Visualizza la versione completa : T=100 °C, ci sono batteri che non muoiono??
come da titolo, esistono batteri (sempre in ambito acquariofilo, ad esempio qualche batterio responsabile di malattie o cose del genere) che resistono alla classica temperatura di bollitura, quindi 100 °C??
ps. scusate per la domanda stupida, ma devo risolvere questo dubbio.... :-))
Maiden, la pastorizzazione , arriva a circa 70° ...
In letteratura vi sono riportati batteri che vivono anche a 110° e vengono detti ipertermofili.
In generale però, a mio parere, questi batteri resistono queste temperature ma vivono a temperature leggermente inferiori, tra i 79 e gli 80 °.
Sulfolobus acidocaldarius, Thermus aquaticus e Synechoccus son tutti batteri molto resistenti...
ps: gli archeobacteria vivono anche a temperature superiori dei 100°C
sui camini abissali vi sono molti esserini quasi sconosciuti e con optimum assurdi ! (ad es Pyrococcus furiosus :) )
Ragazzi!! Maiden sta preparando fa la zuppa di pesce per tutti!!! :-D :-D
ma rimanendo in ambito acquariofilo??
quello che mi interessa capire è se la classica bollitura sterilizza completamente o se, riutilizzare ad esempio arredi che sono stati in una vasca "malata", può essere un pericolo..... #24
Faack76, se vuoi ti invito quando la faccio..... :-D
se intendi per i patogeni in genere si può anche fare... anche se io userei anche qualche altro metodo di sterilizzazione da associare.
Tieni conto che gli animali che vivono a quelle temperature crepano a temperature più basse...
Maiden, se fai bollire tutto sterilizzi tutto , ma cosa ti è capitato per dover sterilizzare
fappio, tbc, pleistophora, o qualcosa del genere, non l'ho mai capito....
io pensavo di bollire quello che si può e per il resto usare l'amuchina con abbondante risciacquo..... #24
Maiden, non so come si cura questa malattia , antibiotici ?
fappio, se si tratta delle malattie che ho citato prima, c'è poco da fare...
in ogni caso io le ho già provate tutte e la vasca è stata già smantellata, quindi devo solo capire come comportarmi per la sterilizzazione.... ;-)
Maiden, se hai un dolce , ti conviene sterilizzare con amuchina la vasca e gli strumenti e cambiare completamente sabbia sassi legni e piante ...... per non saper ne leggere ne scrivere ...
Maiden, se hai un dolce , ti conviene sterilizzare con amuchina la vasca e gli strumenti e cambiare completamente sabbia sassi legni e piante ...... per non saper ne leggere ne scrivere ...
lo so che sarebbe la cosa migliore, ma già per riallestire ho dovuto aspettare tantissimo per racimolare i soldi necessari (e me ne mancano ancora di spese da fare)..almeno il fondo (ghiaia inerte) e qualche arredo vorrei riutilizzarlo..... :-(
in ambito di laboratorio la sterilizzazione completa e sicura si fa in autoclave a 105°C per 15 minuti
questo perchè ci sono batteri resistenti... bisogna anche ricordare che alcuni sporificano e diventano altamente resistenti, altri invece vivono a temperature molto alte..
in ambito di laboratorio la sterilizzazione completa e sicura si fa in autoclave a 105°C per 15 minuti
allora devo usare una pentola a pressione?!?! :-D :-D
apparte gli scherzi, continuo a non capire....
sostanzialmente c'è la possibilità che alcuni batteri resistano, ma in ambito acquariofilo, quante sono realmente queste possibilità??
vorrei capire se questi batteri "super-resistenti" sono più unici che rari, o se sono un'effettiva possibilità anche nel nostro ambito...... #24
allora devo usare una pentola a pressione?!?!
perchè no... nella moltiplicazione in vitro casalinga si fa così...
apparte gli scherzi, continuo a non capire....
sostanzialmente c'è la possibilità che alcuni batteri resistano, ma in ambito acquariofilo, quante sono realmente queste possibilità??
vorrei capire se questi batteri "super-resistenti" sono più unici che rari, o se sono un'effettiva possibilità anche nel nostro ambito......
i batteri sono moltissimi e hanno moltissimi ambienti, è difficile dire con precisione cosa hai tu in vasca, cioè di alcuni si è sicuro ma di altri no, ci vorrebbe un analisi microbiologica con l' estrazione del DNA...
io cmq sono dell' idea che cmq in linea di massima dovrebbe bastare una semplice bollitura...
ciao
allora devo usare una pentola a pressione?!?!
perchè no... nella moltiplicazione in vitro casalinga si fa così...
ma no, io scherzavo, non mi va di complicarmi ulteriolmente la vita per qualche grado in più.... ;-)
o cmq sono dell' idea che cmq in linea di massima dovrebbe bastare una semplice bollitura...
beh penso anch'io basterà, o almeno lo spero.......
Maiden, la maggior parte degli agenti patogeni che dimorano nelle nostre vasche non vanno oltre i 50°.Tieni presente che non è solo una questione di gradi,ma anche il tempo(inteso come tempo di esposizione) ha la sua importanza.
Cmq se vuoi andar tranquillo manda un MP a linneo,che in temi di batteri ti dice anche il loro numero di telaio. ;-)
TuKo, si certamente, quella di prima era una risposta in tono scherzoso, ovviamente il tempo di bollitura ha la sua fondamentale importanza.....
cmq credo che mi accontenterò della bollitura per fondo e arredi, senza crearmi ulteriori paranoie..magari vado a ridare un occhiata al sito di linneo, che mi ricordo era davvero ricco di articoli ben fatti.... ;-)
scriptors
20-08-2009, 11:57
Infatti linneo (Maurizio) dice spesso che la bollitura dei legni può essere controproducente in quanto alcuni 'batteri' si attivano alle alte temperature e/o a causa di grandi variazioni di temperatura.
Bisognerebbe sapere con certezza che malattia hai avuto in modo da andare nello specifico.
Per il resto credo basti della semplice abbondante acqua ossigenata economica e senza controindicazioni future
Infatti linneo (Maurizio) dice spesso che la bollitura dei legni può essere controproducente in quanto alcuni 'batteri' si attivano alle alte temperature e/o a causa di grandi variazioni di temperatura.
Bisognerebbe sapere con certezza che malattia hai avuto in modo da andare nello specifico.
Per il resto credo basti della semplice abbondante acqua ossigenata economica e senza controindicazioni future
oh mamma, così mi fai venire il dubbio.... #24
la malattia precisa non la so, dovrei far sezionare uno dei pesci che mi sono rimasti (tanto hanno tutti più o meno gli stessi sintomi), ma sinceramente non mi va.....
l'acqua ossigenata va bene per la vasca, forse anche per gli arredi (anche se legni e rocce, così come il materiale biologico, non assorbono un bel pò d'acqua e quindi quello che c'è dentro??), ma con la ghiaia del fondo come faccio?? #23
Maiden? Guarda qui cosa ho per te?
http://www.loupiote.com/burningman/photos_m/2829362145-flame-thrower-burning-man.jpg
un bel lanciaffiamme, pratico, utile economico...fino al 31 agosto è in regalo anche una tanica di benzina #18
interessante come idea.... #24 :-D
scriptors
21-08-2009, 09:00
Compri una decina di litri di ossigenata (ma credo ne basti molto meno diluita in vasca), svuoti la vasca quanto più possibile e versi l'ossigenata in vasca in modo da coprire il fondo.
Comunque potrei anche dire una cavolata, al momento sono convinto che facendo così il fondo lo sterilizzi sicuro.
Mai pensato alla lampada UV-C ?
Hai un topic sulla malattia che hai avuto ? Qualche foto dei pesci ?
Luigi, in realtà quella era la mia idea, tant'è che ho rimasto la vasca piena col filtro vuoto a girare (tanto per muovere l'acqua), e l'altro giorno ho pure inserito una 20ina di ml di h202, evidentemente pochi per 100 litri d'acqua....
la mia paura è che l'acqua ossigenata non sarebbe bastata, in ogni caso dovrei anche smuovere il fondo ogni tanto per farla agire per bene no??
alla lampada uv-c non ho mai pensato, questione di soldi.....
per le malattie:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201493&highlight=
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210814&highlight=
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=250598&postdays=0&postorder=asc&start=0
e non far caso ad alcuni miei post scritti in piena crisi...... ;-)
scriptors
21-08-2009, 12:09
Secondo me, ma parere personale, tutti i dosaggio di medicinale che hai fatto sono stati deleteri indebolendo i pesciotti.
La cosa sempre migliore in questi casi e dare del mangime imbevuto con multivitaminici (JBL - Esha) ... non so se si trovino ancora nei negozi Italiani, in Germania li vendono.
Più variazioni facciamo all'acqua della vasca (temperatura, Ph ecc.) più la mucosa dei pesci ne risente con tutte le conseguenze ...
Ritornando in tema, il mio suggerimento era di (in parole povere) allagare il fondo di acqua ossigenata, certo smuovendolo sarebbe anche meglio ma dipende se è un tipo di fondo stratificato e/o e di un singolo materiale (se è quello che hai in profilo smuovilo tranquillamente e cerca di togliere le 'tabs' ... o rimetterle nuovamente a fondo ... o fai prima 'punzonando' con un legnetto ... poi una bella sifonata
scriptors
21-08-2009, 12:17
ps. non so da quanto li usi ma io eviterei per un bel po i vari napuli di artemia, artemia decorticata ecc. ecc. ... #24
il mangime imbevuto di multivitaminico l'ho dato, ma hai visto anche te le foto, di qualunque malattia si trattasse, non credo si risolvesse così facilmente!!
cmq, il fondo è composto di sola ghiaia, e al momento sto effettuando dei cambi d'acqua sifonando, per cercare di pulire il fondo da tutti i residui di quasi due anni di allestimento...
vorrei cercare di pulire il più possibile la ghiaia, in modo da fare poi il bagno in h2o2 che dici tu, penso senza fare più la bollitura, che non sarebbe stata una cosa comoda da fare....
ah tabs e artemia non le uso da tempo ormai, la vasca è stata per tantissimo in uno stato pietoso perchè non avevo tempo di riallestire......
scriptors
21-08-2009, 14:26
Se è ghiaia puoi usare un setaccio e versandoci sopra acqua la pulisci facilmente dai fanghi ecc. poi la rimetti in vasca e ci versi il perossido tanto dopo un giorno sicuramente avrà perso efficacia e non devi nemmeno risciacquare.
ok grazie mille per il consiglio!! :-)
scriptors, ma come faccio a capire quanta acqua ossigenata usare in rapporto all'acqua che rimmarrò in vasca??
voglio dire, se ne metto troppa mica posso creare problemi ad esempio al silicone della vasca?? #24
scriptors
21-08-2009, 15:35
Su questo non ne ho idea, non ho mai pensato che il perossido possa dare problemi al silicone (non ne ho mai sentito parlare).
A scanso di equivoci puoi farlo in un secchio tanto il perossido poi diventa semplice acqua (motivo principale per cui lo utilizzo spesso per la pulizia e disinfezione degli arredi della vasca o della sua 'parte tecnologica - non serve neanche sciacquare se non per aiutare nella rimozione delle alghette ormai bruciate)
ok allora farò il "bagnetto" in un secchio, tanto per stare tranquillo..... :-)
tatino11
23-08-2009, 14:41
Non dovrebbe darti nessun problema l'acqua ossigenata sul silicone poichè la soluzione che trovi in commercio è 'abbastanza' diluita,diversa situazione se puoi avere del perossido a 120 volumi(moolto concentrato..),che non dovrebbe bruciare il silicone ma io non rischierei possibili buchini..
per quanto riguarda i risciaqui servono per pulire..l'ossigeno(la parte che 'sterilizza') nel giro di pochi istanti evapora senza lasciarti residui pericolosi..quello che devi togliere sciaquando è appunto tutto ciò che hai 'bruciato' :-) come ti ha già detto scriptors..
PS per esperienza lavorativa sappi che è considerato impossibile togliere tutti gli agenti patogeni...tra sporigeni, resistenti e mutazioni rapide si considera 'sterile' tutto ciò che è sotto un valore di microorganismi per volume abbastanza basso..
tatino11, grazie per le informazioni e i consigli.... :-)
la mia idea iniziale del perossido non era quindi errata :)
tatino11
24-08-2009, 20:51
assolutamente no..ovvio e banale, ma mai inutile ricordare, che non devi avere niente dentro che vuoi mantenere in vita :-)
assolutamente no..ovvio e banale, ma mai inutile ricordare, che non devi avere niente dentro che vuoi mantenere in vita :-)
ovviamente la vasca è al momento priva di qualunque essere vivente.... ;-)
scriptors
25-08-2009, 09:19
Diciamo, parlando di perossido al 3% - 10 Volumi, che una soglia è 0,4 - 0,6 mg/l.
Andando oltre è facile bruciare piante e pesci, mantenendosi al di sotto possiamo utilizzare il perossido anche in vasche popolate come integratore di ossigeno o antialghe (dipende comunque da caso a caso) o disinfezione della vasca (ne basta molto meno).
Parliamo sempre di casi particolari ed emergenze #36#
si, infatti nelle mie tante prove ci fu anche quella del perossido (sotto consiglio ovviamente), se non sbaglio per la corrosione delle pinne, ma non ricordo molti risultati... #23
invece con le alghe a barba funzionò benissimo...... #36#
ragazzi scusate, sapete dove si possono acquistare delle confezione più grandi di acqua ossigenata??
io fin'ora ho sempre visto solo le bottiglie piccoline che si comprano in farmacia, che però non costano poco, e considerando che per disinfettare tutto a me ne servirebbe abbastanza............................
Blackmane
27-08-2009, 21:43
hai provato a cercare su internet?
comunque mi pare che in farmacia al massimo si arrivi a flaconi da 250 ml
scriptors
28-08-2009, 09:18
Prendilo al supermercato che risparmi. Comunque esistono confezioni da litro (più grandi non lo so).
Prova anche in negozi per parrucchieri/estetisti o articoli sanitari.
sì al supermercato costa un po' meno, guarda un poco...
Prova anche in negozi per parrucchieri/estetisti o articoli sanitari.
tu dici quella per schiarire i capelli? ma se non sbaglio ha una volume diverso anche se non sono sicuro... #24
scriptors
28-08-2009, 10:49
Mia moglie mi prende delle bottiglie da litro di perossido al 3% - 10 volumi (quindi il classico) e le paga circa 1 euro (non ricordo, forse qualcosina di più) #24 ... in ogni caso meno di 50 centesimi delle bottigliette da 250ml del supermercato.
Comunque, facendo le dovute proporzioni (ma nel caso di Maiden credo importi poco dato che deve solo sterilizzare), potrebbe anche prendere perossido più 'concentrato' e diluirlo.
si io intendevo proprio le confezioni da litro, proverò al supermercato.... ;-)
tatino11
31-08-2009, 00:50
ma se non sbaglio ha una volume diverso anche se non sono sic
nel suo caso se è piu concentrata cioè con piu volumi di O2 non cambia..ne userà meno in ragione del volume che gli serve..
nel suo caso se è piu concentrata cioè con piu volumi di O2 non cambia..ne userà meno in ragione del volume che gli serve..
il problema è che io non ho la più pallida idea di quanta ne devo usare.... #13
tatino11
31-08-2009, 18:22
a naso direi che un 'ammollo' di tutto in una concentrazione di 3-5 volumi(soluzione da farmacia) potrebbe bastare #24 ..
se preferisci sui vetri puoi passare un panno imbevuto..magari un po piu concentrata..
ehm non ho capito... #12
per intenderci, io vorrei capire più o meno quanto perossido usare per ogni litro d'acqua... #24
ma scusate...l'acido muriatico non vi piace?
ma scusate...l'acido muriatico non vi piace?
non è troppo aggressivo?? #24
tatino11
02-09-2009, 18:48
in teoria con l acido muriatico fondale e vetro non patiscono...attenzione a sciaquare egregiamente...puro e un gas (HCl)ma a livello industriale qualche residuo lo lascia..poi c'e il discorso silicone non è detto che tutti reggano..
per i litri di acqua ossigenata dovremmo almeno sapere quanti volumi bastano per essere sicuri di 'sterilizzare'
in teoria con l acido muriatico fondale e vetro non patiscono...attenzione a sciaquare egregiamente...puro e un gas (HCl)ma a livello industriale qualche residuo lo lascia..poi c'e il discorso silicone non è detto che tutti reggano..
per i litri di acqua ossigenata dovremmo almeno sapere quanti volumi bastano per essere sicuri di 'sterilizzare'
sinceramente non mi fido ad usare l'acido muriatico, e se devo usare qualcosa che va abbondantemente risciacquato, a questo punto uso l'amuchina...
per le quantità davvero non saprei, anche se il mio negoziante dice che l'acqua ossigenata è più potente di quanto si possa immaginare, quindi non dovrei farmi tanti problemi sulle quantità....
scriptors
07-09-2009, 18:59
la vasca deve essere praticamente vuota, solo il fondo appena coerto d'acqua, versaci due tre litri di perossido e rimescola un po ... credo che così sei a posto
il giorno dopo riempi nuovamente ;-)
(vediamo se qualcuno ha controindicazioni #24 )
scriptors, per sicurezza cmq farò tutto in una conchetta di quelle che si usano per fare il bagno ai neonati (la stessa dove ora ho i legni a cacciare il colore)...
per la vasca invece penso bastino dei passaggi con lana imbevuta di perossido....
se qualcuno consiglia di fare diversamente, sono tutt'orecchie.... :-)
ragazzi per le bottiglie da litro di perossido ho la possibilità di prenderle da un negozio che fornisce parrucchieri..va bene lo stesso giusto, devo solo usarne meno in proporzione con l'acqua?? #24
in ambito di laboratorio la sterilizzazione completa e sicura si fa in autoclave a 105°C per 15 minuti
questo perchè ci sono batteri resistenti... bisogna anche ricordare che alcuni sporificano e diventano altamente resistenti, altri invece vivono a temperature molto alte..
in ambito di laboratorio la sterilizzazione si fa in autoclave a 121,1 °C per 15 min ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |