Visualizza la versione completa : Molly Balloon con puntino rosso nell'ano
Salve a tutti, da qualche mese studio per cercare di capire il mondo che sta all’interno di un acquario e questo è il mio primo post.
Da tre settimane ho un acquario cayman da 120 litri (acqua dolce e senza piante) al cui interno ci sono 3 platy, 1 xipho, 2 molly balloon e 1 colisa oro (6 pesci da una settimana e il settimo, vedi più avanti, solo da pochi giorni... tutti alimentati una sola volta al giorno con mangime a scaglie... diciamo 2 per pesce).
I risultati di un test a strisce (quasi inutile), con una temperatura di 30°C, sono i seguenti: NO3= 0 (o forse 10 mg/l – i colori del test sono quasi identici), NO2=0, GH=8°T, KH=6°T, PH=6,8 e CL=0; mentre il risultato del test NH3/NH4+ è poco meno di 0,5 mg/l (nitriti e nitrati, probabilmente, saranno presenti ma in quantità minime da non vederli nel test a strisce).
Da una tabella inoltre ho potuto constatare che la presenza di ammoniaca per un ph=6,8 è meno di 0,003 mg/l e quindi mi sembra un valore accettabile (con una porosa inoltre ossigeno l'interno del filtro).
Pensando di aver dei buoni risultati, KH inoltre non è minore del 75% di GH (durezza che cercherò di abbassare con dei ricambi d’acqua successivi), da qualche giorno ho acquistato un altro molly ballon in quanto il primo era l’unico che non si era ben ambientato (stava sempre – adesso un po’ meno – accanto al filtro). Risultato: il nuovo molly ha una specie di puntino rosso nell’ano (come se fosse infiammato) e non lo vedo defecare (con il beneficio del dubbio).
Saranno vermi intestinali? Se è si… possono colpire gli altri pesci? Come li posso curare?
Grazie a tutti quanti possono darmi dei consigli in merito!
P.S.: risparmiate le nozioni sul ciclo dell'azoto, ecc... purtroppo in giro ci sono parecchie versioni di come inziare questo fantastico mondo... io ho inziato con un libro (l'acquario di jeremy gay), con i consigli del negoziante (un amico), con la rivista (il mio acquario... a proposito nel numero di agosto c'è proprio un bel articolo sulla maturazione del filtro) ed anche con il Vs. forum (tra tutti il migliore in assoluto)!
babaferu
31-08-2009, 19:39
azz.....
con tutte le letture che hai fatto, non sai i valori per i poecilidi?
scherzo, ma credo sia meglio non puntare ad abbassare la durezza, perchè molly e platy vogliono acqua mediodura e tu sei proprio al limite!
mi raccomando, riequilibra maschi e femmine (1 maschio e 2 femmine per specie di poecilidi). il ph è bassino, sia per i poecilidi che per il colisa.
ti risparmio il ciclo dell'azoto perchè sai da te ce hai tentato un'opzione un po' rischiosa per i pesci, ma ti dico che in questo modo non mi stupirebbe se qualcuno si ammalasse.....
questo puntino rosso ti sembra fare parte del pesce o tiu sembra una specie di filo, che a volte entra e a volte esce? -05
potrebbe, in questo caso, essere verminosi, e potrebbe contagiare anche gli altri pesci..... io, anche nel dubbio, lo isolerei.
il trattamento è a base di droncit, che è un vermifugo per cani e gatti (credo reperibile in farmacia).
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433
ma perchè senza piante?
ciao e benvenuto, ba
grazie per i consigli... anche se sono a 3 settimane ormai ho questi 7 pesciolini e non posso più tornare indietro (per loro)... spero solo di passare indenne da questa situazione ancora incerta...
purtroppo non riesco a far del male neanche ad una formica... figurati il dispiacere per la morte di un pesce che ho iniziato ad accudire... per me sono già parte integrante della famiglia con mia moglie e il nostro cane...
per quanto riguarda le piante la scelta è stata quella di iniziare con i piedi per terra e senza esagerare con il pericolo di non potercela fare... iniziare non è stato semplice: da chi mi consigliava di lasciare stare a chi mi diceva una cosa e dopo aver parlato con qualcun altro sentire l’opposto di quanto detto in precedenza… un gran casino!
detto ciò... ti aggiorno che questa sera sono stato dal negoziante per fargli vedere il molly... non riusciva a capirmi e quindi mi ha chiesto di portarglielo… alla fine più persone mi hanno detto che non è nulla di preoccupante... anzi il pesciolino durante il breve percorso in auto ha fatto anche la cacca (sarà stato forse per lo stress)…
comunque sia tornato a casa… è stato rimesso in acquario senza complicazioni… ha mangiato con vigore e rifatto la cacca (anche se mi sembra ancora poca rispetto a quella degli altri pesciolini)…
sembrerebbe tutto ok… invece continuo a non fidarmi e penso che la tua versione sia più corretta… infatti il puntino rosso alla fine non è altro che un insieme di piccoli peli (o fili) che fuoriescono dall’ano (come se si muovessero e fossero parte integrante del corpo)… inoltre l’ano è come se fosse un po’ aperto e di colore un po’ rosso rispetto al colore bianco del pesce stesso…
inizialmente avevo pensato al verme camallanus... ma penso che questo dovrebbe essere in un unico filo rosso… poi ho parlato con gente che dovrebbe capirne (vedi quelli del negozio) e poi infine con te… speriamo bene!
ho letto solo adesso il link che mi hai consigliato... da quello che leggo sono quasi certo che dovrebbero essere i cammalanoidea (come pensavo anch'io con la sola differenza che nel link si parla di filamenti e non di un unico filamento)...
mi domando ma se facessi la cura consigliata e alla fine non dovesse essere necessaria perchè per assurdo è tutto normale, il pesce ne risentirebbe?
se non dovessero esserci delle complicazioni, con l'occasione posso farla contemporaneamente a tutti i pesci senza isolarlo?
grazie 1000...
Ormai ne sono certo, sono vermi camallanus (dire almeno 4 visibili dall’ano)!
Questa mattina dopo aver preso un permesso da lavoro sono andato alla ricerca del prodotto consigliato… alla fine ho solo trovato l’ascarilen (farmaco comunque consigliato da parecchi).
Tornato a casa ho deciso di trattare l’intero acquario (120 litri), ovvero dopo aver messo il molly all’interno della vaschetta nursery ho inserito l’intera fiala di 10 ml (diluita prima con acqua d’acquario).
Nel pomeriggio, diciamo dopo 5 ore, ho trovato il primo verme maledetto sul fondo della nursery. Questa sera, inoltre, invece delle solite scaglie (i pesci mangiano ancora una sola volta in quanto presenti in vasca da poco più di 10 giorni) ho somministrato a tutti (anche al molly) le scaglie della JBL (il novo-vert).
In definitiva sono in attesa della caduta dei prossimi vermi (il primo infatti non l’ho visto ma l’ho solo trovato sul fondo della nursery… anzi in realtà non sembra proprio un verme, è tipo un piccolo filamento di cotone di colore rosso della lunghezza di circa 1 cm).
Alcune domande: il molly mi sembra un po’ stremato in quanto sta quasi sempre appoggiato sulla base della nursery (alcune volte si striscia pure… probabilmente per il fastidio dei vermi ormai ben visibili)… è normale?
Inoltre, non è riuscito più a defecare (anche dopo aver mangiato)… probabilmente non riesce ad espellere le feci (sembrerebbe che i vermi non lasciano spazio)… sospendo l’alimentazione o al contrario lo faccio mangiare di nuovo (naturalmente solo lui)?
Grazie sempre…
babaferu
01-09-2009, 23:42
sempre meglio non trasportare i pesci eprchè lo stress li debilita molto, tantopiù se sono malati.
continua a nutrire il pesce in dosi normali ma con mangime di buona qualità.
perchè hai messo il molly nella nursery?
anche questo è fonte di stress, se proprio non hai la vasca di quarantena, meglio un contenitore alimentare di qualche litro messo a bagno maria nella vasca. ma se hai trattato tutta la vasca...... potevi anche fare a meno di metterlo nella nursery (che poi non lo isola affatto, perchè c'è scambio d'acqua tra lui e gli altri pesci).
le piante migliorano l'ambiente di vita dei pesci e se scelte bene ti facilitano la gestione dell'acquario, perchè assorbono sostanze nocive.
hai controllato almeno nitriti e nitrati?
ciao, ba
eltiburon
02-09-2009, 00:00
Butta via la sala parto, ha ucciso più pesci quella che la TBC! Fa come dice Babaferu e alza il pH (al limite con un pizzico di bicarbonato, niente paura!), i pecilidi lo vogliono basico, specie le molly almeno 7,5. Inoltre vogliono acqua più dura e, per le molly, un po' salmastra. Aggiungi quindi un po' di sale non iodato in vasca (un cucchiaino al giorno arrivando a un totale di 1 cucchiaino ogni 15 litri). Nel recipiente in cui curerai la molly metti anche una dose maggiore di sale. Inoltre puoi fare un bagno breve di 30-45 minuti in una vaschetta con acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale più concentrato: 15 g/L. 1 bagno al giorno per 3-4 giorni.
Io penso che con una aumento della salinità la cura farà facilmente effetto, è importante per le molly.
Inoltra l'ammoniaca NON deve esserci!, quindi cambia più spesso l'acqua.
E ricorda: Le PIANTEEEE!!! Sono vitali per assorbire inquinanti come ammoniaca, nitrati, ecc. Compra subito piante robuste, poco esigenti e preferibilmente a crescita rapida.
Mi avete convinto… a breve continuerò questa nuova avventura inserendo delle piante vere (sinceramente non poteva iniziare peggio)!
Per quanto riguarda la sala parto… questa l’ho inserita solo per poter buttar via (e al tempo stesso analizzare visivamente) i vermi o gli eventuali escrementi del molly malato… comunque sia al mio ritorno a casa (circa le 13.30… ovvero dopo 24 ore dall’inserimento dell’ascarilen) avevo già deciso di liberarlo per il seguente motivo:
- questa notte (le 4 circa) ho trovato delle macchie nere (come se fossero escrementi decomposti) sul fondo della vaschetta e al tempo stesso ho notato che il molly aveva un solo verme dei 3 rimasti fuori (con il beneficio del dubbio perché dopo qualche ora non ho più visto nulla… né nuovi “escrementi” e né vermi).
Domande (spero siano le ultime):
- dopo il trattamento i vermi possono ritirarsi indietro?
- il molly non ha perso l’appetito… questa mattina, prima di leggere le Vs. risposte, ho somministrato due scaglie sempre di novo-vert… MA NIENTE CACCA! Il succo d’aglio assieme alle scaglie può essere positivo?
- mi fermo con la terapia come se nulla fosse o continuo per sicurezza? (eventualmente non saprei più come continuare… tranne che stasera inserisco un tappo di aquatan e da domani due fiale di bio-digest per continuare la maturazione del filtro).
P.S.: per quanto riguarda i parametri dell’acqua: questa sera faccio un controllo completo… il ph, per il momento, ho deciso di mantenerlo basso per via della terza settimana di vita dell’acquario (non volevo che la piccola percentuale di ammoniaca fosse nociva)… la durezza (GH) è = 8°T ovvero > di 14°F (in realtà è più attendibile la conducibilità di 600 m/s e quindi non mi sembra tanto bassa)… il cambio dell’acqua, infine, volevo farlo fra qualche giorno (diciamo a distanza di un mese dal primo cambio iniziale) visto che sono ancora in fase di maturazione del filtro (così come la pulizia del fondo)… HELP!!!
Mistero svelato... i vermi sono ancora tutti dentro... questa storia mi sta stressando non poco… com’è possibile che questa mattina non c’era la presenza di nessun verme (ano pulito… neanche un puntino rosso) ed adesso (poco più di 24 ore dalla somministrazione di ascarilen) si trovano in uno stato avanzato (almeno due sono fuori per circa mezzo cm)???
Mi viene il dubbio che il primo filamento trovato (dopo poche ore di ascarilen) non era un verme! Non so più che pensare!
Considerando che ho trovato un pochino di feci sulla base della vaschetta e nell’ano tra i vermi ho continuato con le scaglie vegetariane (lui continua a mangiare)… cosa faccio se entro 48 ore non espelle i vermi… rifaccio la somministrazione di ascarilen (eventualmente questa volta mezza fiala sempre su tutto l’acquario) o utilizzo (se riesco a trovarlo) un prodotto come il camacell?
Comunque sia questa sera tolgo la vasca parto… i vermi eventualmente espulsi al di fuori di questa non dovrebbero inquinare l’acquario in quanto (penso) già morti… al max non mi tolgo la soddisfazione di portarli dal negoziante (ad oggi il molly mi è costato circa 30 euro oltre che tanto stress e tristezza per la sua sofferenza… e pensare che mi hanno preso per il culo quando l’ho portato al negozio)!
babaferu
02-09-2009, 14:57
mi spiace, non conosco la terapia con l'ascarilen non so quindi consigliarti sui tempi, ma ho trovato questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/verme_camallanus.asp
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/malattiepesci/camallanus/camallanus.shtml
http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=219&Itemid=1
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=156
per ripetere il trattamento, manterrei la dose piena, isolando però il pesce (in una vaschetta a bagno maria nell'acquario).
30 euro per un molly?!?!?! beh, è quasi 10 volte il suo prezzo, a meno che non sia una varietà particolare..... ti consiglio se vuoi prendere altri poecilidi di consultare il mercatino del forum.
ciao, ba
ciao ba... 30 euro non è stato il costo del molly... è il costo complessivo tra ascarilen, mangime vegetariano, vaschetta parto e molly stesso...
che intendi in una vaschetta a bagno maria nell'acquario? come sto facendo adesso, ovvero la vasca parto all'interno dell'acquario o una vasca ospedale al di fuori ma con acqua d'aquario?
grazie comunque per i link... li conosco già tutti a memoria!
babaferu
02-09-2009, 15:19
molly74, intendo una vaschetta alimentare, di qualche lt, con acqua dell'acquario, messa a galleggiare nella vasca principale, in modo che mantenga la temperatura ma non ci sia scambio d'acqua.
se hai letto i link, dividono tra trattamento al colpito e trattamento al resto della vasca, io isolerei il colpito per ritrattare solo lui e farei un cambio più carbone attivo al resto della vasca (certo che una medicina durante la maturazione in vasca non è una grande idea....).
ciao, ba
ok grazie... purtroppo però non potevo non trattare anche la vasca... i vermi erano già fuori dall'ano con pericolo di contaggiarmi tutto... eventualmente (spero di no) continuo come mi hai consigliato...
per il cambio d'acqua e il carbone attivo aspetto ormai che finisca l'effetto dell'ascarilen (tanto ormai il primo carbone attivo - una spugna - aveva poca funzione)...
di nuovo grazie...
babaferu
02-09-2009, 16:03
per il cambio d'acqua e il carbone attivo aspetto ormai che finisca l'effetto dell'ascarilen (tanto ormai il primo carbone attivo - una spugna - aveva poca funzione)...
di nuovo grazie...
scusa ma non ho capito cosa intendi:
- in che senso aspetti che finisca l'effetto dell'ascarilen?
- hai messo l'ascarilen col carbone attivo nel filtro?
ciao, ba
nel filtro del cayman (wave 05) il carbone attivo è presente come spugna il cui effetto (come carbone attivo) è della durata di 2/3 settimane... dopo infatti 3 settimane (max) si deve sostituire con un'altra spugna o con il classico sacchettino...
attualmente quindi la spugna è presente ma ha la sola funzione di filtro meccanico... anche per questo comunque ho inserito una dose di ascarilen superiore a quella consigliata...
speriamo bene...
babaferu
02-09-2009, 16:21
credo tu abbia fatto un pasticcio (il fatto che ci sia scritto che va sostituita dopo 3 sett non vuol dire niente): non puoi essere certo di aver fatto una cura efficace col carbone in vasca, anche se sono passate le 3 settimane: toglilo e ripeti la cura.
ciao, ba
ok ma non c'è il pericolo di sovradosaggio considerando che non sono neanche passate 36 ore?
che mi dici invece del camacell? utilizzo questo per tutti e lascio libero il molly?
p.s.: comunque quello che ti ho scritto sul carbone sono le indicazioni della ferplast acquari... penso che avranno testato la spugna prima di allegare all'acquario un manuale con le istruzioni della manutenzione!
molly ti rirspondo qui al tuo messaggio privato che mi hai inviato. :-)
io nutro seri dubbi che si tratti di camallanus! non si potrebbe considerare una semplice infiammazione .una dieta vegetariana con aggiunta di aglio tritato finemente crudo a mio avviso sarebbe stata la prima terapia da fare.
il camallanus si vede abbastanza bene e nn assomilgia a pelucchi!si nota molto quando il pesce sta fermo,mentre quando si muove rientra.
inoltre a mio sapere il droncit cioe' il prazequenatl e' il medicnal piu' adatto.
lele grazie per l'interessamento... ti assicuro che sono camallanus... ormai sono ben visibili dall'ano...
probabilmente l'ascarilen ha fatto effetto solo inizialmente (infatti un primo verme è caduto dopo poche ore) e poi (forse anche per la presenza della spugna di carbone - spugna comunque ormai satura) non è riuscito ad intervenire al 100%...
se dovesse farcela (il molly)... ho deciso di aspettare almeno 3 giorni dall'inizio della cura... cambio il 25% d'acqua e dopo un giorno elimino la spugna di carbone ed inserisco il prodotto (vediamo se trovo il droncit o eventualmente sempre l'ascarilen in dose minore - ovvero la metà di quanto inserito inizialmente) sempre dentro la vasca (quindi 5 ml al posto dei 10 ml inseriti inizialmente)... dimenticavo: il negoziante mi ha consigliato il camacell (mi sai dire qualcosa?)
N.B.: purtroppo dopo aver liberato il molly all'interno della vasca ho notato che ALCUNE volte fa fatica a nuotare (sta tipo in verticale con la faccia in su) e litiga con l'altro molly maschio... penso proprio che sta malissimo... che faccio lo rimetto nella vaschetta nursery (quanto meno non aveva questi problemi)... grazie!
eltiburon
02-09-2009, 22:55
Ma non puoi isolare il molly in una vaschetta a parte?? non occorre nemmeno il riscaldatore in questa stagione, nè il filtro, che anzi va evitato nelle vaschette di isolamento, farai solo dei cambi parziali frequenti. Lì potrai mettere il sale, che è importante per il benessere dei molly, e aumentare il pH. In acqua acida non guarirà nemmeno coi medicinali migliori. Quindi OK gli antielmintici, ma affinchè il pesce si riprenda deve avere condizioni idonee, cioè pH almeno 7,5 , durezza molto alta e acqua leggermente salmastra.
Un qualunque contenitore di plastica pulita (niente detersivi o amuchina, solo acqua corrente) andrà bene! ;-)
grazie elti... ormai attendo la fine dei 3 giorni di trattamento (venerdì) e dopo eventualmente, prima di iniziare un'altra somministrazione, metto in atto il tuo consiglio...
d'accordo per il ph (considera anche che c'è un colisa) ma con una conducibilità uguale a 600 m/s non pensi che sono già con un'acqua dura?
ciao e grazie sempre...
eltiburon
03-09-2009, 23:56
So che le molly sono esigenti quanto a pH e stanno bene nel salmastro...
A pochi minuti della 72a ora anche l'ultimo camallanus è morto... speriamo di aver superato questa brutta rogna e di aver salvato il mio piccolo molly!
Questo pomeriggio ho cambiato acqua, sifonata ghiaia, inserito carbone attivo (al posto della vecchia spugna), batteri e vitamine...
Domani controllo tutti i parametri anche perchè alla fine ho cambiato più acqua di quella preventivata per via del sifone (avrò poca esperienza ma sono preparatissimo sui camallanus... come primo mese non c'è male)!
P.S. per elti: oggi ho chiesto al negoziante (uno tra i più grandi in sicilia) il tipo di acqua per molly e platy (anch'io sapevo quanto mi hai consigliato tu)... mi ha risposto dicendomi che ormai alcuni pesci sono allevati in acque con parametri un pò diversi da quelli dell'abitat naturale! Quello che si trova scritto nei libri sono soli i parametri di una volta... sarà vero?
eltiburon
05-09-2009, 00:20
mmmmh, io non mi fiderei troppo, in parte è anche vero, ma coi pecilidi l'acqua deve essere alcalina e ai molly il sale (nelle giuste dosi) fa solo bene... ;-)
e ' vero quanto detto dal tuo negoziante ,ma e' anche vero che i pesci non alvati in condizioni ideali o pressoche ',a lungo andar possno avere problemii salute.insomma quato detto dal tuo negoziane non risponde lugocomune di alvmento.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |