PDA

Visualizza la versione completa : ibrido tra platy e portaspada


taro
07-10-2009, 13:37
salve a tutti, lo sò che è un pò una bestialità, ma su internet ho trovato una descrizione del Xiphophorus helleri x maculatus, ovviamente senza foto!

mi ha acceso un bel pò di curiosità! essendo il solito genere probabilmente, in linea teorica, dovrebbe essere possibile, però non ne avevo mai sentito parlare.

sapete qualcosa??

grazie!

candys
07-10-2009, 16:48
io sò che l'accoppiamento portaspada platy può sempre avvenire. cmq attendi le info dei più esperti. ciao :-)

Giudima
07-10-2009, 21:11
In teoria può avvenire appartenendo allo stesso genere è possibile, però non so se ne sono avvenuti in maniera spontanea.

dado.88
07-10-2009, 21:54
sembra sia questo http://en.wikipedia.org/wiki/Xiphophorus (la seconda foto)...e come tutti gli ibridi non colpisce certo per la sua bellezza

rabbit86
08-10-2009, 11:35
si accoppiano tranquillamente e nel mio acquario anche regolarmente, ma fino ad ora sono usciti avanotti o come la madre o come il padre, mai un ibrido, cioè con i colori della madre ma con la pinna allungata
p.s ho il machio porta spada

babaferu
08-10-2009, 11:38
rabbit86, ibrido si intende coi geni di entrambi, non necessariamente però lo si vede nell'aspetto esteriore.
ciao, ba

taro
09-10-2009, 01:37
capito! grazie a tutti! magari un giorno vedrò sguazzare nel mio acquario un corallino con la spada! :-)) :-)) :-))

8daniel
09-10-2009, 13:13
le ibridazioni sono possibili appartenendo allo stesso genere! A mio parere si accoppiano maggiormente con i platy della forma selvatica!.

dmd
17-08-2014, 22:38
Io avevo una platy verde con dorsale a velo in un acquario di porta spada rossy con pinne nere (i porta spada erano la mia terza o quarta generazione in vasca mentre la platy era "nuova"), si sono accoppiati e della decina di nascituri tutti maschi ne sono usciti 9 anonimi platy ed uno con la pinna a velo rosso scuro. Quest'ultimo sembrava essere femmina ma poi è diventato grande quanto un porta spada ed ha sviluppato la spada (più corta, però). È veramente bello (per chi dice che gli ibridi sono brutti) perché è rosso scuro, ha la pinna a velo, è più massiccio rispetto ad un normale porta spada e quando corteggia le femmine (quelle di porta spada in genere) a volte lo fa come un platy (inseguendole e colpendo col muso sotto il ventre) più raramente gli si para davanti facendo la classica danza dei porta spada. Purtroppo mi sa che è sterile perché ce l'ho da quasi due anni e non ha ingravidato né le porta spada né le platy

https://lh4.googleusercontent.com/-Dp4mk-krVZE/U_EXyLg8ZiI/AAAAAAAAAQQ/h-ACb55EP8c/w962-h541-no/WP_20140322_006.jpg

Puntina
17-08-2014, 23:18
Aiuto vedo poecilidi e neon insieme!#07
Comunque teoricamente si ibridano senza problemi, il link postato riporta un bellissimo esemplare di xiphophorus helleri con la colorazione naturale. Negli ultimi anni si vedono gli xiphophorus variatus che vengono chiamati anch'essi platy ma la forma del corpo è ben diversa dal xiphophorus maculatus...non ne ho la certezza ma ho il sospetto che siano degli ibridi maculatus x helleri dato che le femmine possono benissimo essere scambiate per helleri ma i maschi non presentano lo spadino...

dmd
17-08-2014, 23:52
Mea culpa: l'acquario ha ph leggermente acido (non tengo misurazioni precise, ma uso acqua piovana e le piante acidofile crescono bene, quindi...), è un 120 litri in cui d'inverno metto anche i poecilidi che d'estate metto in un 300 litri non riscaldato ��

Puntina
18-08-2014, 00:42
L'acqua piovana è bene evitarla in una vasca...porta con sè un sacco di sostanze nocive e batteri. Comunque per i poecilidi non è eccessivo, basta che non vada oltre ad 8,5

dmd
27-10-2014, 00:09
Il mio bestione ha fatto il suo dovere :-)

http://s14.postimg.cc/mda3t7bz1/WP_20141026_008.jpg (http://postimg.cc/image/mda3t7bz1/)

Puntina
27-10-2014, 10:48
Quindi hai un maschio portaspada ed una femmina platy?

dmd
27-10-2014, 15:10
Il maschio che ho ora (in foto) è un ibrido tra un maschio di portaspada ed una femmina di platy.
I piccoli nell'ultima foto sono i figli del maschio di sopra e di una portaspada femmina ( :-) )

mc2
27-10-2014, 15:15
Il maschio che ho ora (in foto) è un ibrido tra un maschio di portaspada ed una femmina di platy.
I piccoli nell'ultima foto sono i figli del maschio di sopra e di una portaspada femmina ( :-) )


Ibridi fecondi... tutto normale.. è come Poecilia wingei x Poecilia reticulata (prole fertile) .. #70
Comunque gran bell'esemplare quello rosso !! #36#

andre8
27-10-2014, 17:44
Io invece sto aspettando di scoprire se un incrocio che ho è fertile o meno. Il pesciotto in questione è figlio di mamma guppy e papà Molly (half gold/half Black o come si dice :-D)

Puntina
28-10-2014, 13:27
Come fate ad essere certi che le femmine non fossero già feconde? I poecilidi hanno la capacità di trattenere lo sperma per mesi perciò si dovrebbe tentare dolo con femmine avannotti fatte crescere in isolamento...andrea8 posteresti una foto del tuo ibrido? Sono curiosa...ho letto in giro che sembra essere possibile un incrocio del genere ma sinceramente ci credo poco...

andre8
28-10-2014, 13:54
Puntina stasera ci provo
Ti dico che ë un ibrido perché di guppy non ha quasi nulla e per errore del negoziante (e mia inesperienza al tempo) mi trovai in vasca, parlando di Molly, solo maschi

mc2
28-10-2014, 14:46
Come fate ad essere certi che le femmine non fossero già feconde? I poecilidi hanno la capacità di trattenere lo sperma per mesi perciò si dovrebbe tentare dolo con femmine avannotti fatte crescere in isolamento...andrea8 posteresti una foto del tuo ibrido? Sono curiosa...ho letto in giro che sembra essere possibile un incrocio del genere ma sinceramente ci credo poco...


Che gli ibridi tra queste due specie siano fertili, non credo ci sia ombra di dubbio.. #36#
Nel caso specifico degli avannotti rossi dell'ultima foto, la certezza sicura non la si può avere.. specialmente se ci sono maschi e femmine di tutte e due le specie che convivono ..;-)
Comunque riguardo al discorso degli ibridi tra guppy e molly, ecco come appaiono :
guppy x molly 1 (https://www.youtube.com/watch?v=h5qFMZek-1Y)
guppy x molly 2 (https://www.youtube.com/watch?v=MR20-pn4sn8)
comunque molto del loro aspetto dipende, secondo me, dalla "varietà" delle due specie che si accoppiano ..#70

andre8
28-10-2014, 15:08
Il mio è invece una femmina tutta nera (tranne sotto la pancia che è argentata). Di un parto c'erano solo 2 incroci (l'altro non è sopravvissuto) gli altri erano guppy, possibile? Non avevo femmine di Molly e a partorire era stata una sola guppy quindi alternative non ne vedo

mc2
28-10-2014, 15:16
Il mio è invece una femmina tutta nera (tranne sotto la pancia che è argentata). Di un parto c'erano solo 2 incroci (l'altro non è sopravvissuto) gli altri erano guppy, possibile? Non avevo femmine di Molly e a partorire era stata una sola guppy quindi alternative non ne vedo


Fecondazione multipla delle uova da spermi di diversi maschi ..#36#
Forse la tua guppy si è accoppiata con un molly e un guppy maschio e i loro semi hanno fecondato a livello misto le uova (nei guppy è certo che più maschi diversi possono fecondare le uova di uno stesso parto ...;-))

rimane di certo che è difficile quest'incrocio.. infatti penso che probabilisticamente sia più possibile quello tra molly femmina x guppy maschio che viceversa ( proprio per le dimensioni)..#70

andre8
28-10-2014, 15:28
thelastwingei i miei Molly quando ciò accadde non erano "enormi" (magari erano ancora piccoli, non saprei visto che ora non ce li ho più). Ora invece l'incrocio è una cosa gigantsca rispetto agli altri "fratellastri" (e lo è sempre stato) :-D

mc2
28-10-2014, 15:33
thelastwingei i miei Molly quando ciò accadde non erano "enormi" (magari erano ancora piccoli, non saprei visto che ora non ce li ho più). Ora invece l'incrocio è una cosa gigantsca rispetto agli altri "fratellastri" (e lo è sempre stato) :-D


Okok.. mica non ti credo ! La guppa si sarà accoppiata con un giovane molly maschio..
è ovvio che sia un ibrido ! Però più tardi metti una foto.. :-))

andre8
28-10-2014, 15:41
:-D tranquillo, non stavo insinuando questo
Torno a casa sta sera e invio la foto:-)

Puntina
28-10-2014, 20:12
Come fate ad essere certi che le femmine non fossero già feconde? I poecilidi hanno la capacità di trattenere lo sperma per mesi perciò si dovrebbe tentare dolo con femmine avannotti fatte crescere in isolamento...andrea8 posteresti una foto del tuo ibrido? Sono curiosa...ho letto in giro che sembra essere possibile un incrocio del genere ma sinceramente ci credo poco...


Che gli ibridi tra queste due specie siano fertili, non credo ci sia ombra di dubbio.. #36#
Nel caso specifico degli avannotti rossi dell'ultima foto, la certezza sicura non la si può avere.. specialmente se ci sono maschi e femmine di tutte e due le specie che convivono ..;-)
Comunque riguardo al discorso degli ibridi tra guppy e molly, ecco come appaiono :
guppy x molly 1 (https://www.youtube.com/watch?v=h5qFMZek-1Y)
guppy x molly 2 (https://www.youtube.com/watch?v=MR20-pn4sn8)
comunque molto del loro aspetto dipende, secondo me, dalla "varietà" delle due specie che si accoppiano ..#70

No no il mio scetticismo riguarda l'incrocio molly x guppy non la fertilità della prole! Nei video che hai postato vedo dei bei velifera con dei colori insoliti...sembra che il gene guppy influisca solo sulla colorazione. Con questo non dico che sia impossibile, però ricordo un guppy maschio che continuava a tormentare una molly femmina ma non è mai nato alcun ibrido nonostante l'accoppiamento ci fosse e non vi fossero molly maschi in vasca...

mc2
28-10-2014, 20:18
Con questo non dico che sia impossibile, però ricordo un guppy maschio che continuava a tormentare una molly femmina ma non è mai nato alcun ibrido nonostante l'accoppiamento ci fosse e non vi fossero molly maschi in vasca...


Si, infatti si parla pur sempre di ibridazione, cioè la percentuale che nasca, cresca e diventi adulto un ibrido (che in alcuni casi può essere anche fertile) è sempre molto più bassa rispetto ad una normale "covata"... ;-)

Il guppy anch'io penso che influisca più sulla colorazione, anche se in quell'ibrido in particolare (quello con la coda gialla) un pò di forma guppica si vede..

andre8
28-10-2014, 20:33
I miei maschi non sembrano interessati all'incrocio... Non l'ho ancora vista partorire ma non so se sia fertile o meno visto che i maschi non la considerano. Dovrei provare a isolarla prima con maschio di guppy e poi con maschio di Molly e vedere (ovviamente a distanza di un mesetto)...
La foto per ora sono riuscito a farla solo di sfuggita con il cell (tutta mossa). Bei prossimi giorni la scatto con una nikon seria e posto la foto
http://s29.postimg.cc/m7dczk2n7/WP_20141028_009.jpg (http://postimg.cc/image/m7dczk2n7/)
------------------------------------------------------------------------
Scusate la luce ma è quella della stanza che si mischia a quella dell'acquario perché avevo il coperchio alzato

mc2
28-10-2014, 20:47
Si è un mix delle due specie .. di primo acchitto sembra un molly, però la forma di base si vede che è di un guppy femmina ... ahah che strano.. ;-)

andre8
28-10-2014, 20:52
Domani con delle foto decenti sono sicuro che potrete vederla meglio...
A me piace perché il ventre si dissolve in argento ahahahaha
Ricordo: Papà Molly half gold half Black e la mamma guppy blonde (quelle col corpo giallognolo semitrasparente) con la coda giallo/arancio e motivi neri
------------------------------------------------------------------------
Non vorrei andare OT
Più tardi apro una discussione

mario86
29-10-2014, 21:19
Negli ultimi anni si vedono gli xiphophorus variatus che vengono chiamati anch'essi platy ma la forma del corpo è ben diversa dal xiphophorus maculatus...non ne ho la certezza ma ho il sospetto che siano degli ibridi maculatus x helleri dato che le femmine possono benissimo essere scambiate per helleri ma i maschi non presentano lo spadino...

#26

Xiphophorus variatus non è un ibrido fra X. maculatus e X.helleri (and co)
è una specie a se stante, commercialmente chiamato platy come X. maculatus

mc2
29-10-2014, 21:26
Negli ultimi anni si vedono gli xiphophorus variatus che vengono chiamati anch'essi platy ma la forma del corpo è ben diversa dal xiphophorus maculatus...non ne ho la certezza ma ho il sospetto che siano degli ibridi maculatus x helleri dato che le femmine possono benissimo essere scambiate per helleri ma i maschi non presentano lo spadino...

#26

Xiphophorus variatus non è un ibrido fra X. maculatus e X.helleri (and co)
è una specie a se stante, commercialmente chiamato platy come X. maculatus


giusto, è conosciuto anche come "platy pappagallo" : https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1360&bih=636&q=xiphophorus+variatus&oq=xiphophorus+variatus&gs_l=img.3..0.2751.8815.0.9086.20.10.0.10.10.0.313 .2054.2-4j3.7.0.msedrc...0...1ac.1.57.img..3.17.2117.gLMYO RHo_kI

Puntina
30-10-2014, 11:53
Ok, la mia era solo una teoria!