Visualizza la versione completa : Ventole per raffreddare...
Massimo Suardi
31-03-2005, 13:31
Pensando all'estate, e non avendo nulla da fare a casa(vacanze fino all'11) mi sono guardato in giro e ho cercato progetti più o meno complicati su come raffreddare l'acquario...
beh a parte il climatizzatore apposito...che non comprerò mai...
ho trovato interessante e facile mettere delle ventoline da pc...
il progetto in AP è sviluppato su una vasca aperta, e per le mie intenzioni risulta anche complicatino...
io volevo una cosa semplice e diretta...
per cui:
2 ventole 8*8 12v
alimentatore e cavi...
bastano no????
collego l'alimentatore al timer delle luci e via...
ovvio che con un termostato o simele è molto più preciso, ma per cominciare non mi sembra male...
accetto tutto, consigli critiche alternative...
grazie
e' un buon punto d'inizio ;-)
Massimo Suardi
31-03-2005, 15:07
meglio che le ventole soffino entrambe verso l'acqua?o meglio che aspiriono e soffino fuori?oppure una e una???
dipende dal coperchio, se il vano luci è completamente isolato dalla vasca io farei aspirare via l'aria calda dalle luci, oppure potresti immettere aria fresca in vasca da un lato e aspirarla dall'altro.
Occhio comunque al tipo di pesci che ospiti, il betta per esempio potrebbe essere penalizzato da questo sistema (spero di non aver detto una fesseria) #24
verso l'acqua, ambedue, da un lato insieme.
dipende dal coperchio, se il vano luci è completamente isolato dalla vasca io farei aspirare via l'aria calda dalle luci, oppure potresti immettere aria fresca in vasca da un lato e aspirarla dall'altro.
Occhio comunque al tipo di pesci che ospiti, il betta per esempio potrebbe essere penalizzato da questo sistema (spero di non aver detto una fesseria) #24
assolutamente, la fesseria magari l'ho scritta io prima..... pensando al puro rendimento delle ventole, non ho pensato agli anabantidi
verso l'acqua, ambedue, da un lato insieme.
si in effetti la soluzione che ho detto io di spingere e aspirare è più utile sul pc per raffreddare l'aria che c'è sulla superficie ma non tanto per raffreddare, però così facendo si verifica una maggiore evaporazione giusto? #24
dipende....
la resa dei ventilatori in aspirazione e' se il flusso puo' venire incanalato, in modo che l'aria percorra le superfici in modo laminare (massima resa).
siccome vedo difficile incanalare il flusso d'aria su un'acquario chiuso o semichiuso, meglio una sana e diffusa turbolenza sulla superficie dell'acqua
Massimo Suardi
31-03-2005, 20:14
infatti ho subito pensato anche io a metterle inclinate, ma come fai???
con un acquario apreto è molto molto più semplice...inoltre nn posso tenre la vasca aperta...le luci sono nel coperchio...
per l'evaporazione penso proprio di si...
dici che è meglio se le ventole sono tutte e due vicine, e non alle due estremità?
io terrei il coperchio semiaperto
sollevato diciamo circa 8cm ;-)
appoggiato alle ventole che si presentano centrali
lo spazio che rimane viene chiuso da due striscie di plastica riflettente la luce.
i triangoli laterali rimangono aperti per permettere all'aria di uscire.
la modifica non e' invasiva e cosa molto importante e' reversibile....
anche io come crypto tengo il coperchio sollevato di qualche cm (con le matite di ikea #19 )
anche io come crypto tengo il coperchio sollevato di qualche cm (con le matite di ikea #19 )
-04 ecco perche' quando ci vado non ne trovo mai -04
Massimo Suardi
31-03-2005, 21:29
:-D :-D :-D :-D
buona idea...
magari fisso le ventole a 2 stecche di quelle del meccano e trovo un metodo per "uncinarle al coperchio"...in modo da evitare il rischio di caduta in acqua.. -04 -04 -04
a prescidnere da ogni commento sul progetto, io credo che se gli acquari d'estate non superano i 32°C si può tranquillamente lasciare le cose così come stanno, perchè in natura, fiumi o laghi hanno una certa escursione termica tra estate ed inverno, quindi perchè ostinarci a mantenere la temperatura costante 365 giorni l'anno? Così facendo piante e pesci non avvertono l'alternanza delle stagioni e non credo che sia una cosa molto naturale..........................
Gli organismi viventi devono poter regolare il proprio ciclo vitale anche in funzione delle stagioni.............lasciamo che la natura faccia il suo corso.................la scorsa estate la mia vasca non ha superato i 31° nonostante in casa mi a facesse un caldo torrido...........
Massimo Suardi
31-03-2005, 22:17
beh vero non è una teoria sbagliata... #24
voi altri cosa dite?
...io dico che ha ragione Mkel77 !!!
...anche a casa mia l'acqua non ha mai superato i 30° ...che senso ha mettere una ventilazione ?? ...in ogni caso ..se la temperatura ambiente è di 30° ...il flusso dell'aria rimane sempre di 30° ..e di conseguenza anche l'acqua resterà sempre a 30° ...basta tenere sollevato il coperchio per impedire semplicemente che le lampade contribuiscano troppo a scaldare la superficie dell'acqua ...il caldo esce da solo perché tende a salire ..e non ho ronzii per casa !!!
e pensare che raffreddo i mie 3 pc ad acqua -11 -11 -11 #07
marcolino7
01-04-2005, 01:47
...in ogni caso ..se la temperatura ambiente è di 30° ...il flusso dell'aria rimane sempre di 30° ..e di conseguenza anche l'acqua resterà sempre a 30° ...
SBAGLIATO !!!!!!!
Mi Spiego. Lo scopo di ventilare la superficie non è quello di immettere aria fresca, ma di favorire l'evaporazione. Aumentando l'evaporazione la temperatura cala. Io d'estate con questo metodo ho la vasca a 26 gradi con neon accesi e in stanza 28/29 Gradi. Il principio fisico non lo conosco con precisione ma c'era un post molto esauriente sul vecchio forum.
marcolino7
01-04-2005, 01:56
Se può essere d'aiuto ecco il link al vecchio forum con un progettino a ventole per acquari chiusi. Come esempio c'è un Mirabello 30 e il mio Tenerif67.
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=17126
Ciao
...in ogni caso ..se la temperatura ambiente è di 30° ...il flusso dell'aria rimane sempre di 30° ..e di conseguenza anche l'acqua resterà sempre a 30° ...
SBAGLIATO !!!!!!!
Mi Spiego. Lo scopo di ventilare la superficie non è quello di immettere aria fresca, ma di favorire l'evaporazione. Aumentando l'evaporazione la temperatura cala. Io d'estate con questo metodo ho la vasca a 26 gradi con neon accesi e in stanza 28/29 Gradi. Il principio fisico non lo conosco con precisione ma c'era un post molto esauriente sul vecchio forum.
Allora ti spiego una cosa ...HAI IDEA DI QUANTA ACQUA DEVE EVAPORARE PER PERMETTERE ALLA STESSA DI RAFFREDDARSI ???
Conosco bene il principio di raffereddamente dei liquidi dovuti all'evaporazione ..ma questo avviene semplicemente perché per raffreddare un liquido deve evaporare (va di uno o due gradi sotto la temp ambiente) ...ma deve passare in appositi sistemi a gocciolamento ..oppure a cascata cmq incanalata ..e nella cascata ci spari il vento prodotto dalle ventole stessa ..mica perché ventoli la superficie della vasca ..e questa evapora ..e ti si raffredda, poi parliamo di raffreddare un acquario ..mica 20 litri di acqua !!!!!!
adottavo questa tecnica circa 5 anni fa per mantenere costante l'acqua che utilizzo per raffreddare i PC (con i radiatori riesci a mantenere solo la temp ambiente e senza carico della CPU o processore).
Scusami se mi permetto di dubitare del sistema applicato ad un acquario e solo ventilando la superficie della vasca ..al massimo esporti il calore in eccesso dei neon .....non di +
marcolino7
01-04-2005, 02:17
HAI IDEA DI QUANTA ACQUA DEVE EVAPORARE PER PERMETTERE ALLA STESSA DI RAFFREDDARSI ???
NO !
cio non toglie che non metto in dubbio la tua conoscenza tecnica, ma il termometro immerso non credo misurasse la temperatura in superficie. Inoltre il termostato era tarato a 26 gradi e le ventole si accendevano e spegnevano, e questo a ulteriore conferma che la temperatura variava. Di contro avevo un'evaporazione di circa 1,5/2 Litri al giorno che reintegravo automaticamente. Il sistema ha funzionato per 90 giorni mantenendo sempre la temperatura tra i 26 e 27 gradi (calcolando l'isteresi di 1° del termostato).
Ora non voglio intromettermi sul principio di evaporazione, ma sulla mia vasca ha funzionato e credo proprio che quest'estate lo riemetto e ne faccio uno anche per la vasca aperta con il relativo rabbocco.
Aggiundo ...ragazzi prendete due bei termometri ...uno che controlla la temperatura ambiente e l'altro che controlla il liquido in vasca ...ma parlo di termo SERI (essendo seri si presuppone che siano precisi e di conseguenza uguali e MAGARI DIGITALI) ..non ******* come quelli per acquario ...e fate sta prova ...vedrete che non cala di una cippa!!!, altro che 3 o 4 gradi
marcolino7
01-04-2005, 02:21
Aggiundo ...ragazzi prendete due bei termometri ...uno che controlla la temperatura ambiente e l'altro che controlla il liquido in vasca ...ma parlo di termo SERI (essendo seri si presuppone che siano precisi e di conseguenza uguali e MAGARI DIGITALI) ..non ******* come quelli per acquario ...e fate sta prova ...vedrete che non cala di una cippa!!!, altro che 3 o 4 gradi
Guarda non ce l'ho con te, ma le prove le ho fatte con il termometro che usa mio fratello. E' Chef e lo usa per Temperare il cioccolato è preciso al decimo di grado e misura dai 20 ai 35 gradi come scala, quindi credo che sia abbastanza preciso. Differenza rilevata 2,7 Gradi a ventole accese. Mi ricordo bene perchè mi ero segnato tutte queste cose. E comunque la differenza viene rilevata anche dai termometri da acquario.
HAI IDEA DI QUANTA ACQUA DEVE EVAPORARE PER PERMETTERE ALLA STESSA DI RAFFREDDARSI ???
NO !
cio non toglie che non metto in dubbio la tua conoscenza tecnica, ma il termometro immerso non credo misurasse la temperatura in superficie. Inoltre il termostato era tarato a 26 gradi e le ventole si accendevano e spegnevano, e questo a ulteriore conferma che la temperatura variava. Di contro avevo un'evaporazione di circa 1,5/2 Litri al giorno che reintegravo automaticamente. Il sistema ha funzionato per 90 giorni mantenendo sempre la temperatura tra i 26 e 27 gradi (calcolando l'isteresi di 1° del termostato).
Ora non voglio intromettermi sul principio di evaporazione, ma sulla mia vasca ha funzionato e credo proprio che quest'estate lo riemetto e ne faccio uno anche per la vasca aperta con il relativo rabbocco.
Sono sicuro che nessuno mette in discussione nulli ...dico solo che stai facendo evaporare il caldo dei neon ..e l'acqua che evapora è:
1 è la stessa che evaporerebbe se tenessi il coperchio aperto
2 ...potrebbe anche essere un principio di evaporazione e di conseguenza avresti un liquido + fresco ..ma mi taglio i pendenti se tu riesci ad avere 3 gradi in meno solo per aver messo delle ventole.
Aspetto che si riapra il mio forum, e se riesco ti faccio vedere di cosa stiamo parlando ...tecnica di raffreddamento dei liquidi ..oltre che overclock ...spero solo che ci siano ancora i post che vorrei farvi vedere ...è roba molto vecchia e spero ci siano ancora...
...è fermo per aggiornamenti e backup
marcolino7
01-04-2005, 02:24
ma mi taglio i pendenti se tu riesci ad avere 3 gradi in meno solo per aver messo delle ventole.
Prepara il coltello perchè su questo forum molti ci sono riusciti !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ma mi taglio i pendenti se tu riesci ad avere 3 gradi in meno solo per aver messo delle ventole.
Prepara il coltello perchè su questo forum molti ci sono riusciti !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Si ma prima vengo li con due termo precici ..e uno lo metto all' aria vicino la vasca ..e l'altro lo immergiamo ...se non ci sono discordanze avremo la stessa temperatura ambiente e acqua ..poi accendiamo le ventole e andiamo via ...il giorno dopo voglio vedere 3 gradi iin meno dell'altro termo ..altrimenti le porto io le forbici e voi fate la coda
-11 #18 #18 -11 :-) ;-) :-D :-D :-D
...faccio un'altra domanda ...qualcuno ha avuto riscontri semplicemente aprendo l'acquario ...il coperchio intendo #18
Se la temp si è abbassata ...di quanti Gradi si è abbassata a differenza da quella riscontrata nell'ambiente??
marcolino7
01-04-2005, 02:32
Guarda non ce l'ho con te, ma le prove le ho fatte con il termometro che usa mio fratello. E' Chef e lo usa per Temperare il cioccolato è preciso al decimo di grado e misura dai 20 ai 35 gradi come scala, quindi credo che sia abbastanza preciso. Differenza rilevata 2,7 Gradi a ventole accese. Mi ricordo bene perchè mi ero segnato tutte queste cose. E comunque la differenza viene rilevata anche dai termometri da acquario.
Mi quoto dasolo, la misura è stata fatta con termometro digitale a scala 20-35° con precisione 0,1.
E poi c'è un altro piccolo particolare: il fatto che d'inverno senza ventola non ho bisogno di rabboccare cosa significa?
vBulletin Message
Forum chiuso per aggiornamenti server :) .
Ci scusiamo con tutti Voi di questi problemi ma siamo certi che sarete lì pronti in attesa della riapertura del forum.
La riapertura prevista è fra qualche minuto.
Lo staff di Pctuner
Me ne vado a nanna ...domattina è aperto ...faccio sta ricerca ...e vedo di aggiornarvi con le prove di raffreddamento dei liquidi che abbiamo fatto ...sempre ammesso che si trovino ancora ..ripeto è roba parecchio vecchia ...spero solo che nei vari aggiornamenti dei sistemi ..ci siano ancora....
CMQ vale la pena di approfondirla sta roba ..ma con prove efficaci e termo precisi
marcolino7
01-04-2005, 02:37
termo precisi
Resto convinto del fatto che il tempmetro per il cioccolato è molto preciso. Se sbagli a Temperare butti tutto.
Guarda non ce l'ho con te, ma le prove le ho fatte con il termometro che usa mio fratello. E' Chef e lo usa per Temperare il cioccolato è preciso al decimo di grado e misura dai 20 ai 35 gradi come scala, quindi credo che sia abbastanza preciso. Differenza rilevata 2,7 Gradi a ventole accese. Mi ricordo bene perchè mi ero segnato tutte queste cose. E comunque la differenza viene rilevata anche dai termometri da acquario.
Mi quoto dasolo, la misura è stata fatta con termometro digitale a scala 20-35° con precisione 0,1.
E poi c'è un altro piccolo particolare: il fatto che d'inverno senza ventola non ho bisogno di rabboccare cosa significa?
....significa forse che non fa abbastanza caldo per permettere al liquido di evaporare ???? ..o cmq ne evapora molto meno ???
Precisiamo una cosa ...non sto dicendo che con questo sistema non evapori ..sto solo dicendo che anche se in estate tieni il coperchio aperto ....evapora lo stesso ...il motivo principale è che tieni il coperchio aperto ..non perché ci metti le ventole ..queste aiutano solo al cado prodotto dai neon di uscire prima ...probabilmente alimenta anche un inizio di evaporazione ...insomma aiuta ..ma che ti dia 3 gradi in meno ...e una cavolata !!!
marcolino7
01-04-2005, 02:44
..ma che ti dia 3 gradi in meno ...e una cavolata !!!
Probabilmente quando leggevo i termometri ero ubriaco #19 #19 #19 #19 #19 :-D :-D :-)) :-) :-D #19
termo precisi
Resto convinto del fatto che il tempmetro per il cioccolato è molto preciso. Se sbagli a Temperare butti tutto.
Sono convinto che la cioccolate se la prepari a 23° oppure a 23.5 o 24° non cambia nulli !!!
Correggimi se sbaglio, non è una presa per i fondelli ...non conosco il principio dell'utilizzo del tuo termo nel contesto della cioccolata ...quindi chiedo semplicemente
..ma che ti dia 3 gradi in meno ...e una cavolata !!!
Probabilmente quando leggevo i termometri ero ubriaco #19 #19 #19 #19 #19 :-D :-D :-)) :-) :-D #19
e vabbè ..se vogliamo giocarci sopra ..vabbè ...io me ne vado a dormire ..il mio forum è chiuso ....altro che a minuti la sua riapertura ..domani trovo o spero di trovare quello di cui stiamo parlando ..e continuiamo il discorso -28d#
Notte a tutti :-)
marcolino7
01-04-2005, 02:50
OT:
quando prepari la fonduta di cioccolata per poi farne dei cioccolatini ad esempio, il cioccolato va temperato. Per essere precisi mi pare il fondente a 27,5 e quello al latte a 26,8. Praticamente porti la cioccolata alla temperatura indicata a bagno maria e poi la lasci raffreddare. Dopodiche la riporti alla temperatura indicata e a questo punto è pronta per essere colata negli stampi. Se non si esegue con precisione questa procedura, il cioccolatino che stai producendo, sarebbe opaco e non resisterebbe a temperatura ambiente.
Chiudo OT
Quindi quel termometro è molto preciso
quoto marcolino
ci sono condizionatori per camper che sfruttano l'evaporazione dell'acqua per funzionare......
sono sicuro che 3 gradi non sia difficile ottenerli
mi spiace per i pendenti........ :-D :-D :-D
Massimo Suardi
01-04-2005, 10:11
bella...mi è piaciuta la discussione....complimenti...
quoto marcolino
ci sono condizionatori per camper che sfruttano l'evaporazione dell'acqua per funzionare......
sono sicuro che 3 gradi non sia difficile ottenerli
mi spiace per i pendenti........ :-D :-D :-D
Siamo davvero sicuri che non otterresti qualche grado di abbassamento delle temp del liquido semplicemente sollevando il coperchio ???
Credi davvero che basta una stupida ventolina a raffreddare per effetto della evaporazione 3 gradi su una vasca da 200 e passa litri ????
..ragazzi è pura eresia
marcolino7
01-04-2005, 13:52
Credi davvero che basta una stupida ventolina a raffreddare per effetto della evaporazione 3 gradi su una vasca da 200 e passa litri ????
Infatti come detto qualche post fa io parlavo di un tenerif67 da 60 litri netti.............................
Credi davvero che basta una stupida ventolina a raffreddare per effetto della evaporazione 3 gradi su una vasca da 200 e passa litri ????
Infatti come detto qualche post fa io parlavo di un tenerif67 da 60 litri netti.............................
Sai che non trovo dove lo dici #07
ad ogni modo ...devi dimostrarmi con termometri alla mano che la temperatura ambiente è a 30° e la tua vasca è a 27°
...prendi due bei termo uno nell'aria e l'altro nell'acqua ..gli fai una foto e mi dimostri che hai l'acqua 3° inferiore a quella ambiente (ma i due termo devono essere precisi e affidabili e soprattutto identici come misure) ..poi solo con due ventoline che soffiano sull'acqua e senza nessun metoto di incanalazione o cascata del liquido che vorresti refrigerare ...poi ne riparliamo.
Il forum è ancora giù ...ma che cavolo stanno facendo -d14 -d14 -d14
proprio come san tommaso......
uomo di poca fede...
l'acqua per passare di stato chiede energia, non senti mai freddo quando esci dalla doccia?
proprio come san tommaso......
uomo di poca fede...
l'acqua per passare di stato chiede energia, non senti mai freddo quando esci dalla doccia?
No, aspetta stai parlando di altro #17 o forse mi sono espresso malissimo fino ad ora (ed è possibile)
Ho detto prima che conosco bene il principio delle torri refrigeranti ...cioè il calore viene asportato dai liquidi per mezzo di evaporazione, forzandolo con ventilazione si ottiene ovviamente un effetto maggiore (le torri appunto) ...sto solo dicendo che se si apre il coperchio dell'acquario il principio si ottiene lo stesso ...quello che al limite fa la ventolina è asportare il vapore che CMQ ci sarebbe ...cioè aiuta a espellere fuori dall'acquario il vapore ..permettendo allo stesso di riformarsi.
MA SE APRO IL COPERCHIO DELL'ACQUARIO MI DEVI DIMOSTRARE CHE CON 2 VENTOLINE AGGIUNTE CHE SOFFIANO SULL'ACQUA OTTIENI 3° IN MENO DALLA TEMPERATURA AMBIENTE !!!!
Non parlo di differenza con acquario comletamente chiuso ..ma sto parlando di due misure con acquario semplicemente aperto ..e acquario aperto con l'aggiunta delle ventoline ...questo dovrebbe tenere 3° in meno dell'altro che è di conseguenza della temp ambiente.
Dico solo che l'aggiunta della ventolina non serve a nulli, se non ad asportare il calore che viene prodotto dalle lampade o neon contenute.
Quello che al massimo fa è asportare il vapore prodotto ...ma non certamente per mezzo della ventolina che soffia sull'acqua ..il vapore ci sarebbe cmq.
...e vorrei che fosse chiara sta cosa !!!
ok, anche solo asportare il calore delle lampade e' gia' un passo in avanti abbastanza grande.....
pero' non capisco dove vuoi arrivare.... le torri le conosco anche io, pero' anche se a livello industriale sono efficienti, una ventolina fa gia' molto.
ok, anche solo asportare il calore delle lampade e' gia' un passo in avanti abbastanza grande.....
pero' non capisco dove vuoi arrivare.... le torri le conosco anche io, pero' anche se a livello industriale sono efficienti, una ventolina fa gia' molto.
e allora sei d'accordo con me che serve ad asportare il calore prodotto dalle lampade ....e sicuramente aiuta anche nel processo di evaporazione del liquido ...ma da quello a portare 3 gradi in meno su un centinaio di litri ...la vedo dura :-D ..e solo ventolando con delle 4x4 sulla superficie dell'acquario .....vabbè !!!
4x4?
minimo 2 8x8 o 10x10
marcolino7
01-04-2005, 15:41
A prescindere dal principio, dalle reazioni fisiche e da tutti i caxxi del mondo, fatto sta che con le ventole accese abbassavo la temperatura di 3° in 60 Litri, e a me questo basta.
io continuo a sostenere quanto detto prima sull'importanza dell'alternanza delle stagioni...............
marcolino7
01-04-2005, 15:45
io continuo a sostenere quanto detto prima sull'importanza dell'alternanza delle stagioni...............
che comunque c'è, perchè passo da 24 a 27 Gradi
4x4?
minimo 2 8x8 o 10x10
..si OK !!!
Qualcosa di meglio alle 4x4
A prescindere dal principio, dalle reazioni fisiche e da tutti i caxxi del mondo, fatto sta che con le ventole accese abbassavo la temperatura di 3° in 60 Litri, e a me questo basta.
e allora siamo tutti + felici perché a tuo modo hai risolto il problema del caldo in estate ...io devo tenere chiuso il coperchio invece perché ho tutta la casa climatizzata e quel problema non l'ho neppure ...infatti stiamo cercando di capire se e come influisce a raffreddare davvero un acquario o meno !!!
Amen
marcolino7
01-04-2005, 16:02
...infatti stiamo cercando di capire se e come influisce a raffreddare davvero un acquario o meno !!!
Ripeto, a prescindere dal principio fisico, che da ignorante in materia ignoro, l'effetto ottenuto è quello desiderato con 2 ventole 10x10 controllate dal termostato. Credo che uesto l'abbiamo già capito da parecchio. Anche se la mia continua sete di conoscnza mi sta spingendo a continuare questa discussione
e io ti dico che se alzi il tuo dannato coperchio hai la stessa cosa ...poi fai tu
marcolino7
01-04-2005, 17:12
e io ti dico che se alzi il tuo dannato coperchio hai la stessa cosa ...poi fai tu
Innanzitutto il mio coperchio non è dannato........... #19
Detto questo, credi che non abbia provato prima di costruire il telaio per le ventole, termostato e caxxi vari?
..ti/vi faccio una domanda !!!
Se prendo due bicchieri di h2o e uno lo porto a 40° e l'altro lo porto vicino al limite della ebollizione ...prendo sti due bicchieri e li metto nel congelatore ...qual' è dei due il primo che ghiaccia ????? e nel caso uno dei due ghiacci prima dell'altro ...perché ???
#22
..ti/vi faccio una domanda !!!
Se prendo due bicchieri di h2o e uno lo porto a 40° e l'altro lo porto vicino al limite della ebollizione ...prendo sti due bicchieri e li metto nel congelatore ...qual' è dei due il primo che ghiaccia ????? e nel caso uno dei due ghiacci prima dell'altro ...perché ???
#22
..ti/vi faccio una domanda !!!
Se prendo due bicchieri di h2o e uno lo porto a 40° e l'altro lo porto vicino al limite della ebollizione ...prendo sti due bicchieri e li metto nel congelatore ...qual' è dei due il primo che ghiaccia ????? e nel caso uno dei due ghiacci prima dell'altro ...perché ???
#22 -d11 -e37 -e15 -e11
marcolino7
01-04-2005, 18:22
Se prendo due bicchieri di h2o e uno lo porto a 40° e l'altro lo porto vicino al limite della ebollizione ...prendo sti due bicchieri e li metto nel congelatore ...qual' è dei due il primo che ghiaccia ????? e nel caso uno dei due ghiacci prima dell'altro ...perché ???
Non lo so, non è il mio campo...ma sono in questi momenti che rimpaingo Paolone !!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
questo topic sta sfiorando il surreale..........
ok ragazzi ..facciamo finta che non è mai successo nulli
buona serata a tutti ..di essere preso per il culo ..me la evito
Grazie
marcolino7
01-04-2005, 19:50
di essere preso per il culo
...qua se c'è uno che si deve sentire preso per il culo, direi che non sei tu, visto che ti avrò detto 10 volte che i termometri che ho usato erano precisi e tu insistevi.... #18 #19
comunque, non facciamo inutile polemica, e continuiamo il discorso sulle ventoline se a qualcuno interessa ancora. :-))
Massimo Suardi
01-04-2005, 20:11
secondo me ghiaccia prima quello con l'acqua calda.... #22 #22 #22
di essere preso per il culo
...qua se c'è uno che si deve sentire preso per il culo, direi che non sei tu, visto che ti avrò detto 10 volte che i termometri che ho usato erano precisi e tu insistevi.... #18 #19
comunque, non facciamo inutile polemica, e continuiamo il discorso sulle ventoline se a qualcuno interessa ancora. :-))
Apro una parentesi e poi la chiudo !!!
...non credo di averti mai preso per il culo ...casomai ho solo chiesto lumi sull'utilizzo del tuo termo ...nulli di + !!!
....vedi nel campo in cui sono stato abituato ...si diventa diffidenti, io sono abituato ad usare termo da laboratorio ..se permetti lo stato di affidabilità "potrebbe" essere maggiore ...senza nulla togliere al tuo termo che x il suo uso va benissimo !!!
..cmq si continua a parlare pure di ventoline ...ci mancherebbe
Saluti a tutti.
PS: stardom ..se sei in grado di dare una spiegazione a quello che dici #21
Massimo Suardi
01-04-2005, 21:04
perchè evapora prima e ne rimane meno da congelare #22
Vi prego ora io sono troppo curioso... #17
Quale ghiaccia per primo? :-)) :-)) :-))
#30
-d12
-d04
se messi in due congelatori diversi secondo me ghiaccia prima quello che ha la temperatura iniziale più bassa!
se messi in due congelatori diversi secondo me ghiaccia prima quello che ha la temperatura iniziale più bassa!
quoto.... visto che la temperatura iniziale è più bassa impiegherà meno tempo a raffreddarsi e a raggiungere lo 0... in fondo devon perder calore entrambi...
cmq per il coperchio io d'estate sono riuscito ad abbassare (rispetto al mio vile termometro d'acquario) la temperatura di un paio di gradi alzando il coperchio (con le matite di ikea che rubo a crypto #19 :-D ) e con un ventilatore che soffia sulla superficie...
e poi scusate... l'aria che soffia sulla superficie è comunque utile poichè evita che il vapore ristagni sulla superficie aumentando così lo scambio di calore con l'aria (ovviamente l'evaporazione sarà maggiore)...
io solo con il coperchio socchiuso abbasso la temperatura di 1 grado circa (rispetto all'acquario con coperchio chiuso), con il ventilatore abbasso un'altro grado buono.
Sto parlando di due bicchieri di acqua ..uno è stato portato alla temperatura vicino alla ebollizione ..mentre l'altra diciamo che è 50.
Li prendo e li metto nello stesso congelatore ...quale delle due congelerà per prima ??
..nessun doppio congelatore.
..avete un pentolino ...scaldate l'acqua fino alla ebollizione ...metteteli in una tazza ..e la stessa quqantità di acqua a 50° in un'altra tazza ...e ficcateli nel congelatore .....è semplice come prova -11
Ciao
PS: qualcuno inizia a dire che se alza il coperchio perde già un grado ...e se aggiunge un ventilatore ...sono diventati 2 ..interessante
Massimo Suardi
02-04-2005, 09:34
io ho dato la mia spiegazione... -04
PS: qualcuno inizia a dire che se alza il coperchio perde già un grado ...e se aggiunge un ventilatore ...sono diventati 2 ..interessante
trovi qualcosa di strano forse?
Massimo Suardi
02-04-2005, 11:40
no è che si sta riferendo ad una sua teoria...tutto qua...
ragazzi io la scorsa estate ho provato a puntare il ventilatore sulla lastra frontale ed effettivamente la temperatura si abbassava dopo un pò.............poi ho staccato perchè se no mi partiva un capitale di luce!
Quindi puntare un ventilatore sulla superficie dell'acqua favorisce lo scambio termico tra aria e acqua.............con conseguente diminuzione della temperatura in acqua! non vedo cosa ci sia di tanto strano o misterioso in tutto ciò!
Massimo Suardi
02-04-2005, 15:14
io avevo solo chiesto consigli o metodi su come era possibile raffreddare l'acquario...tutto qua...
ragazzi io la scorsa estate ho provato a puntare il ventilatore sulla lastra frontale ed effettivamente la temperatura si abbassava dopo un pò.............poi ho staccato perchè se no mi partiva un capitale di luce!
Quindi puntare un ventilatore sulla superficie dell'acqua favorisce lo scambio termico tra aria e acqua.............con conseguente diminuzione della temperatura in acqua! non vedo cosa ci sia di tanto strano o misterioso in tutto ciò!
è quello che dico anche io...
...nessuna teoria ..facciamo i fatti ragazzi.
Aprite il coperchio e evitate che il caldo delle lampade alzi ulteriormente la temperatura dell'acqua, questa è fisica non dicerie ...lo scambio gassoso aria acqua viene aiutato nel suo passaggio
...da quello a dire che con due stupide ventoline e solo per quelle ....si abbassa di 3° dalla temperatura ambiente è tutta un'altra cosa.
Per affermare questo c'é bisogno di due termometri precisi che rilevino sia la temperatura dell'ambiente che la temperature della vasca, non serve solo il termometro che già abbiamo in vasca ...perché con solo quello anche se alziamo il coperchio si abbassa cmq ..perché lasciamo che il liquido evaporato fuoriesca e non si surriscaldi ulteriormente per colpa delle lampade, che non poterebbero evaporare per il coperchio chiuso (e crea la condenza che noi tutti troviamo quando lo alziamo).
Questo vuole dire che sicuramente aiuta a evitare che la vasca si surriscaldi ..ma non leva 3° solo perché abbiamo messo 2 ventoline ...fossero pure da 12x12 a 7000rpm (che una volta accese parlate con un amplificatore).
PS: Stardom la tua soluzione non è esatta ...non è quello il motivo ...non è perché l'acqua evapora e di conseguenza essendoci meno liquido ghiaccia prima!
Qualcuno ha fatto una prova ??
....ciao ragazzi ...alla prossima ...vado a fare il mio cambio alle mie vasche.
Non abbiatene a male con me ...sono solo un tipo decisamente preciso che oltre a credere alle teorie fisiche gli piace metterle alla prova ...non credo ai vari ciarlatani che girano in rete (non sto alludendo a questo settore ne tantomeno alle persone che ci sono in questo forum), prima vi ho parlato del mio forum trattiamo principalmente overclock (ne sono admin insieme ad altre persone), e a quell'ambiente il mio riferimento e dove ho provato sulla mia pelle che le teorie devono essere PRECISE, e assolutamente riproducibile sempre, altrimenti e solo aria campata in aria ...frottole che chiunque può dire quando vuole, un consiglio ...invece di credere alle varie teorie che girano in rete ..documentatevi voi per primi ...se qualcosa non vi torna ...cercate voi stessi la soluzione al quesito o a dubbi che vi propongono.
...scusate se sono stato prolisso e forse controtendenza a voi, eviterò in futuro
Saluti
Massimo Suardi
02-04-2005, 20:23
PS: Stardom la tua soluzione non è esatta ...non è quello il motivo ...non è perché l'acqua evapora e di conseguenza essendoci meno liquido ghiaccia prima!
cacchio io ci ho provato... #19 #19
ci puoi svelare tu il segreto...
io ci provo...............
secondo me ghiacciano assieme perchè lo scambio terminco del bicchiere più caldo impedisce all'altro di ghiacciare prima, e quando entrambi raggiungono la stessa temperatura iniziano a comportarsi allo stesso modo.............è una teoria boh #24
Massimo Suardi
02-04-2005, 21:21
scusa, ma se ci provo so solo la risposta e non il motivo...mica ho il congelatore trasparente.... #17 #17 #17 #17 #17
scusa, ma se ci provo so solo la risposta e non il motivo...mica ho il congelatore trasparente....
Quoto!!!
-d12 Vogliamo il motivo...-d12
scusa, ma se ci provo so solo la risposta e non il motivo...mica ho il congelatore trasparente.... #17 #17 #17 #17 #17
Manco io !!! #19
cmq
...un bicchiere di acqua ...dovrebbe ghiacciare in 15min ..o cmq iiniziare a ghiacciare in quel tempo (a patto che si possiada un frigorifero con cella a 3 stelle che dovrebbe garantire una temperatura minima di - 25) ...e se lo metti dentro molto caldo ...per una questione molecolare ghiaccia prima dell'altro ...per effetto dell'evaporazione ...la cosa davvero "assurda" è che quando i due liquidi arrivano alla stessa temperatura (ipotiziamo circa 40°), quello che prima era a 80/90° continua a evaporare ..mentre l'altro no.
Dopo circa 15min quello che era "bollito" inizia a formare ghiaccio nei bordi del bicchiere, mentre l'altro è semplicemente solo freddo, certo dopo 30 e passa minuti sono ambedue ghiacciati ..ovviamente.
...provare per credere.
:-)
ok ma con questo cosa volevi dire? #24
marcolino7
02-04-2005, 22:02
ok ma con questo cosa volevi dire? #24
Non lo so! Ma ho ragione, e i fatti mi cosano !!!!!!!!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D #19 :-D #19
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ok ma con questo cosa volevi dire? #24
Non lo so ..ma i fatti mi cosano ..e se mi cosano #21
-ROTFL-
..mah secondo me c'é poco da ridere ..anzi -e04
spiega almeno che attinenza ha quello che hai detto tu con questo topic...........
Massimo Suardi
03-04-2005, 11:00
non so se avete notato ma c'è un bug nella faccina che gioca a tris...il cerchio n basso al centro sparisce... #07 #07 #07 #07
lo so che è un OT ma tanto ormai il problemanon sono più le ventoline #19 #19
adesso stai a guardà er capello!!!! #23
Alex Carbonari
03-04-2005, 15:38
Io mi sono trovato nelle condizioni di dover creare il sistema a ventole per la mia vasca, in quanto mi trovo spesso fuori casa ed il climatizzatore non è sempre in funzione, portando la mia vasca a temperature eccezionali (una volta in estate, agli inizi, ho fatto un bollito di guppy). Comunque le ventole non ti tengono la temp costante, te la abbassano di un paio di gradi
marcolino7
04-04-2005, 00:52
Grazie Alex per averci riportato sulla retta via.
Ora:
1) A prescindere dai principi fisici che permettono il fenomeno
2) A prescindere dalle scaramucce che ci sono state
3) Ringraziamo Woodoo che ci ha insegnato a fare i ghiaccioli + velocemente per questa estate :-D :-D :-D :-D :-D (Scherzo non te la sarai mica presa?)
Torniamo a parlare dell'oggetto del topic
Come Alex fa giustamente notare, l'abbassamento non è graduale e nemmeno stabile. Se così fosse il signor TECO sarebbe già fallito da molto tempo :-)) .
Infatti io consiglio sempre di collegare alle ventole un termostato tarato su circa 2 o 3 gradi in meno rispetto alla temperatura massima che raggiungerebbe l'acqua senza le ventole. In questo modo di notte resterebbero sempre spente e di giorno si accenderebbero solo quando cìè bisogno.
Da tenere presente che la struttura che sorregge le ventole non deve chiudere ermeticamente la vasca, ma deve lasciare ampi sfoghi per far fuoriuscire l'aria calda e umida.
Obbligatorio in caso di assenze oltre i 2 giorni di un rabbocco automatico. L'anno passato ho verificato 2/3 litri di evaporazione al giorno con le ventole accese.
Spero di aver fatto chiarezza.
Ciao Ciao
...e ci mancherebbe ..mica me la prendo ...nessun problema.
Invece è interessante il termostato ...che tipo è e dove lo trovo ...ho in mente una cosuccia.
Ciao
marcolino7
04-04-2005, 01:54
Ho usato un termostato della RS Kit autocostruito. Ma per quest'estate penso di dotare la vasca di un'automazione a PLC (almeno una) e di utilizzare il PLC per regolare la temperatura
...capito !!!
...speravo di trovarlo in negozio ...non che abbia problemi con un kit ..e che sicuramente non lo trovo + -05
marcolino7
04-04-2005, 02:12
senno puoi provare con i termostati a rotella per i termosifoni, oppure un termostato per frigorifero, isolando per bene la sonda, ma non so se si possono adattare ai nostri scopi. E i termostati per i PC?
...scusa !! Termostati per i pc ?? dove lo trovi un termostato nel pc ???
..mi sfugge qualcosa...
marcolino7
04-04-2005, 02:19
Quallo che accende la ventola sul processore quando è troppo calda, o ne regola la rotazione........mi pare ci siano dispositivi del genere
Quallo che accende la ventola sul processore quando è troppo calda, o ne regola la rotazione........mi pare ci siano dispositivi del genere
e certo ...e come fai a sfruttarla ???
..oltretutto quella è comandata da bios (o da windows con alcuni programmini) ..dovresti tenere un pc acceso ...e poi come fai a portare il sensore in acqua ...a patto che ci sia il sensore (alcuni processori AMD è interno alla CPU e misurano direttamente il die)
e anche vero che alcune main hanno quel dispositivo anche per raffreddare il cipset ...ma rimane il fatto di doverlo portare in acqua e lasciare il pc acceso !!
..oppure hai in mente altro ??
marcolino7
04-04-2005, 02:32
di già costruito a parte i termostati per frigo o condizionatori non mi viene in mente nulla......per ora. Adesso ci dormo su e poi vediamo. Notte
di già costruito a parte i termostati per frigo o condizionatori non mi viene in mente nulla......per ora. Adesso ci dormo su e poi vediamo. Notte
Condizionatori ..Hai detto la parola magica !!!
Domani chiedo al mio amico idraulico ..se mi trova qualcosa per lo scopo #19
A domani Notte a tutti #13
marcolino7
04-04-2005, 03:09
Se il tuo amico trova qualcosa, mi interessa, ovviamente pagando...........Grazie
Credo che i miei 37° di Luglio 2004 non li batterete mai.
La vasca si trova tutt'ora in una pizzeria di 60 mq.
Ciao
e cosa c'era rimasto dentro? zuppa di pesce?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |