PDA

Visualizza la versione completa : filtro che non tira bene l'acqua. AIUTO!


maya86
13-10-2009, 22:25
ho un acquarietto da 60 litri, i primi giorni bene ma la pompa dell'acqua di blocca spesso, sembra che non ce la faccia a tirare l'acqua perche nella canaletta il tempo di riempirsi già si svuota e tira su pochissima acqua e non fa altro che schiuma. come posso risolvere???????

Giudima
13-10-2009, 22:31
maya86, benvenuto su AP.

Può essere che la pompa sia troppo potente rispetto al resto del filtro, o più semplicemente che i materiali filtranti siano troppo compressi ed ostruiscano il flusso dell'acqua.

Prova a spiegare meglio la situazione, così è più facile aiutarti ;-)

|GIAK|
13-10-2009, 22:47
maya86, benveuta -e33 -e33

cosi non è proprio facile aiutarti, che filtro hai? che materiali filtrati hai inserito? #24

compila la descrizione dell'acquario in proflio cosi abbiamo un quadro generale ed è più facile capire la situazione ;-)

maya86
14-10-2009, 11:54
la pompa è una hycor pico 200,io nn me ne intendo assolutamente. il materiale filtrane è in ordina dal basso anellidi ceramica, spugna e lana di vetro. inizialmente funzionava benissimo ora sembra si sia bloccata, la canaletta non si riempe sufficentemente perchè il tempo di riempirsi fino all'altezza del motorino e gia si svuota...quindi diciamo che filtra quasi a vuoto

MAU74
14-10-2009, 13:12
Se inizialmente funzionava tutto correttamente, questo fa pensare a un ostruzione dovuta a materiali filtranti troppo pressati o semplicemente sporchi. Inizia col tirare fuori i materiali filtranti (Tranne i cannolicchi), sciacquali possibilmente con acqua dell'acquario e se necessario sostituisci la lana filtrante, riposiziona il tutto e prova a vedere come va. Se non risolvi a questo punto è la pompa per forza. Dovrai ridurre la portata, se questo è possibile, altrimenti sostituire la pompa con una meno potente.

Federico Sibona
14-10-2009, 13:28
maya86, può essere semplicemente che le bocchette preposte a far passare l'acqua dalla vasca al filtro siano ostruite da detriti, in genere vegetali. Pulisci le bocchette e, con buona probabilità il filtro tornerà alla solita efficienza ;-)

maya86
14-10-2009, 13:34
cosa sono le bocchette? ho l'acquario da una settimana...quindi nn me ne intendo...

dado.88
14-10-2009, 13:53
sono i punti attraverso i quali passa l'acqua dalla vasca verso il filtro..

maya86
14-10-2009, 13:54
fatto. ho pulito tutto il filtro direttamente, ma il problema è lo stesso, funziona solo qlc secondo in più, però finita l'acqua ricomincia con lo scruscio...ed esce pochissima acqua dalla pompa...

Federico Sibona
14-10-2009, 13:59
Presumo che tu abbia un filtro interno, dentro la vasca. Questi filtri per filtrare l'acqua della vasca devono far entrare l'acqua della vasca nel filtro per filtrarla e ributtarla, tramite la pompa, in vasca. Quindi deve esserci un passaggio acqua dalla vasca al filtro e questo viene effettuato in genere tramite delle grigliette poste in basso nel filtro stesso. Sono queste grigliette che talvolta possono ostruirsi per detriti provenienti dalla vasca.
Tanto per capirci, sono quelli descritti come "fori ingresso acqua" in questo schema.

MAU74
14-10-2009, 14:10
Do per scontato, forse sbagliando, che il filtro almeno esternamente sia pulito. -93 .

graalex
14-10-2009, 14:29
La pompa sara' troppo potente, oppure i cannolicchi hanno accumulato detriti e il tappo è sul fondo del filtro.

dado.88
14-10-2009, 14:35
La pompa sara' troppo potente
non credo...in teoria se le spugne sono tutte pulite e non ci sono ostruzioni, la potenza elevata della pompa ha come risultato quello di aumentare in maniera considerevole l'aspirazione dalle bocchette.

Cioè, se la pompa è potente aspirerà solo più acqua. Il problema si pone se le bocchette sono microscopiche e allora l'acqua che "chiede" la pompa non riesce ad entrare nel filtro. Penso si tratti di un problema di intasamento.

maya86, hai pesci in vasca? da quanto è avviata? compila il profilo. Se l'hai avviata solo da qualche giorno (e naturalmente non hai pesci in vasca), svuota il filtro e capirai dove è il problema.

Ridurre la potenza della pompa è una soluzione che lascia il tempo che trova, se stiamo parlando di un filtro all'italiana normale, con bocchette di aspirazione di una grandezza decente.

MAU74
14-10-2009, 15:16
Ho controllato, la pompa da te citata è regolabile fino a 270l/h. Ora, se le bocchette sono pulite, se i materiali filtranti sono puliti e non compressi, allora devi fare come suggerito da dado.88. Ma prima (cosa più semplice) io darei una controllata alla portata della pompa e la regolerei più o meno a metà della potenza (dovrebbe bastare visto che hai un 60 litri e forse neanche netti).

|GIAK|
14-10-2009, 15:31
maya86, che vuol dire hai pulito tutto? #24 puoi spiegarci cosa hai fatto e che materiali filtranti hai pulito? #24 #24

maya86
14-10-2009, 16:12
la potenza della pompa non si regalo in nessuno modo, le ho provate tutte.. sembra che vada ad aspiraggio unico. ho pulito la spugna, sostituito la lana di vetro..ma il problema mi sa che nn c'entra nulla con il materiale di di filtraggio, perchè il problema c'è anche se non ci sta nulla che filtra, cioè se la scatola nera è vuotalo stesso non esce l'acqua sufficente dalla pompa.
ne esce un filino, fa un rumore fastidiosissimo e per di più fa la schiumetta...

maya86
14-10-2009, 16:14
ma se lavo i cannolicchi succede qualcosa?? perchè mi sembrano un po' sporchi...

maya86
14-10-2009, 16:22
niente. stesso problema. non cambia nulla....
la pompa aspira acqua insieme ad aria perchè l'acqua dentro la scatolina nera sfiora il centimetro...quindi... che fare??

Federico Sibona
14-10-2009, 16:32
maya86, lascia perdere le manie di pulizia e lascia stare ora e per sempre i canolicchi :-))
Piuttosto hai trovato e pulito le bocchette?
E' abbastanza facile capire se l'intasamento è nei materiali filtranti o nelle bocchette. Nel primo caso, a pompa funzionante, l'acqua nel primo scomparto del filtro, dove c'è il riscaldatore, è praticamente allo stesso livello dell'acqua in vasca, nel secondo caso è più basso, tanto da non riuscire più quasi a far passare acqua tra il primo ed il secondo scomparto ;-)

dado.88
14-10-2009, 16:54
maya86, allora il discorso è questo:

-o, come dice giustamente Federico Sibona, hai le bocchette intasate

-o hai una pompa troppo potente rispetto alla grandezza delle bocchette

-o hai una pompa normale ma le bocchette sono veramente troppo piccole . (che poi sarebbe la stessa cosa :-D )

N.B. guarda che la hydor pico evolution 200 si regola in portata, manovrando la rotella viola. Lo so perchè io ho una hydor pico evo 800 ;-)

maya86
14-10-2009, 17:59
le bocchette sn pulite, nn so se siano strette o meno xke nn ho criteri di paragone. la rotella viola nn gira proprio, se forzo mi sembra di spaccarlo, c'è una cosa sotto la poma, quello può essere rotato ma nn cambia nulla nell'aspiraggio, solo la posizione della pompa...

Federico Sibona
14-10-2009, 18:28
......inizialmente funzionava benissimo.....
Data questa asserzione, non è possibile che ora non funzioni più!
Dopo che hai pulito tutto dovrebbe essere nelle condizioni iniziali.
Puoi confermarmi che la configurazione del tuo filtro è come il disegno che ho postato? C'è qualche differenza?
Fai ancora una prova: togli la spugna e metti altra lana di perlon.
Per qualche strano motivo, quella spugna potrebbe non essere a celle aperte.
I materiali filtranti li ha posizionati il negoziante o tu?

Federico Sibona
14-10-2009, 18:37
Mi viene in mente un'altra cosa, ma la pompa è messa sul fondo del suo vano, come nel disegno?

dado.88
14-10-2009, 18:54
Federico Sibona, scusami ma come mai dici cosi?
io ho un filtro sottodimensionato e per far spazio al secondo pacco di cannolicchi ho accorciato il tubo di mandata della pompa che ora è a metà del primo vano.

Nonostante ciò, visto che l'acqua si autolivella, non ho problemi, a meno di un forte intasamento delle spugne.

Federico Sibona
14-10-2009, 21:03
E' chiaro che, nei filtri interni, a fronte di un certo intasamento dei materiali filtranti il livello nel vano pompa si abbassa e più la pompa è in alto più è facile che arrivi a pescare aria.
Inoltre le pompe per filtri interni non hanno grande prevalenza, ad esempio la Hydor Pico 200 ha 50cm, quindi abbassandosi il livello nel vano pompa si ridurrà anche la portata allontanando di fatto il momento in cui la pompa pescherà aria. Ritengo che questo sia tanto più importante in quanto un certo intasamento si può verificare mentre siamo in ferie, o comunque assenti, ed in tal caso avere un filtraggio ridotto è sempre meglio che non averlo (e, pescando aria a lungo, potrebbe anche danneggiarsi la pompa).
Per lo stesso motivo che ho detto sopra (riduzione della portata coll'abbassarsi del livello) credo poco al fatto che, nel caso in oggetto, la pompa sia troppo potente per quel filtro ;-)

maya86
14-10-2009, 21:04
si, è posizionata sul fondo del vano,ho provato accorciando la pompa di un centimetro in modo che il vano possa riempirsi, cosi magari l'acqua ha il tempo di livellarsi all'altezza del motorino, diciamo che va un po' meglio ma esce cmq un filo d'acqua e fa sempre la schiumetta... il fatto della spugna che dici tu mi sa che c'entra poco, xk con o senza materiale filtrante il problema sussiste, se fosse x quello senza il materiale dovrebbe riempirsi normalmente e funzionare invece lo stesso nn si riempe, non ne ha il tempo. i primi giorni funzionava bene e se dava problemi di questo genere bastava che muovessi un po' la pompa e il materiale filtrante e tutto tornava normale, ora non funziona neanche più questo metodo...

Federico Sibona
14-10-2009, 21:18
Mi dispiace dover insistere, ma se il filtro si riempie molto lentamente c'è solo una possibilità, le bocchette di passaggio acqua da vasca a filtro sono per qualche motivo semichiuse. Sono per caso annegate nel fondo? Hai messo qualche materiale anche nel primo vano dove dovrebbe esserci il riscaldatore?

maya86
14-10-2009, 21:45
ma se fossero stretti sarebbero stati stretti anke all'inizio qnd funzionava tutto regolarmente... bhoo i misteri...

dado.88
14-10-2009, 21:50
Mi dispiace dover insistere, ma se il filtro si riempie molto lentamente c'è solo una possibilità, le bocchette di passaggio acqua da vasca a filtro sono per qualche motivo semichiuse. Sono per caso annegate nel fondo? Hai messo qualche materiale anche nel primo vano dove dovrebbe esserci il riscaldatore?

alla fine è proprio questo il problema. quoto. :-)

Federico Sibona
15-10-2009, 09:23
maya86, per favore, dovresti dirci che filtro è (marca e modello) e/o mettere qualche foto.
Poi non hai risposto: per caso qualche bocchetta è coperta dal fondo? Qualche bocchetta ha piante a foglia larga davanti che, con l'aspirazione, possa andare ad ostruirle? Nel primo vano del filtro, oltre al riscaldatore, c'è altro?

maya86
15-10-2009, 10:12
se per bocchette intendete le fessure per fare entrare l'acqua, ce n'è una sola molto piccola, si e no un centimetro e mezzo, sul lato destro della scatola nera, una sorta di griglietta con 4 fessurine aperte.. e in corrispondenza dietro il filtro ce ne sono due belle grandi. non sono ostruite perche le ho pulite tutte, prima erano davvero sporche, ma ora nn c'è nulla che intasa, non c'è nessuna pianta davanti

Dep305
15-10-2009, 15:35
controlla il livello dell'acqua nell'acquario, forse è sotto o quasi al minimo

maya86
15-10-2009, 15:53
il livello dell'acqua dentro l'acquario è di circa 5 centimetri rispetto al bordo del filtro...

maya86
15-10-2009, 15:55
cioè che su 40 cm, l'acqua arriva a 35 cm...

dado.88
15-10-2009, 16:16
e più alta del divisorio tra il primo e il secondo scomparto del filtro (partendo da sinistra)??

Federico Sibona
16-10-2009, 10:09
Questa del livello è una buona idea a cui non avevo pensato ;-)

maya86, se il filtro è di quelli attaccati con ventose e/o ganci, forse hai posizionato il filtro troppo alto rispetto al livello in vasca. Sovente quel tipo di filtri ha sulla scatola una tacca/linea che indica il livello minimo dell'acqua per il corretto funzionamento. Dovesse essere questo il problema, devi immergere di più il filtro. Se ci sono 5cm tra livello in vasca e bordo superiore del filtro, diminuisci a 1 o 2cm.

Certo che se si potesse vedere qualche foto di vasca e filtro o almeno sapere marche e modelli, saremmo meno costretti a cercare di indovinare ;-)

Federico Sibona
19-10-2009, 09:24
maya86, e quindi? Risolto? ;-)