Visualizza la versione completa : pH sempre basso...mi scende a 4 :-(
unadell1%
02-11-2009, 13:19
Ciao a tutti, da qualche settimana ho un problema serio con il pH, mi si abbassa di brutto arrivando a valori che toccano i 4.5 , con brutte conseguenze per la mucosa dei pesci. La CO2 è staccata, nemmeno fertilizzo. La settimana scorsa era a 7, adesso e calato di nuovo bruscamente. Non sto facnedo cambi con l'acqua d'osmosi, e l'acqua del rubinetto ha un pH di 9, come si spiega? In questo periodo ho fatto uan cura con il flagyl, sarà stato lui a farmi crollar eil ph?
I test effettuati sono quelli a reagente della sera.
unadell1%
03-11-2009, 13:15
Scusami sicocme sono fuori casa, fino a venerdì, non ho potuto misurare il kh, di solito è stato intorno a 4/6
...bè ricontrollalo..secondo me lo hai più basso ei valori postati...crollando lui si porta dietro il ph....risolvi con cambi di osmosi trattata con i sali specifici...
oppure se l'acqua di casa ha ph 9 e...sarà pure dura, fa un cambio con quella che innalzi il kh e dai un pò di potere tamponante alla tua acqua che come dice discolaccio...sarà troppo tenera.
unadell1%,
Se fai un misto tra osmosi e rubinetto nella media di 30 osmo e 70 rubinetto biocondizionata il ph nel giro di 2/3 settimane dovrebbe stabilizzarisi intorno 6,6 .
ricordati di far decantare l'acqua del rubinetto per almeno 24 ore e usa un biocondizionatore.
Se fai un cambio d'acqua solo di rubinetto rischi di creare uno sbalzo di Ph troppo repentino.
Ciao
unadell1%
21-11-2009, 13:50
Ciao a tutti,la scorsa volta ho seguito i vostri consigli, e ho fatto salire il pH a 7, a distanza di 2 settimane, mi sono accorta che nuovamente i miei scalari presentavano le mucose rovinate. Misuro il pH ed è a 4 -05 , kH 0. Ma io dico, com'è possibile?! se l'ho lasciato a 7 due settimane fa, non fertilizzo, la CO2 è staccata ormai da tempi imemorabili, cure non ne sto facendo, c'era solo l'areatore attaccato. Come si spiega questa cosa :-(
unadell1%,
ti faccio una domanda banale , perche quei valori sono veramente pazzeschi , usi torba?
Se non la usi prova ha fare decantare una 30% di cambio con biocondizionatore e nitrivec e fai un cambio parziale di acqua.
esempio se il 30% equivale a 30 Litri versalo 3 volte da 10 litri aspettando una 20 minuti fra loro.
unadell1%
21-11-2009, 18:49
Ciao, veramente già ho cambiato 30lt, ho altri 30lt quasi pronti per effettuare l'altro cambio, negativo non ho torba, nemmeno legni.
andrea 66
21-11-2009, 19:21
Che tipo di fondo hai?
Da quanto è avviata la vasca?
Hai misurato la durezza dell'acqua che esce dal rubinetto,non vorrei avassero fatto dei cambiamenti nell'acquedotto!
unadell1%
21-11-2009, 20:52
Ho un subtrato di lapillo vulcanico fertilizzato con sticks, sopra il quale ci sono 5 cm di ghiaia fine. La vasca è avviata da poco più di un anno. La durezza dell'acqua del rubinetto non l'ho misurata, quando iniziarono i problemi misurai solo il pH,allora la misuro è metto il valore.
2 settimane fa ho testato l'acqua per 3 giorni consecutivi, e tutto rimaneva stabile, adesso mene sono accorata che è sceso perchè gli scalari sono tutti rovinati :-( non avendo fatto cambi, ne introdotto niente in acqua, non avrei mai imamginato che scendesse cosi vertiginosamente, è meno della volta scorsa #07
Certo che è una situazione...negli acquari che ho nell'altra casa(si trovano in 2 paesi diversi, con due acquedotti diversi) se non ci sto attenta mi arriva a 9 , negli acquari di Scordia mi si impenna, in quelli a Palagonia mi crolla :-( c'è da impazzire #19
unadell1%
21-11-2009, 21:17
Misurato il kh dell'acqua del rubinetto è 7, ho rimisurato i valori di quella dell'acquario e ho pH 7 e Kh 1
andrea 66
22-11-2009, 02:24
è veramente molto strano cosa può essere che assorbe i carbonati in quella maniera soprattuto in una vasca che gira già da un anno e senza apportare cambiamenti?
Federico Sibona
22-11-2009, 10:31
unadell1%, per ora, per evitare che il pH scenda a valori troppo bassi, attiva un aeratore.
Possibili cause dell'abbassamento del KH, e di conseguenza del pH, potrebbero essere:
- le piante hanno carenza di carbonio e lo prendono dai carbonati/bicarbonati che costituiscono il KH (penso sia la causa più probabile)
- presenza di gran numero di gasteropodi che sottraggono all'acqua il carbonato di calcio indispensabile per il loro accrescimento.
Credo che i tuoi pesci possano stare bene anche con un pH 5,5, ma non meno e senza sbalzi troppo veloci, anche se nel profilo non specifichi molto (ad es, i Corydoras di che specie sono?) ;-)
unadell1%
22-11-2009, 12:32
Riguardo l'areatore già lo tenevo acceso, in seguito al primo abbassamento. Corydoras sono: 2 albini, 2 aenus e un paleatus (sono al corrente del fatto che debbano stare in branchi di un unica specie, ma quando li presi il negoziante mi pregò di prendermi il paleatus, che era l'ultimo e me lo regalò).
Però a pH 4 agli scalari sli di rovina la mucosa esterna, diventano traslucidi. Scusate, ma kH 7 non è un pò strano per dell'acqau del rubinetto #24 ?
Lumache cene sono, ma nn credo in quantità tale di assorbire i carbonati, forse le painte, perchè non ho + fertilizzato da ormai 2/3 mesi, perchè ho avuto problemi con flagelli e ancora ho uno scalare che sta steso.
Federico Sibona
22-11-2009, 14:20
Riguardo l'areatore già lo tenevo acceso, in seguito al primo abbassamento.
Nonostante l'aeratore il pH scende a 4?
Però a pH 4 agli scalari sli di rovina la mucosa esterna, diventano traslucidi. Scusate, ma kH 7 non è un pò strano per dell'acqau del rubinetto ?
Infatti ho detto pH 5,5 minimo.
KH 7 non ha niente di strano, le durezze dell'acqua dipendono dalle zone di prelievo dell'acquedotto (geologia, vegetazione, ecc)
unadell1%
22-11-2009, 22:21
Si, con tutto l'areatore acceso, questa volta è sceso il pH #06
unadell1%
23-11-2009, 19:46
Ma alla fine non si è giunti a nulla? :-(
Federico Sibona
23-11-2009, 22:29
unadell1%, o comperi dei sali per alzare il KH e li aggiungi con una frequenza tale da evitare oscillazioni eccessive di pH oppure fai cambi con acqua di rubinetto con una frequenza tale da evitare lo stesso problema.
Si potrebbe anche pensare di introdurre in vasca qualcosa di calcareo, ma il problema in tal caso è lo scarso controllo quantitativo sulle reazioni che avverrebbero ;-)
unadell1%
24-11-2009, 02:30
I sali già li ho, però non so come dosarli -28d# sono quelli della wawe, nell'etichetta sono riportate le quantità per ottenere acqua tenera, acqua per l'acquario di comunità e acqua dura, io a quale devo rifermi? tenendo conto che cmq miscelo con acqua del rubinetto a kh 7, di solito faccio 2/3 osmosi e 1/3 del rubinetto e il pH si mantiene sul 6.5 max 7 però come si è visto si abbassa.
Cmq non capisco perchè questa cosa si sta verificando adesso, uso queste dosi di acqua da + di un anno è ho avuto sempre volori stabili anche con l'uso di co2 a manetta #24
Mmmmmm..ricomincia a fertilizzare...mantieni i valori usando o acqua di rubinetto..oppure io userei sali specifici in acqua di osmosi. Piccoli cambi anche ogni due gg...cercare di stabilizzare la vasca....non aspettare che crolli tutto di nuovo. Il Flagyl in vasca è pesante da smaltire....messo dei carboni?
comunque se misceli 2/3 osmosi e 1/3 rubinett con kh 7 alla fine immetti acqua con kh circa pari a 2..alla fine dovresti fare il contrario o quantomeno 50% e 50%.
unadell1%
24-11-2009, 13:18
Il Flagyl in vasca è pesante da smaltire....messo dei carboni?
Si messi #36#
comunque se misceli 2/3 osmosi e 1/3 rubinett con kh 7 alla fine immetti acqua con kh circa pari a 2..alla fine dovresti fare il contrario o quantomeno 50% e 50%.
Facendo 50 e 50 il pH si alza troppo, faccio sempre 2/3 e 1/3 però aggiungo i sali, che dite?
ah ok..è che non ho mai usato sali e mi pare un doppio pasaggio assurdo, nel senso ho usi solo ro così hai acqua pura e te la fai diretta coi sali, oppure misceli e in base ti ritrovi i valori che vuoi, alla fine con 50% e 50% ti verrebbe un kh di 3,5, che a quanto ne so (ma vi prego correggetemi se sbaglio) è "stabile" abbastanza da poterti far avere i valori di ph di cui hai bisogno.
unadell1%
24-11-2009, 18:00
Io per tutto il tempo, da quanto ho avviato la vasca, ho matenuto un pH di 6.8, e i pinnuti sono stati alla grande, ho avuto numerose riproduzioni di scalari e corydoras, mentre i neon arrivano quasi a 5 cm -05 non credevo raggiungessero tali misure.
Quindi vorrei cercare di tornare a questo mio vecchio valore, adesso il problema sarà quando accenderò la CO2 #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |