PDA

Visualizza la versione completa : ?????????Seachem Flourite o Ada Aqua Soil Amazonia??????????


cello79
01-10-2009, 10:18
Ragazzi devo riallestire la mia vasca (Lung. 80 - largh. 30) e vorrei piantare le seguenti piante: Bacopa caroliniana, cabomba caroliana, Hemianthus Callitrichoides, Ludwigia repens, Rotala green e vesicularia dubyana.
Detto ciò volevo avere dei consigli per quanto riguarda la scelta dei seguenti substrati:
- Seachem Flourite
- Ada Aqua Soil Amazonia

Sinceramente la Flourite è quella che forse da meno grattacapi in fase di avvio della vasca, o almeno così ho letto in giro! -05

cello79
01-10-2009, 20:42
nessuno corre in aiuto?

Giudima
01-10-2009, 21:12
Come poni tu il quesito non si riesce ad aiutarti gran che, mancano, per esempio i dati sull'illuminazione, il fondo di flourite è ottimo però devi integrarlo con le apposite tabs e rende al massimo abbinato ai fertilizzanti della linea Seachem.

Molto però dipende anche dalla luce e dalla somministrazione o meno di co2.

Questa non è una chat, ti si può rispondere dopo un minuto, un ora, un giorno o mai...................

coico
01-10-2009, 23:16
Sinceramente la Flourite è quella che forse da meno grattacapi in fase di avvio della vasca, o almeno così ho letto in giro! :#O

Sono due cose diverse, di uguale hanno che entrambe vanno poste sul fondo dell'acquario. :-))
Dacci qualche informazione in più, dai...

cello79
02-10-2009, 09:38
Come illuminazione ho una plafoniera con 4 neon t5 da 24 watt (96 w totali), per una capienza lorda di 93 litri (vasca 80x30x39). Ho anche una bombola di co2 da 5 kg abbinata con un phmetro ed eletrovalvola.
Il mio dubbio sorge dalla gestione dei due fondi, in quanto la flourite mi sembra un più gestibile, almeno in fase di avvio della vasca, in quanto non modifica in maniera netta i valori dell'acqua e inoltre, non ha bisogno di massicci cambio d'acqua.
Ovviamente sono al corrente del fatto che la flourite deve essere integrata periodicamente con le tabs.
P.s.: abbinerei il protocollo base della seachem!

hopemanu
02-10-2009, 09:43
cello79, cosa vorresti tirare fuori da questa vasca?
dalla luce e attrezzatura che hai e dal fondo che hai preso in esame, un iguami con solo muschi o al minimo un aquario totalmente piantumato con piante a crescita rapida ed esigenti con pochissimi pesci,

Lionel Hutz
02-10-2009, 10:04
se vuoi mettere la calli meglio ada.
se invece ti preoccupa di più lo sbalzo dei valori allora metti la flourite anche se pure quella non scherza almeno per la rogna delle polveri rendendo un pà più complesso il suo inserimento in vasca.

cello79
02-10-2009, 12:15
Lionel Hutz, mettendo in conto il fatto che la flourite rilascia all'avvio parecche polveri e avendo cura nel riempire la vasca, i pro della seachem sono:
- non modifica in modo netto i valori dell'acqua;
- integrado con tabs la flourite può durare anche 5-6 anni;
- ma soprattutto posso mantenermi su un solo cambio parziale settimanale di 20 litri di osmosi con sali mentre con ada dovrei farne almeno 2 a settimana di 40 litri l'uno.

p.s.: come mai la calli ha problemi con flouride e fertilizzazione seachem???
sul web ci sono centinaia di esperienze con calli e seachem?

Lionel Hutz
02-10-2009, 12:43
non volevo dire che la calli non va bene con la seachem ma che è preferibile ada.

da quello che leggo credo che tu sia consapevole dei pro e contro e, per le tue esigenze, sei gia orientato (giustamente) a scegliere la flourite.

se può servirti dico quello che penso sui due prodotti.

non userei mai ne uno ne l'altro per le seguenti ragioni.

la flourite non mi piace sia per la granulometria sia per forma che per colore.
non sopporto di dover lavorare così tanto per mettere a riposo il substrato.
il vantaggio di poter durare 5-6 anni non mi tocca dato che non riesco a satr fermo e i miei substrati durano al massimo 1 anno (sto gia lavorando per rifare tutto da capo nella mia vasca avviata solo 7 mesi fa #06 )
come il fondo ada costa troppo e alla fine (soprattutto per ada) credo sia solo un vezzo modaiolo visto che si ottengono straordinari risultati anche con prodotti più semplici e soprattutto meno costosi.
io ho piantato quasi di tutto nelle mie vasche e devo dire di aver avuto ottimi risultati (almeno per le mie esigenze) con semplicissima ghiaia da 1€ al kg alla quale aggiungo del gravelit se serve fertilizzando con le tabs.
anch'io ho sempre pensato di passare prima o poi a quei prodotti, ma dopo la mia esperienza non spenderei mai 10 volte tanto perchè ritengo improbabile di poter ottenere risultati mirabolanti a tal punto da valere il costo di questi substrati.

hopemanu
02-10-2009, 12:46
io con l'ada ho fatto il fondo (150x60) ad aprile della mia vasca, per i primi 2 mesi è stata una porlvere continua

cello79
02-10-2009, 13:15
Lionel Hutz, grazie, davvero esaustivo, ma credo che se uno vuole avere ottimi risultati nel lungo tempo (1 o 2 anni), ci si deve per forza affidare a questi prodotti già rodati e affidabilissimi. cmq ho reventivato una spesa di 100 euro circa per 2 sacchi di 7kg cadauno di flourite e 10 tabs con correlato il protocollo base di seachem per la fertilizzazione.
io sinceramente il gravelit l'ho provato e non mi ha soddisfatto in pieno mostrando molte lacune.

cello79
02-10-2009, 22:02
Il mio progetto è il seguente:
voglio piantare come pratino la calli e la glossostigma, al centro e dietro Ludwigia Repens, Cabomba Caroliana, Eusteralis Stellata, Bacopa Caroliniana, Egeria Densa e Rotala Green, come muschio su legno e rocce la vesicularia Dubyana con plafo t5 da 24wx4 e co2.
Io avrei scelto Saechem Flourite e tabs con relativo protocollo di fertilizzazione.
Bene oggi il mio pescivendolo mi ha smontato la saechem dicendo che la power sand con l'aqua soil malaya e relativo protocollo di fertilizzazione è molto ma molto meglio della saechem, aggiungendo che la calli su fondo flourite non attecchisce come farebbe su ada.

aiuto....voi che ne pensate di tutto questo???

coico
02-10-2009, 22:34
E risiamo da capo... :-D
Le risposte che cerchi sono in questo topic e pure in quello che ho aperto io:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266301&highlight=
Ma se guardi sul web c'è molto materiale...

Hai mai pensato all'akadama?

Lionel Hutz
05-10-2009, 16:28
Lionel Hutz, grazie, davvero esaustivo, ma credo che se uno vuole avere ottimi risultati nel lungo tempo (1 o 2 anni), ci si deve per forza affidare a questi prodotti già rodati e affidabilissimi. cmq ho reventivato una spesa di 100 euro circa per 2 sacchi di 7kg cadauno di flourite e 10 tabs con correlato il protocollo base di seachem per la fertilizzazione.
io sinceramente il gravelit l'ho provato e non mi ha soddisfatto in pieno mostrando molte lacune.
sono convinto che otterai ottimi risultati sia con ada che con seachem. e visto che ti preme tanto avere un fondo che duri due anni allora prendi seachem. e non credo che la calli non attecchisca sulla flourite. ho visto con i miei occhi straordinari pratini.
il problema semmai è l'inserimento (ecco perchè è meglio ada) la glanulometria della flourite non è l'ideale e troverai estreme difficoltà per farla rimanere ancorata al substrato nel frattempo che radica per bene.
rimango cmq della mia idea. i risultati di ada e seachem non valgono la spesa. ho visto pratini fantastici su fondi fatti con la sabbia raccolata dal torrente sotto casa.
per quella cifra dovrebbe essere corredati da gnomi subaquei che ti falciano il prato ogni 3 giorni :-D

cello79
05-10-2009, 19:40
Lionel Hutz, facendo i conti spenderei 100 euro circa tra flourite, tabs e la serie completa di fertilizzante da 500 ml. accettabile dopo tutto.
ma secondo te non esiste un modo per piantare agevolmente la calli nella flourite?

cello79
05-10-2009, 19:42
che ne pensi poi dell'aqua solil malaya anzichè l'amazonia? secondo me, scegliendo ada con la soluzione malaya avrei meno grattacapi per quanto riguarda i valori allo startup

coico
05-10-2009, 19:44
Lionel Hutz, tu cosa ne pensi di un fondo con deponitmix e ghiaia (con cavetto riscaldante)? Pure io sono in fase di allestimento, e continuo a cambiare idea... oggi dennerle, domani akadama, ieri seachem!!! Che confusione.

Tu che tipo di ghiaia hai messo nelle tue vasche? :-)

cello79
05-10-2009, 20:30
coico, io personalmente ho solo due idee in testa: o seachem o ada.
ovviamente o flourite o aqua soil (amazonia o malaya)

coico
05-10-2009, 21:05
Beh, io ne ho tre o quattro... -28d#
Flourite non mi dispiace (la Flourite Dark in particolare, le altre proprio no), però è la granulometria che mi dà da pensare.
ADA mi piace tanto, ma ciò che mi preoccupa è la gestione della vasca che comporterebbe con quel fondo.
Akadama assomiglia molto come consistenza al prodotto ADA (anzi il colore è ancora più suggestivo) e non obbliga come il su citato fondo.
La mia preoccupazione è che col tempo tendono a sbriciolarsi (sia ADA che Akadama), o almeno credo.

Lionel Hutz
06-10-2009, 18:56
Lionel Hutz, facendo i conti spenderei 100 euro
ma secondo te non esiste un modo per piantare agevolmente la calli nella flourite?
ci sono molti modi per piantarla.
alcuni tagliano il mazzetto in due o più parti facendo restare le esili radici all'interno del pane. in questo modo è più facile che resti li dove.
oppure si elimina il pane ma si inserisce la calli tenedono tutto il mazzetto unito e legato a qualcosa che resti ancorata al fondo come degli anelli di argilla.
il problema e solo all'avvio. quando avrà attecchito non ci sarnno problemi visto che cresce dappertutto anche sulle rocce.

coico
06-10-2009, 19:05
Lionel Hutz, ti rinnovo la domanda:
cosa ne pensi di un fondo con deponitmix e ghiaia (con cavetto riscaldante)?
Pensi che pure su quel tipo di fondo la calli attecchisca bene?
Ho visto che nei tuoi allestimenti utilizzi ghiaia e gravelit; li mischi insieme o stratifichi?

Lionel Hutz
06-10-2009, 19:24
Akadama assomiglia molto come consistenza al prodotto ADA (anzi il colore è ancora più suggestivo) e non obbliga come il su citato fondo.

informati meglio su akadama. non sono convinto che non modifichi i valori dell'acqua.

sono sicuro che ada e seachem producono substrati ottimi, ma resto convinto che con materiali più semplici ed economici si ottengono ottimi risultati.
in questa foto la mia criptocorine. una pianta molto esigente in quanto a nutrimento radicale. premetto che ho inserito delle tabs della tropica all'avvio. ovvero a febbraio. questa foto e della scorsa settimana.
http://img524.imageshack.us/img524/9541/imgp0301.jpg

questa foto scattata pochi giorni dopo l'avvio mostra da vicino la ghiaia. adesso l'eleocharis è sana e rigogliosa e fra qualche mese mi costringerla a estirpare intere porzioni per evitare che stia troppo stretta. anche qui fertilizzato il fondo con tabs solo all'avvio, 8 mesi fa, mentre sulla confenzione della tropica si consiglia di integrare ogni mese
http://img402.imageshack.us/img402/2053/img0306m.jpg

nella mia vasca crescono bene anche rotala green e rotundifolia oltre alla althernanthera pink.

Lionel Hutz
06-10-2009, 19:28
Lionel Hutz, ti rinnovo la domanda:
cosa ne pensi di un fondo con deponitmix e ghiaia (con cavetto riscaldante)?
Pensi che pure su quel tipo di fondo la calli attecchisca bene?
Ho visto che nei tuoi allestimenti utilizzi ghiaia e gravelit; li mischi insieme o stratifichi?
stratifico. suggerisco di mattere una rete tra il gravelit e la ghiaia per evitare che questa venga fuori quando si vuole estirpare una pianta.
se invece abbiamo eleocharis o criptocorine meglio di no, ma se le togliamo bisogna aver cura di farle uscire solo un pò e tagliare la pianta lasciando gran parte delle radici nel substrato che marcendo diventeranno ottimo fertilizzante.

nonconosco il deponitmix, ma non amo i fondi fertili. di solito diventano melma e se togliamo via una pianta fosse anche una talea di rotala appena inserita viene su l'ira di Dio e la melma ti si deposita in ogni dove a tutto vantaggio delle alghe.

preferisco fertilizzare con le tabs dove serve.

coico
06-10-2009, 20:40
informati meglio su akadama. non sono convinto che non modifichi i valori dell'acqua.

Certo che modifica i valori, dicendo che non obbliga come i fondi ADA intendevo dire che con Akadama non si è per forza costretti ad una gestione hi-tech con sistema estimative index. #07

Grazie per il tuo contributo fotografico e... complimenti!

Quindi la rete in presenza di criptocorine non la metteresti? Però il gravelit col tempo tenderà a salire... per via degli spostamenti.
Le magli delle rete che dimensione dovrebbero avere? :-))

Lionel Hutz
07-10-2009, 09:46
il gravelit da me non è mai salito da solo.
per evitare che fuoriesca quando eradico alzo leggermente le piante di quel tanto che basta per tagliare le radici che poi faccio marcire nel substrato.
nel mio prossimo allestimento metterò una rete anche in presenza di criptocorine. tanto, come detto sopra, basta stare attenti a non tirarle fuori con violenza, anche se avendo scoperto il pratico ed economico utilizzo delle spugne come substrato. forse utilizzerò queste la prossima volta, proprio sotto radici e rocce. oltre a proteggere il vetro di fondo sono ottime per la proliferazione batterica e niente anossia.
anzi consigio le spugne a tutti quelli che usano fondi ada. in questo modo si risparmia tantissimo sul costo delle terre.
su questo link un esempio dell'utilizzo delle spugne. http://www.aquacube.it/aqua/it/speciali/ada_faberi_2007/makingof_1.asp?num=1

p.s. grazie per i complimenti #12

coico
07-10-2009, 15:41
il gravelit da me non è mai salito da solo.
per evitare che fuoriesca quando eradico alzo leggermente le piante di quel tanto che basta per tagliare le radici che poi faccio marcire nel substrato. ...ma se devi spostarla, la pianta?

Tu pensi che la rete non dia problemi in ogni caso?
Se ad esempio facessi due strati gravelit mischiata a flourite, coperto da un buon strato di flourite pura, separati dalla griglia, pensi che potrebbe funzionare bene?

L'idea della spugna è interessante, ma quell'acquario è assolutamente sbalorditivo!!! #19

Lionel Hutz
07-10-2009, 17:01
se devo spostare la pianta alzo la stessa e cerco di non tagliare tutte le radici. basta che ne rimanga 1/2 cm. poi riscresceranno.

chi usa la flourite di solito la mischia al gravelit solo per risparmiare sui sacchi seachem. con la flourite il gravelit non serve. puoi mettere anche 15 cm di questa terra è non avrai problemi.
se vuoi risparmiare mettendoci il gravelit sempre megli metterlo in fondo e sopra la flourite.
data la granulometria di quest'ultima non penso serva anche una rete ma puoi sempre metterla per evitare problemi lo stesso. se poi non devi mettere piante con grossi apparati radicali ancora meglio. l'unico problema della rete e proprio quello dello spostamento delle piante. ma come gia detto con un pò di attenzione si risolve tutto.
in questo link il setup di una vasca http://www.cau-aqua.net/index.php?option=com_content&task=view&id=214&Itemid=40
alla foto n. 5 si vede l'impiego di una rete con maglie molto fini.

anche qui l'utilizzo della rete http://www.cau-aqua.net/index.php?option=com_content&task=view&id=75&Itemid=40

coico
10-10-2009, 21:47
Ciao Lionel Hutz, parlando un pò della spugna di cui sopra...
Secondo te ha senso metterla sotto a della semplice ghiaia? Che funzione svolge la spugna, oltre a far proliferare i batteri? Pensi che possa essere anche un buon supporto per le radici delle piante?

MAU74
13-10-2009, 12:50
Lionel Hutz, facendo i conti spenderei 100 euro circa tra flourite, tabs e la serie completa di fertilizzante da 500 ml. accettabile dopo tutto.
ma secondo te non esiste un modo per piantare agevolmente la calli nella flourite?

Io sono alla mia prima esperienza con la calli ed ho la flourite. Non ho fatto altro che dividere il vasetto in tanti piccoli steli di 3/4 coppie di foglioline e con una pinzetta ho interrato gli steli lasciando fuori solo una coppia di foglie, tutto questo ad acquario pieno. Non ho trovato steli a galla e a distanza di un mese si sta espandendo alla grande. Ci vuole molta pazienza nella piantumazione,quello si, ma non ho avuto nessun tipo di problema.

coico
13-10-2009, 16:50
Ma che flourite hai...? :-))

Lionel Hutz
13-10-2009, 17:51
Ciao Lionel Hutz, parlando un pò della spugna di cui sopra...
Secondo te ha senso metterla sotto a della semplice ghiaia? Che funzione svolge la spugna, oltre a far proliferare i batteri? Pensi che possa essere anche un buon supporto per le radici delle piante?
la spugna ha due funzioni principali.
ti fa risparmiare sull'acquisto di substrati costosi
utile alla proliferazione batterica.
inoltre non da problemi di anossia e impedisce a legni o rocce di rigare il vetro.
la spugna, deve essere a grana grossa, in questo modo le radici delle piante ci si infilano dentro e troveranno grande giovamento non avendo problemi di marcescenza dovuti alla compattezza del fondo.
ovviamente una volta che piante come le echino si radicano nella spugna bisogna stare attenti se si vuole spostarle altrimenti si rischia di trascinare tutto il fondo.
la semplice ghiaia può andare bene ma dobbiamo fertilizzare adeguatamente con delle tabs altrimenti le piante non riceveranno il loro necessario nutrimento.

MAU74
13-10-2009, 18:37
Ma che flourite hai...? :-))

Classica ;-)

coico
20-10-2009, 00:13
La spugna la si potrebbe mettere anche al di sotto della flourite... #24