PDA

Visualizza la versione completa : illuminazione con led


buzzo.73
22-10-2009, 23:29
Ciao a tutti,
nel tentativo di ridurre i consumi di corrente mi sto informando su vari siti e negozi della mia città, sulla possibilità di illuminare il mio acquario marino 100x40x60 (200 litri netti) con i led.
Ne esistono tantissimi tipi, di varie potenze e rese luminose.
Oggi ho potuto vedere acceso uno di quelli ad alta potenza (su placchetta a forma di stella) di 130 lumen, 3W a 3 volt da 1 Ampere...veramente luminoso!!!
Ho visto che ne esistono di molto più performanti, però mi si pone un problema: un normale alimentatore eroga sui 6 Ampere assorbendo 80 Watt.
6 Ampere accendono appena 6 led dando 780 lumen.
Stimando che un acquario di 200 litri necessita di circa 5000 lumen (correggetemi se mi sbaglio), servirebbero 38 led da 1 Ampere con un consumo di circa 500 Watt, nonchè l'impiego di un alimentatore stile "scafandro megagalattico".
Sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa, ma allora com'è possibile che le plafoniere led della Vitrea con tre file da 30 led ciascuna sia alimentata da un alimentatore poco più grosso di un caricabatteria per cellulari?

E soprattutto dove sta il risparmio energetico dei led?

Sicuramente bisogna fare una scelta oculata sul tipo di led migliore e sul numero da impiegarne, però non sono un tecnico e non ne vengo fuori.
Mi rivolgo al forum sperando in qualche dritta di qualcuno più esperto di me.

Grazie in anticipo.

Ciao

Red2003
23-10-2009, 00:30
Magari con qualche ricerca sul forum si risolve ;-)

Leggi questa ci sono le tabelle dei lumen per i cree per 350 mA...

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=270529

ah manca R2 che ha un flusso luminoso ancora maggiore del Q5

#22

buzzo.73
23-10-2009, 14:40
Ok, grazie....ho visto però che qui non si parla di quale tipo di alimentatore sarebbe necessario per accendere i led.
Poi ho trovato un'altra discussione in cui veniva impiegato un alimentatore per PC da 24 volt e 6 ampere che sarebbe stato in grado di accendere 48 led da 1 ampere ciascuno.

Domanda: 24 volt sostengono la differenza di potenziale di 8 led messi in serie (3 volt ciascuno), ma se non sbaglio l'intensità di corrente (ampere) in un circuito in serie non si somma, quindi in teoria potrei mettere in parallelo 6 serie di 8 led.
Ogni linea assorbe 1 ampere, 6 linee quindi assorbono 6 ampere, cioè tutta la corrente che l'alimentatore è in grado di erogare.
Quindi 6x8 = 48 led in totale.
Vi sembra corretto questo mio ragionamento?

In più vorrei capire per un acquario marino di 200 litri (dove poter allevare anche qualche corallo duro) quanti lumen sarebbero necessari?

Da una delle discussioni in forum per una vasca di 40x40 (circa 60 litri) veniva calcolato un totale di 3150 lumen, quindi per un 200 litri mi viene di estrapolare un 10.000 lumen. Potrebbe essere corretto?

Ciao e tante grazie

buzzo.73
24-10-2009, 23:33
Scusatemi, sono nuovo del forum...però confidavo che inserire un annuncio fosse più costruttivo.

Saluti

masino69
25-10-2009, 11:36
:-) si per limitare gli assorbimenti si mettono in serie. nel tuo caso dovresti inserire 36 o 40 led ,' mettendone 4 in serie a 12v . presumendo che 1A e' il massimo assorbimento che possono sopportare, si consiglia di limitarne un po la corrente con l'uso di resistenze o con driver a corrente costante.
supponiamo di dover far funzionare i led a 900 ma , con 36 in totale avremo 9 serie di led alimentate a 12 v con un assorbimento di cira 8A. circa 95 w di potenza :-)
se uso un alim. a 24v dimezzero' l'assorbimento ecc.

GROSTIK
25-10-2009, 12:03
buzzo.73, il fatto è che di LEd se ne parla e straparla .... da un bel pò di tempo ..... se usi il tasto cerca trovarai tutte le risposte ;-)
purtroppo io + di questo non ti posso dire perchè non sono un esperto in materia.....però ti consiglio di leggere con calma tutto e vedrai che qualcosa di interessante per te trovi ..... :-))

buzzo.73
26-10-2009, 00:52
Tante grazie masino69, ti ringrazio per la risposta.
Penso di essermele lette tutte le discussioni in forum sui led, però qualcuno nel descrivere i propri esperimenti coi led omette certe precisazioni che ritiene superflue o sottintese,invece per chi ancora non è così ferrato in materia la mancanza di tali precisazioni non permette di capirci niente.

Ad esempio la questione dei driver di corrente: in una discussione c'era chi diceva che sono quasi obbligatori per non bruciare i led. A questo punto mi sembra di capire che ce ne voglia uno per ogni linea di parallelo.
Ma se io per far lavorare i led in sicurezza ad una corrente un pò più bassa (i 900 mA anzichè 1 ampere), semplicemente creo una linea in parallelo in più in modo da suddividere la corrente erogata dall'alimentatore?
Es.: l'alimentatore eroga 8 ampere come nel caso citato da masino69, 9 linee da 900mA fanno 8,1 Ampere....in teoria non dovrebbero servire limitatori di corrente...i led gìà lavorano ad una corrente sicura.
Per favore ditemi se ho capito bene....il limitatore di corrente (uno per linea) serve solo se faccio le 8 linee?

Pensavo di impiegare questi della CREE XR-E R2 su piattina rotonda con 3 led che hanno anche le lenti e i riflettori per concentrare la luce dentro l'acquario.

http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XR-E-Module/3-x-CREE-XR-E-R2-auf-Rund-Platine-mit-KSQ-LT-1544_120_117.html

Secondo voi possono andare bene?
Dovrebbero essere quelli impiegati nella costruzione della plafoniera per il mirabello di uno dei membri del forum.

A questo punto sorge il secondo dubbio....se per un mirabello da 30 lt
sono state impiegate 6 di queste piattine, quante dovrei prenderne io per un 200 lt?

Scusatemi se insisto....però siccome ste cosucce non costano pochi soldi, vorrei capire bene come far funzionare il tutto e anche a che spesa dover andare in contro e in ultima analisi se conviene avventurarsi in questa spesa.

Ciao a tutti e grazie

masino69
26-10-2009, 11:29
:-) io ho utilizzato gli lm317 per pilotare i miei led da 10w . uno per ogni serie di led con resistenza calcolata in funzione della corrente che si vuole far passare , ad es 900ma- 700ma ecc.. dai un occhio qua .spero ti sia di aiuto ;-)

http://www.electroportal.net/posta10100/wiki/generatorecorrentecostante

buzzo.73
28-10-2009, 00:59
Ti ringrazio masino69, ho visto...direi interessante.
Tu quanti led hai impiegato? Per quale vasca? Quanti litri?
Tu come alimenti la tua plafoniera?

Vorrei capire quanti led mi servirebbero.
Attualmente sto illuminando con 4 neon T5 da 45W, 3 bianchi e 1 attinico.
Sono quelli della Juwel che dovrebbero dare sui 3500 lumen ciascuno...quindi dovrei avere sui 14000 lumen con 180 Watt di consumo.

Una placchetta da 3 led della CREEXR-E R2 spara 550 lumen, quindi
14000:550=25 placchette.

Visto che ognuna funziona a 12V e assorbe 900mA, mi serve un alimentatore serio...o più di uno.

Bisogna vedere poi i consumi che si hanno.
Se non sbaglio P=i.V
Quindi per accendere 10 di queste placchette: 10 x 0,9 Ampere x 12V = 108 W.
Per 25 placchette sono 270 Watt ....quasi 100 Watt più dei neon...non può essere....dove sbaglio secondo te?

Ciao e tante grazie

:-)

c0rsaro
28-10-2009, 11:42
Ciao...
e un discorso un po lungo ma cerchero di spiegartelo in breve...

innanzi tutto ti converrebbe mettere alimentatori a corrente costante...
tipo questi http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p401_Constant-current-supply#700mA--IP20-#230V-Input--5-8x-3W-LEDs.html

e metterli a 700 mA anche perche non ti converrebbe metterli a di piu visto che aumentando corrente diminuiscono lumen ed efficenza nel tempo...(in due parole si sfasciano prima)

comunque a 700 mA dovresti avere circa 6500 °K che dovresti tagliare con i blu ...
in quale rapporto purtroppo non ti so dire perche si stanno ancora facendo prove ma comunque calcola piu o meno due bianchi uno blu

riguardo al consumo 700mA consumeresti 0,7x3,5 (tensione led a 700 mA) sarebbe 2,45Watt l'uno... ora moltiplica per i led che metti e ti viene il consumo...

Comunque secondo me non dovresti fare il calcolo dei led da mettere in base ai lumen che emettono... Questo perche i lumen non e altro che il fascio di luce che emette una sorgente... dovresti vedere di piu se la luce che fanno fa bene ai coralli...

(spettro lux etc etc)

Per vedere quanti te ne servono dovresti vedere con quanti potresti coprire l'intera vasca...

masino69
29-10-2009, 16:26
:-) io sto ultimando la mia :-)) ho usato 16 led da 10watt, 12 v , 1000ma . dei quali 10 bianchi e 6 blu. sono stati fissati su piastra in alluminio da 2mm e dissipati tramite dissipatori 5x5 alettato con ventolina incorporata. verranno alimentati a 24 v con alimentatore switching. gli ho collegati a serie di 2, e verranno alimentati con driver autocostruiti utilizzando lm317 con resist. da 1,3 ohm,in modo da dargli una corrente costante di 900ma. :-)
dovranno illuminare la mia vasca 75x50x50, composta da lps qualche montipora e qualche molle. :-)) vedremo #24 intanto mi sono divertito nel fai da te #22
appena terminata postero' le foto ;-)

aski
30-10-2009, 12:56
ciao a tutti.ho un mirabello 30 litri marino e vorrei fare una lampada a led.ho letto un po' sul forum ma non ci sto capendo niente.chi mi puo aiutare.
che led servono?
1-ho letto che vanno bene i cree xr-e r2? anche i blu?
2-e quanti cene andrebbero per il mio acquario marino aperto.?
3-che alimentatori servono?
4- e' megli i collegamenti a filo o su circuito stampato? io ho costruito un bromografo per farli,uso hobbystica.
grazie mille a tutti quelli che mi vogliono aiutare :o)

aski
31-10-2009, 22:22
ciao a tutti chi mi puo' aiutare a dare dei consigli su come fare una lampada a led? per un nanoreef da 30litri.
ho letto i forum,mamma mia quante cose ma non ci sto capendo niente.allora,servirebbe
led cree xr-e r2 bianchi e blu
alimentatore
controller per i sbalzi di corrente.
grazie a tutti
#22

c0rsaro
01-11-2009, 01:23
aski, ciao...
si i xr-e r2 sono i migliori...
alimentatori a corrente costante tipo questi...

http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p401_Constant-current-supply#700mA--IP20-#230V-Input--5-8x-3W-LEDs.html

e penso basta... purtroppo non sono un maestro in materia... ma almeno e un inizio ... #18 #18 #18

aski
01-11-2009, 16:38
ciao c0rsaro.
cree xr-e r2 non riesco a trovare una che li ha,non voglio farmeli spedire attesa troppo lunga..ho trovato questo sito che ne ha un po' ma non le r2 puo essere? potresti dare un occhiata.
http://it.farnell.com/jsp/search/browse.jsp?N=500001+1005752&Ntk=gensearch_001&Ntt=led&Ntx=
grazie tante

c0rsaro
02-11-2009, 00:20
http://it.farnell.com/cree/xrewht-l1-0000-00d01/led-bianco-luce-fredda-107lm/dp/1574561

questi dovrebbero essere i R2...

pero sono senza basetta... solo emettitore... i li prenderei qui...

http://www.ledrise.com/product_info.php?info=p495_Cree-XR-E#7090-R2-Star--White-#242lm--90-#176-.html

completi... se poi non vuoi aspettare fai tu...