Visualizza la versione completa : isolamento acustico
alex torino
04-11-2009, 10:56
ciao a tutti
qualcuno potrebbe consigliarmi come isolare acusticamente il mio filtro esterno??
io volevo realizzare una specie di fodere per cuscino nel quale inserire il filtro facendo uscire solo i tubi di raccordo e il cavo della presa, quali materiali potrei utilizzare???
altri metodi?
spero in un vostro aiuto
grazie
alex
alex torino, se passi da castorama (dal tuo nick dovresti essere di Torino), prendi qualche pannello in polistirolo espanso, o meglio di spugna fonoassorbente, e ti costruisci una scatola in cui inserire il filtro facendo uscire solo i tubi.
alex torino
04-11-2009, 15:00
è quello che avevo già pensato
però vorrei un materiale tipo tessuto da poter costruire una specie di sacca morbida da mettere intorno al filtro e nn una scatola che occupa spazio ed esteticamente nn mi piace molto....
altre soluzioni?
nn esistono degli spray che rendono i tessuti fonoassorbenti??
grazie a tutti
alex torino, ti posso chiedere che filtro hai? Il rumore prodotto e` fastidioso?
Grazie ;-)
alex torino
04-11-2009, 18:33
eden 501
il rumore si sente solo la notte, è come un brusio ....
xversion
04-11-2009, 18:43
ho anch'io quel pessimo filtro nel mio caridinaio, ed ho risolto im maniera economica e semplicissima, ho acquistato una borsa termica piccola, di bell'aspetto, monocromatica blu, in un centro commerciale e ce l'ho chiuso dentro (con anche un minimo guadagno termico in inverno)... rumore azzerato, spesa 6,90 € estetica ottima... #36#
ehm non so che filtro hai, ma il mio tetrapack che deve stare necessariamente nell'acqua fa anch'esso un pò di rumore la notte, simile al tuo brusio. Ho risolto tirando il beccuccio appena fuori dall'acqua facendo a mò di cascata ed ecco che il brusio si è trasformato in un piacevolissimo sgocciolare. Concilia anche il sonno!!! #36#
alex torino
04-11-2009, 21:13
ok perfetto allora dovrò comprare la borsa termica... :-(
xversion se posso chiedere in che centro commerciale??
xversion
04-11-2009, 21:37
mi sembra fosse Iperstanda... reparto casalinghi...
alex torino
04-11-2009, 21:45
ok farò un giro nei prox giorni
speriamo di risolvere
intanto ho scritto alla casa produttrice chiedendo spiegazioni vediamo che dicono!
Uno dei pochi materiali che isola davvero è la gomma-piombo (insonorizzazione di appartamenti). E' sottile e molto pesante (ciò che isola è il peso!!).
Ci puoi costruire una scatola o foderarci l'interno del mobiletto.
alex torino
05-11-2009, 11:08
coico grazie della risposta
ieri sera ho provato con la borsa termica, ho usato quella grande e modificata per le misure quindi ho 2 strati di isolamento, il rumore un po' si è attenuato ma si sente ancora...
sono interessato a questa gomma piombo potresti darmi maggiori informazioni??
sarebbe possibile costruirci uno scatolotto con questo materiale? o inserirlo nella borsa termica?
Ciao, la gomma-piombo viene venduta nei centri specializzati nell'insonorizzazione e isolamento acustico/termico di appartamenti, o in quelli specializzati nella nella realizzazione di controsoffitti.
Si presenta come una lastra di piombo morbido rivestita su ambo i lati da gomma. Viene venduta a rotoli e ha un costo che oscilla dalle 30 euro alle 50 euro (grosso modo...) a seconda dello spessore.
Un rotolo sicuramente è troppo, a te ne servirebbe un pezzo, quindi dovresti informarti se te lo possono vendere o regalare (tante volte negli scarti potresti trovare i pezzi che fanno per te).
Io l'ho usata per isolare il soffitto della mia camera da letto, ho speso una follia ma ne è valsa la pena.
Il ronzio di una pompetta verrebbe senz'altro annullato da questo materiale.
Ci potresti costruire uno scatolotto di legno (o plexiglass) e rivestirlo con la gomma.
Un'alternativa potrebbe essere il tessuto con cui vengono confezionati i tendoni dei cinema o dei teatri. Forse qualche volta li avrai toccati e ti sarai reso conto di quanto sono pesanti... beh, contengono piombo pure loro. ;-)
alex torino
05-11-2009, 12:00
grazie mille coico,
conosci delle aziende che producono o vendono questa gomma piombo??
mi sa che la soluzione + facile è costruire uno scatolotto, lo farò in plexiglass e poi rivestirlo...
se non dovessi trovare la gomma piombo, altro materiale assorbente utilizzabile??
supertoffo
05-11-2009, 12:30
lana di roccia... la comprei di 2 diverse densità e se la accoppi alla lastra di piombo ti isola da tutto... cmq basta uno spiraglietto, tipo dove passano i tubi per rendere quasi inutile il tutto... perciò occhio a spenderci una fortuna...
Paolo Piccinelli
05-11-2009, 12:51
Avvolgi il filtro con un vecchio maglione di cotone e lo infili in una scatola di cartone... isolamento acustico e termico con sepsa zero.
se la scatola non ti piace esteticamente, la colori o fai il decoupage! ;-)
io ho il tuo stesso filtro e sono in procinto di lanciarlo dalla finestra. :-D :-D
Il mio non brusia, sputacchia aria.
La lana di roccia impedisce al suono di rimbalzare (e va benissimo insieme alla gomma piombo nella realizzazione di una controparete o controsoffitto) però è molto urticante, quindi te la sconsiglio vivamente.
Caratteristiche gomma-piombo: http://www.acusticaedilizia.it/pdf/gommapiombo.pdf
Cerca nella tua zona qualche ditta o negozio che tratta controsoffittature, isolamenti in genere o acustica.
alex torino
05-11-2009, 15:57
ok infatti è quello che pensavo...
vorrei realizzare uno scatolotto su misura per inserire all'interno l'eden...
che materiale uso da nn spenderci una fortuna?
pensavo a del polistirolo rivestito con qualcosa all'interno... ma di cosa??
consigli ?
Per fare un lavoretto fatto bene bisognerebbe lavorare sulla frequenza del rumore prodotto dal filtro e poi studiare un isolamento acustico ad hoc #06 . Piu` semplice ma decisamente piu` costoso e` il Dynamat, l' ho provato per altre applicazioni e vi garantisco che fa` miracoli.
:-)
Paolo Piccinelli
05-11-2009, 16:36
Per fare un lavoretto fatto bene bisognerebbe lavorare sulla frequenza del rumore prodotto dal filtro e poi studiare un isolamento acustico ad hoc . Piu` semplice ma decisamente piu` costoso e` il Dynamat, l' ho provato per altre applicazioni e vi garantisco che fa` miracoli.
spendi meno a comprarti un eheim!!! :-D
supertoffo
05-11-2009, 16:39
in effetti... comprare un filtro più silenzioso??? :-))
spendi meno a comprarti un eheim!!! :-D
Infatti volevo scrivere la stessa cosa ma poi me ne sono dimenticato.... :-D :-D
Tutte le strade portano a... eheim!! :-D :-D
alex torino
05-11-2009, 18:49
solo che il filtro è stato comprato da poco
e visto che il rumore nn è insopportabile vorrei poterlo silenziare....
una scatola in polistirene espanso con dentro il filtro chiusa ovunque tranne due fori su misura per i tubi, potrebbe funzionare??
dynamat e fogli di gomma piombo costano troppo e la minima quantità che ho trovato sono fogli da 100x 100 e devi comprarne una 10ina min . #07
quindi devo trovare un materiale per realizzare una scatola fonoisolante o del materiale da mettere nella scatola che la insonorizzi...
help e grazie dell'aiuto
Se vendi subito il tuo filtro penso che ancora ci realizzi qualche decina di Euro, ci metti la differenza e prendi un Eheim... ;-)
Paolo Piccinelli
06-11-2009, 10:43
quindi devo trovare un materiale per realizzare una scatola fonoisolante o del materiale da mettere nella scatola che la insonorizzi...
Avvolgi il filtro con un vecchio maglione di cotone e lo infili in una scatola di cartone...
ci hai provato?!? #24
Federico Sibona
06-11-2009, 11:06
alex torino, prima di imbarcarti in cose complicate e costose fai questa prova: prendi un bel malloppo di lana di perlon e lo metti sotto al filtro. Avevo un aeratore che faceva un fracasso infernale e con quel sistema è molto migliorato.
Se il rumore è propagato via etere non serve a molto, ma se si propaga per via solida potrebbe risolvere ad un costo irrisorio e non è una prova impegnativa ;-)
Se non funge, passa alla soluzione Piccinelli ;-)
alex torino
06-11-2009, 12:40
Ciao a tutti
ho fatto la prova del maglione e stanotte nn ho sentito alcun rumore!!
soluzione finale = borsa termica dentro il filtro avvolto da un vecchio maglione di lana pesante = nessun rumore !
ottimo in effetti la soluzione + semplice è stata la + efficace!
ora realizzo una scatola invece della borsa termica e provo sempre con il maglione dentro e vi faccio sapere
grazie a tutti per l'aiuto!
Paolo Piccinelli
06-11-2009, 12:49
la soluzione + semplice è stata la + efficace!
rasoio di Occam! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |