Visualizza la versione completa : Vasca a L in legno "resina"
aengusilvagabondo
19-10-2009, 12:17
Vorrei chiarire prima di passare al nuovo progetto cosa si intende per vasca in legno.
Molti di voi pensano che una vasca in legno rivvestita in resina sia molto piu fragile e poco duratura nel tempo perchè ,appena sentono la parola legno la associano alla permeabilità.
Parlando con ancis50 pochi giorni fa abbiamo riscontrato proprio questo fatto.
Ora io o lui non vvogliamo assolutamente convincere nessuno nella costruzione di tali vasche ma solamente precisare una cosa molto importante:
La vasca che notoriamente diciamo in legno non è altro che una vasca in vetroresina ,il legno servve solo da supporto per contenere la fibra,il tessuto e la colata di resina.
Le piscine o i laghetti da esterno non sono altro che stampi in vvetroresina rinforzata ma sempre resina è.
Pertanto ,posso capire che qualc uno puo storcere il naso perchè una vasca di tale materiale puo sembrare delicata o fragile ma ,dalla mia breve esperienza posso garantirvi che non è assolutamente vero e uno dei grandi aspetti positivi di queste vasche sta proprio nel fatto che oltre ad essere leggere e strutturalmente piu elastiche possono essere riparate con pochi euro in poco tempo.
Veniamo dunque al progetto
Attualmente in sala mi ritrovo con le due nuove vasche in legno e due vasche posizionate ad angolo in vetro ,una 200x60X60 e una a parallelepippedo con un lato 40 e uno 60 ,lunghezza 160.
La mia intenzione è di sostituire le due vasche con una unica ad L per fare anche qui un Malawi misto ,zona intermedia/sabbiosa con Mbuna e non
Parlando con ancis50 abbiamo deciso (plurale è di diritto visto che mi sta dando preziosi consigli) di fare una struttura in compensato marino da 0,5mm rivestita in resina e fibra da 650 .
Questa struttura sarà ,prima di essere resinata rinforzata alle pareti con angolari di alluminio da 0,2mm incollati con poliuretanica e sucessivamente resinati
L angolare perimetrale su tutte le pareti di compensato marino mi serve per svariati motivi
1) creare un « bacino » per poter colare la resina e la fibra senza che quest ultima riversi all esterno.
2) evitare l incurvatura dei pannelli durante il tiraggio della fibra
3) Facilitarmi sucessivamente per l assemblaggio dei pannelli mediante rivettatura
Una volta assemblati i pannelli tutti gli angoli e le zone di rivettatura saranno coperte con uno strato di resina epossidica mescolata a polvere di fibra di vetro.
Inizialmente usavo la pasta di resina poliestere ma sono riuscito a trovare la polvere di fibra che mescolata alla epossidica mi da un tempo di lavorabilità superiore.
Alla fine di tutto ultima colata di epossidica su tutte le pareti per la colorazione finale.
Mi trovero’ quindi ad avere un grande contenitore ad L in resina .
La seconda parte del progetto sarà la sruttura portante che faro’ con listelli di legno ,ingabbiati e spinati,cercando di usare il piu possibile spine di legno e il meno possibile viti in ottone.
Praticamente alla fine della fiera la carcassa di resina verrà adagiata ed evventualmente incollata all interno della struttura ,il tutto verrà chiuso alla base con opportuni tiranti in legno verticali.
Chi è pratico di spinature chiederei gentilmente di aiutarmi , ancis50 mi ha girato delle info ma chi puo aiutarmi ,specialmente chi ha fatto il falegname o conosce qualche trucco è bene accettato,sono tutto orecchi .
Infine la filtrazione che sarà tale e quale all ultima vasca fatta e cioè due esterni e un percolatore collegato a sump ma questa olta di 130litri.
kevin1988
19-10-2009, 15:44
di consigli nn te ne so dare ma sei follemente pazzo (in senso buono si capisce) verra' sicuramente fuori uno spettacolo #25 #25 #25 #25
bettina s.
20-10-2009, 19:28
aengusilvagabondo, sei un mito! E' il mio sogno la vasca ad elle!!!
botticella
20-10-2009, 20:28
ma allora alla fine opti per la belva ad angolo bravo bravo
comunque comincio col dire 2 cosucce
perchè vorresti usare più spinette in legno e meno viti di ottone?? poi anzi che usare le spinette dovresti maschiare tutto oppure usare l'assemblaggio a coda di rondine, in modo che alla fine sia come un unico pezzo di legno ma io (che ho gia costruito diverse casette in legno ti consiglio di maschiare ed incollare che è meglio
oppure fare un lavoro in metallo rivestito (più faciel e meno ingombrante)
passiamo al filtro per me è uno spreco usare 2 esterni e un percolatore molto ma molto meglio mettere 2 colonne di percolazione e una unica sump utilizzando cosi una unica pompa per la risalita acqua in vasca
poi opterei anche per un enorme sottosabbia che su una vasca del genere a mio avviso sarebbe moooooolto importante visto l'enorme superfice del fondo andresti a guadagnare un filtro da paura con una spesa ridicola (per sottosabbia intendo il metodo antico griglia e una pompa che succhia da sotto la sabbia non il metodo falda freatica)
aengusilvagabondo
20-10-2009, 20:59
ma allora alla fine opti per la belva ad angolo bravo bravo
comunque comincio col dire 2 cosucce
perchè vorresti usare più spinette in legno e meno viti di ottone?? poi anzi che usare le spinette dovresti maschiare tutto oppure usare l'assemblaggio a coda di rondine, in modo che alla fine sia come un unico pezzo di legno ma io (che ho gia costruito diverse casette in legno ti consiglio di maschiare ed incollare che è meglio
La struttura sarà l ultima cosa che faro visto che sarà ,per motivi pratici completamente separata dalla vasca
Vorrei usare le spinette perchè mi sembra piu facile la realizzazione,devi sempre calcolare che tutto quello che faccio è homemade e che non ho tutta l attrezzatura di un falegname
le spinette mi sembrano un buon compromesso,alla fine verrà una gabbia in legno portante dove andrà ad agiarsi la vasca
Attendo il solito disegnino :-))
oppure fare un lavoro in metallo rivestito (più faciel e meno ingombrante)
No il metallo lo escludo a priori,le vasca nella sala sono in legno e vorrei farle tutte uguale stile
passiamo al filtro per me è uno spreco usare 2 esterni e un percolatore molto ma molto meglio mettere 2 colonne di percolazione e una unica sump utilizzando cosi una unica pompa per la risalita acqua in vasca
Qui invece te l appoggio :-)) infatti volevo chiederti per il doppio percolatore ,avevo la mezza idea ma non sapevo se era fattibile,piu che altro calcolare esattamente che il troppo pieno sia allo stesso livello
I due filtri esterni li vorrei mettere lo stesso perche' li ho gia in funzione proprio sul vascone da 2 metri che andro a sostituire
poi opterei anche per un enorme sottosabbia che su una vasca del genere a mio avviso sarebbe moooooolto importante visto l'enorme superfice del fondo andresti a guadagnare un filtro da paura con una spesa ridicola (per sottosabbia intendo il metodo antico griglia e una pompa che succhia da sotto la sabbia non il metodo falda freatica)
Si ,come ho fatto nella prima vasca sotto tuo suggerimento
Questo lo potrei fare tranquillamente il mio dubbio pero' è che i Malawi che andrei a mettere sono sifonatori e non vorrei andassero a scoprire il tubo
botticella
20-10-2009, 23:39
azz quello dipende dalla quantita di sabbia sopra oppure puoi mettere le griglie e incollarle alla vasca stessa
aengusilvagabondo
20-10-2009, 23:55
#24 #24 Si potrei fare anche cosi,comunque non meno di 8cm di sabbia dietro fino a 6 cm davanti
Vedo se posso fare una griglia usando rete in plastica a maglie strette
[quote=botticella]ma
,piu che altro calcolare esattamente che il troppo pieno sia allo stesso livello
)
Può darsi che dica una cosa che sai già....per trovare due punti che siano allo stesso livello, senza usare sistemi fantascientifici tipo laser vari, puoi usare una livella ad acqua....un semplice tubo meglio se trasparente, lungo quanto ti pare e pieno d'acqua quasi completamente.....il pelo dell'acqua alle due estremita libere comunque tu metta il tubo saranno sempre allo stesso livello ;-)
aengusilvagabondo
21-10-2009, 00:24
E' vero,pensare che quando ho ristrutturato la casa in Italia quel sistema l ho usato parecchie volte :-D
E' vero,pensare che quando ho ristrutturato la casa in Italia quel sistema l ho usato parecchie volte :-D
#70......dall'enciclopedia edile alla voce......battere i livelli :-)) :-D
botticella
21-10-2009, 15:22
la famosa gomma da livella è ancora strausata dalla maggior parte dei muratori che in più ha la comodita di funzionare anche se il locale è diviso da pareti al contrario del laser che funziona solo in aria libera
aengusilvagabondo
21-10-2009, 16:00
Esatto comunque ,tornando al progetto sto incollando e rivettando gli angolari di alluminio sulle tavvole di compensato marino,lunedi parto per il sud e li avvro tutta l officina per me
Mi sono prefissato questi obbiettivi:
1 prima mano di resina poliestere su tutte le tavole all interno del perimetro costruito con gli angolari
2 prima mano di fibra di vetro 650 +resina poliestere
3 2a mano di fibra di vetro +poliestere nel senso opposto al primo
Nel frattempo ammazzo il tempo costruendomi un 80x40X40 da usare come quarantena o avannotteria .....rigorosamente in resina :-))
Rientro dopo 11 giorni e a casa comincio l assemblaggio delle tavole poliuretanica+rivetti
Fatto questo ,copertura di tutti gli angoli con epossidica mescolata a polvere di fibra di vetro
botticella
21-10-2009, 23:50
ottimo
scusa perchè nel progetto sta un altezza da 60cm e un altra da 65,9??
alla fine uscirà una 1100#1200lt ??? levando qualche litro una 1000lt precisa precisa no? ... Bellissima idea cmq :)
NOn trovi un modo per levare quel plaetto di legno dallo spigolo interno?? non puoi siliconare due vetri ad L direttamente?
aengusilvagabondo
22-10-2009, 00:31
Hai ragione ,in effetti quello è il disegno del primo progetto iniziale
Non la faro' piu cosi come la vedi li nel progetto
Come scritto sopra,faccio una vasca separata dalla struttura portante che verrà solo messa per ultimo
Potrei ,riguardo i due vetri siliconati fare come dici tu ma ,siccome la struttura del vetro gravita quasi tutta proprio su quell angolo che a mio avviso è la zona piu debole ,preferisco avere una zona portante sia in verticale"paletto come lo chiami tu :-)) ) e orizzontale ,un tirante in legno come nell ultima vasca costruita
Sono sicuro che l effetto comunque sarà gradevole ,ne sono convinto,anche se lascio il paletto verticale
Riguardo l altezza ,ti chiedo scusa ancora per il disegno ma sarà di 70 cm ,65cm utili al 100% ;-)
scusa perchè nel progetto sta un altezza da 60cm e un altra da 65,9??
?
:-) te lo dico io....l'altezza è 65,9cm, la profondità/larghezza è 60cm...se guardi bene a sinistra ci sono si due quote 60cm, ma ambedue si riferiscono alla profondità ;-) ...quotatura doppia...anche i migliori sono umani!! :-)
opsss..... scusa avevi già risposto #12 ...però la quota doppia rimane :-D
aengusilvagabondo
22-10-2009, 00:45
Si si ,mi sono confuso,hai fatto bene a dirlo,cmq quel progetto è gia passato ,faccio come abbiamo stabilito,penso sia la soluzione migliore in piu ,posso gia prepare tutti i listelli per la struttura,spinarli e montarli quando rientro a casa dal sud ;-)
ciao:
ho seguito con piacere i tuoi post sulle vasche in resina,devo farti i complimenti davvero un bel lavoro!
sulla vetroresina,sono pienamente daccordo sul fatto che sia un materiale resistente,lavorabile ed economico,una vasca come quella che vuoi fare,in vetro ti costerebbe minimo il doppio.
ciao!
Sono sicuro che l effetto comunque sarà gradevole ,ne sono convinto,anche se lascio il paletto verticale
% ;-)
.....che sono quasi certo andrai a coprire con un bellissimo angolare a smusso tondo concavo a filo cornice del vetro ;-)
aengusilvagabondo
22-10-2009, 00:52
ciao:
sulla vetroresina,sono pienamente daccordo sul fatto che sia un materiale resistente,lavorabile ed economico,una vasca come quella che vuoi fare,in vetro ti costerebbe minimo il doppio.
ciao!
Grazie ,si anche io ne sono convinto e poi come gia abbiamo detto ,hai la possibilità di costruire forme che in vetro faresti piu fatica
Riguardo a ancis50 l anglare l avevo gia messo in porto e ti diro' di piu ,sono quasi vincolato a metterlo stondato poichè l angolo non chiude a 45 gradi ma è leggermente piu aperto
[ l anglare l avevo gia messo in porto e ti diro' di piu ,sono quasi vincolato a metterlo stondato poichè l angolo non chiude a 45 gradi ma è leggermente piu aperto
#28g medita un pò su questa idea......se invece dell'angolare stondato ci piazzi un tubo trasparente in vetro o plexy, tipo quelli che si usano per i livelli o le specole per il controllo passaggio liquidi, diciamo con diametro 40 50 60 mm?...sono robustissimi e trasparenti, alla base lo incastri resinato in una sede tonda, idem sopra con tirante allo spigolo posteriore, le lastre frontali le appoggi e siliconi, per assurdo se fosse in plexy si potrebbe forare sulla parte interna e se fatto più lungo uscire dal fondo usarlo come....che sò ....prelievo acqua per il filtro??....è un'idea balzana, ma forse un pensierino lo merita...poi si può anche buttarla...o riciclarla per altro ;-) #18
aengusilvagabondo
26-10-2009, 08:32
Si ,l idea è buona ma qui trovare quello che tu dici è praticamente impossibile ,quel materiale che tu dici l avevo cercato gia qualche tempo fa per tutta Tunisi con esito negativo #07
:-( peccato!!...comunque non so se per lavoro ti capita di aver a che fare con pompe sommerse a giranti multiple..io li ho recuperati così! gli imballaggi del corpo giranti erano tubi in plexi da 110mm....che stavano per finire in discarica!!!
aengusilvagabondo
27-10-2009, 09:05
Qui abbiamo solo imballaggi per turbine di compressione gas da tubi da 48 pollici...penso sia un po troppo per la mia vaschetta :-D :-D :-D
Qui abbiamo solo imballaggi per turbine di compressione gas da tubi da 48 pollici...penso sia un po troppo per la mia vaschetta :-D :-D :-D
#18 #18 oh beh allora,se non ti vuoi impegnare :-D :-D
48" pollici,... #24, però....se ti avanza un metro di tubo....ci metti un fondo ed ecco pronta una vasca (1200lt circa), qualche oblò inserito sulle pareti,un rivestimento esterno ad hoc....che ci vuole ??!!?...messa in giardino sai che figurone....se poi son due pezzi da 1 mt... malawi garden #19 #19
aengusilvagabondo
28-10-2009, 09:05
:-D :-D :-D
Questa ci devo pensare
Riguardo il progetto ,in questi due giorni che mi sono trasferito al sud ho approfittato per lavorare la sera che ho l officina a disposizione
Vorrei terminare tutti i pannelli per sabato cosi poi per il week end inizio la prima mano di poliestere e fibra
Come dicevo i pannelli sono smontabili per favorire la resinatura singola
Ho montato tutti i pannelli a secco con l aiuto di una preziosa fraffettatrice per legno elettrica,molto importante se si lavora da soli ,per fissare legni in posizione
Una volta posizionata la cornice di base ho fissato qua e la con delle vitine autofilettanti da 1cm ,il compensato alla cornice,in questo modo ho reso la struttura stabile per lavorarci
Ogni pannello poi è stato incorniciato con del listello o dell angolare in alluminio ,in questo modo ho raggiunto due scopi,una dima per il futuro assemblaggio e un "contenitore"per la resinatura
In questo modo poi ,una volta assemblati i pannelli resinati non dovro fare altro che sigillare con la pasta di epossidica+polvere di fibra ,tutti gli angoli ricoprendo definitivamente tutti i listelli.
I frontali sono ancora da tagliare per fare posto ai vetri ,ma questa sarà l ultima operazione visto che ora mi fa comodo avere il pannello pieno
Tutti i listelli sono stati attaccati con viti da 1cm e poliuretanica
Mi manca ancor da rinforzare tutte le pareti con rinforzi verticali
Inizialmente volevo spinare ma,mi risulta piu comodo usare le viti,dopo qualche prova ho visto che senza attrezzatura specifica si fa veramente fatica
Ogni pannello poi è stato incorniciato con del listello o dell angolare in alluminio ,in questo modo ho raggiunto due scopi,una dima per il futuro assemblaggio e un "contenitore"per la resinatura
sigillare con la pasta di epossidica+polvere di fibra ,tutti gli angoli ricoprendo definitivamente tutti i listelli.
eccellente lavoro (come sempre) per tecnica e materiali...e sottolineo per chi volesse sperimentare queste tecniche che l' X- FACTOR di questa vasca sta in quel dettaglio che apparentemente sembra un preziosismo/un di più, è invece geniale quanto semplice e mi riferisco a Ogni pannello poi è stato incorniciato con del listello o dell angolare in alluminio #25 #25 #25
aengusilvagabondo
30-10-2009, 09:40
Quello che dice Ancis50 è vero,provare per credere,dovrai perdere un po ppiu di tempo ma vi assicuro che la cornice è fondamentale
Ieri sera ho fatto secondo me il grosso del lavoro ,praticamente ho montato tutti i supporti di rinforzo
Ho usato seghetto alternativo,graffatrice da legno per la messa in posa,colla poliuretanica e viti da legno diam 6mm x 12cm
E' chiaro che l avvitatore deve essere di buona qualita visto che solo ieri ho avvitato piu di 50 viti
Sucessivamente ho rifatto la prova a secco per controllare che tutti i pannelli combaciassero tra loro
Fase sucessiva sarà la resinatura di ogni pannello con poliestere e fibra 650
aengusilvagabondo
01-11-2009, 18:08
fase della prima resinatura di base
Ho approfittato delle belle giornate di sole qui al confine con Algeria per resinare tutti i pannelli
La temperatura è ottimale ,26 gradi dalle 11 alle 16,30 del pomeriggio
Quindi mano al pennello al rullo e alla poliestere e via con la resinatura
Ho passaro tutti i pannelli con poliestere e uno strato di mat 650 fibra di vetro
Sucessivamente ho dato l ultima di resina
Alla fine ho consumato esatti 10 kg di resina poliestere e 10mt di fibra 650
Oggi dopo un giorno di asciugatura ho riprovato l assemblaggio a secco per vedere se i listelli si fossero impregnati di resina e collaudare il tutto
Ora è ok ,rismontero' tutto porto a casa ,riassemblo incollando con poliuretanica e viti e sucessivamente andro a chiudere tutti gli angoli con la epossidica misto polvere di fibra
aengusilvagabondo
01-11-2009, 23:41
Ho un dubbio ,se botticella o qualcun altro puo rispondermi
Secondo voi puo funzionare un percolatore con due entrate (32) in un tubo 100 e uscita 32 in sump ?
botticella
02-11-2009, 01:04
spiegami meglio
allora
vorresti fare il percolatore da 100 e farci 2 ingressi da 32 giusto??
per poi rientrare in sump con un 32
perchè non entrare diretto in sump con il 100?? per me sarebbe meglio molto meglio magari poi se riesci pure ad usare un 120 sarebbe il top
aengusilvagabondo
02-11-2009, 08:43
No 120 è da escludere perchè non riesco poi dietro a fare la curva in sump
100 potrei provare ma non sono sicuro di starci con il solito problema della curva
Se riuscissi a farla da 100 potrebbe andare?
La legge dei vasi comunicanti viene rispettata giusto?
Ma poi una sump da 120 litri puo bastare o dovrei aumentare il litraggio?
botticella
02-11-2009, 14:18
be se aumenti il litraggio meglio oppure puoi fare più calate 2 colonne di percolazione
oppure una unica ed integrare con il sottosabbia o fare un percolatore, che entra in sump, e un denitratore di risalita acqua in acquario
aengusilvagabondo
02-11-2009, 16:46
No ,penso che la soluzione allora sia provare tutto tubo da 100 fino all entrata in sump
Vedo poi in fase d opera gli spazi che mi ritrovo
grzie per adesso
botticella
03-11-2009, 00:33
perfetto
elmagico82
07-11-2009, 10:16
V millennio a.C. Mesopotamia un fernandinino inventa la ruota
1452 a vinci nasce Leonardo uomo di intelletto e ingegno universale
1856 Smiljan nasce nikola tesla l'ultimo genio che il mondo ha conosciuto
1964 una mente superiore si è affaciata sull olimpo dei geni
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
aengusilvagabondo
07-11-2009, 12:35
:-D :-D :-D
No non è questione di genio,basta avere un po di passione e pazienza ( sottointeso il tempo e il permesso della dolce metà :-)) )
Il resto viene da solo credimi
aengusilvagabondo
07-11-2009, 23:38
In questi due giorni ho assemblato la vasca usando poliuretanica e viti 8mmx10cm
Ho lasciato giusto il dietro ancora da assemblare per costruire le uscite al percolatore
uscita 40 e percolatore da 100 diretto in sump
Ho forato e siliconato le uscite ,sucssivamente ho costruito i due raccordi e collegati all uscita tramite teflon
Ho poi preso due pezzi di tubo da 100 e li ho siliconati intorno al raccordo
Sucessivamente ho colato della resina epossidica per bloccare tutto e rendere il raccordo portante e stagno
aengusilvagabondo
08-11-2009, 23:33
oggi ho terminato l assemblaggio sigillando il pezzo posteriore
Sucessivamente ho sigillato con pasta di resina possidica tutti gli angoli e gli spigoli
il raccordo tra le due vasche l ho sigillato usando degli angolari di alluminio affogati nella pasta di resina
Terminto con la pasta ho steso il tessuto nelle zone piu critiche dove il peso delle pietre si fa piu sentire
Da tenere presente che tutte le lastre sono resinate con fibra di vetro 650 ,il tessuto l ho messo giusto per rinforzare la zona di unione delle due vasche
botticella
11-11-2009, 01:33
buon lavoro come sempre
aengusilvagabondo
16-11-2009, 08:32
Il progetto anche se un po a rilento va avanti,sono dovuto andare al sud per lavoro e pertanto ho dovuto tralasciare un po
Ho cominciato con la parte idraulica connettendo assieme le due entrate con del tubo da 40
Il troppo pieno è calcolato a 65 cm dove poi l acqua scenderà nel percolatore che avra lunghezza di 75#80 cm circa per andare a morire direttamente in sump
Sono stato costretto a posizionare un solo percolatore (sovradimensionato) perche non avrei poi spazio in futuro per l eventuale manutenzione di quello piu all interno
botticella
16-11-2009, 14:31
buon lavoro il diametro del percolatore 100 o 120??
aengusilvagabondo
16-11-2009, 15:50
Vorrei fare 120 tutto ma come ti dissi tempo fa devo prima vederfe gli ingombri totali
Certo che se riuscissi a fare 120 sarebbe veramente il top
botticella
16-11-2009, 23:59
si sarebbe la miglior cosa comunque in un tubo da 100 alto 70 cm di supporto biologico ce ne sta parecchio
aengusilvagabondo
18-11-2009, 09:57
Ieri sera ho terminato la siliconatura dei due vetri pertanto sabato comincero' la prova di tenuta riempendo la vasca e sucessivamente partiro' con la prima fase del lavaggio con carboni
Piranha86
18-11-2009, 21:36
aengusilvagabondo, che spettacolo le tue vasche!!! Veramente complimenti!!! Anche se non ti scrivo seguo sempre i tuoi progetti!!!
PS: sei il maggiore azionista della società elettrica a tunisi vero? :D complimenti ancora
aengusilvagabondo
18-11-2009, 23:24
aengusilvagabondo
PS: sei il maggiore azionista della società elettrica a tunisi vero? :D complimenti ancora
:-D :-D :-D
No non penso proprio di esserlo ,comunque qui la vita è meno cara e poi ,tieni presente che in casa ho 27 gradi senza riscaldamento e per le mie vasche fino ad ora non ho mai usato termoriscaldatori anche se li ho posizionati.
Piranha86
19-11-2009, 10:52
mamma che spettacolo!!! ho visto le foto della stanza al buio con accese solo le luci delle vasche, il mio sogno! :-)) non vedo l'ora di vedere questa vasca terminata! quando cambierò acquario scopiazzerò un tuo progettino hihihi
stealth_ITA
25-11-2009, 03:36
#25 #25 #25 #25
aengusilvagabondo
25-11-2009, 11:37
Sono un po indietrocon il programma per via degli impegni di lavvoro ,spero di terminare entro fine dicembre
La vasca è terminata nel suo complesso ma per dire che è tutto ok devo fare la prova di tenuta e i vari lavaggi con carboni e per fare cio devvo essere presente in loco per precenire eventuali allagamenti :-D :-D
Scherzi a parte ,sempre meglio essere presenti quando si fanno certe operazioni ....in casa!!! #36# #36#
botticella
25-11-2009, 14:22
direi poi è la parte che da più sospans a tutto no?? il 1° riempimento è sempre il migliore
vasca in legno e resina!?... mi potete dare un link dove vedere qualche foto di vasche di questo tipo che non ho la più palida idea di come siano fatte!?!?!?1
Paolo Piccinelli
26-11-2009, 15:55
vasca in legno e resina!?... mi potete dare un link dove vedere qualche foto di vasche di questo tipo che non ho la più palida idea di come siano fatte!?!?!?1
se ti leggi questo topic da cima a fondo qualcosa inizia capire...
aengusilvagabondo
29-11-2009, 19:07
Bene ,il tanto aspettato e sospirato riempimento è arrivato
Per ora è tutto ok e anche il livello del troppo pieno per la sump e giusto
Aspetto qualche giorno per il controllo accura e poi svuoto e inizio il ciclo di lavaggi
Fatto questo prima dell allestimento incollero alla base il solito tappeto in gomma per la posa sucessiva della sabbia e pietre
Nel frattempo sto costruendo la cornice intorno per il supporto delle luci
Uso del compensato marino da 5mm e dei listelli 15 x 15 che poi sarà sucessivamente tutto resinato
botticella
29-11-2009, 23:31
cosa non farei per avere anche io lo spazio per tenere una vasca del genere ma aime ho un mini appartamento marcio -20
vabbe se tutto è ok nel prossimi 12 mesi compro casa nuova e li potro sbizzarrirmi
aengusilvagabondo
30-11-2009, 11:43
ti capisco botticella anche io quando stavo in Italia non avrei mai potuto tenere delle vasche del genere visto che stavo al 3 piano di un appartamento di 30 anni di vita.
Qui a Tunisi abito in una casa residenziale che mi ha dato la società con la quale lavoro
Le case qui sono veramente solide specialmente quelle residenziali ,i mobili Tunisini sono molto piu pesanti di vasche medie,qua usano ancora il massello e strutture che arrivano fino al soffitto (che in media é 3,5m di altezza)
La temperatura in casa anche di inverno non si abbassa sotto i 20#21 gradi senza riscaldamento centrale.
Tornando a noi questa ultima vasca finita si tira su tranquillamente (per dire :-)) ) in due persone robuste,a mio avviso non supera i 100#120 kg
Calcola che sviluppa una lunghezza totale di 3,50m per una media profondità di 50cm per un altezza utile(colonna d acqua ) di 65 cm
botticella
30-11-2009, 14:20
mamma mia che invidia non è che la soceta cerca istallatori elettronici-periti vero???
complimentono per l'opera comunque
aengusilvagabondo
07-12-2009, 22:46
Anche se a rilento il lavoro va avanti
Ho svuotato la vasca e incollato il tappetino alla base ,ho poi incollato con poliuretanica i tiranti e sucessivamente li ho avvitati
Faro un altro ciclo di carbone ,devo avere la vasca pronta visto che quando faro il trasloco delle due attuali vasche che si vedono in fondo devo subito reinserire i pesci
Nel frattepo sto continuando la costruzione della cornice e del percolatore,per ultimo dovro fare la sump
botticella
07-12-2009, 23:18
per il filtro come fai travasi tutti i materiali rodati nella sump? e il percolatore metti il nuovo materiale??
aengusilvagabondo
08-12-2009, 00:05
Per i filtri nessun problema,ho due esterni maturi e una quantità industriale di materiale filtrante maturo in sump + svariati litri di canolicchi maturi
#25 #25 #25 #25 senza parole!!!
botticella
08-12-2009, 23:20
perfetto sei un artista! ps ho su messanger mi trovi con mircor2004@hotmail.it
bellissimo progetto #25 #25
Non vorrei rompere le uova nel paniere ma io ho la barca in vetro resina , e l'acqua in sentina ce la trovo sempre , un minimo si insinua sempre tra la fibra di vetro... speriamo che non sia questo il caso ;-)
Io l'avrei fatta in acciaio, meno econimoco ma sicuramente piu adeguato .
aengusilvagabondo
09-12-2009, 08:52
Dpende sempre come viiene dstribuita la vetroresna ,tieni presente che nel sistema che utilizzo io c è sempre un primo strato di resina pura,secondo strato di fibra e tessuto ,terzo strato di resina epossidica e in tutti gli spigoli uso la pasta di resina misto polvere di fibra (epossidica+polvere di resina),il sistema è piu che collaudato ,in acciaio avrei appesantito troppo il sistema ,eppoi io non ho scoperto nulla ,in Germania,in Francia ,In America e in altre nazioni del nord Europa fanno queste vvvasche gia da parecchi anni ;-)
a ok , era solo per fartelo presente, :-))
aengusilvagabondo
13-12-2009, 00:12
Questa mattina grandi lavori
In tre ci siamo trovati e abbiamo pianificato per la messa in supporto della bestia a L
la 2m è stata spostata a sx su un nuovo supporto e la vasca angolo è stata posizionata provvisoriamente a terra
Ho scaricato tutta l acqua dal 2m e messa nella vasca a L che era a terra
Abbiamo fatto slittare a sx la vasca vuota e sucessivamente l ho riempita con la stessa acqua + 200 litri nuovi
Abbiamo rimesso i pesci e ci siamo dedicati alla vasca L
In tre l abbiamo posizionata senza troppa fatica e sucessivamente ho reinserito tutti i cavi e filtri
Domani mettero circa 150 kg di sabbia e le pietre
La lascero girare a vuoto per tutto il periodo che sono in italia
Sucessivamente mi dedichero al rivestimento esterno e al filtro+sump
classe A
13-12-2009, 03:00
troppo bella,complimenti ai tuoi sforzi.
botticella
13-12-2009, 16:09
vieni in italia se passi in toscana troviamoci per un caffe
complimenti per l'eseguito una bellissima vasca ma la 2mt è ancora in vetro?? falla anche quella in legno e resina no?? :-D
aengusilvagabondo
13-12-2009, 18:58
#24 #24 #24 #24
Sai che hai ragione????
:-D :-D
botticella
14-12-2009, 00:45
ormai che hai dimestichezza col materiale....... io farei tutto usando quel sistema e dello stesso colore!! sarebbe come immergersi in una vasca unica che spettacolo!
bella da fuori complimenti ma non la pitturi? lo sfondo lo hai colorato o rimarra color resina???
aengusilvagabondo
15-12-2009, 20:48
si ,come scritto sopra l esterno sara rivestito con compensato marino come la precedente e poi verrà dato l impregnante
Lo sfondo è dello stesso colore dell altra ,un blu laguna scuro,non faccio piu sfondi 3d perchè oramai ho la nausea e poi preferisco per motivi di profondità superiore
Flavia91
15-12-2009, 20:54
aengusilvagabondo, Spettacolare! complimenti!!!
un blu laguna scuro
concordo e approvo :-))
aengusilvagabondo
08-01-2010, 19:11
Oggi vi aggiorno sulla vasca
Come sapete prima di partire per l italia era gia in fase d lavaggio ,tornato il 28 /12 ho cambiato metà dell acqua,ho messo 1kg di carbone attivo e sono partito per il sud per lavoro
Sono tornato il 7/01,ho tolto i carboni ,cambiata metà acqiua con i due filtri sempre in funzione
Oggi mi sono dedicato al coperchio e al rivestimento esterno cosi la moglie poi lunedi potrà dipingerlo come l altra vasca
Il tetto ,solito sistema,compensato marino da 5mm listelli 1cm x 1cm e se domani la temperatura me lo permette faccio la resinatura interna con poliestere
Ho fatto come per l altra qualche prova di colore
Paolo Piccinellisicuramente mi tirerà le orecchie perchè ancora non ho messo gli spot ma purtroppo per acquistarli devo andare in centro a Tunisi ed ordinarli e purtroppo in questi periodi di tempo ne ho poco
Ho usato nel lato corto una gialla 4500k e nel lungo una bianca da 6500k
Opero' per la bianca ,parlando anche con colleghi malawitosi mi hanno consigliato la bianca per una maggiore resa cromatica
le foto che vedete riguardano il rivestimento ,la panoramica del lato sx e giusto per farvi notare il miglioramento con le alghe ,il 2,50m fatto prima di questa
Riguardo il rivestimento della vasca a L mi manca ancora la cornice che gira intorno ai vetri e la rifinitura del taglio del coperchio
classe A
08-01-2010, 20:33
ottimo lavoro.
botticella
09-01-2010, 00:33
un appunto...peccato che le due vasche affiancate non sono alte uguali :-)) :-))
per il resto uno spettacolo #25 #25
aengusilvagabondo
09-01-2010, 08:47
un appunto...peccato che le due vasche affiancate non sono alte uguali :-)) :-))
per il resto uno spettacolo #25 #25
#24 #24 Non ti chiedi se forse anche quella verrà sostituita con una in legno uguale?? :-D :-D
In sala mettero' il cartello "lavori in coeso"
Paolo Piccinelli
09-01-2010, 10:26
...tu sei completamente pazzo!!! :-D
botticella
09-01-2010, 21:08
noooo dai dai dimmi che la sostituisci dai dai #36#
sarebbe spettacolare #25 #25
ha ragione paolo sei un pazzo :-D :-D
noooo dai dai dimmi che la sostituisci dai dai #36#
sarebbe spettacolare #25 #25
ha ragione paolo sei un pazzo :-D :-D
Sostituirla!?!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
#24 #24 #28g appena vista la foto ho pensato.....tra un pò leggiamo ""ho deciso di fare una vasca unica" #19....scherzi a parte ottimo lavoro!!........però,...sì è vero ....è un po più bassa #18 #18
Spettacolare! Ho iniziato il supporto per fare la mia vasca di legno su tuo progetto...mi manca solo di prendere la resina. Sapresti dirmi il costo? Grazie ancora. #17
aengusilvagabondo
10-01-2010, 18:10
Spettacolare! Ho iniziato il supporto per fare la mia vasca di legno su tuo progetto...mi manca solo di prendere la resina. Sapresti dirmi il costo? Grazie ancora. #17
Ossianstando a Tunisi non ho sotto mano i prezzi in Italia ,senti con ancis50lui è ultraggiornato sui prezzi e poi dipende sempre che tipo di resina vuoi ,il clima freddo non ti da la possibilità di lavorare con la poliestere e penso che dovresti andare con la epossidica a meno che,tu non aspetti la primavera con temperature sopra i 15 gradi e allora puoi usare anche la poliestere in un garage ben ventilato per via delo stirene che libera durante la conversione
manca solo di prendere la resina. Sapresti dirmi il costo? Grazie ancora. #17
Quoto aengusilvagabondo per il consiglio temperatura,per i costi si va da circa 9 euro/kg per la poliestere ai circa 28eur/kg della epossidica....di solito si usa la poliestere per il grosso del lavoro e la epossidica per la mano di finitura.
sono prezzi per vendite on line...nei negozi salvo rare eccezzioni (che io non ho trovato)sono un po tutti parenti di Barabba :-))
vedi un po qui:
http://www.resinboat.it/resinboat/
http://www.prochima.com/
anche qui:
http://www.sika.it/con/con-prod.htm
Se no la trovi nei brico o colorifici /ferramenta ,ma è quasi sempre solo poliestere, la epossidica è relativamente facile nei negozi di articoli nautici...prezzi a parte ;-)
xversion
10-01-2010, 20:08
il clima freddo non ti da la possibilità di lavorare con la poliestere e penso che dovresti andare con la epossidica a meno che,tu non aspetti la primavera con temperature sopra i 15 gradi e allora puoi usare anche la poliestere in un garage ben ventilato per via delo stirene che libera durante la conversione
Ciao, se io potessi riscaldare il garage,per quanto tempo dovrebbe stare sopra i 15 gradi dopo aver steso la resina poliestere? vorrei resinare il mio sfondo 3d ma non trovo l'epossidica...
aengusilvagabondo
10-01-2010, 20:10
ok Ancis50,sempre tempestivo ;-)
Ne approfitto per dirvi che con questo ultimo passaggio considero terminato il lavoro della vasca,filtro a parte che iniziero' a breve
Oggi ho rifinito tutto il frontale ricoprendolo con il compensato marino ,pronto per la vernice come la precedente
Il tetto è stato resinato con epossdica all interno e i 4 coperchi conterranno le 4 PL (4x36/865) o 2PL (2x55/865),devo ancora decidere ma lo faro' solo ad allestimento ultimato
Ho optato per un tetto di questo genere perchè mi viene piu facile per la gestione e la manutenzione
Ringrazio tutti per il supporto morale e per i consigli ,per ora mi fermo un attimo,in estate ....vedremo :-))
ciao
Grazie a tutti.
Ora cerco. Ma per una vasca di 180x50x60 quanti kg di resina dovrei usare? Considerate che per me va bene anche quella da 30 euro al kg...che se non ho capito male ha il catalizzatore e ha bisogno di meno lavaggi. Tre passate (con quella nel mezzo con tessuto) sarebbero sufficienti?
Grazie a tutti.
Ora cerco. Ma per una vasca di 180x50x60 quanti kg di resina dovrei usare? Considerate che per me va bene anche quella da 30 euro al kg...che se non ho capito male ha il catalizzatore e ha bisogno di meno lavaggi. Tre passate (con quella nel mezzo con tessuto) sarebbero sufficienti?
-)Considera piu o meno un consumo di 200 - 300gr/mq
-)tutte e due le resine hanno bisogno del catalizzatore per innnescare la polimerizzazione ;-)
-)tutte e due necessitano del lavaggio prima di far partire la vasca...lesinare sui lavaggi non conviene, meglio uno in più!
-)considera che a lavoro finito uno spessore del rivestimento di 5mm comprensivo di tessuto/mat + resina da buone garanzie.....puoi usare mat o tessuto da minimo 300gr/mq (due strati) oppure da 650gr/mq, fin che arrivi allo spessore
-)ps: se leggi tutto il topic e gli altri di aengusilvagabondo trovi tutte le risposte ;-)
xversion
11-01-2010, 10:14
Ciao, ho seguito questa costruzione anche su malawitosi.com , a parte che faccio 1000 complimenti a chi come voi che, con delle vasche che già tutti invidiano, si mettono a sbattersi per farne di più grandi, più particolari e più belle, non è da tutti sbattersi così, ma ho cmq questa domanda irrisolta, se io potessi riscaldare il garage,per quanto tempo dovrebbe stare sopra i 15 gradi dopo aver steso la resina poliestere? vorrei resinare il mio sfondo 3d ma non trovo l'epossidica... grazie mille!
aengusilvagabondo
11-01-2010, 10:52
Ciao ,grazie per i complimenti ma credimi con un po di apprendimento e tanta pazienza puoi riuscirci anche tu
Ora per il tuo caso da esperienza personale io penso che per la reticolazione prncipale ,tu abbia bisogno di 2-3 giorni buoni ,poi pero' dovrai lasciare lo sfondo fermo almeno una decina di giorni
La conversione totale con la poliestere ce l hai dopo 15 gg girca
ancis50, grazie...ammetto la mia colpa...considera che ho trasformato l'altro topic in un file word...ma senza leggerlo...lo devo ancora sistemare. Anzi quando ho finito lo spedisco a aengusilvagabondo, e se vuole lo fa pubblicare. #36#
ancis50, ...ammetto la mia colpa...considera che ho trasformato l'altro topic in un file word...ma senza leggerlo... #36#
:-) :-( su su , dai non è così grave!!!!
scherzi a parte leggendolo si trovano le risposte a molte domande ;-)
xversion
13-01-2010, 09:34
aengusilvagabondo, grazie mille mi hai salvato, credevo che con un paio di giorni lo sfondo poteva già essere immerso... #12 allora proprio non va bene, non ho modo di riscaldare un ambiente del genere x tutto questo tempo, devo trovare la poliestere...
aengusilvagabondo
13-01-2010, 09:37
aengusilvagabondo, devo trovare la poliestere...
Forse volevi dire la epossidica ;-)
Si ,non azzardare con la poliestere se non hai un ambiente ventilato e riscaldato
xversion
15-01-2010, 00:48
si, epossidica, scusa! e di questa resina i tempi d'indurimento totale sono inferiori? e si può stendere anche in un locale diciamo intorno ai 3 o 4 gradi? ah, dicevi che non rilascia stirene quindi non puzza molto ed è meno nocivo , quindi si potrebbe stendere anche in un locale chiuso... tipo una taverna ad una 15ina di gradi... giusto?
aengusilvagabondo
15-01-2010, 09:14
un locale chiuso... tipo una taverna ad una 15ina di gradi... giusto?
Si esatto ,pero' sarebbe meglio rimanessi nella tavernetta solo il tempo strettamente necessario per la stesura (sono sempre reazioni chimiche anche se senza evaporazione di monomero ;-) ),dopo un giorno tutto ok ma a 15 gradi lascia lo sfondo fermo per 10 giorni (la seconda mano la puoi dare tre giorni dopo la prima (ambiente a temperatura 15 gradi)
xversion
15-01-2010, 09:57
davvero molto disponibile, spero di poter ricambiare il favore... :-))
aengusilvagabondo
15-01-2010, 13:54
davvero molto disponibile, spero di poter ricambiare il favore... :-))
Vieni qui ,quando avro' in progetto un 6mx70x70 ,avro' bisogno di parecchio aiuto :-D :-D
P.S per ora è solo fantascienza ma....chissa!
botticella
15-01-2010, 16:12
nooooooooooooooooooooooo!!!
se fai un 6mt saresti un mito mi farebbe piacere sistemare un sistema filtrante per un vascone del genere
xversion
15-01-2010, 21:13
anche io pensavo ad un sei metri...
non mi manca molto x completare il progetto...
devono arrivare prima le carte del divorzio...
devo sfondare il muro del salotto x far sporgere l'acquario di 2 metri...
devo spartire col mio socio i frutti del colpo che metteremo a segno nel centro commerciale la notte della vigilia di natale...
e sposare il direttore di Enel Spa...
e comprare 2 tonni qualità pinne gialle... solo il meglio nei miei acquari...
COME VEDI FORSE FACCIO PRIMA DI TE!!!!!! :-D :-D :-D
MALATO!!! #17 :-D
botticella
16-01-2010, 01:27
saresti l'idolo di tutti noi
aengusilvagabondo
16-01-2010, 09:31
Bene ,scherzi a parte ,oggi dovrei terminare le 4 plafoniere porta Pl da 54w 6500k
Ho utilizzato due ballast elettronici 2x55w per l accensione
Le plafo saranno in legno rivestite di resina internamente e pitturate esternamente dello stesso colore della vasca
alla base verrà posizionato un vetro da 4mm per isolare laa plafo da eventuali schizzi
Fatte le plafo iniziero' l allestimento e se i miei conti sono giusti ,lunedi la vasca è pronta per inserire i pesci #36#
Sucessivamente come detto tempo fa passero' al filtro esterno
botticella
16-01-2010, 19:15
gagliardo dai dai che aspetto foto
p.s ma la 1 vasca in legno quella col filtro sottosabbia come si è evoluta??
aengusilvagabondo
17-01-2010, 00:37
Ok ragazzi ,anche se ancora l acqua è opalescente ,dopo uno sforzo titanico per l assemblaggio luci e l inserimento rocce,la bestiiola è finalmente partorita #22 #22
A voi l ardua sentenza,ospiterà prevalentemente haps ma ho intenzione di mettre a questo punto anche 1 o 2 specie mbuna
Io penso che 3,60m lineari anche se a L ci possono stare
Botticella ,riguardo la prima vasca con filtro sottosabbia ,è migliorata ancora,ora è quasi invasa dalle piante :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/finaleluciap_172.jpeg<br>
xversion
17-01-2010, 10:34
Mmmmmmm di meraviglia!!! #36# ;-)
aengusilvagabondo
17-01-2010, 11:31
Cosi' è come si presenta questa mattina,decisamente meglio
Ho intenzione,visto l alto numero di rocce inserite,fare un altro ciclo di carboni per altri 5 giorni,sicuramente non gli fa male #36#
botticella
17-01-2010, 12:03
oooooo che bella caspita veramente belle bella
una fotina della vasca di piante??
il filtro di questa poi come lo hai fatto??
aengusilvagabondo
17-01-2010, 12:24
una fotina della vasca di piante??
Pomeriggio ti metto la fotina ,promesso #36#
il filtro di questa poi come lo hai fatto??
Ti mando uno schizzo in MP perchè è troppo lungo da spiegare e ,solo dopo avere risolto tutti i dubbi preferisco postarlo
botticella
17-01-2010, 13:54
perfetto!!
Alberto80
18-01-2010, 18:39
-05 -05 -05
stracomplimenti...voto 10...
xversion
19-01-2010, 09:17
aengusilvagabondo, ho trovato la resina epossidica all'acqua, va bene? costa 25 euro al litro, dici che con un litro riesco a coprire 220cm x 50? thanks...
aengusilvagabondo
19-01-2010, 09:42
Se prendi un litro vuole dire che hai 1litro di resina + 1/2 di catalizzatore quindi,1,5
Secondo me se lo sfondo non è particolarmente profondo ,ce la fai alla grande dando due mani tranquille ,forse anche 3 #36#
botticella
19-01-2010, 10:24
-97- io sto aspettando le foto della 1 vasca :-D :-D
aengusilvagabondo
19-01-2010, 10:29
Hai ragione,domenica pom ho provato a "beccarti" ma con esito negativo ,ora sono al lavoro ,questa sera la posto qui ;-)
aengusilvagabondo
19-01-2010, 13:14
Qualche piccola modifica al layout ,avendo dei compressiceps ho aggiunto della Vallisneria importata dalla prima vasca costruita e ho modificato la rocciata a dx
In questa vasca mettero' prevalentemente Haps e 1 max due specie di mbunas
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/apvalli_164.jpg<br>
botticella
19-01-2010, 14:21
spettacolare domanda spesa per sta vasca??quasi quasi me ne faccio una anche io eliminando le 2 vicine
aengusilvagabondo
19-01-2010, 14:46
Il prezzo varia a seconda della resina che utilizzi
se usi poliestere+Mat 650 +pasta di resina poliestre e ultima mano di epossidica il prezzo puo anche scendere di 1/3 tranquillamente
Questa vasca ,avendo usato quasi tutta epossidica finita penso che in euro saremo intorno a 800 circa,se avessi usato della poliestre mi sarei risparmiato circa 250 #36#
aengusilvagabondo
19-01-2010, 20:45
questa è la prima vasca in legno che ho fatto e che è un plantacquario ,c è una coppia di scalari e qualche rasbora
Ho un po di alghe a pennello ma sono stabili e non voglio dare nulla http://www.acquariofilia.biz/allegati/primobac_140.jpg<br>
botticella
19-01-2010, 22:56
veramente veramente bellissima
aengusilvagabondo
23-01-2010, 01:32
Gli ospiti sono entrati e hanno gradito l ambiente
Qualche scatto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dxap_919.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sxap2_165.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/panap_736.jpg<br>
botticella
23-01-2010, 02:42
nella prima foto sulla dx è un filtro interno quello nero??
i pesci sembrano mosche in questo mare fantascico
aengusilvagabondo
23-01-2010, 09:26
nella prima foto sulla dx è un filtro interno quello nero??
i pesci sembrano mosche in questo mare fantascico
Si Botticella avevo un Bluwave 9 della ferplast inutilizzato e allora l ho messo
Riguard il filtro sump modificato ho una prima bozza ,oggi te la invio
E' vero ,i pesci non sono poi cosi piccoli ma li dentro si perdono :-D
Gianfranco56
23-01-2010, 11:52
Riguard il filtro sump modificato ho una prima bozza ,oggi te la invio
Non si potrebbe vederla tutti la bozza della sump?
aengusilvagabondo
23-01-2010, 12:54
Si si ,nessun problema era solo perchè con Botticella c era gia stato uno stralcio di progetto ma mettero' tutto qui sul fai da te #36#
Gianfranco56
23-01-2010, 13:16
Si si ,nessun problema era solo perchè con Botticella c era gia stato uno stralcio di progetto ma mettero' tutto qui sul fai da te #36#
Come non detto !!! Allora attendiamo con ansia.
Anche io devo progettare una sump per il dolce
Ero rimasto impressionato già per l'altra tua vasca, in questa ti sei davvero superato!
A leggere questi tuoi post vien sempre voglia di mettersi all'opera!
L'anno scorso ho fatto una vaschettina giusto per impratichirmi, questa primavera mi darò anche io alla pazza goia.
Grazie per queste tue dritte che sono utilissime!
aengusilvagabondo
23-01-2010, 21:35
Riguardo la sump avevo pensato di farla un pochino diversa dalla sump normale e sicuramente chi ne sa piu di me di tecnica di filtrazione troverà un po anomalo quello che andro' a descrivere
La struttura che utilizzero' e una vaschetta in legno che avevo costruito quest estate per via di un po di legno e resina che mi erano rimasti.
Misura 80x40x40 e per il mio scopo penso vada piu che bene
Vi spiego cosa vorrei fare :
Avendo il percolatore che prende acqua da due fori del 32 e avendo il perclatore una bella colonna d acqua ho pensato di costruire una sump(se cosi possiamo chiamarla) a tenuta stagna .
Lo scopo è molto semplice ,io ho bisogno avendo un vascone di ciclidi africani di avere un mega filtro 80% meccanico 20% biologico visto che il biologico viene supportato ampiamente da due esterni e un interno gia in funzione
Lo scopo prevalente di questo mega filtro dovrà essere quello di fermare la polvere che i Malawi smuovono tutte le volte che sifonano la sabbia
Pertanto :
Percolatore
Perlon
spugna grossa
Ultimo stadio eventuale ceramica
Per non andare a perdere la funzionalità del percolatore e cioè quello di ossigenare l acqua ho pensato di collegare una presa a U rovesciata sopra la parte piu alta della vasca a 1cm cira dal pelo dell acqua
In questo modo favorisco l entrata dell aria
La parte bassa dovrà come detto essere sigillata e qui usero' la solita resina per costruire o resinare eventuali valvole di ispezione stagne
Per ora è tutto qui ,se avete qualche idea suggerite pure sono tutt orecchi
Vi posto qualche foto della vaschetta che trasformero' in sump e il primo abbozzo di disegno .
Nel disegno si vedono due contenitori ma non contano poiche ho deciso che usero' la vasca gia in mio possesso.
Resta sott inteso pero' che la filosofia della costruzione che vorrei andare a fare resta. http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_159.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump3_247.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump2_185.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump1_112.jpg<br>
botticella
24-01-2010, 03:05
eccoci qua :-))
allora il sistema del filtro (sump)chiuso ermetico ok
ti spiego la colonna di percolazione deve fermarsi prima dell'ingresso nella sump in quanto questa sara piena di acqua
poi devi prevedere la sump con chiusura ermetica ma ispezionabile (dovresti mettere un tappo a tenuta che in caso ti permetta di aprirla tutta)
sempre il tappo dovra avere una lieve pendenza laterale per permettere ad eventuali bolle di aria di accumularsi in un punto unico, dove andrai a posizionare una valvola di sfiato aria, poi divrai prevedere un tappo di riempimento vasca la quale ti permettera di non creare vuoti
questa vasca filtro dovra lavorare diversamente dal classico filtro biologico (cerco di spiegarmi) siccome è tutto ermetico e la manutenzione sara ridotta al minimo i materiali filtranti (spugne) dovranno essere attraversati dal flusso d'acqua per la loro altezza e non dall'alto al basso #24 non riesco a farmi capire in pratica
nero vasca sump vista dall'alto
rosse paratie filtro
giallo sfogo aria attraverso valvola
azzurro ingresso acqua in sump
viola pozzetto riempimento sump
http://img706.imageshack.us/img706/972/immagine1xm.jpg (http://img706.imageshack.us/i/immagine1xm.jpg/)
in pratica la vasca ti diventa un filtro esterno ermetico dovresti pero dotarla di tappo apribile in qualsiasi momento utilizzando guarnizioni e ganci a pressione
spero che il disegno aiuti a capire qualcosain più
aengusilvagabondo
24-01-2010, 09:26
Si penso di avere capito tutto,il problema è reperire il coperchio a tenuta stagna ,io ho comunque un idea per ovviare al coperchio stagno e cioè ,come nel mio disegno resinare due bei tapponi per alta pressione in pvc diam 80 proprio sopra dandomi cosi la possibilità di ispezionare,togliere le spugne per il lavaggio o caricare i materiali.
Bada che è un ripiego ma penso che se non trovo un adeguato coperchio ermetico da resinare in alto penso sia la soluzione migliore.
Cosa ne pensi?
botticella
24-01-2010, 13:12
be si l'idea è buona
io invece penso che se prendi una guarnizione lunga assai o la crei tu col silicone (ci son dei trucchetti apposta da seguire per creare guarnizioni perfette), la metti tutta intorno al bordo superiore, poi prendi un tappo preciso come misure e giustamente resinato, attraverso 3 placche metalliche tipo 3 fasce che girano attorno alla vasca cernierate da un lato e a vitte dallaltro dovresti riusiìcire facilmente a rendere tutto stagno
avevo trovato articoli a riguardo ora faccio una ricerca se trovo posto qua
aengusilvagabondo
24-01-2010, 13:52
Ok ,vedo cosa trovo qui male che vada ripiego sulla soluzione PVC
Altro dubbio:
Penso che il percolatore a questo punto mi dia il problema ,la colonna da 100 che scende per tutta l altezza prende acqua da un troppo pieno e secondo i miei calcoli anche staccandolo dal filtro stagno che vvado a fare mi creerebbe sacche d aria #24
botticella
25-01-2010, 03:25
per quello ti ho detto di fare gli sfoghi per i gas
altrimenti devi optare per fare tutto in pressione
metti poi una pompa in vasca con un venturi per ossigenare il tutto, e fai rientrare in vasca l'acqua con il sistema a pioggia
il filtro in quel modo diventa un denitratore col tempo
aengusilvagabondo
30-01-2010, 23:27
Bene ,il progetto del filtro va avanti ,ho deciso per ora di abbandonare il sistema percolatore e aggiungere un mega filtro che mi dia la possibilità di eliminare tutto il pulviscolo che i malawi creano durante il giorno
Ho seguito il disegno di botticella,praticamente un filtro chiuso ermetico che lavora in senzo orizzontale e non verticale
Gli scomparti sono 2+1 pompa che saranno riempiti
Il primo argilla espansa o lavica (vedo quello che trovo)
Il secondo vedo se mettere spugna grossa blu
il terzo la pompa piu un infinità di corugato
La pompa potrebbe anche restare subito fuori in alto sopra la base ,in tal caso sar riempito di solo corugato
Essendo ermetico avrà dei pozzetti di ispezione stagni e utilizzero' dei tappi di ispezione per nautica da 150mm
Ora ho assemblato il tutto con rivetti e poliuretanica prossimo passaggio resinatura totale con pasta e tessuto
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/tappi_ispezione_147.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtroest_198.jpg<br>
botticella
31-01-2010, 02:30
ottimo lavoro veramente ottimo
appena mi consegnano casa mi metto all'opera con un vascone in legno e resina pure io (il cugino di mia moglie e resinatore di mestiere,ha detto ci penso io!!!)
botticella
17-02-2010, 13:23
come procede?
il cugino di mia moglie e resinatore di mestiere,ha detto ci penso io!!!)
...e qui bisognerà estendere al massimo le antenne perchè qualche dritta ci esce sicuramente #36# #36#
aengusilvagabondo
18-02-2010, 09:45
Allora ,ti aggiorno su quello che ho fatto
Ho fatto dei piccoli cambiamenti sul filtro
Purtroppo il lavoro non mi da del tempo per terminarlo ma diciamo che sono a buon punto
Il coperchio del filtro è terminato (legno resinato + 3 pozzetti di ispezione)
Le entrate saranno 2 ,una prende acqua dal troppo pieno che utilizzero' per ora per i cambi parziali e una prende acqua da un tubo 28 in aspirazione alla vasca
Il contenitore ,visto la quantità industriale di vetro rimasto in casa lo faro' in vetro ,questo mi aiuterà poi in seguito per siliconare il coperchio.
Lunedi' parto per il sud penso di terminarlo in officina e fare anche la prova di tenuta.
Una domanda ,invece di fare la serpentina di entrata e uscita acqua in orizzontale come nel disegno,non posso siliconare i divisori in modo che l acqua passi in verticale come una normale sump?
L unica differenza è che il coperchio è stagno e quindi non vedo il motivo perchè fargli fare la serpentina in orizzontale
Illuminami #19
botticella
18-02-2010, 10:59
diciamo che in orizzontale sfrutti meglio le spugne e l'acqua passa un pelo più uniforme rispetto al verticale ma in definitiva e visto i volumi che hai a disposizione tu puoi farla passare come meglio ti torna
Nooo ma avete abbandonato la discussione? Com'è andata a finire? Mi interessa sta cosa della vasca in vetroresina! Ma sapete se qualcuno le fa qui in Italia? Vorrei comprarne una da mettere in terrazzo, forse sarebbe meglio per la temperatura nel senso che sarebbero meglio coibentate rispetto alle classiche in vetro, che ne dite?
Federico Sibona
09-10-2010, 10:27
sedano, questo lo hai già visto? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/vasca_resina.asp
Però se ho capito bene a te non interessa tanto la costruzione, ma l'acquisto ;-)
Si esatto, sono interessato all'acquisto, avevo già visto l'articolo, ho discreta manualità con il legno ma il problema è la resina. Dici che il discorso della coibentazione sia giusto o no?
aengusilvagabondo
13-10-2010, 11:10
Ciao ,come ti ha già detto Federico ,non so a chi potresti rivolgere per acquistare una vasca in legno,purtroppo in Italia è una tecnica ancora poco sviluppata ,forse per pregiudizi dovuti al fatto che il legno non puo contenere acqua:-D
Ma come gia detto molte volte il legno fa solo da supporto,la resina fa da impermeabilizzante
Ultimamente mi sono cimentato in un 210x78x80 ,usando il sistema a doghe che a mio parere lo reputo il migliore sistema
Lo dico tranquillamente,dopo ben 3 vasche in legno e in ultimazione la quarta penso che qualche cosa ho appreso.
Se Ancis50 mi ascolta vorrei anche un suo parere a riguardo:
L ultima vasca come dicevo poc anzi l ho costruita con gli stessi criteri della terz ultima (la struttura in legno) mentre per l impermeabilizzazione ho fatto qualche modifica:
1) la sigillatura delle pareti di compensato marino le ho fatte mescolando a basse concentrazioni aerosil+resina poliestere ,formando una mielata che ho colato per tutta la lunghezza delle connessioni
La vasca l ho tenuta inclinata ,in questo modo ho creato un cordolo continuo per tutta la sua lunghezza.
La resinatura ,ho usato sempre poliestere piu mat 400- 600 ,dipende dalle zone da coprire
Due mani di resina+due mani di Mat
L impermeabilizzazione finale per prevenire effetti osmotici,ho usato gelcoat epossidico nero ,in questo modo mi risparmio una mano di epossidico per fissare il colore acrilico.
La vasca ora è in attesa del vetro e andrà ad occupare l ultima zona della sala al posto di una in vetro 200x60x60
Ho voluto farla per avere tutte vasche uguali e vi posso garantire che sono ancora tutte integre
http://s3.postimage.org/mlzX0.jpg (http://postimage.org/image/19d7i5c78/)
http://s3.postimage.org/mlCr9.jpg (http://postimage.org/image/19d95oop0/)
http://s3.postimage.org/mlHqr.jpg (http://postimage.org/image/19dcgrdok/)
Io mi fido del sistema e mi piacerebbe farmene una, per la struttura in legno non avrei problemi ma per la resina si non avendola mai usata. Secondo te è giusto il discorso che usandola come vasca da esterno sarebbe meglio coibentata rispetto ad un tutto vetro?
aengusilvagabondo
13-10-2010, 11:52
Se per esterno intendi fuori in giardino ,penso proprio di si ,il sistema a doghe si presta anche bene perchè siccome le doghe sono spesse 3 cm ,lo spazio tra una e l altra lo puoi riempire con polistirolo
Se ne era parlato molti post indietro anche con Ancis50 se non scordo
Il legno sente prima gli sbalzi di temperatura ,specialmente se la vasca è fatta con compensato marino da 4-5mm rivestita in resina
Si ho un terrazzo molto grande con una parte coperta e riparata da pioggia e vento, sarebbe il posto ideale, alleverò degli Orconectes Limosus e nonostante sopportino temperature prossime allo zero fino a 30 gradi, vorrei comunque avere un acquario ben coibentato. Per un 80x40h5 che spessore del legno dovrei usare? Legno marino giusto?
aengusilvagabondo
15-10-2010, 08:44
Per una vasca di quelle dimensioni puoi tranquillamente usare del compensato da 5mm (marino sarebbe meglio ma non obbligatorio) senza doghe rinforzanti,lo rinforzi solo perimetralmente alla base e sopra con listelli 1x1cm e fuori idem ,usi i listelli come dima per lo spessore ,metti un pannellino di polistirolo di spessore qualche mm in meno e chiudi con del compensato da 2-3mm
aengusilvagabondo
23-11-2010, 20:12
Vi metto l ultima vasca in resina terminata ad uso Malawi
Come accennato anche questa è stata costruita usando la gabbia con listelli 3x7 ,questa volta pero' visto che il metodo è ormai standardizzato mi sono fatto aiutare da un amico falegname e nelle ore serali con l uso di spinette e attrezzatura professionale l abbiamo realizzata
In questo modo mi sono risparmiato la lunga fila di viti e calcoli per non farle incrociare.
L interno come ho fatto per la precedente è statorivestito con compensato da 5mm
Ho usato la resina poliestere e l aerosil per sigillare tutte le connessioni pannello/pannello ,sucessivamente ho dato la prima mano di poliestere ,la seconda di tessuto e poliestere ,la terza di poliestere e la finale ho usato il gelcoat nero gia paraffinato al posto della solita mano di epossidica
l ultima pano di epo o gelcoat è importante per prevenire i processi di osmosi
Il vetro è stato siliconato come sempre dall interno usando 2 buoni cm di appoggio per la siliconatura
La prova di tenuta ha durato una settimana come pure una settimana è durato il lavaggio con carboni
L avvinamento della vasca è stato facilitato perchè ho usato i cambi d acqua delle due vascone che sono in sala e ,avendo gia due filtri estrni maturi ,le analisi dei NO2 ,NO3 erano gia ottime
Ora in sala ci sono solo vasche in legno e qdesso posso considerarmi veramente soddisfatto
http://s2.postimage.org/sb5gh44/image.jpg (http://postimage.org/image/sb5gh44/)
http://s2.postimage.org/sg42ilg/image.jpg (http://postimage.org/image/sg42ilg/)
http://s2.postimage.org/shrlv38/image.jpg (http://postimage.org/image/shrlv38/)
http://s2.postimage.org/sjf57l0/image.jpg (http://postimage.org/image/sjf57l0/)
http://s2.postimage.org/sl2ok2s/image.jpg (http://postimage.org/image/sl2ok2s/)
http://s2.postimage.org/sodr92c/image.jpg (http://postimage.org/image/sodr92c/)
http://s2.postimage.org/sroty1w/image.jpg (http://postimage.org/image/sroty1w/)
http://s2.postimage.org/suzwn1g/image.jpg (http://postimage.org/image/suzwn1g/)
http://s2.postimage.org/swnfzj8/image.jpg (http://postimage.org/image/swnfzj8/)
http://s2.postimage.org/szyiois/image.jpg (http://postimage.org/image/szyiois/)
http://s2.postimage.org/t1m210k/image.jpg (http://postimage.org/image/t1m210k/)
http://s2.postimage.org/t39ldic/image.jpg (http://postimage.org/image/t39ldic/)
http://s2.postimage.org/t887ezo/image.jpg (http://postimage.org/image/t887ezo/)
Ma che spettacolo!!!! Ma per curiosità, il supporto in che materiale è? Con tutti quei litri e sassi peserà un bel po!
aengusilvagabondo
23-11-2010, 23:36
i supporti sono tutti in legno massello ,non ricordo il nome ma è un legno molto duro che si fa fatica a tagliare anche con la sega a mano e la base e formata da dei pezzi interi di 2m e 2,5m
Le vasche anche se sono grandi pesano molto meno di vasche in vetro,tieni presente che le abbiamo messe sul supporto in due persone ,tre per quella a L perchè il terzo ha guidato la posizione dell angolo
aengusilvagabondo
01-08-2011, 17:52
Vi illustro l ultima vasca che sto costruendo ,sempre in legno rivestita di resina
Il procedimento è sempre lo stesso perchè oramai ho visto che c è un ottimo rapporto peso/robustezza e contenimento dei prezzi se confrontata con una di pari misure in multistrato da 2.5cm
Come vi dicevo il metodo è quello utilizzato per le ultime tre vasche e cioè listelli 3x7 rivestiti di compensato marino da 5mm
La tecnica è stata studiata tempo fa a "tavolino" con Ancis50quando ero in procinto di costruire la mia seconda vasca per intenderci quella da 2.50cm
Parlando per telefono (io da Tunisi e lui dall Italia :-)) ) mi propose questa soluzione ,secondo lui poteva essere una valida soluzione al problema del peso.
Studiando un po con il software e andando a vedere nei vari magazzini la disponibilità del legno,i listelli ,le misure e i prezzi,misi giu uno schizzo ,e da li nacque il 250cm .
La stessa cosa feci per la vasca a L e idem per la 200x70X80
Pertanto progetto che funziona non si tocca.
Questa è un 250x60x70 che poi a conti fatti tenendo conto degli ingombri sarà qualche cosa meno
A differenza della 250 e della vasca a L mi sono fatto aiutare da un amico falegname per la struttura
Usando la macchina per spinatura e incastro a coda di rondine ho risparmiato su tempi e viti
Pertanto il mio lavoro parte dalla struttura completata che deve essere impermeabilizzata
la mia tecnica ,come quella di tanti altri la conoscete e cioè
Sigillatura tramite cordolo in poliestere e aerosil di tutte le giunzioni pannello/pannello
Rinforzo su tutta la vasca con mat400/600 e poliestere (per questa vasca ho usato due mani)
stesura Gelcoat nero contro eventuali infiltrazioni d acqua dovuta a processi osmotici.
Ora è sottinteso che se volete usare dell acrilico nero e sucessivamente dare due mani di resina epossidica,è la stessa cosa
i francesi per esempio oltre al gelcoat passano una mano di epossidica per sicurezza
Ora non mi resta che aspettare qualche giorno ,ordinare il vetro e continuare il progetto
Se vi interessa vi tengo informati
Dimenticavo il materiale
ho usato:
8 metri di mat 400/600
6kg resina poliestere
300 grammi circa di aerosil
2 kg gelcoat nero
Qui a tunisi ho speso l equivalente di 50 euro circa
ciao
http://s2.postimage.org/jb1eamjo/struttura_saletta_vasca1_colore.jpg (http://postimage.org/image/jb1eamjo/)
http://s2.postimage.org/jb31tz1g/struttura_saletta_vasca2_colore.jpg (http://postimage.org/image/jb31tz1g/)
http://s2.postimage.org/jb4pdbj8/struttura_saletta_vasca3_colore.jpg (http://postimage.org/image/jb4pdbj8/)
http://s2.postimage.org/jb6cwo10/struttura_saletta_vasca4_colore.jpg (http://postimage.org/image/jb6cwo10/)
http://s2.postimage.org/j7bfrijo/bac1.jpg (http://postimage.org/image/j7bfrijo/)
http://s2.postimage.org/j2zz8w4k/res1.jpg (http://postimage.org/image/j2zz8w4k/)
http://s2.postimage.org/j31ms8mc/resin2.jpg (http://postimage.org/image/j31ms8mc/)
http://s2.postimage.org/j33abl44/resin3.jpg (http://postimage.org/image/j33abl44/)
http://s2.postimage.org/j34xuxlw/resin4.jpg (http://postimage.org/image/j34xuxlw/)
http://s2.postimage.org/j36lea3o/resin6.jpg (http://postimage.org/image/j36lea3o/)
http://s2.postimage.org/j388xmlg/resin8.jpg (http://postimage.org/image/j388xmlg/)
http://s2.postimage.org/j39wgz38/resin9.jpg (http://postimage.org/image/j39wgz38/)
http://s2.postimage.org/j3bk0bl0/resin10.jpg (http://postimage.org/image/j3bk0bl0/)
http://s2.postimage.org/j3d7jo2s/resin11.jpg (http://postimage.org/image/j3d7jo2s/)
http://s2.postimage.org/j3ev30kk/resin12.jpg (http://postimage.org/image/j3ev30kk/)
http://s2.postimage.org/j3gimd2c/resin13.jpg (http://postimage.org/image/j3gimd2c/)
ciao scusa se mi inserisco nella discussione, io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro
aengusilvagabondo
05-08-2011, 14:07
ciao scusa se mi inserisco nella discussione,
Non ti devi scusare ,il forum è fatto apposta per questo;-)
io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro
Allora ti dico come la penso io,ricordati che il mio è solo un parere soggettivo e pertanto non puoi prenderlo come oro colato,io mi baso sull esperienza fatta in questi anni sulla costruzione di vasche in legno e resina
All inizio usavo una tecnica molto spartana (resina e fibra a piu strati)ma non mi dava la possibilità di avere la certezza della impermeabilizzazione totale,specialmente tra giunzione e giunzione
Sucessivamente usando la tecnica del cordolo con aerosil e resina sono riuscito a trovare un compromesso perfetto resistenza/impermeabilità/sicurezza
Fatto il cordolo su tutte le giunzioni, usare il tessuto e la resina e il tessuto anche negli angoli è molto molto piu semplice(chiaro che un minimo di pratica ci vuole)
Il telo liquido da quello che ho letto è un ottimo prodotto ,se no sbaglio è un prodotto a base poliuretanica che catalizza per evaporazione
Ho letto pero' che per avere una struttura piu resistente si consiglierebbe di aggiungere una mano di tessuto .
Il tessuto ,come per la resina ha una funzione importante perchè le nostre vasche ,specialmente poi chi fa Malawi sono sempre piene di pietre ,a volte anche pesanti svariati chili e la sola messa in posa o l appoggio alla parete puo provocare sfregamenti importanti che il misto tessuto/resina possono proteggere.
Ora tu mi chiedi se usando un multistrato da 18 con misure 150L X 55H X45P tu possa usare il mio metodo,io ti dico di si ,non ci sono problemi ,con una profondità di 45 e un altezza 55 18mm con due strati di tessuto vanno piu che bene.
Non posso dirti per il telo liquido la stessa cosa perchè,ripeto non lo conosco e non l ho mai usato pertanto non posso esprimermi ,a fiuto secondo me va bene ma penso che se vai a fare un preventivo sui costi forse ti viene a costare molto di piu
Lascia perdere la struttura in ferro,anche io feci qualcosa i primi anni ma la dismisi subito per via della ruggine e del peso,al massimo puoi fare la struttura in acciaio ma penso ti costerebbe un capitale
Ciao fammi sapere
ciao scusa se mi inserisco nella discussione,
Non ti devi scusare ,il forum è fatto apposta per questo;-)
io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro
Allora ti dico come la penso io,ricordati che il mio è solo un parere soggettivo e pertanto non puoi prenderlo come oro colato,io mi baso sull esperienza fatta in questi anni sulla costruzione di vasche in legno e resina
All inizio usavo una tecnica molto spartana (resina e fibra a piu strati)ma non mi dava la possibilità di avere la certezza della impermeabilizzazione totale,specialmente tra giunzione e giunzione
Sucessivamente usando la tecnica del cordolo con aerosil e resina sono riuscito a trovare un compromesso perfetto resistenza/impermeabilità/sicurezza
Fatto il cordolo su tutte le giunzioni, usare il tessuto e la resina e il tessuto anche negli angoli è molto molto piu semplice(chiaro che un minimo di pratica ci vuole)
Il telo liquido da quello che ho letto è un ottimo prodotto ,se no sbaglio è un prodotto a base poliuretanica che catalizza per evaporazione
Ho letto pero' che per avere una struttura piu resistente si consiglierebbe di aggiungere una mano di tessuto .
Il tessuto ,come per la resina ha una funzione importante perchè le nostre vasche ,specialmente poi chi fa Malawi sono sempre piene di pietre ,a volte anche pesanti svariati chili e la sola messa in posa o l appoggio alla parete puo provocare sfregamenti importanti che il misto tessuto/resina possono proteggere.
Ora tu mi chiedi se usando un multistrato da 18 con misure 150L X 55H X45P tu possa usare il mio metodo,io ti dico di si ,non ci sono problemi ,con una profondità di 45 e un altezza 55 18mm con due strati di tessuto vanno piu che bene.
Non posso dirti per il telo liquido la stessa cosa perchè,ripeto non lo conosco e non l ho mai usato pertanto non posso esprimermi ,a fiuto secondo me va bene ma penso che se vai a fare un preventivo sui costi forse ti viene a costare molto di piu
Lascia perdere la struttura in ferro,anche io feci qualcosa i primi anni ma la dismisi subito per via della ruggine e del peso,al massimo puoi fare la struttura in acciaio ma penso ti costerebbe un capitale
Ciao fammi sapere
sicuramente la vetroresina è migliore il dubbio e sul fatto che non l'ho mai lavorata...
la guaina che dico io è la guaina liquida che và messa sui tetti linko il prodotto http://www.atispitture.it/prodotti/pdf/FILGUM.pdf
viene applicato e se passato ad arte forma uno strato di gomma di 5 mm. e tra la prima mano e la seconda si passa la rete tipo quella del cartongesso
la vetroresina sicuramente è migliore pero' non conosco la difficoltà di stesura
Grazie delle info
aengusilvagabondo
05-08-2011, 23:39
Io non ho detto che la resina è migliore della poliuretanica liquida ho solo detto che non conoscendo il prodotto posso dirti quello che farei e cioè userei la resina.
Sicuramente la procedura con il "telo" liquido è piu semplice,la spalmatura va fatta con spatola e non hai problemi di solventi in evaporazione
Se ti senti piu tranquilla fai come hai detto sicuramente andrà bene ;-)
Io non ho detto che la resina è migliore della poliuretanica liquida ho solo detto che non conoscendo il prodotto posso dirti quello che farei e cioè userei la resina.
Sicuramente la procedura con il "telo" liquido è piu semplice,la spalmatura va fatta con spatola e non hai problemi di solventi in evaporazione
Se ti senti piu tranquilla fai come hai detto sicuramente andrà bene ;-)
no mi sono spiegato male, che ho scritto in fretta .
secondo mè farla in vetroresina è più solida della guaina o gomma liquida , è un materiale più duro poi basti pensare che l'autoclave che contiene molti litri è fatta solo di vetroresina senza telai.
la guaina mi era venuta in mente per la semplicità di lavorazione pero' non vorrei che fosse tossica (anche essendo a base acquosa)
e poi credo che se viene fatto con la guaina liquida il vetro deve essere fissato per primo al legno con silicone e poi raccordare la guaina sopra il vetro (non credo che il silicone ha presa sulla guaina)
aengusilvagabondo
06-08-2011, 21:59
No per quello vai tranquillo se é quella che ho visto io è base poliuretanica e la resina poliuretanica su il silicone fa buona presa.
Avevo capito male,comunque da quello che ho sentito mi sembra che funzioni bene ,ma penso che il prezzo sia molto piu elevato della resina poliestere +tessuto+gelcoat
Devi valutare tu ,se non ti senti tranquillo con la normale resina vai con il telo liquido
Dimenticavo ,una volta catalizzato anche il telo liquido è atossico,almeno questo è quello che scrivono nella descrizione,comunque sia due tre passaggi con carbone li devi sempre fare;-)
No per quello vai tranquillo se é quella che ho visto io è base poliuretanica e la resina poliuretanica su il silicone fa buona presa.
Avevo capito male,comunque da quello che ho sentito mi sembra che funzioni bene ,ma penso che il prezzo sia molto piu elevato della resina poliestere +tessuto+gelcoat
Devi valutare tu ,se non ti senti tranquillo con la normale resina vai con il telo liquido
Dimenticavo ,una volta catalizzato anche il telo liquido è atossico,almeno questo è quello che scrivono nella descrizione,comunque sia due tre passaggi con carbone li devi sempre fare;-)
mi sà che non è molta idonea la guaina liquida per l'acquario, oggi a lavoro (lavoro in un brico) leggendo le indicazioni su un altra marca di guaina dice che non è idonea dove c'è acqua stagnante, quindi penso che nemmeno quella che ho linkato io sia idonea.
mi sà tanto che se inizio questa avventura la faccio con la vetroresina (anche se da mè il kit completo di resina garza catalizzatore e pennello costa la bellezza di 15,00 €) devo vedere in qualche negozio specializzato di vernici
cmq grazie per i chiarimenti poi se inizio sicuramente chiederò consigli a voi #27 #27 #27
aengusilvagabondo
07-08-2011, 00:03
mi sà tanto che se inizio questa avventura la faccio con la vetroresina (anche se da mè il kit completo di resina garza catalizzatore e pennello costa la bellezza di 15,00 €) devo vedere in qualche negozio specializzato di vernici
cmq grazie per i chiarimenti poi se inizio sicuramente chiederò consigli a voi #27 #27 #27
guarda qui
http://www.resinboat.it/
normalmente i prezzi sono buoni ;)
ciao ,buon lavoro ,se hai bisogno sono qui
Grazie per i consigli come prezzi sono molto interessanti.
Oggi sono andato in vetreria per il preventivo dei soli pezzi per una vasca di 120X60X50 vetro da 12 mm e mi ha chiesto 200,00€
ora mi è venuta in mente un'altra opzione e qui voglio il parere del maestro Aengusilvagabondo
avevo pensato (dato che non ho pratica su la resina) ma i legno o derivati li conosco ...
avevo pensato di fare la struttura in legno o truciolare con la procedura consigliata in questo topic.
pero' non resinare tutto ma bensì siliconare un vetro di 4 mm quindi fare una cassa rivestita all'interno con del vetro sigillato per bene
il carico verrebbe supportato dal legno e la tenuta dal vetro
l'unico problema è che il truciolato tende a rovinarsi anche con la condensa quindi và utilizzato il multistrato
aengusilvagabondo
15-08-2011, 08:36
Non chiamarmi maestro perchè non lo sono,io come voi sono un semplice appassionato di acquariologia patito per il fai da te ,ho solo messo in pratica (anche sbagliando ) delle idee che volevo realizzare,tutto qui ,le stesse cose che state facendo voi;-)
Riguardo la tua idea,se non sbaglio altre volte era venuta fuori ma nessuno la mai presa in considerazione ,forse perchè alla fine risulta piu brigosa di quello che sembra su carta.
Tieni in considerazione che i vetri devono essere ben sigillati e lo spessore del silicone per incollarli al truciolare deve essere sempre lo stesso ,per non creare imbarcamenti del vetro che con il volume d acqua potrebbe creare microfratture
Piu di questo non posso dire,non avendo mai provato la tecnica mi trovi impreparato
Non chiamarmi maestro perchè non lo sono,io come voi sono un semplice appassionato di acquariologia patito per il fai da te ,ho solo messo in pratica (anche sbagliando ) delle idee che volevo realizzare,tutto qui ,le stesse cose che state facendo voi;-)
Riguardo la tua idea,se non sbaglio altre volte era venuta fuori ma nessuno la mai presa in considerazione ,forse perchè alla fine risulta piu brigosa di quello che sembra su carta.
Tieni in considerazione che i vetri devono essere ben sigillati e lo spessore del silicone per incollarli al truciolare deve essere sempre lo stesso ,per non creare imbarcamenti del vetro che con il volume d acqua potrebbe creare microfratture
Piu di questo non posso dire,non avendo mai provato la tecnica mi trovi impreparato
infatti era proprio quello il mio dubbio infatti avevo pensato che la soluzione sarebbe di passare il silicone sopra il multistrato con una spatola dentata a denti fini (quella utilizzata per la colla delle piastrelle)
pero' il mio dubbio è di non combinare più danni che il resto
poi altra tecnica che ho visto su un sito estero che un membro faceva una vasca in legno pero' rivestita con il pvc a rotolo che si utilizza per le piscine semplicemente siliconandolo alle giunture
pero' il problema stà sul fatto che se si fà un malawi ci sono i sassi
aengusilvagabondo
12-09-2011, 11:29
giusto per la cronaca,la vasca è terminata
Ho optato per una sump esterna e un esterno come sicurezza
Il coperchio ho usato del compensato da 0,7mm resinato e per le luci provvisoriamente ho usato due neon T8 (verranno sostituiti con led come le altre vasche gia in opera)
http://s2.postimage.org/32szgmld0/vasca_terminata.jpg (http://postimage.org/image/32szgmld0/)
http://s2.postimage.org/32tecgpt0/coperchio.jpg (http://postimage.org/image/32tecgpt0/)
semplicemente bellissima!! complimenti! :-)) prima o poi voglio farla anch'io....anche se per ora con il fai da te sono veramente a livello basso #06
aengusilvagabondo
11-10-2011, 10:32
Vasca terminata
Ho verniciato il frontale e sostituito le lampade neon con 4 barre da 48 led da 6500K
Il consumo è 4.5W e barra per un totale di 18W ,la resa è 30W per barra e quindi 120w
E' una vasca prettamente sabbiofila e pertanto anche l allestimento si addice agli inquilini
http://s3.postimage.org/1l2eb84zo/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/1l2eb84zo/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |