Visualizza la versione completa : Novembre 09 - Rocce "vive" artificiali
apro l'argomento di Novembre come da lista di Papo.......
l'esperto in materia è Aleo e aspettado il suo intervento, dico
la mia o per meglio dire espongo i mie dubbi, nel sneso che non ne so niente....poi Aleo se ne ha voglia puo anche descrivere qui come si realizzano.......cmq i miei dubbi sono:
1) quanto tempo impiegano i batteri aeroici e anaerobici ad insediardìsi nelle R.Artificiali??? penso anche che sarà opportuno intervenire con i Biodiggest e se si in che quantità???
2) chiaramente se sono R,Artificiali, di flora bentonica siamo a zero e per
farla insediare nel nano??? penso che l'unica via sia inserire una quantità anche se minima di rocce vive "naturali" ...vere insomma
3) ho letto in giro che le rocce Artificiali col temp si sgretolano....sarà vero? e sopratutto il motivo...insomma come e perchè cio puo succedere...
a voi
daddycayman
31-10-2009, 12:49
in termini di sgretolamento a questo punto non è meglio mettere quelle in resina??
credo durino anche di più,magari lo svantaggio puo essere che non saranno di una grande porosità...
a mio parere come dici bene tu vanno accompagnate ad una piccola quantità di rocce vive se proprio si vuole fare un nano artificiale in maniera tale da avere cmq un minimo di fauna ed vitare di mettere un sacco di batteri arificiali,visto che io non amo molto l'uso eccessivo di prodotti chimici anche se sicuramente efficienti.
per quanto riguarda l0 sgretolamento a lungo andare sia dovuto ai materiali con cui esse vengono cementificate..poi non so..
quello di aleo resta sempre un ottimo esperimento...aspettiamo lui....
Daddy, nelle rocce per diventare vive devono essere porose per forza ...quindi la resina non va bene....poi ci si devono insediare i batteri sia aerobici che anaerobici....e secondo me per dargli l'imput hai bisogno per forza di biodiggest.....
la flora bentonica è un'altra cosa: copedi/ofiure/vermi ecc.
leletosi
31-10-2009, 23:14
esistono kit dedicati per l'inoculazione di copepodi et similia..... :-))
aspettiamo l'intervento di aleo... chiamerei anche in causa zucchen/sanzucht che ha fatto partire il nanetto con rocce artificiali... anche se ora praticamente le ha tolte tutte e lo porta avanti così :-))
se non sbaglio tra l'altro aleo sta anche lui per far partire un progettino con solo rocce morte.. da quello che mi ricordo ha intenzione però di usare acqua matura proveniente dall'altra vasca... ancora più interessante sarebbe usare acqua completamente nuova... in poche parole partire da un ambiente completamente sterile
leletosi
01-11-2009, 14:59
appena avrò il tempo...... #18
leletosi, hai intenzione di avviare la vasca così?
ti rispondo io per Lele ...è da parecchio che ha in mente di allestire un reef con rocce artificiali...ora non vorrei dire minchiate ma è passato quasi un'anneto....e il motivo che non è ancora partito è che è parecchio incasinato col lavoro.....tanto che come puoi notare mica è tanto presente qui su qcauaportal -28d# -28d# ...pero ultimamente vedo che scrive un po piu spesso #36# #36# #36#
Lele se ho critto minchiate ...massacrami #17 #17
io chiederei agli esperti, ma il vantaggio quale sarebbe? #24
Spettro, cosi sui due piedi i vantaggi sono:
1) spesa irrisoria.....non sono sicuro ma il rapporto fra 1kg di rocce vive e quelle artifiacili saremo su 1 a 10 o giu di li......
2) te le fai della misura e della grandezza che vuoi....in poche parole le fai su misura per la vasca....e non è èpoco
cmq l'exper eè ALeo.....aspettiamo un po che intervenga lui.....
leletosi
03-11-2009, 14:46
ti rispondo io per Lele ...è da parecchio che ha in mente di allestire un reef con rocce artificiali...ora non vorrei dire minchiate ma è passato quasi un'anneto....e il motivo che non è ancora partito è che è parecchio incasinato col lavoro.....tanto che come puoi notare mica è tanto presente qui su qcauaportal -28d# -28d# ...pero ultimamente vedo che scrive un po piu spesso #36# #36# #36#
Lele se ho critto minchiate ...massacrami #17 #17
tutto giusto......però hai dimenticato che tutto il mio tempo libero se lo ciuccia la casa coi suoi 3 piani ancora da finire.....
tutto giusto......però hai dimenticato che tutto il mio tempo libero se lo ciuccia la casa coi suoi 3 piani ancora da finire.....
scusa ma allora invece di farti un acquario coibenda una stanza e riempila d'acqua no? fai manutenzione in costume^^
sispondo stasera subito dopo cena devo andare dal dentista ora
poi inseriro foto
delle roccie fatte
e della loro maturazione
e le mie impressioni
inoltre giusto ieri
ho caricato la vascvhetta
nuova
quella con solo roccie sintwetiche anzi la roccia e una sola
un unica rocciata fatta in un unica colata
spieghero anche come si possono renderwe ancora piu porose dopo l'asciugatura
e ho caricato con meta acqua matura e meta preparata
Aleo fai con comodo.....mica c'è fretta ( e poi non t'invidio propio se vai dal dentista).....
ve be ...prima scrivi tutto quello che devi scrivere e dopo rispondimi a questo:
quando prepari l'impasto per fabbricare le rocce artificiali, userai certamente acqua osmostica ...o sto dicendo minchiate????
Spettro, cosi sui due piedi i vantaggi sono:
1) spesa irrisoria.....non sono sicuro ma il rapporto fra 1kg di rocce vive e quelle artifiacili saremo su 1 a 10 o giu di li......
2) te le fai della misura e della grandezza che vuoi....in poche parole le fai su misura per la vasca....e non è èpoco
3) ti metti al riparo (nel possibile) da ospiti indesiderati:granchi e vermi assassini, cicale, ecc. ecc. ecc. nonchè hai qualche speranza in più di non portarti in vasca della alghe poco simpatiche.
e questo lo metterei alla posizione numero 1 ;-)
Giuansy, certo acqu osmotica
adesso ceno e poi scrivo tutto
il dentista mi ha fatto una bella visita niente
carie
e una bella detrartrasi con sbiancamento dei denti
adesso ho i denti belli bianchi come le roccie sintetiche hahahhaahha
daddycayman, partiamo proprio dalle roccie in resina
come molti sanno le roccie di resina sono cave all'interno
quindi galleggiano
per ovviare a questo, sulle roccie vengono fatti dei buchi o fratture
che permettono all'acqua dell'acquario
di riempire la camera interna,
e quindi di affondare
il problema di queste roccie
e proprio la loro cavita, una volta inserite nelle vasche, l'acqua al proprio interno,non e colpita da nessun movimento,e la conseguenza piu ovvia e acqua stagnante senza ricircolo,una volta affondate l'acqua al loro interno non viene piu sostituita
quindi diciamo che marcisce,ovviamente con tutti i crismi del caso
ne avevo una in acquario
e dopo 2 mesi
dalle fenditure
cominciarono a formarsi le prime alghe
che in breve ricoprirono tutta la zona circostante
per non parlare quando per un motivo o per l'altro
rifacciamo la rocciata
abbaimo normalmente l'abitudine di far scolare la roccia
in vasca poi la togliamo
ovvio la maggior parte dell'acqua della vasca verra riutilizata per il nuovo riempimento
se facciamo scolare anche le roccie in resina
come le togliamo dal'acqua
questa si svuota del'acqua al suo interno andando ad inquinare
la nostra preziosa acqua buona
e via di fosfati nitriti nitrati e compagnia bella
che dopo il riallestimento
generano nelle migliori delle ipotesi
esplosioni algari a go go
io mi sento di sconsigliarle a chiunque
non sono funzionali ne tantomeno utili
le vedo piu come un arredo per i negozi di acquariofilia dove
come esposizione hanno vasche da 2 mt X1 mt 70 cm (indicativamente) che difficilemente verrano rimosse
per non parlare dei colori che utilizzano per colorarle
col tempo si scolorano e si sfaldano
e anche qui avremo in vasca potenziali agenti patogeni dannosi per la vasca
e qui chiudo il discorso roccie in resina
dove una volta inserite difficilmente
adesso passiamo alle roccie sintetiche in cemento bianco e sabbia corallina JUMBO
il dubbio che tutti hanno e che reazioni ha il cemento bianco sul ecosistema della vasca?
questa e la composizione del cemento bianco
Ossido di silice 26%, ossido di calcio 66%, allumina 6,6%, ossido di ferro 0,4%, ossido di magnesio e alcali diversi 1%, con l'aggiunta del 2% di gesso.
a completa essicazione del cemento bianco da come si puo notare la componente rimanente e principalmente calcio
e qui
come fa notare giuansy " si possono sfaldare le roccie sintetiche?"
