Visualizza la versione completa : Caulerpa e pesci pagliaccio nel mediterraneo
Apena ho visto su rete4 un documentario sulle alghe marine.Praticamente tramite il canale di Suez , la caulerpa sta invadendo il mediterraneo e mette a rischio le alghe del posto.La cosa strana e che la mangiavano anche dicendo che e molto buona :-D :-D . Per i pesci pagliacio invece , prima cerano solo a lampedusa e adesso sono arrivati fino a toscana.
Magari fra 20 anni acropore e millepore andiamo a racoglerli da soli :-D :-D
visto anche io,chissa se si adatterebbero alle nostre vasche #24
geribg, scusa, che documentario era che riportava la presenza di pesci pagliaccio? Si vede su internet sul sito RAI?
In un vecchio tread un forumista (Keronea) diceva infatti di averli visti in calabria e tutti sono stati piuttosto scettici (me compreso)
Omar Rold
30-08-2009, 11:55
Non so ancora con precisione di cosa si tratti,ma il mio collega che si trova a Lampedusa mi ha scritto ieri pomeriggio un mess dicendomi che facendo un giro
con la maschera quest'anno ha visto e fotografato pesci mai visti prima.. -05
Sono parecchi anni che frequenta l'isola quindi conosce abbastanza bene la fauna ittica locale, aspetto la prossima settimana per vedere le foto poi se ci sono cose particolari vi posto tutte le foto.. ;-)
Lo visto ,poco fa su rete 4 , facevano vedere il fondo del nostro mare ricoperto di caulerpa , che e tropicale e che sta minaciando le nostre alghe . E la mangiavano dicendo che e buonissima -05 -05 , allora a casa al posto della cicoria #24 #24 ci sto facendo un pensierino :-D :-D .
Sono riuscito a accendere il cel in tempo e ho registrato una parte per i Pagliacci e per i pesci papagallo . Come posso postarlo ? Mi date un sugerimento dove scariare il filmato e poi postare il link qui , grazie
geribg, usa il tubo...io per i pagliacci sono un po' scettico..poi se mi sbaglio pazienza..
e' vero la caulerpa lho vista io quest'anno in sicilia al sud
Zack78 , e cio che ha fatto vedere il documentario.
Ora provo a caricare il video,spero che rende idea
squali bianchi a lampedusa, pesci palla (lagocephalous sceleratus), la ricciola fasciata (Seriola fasciata), vongole dalle filippine... Troppe sono le specie che stanno arrivando nel mediterraneo!!! Perchè non i pagliacci?! Strano, ma non lo escluderei... #24
Poi ci scandalizziamo se qualche politico ce l'ha con gli immigrati... #07
Poi ci scandalizziamo se qualche politico ce l'ha con gli immigrati... #07
Oltre 3 000 000 di italiani in germania, 1 500 000 in Astralia , America........., Canada , francia 500 000 , circa 180 000 addiritura in Romania.Per non parlare di Inghilterra e specialmente Londra si sente parlar italiano dapertutto e non e che sono tanto benvenuti diciamolo chiaramente. Parliamo di emigrazione e non turismo ;-) .Per circa 10 anni per lavoro ho girato quasi tutta europa(con un impresa di roma) e quando sentono che sei italiano non e che ti guardano tanto bene , per imigranti Italia e Turchia non la batte nessuno.
I politici prima di aprir bocca devono prima guardare nel piatto proprio,prima di puntare il dito
Tutto cio e un discorso a parte , che in questo bel forum non ci riguarda :-)) ;-)
Alessandro Falco
30-08-2009, 14:53
Caulerpa ce ne sono tanti tipi, molti presenti in mediterraneo da decenni!
Per i pesci pagliaccio in toscana io non ci credo, ma manco in Sicilia #07
Alessandro Falco,
io i pagliacci non li ho visti
ho visto una marea di caulerpa
Per i pesci pagliaccio in toscana io non ci credo, ma manco in Sicilia #07
Allora su rete 4 sono pagliacci , pero si e visto bene pagliaci con anemoni mediterranei.
sebyorof
30-08-2009, 15:10
Alessandro Falco, quando arriveranno gli ocellaris in sicilia allora si che troverò una coppia senza sbattermi troppo. :-D solo allora riuscirò a farli accoppiare.
sono andato rivedere cio che sono riuscito a registrare ,ma ce solo un pocco per la caulerpa e per i pesci papagallo,non sono riuscito a fare in tempo per i pagliaci .Ma come si fa a rivedere un programma #24 ? Forse in rete?
Franpablo
30-08-2009, 16:13
io sono appena tornato dalle vacanze...e nei posti dove sono stato di caulerpa ne ho vista e anche tanta!!!
Omar Rold
30-08-2009, 17:18
geribg dovresti controllare su rivideo..
o aspettareche mettano il video in internet, magari lo trovi in rete su Y.Tube
Alessandro Falco
30-08-2009, 17:32
sebyorof, auhuhauha stacchi direttamente la roccia con le uova :-D
Il problema della caulerpa e' cosa nota da anni, pare sia stata messa in mare da un acquario pubblico e poi si sia diffusa rapidamente.
Se rete 4 fa vedere ocellaris in sicilia ci credo, ma vorrei vedere il filmato... vediamo se si trova
claudiomarze
30-08-2009, 18:27
cara gente... io lavoro al mare e praticamente tutte le mattine possibili, estate e inverno mi vo a fare un giro su qualche secca (pesca subacquea).vivo in toscana del sud ed è vero.... la caulerpa ha ricoperto tanto, ma tanto fondale...
pesci che non si erano mai visti dalle mie parti ce ne sono stati quest'anno... finalmente ho visto i balestra e tantissimi aluzzi. (barracuda), che avevo già visto e pescato(a traina con la barca). a traina quest'anno abbiamo preso anche una piccola aguglia imperiale ovvero un marlin formato mignon, di una metrata rostro compreso.
un amico ha preso un ricciolone che sembrava piu' un carangide tropicale che una ricciola comune dei nostri mari...
una specie di incrocio tra una leccia ed una ricciola.
riguardo ai pesci pagliaccio non lo escluderei per niente, anche se ancora non ho visto nulla.
in compenso stanno facendo tanti controlli sulla pesca a strascico, e il fondale sembra rinato. ho visto tante madrepore med., le nacchere che erano scomparse, e anche tanti piccoli pesci. ma non pagliacci per ora. ma io ci credo.
x lo squalo bianco gente ormai dobbiamo rassegnarci.
a piombino ne trovano almeno uno diverso all'anno. il piu' grosso 5 anni fa era 6,5m. (!!!!!!... sono stato per 5 inverni in sudafrica (2 mesi ogni volta) e non ne ho mai visto uno simile).
non scherzo e non invento nulla.
ciaooo
ragazzi , a parte i scherzi , anno fatto vedere i biologhi italiani che studiano la fauna e la flora marina e che la seguono da anni . I pagliaci che ho visto erano i frenatus . Vabbene che non e sul national geografic ed e su rete 4 ,ma con tutti i mezzi e i biologi impegnati , che hanno parlato e fatto imersioni per far vedere , non credo che i ricercatori italiani sono dei buffoni e dicono fregniacce in tv, almeno per questo argomento corelato con imersioni e video.
alessandro_db
30-08-2009, 20:25
il programma è pianeta mare le repliche le danno su sky al canale satellitare di mediaset...
e quale e il canale, ti ricordi per caso?
alessandro_db
30-08-2009, 23:20
canale 123 e la replica è alle 4.45...ciaogeribg, :-))
Allora su rete 4 sono pagliacci , pero si e visto bene pagliaci con anemoni mediterranei.
beh! un pagliaccio è certo più rapido a coprire lunghe distanze rispetto ad un anemone, per quelli dobbiamo aspettare :-D
idiozie a parte, io mi domando:
visto che ormai (da anni) abbiamo caulerpa in mare, perchè molti negozi la vendono ancora a 20/30 Euro al ciuffetto?
siamo sicuri che questi pagliacci siano arrivati da SUEZ e non sia un semplice rilascio in mare da parte di qualche acquariofilo che si è stufato?
potrei scommettere che un ocellaris giovane, rilasciato in mare in sicilia, diciamo a giugno, abbia tutto il tempo per adattarsi e irrobustirsi per passare l'inverno (sempre in sicilia ovviamente). Il problema per la sopravvivenza semmai sta nei predatori.....no?
ne ho parlato con un amico siciliano e fresco fresco mi ha risposto "minchia si fussi io u' sindaco d'n paesiello che sta'mmare investirei qualche soldo per buttare ammare un fottio di pesci tropicali e costruire una nuova immagine turistica del posto"
fubbo è ?
tenkan
Omar Rold
31-08-2009, 10:45
Il filmato di cui si e' tanto dicusso mostra dei Franatus se non erro..
Se fossero Ocellaris non si spiegherebbe come hanno fatto ad arrivare dalle nostre parti, avete mai visto a Sharm degli Ocellaris per caso? Non credo..
Premetto che sto cercando di vedere il video sbirciando qua e la ma senza risultati. E comunque se tutto questo ha una base di verita' (e non mi permeto di sindacare..) secondo me e' da verificare nei mesi estivi,e nelle nostre regioni piu' meridionali perche' di balle non ce ne sono, questi animali vivono in acque con temperature decisamente diverse dalle nostre.. e se sotto costa d'estate possono trovare qualche cosa di simile durate il viaggio di spostamento ci lasciano la pelle di sicuro perche' fa troppo freddo.
Poi raga oh.. anche se non e' un buon segno per il ns mare io sono il primo ad essere incuriosito da tutto questo perche' sarebbe troppo una figata assurda! #19 #19
se sotto costa d'estate possono trovare qualche cosa di simile durate il viaggio di spostamento ci lasciano la pelle di sicuro perche' fa troppo freddo.
concordo, rimango sempre più dell'idea di qualche animale liberato in loco. non mi meraviglierei per nulla.
Dopo il piranha trovato qui nel Po pochi giorni fa, vicino a Guastalla, o del Gibbone, scoperto dai milanesi mentre stava "passeggiando" in viale Papiniano......
Alla base di queste anomale presenze (mi riferisco ai pagliacci) c'è quasi sempre lo zampino umano con sconsiderati rilasci.
Ho registrato su un canale National Geographic di Sky un documentario sull'invasione che sta avvenendo nei fiumi e nei laghi USA del pesce asiatico "testa di serpente" (Channa Argus se non ricordo male), pesce assolutamente spaventoso (mangia di tutto, si muove fuori dall'acqua, ha una dentatura incredibile).
Poi però se le condizioni lo consentono queste specie si insediano e allora possono iniziare i guai.
Vic Mackey
31-08-2009, 23:01
zack78,anche io sono scettico sui pagliacci..
papo89, alla fine sono un po tropicali pure loro :-D :-D
tenkan , parlavano proprio di migrazione dal canale di suez,cioe da marrosso e non di rilascio casuale di pesci.E poi non solo dei frenatus che anno fatto vedere ma anche dei balestra tropicali e dei pesci papagallo, no nostrani , ma da quelli tropicali.Ci sara un modo di recuperare sto cacchio di filmato,lo voglio proprio rivedere e postare.
simpatico il tuo amico siciliano
tom03 , hai ragione in parte, si ce lo zampino del uomo,ma in un altro senso no come intendi tu.Con il ritmo che sporchiamo sempre di piu il nostro piccolo pianeta e il surriscaldamento sempre piu avanzato,i ghiacci del polo nord fra 20#30 anni non ci saranno piu e a vedere i coralli davvero ci si va in sicilia e non al marrosso ed e una cosa molto preucopante(anche se non mi dispiace se posso andare al mare sotto casa e prendermi una bella millepora :-D :-D ) .
è tutto vero....
http://xoomer.virgilio.it/febbre/
minchia si fussi io u' sindaco d'n paesiello che sta'mmare investirei qualche soldo per buttare ammare un fottio di pesci tropicali e costruire una nuova immagine turistica del posto"
Minkia ma si nu geniu ...Cumpary.......... sent a mya ...yettamu Dory Nemo e tuttu l'autri piscy du film.... :-D :-D
Troppo bello il dialetto siciliano :-)) ;-) , con rispetto parlando :-)
acqua1 , complimenti per l'articolo #25
claudiomarze
01-09-2009, 00:58
bell'articolo acqua1, interessantissimo! dove l'hai scovato??? #25
macchè....claudiomarze,
nn sapevo cosa scrivere....... e allora ho fatto così.....
http://www.google.it/search?hl=it&lr=&rlz=1R2ADBF_it&ei=tlucSrbXAouknQPsyq3UDg&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=pesce+pagliaccio+nel+mediterraneo&spell=1
poi volevo copiare e incollare ma poi sembravo troppo preparato... :-D
Troppo bello il dialetto siciliano :-)) ;-) , con rispetto parlando :-)
Troppo beddu.....uù chiù spacchiusu.... :-D
non ci capisco una mazza :-D :-D
ALGRANATI
01-09-2009, 07:54
Ottimo e interessante articolo.
La caulerpa è stata portata nel mare nostrum dal museo oceanografico di monaco per sbaglio e da allora si è allargata ovunque e avendo una crescita mostruosamente + veloce delle nostre Poseidonie, le soffoca e distrugge...purtroppo.
per i pesci.....10 anni fa a Capraia , c'erano gia i branchi di barracuda come in mar rosso.... -28d#
Sandro S.
01-09-2009, 09:55
aspetto che anche l'idroscalo di Segrate si popoli di acropore e poi siamo apposto. #17
aspetto che anche l'idroscalo di Segrate si popoli di acropore e poi siamo apposto. #17
fico! oltretutto è un bacino chiuso (e artificiale) e quindi non ci sarebbero problemi di impatto ambientale. Potremmo provare a cominciare con qualche sarco per vedere se si ambienta
Quindi vediamo, è lungo 2500mt, largo 400 e profondo in media 4 metri sono circa 4 milioni di litri, quanto sale ci dobbiamo mettere? #17
Sandro S.
01-09-2009, 10:33
tenkan, possiamo provarci, però senza farci accorgere.
riempi le tasche dei pantaloni di sale...poi cammini vicino al bordo e lasci cadere il sale in acqua.....continuiamo così finchè non è tutto salato #24
i pesci pagliaccio sono arrivati al isola dei conigli ...l ha visti un mio amico :-))
Omar Rold
01-09-2009, 12:10
Rompì ci sono foto dell'avvistamento? ;-)
no..almeno non glie lo chiesto ....ma mi ha detto che era uguale a quale a quello mio quindi non credo che ..lo dicesse così ..li al isola dei conigli e lampedusa e co sono zone caldissime ...
Omar Rold
01-09-2009, 22:07
Si.si.. certo che e' una zona caldissima il mio collega di cui parlavo sopra l'ho sentito oggi e mi ha detto l'acqua e' un brodo sotto costa.
Comunque e' icredibile pensarci.. -05
Omar Rold
01-09-2009, 22:11
E la caccia alle foto continua.. ;-) ;-) ;-)
i pesci pagliaccio sono arrivati al isola dei conigli ...l ha visti un mio amico :-))
giuro che avevo pensato che stessi parlando sotto effetto LSD #19
comunque credo anche io a qualcuno che abbia liberato degli individui di pagliaccio volutamente..perchè proprio i pesci pagliaccio di smuoversi da dove sono è moltoooooo difficile ....il balestra e lo squalo tigre si sapevano da tempo che c erano nel med ..
raga un video di un pesce pappagallo ad ustica
http://www.youtube.com/watch?v=4I2TNTIfyd8
andrea dazzi
02-09-2009, 09:07
I barracuda oramai sono ospiti frequenti anche nel Mar Tirreno,però si tratta di pesci che hanno ka fama di veloci ed instancabili nuotatori.
Quello che non capisco come abbiano fatto ad arrivare i pesci pagliaccio!Sicuramente non nuotando,avete presente gli spostamenti minimi che anche in acquario compiono questi pesci.
Quindi,se è vero che sono presenti i pesci pagliaccio nei nostri mari,o sono arrivati con l'acqua di zavorra di qualche nave,oppure molto più probabilmente è stata una liberazione avventata di qualche acquariofilo.
alessandro_db
02-09-2009, 11:00
andrea dazzi, quoto in pieno come per il piranha del po...
sebyorof
03-09-2009, 14:38
acqua1, come conosci cosi il siciliano??? :-))
voglio vedere un videooooooo di sto benedetto frenatus sotto casa mia! :-D
sebyorof,
chi t' ai a cuntari.... ;-)
ho mezzo sangue siculo....da parte di mammà....
giangi1970
04-09-2009, 09:31
Rompì, I pesci pappagallo a Ustica ci sono sempre stati......pensa che sono citati anche da poeti romani come una prelibatezza di quei mari.......
Bruschetti Fabrizio
05-09-2009, 01:38
Io mi sono immerso a Ponza, qualche giorno fà, e di specie tropicali, neanche l'ombra. Spugne, zoantidi, pesci peperoncino, tordi, ma sono tutte specie già endemiche. Pagliacci nel mediterraneo? Mi sa tanto che chi ha scritto l'articolo, s'era fumato un pò di caulerpa....BOOOOONAAAAA!!!! -85
claudiomarze
05-09-2009, 03:15
se pensi di vedere tutto quello che succede in mare con un immersione... auguri...
Bruschetti Fabrizio
05-09-2009, 11:45
claudiomarze, Non è da ieri che mi immergo, saranno più o meno dieci anni, e di pesci pagliaccio, neanche l'ombra. E' una di quelle specie, cosiddetta bentonica, non pelagica, quindi, de non la trovi nei primi 20 metri di profondità, dove speri di incontrarli?
Omar Rold
05-09-2009, 23:19
Come mai allora alcuni dicono di aver visto cose strane? #24
Il pesce pagliaccio come sostiene qualche utente liberato da qualche idiota puo' essere 1..possono essere 2 ma di sicuro non ci fanno sopra una puntata di Pianeta Mare, e comunque la danno come notizia..non credi?
Bruschetti Fabrizio
06-09-2009, 00:58
Omar&Ire, Cavolo, ma devo dirvelo io?
Ma a che temperatura arriva al massimo il tirreno? E a che temperatura vivono i pagliaccio con gli anemoni simbionti?
Ragazzi, per fare delle affermazioni SERIE, ci vogliono prove scientifiche SERIE. altrimenti, è la solita leggenda metropolitana.
Bruschetti Fabrizio
06-09-2009, 00:59
Omar&Ire, Allora sarà un X-FILE #24
Bruschetti Fabrizio
06-09-2009, 01:09
A meno che, il Tirreno, non raggiunga temperature stabili, sia in inverno che in estate, di almeno 25°C, dubito che vedremo popolazioni di amphriprion. Forse, ammesso che, alcune popolazioni siano passate per Suez, le potremmo vedere nel basso mediterraneo, ma come ripeto, in assenza di prove documentali, è solo una leggenda metropolitana.
claudiomarze
06-09-2009, 02:26
si vabbè, Bruschetti Fabrizio, si sono inventati tutto allora... io le specie tropicali le ho viste... e anche tanti ragazzi del forum, e tu compreso penso...
c'è un filmato... penso possa bastare come prova...
ma magari non sono arrivati fino a ponza e siccome te non li hai visti allora non ci sono....
comunque... che ci siano o no... non litighiamo per queste STRON...TE... #36# #36# #17 #17 #19
visto che il topic lo aperto io e sono rimasto molto sorpreso del documentario, cerchero di recuperare la registrazione della puntata di PianetaMare,lavorando nelle produzioni tv non credo mi sara dificile,basta pazientare un poco,poi se qualcuno riesce a farlo prima di me ben venga.Pero ripeto , io come semplice appassionato acquariofilo ,non mi permeterei a mettere in dubbio cio che i biologhi ricercatori italiani stanno seguendo da anni e ci hanno mostrato con imersioni e video.
Bruschetti fabrizio , anche io da tanti anni facio il sub e lo snorkelig con pesca sub, in tutte le mie imersioni ho visto solo una volta in sardegna un pesce papagallo e basta , non ho visto nemmeno la caulerpa che dicono che sta invadendo il nostro mare e tanti utenti di AP diconodi averla vista,tutto cio non vuol dire che devo mettere in dubio la loro parola
Bruschetti Fabrizio
06-09-2009, 13:45
claudiomarze, Ma nessuno sta litigando, o ha intenzione di farlo. Si sta solo discutendo tranquillamente. Posso dirti, che una mia carissima amica, è un biologo marino, e spesso ci siamo immersi insieme, e di specie tropicali non ne abbiamo viste.
geribg, Dobbiamo fare attenzione quando parliamo di Mediterraneo, perchè la sua temperatura, non è uguale ovunque: l'Adriatico ad esempio è più freddo di diversi gradi, rispetto al Tirreno. Che il Mediterrano, si stà lentamente tropicalizzando è vero, ma come ripeto, non è un processo ad esso generalizzato, ma localizzato solo a certe zone, in cui, le correnti più calde, possono aver favorito la migrazione di alcune specie.
In riferimento ai pesci pagliaccio, da quanto mi risulta, per deporre le uove e riprodursi, dovrebbero avere una temperatura dell'acqua di 27/28 °C che nel Mediterraneo ancora non abbiamo.
Magari se interviene qualche biologo marino, ci chiarisce meglio tutto. #36#
la caulerpa, racemosa in particolare, è ovunque...
dove vai a fare immersioni ? :S
Bruschetti Fabrizio
06-09-2009, 13:52
JeFFo, Molto spesso in Adriatico, dall' area marina protetta del monte conero alle tremiti, poi qualche volta mi sono immerso nel tirreno, elba, ponza
Bruschetti Fabrizio
06-09-2009, 20:02
claudiomarze, Leggi questo articolo, poi ne parliamo se vuoi:
http://xoomer.virgilio.it/febbre/
Ma mi raccomando, leggilo tutto! :-))
bruschetti fabrizio , gurda che questo articolo lo ha gia postato in terza pagina l'utente acqua1 , quindi niente di nuovo , fai piu atenzione :-)) ;-)
Bruschetti Fabrizio
06-09-2009, 22:17
geribg, bhè, forse di attenzione dovresti farla tu; lo hai letto?
Mi spiace , ma secondo ICRAM non ci sono pesci pagliaccio nel mediterraneo ;-)
Mi spiace , ma secondo ICRAM non ci sono pesci pagliaccio nel mediterraneo
è vero...
non lo scrivono...ma, hanno messo ben due foto....
#24 il mistero si infittisce...
Ti ripeto , non postare link gia postati da altri utenti!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi non voglio convincere assolutamente nessuno,ho riportato cio che ho visto in tv come migliaia di persone che hanno visto il programma,poi ognuno e libero di pensare cio che vuole.Secondo me dal mio piccolo di apassionato di acquariofilia do ragione elle persone che hanno dedicato la vita e il tempo a questi studi e ricerche e non a uno o qualcuno come me che ipotizza o ogni tanto fa un imersione qua e la , con rispetto parlando
Bruschetti Fabrizio
08-09-2009, 00:25
geribg, Appunto, con rispetto parlando....
Ma studia...
Allora, ma dove stanno tutti questi studi , ricerche, dottorati di ricerca sul pesce pagliaccio che ha colonizzato il mediterraneo?
Non vuoi convincere nessuno, poi ti permetti di dire " a uno o qualcuno come me che ipotizza o ogni tanto fa un imersione qua e la ",ma a chi ti riferisci, a te stesso spero.
Ma che ne sai quante e dove mi immergo o da quanti anni mi immergo?
Fà un favore alla scienza, prima di parlare, documentati.
alessandro_db
08-09-2009, 07:29
secondo me si sta esagerando e qua mi spiego..
puo' esser vero che i giornali o la tv spesso le sparano grosse ma da qua a dire che non è possibile solo perchè non le hai viste tu un po' ce ne vuole..
io non credo proprio che lo abbiano colonizzato magari si sono solo insediati vuoi grazie alla natura o vuoi "grazie" a qualcuno che li ha gettati in mare..
non è che la trasmissione tv ha detto che i pagliaccio hanno preso il posto delle spigole delle acciughe delle orate o dei saraghi... ci sono ,sono in pochi ma ci sono hanno solo detto che resistono.. :-))
Bruschetti Fabrizio
08-09-2009, 13:38
alessandro_db, un conto, è come la metti tu, altro è quello che fin'ora ha affermato geribg, ;
Mi sta bene la trasmissione televisiva, che pur sempre non lo dimentichiamo, è scritta e condotta, non da scienziati, ma da professionisti di un'altro campo.
E poi, qualora fosse vera, perchè in nessun ateneo di biologia marina nazionale ed internazionale, non c'è uno studio o un dottorato di ricerca in merito?
Allora quelli della tv sono bravi e gli studiosi sono co....ni?
Esistono i motori di ricerca: fate una bella ricerca e vediamo se esce fuori uno studio " serio " su pesci pagliaccio in mediterraneo.
Poi, infine, io, non mi permetto mai di dire a qualcuno, che è un'incompetente; ho solo chiesto di provare con studi o pubblicazioni scientifiche, l'affermazione " presenza di pesci pagliaccio in mediterraneo ".
E non accetto che mi si dia del facilone o dell'incompetente, da chi non mi conosce.
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Bruschetti Fabrizio
08-09-2009, 14:20
alessandro_db, Poi, e con questo, metto fine a questo discussione, proprio non ci tengo ad avere ragione con uno che, basta che senta qualcosa in tv e si senta in grado di appoggiare certe affermazioni, aprendo questo topic, senza l'ausilio della benchè minima prova scientifica; certo lo si può fare tanto per parlare, come parlare di calcio o quant'altro.
Tantomeno, discutere con chi, seppur non conoscendomi affatto, afferma di sapere quante immersioni faccio, come le faccio e dove le faccio, l' istruzione o la non istruzione che possiedo.
A tutti gli altri auguro una buona lettura, ne più ne meno di quando si legge da qualche parte che gli asini volano.... :-)) #07
Ciao diso la mia (per quanto possa valere):
che il nostro mare (Med) si stia alzando di temperatura è un dato di fatto
quando dico che la temperatura si sta alzando intendo di un grado o due (che è tantissimo) nell'arco di due/tre anni.......a riprova di questo, io vivo in Liguria e circa una decina di anni fa si aveva avuto notizia o cmq avvistamenti non certi (propio come ora i pagliacci) di Lampughe e Barracuda......be ora nelle pescherie li vendono sia le Lambughe che i Barracuda.....(segno evidente che hanno attecchito e si riproducono se no non sarebbero sul mercato ittico)......ora i barracuda e le Lampughe sono pesci da acque se non propio tropicali cmq da acqua calde....a dimenticavo ci sono pure i PesciSerra......
con questo non voglio dire che ci siano anche i pagliacci ma se diamo tempo al tempo ......e se continua cosi, prima o poi arrivano...
oltertutto stando a quanto hanno detto gli esperti in materia (metereologhi e Geologhi) nel futuro (si parla di secoli) l'area Mediterraneo diventera tropicale...e con l'inquinamento/effetto serra noi (umanita) stiano accelerando tale processo.......
alessandro_db
08-09-2009, 15:44
anche secondo me stanno iniziando ora ad apparire ora...non è certo il caso del piranha del po' quello chiaramente è opera dell'uomo...e secondo me al primo autunno sarebbe morto..
Un conto però sono i barracuda, pesci pelagici, cioè abituati a compiere grandi distanze, un'altra pesci stanziali come i pagliacci e più in genere molti pesci di barriera. Per quello io non credo alla loro presenza nel Med, sempreché qualcuno non li abbia liberati, ovviamente.
Ciao
Davide
rip in parte è vero quello che dici sui barracuda (pesci pelagici abituati a gradi distanze) ma la specie di barracuda che abbiamo importato si sono adattati al med....piu piccoli e si riproducono nel med .......segno che almeno in parte la temperatura ecc. del med sta cambiando.....altro segno (non so se avete fatto caso) ma ultimamente temporali e trombe marine si sono "irrobustite" non a livello dei cicloni tropicali ma sono di maggior potenza ...o sbaglio????
Omar Rold
08-09-2009, 20:53
Vero.. io non voglio stare qui a questionare sulla tropicaliz. del nostro territorio ma quello che ho visto l'anno scorso il 30 di Agosto vi posso garantire che era molto lontano dall'essere un temporale,mai vista una cosa simile!!!
Arrivano sempre piu' spesso perturbazioni che danno origine a tempeste molto simili a quelle tropicali, quella di cui parlavo prima era piu' simile ad una tromba d'aria..ci sono foto in giro dove si vede chiaramente il cono che dal cielo arriva sul terreno. -05 -05
bruschetti fabrizio , io non affermo un caxxo , e che sia chiaro. Ho riportato , ho aperto un topic simpatico su una cosa che ho visto e non solo io , su una rete nazionale. Poi se non ti sei accorto siamo nella sezione Reef Caffe , e se ci va di parlare anche di calcio , parliamone. Poi evita di prendere le cose come personali , perche non ci conosciamo , quindi nessuno si referisce a te :-)) ;-)
mah....
il meditteraneo è grande....
non è detto che siano arrivati in prossimità delle coste italiane....
magari hanno preferito la Libia...
Io mi rifaccio a quanto si diceva all'inizio del post, cioè Calabria o addirittura Toscana. Se mi parli della Libia o anche dell'Egitto Mediterraneo, beh, in quel caso sarei meno scettico
Ciao
Davide
mah....
il meditteraneo è grande....
non è detto che siano arrivati in prossimità delle coste italiane....
magari hanno preferito la Libia...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |