Visualizza la versione completa : 500L:Fritto misto o ciclidi?
Ciao a tutti!
Finalmente dopo un periodo di apprendistato nell'anonimato abbiamo deciso di iscriverci a questo incredibile forum. Siamo neofiti e per il momento abbiamo solo questa vasca...ma tanta voglia di imparare e crescere con voi.
Il primo dilemma è quale biotopo creare?Ci piacerebbe iniziare con un acquario misto o con uno di ciclidi ma siamo aperti ad ogni suggerimento.
Considerata la grandezza dell'acquario(secondo voi sono 500L?.Nel profilo trovate le dimensioni),non sappiamo se è meglio avere pesci di grandi dimensioni(tipo ciclidi malawi) oppure di dimensioni ridotte(tipo neon,guppy,molly ecc...).
Eravamo orientati a non esagerare troppo con i watt e quindi a non inserire piante che necessitino di molta luce...
Avremmo bisogno anche di idee e suggerimenti sul layout della vasca.
Grazie!!
http://img32.imageshack.us/img32/5460/p8250019.jpg
andrearsv
25-08-2009, 19:56
wow.. innanzitutto benvenuto... ;-)
1 per il tipo di biotopo c'è molto da discutere vi siete informati un pò? cosa vi piacerebbe?
2 i ciclidi in genere sono pesci abb complicati , ma estremamente affascinanti però qui non vi so aiutare
3 le dimensioni della vasca dalla foto è difficile capirle, ma potete calcolarle anche in modo approssimativo ,ma almeno avete un'idea... se come presupponete si aggira intorno ai 500l non credo avrete bisogno di eccessive limitazioni sulle dimensioni dei pesci, tenete però presente due punti fondamentali:
-è chiaro che anche se di 500 l c'è sempre una dimensione massima opportuna per i pesci da inserire;
- all'aumentare delle dimensioni dei pesci che popolano la vasca diminuisce il numero di esemplari da poter inserire
(non interpretate però le mie parole col famoso detto 1cm di pesce = 1l di acqua perche è un'amenità #23 , ma considerate quello che dico come linee generali di massima..)
per le piante da inserire il discorso tornaal biotopo comunque se non volete niente di impegnativo come luce e fertilizzazione ci sono valide possibilità..
lo so praticamente non ho detto nulla di concreto, ma almeno abbiamo iniziato il discorso :-D
la parola agli esperti...
hopemanu
25-08-2009, 20:21
io fossi in voi essendo alle prime armi andrei su pesci "facili" tipo i poecili quindi un plantaquario di comunità,
molto dipende da come vi piace l'acquario, i personalmente preferisco un olandese, poi c'è chi preferisce un malawi o del lago vittoria o dei fiumi africani
in merito al discorso filtro sump questo vi caratterizza molto nel prendere le decisioni, la sump ha un percolatore? quanda dispersione di co2 ci sarà qual è il ph e kh della vasca, fisti questi ultimi fattori potrete iniziare a decidere quale pesce e che tipo di vasca volete
druido.bianco
25-08-2009, 21:32
Benvenuti!!! vedo che già siete partiti col piede giusto, vedrete che qui troverete un validissimo aiuto per realizzare la vasca esattamente come la volete
detto questo dovete cominciare a fare le prime scelte, come il biotopo da ricreare. una vasca di poecilidi probabilmente vi creerà meno problemi per il controllo di ph, durezza, conducibilità.....ma anche allestire una vasca di ciclidi non credo che sia troppo difficile, anche per un neofita, chiedendo consiglio ai più esperti sulle scelte da fare. Un malawi o un tanganica vi viene incontro dal unto di vista dell'illuminazione (è praticamente privo di piante), per un biotopo sudamericano bisognerà stare più attenti alla qualità dell'acqua (ambratura, acidificazione, bassa durezza e conducibilità). Un allestinento asiatico è una buona via di mezzo: avete molta scelta di piante, dalle più alle meno esigenti, e i valori dell'acqua non sono di norma estremi.
fatevi un giro sulle schede di ap per scegliere il biotopo, e poi potremo darvi tutte le dritte a riguardo.
intanto potreste controllare i valori della vostra acqua di rubinetto: i test principali sono gh, kh e ph, aggiungeteli nel profilo, tutti i negozi di acquariofilia vendono test specifici, sceglieteli a reagente e non a striscetta, sono più precisi
Capisco poi che posizionare una vasca del genere non è semplice (e magari l'avee scelta su misura per quell'angolo) ma premuratevi che non ci arrivi luce diretta, altrimenti forse sarebbe meglio cambiargli posto prima ancora di pensare a come riempirlo
chiaro che anche se di 500 l c'è sempre una dimensione massima opportuna per i pesci da inserire;
- all'aumentare delle dimensioni dei pesci che popolano la vasca diminuisce il numero di esemplari da poter inserire
la nostra perplessità consiste nel capire se in un acquario di 500 lit come il nostro, pesci piccoli possano sembrare visivamente troppo minuscoii rapportati alla grandezza della vasca...ma magari non è così..voi che dite?
molto dipende da come vi piace l'acquario
non sappiamo se si possono postare foto di altri forummisti, ma x farci capire abbiamo visionato diversi vostri acquari e più o meno quello che ci piace è di questo tipo
http://img150.imageshack.us/img150/6645/tronco.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/9572/troncogrande.jpg
per creare questo biotopo che rapporto W/L occorre?
in merito al discorso filtro sump questo vi caratterizza molto nel prendere le decisioni, la sump ha un percolatore? quanda dispersione di co2 ci sarà qual è il ph e kh della vasca, fisti questi ultimi fattori potrete iniziare a decidere quale pesce e che tipo di vasca volete
In realtà x ora oltre alla vasca non abbiano nient'altro, c'è solo la predisposizione della vasca ad un filtro sump (in quanto il fondo della vasca è bucato).
secondo te per ottenere un biotopo come le foto sopra ho bisogno del percolatore o di che cosa?
per conoscere la dispersione di co2, prima di allestire il tutto, cosa devo fare? basta acquistare il test e provarlo con l'acqua di rubinetto?
Capisco poi che posizionare una vasca del genere non è semplice (e magari l'avee scelta su misura per quell'angolo) ma premuratevi che non ci arrivi luce diretta, altrimenti forse sarebbe meglio cambiargli posto prima ancora di pensare a come riempirlo
purtroppo non si può spostare la vasca xchè è murata, ma fortunatamente non arriva luce diretta tranne che in uno spicchio laterale, ma solo nei mesi estivi.
grazie a tutti x i consigli...ciao.
il_gommista
26-08-2009, 09:52
ciao,
premetto che non sono espertissimo, ma mi permetto di dire la mia anche io (spero di non dire castronerie!)
da quello che posso vedere la vasca sembrerebbe molto in alto (fine vasca superiore a 180/190)..... avete considerato la manutenzione? secondo me risulta alquanto scomoda, in quanto richiede l'uso di una scaletta, ed anche con quella sporgesri per 80 cm di profondita' e 70 di altezza per ragguingere l'angolo in fondo lo vedo molto pericoloso!
detto questo dai miei calcoli sembrerebbe che l'acquario sia da 400 litri ( 419 per la precisione se riempito fino all'orlo.... quimdi saremo sui 350 netti..... sempre che non si mettiate la sump....in quel caso il litraggio aumentera' in base alla dimensione della sump installata!).
altro punto da chiarire prima di decidere che biotopo allestire e' secondo me sapere se si ha intenzione di installare un impianto co2 e di comprare un impiantino osmosi per farsi l'acqua (se cosi' non fosse avresti una durezza dell'acqua molto elevata dovuta alla durezza dell'acqua del rubinetto che salvo qualche raro caso in italia e' molto elevata! la durezza influenzerebbe il ph con la conseguenza che non potresti tenere pesci che richiedono ph bassi!)
considera poi un altro fattore: dici che vorresti restare basso con i watt della luce, ma ti posso garantire che una colonna d'acqua di 60 cm (se lasci il livello a 10 cm dal bordo) sono tanti, e richiedono almeno 0.8 w/l (io ho quella colonna d'acqua ed ancora sarei scarsetto per molte piante)..... dico questo perche' le foto degli acquari che ti piacciono sono relativamente ben piantumati!
andrearsv
26-08-2009, 10:32
la nostra perplessità consiste nel capire se in un acquario di 500 lit come il nostro, pesci piccoli possano sembrare visivamente troppo minuscoii rapportati alla grandezza della vasca...ma magari non è così..voi che dite?
secondo me no , anzi... vedere in 500 L un gruppo di 30 neon è una cosa spettacolare ;-) , molto piu di vederene una decina in un acquario da 100l dove non si può pensare di inserirne cosi tanti... quelle dimensioni giocano comunque a vostro favore e vi garantisco che i pesci di piccole dimensioni hanno comunque una resa stupenda sepresi in gruppi..
è chiaro che se si inserisse un esemplare per ogni specie di taglia piccola si farebbe oltre ad un errore di gestione anche un brutto acquario...
resoconto: quindi pesci di piccola taglia sono stupendi in un acquario cosi grande se presi in gruppi ben numerosi...
P.S. guardate le vasche di takashi amano e fatevi un idea riguardo quello che ho detto...
Paolo Piccinelli
26-08-2009, 11:42
Ponyo, valuta che un 500 litri con piante ti costa un botto non solo come allestimento, ma anche come manutenzione.
se vuoi spendere poco, ciclidi africani dei laghi, se vuoi una spesa medio/bassa metti una coppia di grandi ciclidi americani 8astronotus o simili), se vuoi le piante senza troppe pretese, una 8 - 10 scalari e vasca piena di echinodorus ;-)
hopemanu
26-08-2009, 11:53
a dover di cronaca il vostro acquario sono 410 lt,
visti gli acquari che vi piaccio andate sui poecili e con piante molto resistenti un'illuminazione massima di 200w è piu che sufficiente
Grazie a tutti voi stiamo cominciando ad avere le idee un pò più chiare su cosa vogliamo e cosa possiamo permetterci di realizzare...
Ci piacerebbe un acquario misto(neon,tricogaster,platy,blackmolly e magari se possibile scalari presi da piccoli)con piante di facilissima manutenzione visto anche la spropositata altezza dell'acquario(160 cm da terra e 70 cm di altezza per la vasca) #07.Vorremmo evitare l'istallazione di un impianto di CO2 e quello per fare l'acqua di osmosi(la comprerei al negozio).
Senza questi strumenti,quello che chiedo e un fantacquario o è possibile realizzarlo?
Inoltre per la sump cosa consigliate?Ho letto che il percolatore ossigena troppo l'acqua della vasca a discapito delle piante.Voi nelle mie condizioni lo mettereste?
Un'ultima domanda...Con 160 0 200 watt su 400L, metto tubi al neon o HQI considerando piante del tipo anubias, echinodorus,vallisneria spiralis?
Grazie dei consigli ragazzi!!! ;-)
il_gommista
26-08-2009, 18:55
con quel litraggio o compri un impiantino di acqua RO o non la usi..... saresti sempre su e giu' dal negozio....senza contare che bene che ti vada ti mettono 0.10 al litro, quindi 10 euro ogni 100 litri..... con 10 di questi cambi ti sei acquistato l'impiantino RO!!!!!
se pero' hai gia' acqua morbida dal rubinetto o hai intenzione di inserire pesci che necessitino di ph alti (sopra all'8) allora puoi anche farne a meno!
per le piante secondo me l'unica che non soffre molto (ma cresce pochissimo in quelle condizioni) la mancanza di co2 e la poca luce e' l'anubias....ma fare un acquario di sola anubias mi sembra un po' triste (io uno dei due l'ho cosi' -20 )
in definitiva se hai intenzione di mettere piante e non vuoi fare "buchi nell'acqua" mettiti nell'ordine di idee di acquistare la co2 (+o- 100 euro con la bombola usa e getta da 500gr che nel mio caso dura 4/5 mesi.... nel tuo durerebbe un mese, forse due.... la bombola poi costa 13 euro).
hopemanu
26-08-2009, 20:38
Ponyo, con poecili è difficile che usi acqua osmotica pero dipende tutto dall'acqua che esce dal rubitetto
hopemanu
26-08-2009, 20:49
potete fare anche a meno della co2 certo se vuoi un prato e piante rosse allora si che ci vuole ma come diceva piccinelli vallisneria echinodorus e tante tante altre reggono benissomo senza co2
se poi volete anche metterci dei scalari fate attenzione quando saranno grandi se si formerà la coppia, perche li diventano aggressivi
per la luce considerando lo spessore dei vetri 200w state oltre il 0.5w/l ne potreste mettere anche qualche watt in meno
la vasca è chiusa quindi dei neon t5 o t8 che vi dictibuiscono la luce in maniera piu uniforme
se avete gia la sump sotto cercate di non usarla come percolatore, io sono 4 mesi che l'ho messa nel dolce e mi trovo molto meglio, anche nel fare le pulizie, per questo fatevi una ricerca sul forum che è stato trattato molte volte come argomento ed anche approfonditamente
secondo me siete a circa 350 lt.... #36#
Blackmane
29-08-2009, 21:17
secondo me siete a circa 350 lt.... #36#
secondo i miei calcoli sono 520 litri (compreso lo spessore dei vetri) #24 #24
hopemanu
30-08-2009, 09:23
Blackmane, e mi sa che ti devi imparare a fare le moltiplicazioni
andrearsv
30-08-2009, 11:20
come cavolo fate a calcolare i litri lla vasca??? #24
druido.bianco
30-08-2009, 11:55
Ponyo, per come la vedo io anche le echino ti danno difficoltà di manutenzione, vai un pò a mettere le palline fertilizzanti del fondo con 70 cm di altezza.....
io viste tutte le premesse vi consiglierei o poecilidi o ciclidi africani, entrambe richiedono durezza alta dell'acqua e ph alti. e così avete risolto per la RO
io 200w ce li metterei....fanno sempre comodo e poi l'acquario ben illuminato è tutta un'altra cosa!
coi ciclidi africani un bell'allestimento con una rocciata che dal fondo viene in avanti, sabbia fian e chiara e siete a posto, se volete possono starci anubias e vallisneria ma io a questo punto lo farei senza piante. Potreste invece utilizzare come sump una vasca allestita con tante piannte a crescita rapida che così vi assorbono gli inquinanti
Se invece andate sui poecilidi fate solo poecilidi, niente scalari o tricho, solo guppy molly portaspada, volendo anche delle velifere, e come piante anubias, microsorum di tutti i tipi, limnophila, bei legni grandi con legati muschi (java, flame, christmas...), insomma tutte piante abbastanza facili e che non richiedono fertilizzazione radicale, al massimo un blanda fertilizzazione liquida.
Ho visto che avete indicato come preferenze dei plantacquari, si può allestire un bellissimo plantacquario senza usare piante esigenti, tutto sta ad usare con inteligenza le piante più resistenti, accostarle bene e metterne quantità molto alte. Gruppi molto grandi di piante fanno dei bellissimi effetti in acquari grandi, più che 20 varietà diverse disposte qua e là.
Se invece volete mettere anche cryptocoryne ed echinodorus magari potreste allestire il fondo con una terra allofona (tipo akadama) che credo non si esaurisca praticamente mai, e fate un bello strato alto e addio tabs da fondo. Con quest'opzione considerate al possibilità di mettere un cavetto riscaldante sul fondo, altrimenti le radici potrebbero tendere a marcire
druido.bianco
30-08-2009, 12:00
andrearsv, se non sbaglio i litri si calcolano (base x altezza x profondità ) / 1000
andrearsv
30-08-2009, 12:15
base x altezza x profondita/1000 non ha senso ... casomai calcoli un volume da superficie di base x altezza e poi il diviso mille dipende dalle unita di misura che si usano, comunque non mi riferisco a come si calcola il volume di un solido perche le elementari le ho fatte anch'io:-D, ma a dove prendete le misure per sparare cifre come 400l, 500l ecc
andrearsv
30-08-2009, 12:21
ok mi sono risposto da solo... ho cliccato sul pulsante il mio acquario e le ho trovate... #23
andrearsv
30-08-2009, 12:31
a me i calcoli dicono 418.95 litri
Il mio acquario è un prisma pentagonale con i lati della base di misure diverse...
Come procedo per il calcolo?Scusate l'ignoranza in matematica...
Ragazzi cmq ieri sono andato in negozio e invece di ottenere un pò di chiarezza ai miei dubbi, mi si sono moltiplicati.Il tizio mi ha suggerito di mettere un filtro esterno anzichè la sump, evitando così problemi di condensa e muffa nella sottostante zona chiusa dal coperchio, come si vede dalla foto nel profilo (e nonostante ho la vasca già predisposta perchè bucata sotto).Mi ha detto di comprare la riduzione del passacassone a 25, un portagomma raccorderia del 16/22 e il gioco è fatto...
Mi sono però posto un problema tornando a casa...Come faccio ora a utilizzare le prese della corrente che sono poste tutte nel vano inferiore chiuso sotto l'acquario?Con la sump li avrei fatti passare attraverso il tubo dell'acqua di tracimazione!E mò che faccio? Qualche suggerimento?
hopemanu
30-08-2009, 14:15
ma la sump gia l'avete? se non l'avete a quel punto è mehlio un filtro esterno anche a livello ecnomico, altrimenti una buona sump è meglio di un qualunque filtro
per il litraggio della vostra vasca
calcoliamoci la superficie, avete scritto un angolare con lati 90x90 mentre la parte anteriore è lunga 90 con profondità 25
allora 90x90/2 area 40 cmq, dopodiche il rettangolo davanti che è 16.5x90 area 15 cmq e i 2 triangoli laterali 18.5x16.5 3.10 cmq per un complessivo 58.60 x70 di altezza fa 410 lordi
se poi consideriamo lo spessore di 1 cm dei vetri la superficie fa 55, l'altezza perlomeno sara di 60 utile e quindi 330
per la sump fatevi una riceca sul furum ci sono molti post che ne parlano alcuni sono veramente dettagliati
Blackmane
30-08-2009, 14:28
Blackmane, e mi sa che ti devi imparare a fare le moltiplicazioni
più che moltiplicazioni, a ricordarsi che l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è diversa dal cateto >.<"
mi ero accorto stanotte di aver sbagliato :P
cmq si sono 410 litri
ma la sump gia l'avete? se non l'avete a quel punto è mehlio un filtro esterno anche a livello ecnomico, altrimenti una buona sump è meglio di un qualunque filtro
No la sump ancora nn ce l'ho...ma nn ho ben capito cosa è meglio al di la dell'aspetto economico: filtro esterno o sump?
Cmq nel mio caso che ho tutte le prese nel vano sottostante la vasca mi chiedo, se dovessi optare per il filtro esterno, nn c'è una soluzione per attaccare a quelle prese l' impianto di co2, i neon ecc...
Cosidera,come vedi dallla foto nel mio profilo,che l'acquario è rivestito in pietra.Usando la sump invece farei passare tutti i fili nel tubo da 50 che sta nella vasca...
druido.bianco
30-08-2009, 16:47
andrearsv, lunghezza x profondità (base) x altezza, oppure lunghezza x altezza x profondità a casa mia danno lo stesso risultato, visto che cambiando l'ordine dei numeri moltiplicati il risultato non cambia
per acquari a base strana (prisma pentagonale) bisogna dividere la base in più figure geometriche regolari, fare il conto per ognuna, poi sommarle e dividere per 1000.
le misure le intendo in cm, e il volume esce in litri
se misuri i lati in cm, la base sarà in cm quadrati, e il volume in cm cubici, ovvero cc. Ora supponiamo il caso (ma giusto il caso) che 1cc = 1ml.... dividi per 1000 e da ml diventano litri
pensa un pò che oltre alle elementari io ho fatto anche 5 anni di fisica alle superiori e due esami di fisica e uno di matematica all'uni ;-)
Poi per essere precisissimi devi sottrarre alle misurazioni fatte in lunghezza lo spessore dei vetri, e calcolare il reale livello a cui arriva l'acqua e non tutto il vetro
Per portarti l'esempio della mia vasca, è 100x40x50, è un rio 180 che come dice il nome è 180 litri lordi. ora, lo spessore dei vetri è 0.5 cm, quindi se consideri le misure a ognina va sottratta un cm. 99x39x49= 189 litri. già non è più 200, poi connsiderando che non si riempe fino all'orlo ecco che ti giochi altri 10l e sei a 180
andrearsv
30-08-2009, 17:56
druido.bianco,non voglio fare polemica figuriamoci se mi metto a discutere sulle proprieta delle moltiplicazioni, dicevo solo che come avevi scritto non aveva molto significato.
hopemanu
30-08-2009, 18:23
Ponyo, ma lo scarico in vasca lo avete gia fatto realizzare?
Ponyo, ma lo scarico in vasca lo avete gia fatto realizzare?
dunque...ancora non abbiamo nulla in questa vasca è già diventa complicato spiegarmi..figuriamoci dopo!!
x ora abbiamo solo questa benedetta vasca pentagonale fatta fare su misura e incastonata nelle pietre. Nel vano di sotto non c'è ancora nulla...nemmeno la sump...solo un sacco di placchette con le prese...
la vasca è stata forata in basso, sono stati fatti 2 fori, uno x l'acqua in uscita e uno x l'acqua in entrata e sono stati messi i 2 tubi uno da 50 e uno da 25... questo è quello che c'è...
da qui stiamo partendo, chiedendo il vostro aiuto, x capire cosa e come dobbiamo fare...
hopemanu
31-08-2009, 08:47
Ponyo, a questo punto dato che è piu facile da gestire un buon filtro esterno con mandata ed entrata nei due fori gia realizzati, il filtro sceglietelo per 500 lt e vi eliminate tutti i problemi di dispersione di co2 e cose varie, un termoriscaldatore esterno cosi la vasca è pulita e non si vede nulla
il_gommista
31-08-2009, 10:47
scusa, ma da quello che capisco sopra l'acquario non avete ne prese, ne tantomeno spazio dove far passare fili o cannette!
e l'illuminazione dove l'avete collegata?
fate una foto del sopra della vasca per capire meglio, perche' se e' come ho capito io voi avete predisposto per avere tutto (attrezzatura quale filtro/sump, co2, TIMER PER LE LUCI, prese ecc.), tutto sotto l'acquario, considerando di far passare tutti i fili/tubi attraverso i fori di predisposizione della sump????
questo posso capirlo per quel che riguarda riscaldatore e co2 (che a questo punto andavano in sump), ma almeno una canaletta sul muro dietro che porti la corrente all'illuminazione quella ci voleva a mio avviso!
se e' come ho capito io voi avete predisposto per avere tutto (attrezzatura quale filtro/sump, co2, TIMER PER LE LUCI, prese ecc.), tutto sotto l'acquario, considerando di far passare tutti i fili/tubi attraverso i fori di predisposizione della sump????
Hai perfettamente capito...
La scelta di predisporre una vasca in cui tutto possa essere alloggiato nel vano sottostante, è stata fatta su consiglio del commesso di un negozio di acquari che è anche venuto a casa mia a visionare il lavoro degli operai che mi stavano ristrutturando casa.Ora quel ragazzo non lavora più e attualmente il negozio mi sembra molto avaro di consigli :-(
Cmq nn ho un attacco per la corrente vicino il coperchio della vasca.La presa più vicina si trova in basso di fianco all'acquario.
Secondo te se nn facessi più la sump e optassi per un filtro esterno, cosa potrei lasciare nel vano sottostante la vasca che sfrutti le prese di corrente li sotto e cosa invece(essendo prodotti che vanno all'interno della vasca)non può assolutamente raggiungere queste prese elettriche??
Appena posso, posto qualche foto affinchè sia più chiaro...
Mamma mia che fatica il primo allestimento per un novellino...
Ponyo, a questo punto dato che è piu facile da gestire un buon filtro esterno con mandata ed entrata nei due fori gia realizzati
Grazie del consiglio...A questo punto mi piacerebbe utilizzare un filtro esterno ma penso che avrei problemi ad utilizzare le prese elettriche poste nel vano sottostante l'acquario per quanto riguarda co2, termoriscaldatore ecc??
hopemanu
31-08-2009, 12:30
Ponyo, il riscaldatore lo metti esterno e dovrebbe esserci anche un kit per la co2 della sera (dovrebbe ma non sono sicuro, me lo stava vendendo il mio negoziante un paio di anni fa, ma non lo comprai) che va attaccato al tubo della mandata del filtro, sempre se userete la co2,
il problema sono le luci che non avete una canaletta o una presa sopra, che comunque dovete farvele realizzare su misura
fate una foto del sopra della vasca per capire meglio, perche' se e' come ho capito io voi avete predisposto per avere tutto (attrezzatura quale filtro/sump, co2, TIMER PER LE LUCI, prese ecc.), tutto sotto l'acquario, considerando di far passare tutti i fili/tubi attraverso i fori di predisposizione della sump????
questo posso capirlo per quel che riguarda riscaldatore e co2 (che a questo punto andavano in sump), ma almeno una canaletta sul muro dietro che porti la corrente all'illuminazione quella ci voleva a mio avviso!
La predisposizione è stata pensata proprio come hai scritto tu,ovvero far passare tutto dal tubo dell'acqua di tracimazione compresi i fili dell'illuminazione.
Cmq ecco le foto della parte superiore della vasca...
http://img44.imageshack.us/img44/439/p8310013.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/8938/p8310012.jpg
che ne dite...considerate le foto?
il_gommista
01-09-2009, 14:35
mah.... mi vien da pensare che la cosa piu' saggia sia fare come e' stata pensata inizialmente, e cioe' con la sump!
mettendo un filtro esterno non vedo sistemi per collegare l'illuminazione! non saprei dove farti passare i cavi! con la sump invece effettivamente puoi farli passare (anche se personalmente non l'avrei mai fatto) dentro al tubo di tracimazione!
se a qualcunaltro viene in mente come collegare l'illuminazione utilizzando un filtro esterno......
Forse ho trovato la soluzione!!! :-))
Senza togliere il tubo da 50(nella foto sopra nn lo vedete perchè l'ho svitato) vorrei farci passare all'interno il tubo che pesca acqua del filtro esterno, mentre il tubo dell'acqua di risalita del filtro,lo collegherei(con un raccordo) direttamente alll'altro tubo più piccolo(quello che si vede nella foto sopra).In questo modo potrei far passare nel tubo da 50 tutti i fili che voglio(co2,termoriscaldatore ecc...) senza che all'interno dello stesso ci sia acqua.Cosa ne pensate?E' fattibile?
il_gommista
01-09-2009, 17:07
si, potresti fare cosi', mantenendo il tubo da 50 piu' alto del livello dell'acqua non dovrebbe darti nessun problema!
all'interno io ci farei passare solo i fili dell'illuminazione, ed eventualmente la cannetta della co2 (se non trovi il sistema che ti consigliavano piu' indietro, che si implementerebbe al tubo di mandata)..... tutto il resto a questo punto lascialo sotto!
come termoriscaldatore prendine uno esterno (o uno integrato al filtro) cosi' non hai "brutture" in acquario!
Bene!!Ora finalmente posso cominciare a dedicarmi alla scelta dei prodotti...
Scusa gommista ma secondo te è una scelta saggia quella di integrare la co2 al tubo di mandata del filtro?Ho sentito parlare di danni ai batteri nel filtro e problemi di scioglimento della co2...
Che ne pensi?
guardando le foto ravvicinate ci si accorge semza ombra di dubbio che la base della vasca è praticamente un quadrato di lato 90 a cui manca un pezzo triangolare....
fateci caso.......il triangolo che "manca" è un triangolo rettangolo coi cateti di 65cm (90 - 25cm)....
quindi il calcolo dell'area di base risulta di una facilità estrema.....con tutte le vostre formule vi siete solo che complicati la vita.....
(area del quadrato intero-area del triangolo rettangolo)x altezza vasca....
risultato:
419,125 litri lordi......al netto diciamo un 20% in meno quindi circa 340 litri ....
rimane counque un bel vascone.....
quella predisposizione per sump io la utilizzerei, opportunamente ridotta nello scarico, per un filtrone esterno tipo eheim 2078.....abbinato ad un riscaldatore esterno hydor eth300w/16mm
per la luce direi che un buon HQI da 150watt possa esssere più che sufficiente per illuminare per bene anche il fondo.... ;-)
vi dico la mia.....lo sapete che sono un amazzofilo... #23
fondo in sabbia chiara....bleheri, tenellus, hydrocotyle e pistia .......10 cory sterbay o black venezuela, 10 otociccini, 20 cardinali o hemigrammus bleheri e coppia di angioletti come quelli di paolo.....
quella predisposizione per sump io la utilizzerei, opportunamente ridotta nello scarico, per un filtrone esterno
Perchè mi consigli di utilizzarla?Poi non saprei come far passare i fili della luce per raggiungere le prese elettriche!Se però i vantaggi della soluzione da te proposta sono maggiori dello svantaggio dovuto all'impossibilità di raggiungere le prese elettriche poste nel vano sottostante l'acquario,ben venga la tua soluzione...Però vorrei conoscere questi vantaggi!
per la luce direi che un buon HQI da 150watt possa esssere più che sufficiente per illuminare per bene anche il fondo....
Come può essere più che sufficiente un rapporto w/l di 0,44 circa a far crescere il tenellus?Io nn ho molte pretese per le piante, ma mi avevano consigliato un rapporto di almeno 0,5...
Un'ultima domanga gab: ma che so sti ottociccini? :-D
il_gommista
02-09-2009, 09:01
secondo te è una scelta saggia quella di integrare la co2 al tubo di mandata del filtro?Ho sentito parlare di danni ai batteri nel filtro e problemi di scioglimento della co2...
Che ne pensi?premetto che non sono sicuro che esista, quindi di conseguenza non l'ho mai provato, ma sono altresi' sicuro che danno ai batteri non ne avresti (visto che andrebbe nel tubo di uscita del filtro) e per quanto riguarda lo scioglimento penso che integrandole nell'uscita le microbolle verrebbero sparate nell'acquario avendo sicuramente piu' tempo per sciogliersi (anche con i micronizzatori si dice sempre di metterli in un posto dove ci sia corrente..... meglio del tubo stesso! :-D )
comunque anche far passare il tubicino e mettere un micronizzatore (forse meglio due, o un diffusore turbo vista la capacita' della vasca) darebbe gli stessi risultati, ma avresti in vasca sia il tubicino che i diffusori da nascondere!
per le luci ti serve solo un piccolo filo elettrico anche 3x1.00mmq....
non dovresti avere grossissimi problemi a far passare da qualche parte una piccola canaletta.....meglio ancora se riesci a farti fare una piccolissima traccia sul muro....
lo so che hai già ristrutturato....ma se ti fai mettere una piccola presa timERIZzata §SOpra la vasca il risultato è migliore....
per la luce fidati che una 150watt hqi o hci è più che sufficiente.....
BASTA CO' 'STI MALEDETTI WATT/LITRO!!!!!!!!... -04 -04 -04 -04 -04
gli otociccini.....ehm..... #12 ...sono gli otocinclus... ;-)
per le luci ti serve solo un piccolo filo elettrico anche 3x1.00mmq....
non dovresti avere grossissimi problemi a far passare da qualche parte una piccola canaletta.....meglio ancora se riesci a farti fare una piccolissima traccia sul muro....
lo so che hai già ristrutturato....ma se ti fai mettere una piccola presa timERIZzata §SOpra la vasca il risultato è migliore....
per la luce fidati che una 150watt hqi o hci è più che sufficiente.....
BASTA CO' 'STI MALEDETTI WATT/LITRO!!!!!!!!... -04 -04 -04 -04 -04
gli otociccini.....ehm..... #12 ...sono gli otocinclus... ;-)
cicca_lo
02-09-2009, 14:27
mah...secondo me fai molto prima a fare un layout per ciclidi africani.... ;-)
poca luce...poche piante...niente co2...solo tante belle rocce e un bel gruppo di ciclidi coloratissimi!
pochi controlli da fare....e se ci sono alghe tanto meglio, perchè se le mangiano i pesciotti...Perfetto per un neofita... ;-)
troppo piccola la vasca per un malawi fatto per bene......
troppo piccola la vasca per un malawi fatto per bene......
Addirittura??420 litri sono troppo pochi per acchittare un malawi fatto bene -05 -05
mah...secondo me fai molto prima a fare un layout per ciclidi africani....
poca luce...poche piante...niente co2...solo tante belle rocce e un bel gruppo di ciclidi coloratissimi!
pochi controlli da fare....e se ci sono alghe tanto meglio, perchè se le mangiano i pesciotti...Perfetto per un neofita...
Cicca,ci avevo pensato al malawi ma siccome mi piacciono le piante niente da fare...
ti ricordo che i tuoi 420 litri sono lordi......per 340 netti.....
lo puoi anche fare......ma saresti un po' limitato sulla scelta delle specie..... #24
(questo sempre SECONDO ME....attendiamo che si esprimano i malawitosi :-D )
cicca_lo
03-09-2009, 09:20
Certo...non potrà fare un super-mega acquario di malawi...però un minimo di decente sì... ;-)
Io ti consiglio di considerare bene quest'ipotesi...sarebbe la più conveniente per un acquario del genere...Informati e facci sapere!
e a quel punto gli basterebbe una lampada HQI da 70watt.... ;-)
cicca_lo
03-09-2009, 10:14
Sì bè...anche meno volendo...basta riuscire a vedere i pesci.... :-D
Comunque è un bel risparmio sulla bolletta della luce.... :-))
anche sul riscaldamento dell'acqua,.......in inverno i ciclidi non hanno problemi a stare in acqua a 22°C....e su 340 litri sono un bel risparmio....
Inizialmente avevamo pensato ad un allestimento per i ciclidi...Poi avendo visto le vostre stupende vasche piene di fantastiche piante, abbiamo deciso di virare su un plantacquario nn troppo spinto con pesci compatibili con le piante(purtroppo i ciclidi nn le desiderano tanto).Spulciando il sito e appoggiandoci ai vostri consigli speriamo di farcela... :-))
cavalloplus
04-09-2009, 20:58
ciao
avete una vasca che è uno spettacolo... l'unica pecca che trovo è che forse è un po' troppo in alto... forse 50 cm in meno non era male però va bene così.
ti dico cosa ne penso io però considerate che non sono un super esperto:
1. luce: una bella hq vedete un po' voi quanti W 150 250 dipende molto da quello che volete inserire in vasca. un prato credo che sia quasi impossibile o comunque molto difficile.
2. filtro: io prenderei un bel filtro esterno enorme dato che comunque il litraggio è grosso. un tetra ex 1200 credo che sia suff. se avete più € puntate un Eheim Professionel III. già la vasca sarà difficile da mantenere una sump vi complicherebbe le cose.
3. riscaldatore: un bel riscaldatore esterno della dimensione giusta.
piante potete sbizzarrirvi... dato che la vasca è molto alta potete prendere parecchie piante che si sviluppano parecchio in altezza. metterei dei legni come arredamenti
date un occhio qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm non consideratela una bibbia però ha delle info più o meno corrette.
ultimamente mi sono intrippato parecchio nel vedere le vasche che hanno tipo delle gradinate... molto belle secondo me.
per i pesci concordo che 30 - 40 - 50 neon che si muovono tutti insieme hanno un loro fascino.
poi io adoro le caridine quindi ci metterei pure quelle
:-D :-D :-D :-D
ponderate tutto con attenzione, cmq farete di sicuro degli errori perchè ad un certo punto dovete fare anche di testa vostra. prendete spunto da quello che leggete e decidete.
non vedo l'ora di vedere il risultato.
ciao
caridine lì dentro??????? -05 ......
a meno di mettere le japonica (che diventano abbastanza grosse)......si.....direi che come cibo vivo sarebbero graditissime...... #18
Grazie dei complimenti alla vasca cavalloplus...
Spero però di riuscire ad ottenerli anche quando sarà zeppa di pesci e piante...
Cmq il filtro esterno l'ho comprato:è un heim 2078 elettronic.Il termorisc. un hydor 300eth.La scelta è stata fatta grazie ai consigli che ho ricevuto sul forum...
Ora vorrei prendere un impianto di co2,un cavetto riscaldante e il deponitmix per il fondo.Speriamo bene.Le piante che vorrei mettere sono queste:-Ceratophillum demersum
-Hemianthus callitrichoides"cuba"
-Egeria densa
-Hidrocotyle leucochephala
-Hygrophila difformis
-Monosolenium
-Riccia fluitans
-Sagittaria platyphilla
-Anubias.
Sui pescetti sono ancora indeciso:
Mi piacciono scalari,trichogaster,ramirezi,neon,colisa,cardina. ..Purtroppo sono tutti incompatibili?
il filtro che hai comprato è il meglio che offre attualmente il mercato....il ho il fratello minore 2076 e ne sono soddisfattissimo.... ;-)
il vostro ha anche un cestello in più che spesso torna utilissimo per torba, carboni.....altrimenti lo si riempie solo di perlon....
informati bene per il caricamento dei materiali filtranti.....io lo caricherei:
1mo cestello in basso solo cannolicchi lisci economici
2ndo e 3zo cestello pieno di substratpro
4to cestello tutto perlon ed eventuale torba....
nel cestello piccolo del prefiltro ovviamente ci va la sua spugnona blu....
il riscaldatore che hai comprato è lo stesso che ho io.....per ora il mio lavora egregiamente.....
il cavetto riscaldante nella maggior parte dei casi non serve......dovresti prima essere sicuro delle piante che vorrai coltivare...ma soprattutto del tipo di ghiaia del fondo e dello spessore che vuoi fare....
per la CO2 ti conviene assolutissimamente andare in un centro antincendi e prenderti una bombola ricaricabile da almeno 2kg....un riduttore di pressione professionale.....e come diffusore ci metti un bel reattore........spendi più di un kit, ma hai tutt'altro impianto.... ;-)
per i pesci informati bene sulle loro esigenze.......
non farci il fritto misto che poi veniamo a bastonarti....
io sono di Roma......vi vengo a riempire di mazzate a nome di tutto il forum..... :-D :-D :-D
cavalloplus
06-09-2009, 13:18
auz complimenti per il filtro, proprio un gran bel mezzo.
dovete comprare un impianto di RO perchè se no non ci state dietro ai cambi di acqua....
per la caridine io metterei red cherry perchè sono potentissime e si riproducono molto bene... sono cibo vivo se ci metti pesci aggressivi se no non ci sono problemi.
ciao
informati bene per il caricamento dei materiali filtranti.....io lo caricherei:
1mo cestello in basso solo cannolicchi lisci economici
2ndo e 3zo cestello pieno di substratpro
4to cestello tutto perlon ed eventuale torba....
nel cestello piccolo del prefiltro ovviamente ci va la sua spugnona blu....
Seguendo la tua indicazione nel riempimento dei cestelli del filtro,che quantità mi occorre per ogni materiale?Non vorrei farmi solare dal venditore...
il cavetto riscaldante nella maggior parte dei casi non serve......dovresti prima essere sicuro delle piante che vorrai coltivare...ma soprattutto del tipo di ghiaia del fondo e dello spessore che vuoi fare....
Le piante che vorrei coltivare sono:
-Ceratophillum demersum
-Hemianthus callitrichoides"cuba"
-Egeria densa
-Hidrocotyle leucochephala
-Hygrophila difformis
-Monosolenium
-Riccia fluitans
-Sagittaria platyphilla
-Anubias.
Come substrato vorrei mettere il deponit mix.Sopra uno strato di ghiaietto di 2-3 millimetri di granulometria per un totale di 7-8 cm.Considerando il tipo di piante, il substrato, la granulometria del ghiaietto e la colonna d'acqua di almeno 60 cm,secondo te lo devo mettere sto benedetto cavetto?
.vi vengo a riempire di mazzate a nome di tutto il forum.....
Mi sa che allora il fritto misto me lo devo magnà al ristorante... :-))
;-)
auz complimenti per il filtro, proprio un gran bel mezzo.
Lo spero proprio..con quello che mi è costato...
E considera che l'ho pagato 250 euro su internet.Nel negozio mi avevano sparato la cifra di 420 euro -05 -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |