Visualizza la versione completa : Problema minuscoli vermetti nellacquario
stefano86
25-10-2009, 20:44
dopo aver sifonato il fondo ho notato nell'acqua dei microscopici filamenti bianchi che si muovono come può fare un verme... suppongo siano neamtodi o qualcosa di simili ma nn vorrei mi infestassero i pesci rossi che ho ... vi è mai capitato? cosa posso fare?
suppongo siano neamtodi
tranquillo..non fanno niente...scommetto che li vedi quando viene agitato il fondo, vero??..
prova cmq a mettere delle foto, se riesci... ;-)
stefano86
25-10-2009, 20:52
eh fotografarli è impossibile si li veo quando agito il fondo o quando aggiungo dell'acqua che cmq smuove il fondo.. no perche oggi ce uno che fa ogni tanto degli scatti cmq sn dei sottilissimi filamenti di 3 o 4 millimetri circa anche meno che si muovono come vermetti.. suppongo che siano nematodi ma nn ne sn certo... (anche se dall'esame di zoologia che ho dato nn so che altro possanoe ssere) siamo sicuri che nn facciano nulla?
cmq per il resto sn sani nn fanno altro che doporre uova
negli acquari sono molto comuni le planarie
http://www.poecilidi.com/immagini/giusy/planaria4.jpg
Perché pensi siano nematodi?
stefano86
26-10-2009, 04:18
perche sn davvero molto sottili sembrano dei microfilamente che mi muovono a scatti e perche oggi i miei pesciolini si comprotano un po in modo strano fanno degli scatti ogni tanto e si grattano la pancia sul fondo e hanno la pinna superiore a metà... ne alta ne bassa... ovviamente quando sn a rposo se mi avvicino sn vispi e mangiano però sospett che abbiano qualche infestazione... psorpattutto perche a uno oggi è uscito un sottile filamento bianco al posto della cacchina :( ...
sto male...
stefano86, i nematodi non rompono le balle ai pesci, in teoria...
psorpattutto perche a uno oggi è uscito un sottile filamento bianco al posto della cacchina :( ...
potrebbe essere che abbiano dei vermi intestinali, però i nematodi non c'entrano..loro mangiano le alghe.. ;-)
stanno diventando magri i pesci, nonostante mangino??..
stefano86, i nematodi non rompono le balle ai pesci, in teoria...
psorpattutto perche a uno oggi è uscito un sottile filamento bianco al posto della cacchina :( ...
potrebbe essere che abbiano dei vermi intestinali, però i nematodi non c'entrano..loro mangiano le alghe.. ;-)
stanno diventando magri i pesci, nonostante mangino??..
In realtà molti nematodi sono parassiti, anche dei pesci, ma in acquario sono così improbabili che mi sembra strano siano loro...
Per i pesci chiedi nella sezione malattie e dai un'occhiata alle schede delle malattie... ;-)
In realtà molti nematodi sono parassiti, anche dei pesci
sì, hai ragione..ma quei vermi di cui lui sta parlando nascono sotto il fondo, non sono quel tipo di vermi parassiti...almeno penso.. #24
Ah questo nello specifico non lo so sinceramente... #24
sposto nella sezione specifica........... ;-)
Normalmente i nematodi che si sviluppano in acquario sono troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo. Quindi io penserei più a degli innocui oligocheti.
Se si muovono con movimento ondulatorio ed hanno delle setole (visibili solo grazie ad una lente) sono oligocheti...
stefano86
26-10-2009, 22:33
+ che muoversi in modo ondulatorio fanno degli scatti e le 2 estremita del filamento si toccano per poi rilasciarsi...
oggi la cacchina era normale.. no i pesci sn belli in carne ancora.. oggi hanno + appetito di ieri che li veevo un po indisposti...
ma se fosse un infestazione da vermi cosa devo fare?
stefano86
26-10-2009, 23:38
cmq nn mi sembrano neanche planarie perche nn sn adese alla superficie del vetro sn nell'acqua e n davvero microscopiche cioè sembrano micofilamenti saranno un quarto dello spessore di un capello
stefano86
27-10-2009, 05:11
se riuscite a trovare informazioni aiutatemi :(
+ che muoversi in modo ondulatorio fanno degli scatti e le 2 estremita del filamento si toccano per poi rilasciarsi...
Continuerei a pensare ad innocui oligocheti.
Se hai problemi coi pesci questi animali non ne sono certamente i responsabili.
stefano86
27-10-2009, 14:16
ma gli oligocheti sn anche i vermi comuni di terra che si trovano in campgni qesti sn bianchi e hanno il copro cilindrico nonostante siano un quarto lo spessore di un capello....
Si, Lumbricus terrestris, il comune lombrico terrestre è un oligochete.
Stylaria lacustris, un comune oligochete d'acqua dolce appare biancastro e molto sottile, però forse non così sottile come dici tu. Comunque vi sono altre specie di oligocheti molto più piccole e sottili di S. lacustris.
Comunque ci sono anche nematodi piuttosto grossi. In acquario non sono comunissimi ma non è nemmeno da escludere che possa trattarsi di questi.
Non hai una lente d'ingrandimento?
stefano86
27-10-2009, 16:54
ho anche un piccolo microscopio... ce qualcosa che li contraddistingue che posso vedere?
cmq oggi sn molto attivi e sn nel corteggiamento solito che fanno prima di deporre uova...
stefano86
27-10-2009, 16:58
Oligocheti. Normalmente sono osservabili in piena acqua, in particolare quando si sono smossi dei detriti. In queste circostanze ci appaiono a tratti completamente immobili ed in balia della corrente ed a tratti attraversati da rapidi movimenti peristaltici di natura ondulatoria. Qualora osservabili sui vetri, il movimento è molto più scomposto rispetto a quello riscontrabile nei turbellari non potendosi ravvisare alcuna impressione di scivolamento sulle superfici.
ho anche un piccolo microscopio... ce qualcosa che li contraddistingue che posso vedere?
E me lo dici solo ora? :-))
Allora, vedi se il corpo è diviso in segmenti e se ravvisi la presenza di setole e poi, naturalmente, confrontali anche con le immagini riportate sul mio sito.
stefano86
30-10-2009, 17:09
beh sn un biologo :D ... o meglio lo srò tra pochi mesi :)
stefano86
30-10-2009, 17:09
uff ora nn ne ho + visti la prossima votla che li trovo controllo...
cmq i pesci ora stanno benissimo e sn attivissimi... spero sia stato solo un momento cosi... e la cacchina era marrone :)
beh sn un biologo :D ... o meglio lo srò tra pochi mesi :)
Allora, in bocca al lupo per l'imminente laurea.
uff ora nn ne ho + visti la prossima votla che li trovo controllo...
Benissimo.
stefano86
01-11-2009, 18:59
allora ne ho trovato uno e lo ho messo soto un microscopio... è piccolino il microscopio però funziona abbastanza...allora apapre corpo metamerico... (a segmenti)e in corrispondenza di ogni segmento delle ciglia.. il corpo è cilindrico... poi nn saprei che altro dire lo guardo ma nn ha altre caratteristiche evidenti..
se nn che introno in tutta la goccia d'acqua cheho rpelevato ci sn dei puntini che si muovono sn 1 decimo questo vermetto ... il vermetto come lunghezza nn raggiunge il millimetro... quindi la domanda nasce spontanea.. può dare parassitosi? e quei puntini che si muovono nell'acqua... che sn poco lontani dalle'ssere protozoi cosa sn : D? :D
stefano86
01-11-2009, 19:04
cmq + che setole sn proprio ciglia sembra se ne dipartano 2 per ogni segmento.. i segmenti però nn sn molto distinti cioè si intravedono.. cmq come spessore è davvero 1 quarto di capello forse meno...
assomiglia a questo?
http://www.aquarium-forum.at/album/data/media/15/Aeolosoma_variegatum1.jpg
stefano86
01-11-2009, 19:38
oddio si esattamente
stefano86
01-11-2009, 20:05
sn pericolosi? ho letto che sn classificati da alcuni come oligocheti però nn ce molto
sn pericolosi?
Mi spiace, non saprei proprio dirti. :-(
Non so inoltre se la loro presenza sia indicatrice della presenza in vasca di qualcosa di particolare... #24
stefano86
01-11-2009, 20:23
almeno so di che specie si tratta Aeolosoma variegatum
stefano86
01-11-2009, 20:25
La classe Aeolosomati comprende Anellidi di piccolissime dimensioni.
Un tempo ritenuti Oligocheti molto primitivi attualmente sono considerati come classe propria.
Si tratta di Anellidi presenti in acque dolci e salmastre, molto comuni tra i detriti organici e spesso anche negli acquari, lunghi dai 2 ai 5 mm con aspetto filiforme (Aeolosoma variegatum )
se avete altre notizie vi prego di aiutarmi
sn pericolosi? ho letto che sn classificati da alcuni come oligocheti però nn ce molto
No, assolutamente. Sono animali detritivori.
.
Un tempo ritenuti Oligocheti molto primitivi attualmente sono considerati come classe propria.
Sul mio sito sono ancora classificati in modo tradizionale. Più corretto però sarebbe ascriverli alla classe Aphanoneura.
stefano86
01-11-2009, 21:37
ch sollievo... cmq attorno a lui nella gocciolina che ho messo la microscopio cerano dei puntini neri che nuotavano .. sn moooolto + piccoli che quel microscopico vermicello.. è impossibile sapere cosa sono vero? :D
Be si, detto così è un po' difficile... Comunque potevano essere protozoi ciliati.
stefano86
02-11-2009, 15:23
si muovevano molto velocemente ed erano molto + piccoli di sto vermetto quindi quasi invisibili a occhio nudo.. il micorscopio nn è potentissimo però sotto la lente si vedevano bene ed era quasi impossibile focalizzarne uno tanto si muovevano...
quasi invisibili a occhio nudo.. il micorscopio nn è potentissimo però sotto la lente si vedevano bene
A occhio nudo quindi li vedi? a quanti ingrandimenti del microscopio li hai osservati? Ti sembrano tondi o allungati? Scusa l'interrogatorio, ma il microscopio piace pure a me... :-))
stefano86
02-11-2009, 16:23
no a occhio nudo nn li vedisn tondi tondi... l'ingrandimento nn so dirteo preciso perche è un microscopio nn professionale... cmq il range del microscopio ha 4 lenti che vanno da 100X a 600X e ho usato la lente + piccola delle 4 :)
potrebbero essere batteri? sono singoli o disposti a catenelle? :-))
stefano86
02-11-2009, 20:00
no i batteri li riconosco bene :P poi sto dando microbiologia 2 clinica ( che tra l'altroproprio ora la sto studiando :D ) sn singoli cmq e sn molto veloci
La cosa più probabile è che si tratti di ciliati. Il fatto che siano tondi e si muovano rapidamente fa pensare ad Askenasia sp. (o trottola fulminea). In genere si trova tra le piante acquatiche dove trovi anche quei vermetti. Però, ovviamente, bisognerebbe vederli..
stefano86
02-11-2009, 23:37
ho visto delle immagin di quel nome e potrebbero essere loro cavolo grazie mille.. loro sn pericolosi? ... ne sai troppppeee
Di nulla.
No tranquillo, sono assolutamente innocui.
stefano86
03-11-2009, 13:20
ultim cosa ma quei vermetti sn indice di qualcosa in particolare?
In genere sono massivi nelle acque eutrofiche e l'acquario è normalmente un ambiente eutrofico... In sostanza dalla loro presenza non puoi ricavare molto.
Ottimi indicatori lo sono, invece, i protozoi. Dal numero, tipologia, etc. se ne possono ricavare importanti informazioni. Questi sono, comunque, argomenti trattati sui due volumi che compongono L'acquario segreto.
stefano86
04-11-2009, 02:06
ottimi indicatori in che senso di buone condizioni dell'acquario o cattive?
Di buone o cattive, dipende dai taxa, dal numero, etc.
Linneo, chiedo scusa per l'irruzione, ma cosa significa acque eutrofiche? #24
Linneo, chiedo scusa per l'irruzione, ma cosa significa acque eutrofiche? #24
acque ricche di sostanze nutritizie :-)
:-) non si finisce mai di imparare. Grazie a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |