Visualizza la versione completa : Fosfati alti, tutto da rifare?
Ho ormai da molto tempo i fosfati molto alti e ultimamente sono stato invaso dalle alghe nere a ciuffo (che fuori dall'acqua sono viola), cambio l'acqua 1 volta a settimana con PO4 a 0 e ho provato anche ad usare delle resine, durante il periodo delle resine il valore era sceso a 0.5 dei fosfati ma mai scomparso, solo che appena ho tolto le resine sono tornati sopra i 2.
Ho sifonato un po' il fondo pensando che fosse quale detrito appena sotto la superficie ma niente.
Dite che è il caso di rifare tutto l'allestimento da capo?
i fosfati alti hanno poche cause..ovvero inquinamento organico..
quindi puo essere che dai troppo da mangiare..o che hai troppi pesci... :-)
I pesci sono quelli in firma piu 2 ancystrus... il mangiare non saprei, a me sembra di essere giusto anche perchè si finiscono tutto, somministro del granulato che va sul fondo dove c'è la magior aprte dei pesci (cory) e 2 pastiglie per gli ancy.
Farei anche una sifonatura profonda ma mischierei soltanto il deponit con il ghiaietto, siccome con i cambi e le resine non risolvo il problema io ho pensato che sia nel fondo per questo ho proposto di riallestire, anche perchè ormai il 70% delle piante ha piu ho meno alghe presenti.
da quanto è avviato l'acquario?
Paolo Piccinelli
22-10-2009, 13:40
usi la torba per abbassare il ph? #24
No paolo, adirittura la Co2 non interviene nemmeno piu, è regolata col phmetro a 6.5.
Ho scoperto di avere l'acqua di rete della baita in montagna che esce con valori kh 1 gh1 ph6.5 no2 0 no3 0 po4 0
Anche se devo dire che da quando ho installato il 2° filtro esterno il ph tende continuamente a scendermi, riesco a mantenerlo a 6.2/6.3 solo con cambi settimanali.
In vasca ho Ph 6.2/6.3, gh e kh come sopra, po4 superiore a 2 (fondoscala del test) no2 0 no3 variano tra i 25 prima del cambio a 10 dopo il cambio.
Paolo Piccinelli
22-10-2009, 15:25
se la vasca è aperta puoi provare a infilare dell'eichornia o del pothos, che ciucciano fosfati. #24
scriptors
22-10-2009, 15:35
Rimetti le resine e lasciarle il tempo necessario, sostituendole quando si esauriscono.
Ci vorrà tempo ma, se i PO4 sono presenti nel fondo, con il tempo si equiparano in colonna e la resina li assorbe.
Quanto è altro lo strato di fondo ?
L'alternativa sarebbe riallestire sostituendo il fondo.
ps. io farei una misurazione dei PO4 prelevando un campione di acqua direttamente dal fondo. Nella mia vasca l'ho fatto poco tempo fa e, stranamente, ho notato che i PO4 nel mio fondo erano assenti o quasi (dopo un annetto)
Paolo Piccinelli, no è chiusa.
scriptors, il fondo è circa 10 cm (una volta era 8 davati e 12 dietro ora i cory hanno asfaltato tutto), la soluzione piu drastica sarebbe quella di rifare il fondo ma volevo lasciarla come ultima spiaggia (a meno che anche voi non la votate come unica soluzione definitiva).
Proverò a testare l'acqua sul fondo, se dovesse risultare minore o assente la concentrazione di po4 come dovrei procedere? e se invece è uguale?
Che ne pensate di un cambio di oltre il 50% dell'acqua con successivo inserimento di resine?
hopemanu
22-10-2009, 19:11
che piante hai, aumentando le piante si dovrebbero ridurre i fosfati, che filtro hai?da quanto tempo non cambi le spugne?
hopemanu, filtri sono quelli in firma il tetra da quando ho l'acquario cioè 2 anni e mezo e il JBL da 6 mesi), le piante anche loro come in firma (la situazione però ora è molto peggio, tutti i legni e qualche pianta sono ricoperti dalle BBA), le spugne.... mai cambiate, le sciacquo solo quando il flusso rallenta.
Visto che ieri ho portato a casa un nuovo acquario prima che inizi ad allestirlo dite che è il caso di sfruttarlo per sposrarci pesci e acqua di questo nel frattempo che rifaccio il fondo o altro trattamento?
scriptors
23-10-2009, 10:30
Per il momento il nuovo non lo allestirei e/o lo allestirei ma senza mettere nulla dell'altro acquario (al massimo dopo la maturazione sposterei i soli pesci).
Comunque fai la prova testando acqua prelevata dal fondo e, se hai le resine già in casa, rimettile.
Per le BBA vengono via con il perossido - http://scriptors.ilbello.com/ccount/click.php?id=11
Si tra poco misuro il fondale, ma devo misurarla in diversi punti o uno vale l'altro?
scriptors
23-10-2009, 10:44
Probabilmente ti può essere utile anche se il mio problema è l'esatto contrario del tuo ;-)
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16716
di sicuro risponde più che bene alla tua domanda #36#
.....scusami ma il problema è la popolazione secondo me...ha una coppia di scalari..12 corydoras...10 cardinali...4 oto + due ancistrus...troppi pesci-->troppo cibo-->troppi rifuti organici=fosfati alti...mi sembra così chiaro... #24
Discolaccio, avrei avuto anche gli no3 alti allora.
scriptors, confermo lo stesso valore anche nel fondo (misurato a circa 1/2 cm di profondità in 2 punti differenti, centro e lato)
scriptors
23-10-2009, 13:43
#24 mi fa strano che sia lo stesso valore (dicevi circa 2mg/l giusto ?)
verifica i nitrati (no3) se li hai almeno a 20#30 mg/l potresti anche lasciare così e iniziare a ridurre pesci e mangime
Quello che dice Discolaccio non è sbagliato del tutto, anche se la trasformazione del materiale organico da parte dei batteri eterotrofi porta via molto tempo oltre che ossigeno, avresti dovuto trovare PO4 molto più alti nel fondo.
Potrebbe anche essere che hai pochi Nitrati e quindi le piante non consumano i PO4, o magari hai poca luce o poca CO2 o poco fertilizzante ... insomma con una verifica dei NO3 si può già capire un po di più #36#
Il discorso dei troppi pesci/cacca/cibo influisce principalmente sul consumo di ossigeno della vasca, non tanto ad opera dei pesci quanto dei batteri eterotrofi (diciamo saprofiti includendo anche muffe ecc.) che sottraggono ossigeno ai nitrificanti e quindi si hanno livelli alti di Ammonio che piace molto alle alghe (piace anche alle piante).
In base a questo, dosaggi di perossido, diciamo intorno il 2-3% potrebbe essere consigliato fino ad un miglioramento della gestione ;-)
Di piante mi sembra che ne hai in abbondanza quindi, teoricamente, con una buona gestione non dovresti avere molti problemi, se non quelli di potature frequenti ;-)
Facci sapere i Nitrati e poi vediamo
Nel frattempo che piu tardi misuro i nitrati (appena faccio 5 minuti di pausa), vorrei dire una cosa a riguardo dei fosfati del fondo.
Dopo aver visto il tuo topic dell'altro forum m'ìè sorto un dubbio quando ho visto i 3 contenitori con le differenti acque.
Ho prelevato un nuovo campione dal fondo e lo sto lasciando riposare per far si che tutte le particelle di sporco (o batteri?) vadano a depositarsi, una volta fatto preleverò un campione di acqua senza depositi e rifarò il test.... ho il dubbio che la torbidità abbia sfalzato la lettura.
Purtroppo ho commesso un errore di memoria, il fondoscala del test (salifert) non è 2 ma bensi 3 !!! molto peggio #07
Piu tardi posterò i nuovi valori di po4 del fondo e no3.
Dimenticavo, Discolaccio, non volevo dire che hai detto una fesseria, lungi da me affermare uan cosa simile, volevo solo dire che mi sembra strano il valore NO3 (testato l'ultima volta con risultati intorno ai 30 mg/l ... il test da come intervalli 25 e 50 è piu scuro di 25 ma molto poco per questo suppongo 30 ma potrebeb essere anche 35) rispetto ai PO4, un alto inquinamento (anche se hai ragione forse ho troppi pesci) avrebbe dato valori di NO3 alti.
Paolo Piccinelli
23-10-2009, 15:21
L'affermazione di Discolaccio è vera, anche se non così categorica.
Ricordate che in una vasca di 3 anni la denitrificazione è importante nel fondo e nel filtro!
Quindi parecchio azoto se ne va in quel modo, mentre il fosforo rimane.
Anche nel mio 300 litri per ubn pò ho avuto il medesimo problema, vuoi epr la torba usata, vuoi perchè le piante consumano più N che P.
Introducendo delle galleggianti anche i fosfati sono stati ricondotti alla ragione... la pistia ad esempio è ottima anche in vasche chiuse.
Dunque, riguardo al test del PO4 con prelievo dell'acqua dopo aver lasciato depositare il materiale, riconfermo il valore a fondoscala 3 mg/l.
Mentre i nitrati sono ancora a 30 (circa) mg/l ma calcolate che domani è giorno di cambio (il sabato).
Paolo ho dentro qualche piantina di limnobium laevigatum... purtroppo non ho pistia disponibile.
Dimenticavo anche un po' di lenma minor ma che tengo in numero limitato.
Paolo Piccinelli
23-10-2009, 15:32
per me rifare tutto è un peccato... piuttosto butta 30 euro in resine!
L'ho gia fatto, e ne ho ancora in casa.
Sono della dennerle e devo dire che un po' funzionano portandomi il valore a 0.5 mg/L ma appena le tolgo.... comunque queste resine hanno anche un altro grande svantaggio, alzano il KH di 4/5 punti !!! vabbè se mi aiutano a risolvere il problema non è nulla di che.
Dite che un cambio massiccio potrebbe fare bene ? potrei inserire qualche altra pianta? mi viene in mente una pianbta che normalmente teniamo nei vasi.... non ricordo il nome, ma che potrei metterla con le radici in acqua e lasciare il resto della pianta fuori, avete capito di quale parlo?
Forse l'ho trovata.... Potos, è possibile?
è molto simile (sembra questa)
http://www.kitchens.it/media/1280_filodendroGRANDE.jpg
scriptors
23-10-2009, 16:05
Riguardo il KH credo sia un semplice effetto secondario sui reagenti del test e non sul KH reale ... ma non ci metto la mano sul fuoco (ricordo che poi togliendo le resine il KH ritorna da solo ai valori normali) #24
Guarda anche a non volersi fidare del test a reagente, ti asssicuro che il ph mi sale di tantissimo (passando da 6.5 a 7.5) e la CO2 resta aperta sempre.
scriptors
23-10-2009, 16:10
ok, ci credo ;-)
scriptors, posso procedere simultaneamente sia con perossido che con le resine?
scriptors
23-10-2009, 19:08
Non ho mai provato ma non credo ci siano problemi #24
Dosa il perossido in prossimità dell'uscita del filtro molto lentamente.
Comunque, se noti le piante fare pearling (le bollicine) non c'è bisogno, significa che c'è già abbastanza ossigeno, in caso contrario dosa pure, sempre senza superare 0,2 - 0,3 ml/l
Per il discorso eliminazione alghe lo puoi fare quando i PO4 saranno a livelli misurabili dal test
Ok, comunque ho letto l'articolo che avevi copiato qualche post sopra... crdo dal tuo blog.
Oggi ho iniziato il trattamento con perossido, preceduto da cambio di 15 litri con sifonatura del fondo (per quando mi è possibile senza mischiare i 2 fondi), ho inserito 39 ml di perossido nelle taniche di acqua nuova e fatto scendere l'acqua direttamente sul punto maggiormente colpito dalle BBA (la radice).
Ho effettuato anche una consistente potatura delle foglie piu colpite dalle alghe.
Non so che altro fare se non attendere, penso che farò 2 cambi settimanali della medesima quantità sempre con trattamento.
Avete qualche altro suggerimento?
se la vasca è aperta puoi provare a infilare dell'eichornia o del pothos, che ciucciano fosfati. #24
Scusa Paolo !!! non avevo visto che avevi gia proposto tu il pothos #12 mi dai qualche indicazione su come metterlo? (ne ho 2 vasi in casa)
Io avevo letto di lasciarlo prima radicare in un vaso perchè la linfa che fuoriesce dai tagli dei rametti potrebbe essere tossica o irritante per i pesci. E' vero?
Paolo Piccinelli
29-10-2009, 09:42
da quello che so basta tagliarne un rametto ed infilarlo in acqua... :-)
Ok ho fatto una talea da una delle piante, ma perdonatemi se non mi sono fidato ad inserirla subito in acqua, St_eM, ha anticipato il mio dubbio.
Ho messo per ora la talea a radicare in un vasetto con acqua prelevata dall'acquario appena avrà messo le radici la sposterò nell'acquario.
Secondo me puoi optare per una via di mezzo, per sicurezza lasci i rametti pochi giorni nel vasetto in modo che il taglio risulti cicatrizzato e non possa più rilasciare linfa e poi li passi nella vasca dove avranno tutto il tempo di radicare a dovere.
Ecco una foto del legno colpito:
Bello vero? sembrerebbe un bel muschietto se non fosse per il colore !!!
Sullo sfondo si può vedere alcune foglie di echinodorus e di vallisneria nana colpite anche loro da alghe.
Oggi ho fatto un nuovo cambio di soli 5 litri tanto per non dover mettere il perissido troppo concentrato, ieri avevo fatto la stessa cosa con 15 litri facendo in modo che l'acqua nuova con il perissodo diluito finisse sul tronco (usando un tubo da aeratore per il travaso da tanica ad acqaurio) e oggi aspirando i 5 litri per il cambio ho notato che multi ciuffi di alghe si staccavbano con una certa facilità.
Continuo così giornalmente con questo dosaggio o cosa?
scriptors
30-10-2009, 00:49
Fai prima a togliere il tronco e buttarci il perossido sopra (nel lavandino), lo fai stare 10 minuti al massimo e lo rimetti in acqua.
Continua così con il perossido in vasca, verifica sempre dopo quanto tempo le piante iniziano a fare il pearling. (se non è quasi immediato stai tranquillo)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |