Visualizza la versione completa : Pulizia del filtro interno!
Ciao a tutti...
É giunto il momento anche per me di pulire il filtro.
Il filtro interno in questione è attivo da dieci mesi, diciamo che è un pò intasato è pieno di fanghi..
La pompa non funziona come prima, la forza di getto è diminuita.
Quindi io so più o meno come funziona la procedura, solo che vorrei capire alcuni passaggi come vanno affrontati.
So che i cannolicchi non vanno lavati e questa è una cosa sicura, ma vanno un pò liberati dai fanghi una volta adagiati nell'acqua del cambio? e se è si come dovrei fare?
Una volta svuotato il filtro dai vari componenti, cannolicchi e le varie spugne pulisco la pompa e poi come va pulito l'interno del filtro? aspiro tutti i fanghi? o cosa?
E per fare una operazione del genere quanti litri d' acqua mi consigliate di cambiare?
Una volta affrontata la pulizia ci saranno dei cambiamenti in vasca di cui devo tener conto?
Grazie in anticipo!
babaferu
29-08-2009, 22:38
il filtro non va svuotato.
se è un po' intasato, io faccio così: durante il cambio tolgo la lana di perlon (non ho spugna) e aspiro un po' di fanghiglia col tubo (sifone) con cui effettuo il cambio, ma lascio assolutamente il filtro in sede e aspiro semplicemente un po' sopra i cannolicchi, senza toccarli.
tolgo la pompa e la pulisco.
ciao, ba
digitalfrank
30-08-2009, 08:24
DIECI MESI?????? -05
Scusami in dieci mesi non hai mai pulito il filtro? Io lo facevo per quello interno ogni 2. Comunque se non tocchi la parte biologica, cioè i cannolicchi e li lasci in acqua dell'acquario , puoi staccare il filtro e pulirlo fuori vasca ma attenzione a lavarlo con sola acqua dell'acquario mai acqua del rubinetto diretta. Poi riposizioni tutto e, per esperinza personale, io inserisco una capsula di reactive della shg per riattivare i batteri eventualmente morti. Lo faccio anche per il filtro esterno ora.
babaferu
30-08-2009, 08:56
digitalfrank, #24 come fai a non toccare i cannolicchi se togli il fltro dalla vasca?
alcuni filtri, poi, non si possono estrarre perchè sono siliconati!
anche io francamente non pulisco il filtro più di una volta l'anno, ho messo i cannolicchi direttamente nel filtro senza il cestello così evito che le retine si intasino, che ci siano più superfici (una scatolina dentro una scatolina, e così via) e meno intercapedini dove si può fermare deposito, e questo mi consente di toccarlo iil meno possibile.
sopra c'è la lava di perlon in un bello strato: questa la cambio o la sciacquo con acqua dell'acquario all'occorrenza (evito di cambiarla tutta insieme, ma metà per volta).
mai dovuto reinserire i batteri, per fortuna.
ciao, ba
Federico Sibona
30-08-2009, 09:03
Non mi sono mai sognato di pulire il filtro come dite voi, solo e sempre sostituita la lana di perlon. Non è che avete messo qualche materiale filtrante sotto i canolicchi? Allora sì che si può intasare e bisogna tirare fuori tutto.
I fanghi in fondo al filtro sono utili, lasciateli stare!
Il filtro interno che ho adesso funziona egregiamente da tre anni senza mai essere stato "pulito".
digitalfrank
30-08-2009, 09:19
Intendevo non toccarli nel senso di estrarli e metterli in acqua dell'acquario senza pulirli. Poi ovviamene se il filtro è siliconato bisogna solo che sifonare leggermente e poi cambiare la lana o sciaquarla a seconda del caso. Ma lasciando la fanghiglia in fondo non si potrebbe innalzare il valore degli no3? Potrebbero essere residui di cibo o folgie ce si marciscono? O mi sbaglio? #24
babaferu
30-08-2009, 09:30
digitalfrank, ti sbagli, se la lana di perlon ha fatto il suo dovere di filtrazione meccanica, la fanghiglia sotto è composta di batteri utili, non da residui di cibo o foglie.
Federico Sibona, i platy sono caxxoni e se uno magari ha trascurato e un po' sovrappopolato e la lana di perlon è stata un po' troppo a lungo, la fanghiglia potrebbe intasare un po' il passaggio dell'acqua (io l'ho fatto solo una volta nella vita dell'acquario....).
ciao, ba
Non mi sono mai sognato di pulire il filtro come dite voi, solo e sempre sostituita la lana di perlon.
Quoto in pieno.
Io oltre a sostituire la lana di perlon (quando necessario), davo una lavata con acqua dell'acquario alle spugne poste tra la lana e i canolicchi (una volta all'anno, forse più).
Quindi mi state dicendo che non devo toccare nulla?
Però è evidente che la pompa non va come prima, poi se metti caso alzo la spugna e la lana perlon dal filtro i fanghi mi entrano in vasca dalla pompa (ovviamente se il filtro è acceso).
Federico Sibona, io comunque faccio già tutto quello che hai detto, però la pompa si intasa lo stesso, forse dipende dalla lana perlon che è piena di schifezze e quindi va cambiata.
Però vi ripeto i fanghi sono arrivati a una situazione un pò insopportabile.
Vi ringrazio per la vostra partecipazione!
Federico Sibona
30-08-2009, 13:41
Chiariamo un altro punto. Io non so se nel tuo filtro interno riesci a vedere il livello acqua nei vari scomparti. Se sì, se il livello acqua nel vano pompa è molto più basso (come indicazione di massima >10/12cm) che negli altri scomparti, c'è effettivamente un problema di intasamento nei materiali filtranti. Se invece è basso il livello, rispetto a quello in vasca, anche negli altri scomparti (dovrebbe essere praticamente uguale), significa che le bocchette di aspirazione del filtro sono intasate da detriti, puliscile. Se il livello nel vano pompa non è eccessivamente basso, ma la portata è comunque scarsa rispetto a tempi addietro, smonta e pulisci la pompa. Io ho una Eheim Compact e non l'ho mai fatto, ma può essere che con altre pompe sia necessario ;-)
PS: quando cambi la lana, vedi di non far andare troppe schifezze sui canolicchi o sulle spugne sottostanti. Spegni il filtro e prendi la lana da togliere non solo da un bordo ;-)
Guarda che alla spugna una strizzata la puoi dare (probabilmente si è impermeabilizzata).
Per non fare entrare i fanghi in vasca fai così:
- Spegni il filtro;
- Togli il perlon (cambialo o lavalo sotto al rubinetto, vedi tu);
- Dai una bella sifonata sopra alla spugna;
- Togli la spugna, lavala e strizzala con acqua di acquario;
- Rimetti al suo posto la spugna;
- Metti perlon nuovo;
- Riavvia il filtro.
io ho un Bluwave 05 della Ferplast e ora l' ho aperto e il livello d'acqua più alto (l'unico visibile senza smontare niente) è quello del termoriscaldatore ( n°6) che è al livello dell'acqua.
In realtà tutti e tre gli scomparti dovrebbero stare allo stesso livello, ma ora ad esempio la spugna sulla pompa (n°4 ) è completamente asciutta sopra ! Quindi c'è sicuramente un settore intasato e vorrei risolverlo ora che sto per fare il cambio.
Nel settore spugne ci tengo lana perlon sotto e spugna sopra che regolarmente sostituisco e sciacquo. Se alzo questo settore l'acqua sale come dovrebbe.
Oltre alle spugne, secondo me sarà intasato anche i settori cannolicchi e blu balls. Che ne pensate?
Un'altra domanda: le blue balls sono necessarie al buon funzionamento o possono essere sostituite da altri materiali come spugne e lana perlon? #17
Le blue balls io non le cambierei con lana o spugne, altrimenti il filtro ti si blocca del tutto.
Piuttosto, se proprio le vuoi togliere, sostituiscile con altri canolicchi. Ma io le lascerei...
Forse è la spugna nera quella che blocca tutto!
Allora facciamo così mi limito a cambiare la lana perlon e pulire le varie spugne. Quella blu che si trova dopo il termoriscaldatore e quella nera che sta sopra la pompa, pulisco la pompa e aspiro giusto un pò d'acqua dove c'è il settore del termoriscaldatore e un pò dove va inserita la pompa, quindi non tocco nè le bluballs e nè i cannolicchi che ne dite? andrà bene così o sbaglio?
Così dovrebbe andare... Spero che a quel punto il tuo filtro ritorni a lavorare come si deve! :-))
Vedremo...
Un'ultima cosa, dopo una operazione del genere mi consigliate di adoperare qualche prodotto tipo bio nitrivec per dare una spinta alla flora batterica?
Grazie comunque a tutti per la collaborazione.
Credo che non sia necessario... Ma nel dubbio male non fa.
Piuttosto dai una controllatina agli NO2. Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |