Visualizza la versione completa : un malawi in 100 litri
matteo84
13-10-2009, 23:25
Ciao ragazzi,
Sonoun nuovo membro del forum,ho un acquario da 100litri e so che la soluzione ideale sarebbe un tanganika, ma avevo in mente di fare comunque un malawi con pochissimi pesci, avevo in mente 1 coppia di Labidochromis Caeruleus e 1 coppia di Cynotilapia afra.
Secondo voi è fattibile?
Che problemi potrei avere?
Vanno daccordo?
Grazie a tutti
Metalstorm
14-10-2009, 09:41
io 100lt si ammazzano....ho (mio malgrado :-( ) già provato questa esperienza all'inizio
Alla lunga (ma neanche tanto lunga), uno prende il sopravvento e terrorizza gli altri....nella migliore delle ipotesi, avresti un pesce che nuota libero e gli altri chee stanno perennemente immobili dietro alle rocce o in un angolo.....nella peggiore, quell'unico pesce ammazza gli altri
Fidati,lascia perdere il malawi in quei litraggi, hai tante altre soluzioni migliori
Paolo Piccinelli
14-10-2009, 15:52
Secondo voi è fattibile?
Che problemi potrei avere?
Vanno daccordo?
no
pesci sbranati
no
niente malawi in meno di 200 litri netti ;-)
matteo84
14-10-2009, 23:54
io 100lt si ammazzano....ho (mio malgrado :-( ) già provato questa esperienza all'inizio
Alla lunga (ma neanche tanto lunga), uno prende il sopravvento e terrorizza gli altri....nella migliore delle ipotesi, avresti un pesce che nuota libero e gli altri chee stanno perennemente immobili dietro alle rocce o in un angolo.....nella peggiore, quell'unico pesce ammazza gli altri
Fidati,lascia perdere il malawi in quei litraggi, hai tante altre soluzioni migliori
ah ok, pensa che oggi sono andato in un negozio dove vendono i pesci e mi hanno detto che nel mio acquario posso mettere fino a 6 ciclidi malawi dalle piccole dimensioni.
però se tu mi dici cosi non voglio che metto dentro dei pesci che poi si menano fino ad ammazzarsi.
E se vado sui ciclidi da fiume africani??in 100l posso? e quanti?
grazie mille
Paolo Piccinelli
15-10-2009, 08:34
in 100l posso
una coppia di hemichromis bimaculatus :-))
Metalstorm
15-10-2009, 14:36
ah ok, pensa che oggi sono andato in un negozio dove vendono i pesci e mi hanno detto che nel mio acquario posso mettere fino a 6 ciclidi malawi dalle piccole dimensioni.
ah, per metterli puoi....poi quanto tempo ci restano vivi è un altro discorso :-D
dentro ci puoi fare un bel fluviale....oltre agli hemi, ci sono i pelvicachromis pulcher e similari :-))
tieffe80
19-10-2009, 18:01
Ciao
Attualmente possiedo 10 ciclidi fra cui 2 estherae, 1 caeruleus, 1 coppia di elongatus adulti + 4 piccoli elongatus e 1 estherae di pochi mesi in 120lt lungo un metro. Non ho avuto grossi problemi, a volte si minacciano x i territori, ma nessun morto.
Paolo Piccinelli
20-10-2009, 08:22
10 ciclidi fra cui 2 estherae, 1 caeruleus, 1 coppia di elongatus adulti + 4 piccoli elongatus e 1 estherae di pochi mesi in 120lt lungo un metro.
-05 -05 -05
da quanto li hai?
tieffe80
21-10-2009, 16:31
10 ciclidi fra cui 2 estherae, 1 caeruleus, 1 coppia di elongatus adulti + 4 piccoli elongatus e 1 estherae di pochi mesi in 120lt lungo un metro.
-05 -05 -05
da quanto li hai?
Dopo la sostituzione della vasca ad aprile, e da circa 1 mese ho aggiunto i 5 piccoli.
Paolo Piccinelli
21-10-2009, 17:01
temo che prima o pi l'armonia si spezzerà... stai all'erta!
Metalstorm
21-10-2009, 18:16
troppo poco tempo...a me son sbroccati dopo un anno ed è stata una mattanza
Effe_Esse
24-10-2009, 00:22
In 100 lt. ci puoi mettere solo una coppia di caeruleus e 2 piccoli sassi e... sperare che si affiatino sia i 2 pesci tra di loro che i 2 pesci con i loro 2 sassi!!!
f_s
PS Io scherzo, ma non è detto che alla fine non funzioni... certo mi pare davvero una zozzeria. In una vasca, a prescindere dal litraggio, i pesci ci stanno cmq per forza, ma in 100lt. è proprio una gran forzatura che non mi sento di consigliare.
pseudo80
24-10-2009, 10:05
matteo84 ma in che misure si sviluppano quei 100lt?
pseudo80 apprezzo lz Tua volonta di capire e cercare di trovare una soluzione ma..... 100 litri sono comunque 100 litri a prescindere dalle forme .... non è proprio il caso.
Effe_Esse
24-10-2009, 14:41
troppo poco tempo...a me son sbroccati dopo un anno ed è stata una mattanza
In 100 lt. con 2 caeruleus il problema, a mio mod. avviso, non sarebbe nemmeno quello della mattanza. Quanto quello dell'adattabilità a così poco spazio e così poca materia vitale. Già in 100 lt. se ci metti sassi e sabbia e pompa e il fatto che non puoi riempire fino all'orlo... si e no se arrivi a 80lt.
E in 80 lt. i 2 poveri caeruleus (che sfiga questa nomina che si sono fatti di pesci tranquilli e poco esigenti!) va di lusso se campano facendo tutta la giornata su e giù per lo stesso spigolo della vasca impazzendo per la costrizione. E poi... vogliamo parlare di quanta fatica devi fare per tenere decente la qualità dell'acqua? Non è prorpio facile gestire 80 lt.
Molto più facile sarebbe gestire 800lt. :-D :-D
Te li immagini 2 Caeruleus in 880lt.? :-D :-D Secondo me penserebbero di stare proprio nel lago Malawi!!!!!!!!!
F_S
matteo84
03-11-2009, 12:06
matteo84 ma in che misure si sviluppano quei 100lt?
la vasca misura 80x30x45, lo so è piccola ma questi pesci sono davvero belli,io spero che i pesci che andrò ad acquistare siano tranquilli e che non abbiano un carattere di merda!
Mal che vada passerò i ciclidi di fiume o i conchiglieferi.
Metalstorm
03-11-2009, 12:56
io spero che i pesci che andrò ad acquistare siano tranquilli e che non abbiano un carattere di merda!
Dice il saggio: "chi vive sperando, muore ca****do" :-)) :-)) :-))
il caratteraccio è parte integrante di questi pesci, come le pinne, le squame e le branchie...chiedere un ciclide del malawi senza caratteraccio è come chiedere un canarino senza ali
Mal che vada passerò i ciclidi di fiume o i conchiglieferi.
molto meglio
matteo84
03-11-2009, 13:28
mi sa che morirò seduto sul cesso :-D al di là dell'acquario io spero sempre!!!
però hai ragione, il tuo discorso fila...mi sa che ci ragionerò su bene, probabilmente di acquistare una vasca più grande non se ne parla, quindi dovrò ripiegare su altro...vedremo dai, intanto vi ringrazio.
un suggerimento, sia per malawi, che per conchigliferi, ecc...essendo comunque tutti ciclidi, per il filtraggio, come mi consigliate di disporlo, ora non è ancora in funzione e ho la configurazione originale del Tetratec ex 700...
ci sono forse un pò di spugne di troppo, non sono meglio i cannolicchi al loro posto?...poi i carboni attivi, li lascio o li tolgo?
Thankssssssssss #22
Metalstorm
03-11-2009, 13:34
mi sa che morirò seduto sul cesso :D
:-D :-D :-D
però hai ragione, il tuo discorso fila...mi sa che ci ragionerò su bene, probabilmente di acquistare una vasca più grande non se ne parla, quindi dovrò ripiegare su altro...vedremo dai, intanto vi ringrazio
io li ho tenuti in una vasca identica...si sono smassacrati, tra cadaveri, esemplari stressati di continuo e altri che non uscivano dal loro bucanino era uno schifo...ti passa la voglia di vedere l'acquario #06
essendo comunque tutti ciclidi, per il filtraggio, come mi consigliate di disporlo, ora non è ancora in funzione e ho la configurazione originale del Tetratec ex 700...
ci sono forse un pò di spugne di troppo, non sono meglio i cannolicchi al loro posto?...poi i carboni attivi, li lascio o li tolgo
non conosco la configurazione del tetratec...come è diviso? il carbone in ogni caso levalo, ma tieniti vuoto il suo scomparto in caso ti serva in futuro (non si sa mai)
matteo84
03-11-2009, 16:57
il filtro è composto così:
Pronto per l'uso, inclusivo di 5 diversi elementi filtranti: anelli filtranti in ceramica (Tetratec CR), spugna filtrante biologica (Tetratec BF), bio-sfere filtranti per la rimozione di particelle medie e grandi (Tetratec BB), filtro al carbone per l'eliminazione di sostanze organiche nocive (Tetratec CF) e ovatta filtrante per la rimozione efficace di particelle minuscole (Tetratec FF).
Metalstorm ma ora che acqaurio hai? quello uguale al mio che pesci hai messo i conchigliferi??
Il tetra va benissimo caricato così, è un ottimo filtro per quella vasca!
Togli solo il carbone...
Cmq ti consiglio d passare a un bel tanganica o ai ciclidi di fiume ;-)
Metalstorm
03-11-2009, 17:46
Metalstorm ma ora che acqaurio hai? quello uguale al mio che pesci hai messo i conchigliferi??
ora ho quello che vedi nel profilo.....nel 100 lt ci tengo gli avanotti in crescita di quello grande!
PS: si dice conchigliofili ;-)
matteo84
03-11-2009, 18:32
Il tetra va benissimo caricato così, è un ottimo filtro per quella vasca!
Togli solo il carbone...
Cmq ti consiglio d passare a un bel tanganica o ai ciclidi di fiume ;-)
ah non devo aggiungere uno scomartimento di anelli?? ne lascio solo uno.
lascio dentro tutte le varie spugne e palline di plastica??!!! waw bene
graziee
Marvin62
03-11-2009, 19:01
a parte le spugne a "carboni attivi" il resto lascialo
se proprio vuoi al posto dello scopmarto dedicato solo alle spugne
e/e al posto dei loro canolicchi "meccanici" mettici dei siporax o altri
canolicchi porosi
e come ti hanno già ampiamente ripetuto lascia perdere i ciclidi del malawi
in quella vasca NON può esistere un malawi.
pseudo80
03-11-2009, 19:07
matteo84 io l'ex700 l'ho avuto e l'avevo leggermente modificato :-)) :
(dal basso verso l'alto)
-cannolicchi+spugna
-1/2 bioballs+spugna *
-1/2 bioballs+spugna *
-spugna+spugna aggiuntiva fine **
(*) = se lasci le bioballs nel 2° cestello come da fabbrica quando durante la pulizia sollevi il 3°/4° cestello (con le spugne,dischetto perlon) quest'ultime ti "salgono" tutte a galla senza nemmeno sollevare il cestello.
(**) = una spugna fine al posto del dischetto di perlon si intasa molto meno e ti permette di fare manutenzione con intervalli + lunghi ;-)
Dimenticavo di dirti che l'acqua nel filtro scorre dal basso verso l'alto quindi il primo materiale a contatto con l'acqua sono i cannolicchi.Questi non svolgono una filtrazione biologica (come nei filtri interni) ma servono da "frangiflussi" formando mini-correnti x distribuire meglio l'acqua nei cestelli successivi e sopratutto x far depositare i fanghi sul fondo del filtro impedendone la risalita.La filtrazione biologica vera e propria la svolgono in maggior parte le bioballs avendo una struttura atta a fornire molta superficie colonizzabile dai batteri.
matteo84
03-11-2009, 23:39
pseudo80 GRAZIE MILLE della tua spiegazione se a te ha funzionato bene farò anche io così.
ciaoo
matteo84
04-11-2009, 10:16
Ma se il filtro lo lascio così comè togliendo solo il carbone attivo,ogni quanto tempo lo devo pulire?
grazie
matteo84
04-11-2009, 10:27
so che sono nelle sez. dei Malawi ma visto che mi sconsigliate questi pesci per la dimensione della mia vasca, sapete darmi un link dove posso vedere nome e foto di ciclidi conchigliofeli o da fiume.
grazie mille.
Marvin62
04-11-2009, 12:33
Ma se il filtro lo lascio così comè togliendo solo il carbone attivo,ogni quanto tempo lo devo pulire?
grazie
Se alimenti il giusto e non sovrappopoli anche una ogni 6 mesi.... e comunque
solo quando vedi un calo nella portata
Oscar_bart
04-11-2009, 13:36
so che sono nelle sez. dei Malawi ma visto che mi sconsigliate questi pesci per la dimensione della mia vasca, sapete darmi un link dove posso vedere nome e foto di ciclidi conchigliofeli o da fiume.
grazie mille.
www.afrofish.it
Metalstorm
04-11-2009, 14:21
so che sono nelle sez. dei Malawi ma visto che mi sconsigliate questi pesci per la dimensione della mia vasca, sapete darmi un link dove posso vedere nome e foto di ciclidi conchigliofeli o da fiume.
grazie mille.
per il fiume, guarda il genere pelvicachromis ad esempio
per il tanganica, il genere lamprologus (conchiglie), i julidochromis (da roccia)
oppure, chiedi nelle sezione apposite che vai sul sicuro! :-)) :-)) :-))
matteo84
04-11-2009, 16:54
grazie millee!!!! a tutti ma cosa siete veloci a rispondere #25 #22 #22
matteo84
04-11-2009, 18:10
scusa Metalstorm, ma per questi ciclidi ( fiume o tanganica) i valori dell'acqua sono uguali al Malawi.
Il lay-out è uguale basta mettere conchiglie se dovessi mettere i conchiliofili.
Metalstorm
04-11-2009, 19:04
scusa Metalstorm, ma per questi ciclidi ( fiume o tanganica) i valori dell'acqua sono uguali al Malawi
come valori nel tanganica è uguale...come layout, se scegli specie di roccia grosso modo ricorda una vasca malawi in piccolo
in caso di conchigliofili, tanta sabbia e gusci, qualche roccia
Il layout dipende molto da che ci metti....ma è meglio che chiedi nella sezione specifica, dove ti risponde chi ne sa più di me su questi pesci
per quelli fluviali, so solo che alcuni vivono anche in acqua di rubinetto senza problemi (vedi pelvicachromis pulcher)....il layout non è in "stile malawi", ci vogliono sì anfratti e luoghi riparati,ma anche qualche piantozza
Ma anche in questo caso ti rimando agli esperti del settore che è meglio :-))
il tanga a quanto ho letto ha l'acqua più dura e alcalina, ps: ovviamente in quei litri solo un MONOSPECIFICO a scelta tra circa una decina al max di specie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |