quindi non so darti nessuna risposta.
Se continui a buttargliela addosso sarai tu a fare da cavia.
Se dovesse avere problemi, torna qui a farcelo sapere; meglio ancora se apri un nuovo topic.
ok grazie faro da cavia fra qualche mese vi faro sapere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |