PDA

Visualizza la versione completa : Palline bianche in acquario.


Dep305
28-09-2009, 14:12
da circa 3 mesi nel mio acquario sn presenti delle palline bianche che inizialmente mi mi sembravano essere uova.

Cosa sono?? sn loro i responsabili del Kh alto nonostante aggiunga osmosi??

roby91
28-09-2009, 19:18
sn loro i responsabili del Kh alto nonostante aggiunga osmosi??

come ti ho detto nell'altro topic il kh non si abbassa rabboccando, ci vuole un cambio con osmosi...cmq se fossero loro la causa dovrebbero essere fatte di carbonato di calcio...buttaci sopra un pò di acido muriatico e vedi cosa succede...
a vederle così, sembrano uova con micosi..

livia
28-09-2009, 22:28
ma quantosono grandi?

tu154
28-09-2009, 22:37
Ciao,

da circa 3 mesi nel mio acquario sn presenti delle palline bianche che inizialmente mi mi sembravano essere uova.

Cosa sono?? sn loro i responsabili del Kh alto nonostante aggiunga osmosi??

Mmmm....Hai in vasca delle Neritine?

Dep305
29-09-2009, 00:07
no, sono piccole 2 millimetri di diametro e se le skiaccio forte si deformano.

graalex
29-09-2009, 10:42
Sono le uova non fecondate dei poecilidi... tranqui.. le ho anche io in vasca... dopo qualche giorno spariscono.. se le sotterri diventano nutrimento per piante ^_^

roby91
29-09-2009, 14:26
Sono le uova non fecondate dei poecilidi

-05 ...i poecilidi sono vivipari... #23

ghiottolina
29-09-2009, 15:22
Sono le uova non fecondate dei poecilidi

-05 ...i poecilidi sono vivipari... #23

Anche se i poecilidi sono OVOVIVIPARI (non vivipari, sono due cose diverse!!!) è possibile che quelle siano uova di poecilidi... Possono essere state espulse prima della schiusa all'interno del corpo materno... In pratica si tratterebbe di ABORTI!

graalex
29-09-2009, 15:43
Sono le uova non fecondate dei poecilidi

-05 ...i poecilidi sono vivipari... #23

Anche se i poecilidi sono OVOVIVIPARI (non vivipari, sono due cose diverse!!!) è possibile che quelle siano uova di poecilidi... Possono essere state espulse prima della schiusa all'interno del corpo materno... In pratica si tratterebbe di ABORTI!
Esatto.. infatti sono quelle espulse per aborto dai poecilidi.. soprattutto se giovani, stressati o in acqua non adatta.

PS: si puo' dire sia OVOVIVIPARO che VIVIPARO... su manuali, guide e libri specializzati usano entrambi i termini.

babaferu
29-09-2009, 15:47
mah, non so cosa siano, ma non credo proprio si tratti di ABORTI DI POECILIDI!!!!!
tantopiù che il nostro amico ha 1 guppy e 1 molly...
l'ampullaria, forse?
qui trovi alcune informazioni e foto.
http://www.applesnail.net/content/multi_languages/italiana.htm
ciao, ba

Entropy
29-09-2009, 15:59
PS: si puo' dire sia OVOVIVIPARO che VIVIPARO... su manuali, guide e libri specializzati usano entrambi i termini.

Occhio a dare questo tipo di informazioni. Perchè sono sbagliate.
Ovoviviparità e viviparità sono due cose diversissime tra loro.
Nella prima condizione l'embrione non viene nutrito dalla madre. Nella seconda sì (vedi genere umano).

ghiottolina
29-09-2009, 16:05
mah, non so cosa siano, ma non credo proprio si tratti di ABORTI DI POECILIDI!!!!!


Io non ho detto che quelli sono aborti di poecilidi (anche perchè io di poecilidi non ne ho mai avuti...)!
Ho solamente detto che non è vero che è impossibile che si tratti di uova di poecilidi... (molti pensano che siccome partoriscono piccoli vivi non producano uova!)


tantopiù che il nostro amico ha 1 guppy e 1 molly...

Di che sesso sono? #24
Se sono di sesso opposto non è un cosa del tutto impensabile... in fondo appartengono allo stesso genere (Poecilia)...


l'ampullaria, forse?

Per quel che ne so l'ampullaria produce grappoli di uova (tra l'altro fuori dall'acqua) e non uova singole!

ghiottolina
29-09-2009, 16:08
Non avevo letto questa frase:

PS: si puo' dire sia OVOVIVIPARO che VIVIPARO... su manuali, guide e libri specializzati usano entrambi i termini.


graalex, non diciamo stupidaggini!!! #23
Mi sa che è arrivata l'ora di un bel ripassino di biologia dello sviluppo!!!!

Vildarin
29-09-2009, 16:57
scusate, sono nuovo e me ne intendo poco se non pochissimo.
ma non potrebbero essere semplicemente due pallini di polistirolo?
ha detto che quando li schiaccia si deformano, ma se non emettono nessun liquido penso siano qualcosa di non biologico.

non è che per caso l'acquario è appoggiato su uno strato di polistirolo, e per qualche motivo qualche pallino staccatosi sia finito dentro?
o magari è rimasto attavvato a qualche pianta ed adesso si è staccato?

roby91
29-09-2009, 18:36
ghiottolina, sta volta hai perfettamente ragione...superficialità mia...ho perso un "ovo" per strada... :-D

;-)

Dep305
30-09-2009, 10:19
nn è polisterolo. sicuramente saranno uova di lumaca.

roby91
30-09-2009, 15:33
sicuramente saranno uova di lumaca.

le lumache non fanno le uova così...le fanno dentro sacchetti gelatinosi.. ;-)

tu154
30-09-2009, 19:56
Ciao,

[/quote]
le lumache non fanno le uova così...le fanno dentro sacchetti gelatinosi.. ;-)[/quote]

Non sempre, le Neretine le fanno proprio cosi.

Dep305
03-10-2009, 20:45
dentro sacche gelatinose???? ecco allora cosa era quella specie di cosa che aveva in bocca lo squaletto.

roby91
04-10-2009, 10:17
lo squaletto.

-05 .... #24

graalex
04-10-2009, 11:30
@ ghiottolina non ho bisogno di ripassi di biologia.. conosco le differenze.. solo che se prendi i manuali di acquariologia, come ad esempio ACQUARIO della Mondadori (che d'altronde i testi sono stati copiati in moltissime schede online che puoi trovare), viene utilizzato il termine vivipari.

ESEMPI:
http://www.inseparabile.com/pesci/poecilia.htm
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/104.html
http://endler.altervista.org/Riproduzione.htm
http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=66&Itemid=40

In ogni caso quelle possono essere uova non fecondate di Poecilidi (platy, molly, guppy) o di altri pesci che hanno effettuato un aborto.
NON possono essere uova di lumache.

E sono sicuro perchè di quelle palline ne ho anche una nella mia vasca.. regalo della mia black molly

roby91
04-10-2009, 12:19
In ogni caso quelle possono essere uova non fecondate di Poecilidi (platy, molly, guppy) o di altri pesci che hanno effettuato un aborto.

direi proprio di no..

graalex
04-10-2009, 12:23
In ogni caso quelle possono essere uova non fecondate di Poecilidi (platy, molly, guppy) o di altri pesci che hanno effettuato un aborto.

direi proprio di no..
fidati... le conosco benissimo...
Queste stanno nel mio acquario... e le spara la mia black molly (a volte le vedo in fase di espulsione dal sederino della mia pesciotta)

ghiottolina
04-10-2009, 13:47
@ ghiottolina non ho bisogno di ripassi di biologia.. conosco le differenze.. solo che se prendi i manuali di acquariologia, come ad esempio ACQUARIO della Mondadori (che d'altronde i testi sono stati copiati in moltissime schede online che puoi trovare), viene utilizzato il termine vivipari.

ESEMPI:
http://www.inseparabile.com/pesci/poecilia.htm
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/104.html
http://endler.altervista.org/Riproduzione.htm
http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=66&Itemid=40

E allora graalex, non consultare più questi siti che di sicuro contengono informazioni ERRATE!!!
E su questo non c'è alcun dubbio, perchè affermare che viviparità è sinonimo di ovoviviparità equivale a dire che lo sviluppo di un mammifero (compresi me e te)all'interno del corpo materno è uguale a quello di un avannotto di guppy!
Ovvero: niente di più falso!!!


Citazione:

In ogni caso quelle possono essere uova non fecondate di Poecilidi (platy, molly, guppy) o di altri pesci che hanno effettuato un aborto.


direi proprio di no..

Perchè dici di no roby91? #24

graalex
04-10-2009, 14:14
ghiottolina, non facciamo una caccia alle streghe boigottando il 90% dei siti che scrivono viviparo anzicchè ovoviviparo perchè la tua intelligenza si sente offesa. La differenza è cosi' prettamente poco evidente ai fini della coltura di tali pesci che ne rende inutile la discussione...
Non considero l'informazione ERRATA ma solo inprecisa.. non ti sta dando un'informazione che possa compromettere la salute del pesce (valori sballati dell'acqua o comportamento sociale diverso).

livia
04-10-2009, 14:42
Non considero l'informazione ERRATA ma solo inprecisa.. non ti sta dando un'informazione che possa compromettere la salute del pesce (valori sballati dell'acqua o comportamento sociale diverso).

e che significa? va bene che sapere questa cosa o saperla non cambia nulla per il mantenimento dell'animale, ma saperla e saperla bene di sicuro non fa danni....

comunque io non mi intendo di poecilidi, ma non vedo sinceramente il motivo per cui questi pesci non possano abortire...visto che è una cosa che fanno tutti gli animali...

ghiottolina
04-10-2009, 15:04
ghiottolina, non facciamo una caccia alle streghe boigottando il 90% dei siti che scrivono viviparo anzicchè ovoviviparo perchè la tua intelligenza si sente offesa.

L'intelligenza offesa non è di certo la mia... Io sono sicura delle mie conoscenze e lo dovrebbero essere anche coloro che si fanno carico di creare un sito Internet visibile a tutti... ma, evidentemente.... -28d#


La differenza è cosi' prettamente poco evidente ai fini della coltura di tali pesci che ne rende inutile la discussione...
E allora non parlarne più, visto che, tra l'altro, continui a mandare messaggi "Imprecisi"!!!!


Non considero l'informazione ERRATA ma solo inprecisa.. non ti sta dando un'informazione che possa compromettere la salute del pesce (valori sballati dell'acqua o comportamento sociale diverso).

Finchè ci saranno persone che, come te, si "accontentano" di ciò che leggono, purtroppo, non si avranno MAI informazioni certe, ma solo IMPRECISE... tanto, come dici tu graalex, mica si compromette la salute del pesce... #23

Ah... Riguardo alla questione aborto quoto in pieno livia! #36#

graalex
04-10-2009, 15:09
Non considero l'informazione ERRATA ma solo inprecisa.. non ti sta dando un'informazione che possa compromettere la salute del pesce (valori sballati dell'acqua o comportamento sociale diverso).

e che significa? va bene che sapere questa cosa o saperla non cambia nulla per il mantenimento dell'animale, ma saperla e saperla bene di sicuro non fa danni....

comunque io non mi intendo di poecilidi, ma non vedo sinceramente il motivo per cui questi pesci non possano abortire...visto che è una cosa che fanno tutti gli animali...
chi ha detto che saperla bene non fa danni? io rispondevo solo a ghiottolina la quale incita a non consultare piu' i siti che scrivono viviparo.. quindi io dovrei buttare questo manuale famosissimo solo per un'inezia semantica http://www.scapini.it/reefaquarium/libri/mondad.jpg
per il resto quoto... anche i pesci hanno aborti ovviamente.

ghiottolina
04-10-2009, 15:11
Se lo vuoi tenere tienilo, non devi per forza buttarlo, ma io ti suggerirei di correggere a matita la parola viviparo con ovoviviparo.... :-D

Entropy
04-10-2009, 19:34
Non considero l'informazione ERRATA ma solo inprecisa..


No. Non è imprecisa. E' totalmente ERRATA.
in termini evoluzionistici e di anatomia comparata, è come dare del pesce ad un delfino......
Non è affatto un'inezia SEMANTICA.

Comunque, la questione non è tanto errare sul fatto che i poecilidi siano ovovivipari o meno (che, tutto sommato, ci può stare, visto che ci sono casi di VIVIPARITA' tra i pesci), ma affermare:

PS: si puo' dire sia OVOVIVIPARO che VIVIPARO... su manuali, guide e libri specializzati usano entrambi i termini.


E' qui che bisogna fare attenzione. Sono due strategie riproduttive DISTINTE e molto diverse tra loro.
E se ci sono libri che affermano che viviparità e ovoviviparità sono la stessa cosa, non sono affatto libri così eccellenti.
Tutto qui.

ghiottolina
04-10-2009, 19:50
E se ci sono libri che affermano che viviparità e ovoviviparità sono la stessa cosa, non sono affatto libri così eccellenti.

#25 #25 #25

graalex
05-10-2009, 11:07
Ma io non ho mai detto che sono la stessa cosa (e la conosco da quando biologia esiste a scuola), ma solo di considerarli simili in un contesto dove non è necessario fare i sapientini su una terminologia su un tread in cui si chiede altro..
che siano ovovivipari o vivipari.. in entrambi i casi si tratta di Viviparità, cioe' dal latino, nascita viva.. l'animale esce gia' vivo dai genitori, come ha giustamente sottolineato da Entropy.
Quindi quando leggete su una guida sui pesci e leggete VIVIPARO, non sta intendendo che il pesce ha il sistema riproduttivo dei mammiferi.. ma solo che non depone le uova ma espelle direttamente i piccoli.. Se vogliamo puntare il dito ad ogni errore senza un margine di tolleranza contestuale (stiamo parlando di guide all'allevamento.. non di manuali di anatomia comparata), siate liberi di sfogare la vostra intelligenza... ma almeno non andiamo off topic.

Cmq qualcuno ancora non è certo che siano uova non fecondate di poecilidi?

babaferu
05-10-2009, 11:26
graalex, e tutti:
la distinzione ovoviviparo-viviparo si applica non solo ai pesci, ma anche agli altri animali e quindi..... è universale! la insegnano alle elementari, al di là dei manuali sui pesci.....
gli ovovivipari sono ovovivipari e i vivipari sono vivipari, e basta.

http://www.mediasitalia.info/catalogomultimediale/?p=456

la distinzione è che i vivipari nutrono la loro prole nel corso della gravidanza, gli ovovivipari custodiscono semplicemente le uova nel loro ventre fino alla schiusa.

ciao, ba

ps: di qui i miei dubbi sull'"aborto":
- è l'espulsione di uova non fecondate e "andate a male",
- o l'espulsione di uova fecondate in cui l'embrione non si è sviluppato?

ciao, ba

ghiottolina
05-10-2009, 11:37
graalex ha scritto:

Ma io non ho mai detto che sono la stessa cosa

Certo, come no graalex, ... questo allora l'ho scritto io:

PS: si puo' dire sia OVOVIVIPARO che VIVIPARO... -28d#



che siano ovovivipari o vivipari.. in entrambi i casi si tratta di Viviparità, cioe' dal latino, nascita viva.. l'animale esce gia' vivo dai genitori

Ma se sicuro di aver capito la differenza? E se l'hai realmente capita perchè continui a dire che "In entrambi casi si tratta di Viviparità" solo perchè nascono piccoli vivi??? Non ti rendi conto che stai solo confondendo chi non ne conosce il significato? #23
Non sarebbe più semplice dire: "Mi sono sbagliato?" #24

babaferu ha scritto:

ps: di qui i miei dubbi sull'"aborto":
- è l'espulsione di uova non fecondate e "andate a male",
- o l'espulsione di uova fecondate in cui l'embrione non si è sviluppato?

Nel caso si trattasse realmente di uova di poecilidi io sono per la seconda ipotesi! #36#

graalex
05-10-2009, 11:41
Pero' sarei curioso di capire se i poecilidi siano ovovivipari o vivipari.. perchè da questo articolo:

http://www.lorologiaiomiope.com/lo-famo-strano-una-rassegna-degli-organi-copulatori-dei-vertebrati-parte-i/

sembrano essere vivipari.. comprarando poecilidi e squali per la presenza del gonopodio e le modalità riproduttive... e un punto a favore me lo fa pensare dato che la mal nutrizione causa aborti (se l'uovo viene solo custodito, che la madre mangi o no non dovrebbe compromettere la gestazione)

poi puo' darsi che sia tutto sbagliato.

Entropy
05-10-2009, 11:41
che siano ovovivipari o vivipari.. in entrambi i casi si tratta di Viviparità, cioe' dal latino, nascita viva..


Assolutamente NO. Viviparità significa ESCLUSIVAMENTE una strategia di riproduzione in cui l’embrione è collegato alla madre mediante un CORDONE in grado di nutrirlo. Ovoviviparità NO.

Quindi quando leggete su una guida sui pesci e leggete VIVIPARO, non sta intendendo che il pesce ha il sistema riproduttivo dei mammiferi..

Questa frase contraddice la prima….. Se un pesce è viviparo (come accade per il celacanto o lo squalo martello) significa che ha la stessa strategia riproduttiva dei mammiferi (ma ovviamente diverso sistema riproduttivo).

Se vogliamo puntare il dito ad ogni errore senza un margine di tolleranza contestuale (stiamo parlando di guide all'allevamento.. non di manuali di anatomia comparata)…..

Non si punta il dito ad ogni errore. Semplicemente si fa presente quando ce n’è uno. Se dopo la tua frase:
PS: si puo' dire sia OVOVIVIPARO che VIVIPARO... su manuali, guide e libri specializzati usano entrambi i termini.
Nessuno avrebbe detto niente, chi avesse letto nel tempo la discussione, avrebbe capito che Viviparità e Ovoviviparità sono la stessa cosa.

…..siate liberi di sfogare la vostra intelligenza...

Non si tratta di dar sfogo all’intelligenza come fine a se stessa, ma di approcciarsi alla conoscenza della biologia animale (e quindi all'acquariofilia) in maniera completa e consapevole.

…..ma almeno non andiamo off topic.

Questa discussione sarebbe durata meno, se tu avessi confermato che Viviparità non è un termine generico, ma ben specifico.
Ma a me non va che passi un’informazione sbagliata, per cui mi sento in dovere di ribattere (e mi pare non in maniera sterile, ma costruttiva….. ;-) )

ghiottolina
05-10-2009, 11:46
poi puo' darsi che sia tutto sbagliato.

Hai fatto centro!!!
Cestina anche questo articolo, perchè anche gli squali (almeno la maggior parte), come i poecilidi, sono senza ombra di dubbio ovovivipari!

graalex
05-10-2009, 11:52
che siano ovovivipari o vivipari.. in entrambi i casi si tratta di Viviparità, cioe' dal latino, nascita viva..


Assolutamente NO. Viviparità significa ESCLUSIVAMENTE una strategia di riproduzione in cui l’embrione è collegato alla madre mediante un CORDONE in grado di nutrirlo. Ovoviviparità NO.

ovoviviparità si intende la deposizione del germe a sviluppo quasi completo... significa che l'animale espelle un uovo con l'animale gia' sviluppato che esce dall'uovo in breve tempo...
i poecilidi non espellono uova ma direttamente i piccoli.. credo si tratti di viviparità.

Mi ha illuminato questo articolo sugli insetti... e cavolo ... e se anche SAPERE.it spara *******.....
http://www.sapere.it/tca/minisite/scienza/tuttozoologia/id156338.html

Ora sono io a sentirmi in obblico a correggere il tiro... e non dirmi che viviparo per gli insetti è diverso da viviparo dei pesci.

babaferu
05-10-2009, 11:57
graalex, NOOOOOOO ma che te lo scriviamo a fare?

ovoviviparo-viviparo non si riferisce esclusivamente al modo del parto, ma alla gestazione!

viviparo: uovo nella pancia della madre, si nutre dell'interno dell'uovo (ovvero di sostanze già presenti quando l'uovo è fecondato), esce vivo quando schiude l'uovo;

viviparo: embrione che si sviluppa in una placenta attraverso il cordone ombelicale, esce vivo quando è terminato lo sviluppo

i poecilidi sono ovovivipari e non vivipari.

non è un lavoro di logica o etimologia, sono le definizioni che la scenza ha elaborato in centinaia di anni!!!!

ciao, ba

graalex
05-10-2009, 12:00
graalex, NOOOOOOO ma che te lo scriviamo a fare?

ovoviviparo-viviparo non si riferisce esclusivamente al modo del parto, ma alla gestazione!

viviparo: uovo nella pancia della madre, si nutre dell'interno dell'uovo (ovvero di sostanze già presenti quando l'uovo è fecondato), esce vivo quando schiude l'uovo;

viviparo: embrione che si sviluppa in una placenta attraverso il cordone ombelicale, esce vivo quando è terminato lo sviluppo

i poecilidi sono ovovivipari e non vivipari.

non è un lavoro di logica o etimologia, sono le definizioni che la scenza ha elaborato in centinaia di anni!!!!

ciao, ba
ma ti sei letto l'articolo?
http://www.sapere.it/tca/minisite/scienza/tuttozoologia/id156338.html

perchè di vivparità ne esistono a bizzeffe (viviparità pseudoplacentale, viviparità adenotrofica...)

ghiottolina
05-10-2009, 12:02
Basta, io ci rinuncio... peggio che sbattere contro un muro! #77

graalex, ma che paragone è quello con gli Insetti????
Gli insetti non rientrano manco nel Subphylum dei Vertebrati!!!!

Basta con questi tentativi di spiegare il nulla!!!
Ti stai solo arrampicando sugli specchi! -sgraat-

babaferu
05-10-2009, 12:05
gli insetti:

l'articolo di cui parli fa riferimento mi pare faccia riferimento al fatto che negli insetti l'ovoviparità si manifesta col fatto che espellono l'uovo con il piccolo quasi completamente sviluppato, lo sviluppo si compelta in breve nell'uovo, che poi schiude.

nei poecilidi, invece, lo sviluppo si completa nella pancia e la femmina espelle avannotti e gusci.

non vedo ocsa c'entri con la nostra discussione.
ci stiamo complicando la vita per niente.....
non c'è molto da cercare (in ogni caso, consiglierei una buona enciclopedia o un testo di scienze naturali e non di continuare a cercare CONFERME su internet, perchè di quelle ne troverai all'infinito, di tutto e del contrario di tutto)

ciao, ba

ghiottolina
05-10-2009, 12:08
(in ogni caso, consiglierei una buona enciclopedia o un testo di scienze naturali e non di continuare a cercare CONFERME su internet, perchè di quelle ne troverai all'infinito, di tutto e del contrario di tutto)

#25 #25 #25 #25 #25

graalex
05-10-2009, 12:13
(in ogni caso, consiglierei una buona enciclopedia o un testo di scienze naturali e non di continuare a cercare CONFERME su internet, perchè di quelle ne troverai all'infinito, di tutto e del contrario di tutto)

#25 #25 #25 #25 #25
#25 #25 #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
05-10-2009, 13:56
graalex, in buona fede hai preso per esatta una fonte poco attendibile (o perchè obsoleta e superata, o perchè proprio cannata) e quindi hai riportato nozioni errate... capita, prendi atto di quanto ti stanno dicendo gli altri ed in particolare Entropy, che di lavoro fa il ricercatore... e che ricercatore! (anche se io amo definirlo naturalista ;-) ).

Se continui ad insistere ti rendi solo antipatico... lo dico nel tuo interesse.
Un abbaglio capita a tutti. ;-)

graalex
05-10-2009, 14:15
graalex, in buona fede hai preso per esatta una fonte poco attendibile (o perchè obsoleta e superata, o perchè proprio cannata) e quindi hai riportato nozioni errate... capita, prendi atto di quanto ti stanno dicendo gli altri ed in particolare Entropy, che di lavoro fa il ricercatore... e che ricercatore! (anche se io amo definirlo naturalista ;-) ).

Se continui ad insistere ti rendi solo antipatico... lo dico nel tuo interesse.
Un abbaglio capita a tutti. ;-)
si.. quella fonte evidentemente tratta di casi specifici diversi..
ma io non ho mai dato torto a nessuno.. è che spesso si studiano tante cose senza soffermarsi mai sulle etimologia delle parole... da linguista mi viene da ridere quando uno dice che VIVIPARO significhi 30 righe di spiegazione... viviparo è latino ed è il semplice accostamento di 2 parole... nascita viva (della prole) e nei poecilidi ovoviviparo è una precisazione corretta (ora ne convengo).. ma non toglie il fatto che cmq resta un fenomeno di VIVIPARITA' (nascita viva della prole.. indipendentemente se stava in un uovo o in una placenta.. quello è un dettaglio che possiamo discutere se si parla di modalità di gestazione.. ma qui si tratta di allevamento..e interessa solo 2 cose.. uova o parto).
Questa discussione è nata perchè io ho solo detto (tradotto in soldoni): "sui manuali trovate entrambi i termini, quindi non facciamo i precisini e rispondiamo al thread".. non ho mai detto che sono uguali.. ho detto simili... ma effettivamente lo sono.. entrambi sono parti.. la differenza è solo nella gestazione.. l'accanimento su chi la sa di piu' è solo ridicola in questo thread.

ghiottolina
05-10-2009, 14:43
ma non toglie il fatto che cmq resta un fenomeno di VIVIPARITA'

Arieccolo!!! -97b
Secondo me ci provi gusto nel continuare a dare infrmazioni sbagliate... altrimenti non mi spiego la tua ostinazione!



Questa discussione è nata perchè io ho solo detto (tradotto in soldoni): "sui manuali trovate entrambi i termini, quindi non facciamo i precisini e rispondiamo al thread"..

Meglio essere precisini (anzi, secondo me è fondamentale), soprattutto quando si risponde ad un thread di neofiti.


l'accanimento su chi la sa di piu' è solo ridicola in questo thread.

Se tu avessi ammesso fin dall'inizio di aver sbagliato non ci sarebbe stato nessun accanimento...
E soprattutto, non credo di essere stata ridicola nel momento in cui ti ho giustamente corretto!

graalex
05-10-2009, 14:51
ghiottolina hai ragione tu.

Paolo Piccinelli
05-10-2009, 14:52
Scusa la franchezza, ma io che sono arrivato col topic già a pag. 3 e lo leggo dall'esterno vedo uno che si ostina e cerca ad ogni intervento di avere ragione a tutti i costi citando questa o quella fonte (sbagliate!), contro tutto e tutti.

Non c'è nulla di ridicolo nel farti notare che sbagli, anzi lo avrei fatto io stesso per non consegnare allo storico del forum informazioni errate... non vorrei che fra un anno saltasse fuori uno a dire "l'ho letto su acquaportal" -28d#


l'accanimento su chi la sa di piu' è solo ridicola in questo thread.



Trovo a questo punto offensivo più che antipatico il tuo atteggiamento... ridicolo lo dici al tuo vicino di casa e a 3/4 d'a palazzina sua!


PS chiudo, perchè ormai questo topic non ha più senso di essere, vist che il titolare ha ricevuto ampia delucidazione.