Visualizza la versione completa : Sud America rivisitato
Eliadgil
22-10-2009, 00:59
Ciao ragazzi, vorrei allestire il mio vecchio acquario di comunità in un definitivo acquario per tenere al meglio 4 scalari e 2 apistogramma mac. (a corredare ho anche 10 nanostomus e 5 ottocinclus) appunto nel 180 lt netti. Per far questo prendo appunto l'occasione volante dovuta allo spostamento dell'acquario, così da svuotare e riallestire meglio
1) Innanzitutto partiamo dal resto della fauna. Ho due corydoras aeneus e un ancy femmina piuttosto grandicella. Tengo o no?
2) Ho ghiaia grandicella e bianca...io metterei sabbia scura...che dite? Proposte particolari?
3) Per quanto riguarda le piante ho ormai solo echinodorus bleheri, Cryptocoryne Wendtii, microsorum pteropus,pistia e hydrocotyle. Tengo vero?
4) La mia acqua momentaneamente in evoluzione (aspetto l'azione della torba per poi pensare ad un eventuale utilizzo di catappa e o pignette) ha ph 6.8
kh 4
gh 6/7
no2 0
ammoniaca 0
no3 15
tutto senza usare osmosi. Penso però di prendere l'impianto nonostante ho l'impressione che il montaggio sia una menata. Voi dite di usare acqua ro?
5) Co2 si o no? Ho il sistema per elettrolisi e non so come mai, praticamente ad erogazione minima (3 su 10) i pesci mi boccheggiano costringendomi a spegnere dopo poco.
Per ora mi fermo qua con le domande XD
se l'acqua di rubinetto ha quel KH non ti serve l'acqua di osmosi, abbassando ulteriormente la durezza avresti un pH troppo instabile... ;-)
Eliadgil
22-10-2009, 01:06
Scusa mancava mezza pagina persa nel copia incolla XD.
Cmq non sono valori di rubinetto. L'acqua al rubinetto non l'ho mai "testata"
:-D in effetti mi sembravano poche domande per dire "mi fermo qui con le domande"
i cory devono stare in gruppi di almeno 4 esemplari della stessa specie, meglio se un pò di più, personalmente aggiungerei altri 3 cory e toglierei l'ancistrus..
Per sabbia intendi proprio sabbia o ghiaia a granulometria molto piccola? Comunque ho visto i fondi wawe, ci sono colori e granulometrie diverse, costano poco e sono molto belli secondo me, magari dai un'occhiata a quelli...poi ci sono quelli dennerle nero o marrone che sono i miei preferiti ma per riempire la tua vasca andresti a spendere un patrimonio..
Per le piante come stai messo a luce? vuoi mettere un fondo fertilizzato?
Se non è rubinetto e non hai usato osmosi che acqua hai usato?
Eliadgil
22-10-2009, 21:45
I valori sono dell'acquario riempito con rubinetto. Però penso sia anche grazie alla torba che ho quei valori.
Per la sabbia si...voglio usare proprio la sabbia sabbia. Una sabbia che però non si compatti
1. corydoras in quella vasca almeno 6 della stessa specie....via l'ancistrus che secondo me diventa un carro armato....
2. ghiaia fine granulometria 1mm color ambra...
3. se vuoi ricreare un "quasi Biotopo" via microsorum e cryptocoryne
4. fai un test completo e accurato all'acqua del rubinetto...e ripetilo un paio di volte a distanza di qualche giorno (spesso l'acqua "del Sindaco" è soggetta a sbalzi di valori)...se i valori sono confermati, e sono quelli che già hai in vasca, allora NON ti serve tagliare con RO....a meno che tu non voglia ricreare ambienti particolarmente estremi "Piccistyle"...e ricorda che la buona torba ti abbasserà molto anche il valore del KH
5. CO2 si......ma comprati un ph controller.....sono soldi ben investiti... ;-)
aggiungo .......
6. ma io gli darei il numero UNO per importanza....
IN 180 LITRI NETTI NON PUOI ASSOLUTAMENTE TENERE 4 SCALARI E UNA COPPIA DI APISTOGRAMMA..... #07 #07 #07
Paolo Piccinelli
23-10-2009, 17:07
IN 180 LITRI NETTI NON PUOI ASSOLUTAMENTE TENERE 4 SCALARI E UNA COPPIA DI APISTOGRAMMA.....
quoto!
che poi nel profilo c'è scritto vasca 200litri lordi......
e 200lordi sono pressappoco 150-160 netti...... non credo di più.....
quindi IO non ci metterei manco una coppia di scalari... #24 .....è un litraggio troppo al limite..... #23
che poi nel profilo c'è scritto vasca 200litri lordi......
e 200lordi sono pressappoco 150-160 netti...... non credo di più.....
quindi IO non ci metterei manco una coppia di scalari... #24 .....è un litraggio troppo al limite..... #23
Eliadgil
23-10-2009, 20:57
100 * 45 *50 sono 180 netti più o meno credo.
Visto che può essere che compri un acquario più grande per tenere questi pesci (dando eventualmente via gli scalari di troppo quando e se si formerà una coppia) che dimensioni mi consigliate?
Poi no cripto e non microsorum? OO
Che ci metto di piante allora? OO
si.....quelle misure....che danno però 225litri lordi (non 200 come riportato sul profilo).....corrispondono più o meno a 180 litri netti....
con quelle misure (ma altezza 45 a me sembrano pochi.....si rischiano deformità alle pinne) una coppia di scalari la metterebbero in tanti in questo forum...
IO NO....ma questa è una mia opinione...
occhio però, che con 4 esemplari non è facilissimo ottenere la coppia... #24
Cryptocoryne e microsorum sono piante asiatiche....srilanka le prime e thailandia la seconda, mi pare #24 ....quindi in un sudamericano... #07
quindi IO non ci metterei manco una coppia di scalari... .....è un litraggio troppo al limite.....
oddio..non esageriamo adesso... -28d# ...una coppia ci sta..il problema è trovarla la coppia già formata..
(ma altezza 45 a me sembrano pochi.....si rischiano deformità alle pinne)
quello piuttosto è un problema...cmq per esperienza 45cm sono diciamo al limite per gli scalari...se riesci a mantenere il livello dell'acqua a 38-39cm va bene secondo me..non meno...
poi ovvio, se si vuole c'è la possibilità di mettere dei ciclidi nani e in una vasca da 180l netti due coppie ci possono stare...
quindi IO non ci metterei manco una coppia di scalari... .....è un litraggio troppo al limite.....
oddio..non esageriamo adesso... -28d# ...una coppia ci sta..il problema è trovarla la coppia già formata..
(ma altezza 45 a me sembrano pochi.....si rischiano deformità alle pinne)
quello piuttosto è un problema...cmq per esperienza 45cm sono diciamo al limite per gli scalari...se riesci a mantenere il livello dell'acqua a 38-39cm va bene secondo me..non meno...
punti di vista.....secondo me una colonna d'acqua MINIMA di 40cm gliela devi dare....uno scalare adulto è grosso quasi quanto un discus....ma devi considerare l'estensione massima delle pinne.......
per i 180 litri.....ho ripetuto che li può anche mettere.....
IO non ce li metterei.....e ancora non li ho messi nella mia 220 litri netti 100x50x55h....
Eliadgil
24-10-2009, 20:47
L'altezza è 50 non 45.
Per le microsorum e le cripto cercherò di inventarmi qualcosa.
Per il discorso della coppia non so, dici di mettere altri scalari? La mia paura è quella di non riuscire poi a piazzare quelli in avanzo.
Per il discorso della coppia non so, dici di mettere altri scalari? La mia paura è quella di non riuscire poi a piazzare quelli in avanzo.
direi che in quella vasca 2 ci starebbero tranquilli...anche 3 ci stanno, però se si forma la coppia, il terzo le prenderebbe da orbi... -28d#
Eliadgil
25-10-2009, 04:09
Per il discorso della coppia non so, dici di mettere altri scalari? La mia paura è quella di non riuscire poi a piazzare quelli in avanzo.
direi che in quella vasca 2 ci starebbero tranquilli...anche 3 ci stanno, però se si forma la coppia, il terzo le prenderebbe da orbi... -28d#
No intendevo dire se secondo voi era necessario prendere altri scalari per far si che si crei una coppia. Su quattro speravo di beccare almeno una femmina e 3 maschi o viceversa.
Paolo Piccinelli
25-10-2009, 11:59
ne devi prendere 6... accordati proma con il negozio per il reso.
accordati proma con il negozio per il resto.
infatti..che poi non fa il furbetto e non ti riprende gli scalari... -04
L'altezza è 50 non 45.
tu hai scritto 100x50x45....
visto che le misure delle vasche si riportano lunghezzaxprofonditàxaltezza....abbiamo pensato che l'altezza fosse 45.... ;-)
in questo caso hai la giusta altezza della vasca (almeno minima).....ma secondo me hai anche la minima profondità utile.....
comunque....
se proprio ce li vuoi tenere devi comunque togliere la coppia di apistogramma.......e devi prendere almeno 5 o 6 esemplari per sperare che si formi la coppia.........quindi devi prendere accordi col negoziante per riportargli i restanti..... ;-)
Eliadgil
25-10-2009, 13:36
tu hai scritto 100x50x45....
visto che le misure delle vasche si riportano lunghezzaxprofonditàxaltezza....abbiamo pensato che l'altezza fosse 45....
Sbagliai a scrivere infatti ieri prima di rispondere ho corretto la precedente esposizione, come puoi vedere.
Uff....non so proprio cosa fare. Sono equamente affezionato ai pesci, e gli apisto hanno anche già deposto.
Proprio non esiste una convivenza tra le due specie dite?
Proprio non esiste una convivenza tra le due specie dite?
in una vasca così no...se fosse più grande sì.. ;-)
Sbagliai a scrivere infatti ieri prima di rispondere ho corretto la precedente esposizione
la prossima volta metti una "h" dopo la misura dell'altezza, così nessuno fa confusione.. :-)
Eliadgil
25-10-2009, 13:56
Beh la dicitura internazionale dovrebbe essere lunghezza*profondità*altezza. Se avessi scritto giusto sin dall'inizio nessuno avrebbe sbagliato XD
non ti preoccupare.....sbaglia anche gente che ha un migliaio di messaggi all'attivo.... ;-)
Eliadgil
25-10-2009, 16:32
Pensavo quasi di prendere un 110*50*60
ecco.......!!!!!! decisamente una bella vasca....
ma a quel punto fai lo spaccone e prenditi una 120x60x60....probabilmente trovi anche qualcosa di buono nel mercatino..... ;-)
Eliadgil, secondo me puoi rimanere sui 55 di altezza per la vasca...io giocherei sulla lunghezza e sulla profondità...tipo se invece che quella suggerita da gab82, tu facessi una 120x70/75x55 verrebbe una figata...vista su tre lati poi... #17
Eliadgil
25-10-2009, 18:15
Quando avrò abbastanza soldi...penso si parli di qualcosa tipo 400 euro e passa...
Eliadgil, secondo me puoi rimanere sui 55 di altezza per la vasca...io giocherei sulla lunghezza e sulla profondità...tipo se invece che quella suggerita da gab82, tu facessi una 120x70/75x55 verrebbe una figata...vista su tre lati poi... #17
non sono daccordo.......potendo permetterselo....una vasca più alta ti da sicuramente più possibilità di scelta sulla specie dei pesci da tenere....
nello specifico lo scalare ha bisogno di molto spazio per il nuoto.....e soprattutto una buona colonna d'acqua per estendere al massimo le pinne.... ;-) ....quindi sapendo già in anticipo che si vuole allevare scalari, (ma anche discus)....è preferibile optare per una vasca alta.
tra una 120x70x55 ed una classica 120x60x60 scelgo senza nessun dubbio quest'ultima, anche per la possibilità di reperirla usata a buon prezzo.....data la sua diffusione nell'ambito marino ;-)
(poi avendo lo spazio e il pavimento giusto..... #17 ....farei una scelta ancora diversa..... #18 )
Eliadgil....ho visto vendere quelle vasche nel mercatino anche a meno di 300euro.....
Eliadgil
25-10-2009, 19:08
(poi avendo lo spazio e il pavimento giusto..... :o] ....farei una scelta ancora diversa..... >:-< )
Tipo?
Inoltre mi chiedevo...
Tu mi consigli di prendere un phcontroller....ma il mio impianto CO2 è quello ad elettrolisi e non a bombola....Oo, non credo funzioni
Eliadgil
28-10-2009, 01:52
Aiutatemi con una risposta XD
(poi avendo lo spazio e il pavimento giusto..... :o] ....farei una scelta ancora diversa..... >:-< )
Tipo?
Inoltre mi chiedevo...
Tu mi consigli di prendere un phcontroller....ma il mio impianto CO2 è quello ad elettrolisi e non a bombola....Oo, non credo funzioni
io mi farei una 140x70x70........ ;-) .......
no...il ph controller col tuo impiantino non va bene....
Eliadgil
29-10-2009, 02:12
Per quanto riguarda l'allestimento in quanto tronchi ecc.....una piccola rocciata è fuori tema? Più una sorta di accumulo di pietre intendo...
islasoilime
01-11-2009, 23:44
Le rocciate, aumentando i nascondigli, sono sempre benvenute, a patto che non prendano troppo spazio.
In ogni caso le dimensioni della vasca ti permettono molte opzioni, certo hai anche molte punti fermi a causa dell'allestimento precedente.
dovendo cambiare alcune piante, e vedendo che hai piante poco esigenti, non vedo una necessità imprescindibile della co2, in particolare se ti dà problemi ai pesci. Inoltre filtrando su torba la regolazione manuale è piuttosto difficile e sempre da mettere a punto.
Le echino, l'idrocotile, pistia, salvinia, ceratophillum sono sudamericane o cosmopolite, non hanno particolari necessità di co2 e vivono bene anche in acque con bassa durezza.
Poi figurati a me piacciono gli acquari molto verdi ma con poche specie di piante, ma sono gusti personali
Eliadgil
02-11-2009, 01:50
Devo studiarmi una struttura molto naturale...Toglierò come detto da altri alcune piante tra cui microsorum e la crypto.
Stavo pensando ad una ninfea bellissima che sta crescendo nel 25lt, ovviamente invadendolo...però non so se vada bene nel quasi biotipo
islasoilime
02-11-2009, 16:37
Be il discorso sul biotopo è abbastanza labile. Di acquari che veramente riproducono un biotopo nel forum ne ho visti davvero davvero pochi. Bisognerebbe avere informazioni precise su una certa zona umida, con foto ed elenco di piante ed animali che vi crescono.
Quando si dice acquario amazzonico, ad esempio, non si può parlare di biotopo, bensi di vasca tematica, perchè dentro vi conviveranno pesci che pur vivendo nella foresta amazzonica, non convivono mai realmente in natura.
Quindi, detto questo, non è che ogni cosa debba essere poi cosi rigorosa, se c'è una pianta che ti piace, anche se non è di provenienza sudamericana, mettila comunque senza farti troppi problemi. In più alcune piante sono ormai diventate cosmopolite.
Ovviamente questa è solo una mia opinione personale. Quando hai detto che avresti tolto crypto e microsorum mi pare, ero d'accordo, oltre che per il discorso della provenienza, principalmente perchè non sono piante che in linea di massima stanno bene in acque con durezze basse.
Eliadgil
02-11-2009, 20:44
beh si anche questo è verissimo
Eliadgil
05-11-2009, 00:57
Riassumendo le risposte alle domande numerate a pagina uno
1) Innanzitutto partiamo dal resto della fauna. Ho due corydoras aeneus e un ancy femmina piuttosto grandicella. Tengo o no?
2) Ho ghiaia grandicella e bianca...io metterei sabbia scura...che dite? Proposte particolari?
3) Per quanto riguarda le piante ho ormai solo echinodorus bleheri, Cryptocoryne Wendtii, microsorum pteropus,pistia e hydrocotyle. Tengo vero?
4) La mia acqua momentaneamente in evoluzione (aspetto l'azione della torba per poi pensare ad un eventuale utilizzo di catappa e o pignette) ha ph 6.8
kh 4
gh 6/7
no2 0
ammoniaca 0
no3 15
tutto senza usare osmosi. Penso però di prendere l'impianto nonostante ho l'impressione che il montaggio sia una menata. Voi dite di usare acqua ro?
5) Co2 si o no? Ho il sistema per elettrolisi e non so come mai, praticamente ad erogazione minima (3 su 10) i pesci mi boccheggiano costringendomi a spegnere dopo poco.
1) Nessuno mi ha risposto realmente ma tengo i corydoras e deciderò per l'ancy che preferirei comunque dar via
2) (fondo)Consigliate qualche prodotto con nome e cognome?
3) Tengo solo le echi la pistia ed eventualmente una hydro se Piccinelli nella sua infinita bontà vorrà vendermene uno stralcio #22
4) Per il momento mi limiterò a comprarla l'acqua ro, tagliandola o usando i sali appositi
5) Scoperto che un phmetro è abbinabile al mio impianto ad elettrolisi.
islasoilime
05-11-2009, 02:07
allora un pò di risposte ovviamente ascolta anche gli altri perchè sono opinioni personali
1) i cory sono pesci di gruppo. se li vuoi aggiungine minimo 3-4. detto questo vabbè che hai 180 litri, però per non avere una vasca al limite a quel punto anche io toglierei gli anci, visto che i cory sono dei ciccioni. oppure lascia gli anci e togli i cory.
2) sui prodotti non so aiutarti, io al posto della sabbia metterei del ghiaino fine, ancora affrontabile per i pesci che lavorano sul fondo ma puoi fare un fondo più alto.
3)L'hidrocotyle è una pianta facile da trovare, se la lasci crescere a pelo d'acqua dopo ne hai una tonnellata da ripiantare. echino hidro e salvinia, poche piante facilmente gestibili.. quoto in pieno, gli acquari con troppe specie di piante sono difficili da gestire e mantenere e se non sei come amano spesso il risultato non è dei migliori a mio avviso.
4) di solito consiglio sempre l'acquisto di un impianto RO, perchè con 70 euro circa si trova qualcosa di buono. per attaccarlo, semplicemente lo attacchi alla stessa presa d'acqua della lavatrice. se poi ce ne avviti una doppia prima(facilissimo ed economicissimo) è meglio perchè cosi sta sempre attaccato. é piccolo, io lo tengo per terra dietro la lavatrice e si vedono solo i tubini d'uscita dell'acqua.
Detto questo, se quella è l'acqua che riesci a ottenere in vasca con la torba, pare che tu abbia accesso a un'acqua poco dura.
di osmosi te ne serve davvero poca, quasi tutta per i rabbocchi e solo poca per tagliare l'acqua ed abbassare ulteriormente le durezze(cosa che puoi fare anche con tanta torba)
quindi in effetti questo è un caso in cui puoi fare a meno dell'impianto. se testi l'acqua di casa e ce la posti ti diamo la certezza.
5)quando si ha co2 in vasca e si usa la torba la taratura manuale della co2 è difficile e poco duratura.
Io personalmente non la userei la co2, soprattutto se alla fine terrai solo le echino, l'hyrdocotyle e la pistia visto che crescono tutte anche senza.
dipende, se hai dei soldi da spendere prendi il phmetro, sennò io la toglierei perchè non la vedo per nulla indispensabile. Poi se vuoi metterti a coltivare fitti pratini e piante rosse, è un'altro discorso.
Spero di esserti stato utile, comunque sono tutte opinioni personali :-)
Eliadgil
05-11-2009, 20:55
Si si, sempre utili le opinioni.
Però mi impunto sul fatto che la co2 non vorrei usarla tanto per fertilizzare, quanto per avere una facile e praticamente autosufficiente taratura del ph :)
islasoilime
05-11-2009, 21:05
allora phmetro ;-)
Eliadgil
07-11-2009, 05:15
Tra le altre cose ho trovato una bella occasione secondo me.
PHmetro Milwaukee e osmosi aquili tre stadi per un totale di ~ 180€ con spedizioni. Non male
Il mio problema ora è il futuro fondo dell'acquario....la sabbia mi si dice di no, ma la terra fertilizzata costa davvero una fucilata. Quella della askoll poi....
islasoilime
07-11-2009, 13:30
nono io dicevo il ghiaino per sicurezza nel caso volessi fare un fondo altino. Poi io preferisco il ghiaino perchè non sono un amante della sifonatura e quindi preferisco un fondo che abbia interstizi dove possa infilarsi lo sporco ed arrivare in fondo dove processato diventerà fruibile dalle piante.
Detto questo anche la sabbia è un buon fondo, si sporca un pò di più a mio avviso, però anche pulirla è più semplice per contro, poi finchè lo strato è di 5cm difficile che ci siano problemi.
Il fondo non so aiutarti con le marche, ma non comprerei dei fondi "spinti"
Eliadgil
07-11-2009, 14:29
Quindi dici di fare solita tecnica di fondo fertilizzato e ghiaino fine?
islasoilime
07-11-2009, 14:47
Dico che io farei cosi(anche per la mia impostazione di gestione della vasca), ma anche la sabbia è valida, e ai nani piace tanto! Non c'è una scelta giusta o sbagliata a mio avviso, devi vedere un pò tu. Certo con la sabbia devi stare anche un pò più attento a stendere uno strato decente anche davanti perchè sennò i ciclidi potrebbero scavare qualche cm e scoprire il fondo fertile. Col ghiaino potendo fare fondo un pò più spesso puoi stare più alto dietro e dare più tridimensionalità.
Come vedi ci sono pro e contro, la scelta sta a te ma sono ambedue valide se realizzate con criterio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |