Visualizza la versione completa : Bollicine dalle piante...
Ragazzi...dopo 3 giorni di CO2...le piante sono più verdi e rigogliose...meno alghe ma...dalle piante escono bolle d'aria ( ossigeno??)
In particolare dalle foglia della bleheri escono proprio delle minuscole bollicine e continue...che arrivano fino in superficie...
L'effetto e' pazzesco...me lo sapete spiegare?
Il PH sembra scendere ma di poco, mentre il KH rimane a 5...
Cercherò di fare qualche foto se la cosa non e' chiara....
Addirittura dalla Limnophilla partono delle bolle belle grosse che arrivando in superficie esplodono...
Che ne pensate?
Valori di PH e KH ?
Che ne pensate? è il normale effetto della somministrazione della co2, il fenomeno viene in gergo definito "perlage".
Valori
Ph tra 6,5 e 7, Kh 5
Perlage....leggerò qualcosa di più in merito...
Comunque tutto normale quindi...
Consigli?
io, fertilizzo da 8 mesi oramai (con co2)... e non ho mai visto il perlage...
sei fortunato a vedere questo fenomeno! Edwards,
nox, davvero? pensa che storia...vorrei capire comunque qualcosa in più...
A cosa e' dovuto, cosa avviene, cosa comporta, cosa sono quelle bollicine..
ecc. ecc. ecc. Avido di informazioni...
-04
semplicemente saturazione di ossigeno in vasca...il PEARLING si ha quando le piante scaricano l'ossigeno prodotto e non piu assimilabile dall'acqua.
questo e' il fenomeno...il perlage lascialo agli spumanti :-D
ma allora come mai io non l'ho mai visto? Vuol dire che le mie piante riescoo ad assorbire tutto l'ossigeno? Non spumanteggeranno mai?!
Mi piacerebbe fare delle foto.... #22
Asterix76
27-10-2009, 15:20
Non vorrei guastare l'entusiasmo, però secondo me quello che vedi Edwards, è la saturazione di CO2 nell'acqua, non l'ossigeno...
La differenza è semplice: se le tue bollicine stanno attaccate alle foglie, allora è pearling; se invece formano delle lunghe colonne che vanno verso la superficie...trattasi di saturazione di CO2, tanto per capirci sono le stesse bollicine che vedi nell'acqua gassata o nella birra!
ma che dici??? :-D
staurazione di co2??? creperebbe tutto all'istante per intossicazione acuta!!!
che stiano attaccate alle foglie (escono dai micropori) o che facciano una colonna tipo birra (escono da un foro sulla foglia/fusto piu grande) sempre di O2 si tratta!!!!! #23
non scriviamo cose a caso perfavore :-D
se non raggiungi la saturazione di ossigeno ci sono altri fattori da tenere da conto,in primis temperatura,movimento acqua tipo e numero di piante..non vedrai MAI un pearling in una vasca di discus a 30°C con 3 anubias in croce per fare un esempio stupido.
Asterix76, le bollicine escono dalle piante, dal centro, dall'alto, ovunque...
Questo effetto e' iniziato dopo che durante tutta la giornata ho somministrato C02 a 20 bolle al minuto...nel tardo pomeriggio le piante distillavano quello che a me e' parso da subito Ossigeno, come se ne avessero immagazzinato troppo...
Ma non intendomene ho chiesto...
ZON, sicuramente non e' saturazione di CO2...come dici giustamente tu. Oltre che la morte, non sarebbe possibile visto che ho diverse piante e che non ho aperto il tutto con 100 bolle al minuto.
Ti confermo che escono dai micropori e in alcuni casi formano una lunga colonna di piccole bollicine ( la Bleheri ), invece la limnophilla le crea e le rilascia dalle fogliette...mentre i pesci ci passano in mezzo, si staccano...bellissimo da vedere...
L'importante ragazzi, e' che sia un bene e non un male..
stasera vorrei vedere il PH sceso con decisione a 6,5...spero!
:-))
pensa che nel mio non si accende quasi mai la co2 con impostato ph 6.3 usando acqua di rete a ph 8 e kh 7
e le piante saturano dal #22 pomeriggio
Mirko_81
27-10-2009, 19:15
se invece formano delle lunghe colonne che vanno verso la superficie
#24 ... è sempre O2 come diceva ZON, , ma quando si formano le collane stanno a significare che ci sono delle microfratture su fusti o pagine, e quindi esce più velocemente, le collane tenderanno a sparire (fino alla prossima potatura) ma il pearling resterà a finche l'equilibrio tra luce, co2 e saturazione di o2 saranno tali ;-)
L'importante ragazzi, e' che sia un bene e non un male..
stanno semplicemente "respirando" :-))
il PEARLING si ha quando le piante scaricano l'ossigeno prodotto e non piu assimilabile dall'acqua.
questo e' il fenomeno...il perlage lascialo agli spumanti Minc... che abbaglio #23 #23 #12 #12
Edwards,
Valori
Ph tra 6,5 e 7, Kh 5 è ossigeno, comunque hai troppa co2 in vasca leggi qua http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
comunque hai troppa co2 in vasca leggi qua http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Dalla tabella, che tra l'altro avevo già letto ma magari male, risulterebbe ( tenendo la mia media del PH a 6,8 e KH a 5 ) che mi posiziono nella tabella verde a 25...
Come mai mi dici così?
Cos'ho sbagliato?
-05
non e' troppa per niente...io ho mediamente 80 mg/l e per un plantaquario e' un valore giusto..
Edwards, Come mai mi dici così? perchè ho tenuto "buono" il valore di 6,5 di PH.
ZON, io ho mediamente 80 mg/l e per un plantaquario e' un valore giusto.. la mia modestissima conoscenza, supportata dalla tabella in argomento, mi porta ad affermare che concentrazioni superiori a 35mg/l sono pericolose per i pesci. Se non li hai il discorso cambia...........
boh i miei pesci non hanno problemi.. #36#
perchè ho tenuto "buono" il valore di 6,5 di PH.
Nuovo test ieri sera...sono quasi al 6,5 ma con i test a colori non e' molto chiaro...
diciamo tra 6,5 e 6,8 più o meno, mentre il KH e' 4,5
Direi che ci siamo, no?
La sera quando rientro a casa ho sempre l'effetto pearling...stupendo...
la limnophilla stasera e' da potare...ha toccato il cielo...
Ho diminuito le bolle di CO2...circa 10 al minuto..
Potata e inserite le talee nel terreno...
Sono il solo che con il test liquido PH ( tra 6,5 e 6,8 non c'e' molta differenza di colore ) ha dei dubbi sul risultato???
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |