PDA

Visualizza la versione completa : Ma spedire pesci...


alierte
01-10-2009, 21:05
...è legale??
prendo spunto dal servizio di striscia la notizia in cui edoardo stoppa rende noto che sono assolutamente illegaleìi la spedizioni di animali poichè corrisponde sostanzialmente a maltrattamento di animali ed è quindi un reato...nel filmato si parla in particolare di rettili...ma mi chiedevo ciò vale anche per i pesci?

Maiden
01-10-2009, 21:11
alierte, secondo me, si...
noi ci mettiamo tutti i crismi per spedire i pesci come si deve, ma non siamo autorizzati e lo facciamo all'insaputa del corriere (avrai sentito che inoltre deve essere ben visibile sulla scatola la scritta "animali vivi")....
cmq se qualcuno sa per certo come funziona, si faccia vivo......

MonstruM
01-10-2009, 21:12
No, nel filmato si dice che spedire animali è legale ma con i dovuti accorgimenti, le spedizioni per animali terrestri vengono a costare molto.
Per animali acquatici le spedizioni costano comunque abbastanza e sono legali sempre però se fatte a norma di legge, con contenitori stagni, riscaldatori e ossigeno.

livia
01-10-2009, 21:35
ma le spedizioni di animali acquatici devono essere effettuate con corrieri particolari per essere a norma di legge o si possono spedire tramite posta facendo il pacco in modo particolare?

Giudima
01-10-2009, 21:44
Il regolamento postale parla chiaro "è vietato spedire animali vivi".......................

Maiden
01-10-2009, 21:47
rileggendo il mio post mi sono reso conto che non è molto chiaro...
intendevo secondo me si, quello che è stato detto nel servizio vale anche per i pesci (non secondo me si, è legale ;-) )....
MonstruM, a norma di legge.....tutti quelli che vendono e spediscono pesci, gamberi ecc dal mercatino, non lo fanno a norma di legge giusto??
è questo che vorrei capire......e nel caso, se ha responsabilità solo chi spedisce, o anche chi compra...... #24

livia
01-10-2009, 21:50
Il regolamento postale parla chiaro "è vietato spedire animali vivi".......................
quindi bisogna spedire tramite corrieri particolari? Cioè, volendo spedire un pesce a chi ci si deve rivolgere?

MonstruM
01-10-2009, 21:51
Maiden, non saprei, non so che spedizioni fanno e che pacchi usano.
Giudima, gli animali si possono spedire eccome, solo che si devono usare alcuni sistemi basilari. Sennò nessuno dei nostri pesci potrebbe arrivare a noi, visto che vengono spediti dall'estero ai nostri negozi. E vedendo come arrivano, non mi pare siano in spedizioni di lusso.

Giudima
01-10-2009, 21:54
MonstruM, io ho detto, perchè ho letto, che non si possono spedire con le Poste SpA. Poi che con i dovuti modi ed i dovuti mezzi, si possano spedire mi pare di tutta evidenza ;-)

Maiden
01-10-2009, 21:55
MonstruM, che gli animali si possano spedire, non ci sono dubbi...
il punto è che, almeno nel servizio, si diceva che ci vogliono autorizzazione e ovviamente una spedizione particolare col corriere che deve essere a conoscenza del contenuto del pacco (che deve avere in bella vista la scritta "animali vivi")..
quindi, appurato che noi non possiamo, come facciamo di solito, spedire un pesce con una normale spedizione con corriere, penalmente, cosa si rischia??si può essere accusati di maltrattamento di animali??
questo è quello che interessa, almeno a me................... #24

SoundOfSilence
01-10-2009, 21:57
Di sicuro e' vietato farlo tramite paccocelere o altri servizi "generici" di poste italiane,ovviamente e' permessa la spedizione tramite corrieri privati (altrimenti non esisterebbe commercio ovvio) ma ritengo debbano avere i requisiti necessari per farlo

MonstruM
01-10-2009, 21:59
Giudima, perdonami ma non era chiaro da come scrivevi.
Maiden, si. L'unica cosa è che non so su quali animali si applica il maltrattamento.
Mi spiego meglio, spedire delle dafnie equivale a spedire degli altum?

Giudima
01-10-2009, 22:10
MonstruM, vabbè che con l'italiano a volte ci litigo :-D :-D , ma stavolta non mi sembra Il regolamento postale parla chiaro "è vietato spedire animali vivi".......................

michele
02-10-2009, 00:48
Purtroppo c'è molta, troppa ignoranza a riguardo... le leggi sono poche chiare in Italia. Ad ogni modo la spedizione è consentita solo tramite alcuni corrieri anche se va detto che molti animali possono essere spediti senza grossi problemi avendo l'attenzione di pochi accorgimenti. Riguardo il servizio gli animali sinceramente mi sembravano in perfette condizioni al momento dell'apertura del pacco... l'Iguana che trema #19 mah... come sempre l'informazione parte da presupposti giusti per poi dilagare in informazioni poco documentate.

MonstruM
02-10-2009, 07:54
Beh michele, io non me ne intendo di rettili. Non mi sembravano con traumi esterni visibili, ma non credo che spedire una tartaruga dentro un sacchetto sia corretto non dal punto di vista etico (non voglio assolutamente addentrarmi in questo discorso) ma dal punto di vista pratico, essendoci il rischio di asfissia e di perdita dell'animale, con perdita economica conseguenziale.

Giudima è che da come la mettevi sembrava vietato spedire vivo in ogni caso e comunque...perdonami ma ero alla fine di una lunga giornata davanti al pc, svalvolo anche io... :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
02-10-2009, 08:36
Io so per certo che DHL, UPS, TNT, Bartolini, GLS executive e SDA ufficialmente non possono trasportare animali vivi... però lo fanno.

A mio avviso, ma potrei essere smentito, se la spedizione avviene con box termico in polistirene, sacchetto gonfiato con ossigeno e scaldino ove necessario, il maltrattamento è MOLTO relativo.
Altra cosa importantissima è: UN SACCHETTO, UN PESCE e, per pesci con pinne coriacee e raggi duri, DOPPIO O TRIPLO sacchetto.

E' (last but not least) fondamentale utilizzare il servizio di consegna entro le 24 ore!!! :-))

MonstruM
02-10-2009, 08:41
Paolo Piccinelli, appunto. Il bello è che quando arrivano i pesci in negozio vale la regola un sacchetto, una valanga di pesci!
E comunque delle ditte da te citate alcune effettivamente trasportano vivo.
Il problema è che, documentandosi un po', non si capisce se ci siano distinzioni tra gli animali.
Il problema è sempre lo stesso, a termini di legge una dafnia è uguale ad un altum? E un altum è uguale ad una tartaruga?

edit - Ho trovato questo depliant delle poste svizzere: http://www.post.ch/it/log_euk_lebende_tiere.pdf

e questa lista di aziende: http://www.felixia.it/kr/carrello/trasporto_animali_vivi_italia_rc_168|0.htm

Paolo Piccinelli
02-10-2009, 08:48
delle ditte da te citate alcune effettivamente trasportano vivo.


TUTTE! ...ma ufficialmente fanno finta di nulla ;-)

michele
02-10-2009, 15:41
Beh michele, io non me ne intendo di rettili. Non mi sembravano con traumi esterni visibili, ma non credo che spedire una tartaruga dentro un sacchetto sia corretto non dal punto di vista etico (non voglio assolutamente addentrarmi in questo discorso) ma dal punto di vista pratico, essendoci il rischio di asfissia e di perdita dell'animale, con perdita economica conseguenziale.

Giudima è che da come la mettevi sembrava vietato spedire vivo in ogni caso e comunque...perdonami ma ero alla fine di una lunga giornata davanti al pc, svalvolo anche io... :-D :-D :-D


Quello è il sistema meno traumatico. Per questo credi sia necessario prima di fare certi servizi televisivi informarsi bene non solo sulle leggi ma sulle esigenze specifiche dei singoli animali. Tempo fa fecero vedere il caso delle tartarughe vendute senza certificato, sostenendo che era pericoloso perché si trattava di animali a rischio d'estinzione... cosa falsissima... Ripeto, per me partendo da un presupposto giusto bisognerebbe fare un'informazione più consapevole e non enfatizzare a proprio favore gli avvenimenti.

Paolo Piccinelli
02-10-2009, 15:48
Quoto michele, in questi casi bisogna essere meno superficiali... cosa impossibile per una trasmissione come striscia.

Ok denunciare gli abusi sugli animali, ma cercare il sensazionalismo a tutti i costi è sbagliato.

Lssah
02-10-2009, 15:53
Quello è il sistema meno traumatico. Per questo credi sia necessario prima di fare certi servizi televisivi informarsi bene non solo sulle leggi ma sulle esigenze specifiche dei singoli animali. Tempo fa fecero vedere il caso delle tartarughe vendute senza certificato, sostenendo che era pericoloso perché si trattava di animali a rischio d'estinzione... cosa falsissima... Ripeto, per me partendo da un presupposto giusto bisognerebbe fare un'informazione più consapevole e non enfatizzare a proprio favore gli avvenimenti.



Quoto michele, in questi casi bisogna essere meno superficiali... cosa impossibile per una trasmissione come striscia.

Ok denunciare gli abusi sugli animali, ma cercare il sensazionalismo a tutti i costi è sbagliato.



ragazzuoli...siamo in italia.... se lo dice striscia la notizia allora è tutto vero. :-D
seee vabbè. per fortuna che ci sono ancora tette&culi delle veline.

MonstruM
02-10-2009, 15:55
michele, condivido appieno il discorso sul sensazionalismo.
Ho delle riserve sul sistema di spedizione che definisci meno traumatico. Ma ho poca esperienza a riguardo di spedizione di animali vivi quindi ascolto chi ne sa più di me.

MonstruM
02-10-2009, 15:58
ragazzuoli...siamo in italia.... se lo dice striscia la notizia allora è tutto vero. :-D
seee vabbè. per fortuna che ci sono ancora tette&culi delle veline.

Non è questo il punto Lssah, si sta cercando di capire più che altro se noi cittadini normali possiamo o meno spedire animali. Se si come e con quali accorgimenti e con quali ditte.

alierte
02-10-2009, 18:56
a livello legale quindi chi rischia...?il mittente ? il destinatario?il corriere?

Giudima
02-10-2009, 19:03
a livello legale quindi chi rischia...? il mittente in primis......

Il destinatario in seconda battuta, salvo dimostrare, poco probabile, che non ne sa nulla.

Il corriere nel caso fosse così sprovveduto da asserire di conoscere il contenuto del pacco (se lo affermasse, diventerebbe complice del mittente).

stefano big
02-10-2009, 20:36
So per certo che anche gli animali destinati al macello
devono essere trasportati con le dovute cautele
spazio a disposizione, cibo,acqua, aria ,luce ,
penso anche che pesci e altri animali che arrivano
in italia siano trasportati in condizioni peggiori
di quelli visti nel servizio.E' uno dei problemi
(vedi il caso dei medicinali)di cui si preferisce
fare finta di niente,perche' i risvolti etico/ legali
sono molto onerosi per tutti.
Se il compratore si preoccupava cosi' tanto per
l'iguana o la tartaruga perche' non e' andato di persona
a ritirarli, visto che anche la migliore spedizione
e' pur sempre un evento traumatico .

Marco AP
07-10-2009, 15:01
Striscia ha sicuramente messo in risalto un problema, ma lo ha anche troppo stigmatizzato a mio avviso. Stoppa è un bravo ragazzo, nessuno lo mette in dubbio, ma ha anche detto una marea di cagate.

A prescindere dalla leicità o meno del trasporto... allora non si dovrebbero proprio più vendere animali da compagnia, perchè sifdo chiunque a trovare migliori condizioni di trasporto tra un negozio e un privato e tra un grossista italiano o estero e il negozio. In questo ultimo caso le condizioni di trasporto sono a mio avviso di molto peggiori....
Alla fine quel servizio mi è sembrato qualcosa di molto forzato e che ricercasse solo il clamore del pubblico, senza, come ha già detto qualcuno di voi, cognizione di causa.
Ciao ;-)

MonstruM
07-10-2009, 15:21
Marco AP, però ti giuro che non ho capito se un cittadino comune può spedire o meno un animale e se si per quali specie bisogna fare pacchi particolari e affidarsi a ditte specializzate. Le leggi sono un po' oscure... #24

Marco AP
07-10-2009, 23:14
Non si possono spedire animali vivi, salvo che con corrieri specializzati in tal senso. Qualcuno sul marino, dove ho aperto un topic simile, dice che i pesci e gli insetti si possono spedire, ma a me non risulta...
Ciao ;-)

michele
08-10-2009, 00:37
Servizio quello di Striscia costruito ad arte per impressionare la massa, chi è ignorante in quel campo... l'inviato che aveva il morbo e gli tremava la mano e diceva che era l'iguana che tremava perché era in fin di vita... :-D , purtroppo spesso chi parte dalla parte della ragione senza accorgersene passa da quella del torto, prima di rovinare la vita a una persona, a una famiglia e più forse sarebbe meglio fare le cose per bene, sapere di quello di cui si parla in modo da mostrare le cose così come stanno... ma questo non farebbe tanti ascolti per cui... #07

MonstruM
08-10-2009, 00:56
Non si possono spedire animali vivi, salvo che con corrieri specializzati in tal senso. Qualcuno sul marino, dove ho aperto un topic simile, dice che i pesci e gli insetti si possono spedire, ma a me non risulta...
Ciao ;-)

Ti ringrazio, la mia era una semplice curiosità.

goberjak
17-10-2009, 09:30
Ciao a tutti,

allora io ho cercato qualche anno fa una spedizione legale per spedire pesci in Italia, ma ogni spedizione mi diceva che non lo possono fare ma se voglio ad ogni costo, mi fanno questo favore solo ed esclusivamente per me (solo perché mi chiamo goberjak e sono cosi bello), per un sovrappremio di 15 ai 25 euro???

Che stronzata, il pacco vien gestito come tutti i pacchi, volevano solo sfruttare la situazione!!
In Germania esiste una spedizione apposta solo per animali vivi dove vien ritirato il pacco dalle 5 alle 7 di sera e vien consegnato entro 12 ore!!

Peccato che un servizio del genere non esiste in Italia!

Io, devo dire che ho violato la legge sicuramente più di 100 volte spedendo dei pesci in Italia e ho visto che tranne le isole, pacco celere plus e un ottimo servizio!
Per le isole l´unico modo per fare arrivare i pesciolini nel ramo di 24#28 ore e SDA Golden Service!!

Io ho spedito solo pesci da fondo, Loricaridi e Corydoras, a questi tipi di pesci non serve tanto spazio, e non devono nuotare in continuazione, in più se scende la temperatura sotto 23 gradi, il consumo dosigeno scende tantissimo e non crea tanti problemi a loro!
Io normalmente gli metto max. 2 pescietti a sacchetto, di cui 1/3 acqua e 2/3 ossigeno!
Messi in un pacco in polistirolo e quando serve, un Heat Pak per tenere caldo il pacco!

Cosi devo dire che non ho perso fin ora un pesciolino per colpa della spedizione, anche se e capitato un o due volte un ritardo anche notevole e li era solo culo che non sono morti i pesciolini!

ciao
Günther

ELENIO
26-10-2009, 17:56
Siamo sicuri? non è che si tratta di un servizio molto celere consigliato ufficiosamente per gli animali?

A me sa che sia proprio vietato in UE il trasporto del vivo tramite spedizione poste o corrieri che siano.

Patrick Egger
27-10-2009, 14:15
infatti,anch' io ho capito che in CE è vietato spedire animali vivi o morti via posta.I corrieri lo possono fare,anzi,come già detto esistono dei corrieri specializzati nel trasporto animali(non in Italia).Ma sopratutto dev' esssere l'adesivo che indica che in questo pacco si trovano dei animali vivi(è obbligatorio).
Quà in Italia è vietato spedire sia con posta che con corriere piante ed animali vivi o morti,c'è scritto anche nelle condizioni di vendita di ogni corriere come SDA,UPS,ecc.Io mi chiedo solo cosa succede,se un pacco con dei pesci dentro si spacca durante il trasporto e l'acqua scola giù sul nastro trasportatore e provoca un corto circuito(sicuramente un esempio estremo,però può capitare)o un altro danno? C'è una sanzione e da parte di chi perchè siano stati trasportati animali vivi(forse c'entra anche l' ASL?!?)e chi risulta colpevole in casi dei danni????

Paolo Piccinelli
27-10-2009, 14:47
Io mi chiedo solo cosa succede,se un pacco con dei pesci dentro si spacca durante il trasporto e l'acqua scola giù sul nastro trasportatore e provoca un corto circuito


Io spedisco spesso pezzi di ricambio oleodinamici con l'olio minerale dentro.
Devo garantire che l'olio sia trattenuto in modo ermetico, altrimenti il corriere non accetta il pacco.
Se dei fluidi (acqua, ma anche olio, acidi, caustici, etc.) escono dall'imballo so che ci sono sanzioni pesanti.

goberjak
27-10-2009, 17:21
Io mi chiedo solo cosa succede,se un pacco con dei pesci dentro si spacca durante il trasporto e l'acqua scola giù sul nastro trasportatore e provoca un corto circuito


Io spedisco spesso pezzi di ricambio oleodinamici con l'olio minerale dentro.
Devo garantire che l'olio sia trattenuto in modo ermetico, altrimenti il corriere non accetta il pacco.
Se dei fluidi (acqua, ma anche olio, acidi, caustici, etc.) escono dall'imballo so che ci sono sanzioni pesanti.


e se succederebbe, nessuno lo fa apposto e i danni provocati dal acqua o olio ecc. dovrebbe coprire una polizza Rc!

ciao
Guenther

Paolo Piccinelli
27-10-2009, 17:56
dovrebbe coprire una polizza Rc!


infatti io ce l'ho come azienda... ma i privati?!? #24

goberjak
27-10-2009, 17:59
Ciao Paolo,


rc famiglia, copre tutti i danni fatti nella vita privata!
logicamente non ti copre per eventuali sanzioni!

ciao
Günther

Paolo Piccinelli
27-10-2009, 18:11
rc famiglia, copre tutti i danni fatti nella vita privata


lo so Gunther, ma quanti ragazzini che spediscono pinatine o guppy ce l'hanno?!? #13

goberjak
28-10-2009, 08:21
ehh paulo,

una assicurazione che costa sui 60€ al anno che protegge me e i miei famigliari per ogni cosa che faccio nella vita privata.......... dovrebbe aver ognuno!


ciao

ELENIO
28-10-2009, 09:00
"Se dei fluidi (acqua, ma anche olio, acidi, caustici, etc.) escono dall'imballo so che ci sono sanzioni pesanti."

Io spedisco mediamente con corriere Bartolini 3-5 cartoni di olio motore castrol contenenti 12 o 16 litri. In questo periodo un buon 40% di queste spedizioni vengono danneggiate e quindi non arrivano proprio al mittente, e a pagare sanzioni non sono di certo io, tramite la normale assicurazione che credo come le aziende anche i privati possono fare sono loro a pagare il danno.

su permessi non so' se ce ne vogliano dato che noi spediamo oli motori e anche se raramente anche batterie di auto e quindi acido

Patrick Egger, una volta ho comprato una coppia di scalari sul forum, è questo tizio mi ha garantito di saper come vanno spediti i pesci, poche ore dopo mi chiamano dalla filiale di ritiro, il pacco non era nemmeno partito, e mi dicono che il pacco era impraticabile ed usciva acqua da tutte le parti, era diventato un cartoncino bagnato, all'interno ... la coppia morta. La signorina mi ha precisato che non avrei potuto chiedere rimborsi poichè la natura del pacco non puo' essere spedita.

Paolo Piccinelli
28-10-2009, 09:37
In questo periodo un buon 40% di queste spedizioni vengono danneggiate

OT: cosa?!??! -05 -05 -05
Come fai a tollerarlo?!? ...se a me danneggiassero anche solo il 5% delle spedizioni, sentirebbero il mio avvocato!!! -04 -04 -04
fine OT


una assicurazione che costa sui 60€ al anno che protegge me e i miei famigliari per ogni cosa che faccio nella vita privata.......... dovrebbe aver ognuno!

verissimo!
Ma purtroppo viviamo in una banana-republik! #23

Patrick Egger
28-10-2009, 13:50
una assicurazione che costa sui 60€ al anno che protegge me e i miei famigliari per ogni cosa che faccio nella vita privata.......... dovrebbe aver ognuno!



si,si,niente da dire,ma non credo che pagano le multe.è come quando vai troppo veloce con la macchina,ubriaco e fai un castrone.L' assicurazione ti pagerà solo una parte del danno,delle multa niente.Sarebbe troppo facile.

goberjak
28-10-2009, 15:01
Patrick Egger,


come ho scritto sopra, le multe te gli paghi ben da tasca tua, si parlava dei danni provocati dal pacco spedito!

ciao
Günther

ELENIO
28-10-2009, 17:37
Multe e chi le fa?
quando si tratta di spedizione di pesci loro lo sanno, e se ci sono danni non pagano e basta. Io non so se il regolamento lo vieta ma ad esempio quando spedisco l'olio viaggia nella sua confezione con tanto di scritta castrol e lo dichiato sulla natura merce, idem sulle batterie. Paolo riguardante al danno lo facciamo presente ma siccome viene distrutto nelle filiali di destinazione e non quella di zona con cui abbiamo contratto loro non possono o meglio non fanno nulla se non prendersi il reclamo, in oltre per contratto abbiamo un'assicurazione a peso quindi ci viene rimborsato piu' del valore in questi casi