Visualizza la versione completa : Come si calcolano esattamente i W/L (Watt per Litro)?
E' una domanda che mi sono sempre posto e che non ho mai trovato sul forum..
Ma come si calcolano gli effettivi W/L di un acquario?
Prima di tutto dobbiamo ragionare su quale litraggio fare affidamento: lordo, netto o superficiale.
Mi spiego facendo un esempio:
io ho un acquario 100x40x30 = 120 Litri strutturali
avendo i vetri spessi 0,5cm sono 99x39x29 = 111 Litri di acqua lorda.
Inoltre io non riempio l'acquario fino al bordo e ho un fondale alto 6 cm.. per tanto il volume di acqua navigabile è:
99x30x29 = 86 Litri
se aggiungiamo che ho un filtro a parete (tutta la parete) spesso 13cm (- 12 litri), questo riduce il volume navigabile dell'acquario a: 74 litri.
74 Litri quindi è il parallelepipedo di acqua dove le piante vivono.
Quindi ora mi chiedo.. che W/L devo considerare avendo 50W di lampade?
su 120 litri = 0,41 (vasca intera)
su 111 litri = 0,45 (senza spessore vetri)
su 99 litri = 0,50 (senza vetri e senza filtro)
su 86 litri = 0,58 (solo altezza dell'acqua dal fondale alla superficie)
su 74 litri = 0,67 (solo altezza dell'acqua dal fondale alla superficie senza filtro)
Ovviamente il W/L non tiene conto della profondità dell'acqua, in quanto acquari "bassi" necessitano di meno W di quelli alti... qualcuno ha per caso una formula o una tabella che aiuti a aggiungere o togliere W/L a seconda della profondità dell'acqua?
Le vostre considerazioni possono essere preziose.
ciao...
il rapporto w/l è un unità di misura molto approssimativa che come giustamente hai detto tu non tiene conto dell' altezza della vasca, ma anche di rifrazione, dispersione laterale ecc...
se veramente si dovesse tenere in cosideraizone tutto o quasi sarebbe necessaria qualche complicatissima funzione matematica di cui però mi è ingota l' esistenza...
cmq nella norma si fa riferimento al contenuto lordo per avere un indicazione in quanto si cerca di tenere conto un minimo delle cose di cui sopra...
alcuni tra cui amano utilizzano il rapporto W/m2 e lo considerano più corretto. a mio parere è più corretto sotto certi punti di vista meno sotto altri, però è un po' più preciso...
ciao
ciao...
il rapporto w/l è un unità di misura molto approssimativa che come giustamente hai detto tu non tiene conto dell' altezza della vasca, ma anche di rifrazione, dispersione laterale ecc...
se veramente si dovesse tenere in cosideraizone tutto o quasi sarebbe necessaria qualche complicatissima funzione matematica di cui però mi è ingota l' esistenza...
cmq nella norma si fa riferimento al contenuto lordo per avere un indicazione in quanto si cerca di tenere conto un minimo delle cose di cui sopra...
alcuni tra cui amano utilizzano il rapporto W/m2 e lo considerano più corretto. a mio parere è più corretto sotto certi punti di vista meno sotto altri, però è un po' più preciso...
ciao
concordo a pieno.. ma come vedi tra il mio lordo (120 litri) e il mio volume di acqua navigabile effettivo (74 litri) c'e' una differenza notevole sul W/L (da 0,45 a 0,67.. la prima non buona per la lymnofila sessiflora, la seconda si.. considerando questo http://www.aquapage.eu/Plants.php?hledani=LAT&detail=42#42)..
quindi mi chiedo perchè mai devo considerare la mia vasca un 120 litri se ho un filtro che accorcia la vasca e un fondale che ne riduce l'altezza? Alla fine importa solo lo spazio in cui la luce agisce no?
quindi mi chiedo perchè mai devo considerare la mia vasca un 120 litri se ho un filtro che leva accorcia la vasca e un fondale che ne riduce l'altezza? Alla fine importa solo lo spazio in cui la luce agisce no?
perchè è un modo per considerare anche la dispersione laterale ecc...
ma come detto è empirico...
prova con la formula del w/m2
ciao
Come si fa il calcolo del W/m2 (Watt per Metro Quadro da quello che ho capito)?
io ho 50 Watt di lampade.
la mia vasca è 100(larghezza)*40(altezza)*30(profondità)
se stiamo parlando di metro quadro si parla di superficie.
la superficie della vasca è quindi di 0,3 metri quadri (1 metro*0,3 metri)
quindi 50 / 0,3 = 166,6 periodico..... su quale scala di valori mi devo affidare ora?
Grazie per i consigli!
la tabella che trovi a fondo di questa pagina ti da dei valori...
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao
Blackmane
01-09-2009, 13:05
per me il W/mq mi sembra un po esagerato, perchè se considero la mia vasca che è circa 30 litri con una superficie superiore di 0.125 mq, per avere un rapporto medio di luce dovrei avere una lampada da 50 watt e per un rapporto alto 100 watt.
sinceramente mi sembra esagerato IMO
sì anche secondo me quei valori sono un po' alti, però nelle vasche piccole c'è da contare la maggiore dispersione data proprio dal fatto che la vasca è piccola...
ciao
Federico Sibona
01-09-2009, 13:33
graalex, leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462
ma non riportare il tuo caso particolare perchè lì la discussione è teorica e generale.
In effetti con i W/mq l'illuminazione viene più intensa sulle vasche piccole e meno intensa su vasche grandi, con riferimento ai W/l.
Comunque come ti è stato detto sono entrambe indicazioni di larga massima, che servono unicamente per orientarsi. Oltre a ciò non è neanche detto che si conoscano con precisione le esigenze di luce delle varie piante.
Tanto per fare un esempio: certe piante che sulla letteratura si legge abbiano necessità di 0,5W/l si vedono prosperare in certe vasche con 0,3W/l.
Altre, tipo la Cabomba, che sono date per crescere con 0,5W/l non sono mai riuscito a tenerle bene con quel valore.
Il Crinum thaianum è dato per crescere bene con almeno 0,5W/l. Guarda nel mio profilo come è cresciuto con 0,25W/l!
Ergo: quei coefficienti sono soltanto orientativi, non hanno nessun valore matematico ;-)
Sulla tua vasca considera di avere circa 0,5W/l.
Poi è chiaro che, per certe piante dipende anche da tipo di fondo e fertilizzazione, non solo dalla luce.
quoto in totale federico...
non si hanno studi ben precisi sulle piante d' acquario... quindi le indicazioni sono solo orientative... molto fa l' esperienza...
ciao
In effetti avete ragione... il sistema W/m2 è esagerato.. secondo quel rapporto io non avrei luce a sufficenza neanche per le mie anubias.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |