PDA

Visualizza la versione completa : fotometro... perche' spendere cosi tanto?


savo69
30-10-2009, 13:02
ciao a tutti,
misuro con cadenza settimanale i PO4 nella mia vasca con test elos e il risultato e' sempre 0, l'acqua nella provetta e' sempre perfettamente trasparente tranne in sporadici casi che tende leggerissimamente all'azzurrino ma molto lontano dall'azzurro che rappresenterebbe la scala dello 0,01 (la priu' prossima allo 0). Dubbioso sulla bonta' del risultato del mio test ho chiesto al mio fornitore aziendale di strumenti da laboratorio il prezzo di un fotometro per PO4..... La risposta e' stata "Un discreto fotometro che misura fostati in scala bassa parte dai 2000/2500 euro in su" -05 -05 -05
Essendo fornitore di strumenti da laboratorio conosce ovviamente anche le marche che vengono vendute per uso acquariofilo e mi ha vivamente sconsigliato l'acquisto di quel tipo di strumenti in quanto estremamente imprecisi e non in grado di avere una riproducibilita' e ripetitibilità quantomeno accettabile. Ergo... meglio un buon test chimico, magari costoso, ma chimico....
Disquisendo sulle varie tipologie di fotometri, il mio fornitore dice di vendere quel tipo di strumento (solitamente multiplo, cioe' in grado di eseguire misurazioni per piu' di un parametro NO2 - NO3 - PO4 ecc dal costo di 5000/6000 euro ) a chi esegue analisi APPROSSIMATIVE della qualità dell'acqua laddove si renda necessario eseguirle in loco e non in laboratorio
Ora, e' chiaro che per un acquario non si richiede certo il grado di precisione di un laboratorio per l'analisi dell'acqua, ma a questo punto a cosa serve spendere 250#300 euro per uno strumento che non vale niente? qualcuno di voi ce l'ha ed e' soddisfatto o ha avuto modo di verificare la bonta' delle misure eseguite? Cosa ne pensate?

maximo73
30-10-2009, 18:08
io personalmente quando ho avviato la mia vasca per i po4 usavo elos come te sempre 0 poi ho avuto modo di provare un fotometro milwaukee (costo 180 euro circa) e testare i po4 be il risultato disarmante po4 a 21 ora il fotometro di quel costo non sara poi cosi preciso ma sicuramente piu valido di un chimico...

savo69
30-10-2009, 18:27
forse piu' valido di un chimico della elos, ma ho visto chimici della rowa che pare siano molto piu' precisi dei fotometri "entry level"

ALGRANATI
30-10-2009, 18:42
siceramente ho sempre avuto un fotometro della hanna e mi sono sempre trovato bene anche perchè a me interessa di + sapere le variazioni di po4 piuttosto che il valore esattissimo

maximo73
30-10-2009, 18:42
anche il fotometro rimane in ogni caso un test chimico ha sempre il suo reagente solo che ha un modo migliore di leggerlo

maximo73
30-10-2009, 18:43
ALGRANATI, gli hanna sono molto buoni anche se entri level mia sorella li prende a prezzo di costo lavora nella depurazione acqua e presto ne prendero uno anche io

SJoplin
30-10-2009, 20:23
i fotometri che utilizziamo noi hanno un'accuratezza di +/- 0,04, e non è un granchè.
resta il fatto che sono comodi e l'errore di valutazione visiva del viraggio è sicuramente ridotto, rispetto a un normale test a reagenti.

maximo73, non ho capito quel PO4 a 21 che hai scritto sopra #24

maximo73
30-10-2009, 20:43
sjoplin, intendevo che elos mi diceva 0 in realta erano a 0.21 ma avevo appena aleestito e la vsca non era popolata

DECASEI
31-10-2009, 00:25
siceramente ho sempre avuto un fotometro della hanna e mi sono sempre trovato bene anche perchè a me interessa di + sapere le variazioni di po4 piuttosto che il valore esattissimo

Quoto... il problema è soprattutto questo in quanto non si può avere un valore esattissimo con i normali test ... ;-) tranne che non si vuole spendere più di 100 euro ...

gian.luca
31-10-2009, 13:18
Il test dei PO4 è rognoso anche in laboratorio. Con uno spettrofotometro Perkin Elmer Lambda 2, vecchiotto si ma sempre dal costo di qualche migliaia di eurozzi, attrezzatura da laboratorio, curva di taratura ripetuta ogni volta, non potevo scendere sotto i 0,1 mg/l che, essendo il limite minimo di rilevabilità ottenuto anche per estrapolazione, era comunque affetto da una certa incertezza. Questo per gli o-PO4, sinceramente non so se quelli che mi suriamo sono gli o-PO4, i p-PO4 o i PO4 organici, la cui misurazione prevede un'ulteriore manipolazione del campione e quindi per certi versi anche qualche piccola difficoltà in più.
Ha ragione ALGRANATI, il valore esatto, specialmente alle concentrazioni minime che interessano noi, con un giocattolino da 100 200 € lascia il tempo che trova, è giusto seguire gli andamenti... sempre sperando che sti colorimetri siano costanti nel tempo.

RobyVerona
01-11-2009, 01:19
Sono un felice possessore di un fotometro PO4 Martini scala bassa e devo dire che rispetto anche a test buoni come ROWA non c'è paragone. La ripetibilità è buona e anche facendo leggere più volte di seguito lo stesso campione il valore fornito ha oscillazioni minime (0.01 ma molte volte rimane lo stesso). Il fotometro fornisce un numero e non devi interpretare nulla... Sicuramente una spesa importante ma di cui non mi pento. Al contrario avevo preso in passato anche un HANNA per NO3 ma l'ho rivenduto dopo sei mesi perchè a mio avviso un macherey ha già una lettura più facile oltre che gli NO3 almeno nella mia vasca precedente non rappresentavano un problema in quanto sempre contenuti sotto i 2 mg.