mi viene da pensare che la risposta sia di si
ma solo a certe condizioni e certe reazioni chimiche
esattamente quelle che si verificano in un comunissimo reattore di calcio
se si abbassa il ph grazie al'anidrite carbonica il calcio si scioglie
e viene liberato in acqua
ed ecco che le roccie si sgretolano come si sgretola la corallina all'interno del reattore
all'interno dei reattori di calcio per permetterne la liberazione
si abbassa il ph da un minimo di 7 ad un max di 6,2 o 6,5 (oscillazione che varia a seconda del tipo di sabbia che si utilizza)
condizioni che all'interno della vasca difficilmente si hanno
quindi credo che la sfaldatura e lo sgretolamento della roccia in vasca sia possibile ma non direttamente in vasca
Realizazione roccie
per le mie roccie ho utilizato come primo esperimento
semplicemente
CEMENTO BIANCO
SABBIA CORALLINA JUMBO
ACQUA OSMOTICA
SABBIA CORALLINA SUGAR SIZE
le prime le ho impastate
con 50% cemento e 50% corallina
e ho ottenuto questo
dopodiche ho spolverato con la corallina finissima prima che la roccia si solidificasse
cosi la sabbia fine si e incollata saldamente alla roccia
la seconda infornata :-))
ho cambiato le dosi
70% CORALLINA JUMBO
30% CEMENTO BIANCO
IL MOTIVO E PRESTO DETTO
troppo cemento bianco affoga completamente
la corallina rendendo la roccia si porosa ma non fino in profondita
se invece il cemento ew sufficente solo per legare la coprallina si avranno molte porzioni di roccia con corallina scoperta
questo aiuta non poco l'insediamento dei batteri utili
in quanto la porosita della corallina permentte ai batteri
di viaggiare fino al centro della roccia
questo grazioe ai contatti multipli che si hanno tra pezzi di corallina all'interno dell'amalgama
mi spiego meglio
se ho un pezzo di corallina esposto all'acqua, grazie alla sua struttura porosa facilita l'isediamento dei batteri
e fin qui tutto chiaro
ma se questo pezzo di corallina
all'interno della roccia
tocca un altro pezzo di corallina e questo ne tocca latri 2 e cosi via
il cammino dei batteri
e garantito
spero di essere statoi chairo
notate la differenza tra questa roccia e quelle postate sopra
si nota bene la minor presenza di cemento bianco
ora dopo 20 gg di essicatura ho fatto bagni in acqua osmotica per svariati giorni
cambiando l'acqua ogni 2 gg
mai pero ho trovato acqua lattiginosa o sedimenti
sempre acqua pulita
infine l'ultima settimana ho fatto il cambio con acqua matura del cambio della vasca
infine ho ricomposto la rocciata mischiando roccie sintetiche e roccie vive
dopo circa 2 settimane ecco le prime reazioni
pultroppo come si sa, in fase latente in acqua matura, diatomee,alghe e ciano sono sempre in aguato
e aver spostato, smosso le roccie sono passate dalla fase latente a quella attiva
sicuramente per inalzamento di componenti organiche al'interno dell'acqua e delle roccievive
situazione che in breve tempo e rientrata
nonstante che in questo periodo non ho mai fatto uso di resine o altro
solo carbone attivo
e come si vede in foto le
diatomee sono sparite i ciano anche se non del tutto
e le filamentose regrediscono
ed ecco che dopo 2 mesi cominciano a fare comparsa le agoniate coralline
ed infine
una pano della vasca prima dell'ennesimo rifacimento rocciata
come potete vedere le roccie hanno assunto un aspetto molto naturale
si puo notare sulla sx e sulla dx in basso appoggiate sulla sabbia due roccie vive vere
sono completamente ricoperte da coralline
ma anche se la differenza tra le vere e quelle sintetiche si nota
con il tempo
spero che questa differenza continui ad affievolirsi
ed ecco la situazione attuale dopo il rifacimento della rocciata
nella tinozza si puo notare le sintetiche nella parte in cui non venivano raggiunte da luce o da movimento sufficente
sono rimaste bianche
ma ad oggi dopo il rifacimento anche quelle parti
hanno assunto il colore del resto della roccia
infine
mi mancano le foto
ho reinserito la sabbia
i valori sono quasi tutti nella norma
ancora un po di alghette filamentose
ma stentano a crescere ma le coralline stanno prendendo il sopravvento su tutto
pompe comprese :-))
dopo questo luuuuungo spiegone mi sento di dire
che le roccie sintewtiche in cemento bianco e corallina jumbo
associate a ricciew vive
sono una piu che valida soluzione per ottenere un reef come si deve
non credo ci sia da aggiungere altro
mi sono dimenticato di dire che nei primi mesi di inserimento
dosavo una fiala di biodigest alla settimana
per aiutare il batteri alla colonizazione
inoltre sono letteralemnte invaso da fauna bentonica
e i pescetti gradiscono e non poco
e ultimamente ho avuto anche un esplosione demografica di stomatelle
che mi rivoltano costantemente la sabbia e si occcupano di ripulire i vetri da patine indesiderate
quindi vi posto anche l'esperimento
con partenza totalmente o quasi sterile
mentre costruivo questa vasca
mi e venuto in mente come poter rendere ancora piu porose
le roccie
quindi mi sono messo a costruire una rocciata con i soliti sistemi
jumbo e cemento ma ho aggiunto sale
e ho fatto un unica colata
a solidificazione avvenuta
ho riempito la vasca con continua acqua bollente
per permettere al sale di sciogliesi
infine
per rendere piu porosa la rocciata
mi sono armato di spazzola da fabbro e ho sgrattuggiato la superfice di tutta la rocciata
portando allo scoperto quasi tutta la corallina
con questo sistema dovrei aver dato modo ai batteri di velocizare ancora di piu la loro colonizazione
l'esperimento e stato startato ieri con acqua al 80% nuova e 20% matura
e con l'inserimento di 3 fiale di biodigest
adesso ce solo da aspettare e tenere monitorati i valori
piu in la inseriro una piccola quantita di roccie vevie 1 kg circa
della vasca grande
in modo da cominciare ad avere la colonizazione anche della bentonica
spero di essere stato chiaro con tutte ste parole
ribadisco il fatto che tuttoggi
sono pienamente soddisfatto
della reazione delle sintetiche
molto interessante!! bellissima spiegazione!! #25 #25
leletosi
09-11-2009, 21:39
fantastico, non vedo l'ora di piazzarmi in giardino e diventare tutto sporco di cemento.....
ad occhio e croce mi ci vorranno 70 kg di corallina e 30 kg di cemento......e un sacco di sabbia per dare una spolveratina.
poi mi fiondo a casa di algranati ( :-)) ) e con una lametta seleziono le alghe coralline che più mi piacciono.....le porto a casa e inoculo. zero rocce vive in vasca, solo inoculazione. poi compro un paio di kit di copepodi e compagnia bella, rubo qualche asterina e ofiura sempre a matteo e sono a cavallo.....
basta valonia, basta bryopsis, basta vermocani, basta granchi, basta tutto.......
FANTASTICO......
marcola62
10-11-2009, 21:59
quindi mi sono messo a costruire una rocciata con i soliti sistemi
jumbo e cemento ma ho aggiunto sale
e ho fatto un unica colata
a solidificazione avvenuta
ho riempito la vasca con continua acqua bollente
per permettere al sale di sciogliesi
hai controllato se il sale si scioglie completamnete con i lavaggi o se ti porti dietro residui nel tempo? cmq #25
spongebob1
11-11-2009, 10:18
A proposito di rocce artificiali, guardate un po' questo link: http://www.aquaroche.fr/gb/produits/, io le ho già usate in una vecchia vasca e devo dire che dopo pochi mesi non si distinguevano più le finte dalle vere!
In più sono fatte in ceramica per cui non dovrebbero avere nemmeno i problemi, seppur teorici, dello sfaldamento di quelle in cemento...almeno credo!
Alt un'attimo....precisazione sullo "sfaldamento" delle rocce....non è che sia un difetto ma un pregio...mi spiego:
come dice Aleo si possono "sfaldare" o per meglio dire consumare se il ph si abbassa grazie all'anidridecarbonica il calcio si scioglie .....facendo risalire il pH....quindi come in un comunissimo reattore di calcio o come nel DSB....le rocce sintetiche hanno anche la piacevole funzione di effetto tampone sul PH ....e non è poco he???
o almeno è quello che penso......che mi dite???
egabriele
11-11-2009, 17:18
o almeno è quello che penso......che mi dite???
Io dico che le rocce reali sono trapanate da vermi, raschiate da ricci e paguri, ecc... ecc... ecc....
Siete sicuri che le rocce vive VERE non iniziano un po' a sfaldarsi dopo anni nell'acquario?
egabriele, hai la stessa probabilita di quelle sintetiche pratichemente nulle
LukeLuke
12-11-2009, 16:11
cmq sono completamente d'accordo con lele... se si riesce a non immettere animali e alghe indesiderate sarebbe una bella svolta!
Luke come sarebbe se si riesce??? le rocce artificiali non hanno alcunchè di vivo sopra (ne fauna bentonica ne alghe ne niente) quindi si riesce benissimo.....infatti devi inoculare sia batteri che fauna bentonica.....
cmq, questo è un'altro vantaggio mica da poco he??? imho
LukeLuke
12-11-2009, 17:11
nel senso... se si riesce ad inoculare tutto il necessario senza usare rocce vive .... sarebbe il massimo !!!
Luke, se leggi un po piu su ...avevo il dubbio di come fare ad inoculare la flora bentonica senza aggiungere qualche roccia viva e Lele ha risp. che esistono anche le fiale per l'inoculazione della flora bentonica (manco sapevo della loro esistenza)...insomma tale e quale alle fiale per i batteri...
LukeLuke
12-11-2009, 17:34
si si l'ho letto... sono solo incerto del risultato finale...la vedo dura riuscire ad inserire proprio tutto ;-)
ma non sarebbe comunque un sistema squilibrato?
mi passereste un link di un kit della flora bentonica? #22
Spettro non saprei cmq chiedi a Lele no???
cmq penso che le "fiale" di flora bentonica sinano complete... e ovvimente quelle utili o innocue al sistema (copedi ofiure ecc.) ..almeno credo....
o Sommo Lele, emergi dai lavori manutentori alla nuova casa e vieni a illuminarmi!!!
Dove posso reperire uno di questi kit??
Come dono ti offro un secchio di porcini (di Giuansy) pronto per essere gustato!!!
Spettro, magari questi???
spongebob1
12-11-2009, 20:05
Beh, se trovate un link di fiale di flora bentonica, mi piacerebbe conoscerlo anche a me!!!
Alt un'attimo....precisazione sullo "sfaldamento" delle rocce....non è che sia un difetto ma un pregio...mi spiego:
come dice Aleo si possono "sfaldare" o per meglio dire consumare se il ph si abbassa grazie all'anidridecarbonica il calcio si scioglie .....facendo risalire il pH....quindi come in un comunissimo reattore di calcio o come nel DSB....le rocce sintetiche hanno anche la piacevole funzione di effetto tampone sul PH ....e non è poco he???
o almeno è quello che penso......che mi dite???
Gianni a me questo ragionamento convince poco assai :-))
LELE SA DOVE PRENDERLO
MA NON ops cap avvivo
sono fiale
ve le immaginate miniofiure copepodi e anfipodi
ammassati un una fiala
sicuramente esistono culture
di questa fauna
giuansy
1 kg di porcini grazie
aproposito oggi ho fatto spesa
un acropora che se la taleassi ci farei 20 talee
frammenti di pavonia
frammenti di istrix
e altra robetta varia
come ho tempo metto foto
sopratutto dell'acroporona
e mastodontica
chi si prenota per delle talee
:-D
rergalo un kg di roccie sintetiche assieme
hahahahahhahahahah
Alt un'attimo....precisazione sullo "sfaldamento" delle rocce....non è che sia un difetto ma un pregio...mi spiego:
come dice Aleo si possono "sfaldare" o per meglio dire consumare se il ph si abbassa grazie all'anidridecarbonica il calcio si scioglie .....facendo risalire il pH....quindi come in un comunissimo reattore di calcio o come nel DSB....le rocce sintetiche hanno anche la piacevole funzione di effetto tampone sul PH ....e non è poco he???
o almeno è quello che penso......che mi dite???
Gianni a me questo ragionamento convince poco assai :-))
Ma non è tutto un ragionamento un pò per assurdo? nel senso come fai ad abbassare la co2? coibendi la stanza e lasci aperta una bombola da 25kg? :-D
aleo23 io voglio solo le rocce sintetiche^^ :-D :-D
leletosi
13-11-2009, 11:36
arrivo arrivo.....e n'attimo...... :-D :-))
si potrebbe iniziare già con questo
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=104_166&products_id=1164
poi altre cosine le avevo viste in francia. e comunque inoculare rocce morte è abbastanza facile....io avevo anche pensato di fare così.....prendere un paio di kg di rocce vive di altissima qualità....metterle in una bacinella e pescare roba durante le notti a seguire. asterine, ofiure, copepodi e eventualmente vermocani per dsb.....sono facilissimi da prendere e spostare. poi si inoculano sti copepodi e altre cosine prese da qualche amico.....e diciamo che siamo a posto.
il mio sistema cmq prevederebbe un avviamento al buio anche di qualche mese....almeno 4. con solo movimento, buio totale e libertà totale per la riproduzione della fauna notturna. ovviamente devo dare io da mangiare ai suddetti.....ma lo skimmer sarebbe ovviamente attivo....e per cibo intendo quantità infinitesimali.
RIENTRATE IN TOPIC, GRAZIE
nella vasca nuova userò le rocce di aleo23 senza inserirne vive...solo sintetiche.
non inserirò nessun tipo di marca di batteri e nientaltro(anfipodi,zooplanktoon...nada)sfrutterò solo i batteri che ci sono nell aria
:-))
non usero fonti di carbonio esterne,nessun alimento per coralli.
l unica cosa che doserò sarà potassio e boro,skimmer e reattore di calcio.
secondo voi funziona?
io dico di si ...e alla grande pure #17
zucchen, che batteri ci sono nell'aria? Secondo me nell'aria di casa tua ci saranno pure quelli giusto... :-D :-D
spongebob1
23-11-2009, 14:37
nella vasca nuova userò le rocce di aleo23 senza inserirne vive...solo sintetiche.
non inserirò nessun tipo di marca di batteri e nientaltro(anfipodi,zooplanktoon...nada)sfrutterò solo i batteri che ci sono nell aria
:-))
non usero fonti di carbonio esterne,nessun alimento per coralli.
l unica cosa che doserò sarà potassio e boro,skimmer e reattore di calcio.
secondo voi funziona?
io dico di si ...e alla grande pure #17
Io ho qualche dubbio...sono i batteri nitrificatori quelli che rendono le rocce dei "filtri viventi"...se tu non li inserisci, non so come quelle rocce potranno mai svolgere il loro compito...tanto vale inserire i sassi di fiume...
e con la flora bentonica (utilissima a tutto il sistema coralli compresi) come la mettiamo??? mica si "autoinnesca" da sola he???
oh...io la vasca la faccio nel modo come ho scritto ...poi se i coralli muoiono avete ragione voi ,però già lo sapete come andrà a finire :-))
spongebob1
23-11-2009, 23:00
in bocca al lupo! ;-)
Scusate l'intromissione, è da pochi giorni che mi sto appassionando agli acquari... quindi perdonate se le sparo grosse :-D
1) Come materiale poroso da rendere vivo non si potrebbe usare dell'argilla cotta? Presumo che abbia parecchi pori e comunicanti. Non penso che si sgretoli in fretta. Di solito si sgretola con sbalzi termici e soprattutto quando ghiaccia.
2) I batteri utili di cosa si cibano? Nel senso cosa potremmo dargli da mangiare perchè si moltiplichino? Dei nitriti? Nitrati? Ammonio?
In pratica potremmo dare da mangiare ai buoni batteri durante la maturazione delle rocce?
daddycayman
26-02-2010, 14:56
aleo23, ma le vendi anche le rocce su richiesta??
Daddy credi di si....cmq mandagli un MP no??
daddycayman
26-02-2010, 15:59
grazie Giuansy, non ci avevo pensato...quanto sono astuto!!
Mi sono riletto un po tutta la discussione e mi è venuto il palline delle rocce morte..ma per i tempi di maturazione??
dony3000
30-03-2010, 19:31
a breve avvierò il mio nuovo reef sui 200 litri e l'intenzione è proprio questa di usare rocce fatte a casa..aggiungo..cosa che nessuno di voi ha scritto..mi hanno consigliato di tenerle a "spurgare" in acqua osmotica e ACETO, facendo cambi ogni 2 giorni..che ne pensate?
------------------------------------------------------------------------
a breve avvierò il mio nuovo reef sui 200 litri e l'intenzione è proprio questa di usare rocce fatte a casa..aggiungo..cosa che nessuno di voi ha scritto..mi hanno consigliato di tenerle a "spurgare" in acqua osmotica e ACETO, facendo cambi ogni 2 giorni e controllando regolarmente il ph..i primi giorni l'acqua diventerà kalwasser ma con il tempo (2 settimane) dovrebbe essere a regime con il ph intorno all'8..
che ne pensate? *******? (non credo)
ciao a tutti... volevo chiedervi un parere...
ho un acquario marino di 120 litri effettivi avviato da circa 4 anni con coralli molli e duri.
Ho uno schiumatoio nella sump.
All'inizio appena l'ho arredato ho inserito anche una roccia abbastanza grande creata da me con cemento a presa rapida (cemento preso a caso) per arredare
Ho sempre avuto problemi di inquinamento, alghe, cianobatteri... ora ho solo 4 pesci e non esagero col mangiare ma ho sempre molte alghe sia filamentose che valonia.
E' possibile che la roccia che ho creato inquini l'acqua???
La roccia l'avevo creata a forma di una caverna... che rimanga acqua marcia al suo interno?
Ho provato tutto il sistema Xaqua... poi sono passato al biodigest... poi alle resine rowa cambiate una volta al mese.
niente da fare!
Potete aiutarmi?
Grazie mille
ciao
Matteo
dony3000
03-04-2010, 21:53
ma..te 6 matto..uno fa le rocce artificiali x risparmiare e poi perde anni per far andare a norma la vasca..io l'avrei sostituita da un bel pezzo..
è possibile sia che il cemento inquini l'acqua, che rilasci sostanze dannose, che la roccia non sia porosa..insomma..che manchi il filtro alla vasca!!!
ma..te 6 matto..uno fa le rocce artificiali x risparmiare e poi perde anni per far andare a norma la vasca..io l'avrei sostituita da un bel pezzo..
è possibile sia che il cemento inquini l'acqua, che rilasci sostanze dannose, che la roccia non sia porosa..insomma..che manchi il filtro alla vasca!!!
ho diversi kg di rocce vive, quella in cemento l'avevo creata perchè ho fatto una grotta con un ingresso ed un uscita sotto le rocce vive dove i pesci potevano passare avanti ed indietro.
Non l'ho mai tolta dalla vasca perchè non ho mai pensato che potesse essere una causa di inquinamento.
Se mi dici che può causare fosfati alti... alghe... ciano... la toltgo subito!
Ho anche un altro problema, il ph ed il kh sono sempre stati bassi ed ho sempre dovuto reintegrare con polverine varie... qualche idea sul motivo?
grazie ciao
dony3000
04-04-2010, 11:47
ah..pensavo solo sintetiche, tradotto..solo cemento..
non ne ho idea..devi attendere gli esperti..
ah..pensavo solo sintetiche, tradotto..solo cemento..
non ne ho idea..devi attendere gli esperti..
ok no problem... rimango in attesa! :-)
pablitocortez
27-05-2010, 13:42
Salve, mi aggiungo alla discussione, io ho un pezzo di roccia corallina regalatami da un persona che ha fatto un viaggio, posso aggiungerla al mio nano avviato da poco con 15 kg di rocce vive? In negozio se ne trovano altre da aggiungere?
il fatto che hai del cemento a presa rapida in vasca poco ci fa, i chimici che accelerano l'essicazione del cemento evaporano completamente in fase di asciugatura,non dovrebbe contenere patogeni inquinanti il prodotto dell'essicazione
il problema non è la roccia, fa cosi va in mostra e descrivi
e posta foto e descrivi tecnica adottata cosi possiamo sicuramente aiutarti
aleo23 le foto si sono cancelate, le potresti rimettere???
secondo me come diceva SJoplin il vero vantaggio delle rocce morte è che non inserisci esseri indesiderati, però a questo punto vanno tolte completamente tutte le basette dei coralli, perchè ache loro posono essere "infettate" sa aiptasie alghe strane ecc, e quindi tutta la fatica per fare le rocce fnte diventerebbe inutile
un altro vantaggio è che non rilasciano schifezze come le rocce vive, così si potrà mettere subito la sabbia senza che crea nessun problema #36# meglio se viva, così con i batteri che contiene aiuta a velocizzare la colonizzazione delle rocce
quindi il vantaggio non è tanto farsele su misura, perchè per questo basta mertello, scalpello e la fantasia che si ha nel dare forma alle rocce morte :-)):-))
poi in un DSB dove le rocce non servono tanto la maturazione non sarà + lunga di quanto si fa con un normale DSB che ha rocce vive
io non comprerei mai + rocce vive, nella prossima vasca le metterò solo perchè userò quelle che sono nella vasca di adesso, che ho da diversi anni e non hanno animali indesiderati, e sono belle spurgate
per le rocce sintetiche in resina la suluzione c'è, basta riempirle di cemento e jumpo o corallina #36##36#
un ultima cosa, io la penso come per le rocce normali, fare il periodo di buio non ha senso, la luce è vita :-))
ho ripreso questo 3d interessantissimo!
stavo pensando la stessa cosa ucn pa!
bisogna staccare la basetta dagli animali prima di inserirli in vasca,ma quando si tratta di colonie incrostanti tipo zoantus eccetera? io per una roccetta di quelle ho un infestazione paurosa di miniofiure,saranno centinaia!
aleo,quella del sale la lessi su una ricetta che posto sjoplin tempo fa! addirittura di consigliava di usare varie dimensioni di sale.
secondome una vasca con rocce sintetiche e sabbia viva deve essere uno spettacolo!
ps:
le foto non si vedono piu!!!!!!
triglauco
25-12-2010, 10:27
scordatevi di fare un sistema "chiuso" perfettamente artificiale non inserendo ospiti indesiderati, impossibile!!!
anzi direi che il problema sta propio li, cioè noi riusciamo con la massima cura (sterilizzando, pulendo, facendo attenzione alle talee...etc)a togliere il macroscopico ma vi assicuro (testato da me) che sia nell'acqua osmotica prodotta che sopra gli stessi coralli (per non parlare delle fiale di eventuali batteri) si annidano migliaia di ceppi di alghe che propio per l'assenza di "macroospiti" competitori dilagano se le condizioni glielo permettono, propio come per le rocce vive...quindi sentite a me lasciate perdere l'idea del sistema "puro"
e con la flora bentonica (copedi ofiure ecc) come la mettiamo??? nel vero senso della parola ico he??? cioè come e con che cosa la inseriamo????? (oltre che con le rocce vive)....
egabriele
11-01-2011, 16:25
e con la flora bentonica (copedi ofiure ecc) come la mettiamo??? nel vero senso della parola ico he??? cioè come e con che cosa la inseriamo????? (oltre che con le rocce vive)....
Infatti molti trascurano che una parte non trascurabile della capacita' filtrante delle rocce e' data proprio da tutto questo brulichio di vita, comprese spugne e ascidie. Un microcosmo di predati e predatori che porta gli escrementi e le altre strutture organiche complesse ad elementi piu' sempilici, solo alla fine del ciclo trasformati dai batteri!
E questo brulichio di vita e' cosi' forte ed inarrestabile che basta mettere quelle basette delle talee che sono state in un altro acquario che dopo pochi mesi anche il piu' sterile ne e' contaminato.
Io credo che lo studio ed il miglioramento delle rocce sintetiche debba essere indirizzato solo a minimizzare il prelievo in natura e non a creare vasche chiuse.
enzolone
23-01-2011, 05:47
Purtroppo anche io ho queste rocce sintetiche in vascha , dico purtroppo perchè 3 anni fa comprai le rocce e tra di loro ci stava una che mi piaceva molto e molto porosa , tornato a casa da perfetto neofita inizia a fare la rocciata , questa roccia non mi stava in nessun modo , al che decisi di spaccarla , al suo interno messo di lungo ci stavano una ventina di cm di uno spago rosso e molto resistente , avevo immaginato gia dalla struttura della roccia che era arificiale ma non ne avevo la certezza prima di trovare il filo . Secondo me avevano costruito la roccia e calata in mare con questo spago per ripescarla . comunque dopo 3 anni non s'è sfaldata e considerate che per un periodo ho avuto problemi di ph basso .
Gennariello
17-02-2011, 12:12
Ieri sera ho iniziato a costruirte una prima roccetta sintetica che verrá inglobata in un elemento piú grabnde. pensavbop di fare degli elemtni elaborati da inserire in uno sfondo. Diciamo che é un esperimento. Ho utilizzato una tecnica alternativa che ho trovato sul web, facendo lo stampo scavando una massa di sabbia corallina bagnata e colando poi dentro la miscela di cemento e sabbia, inserendo anche dei frammenti di coralli belli grossi (quelli che vanno nel reattore di calcio). Dato che io devo costruire degli elementi piuttosto grandi vorrei mettere all'interno una rete di plastica per dare un po di soliditá strutturale, e pertanto non posso infornare le roccie, quindi niente pezzetti di polistirolo nell'impasto. Sto valutando se provare a mettere dei tubicini di silicone da aeratore dentro le roccie (poi lo sfilo) per creare dei "canali di permeabilitá". Sto pensando anche ad altre tecniche per aumentare la porositá in qualche modo. Avevo pensato a dei pezzetti di ghiaccio che poi si sciolgono lasciando delle cavitá interne. Vabbé, vediamo come viene questo pezzo e magari poi posto delle foto.
egabriele
17-02-2011, 13:45
permeabilitá". Sto pensando anche ad altre tecniche per aumentare la porositá in qualche modo. Avevo pensato a dei pezzetti di ghiaccio che poi si sciolgono lasciando delle cavitá interne. Vabbé, vediamo come viene questo pezzo e magari poi posto delle foto.
Secondo me con il tempo ci saranno tanti di quei 'tubicini' scavati dai vari vermi che il tuo sara' un lavoro superfluo. Secondo me porosita' e permeabilita' si riferisce ad un discorso microscopico, che
ottieni impastando insieme al cemento la corallina come hai trovato nella ricetta.
Pero' sono sensazioni... la certezza non la potremo avere.
Ricordo invece che Abra, spiegando il suo metodo, citava degli studi secondo cui l'attivita' sia aerobia che anaerobia dei batteri si svolge nei primi 5 mm di profondita' di roccia. In questa ottica mi chiedo se non sia meglio fare due passaggi:
Prima fare tante rocce piccole
Poi unirle insieme in modo approssimativo in modo che rimangano comunque passaggi tra loro.
enzolone
17-02-2011, 13:52
concordo , credo ci si riferisca a microporosità , con i tubicini fai dei veri e propri cunicoli. ahahha
io impasterei pezzi grossi in modo che restino dei buchi interni dato dal fatto che i ciottoli non si incastrano alla perfezione .
Gennariello
17-02-2011, 14:00
I miei "tubi" li faccio proprio per aumentare la superficie utile e per portare movimento anche al centro della roccia, dove magari non arriverebbe.
Per quanto riguarda la porositá della roccia, a sentimento (da geologo) direi che piú il materiale inerte é di taglia omogenea (e sto aprlando della sabbia), piú la porositá primaria sará tendenzialmente alta. Soprattutto mettendo poco cemento.
Per il resto sottoscrivo appieno l'idea di fare piccoli elementi da combinare per la realizzazione di roccie di grosse dimensioni. è piú o meno quel che ho intenzione di fare io. Tuttavia questa tecnica non va bene volendo realizzare uno sfondo che deve avere una certa soliditá. In questo caso penso che annegheró delle roccette presagomate in una colata unica che fará lo sfondo vero e proprio.
Gennariello
10-03-2011, 13:12
Volevo aggiungere la mia esperienza. Ho recentemente costruito vari elementi per arredare la vasca nuova in arrivo. In particolare ho costruito una copertura per il vano tecnico, piu delle strutture tabulari per creare delle terrazze "sospese". Ho testato vari metodi costruttivi, inclusi gli stampi di polistirolo e quelli di sabbia bagnata (come suggerito sul famoso sito americano).
Secondo me vanno bene entrambi
Per quanto riguarda la composizione del materiale secondo me la cosa migliore é usare sabbia da 1-2 mm. Sotto questa misura il cemento riempe gli spazi dimuendo la porositá. Sopra questa misura il rischio é che non ci sia un buon contatto tra i granuli. Io aggiungo anche dei pezzi di coralli (da reattore), ma li infilo nel cemento dopo averlo steso, perché se si mischiano nel composto molte delle porositá vengono rimpite dal cemento stesso.
Nei pezzi di grandi dimensioni ho messo una rete per intonaci. Ho costruito un pezzo tabulare piuttosto grosso, che si regge su un piedistallo molto sottile. Per farlo ho fatto una struttura di PVC, su cui poi ho montato deglli elementi precostruiti che poi ho cementato uno alla volta sino ad avere la forma voluta. Per fare giunture o lementi portanti uso piu cemento. Altrimenti la miscela é piú o meno 3 parti di sabbia e 1 di cemento.
Per quanto riguarda la finitura dico questo. Se le parti devono essere portanti io stendo il cemento nella forma, poi lo liscio premendo con una spatola per compattare il tutto. Ma la finitura esterna la faccio sampre senza compattare, per lasciare una porositá molto molto piu elevata. La tecnica migliore per la finitura é la seguente: sulla parte lisciata precedentemente appoggio dei pezzi di coralli grossi, poi ci tiro sopra delle piccole quantita di sabbia e cemento, lanciandole con uan certa energia. In questo modo la sabbia aderisce bene alla base, ma preserva comunque molte porositá. Rifinisco poi inserendo qualche ulteriore pezzo di corallo, in modo che dia l'idea di un pezzo di barrire morta.
A presto posto delle foto per spiegare cosa intendo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |