PDA

Visualizza la versione completa : Pompa - ridurre movimento acqua


dnarea
30-09-2009, 10:00
Ciao a tutti,

mi sono accorto che i miei ospiti (Colisa) tollerano maluccio l'eccessivo movimento d'acqua causato dalla pompa del mio juwel rio 125.

Esiste qualcosa o qualche sistema che mi permetta di diffondere il getto d'acqua in modo da provocare meno movimento ?

Grazie.

babaferu
30-09-2009, 11:10
puoi disperdere il flusso con un tubo forato; per capirci, come per fare l'effetto pioggia, ma anzichè lasciare la pioggia lo lasci sommerso sotto il pelo dell'acqua, eccoti un articolo per il fai-da-te, ma in commercio vendono anche i raccordi già fatti da applicare al filtro. io ho usato questo sistema in una vaschetta per betta.

http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_6-5/pioggia/default.asp

ciao, ba

dnarea
30-09-2009, 12:18
Ottimo, grazie pensavo proprio ad un sistema del genere.

roby91
30-09-2009, 15:28
dnarea, altrimenti metti un ostacolo davanti al getto, come un tronco, o semplicemente un gruppo di piante...secondo me è anche più naturale..

dnarea
30-09-2009, 17:21
Sarebbe una buona soluzione, ma le piante me le sradica senza problemi.

roby91
30-09-2009, 20:15
Sarebbe una buona soluzione, ma le piante me le sradica senza problemi.

oddio..cos'hai?? una vortech!! :-D
se le piante le sradica metti un legno...quello non penso riesca a spostarlo se è bello grosso.. ;-)

coico
30-09-2009, 22:51
:-D :-D :-D

dago1069
30-09-2009, 23:44
Ciao a tutti,

mi sono accorto che i miei ospiti (Colisa) tollerano maluccio l'eccessivo movimento d'acqua causato dalla pompa del mio juwel rio 125.

Esiste qualcosa o qualche sistema che mi permetta di diffondere il getto d'acqua in modo da provocare meno movimento ?

Grazie.

dnarea, fai attenzione a ridurre il flusso. Potresti creare zone con acqua "ferma" ed esporti al rischio, non proprio piacevole, della proliferazione dei cianobatteri -28d# . Ti parlo per esperienza in quanto, andando alla ricerca di materiale alternativo ai ricambi Juwel originali ( nello specifico del primo filtro meccanico in ovatta) mi sono imbattuto in un materiale che smorzava eccessivamente il flusso stesso #17 . Et voilà, ecco la comparsa dei cianobatteri... -04

babaferu
01-10-2009, 14:11
dago1069, nel modo suggerito non dovrebbe ridurre il flusso, ma solo disperderlo maggiormente (la corrente è la stessa ma è dispersa su tutta la vasca anzichè in un unico punto e questo facilita i pesciozzi).
ciao, ba

coico
01-10-2009, 14:42
O in alternativa puoi dividere il flusso in due con apposite deviazioni e raccordi... La potenza d'uscita dell'acqua verrebbe dimezzata!

silvia c
01-10-2009, 15:03
Anche io ho i colisa, i miei si sono riprodotti anche se ho messo un filtro esterno da 700 lt/h su 130 lt lordi. Il tuo problema è forse + di orientamento del flusso. Per quel che riguarda l'uso della barra effetto pioggia ho letto sulle istruzioni di montaggio che provoca + o meno movimento di superficie in base all'orientamento dei getti... se punti il getto in verticale verso il fondo ottieni un forte movimento superficiale che è quello che disturba di + i colisa nel costruire il nido. Il mio maschietto monta il nido di riccia tra le foglie della vallisneria e non gli si muove di un mm.

dnarea
16-10-2009, 14:09
Problema risolto,

ho comprato il tubo per effetto pioggia.....solo che l'ho messo in verticale, allargando i buchi per diminuire ulteriormente la velocità del getto.... l'ho orientato contro il filtro stesso in modo che i getti non vadano direttamente verso i pesci, per ora direi che è ok.

Grazie per i consigli e speriamo bene con i cianobatteri -11

coico
16-10-2009, 14:59
Problema risolto,

ho comprato il tubo per effetto pioggia.....solo che l'ho messo in verticale, allargando i buchi per diminuire ulteriormente la velocità del getto.... l'ho orientato contro il filtro stesso in modo che i getti non vadano direttamente verso i pesci, per ora direi che è ok.

Ma in questo modo sei sicuro di avere il ricircolo d'acqua? #24

roby91
16-10-2009, 15:00
speriamo bene con i cianobatteri

#24 ..perchè, cosa c'entrano col flusso d'acqua??...

dnarea
16-10-2009, 16:18
dnarea, fai attenzione a ridurre il flusso. Potresti creare zone con acqua "ferma" ed esporti al rischio, non proprio piacevole, della proliferazione dei cianobatteri


rispondevo a questo suggerimento, anche se in realtà, come osserva babaferu, il flusso non è ridotto ma solo più distribuito.


Ma in questo modo sei sicuro di avere il ricircolo d'acqua?


Direi di si, in fin dei conti i litri/ora della pompa sono sempre quelli....

roby91
16-10-2009, 20:09
Direi di si, in fin dei conti i litri/ora della pompa sono sempre quelli....

ma non c'entra la potenza della pompa..c'entra in che modo è orientata... ;-)

dnarea
16-10-2009, 20:16
roby puoi spiegarti meglio ? Per quello che ne so io, il modo in cui è orientata la pompa determina un maggiore o minore movimento dell'acqua. Quello che volevo dire nel post precedente è che se la pompa ricicla tot litri d'acqua l'ora, deve per forza aspirarli dalla vasca....stai forse dicendo che se ci sono delle zone ferme la pompa aspira sempre la stessa acqua (passami l'espressione) ?

coico
16-10-2009, 21:47
Se il getto d'uscita è orientato verso il filtro stesso (e quindi verso le bocchette d'aspirazione) l'acqua che viene effettivamente filtrata è quasi sempre la stessa.
Così facendo si creeranno delle zone più stagnanti ove l'acqua riceve un ricambio praticamente nullo. -28d#

dnarea
16-10-2009, 22:00
Ah, ok ora ho capito....naturalmente l'uscita è orientata verso la parte del filtro in cui non ci sono le bocchette di aspirazione (sono sull'altro lato in alto), ovvio che se si mette l'uscita verso l'ingresso si crea un circolo vizioso...grazie per il chiarimento coico.

roby91
17-10-2009, 14:01
dnarea, la portata del filtro non cambia a meno che tu non modifichi la pompa...però in base a come dirigi il flusso dell'acqua, cambierà anche l'azione che farà sull'acquario...se il flussi non arriva in tutte le parti della vasca, oltre a formarsi acqua stagnante, tutta l'acqua della vasca non passerà nel filtro e i processi biologici per cui è stato creato non coinvolgeranno tutta l'acqua... ;-)