PDA

Visualizza la versione completa : Conservazione acqua osmosi


Pasqualino
27-09-2009, 21:21
Ciao a tutti...
l'acqua d'osmosi,se compro venti litri per volta,ne uso 10 lt,gli altri li conservo nella tanica di plastica per la settimana succesiva,si rovina?
grazie a tutti...

cavallo
27-09-2009, 23:29
chiudi bene la tanica tienila al buio e stai tranquillo!!!

Pasqualino
28-09-2009, 14:13
Ok grazie...
molto gentile...

zen69
28-09-2009, 17:34
Pasqualino, assolutamente no!
Lo faccio anche io che ho l'impianto ad Osmosi:
Ogni 15 giorni preparo la tanica che mi serve per fare due cambi (uno a settimana).

Pasqualino
28-09-2009, 17:49
Grazie...molto gentile,
dato che devo comprarla a 10 km da casa mia,ne compro 20 lt per volta,per due settimane insomma...

Stefano s
28-09-2009, 18:05
attenzione anche alla termperatura .. conservatela in luoghi non troppo caldi ...

JeFFo
28-09-2009, 18:40
interessante...
mi date spiegazioni sul problema calore/osmosi ?

zen69
28-09-2009, 18:50
Io tengo la tanica in casa, ovviamente non al sole o vicino ad un calorifero!

Stefano s
28-09-2009, 19:15
hai presente quando lasci le bottiglie dell'acqua da bere troppo tempo al sole ???
l'acqua acquista quel saporaccio di plastica... questo e' dovuto all'inevitabile cessione di qualche sostanza (non ricordo che tipo) che da all'acqua quel saporaccio ... e alle volte anche quel brutto odore.... e questo nonostante i contenitori x uso alimentare....

P.S. SENZA NEMMENO DIRLO ... le taniche devono essere x uso alimentare.. e non tanicacce qualsiasi , magari x caruranti o roba simile... ;-)

Pasqualino
28-09-2009, 19:19
La mia tanica è bianca,nuova...
ho il kh a 10,quindi và bene se nel mio cambio settimanale di 15 litri,10 li metto ad osmosi e 5 di rubinetto?
vorrei portare il kh a 4....???

roby91
28-09-2009, 19:33
Pasqualino, se cerchi sulle guide c'è un calcolo che ti permette di sapere che kh ottieni miscelando due quantità di acqua, sapendo il volume d'acqua e i due kh... ;-)

JeFFo
28-09-2009, 19:34
hai presente quando lasci le bottiglie dell'acqua da bere troppo tempo al sole ???
l'acqua acquista quel saporaccio di plastica... questo e' dovuto all'inevitabile cessione di qualche sostanza (non ricordo che tipo) che da all'acqua quel saporaccio ... e alle volte anche quel brutto odore.... e questo nonostante i contenitori x uso alimentare....

P.S. SENZA NEMMENO DIRLO ... le taniche devono essere x uso alimentare.. e non tanicacce qualsiasi , magari x caruranti o roba simile... ;-)

stefano scusami, molto umilmente, ma non mi pare molto scientifica come motivazione :S
So che taluni tipi di plastiche possono dare problemi al sole... non dico che non sia vero, ma di che temperature si parla ? di irradiazione o proprio di calore ? e che sostanza rilascia? e questo effetto è effettivamente comprovato anche nelle taniche che si utilizzano normalmente o solo sulle bottiglie?
Insomma non vorrei sembrare polemico, non è assolutamente mia volontà, ma vorrei capirne di più
:-)

Pasqualino
28-09-2009, 20:41
Pasqualino, se cerchi sulle guide c'è un calcolo che ti permette di sapere che kh ottieni miscelando due quantità di acqua, sapendo il volume d'acqua e i due kh... ;-)

Si,grazie,lo sò,solo che non riesco ad aprire il link...
non è che gentilmente puoi aiutarmi a capire che kh raggiungo?
grazie

Stefano s
29-09-2009, 09:04
Pasqualino, se cerchi sulle guide c'è un calcolo che ti permette di sapere che kh ottieni miscelando due quantità di acqua, sapendo il volume d'acqua e i due kh... ;-)

Si,grazie,lo sò,solo che non riesco ad aprire il link...
non è che gentilmente puoi aiutarmi a capire che kh raggiungo?
grazie

hai ragione ... ho letto un paio di articoli su un portale, ma non ricordo il posto .. dove si spiegava che anche le plastiche alimentari poste a determinate temperature, o a temperature piu' basse (ma x lungo tempo) possano rilasciare sostanze inquinanti ..
sinceramente ho provato a ricercare l'articolo, ma non l'ho trovato .. appena ho un attimo mi do da fare...

quello che ricordo che si diceva e' che piu' la temperatura e' alta e piu' e' peggio ... e piu' a lungo si tiene e peggio e' .. (per esempio tenere la tanica al sole)
tenerla al sole oltre che a dare questo tipo di problema ti dara'0 anche un problema di formazione algale all'interno della tanica (motivo x cui molte acque diciamo ad osmosi o distillate non vanno bene x le nostre vasch e e' proprio quello .. oltre ad essere fatte con procedimenti di filtraggio chimico hanno all'interno l'antialghe che permette di tenere l'acqa alla luce solare senza incappare in questo problema.. figuurati prima che viene venduta e dove viene tenuta)

quell'articolo diceva che anche l'acqua che ci beviamo noi se tenuta in bottiglie di plastica al sole x lunghi tempi non va affatto bene .. (motivo x cui molte acque sono imbottigliate nel vetro)

comunque vedo di ritrovarti l'articolo ;-)

JeFFo
29-09-2009, 09:25
Pasqualino, se cerchi sulle guide c'è un calcolo che ti permette di sapere che kh ottieni miscelando due quantità di acqua, sapendo il volume d'acqua e i due kh... ;-)

Si,grazie,lo sò,solo che non riesco ad aprire il link...
non è che gentilmente puoi aiutarmi a capire che kh raggiungo?
grazie

hai ragione ... ho letto un paio di articoli su un portale, ma non ricordo il posto .. dove si spiegava che anche le plastiche alimentari poste a determinate temperature, o a temperature piu' basse (ma x lungo tempo) possano rilasciare sostanze inquinanti ..
sinceramente ho provato a ricercare l'articolo, ma non l'ho trovato .. appena ho un attimo mi do da fare...

quello che ricordo che si diceva e' che piu' la temperatura e' alta e piu' e' peggio ... e piu' a lungo si tiene e peggio e' .. (per esempio tenere la tanica al sole)
tenerla al sole oltre che a dare questo tipo di problema ti dara'0 anche un problema di formazione algale all'interno della tanica (motivo x cui molte acque diciamo ad osmosi o distillate non vanno bene x le nostre vasch e e' proprio quello .. oltre ad essere fatte con procedimenti di filtraggio chimico hanno all'interno l'antialghe che permette di tenere l'acqa alla luce solare senza incappare in questo problema.. figuurati prima che viene venduta e dove viene tenuta)

quell'articolo diceva che anche l'acqua che ci beviamo noi se tenuta in bottiglie di plastica al sole x lunghi tempi non va affatto bene .. (motivo x cui molte acque sono imbottigliate nel vetro)

comunque vedo di ritrovarti l'articolo ;-)


Grazie per l'articolo
cmq penso che un'osmosi buona avrà veramente una conducibilità troppo bassa per essere un posto decente ove svilupparsi. Ci saranno sicuramente specie adatte ad un'acqua simile, ma la quantità di nutrienti credo sia bassa ( in acqua di osmosi ) per poter poi sviluppare una decente popolazione algale.
Cmq lasciamo aperto questo post, è interessante.
Io oggi parlo un po con i miei colleghi in univ e vediamo che ne pensano :p

Stefano s
29-09-2009, 10:59
si .. e' vero .. bisogna approfondire... #36#

roby91
29-09-2009, 14:13
cmq penso che un'osmosi buona avrà veramente una conducibilità troppo bassa per essere un posto decente ove svilupparsi.

beh..i discus che vivono nella cosiddetta "aqua preta" vivono nelle condizioni di conducibilità dell'acqua di osmosi..per non parlare del pH... ;-)

Ci saranno sicuramente specie adatte ad un'acqua simile, ma la quantità di nutrienti credo sia bassa ( in acqua di osmosi ) per poter poi sviluppare una decente popolazione algale.

se l'impianto lavora bene è il minimo che l'acqua prodotta sia priva di nitriti/ati, fosfati e silicati..altrimenti vuol dire che tanto bene non lavora..

JeFFo
29-09-2009, 16:09
cmq penso che un'osmosi buona avrà veramente una conducibilità troppo bassa per essere un posto decente ove svilupparsi.

beh..i discus che vivono nella cosiddetta "aqua preta" vivono nelle condizioni di conducibilità dell'acqua di osmosi..per non parlare del pH... ;-)

Ci saranno sicuramente specie adatte ad un'acqua simile, ma la quantità di nutrienti credo sia bassa ( in acqua di osmosi ) per poter poi sviluppare una decente popolazione algale.

se l'impianto lavora bene è il minimo che l'acqua prodotta sia priva di nitriti/ati, fosfati e silicati..altrimenti vuol dire che tanto bene non lavora..

certo ma nell'acqua preta vivono i discus , non si ha mica uno sviluppo algale massiccio !
Credo di essere stato abbastanza chiaro. Si parla di alghe non di vertebrati o cmq animali.
In un'acqua poverissima di nutrienti, con condizioni di conducibilità al limite della vivibilità ( l'acqua preta è un ecosistema quasi estremo) , non si avranno grossi sviluppi algali.
Qualche alga si troverà pure ... ma saranno occasionali.

Pasqualino
29-09-2009, 16:12
Scusate...
ma qualcuno mi aiuta per favore? #23