PDA

Visualizza la versione completa : DISASTRO NOTTURNO!!! RISCALDATORE ROTTO IN ACQUA


OroFra
21-10-2009, 10:25
Questa notte ore 1.30 mi sveglio allarmato da rumori proveniente dalla sala.. vedo strani bagliori e sento rumori funesti...

Appena mi avvicino all'acquario vedo l'acqua opaca e il riscaldatore che fa scintille in acqua, stacco subito la corrente e lo tiro fuori...

il riscaldatore si era rotto in acqua, il vetro era spaccato su tutta la lunghezza...in stanza c'era puzza di bruciato e l'acqua era opaca...

le lumache erano a terra capovolte e non davano segni di vita...

per prima cosa ho sostituito il riscaldatore con uno di scorta...messo subito in acqua un sacchettino di carbone attivo sperando di ripulire un po' l'acqua e acceso entrambe le pompe per ossigenare il più possibile l'acqua...

Ditemi voi cos'altro fare... sono disperato... oggi cambierò i carboni e altra acqua... non so cos'altro fare...

l'acquario è un 50litri e cosa poteva essere quell'acqua torbida? io ho pensato fosse "fumo" disciolto il acqua è il fatto che i pesci boccheggino sia dovuto al fatto che il riscaldatore in acqua ha bruciato l'ossigeno in acqua e saturato con "fumo"... anche xè non credo che all'interno del riscaldatore ci siano liquidi o qualcosa di simile...
Pendo dalle vs labbra...

I due pesci sembravano stare più o meno bene... (quanto meno non erano pancia all'aria...)

poi ho messo subito a scaldare un 7 litri di acqua per fare un cambio appena possibile...

Premetto che non avevo altri posti dove spostare i pesci e gli invertebrati...

dopo essere rimasto un po' li a imprecare e a pensare cosa fare sono tornato a dormire mettendo la sveglia alle 4.00

Ore 4.00 l'acqua aveva perso buona parte dell'opaco di prima ma uno dei due pesci era a pelo d'acqua a boccheggiare..

con l'acqua messa a scaldare prima ho cambiato subito 7 litri d'acqua e ne ho rimessi a scaldare altri 7 per la mattina...
Poi pensando che ci sia stato poco di altro da fare sono tornato a dormire con sveglia puntata alle 7

Ore 7.00 cambiato poco niente rispetto a prima pesce vivo ma sempre boccheggiante. cambiato altri 7 litri di acqua
Inserito una fialetta di batteri in acqua e tolto 3 lumache morte.

L'acqua ha ancora un odore di bruciato (meno rispetto a prima) cos'altro posso fare...

SJoplin
21-10-2009, 12:40
è un bel casino. io con una cosa simile ho perso la vasca. il problema attuale potrebbe stare anche nel rilascio di metalli pesanti in vasca. metti il carbone in quantità doppia al solito in un punto (o meglio più punti) forzato di passaggio e cambia metà acqua. tra un paio di giorni cambia ancora metà acqua e il carbone. testa NH4,NO2,NO3,PO4 regolarmente. di più non puoi fare, se non spostare gli animali da un'altra parte.

l'acqua torbida potrebbe essere sia una fioritura batterica che una precipitazione di elementi (o qualcosa di simile) causato dall'elettrolisi. facile che ossigenazione e pH siano calati a picco, almeno in quel momento. e da lì il boccheggiamento dei pesci.

papo89
21-10-2009, 13:06
sjoplin, non c'erano anche quelle resine contro i metalli pesanti? io le metterei...

cavallo
21-10-2009, 13:13
strano che la corrente di casa non sia saltata... #24

OroFra
21-10-2009, 13:18
si infatti strano... cmq un pesce è morto... l'altro sembra star bene... gli invertebrati non mi convincono affatto... brutte facce vedrò ora se con la luce si aprono...
oggi corro a comprare tutti i tipi di resine possibili...

Faack76
21-10-2009, 13:58
Non è la prima volta che sento di riscaldatori che saltano ma allora è una cosa a cui bisogna stare attenti , se si ha un dito dentro si rimane folgorati? perchè preparavi acqua calda ,solo per il cambio e non per il raffreddamento dell'acqua data dal termostato rotto giusto?

OroFra
21-10-2009, 14:04
si anche xè la temperatura non si è alzata... è rimasta costante normale... intorno ai 26°C.... cmq ha due ore dall'accensione delle luci gli invertebrati non danno segni di vita...

SJoplin
21-10-2009, 14:16
sjoplin, non c'erano anche quelle resine contro i metalli pesanti? io le metterei...

sì, ma da lì a che trova le cuprisorb campa cavallo....
anche il carbone adsorbe i metalli pesanti, magari in maniera meno selettiva, ma qualcosa fa.

OroFra che invertebrati hai in vasca? sessili e non sessili

iapo
21-10-2009, 14:22
....OroFra, ...io non so darti consigli in merito alla gestione della vasca in questo momento oltre a ciò che ti è stato già consigliato....posso solo dirti che per questo motivo non uso più riscaldatori in vetro ma solo riscaldatori a polimeri.....a volte si incantano (quelli di scarsa qualità) ma di sicuro non si rompono.....e poi io ho la sump......ma hai capito perchè si è rotto????

ps: in futuro stai attento a fare quelle manovre che hai descritto....io staccherei tutta la tensione in casa e userei qualcosa di isolante per estrarre il riscaldatore rotto tipo paletta o mestolo di legno preso in cucina.....ho l'impressione che non basti staccare la corrente del riscaldatore....ci sono troppe tensioni in acquario e troppa acqua nei paraggi.... ;-) .....ci vorrebbe un elettricista a darci un parere anche su questo....

SJoplin
21-10-2009, 14:51
...ho l'impressione che non basti staccare la corrente del riscaldatore....ci sono troppe tensioni in acquario e troppa acqua nei paraggi.... ;-) .....ci vorrebbe un elettricista a darci un parere anche su questo....

secondo me basta staccare la spina e se proprio vuoi star tranquillo anche le altre eventuali utenze legate all'acquario. più che altro bisognerebbe montare dei riscaldatori di marca, perchè anche quando si incolla il termostato (e capita...) diventa un rischio per la vasca.

OroFra
21-10-2009, 15:03
guarda questa è la seconda volta che mi capità...due anni fa... con un acquario dolce mi si era bloccato il riscaldatore portando la temperatura a livelli altissimi... risultato tutti i pesci morti bolliti tranne i discus... a culo....

quella volta il riscaldatore non era di marche eccelse... infatti mi son detto per evitare sempre riscaldatori di marca... l'ultimo era della Askoll...

cmq io ho staccato l'intera ciabatta togliendo tutta la corrente all'acquario...prima di toccare...

cmq in vasca ho una sinularia discosomi e un invertebrato di cui non ricordo il nome... sembrano margheritine... scusatemi ma il nome mi sfugge...

cmq a tre ore zero cambiamenti... tra mezz'ora vado a prendere carboni nuovi e acqua nuova... nel frattempo ho sostituito le resine antifosfati che avevo nel niagara....magari qualcosa fanno... il problema ora che tutte le piccole lumachine che avevo (che si sono formate da sole...)sono morte e tirarle fuori è davvero un bel casino... proverò ad aspirarle appena faccio il prox cambio d'acqua...(questa sera)

OroFra
26-10-2009, 11:43
a quasi una settimana dal disastro ecco gli aggiornamenti...

un pesce vivo... (direi in buona salute)
sinularia piegata su se stessa e da ieri sta diventando nera... non ha mai dato segni di ripresa... che dite è morta? la tolgo prima di evitare inquinamento in vasca?
Discosoma si è aperto e sembra vivo...
altri invertebrati chiusi ma non in disgregamento... li lascio?

oggi se riesco vi posto le foto...

SJoplin
26-10-2009, 11:58
io la sinularia la toglierei, gli altri invertebrati no. comunque metti una foto prima di buttarla e magari aspetta che si inizi a sfaldare

OroFra
26-10-2009, 14:48
ecco le foto...

per ora non si sta sfaldando.. ma solo "cambiando la pelle" come quando fa la muta...
anche se però colore e stato sono tutt'altro che rassicuranti....

che faccio? cavolo era diventata bellissima... che nervoso!!! -04

le foto sono una del mattino del disastro e una di oggi...

SJoplin
26-10-2009, 14:51
spetta..

OroFra
26-10-2009, 15:05
dici che c'è qualche possibilità di salvarla? come sta diventando nero nella zona del gambo (PS vedi foto blu....di oggi)

SJoplin
26-10-2009, 23:31
non ne ho idea. puoi solo tenerla d'occhio e toglierla se inizia a decomporsi

OroFra
27-10-2009, 09:51
per decomporsi intendi che deve iniziare a perdere pezzi?

ho notato inoltre che i vetri della vasca si sporcano molto più velocemente di prima... come una patina marroncina...
tanto per iniziare ho diminuito il fotoperiodo... può dipendere dal fatto che non ho più lumache che "brucano"?

SJoplin
27-10-2009, 10:05
se inizia a decomporsi te ne accorgi :-))
non toccare il fotoperiodo e non andare a incasinare la vasca più di quello che è già ;-)

OroFra
27-10-2009, 10:29
ok... cmq sta diventando sempre più nero....

aleo23
28-10-2009, 01:15
aspetta ancora a toglierlo ci va qualche giorno se e in muta
te ne accorgi perche diventa lucida come se avesse un guanto protettivo quando comincia a staccarsi la muta perche rilascia sottili frammeti di pelle se cosi possiamo chiamarla simili al domopak
se nei prossimi giorni vedi che non sucede nulla
e deperisce ancora
valuta l'asportazione
inoltre sempr se e inmuta metila in un posto con un po piu di corrente cosi la a iuti con il distacco della muta


e capitato anche a me un askol da 50w spezzato a meta all'altezza delle resistenze
scintille in acqua e contatore che non ne voleva sapere di riarmarsi
ma fortunatamente e successo di sera ed ero presente

OroFra
28-10-2009, 09:22
beato te...
cmq sta diventando tutto nero e inoltre è tutto piegato su se stesso... come se fosse appassito... boh...

SJoplin
28-10-2009, 11:56
OroFra, toglilo ;-)

OroFra
28-10-2009, 15:24
si credo che sia proprio ora... il resto ha dato qualche segno di vita... ma lui... mai... cavolo era il più bello che avevo in vasca...maledetto riscaldatore...