PDA

Visualizza la versione completa : Ferro liquido


Wildman
05-11-2005, 15:14
Salve, leggevo il thread riguardo al'uso dei fertilizzanti compo nell'acquario, stamani ho visto sempre della compo un integratore di ferro che dice "ferro chelato con DTPA 6%" secondo voi posso usarlo in vasca?

Wildman
05-11-2005, 15:16
per completezza :-))

http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CU09

DjPuma
05-11-2005, 16:08
Nn credo proprio tu lo possa usare...le piante terrestri da quelle acquatike sono differenti....usa prodotti specifici x acquario!

Cleo2003
05-11-2005, 17:03
#24 nn so.. intanto appunto presumo che le esigenze siano diverse e poi nn mi fiderei molto di quel che c'è dentro, nell'acqua ci devono vivere i pesci oltre le piante e nn so se c'è qualcosa che può far loro male, nn è stato fatto per questo direi.
Inoltre i fertilizzanti per acquari son studiati per esser completi per le piante da acquari.. al max se vuoi risparmiare puoi usare il pmdd o cose del genere che qualcuno qui nel forum usa (controlla nella parte del forum "fertilizzazione")

alexabcd
05-11-2005, 19:14
io ho usato il ferro liquido per uso umano... non ha fatto male alle piante e neppure agli inquilini...

Cleo2003
05-11-2005, 19:34
io ho usato il ferro liquido per uso umano... non ha fatto male alle piante e neppure agli inquilini...

Ma nn ha senso secondo me perchè le piante nn vogliono solo ferro ma molti altri elementi che devono esser equilibrati perchè nn ci siano carenze..

Wildman
05-11-2005, 20:58
si capisco, ma io parlavo del solo ferro, siccome in molti usano con successo prodotti per piante, mi chiedevo vista la semplicità della composizione del prodotto se non fosse la stessa cosa.

Cleo2003
05-11-2005, 21:03
Io so che il ferro nn è sempre assimilabile nello stesso modo già per noi umani (nel caso delle fiale ne assorbiamo meno che nn assumendo cibi che ne contengono e per assorbirlo dobbiamo avere anche altri minerali che nn ricordo).. nn so per le piante quindi come dev'essere e per le piante serve anche manganese e molto altro.. ti consiglio al limite di provare a cercare notizie sul pmdd che è un fertilizzante "fai da te" più equilibrato

Ozelot
06-11-2005, 02:43
Innanzitutto sposto nella sezione Fertilizzazione, è sicuramente quella giusta per l'argomento.... ;-)

Ho usato sino a poco tempo fa la versione in polvere del prodotto in questione.....l'unico problema che ho riscontrato è stato il progressivo scurimento dell'acqua se non effettuavo cambi regolari.....

Prodotti del genere sono comunemente usati nel fai da te della fertilizzazione, detto ance pmdd..... ;-)

Cleo2003
06-11-2005, 12:13
Prodotti del genere sono comunemente usati nel fai da te della fertilizzazione, detto ance pmdd..... ;-)

Si.. ma come uno dei componenti.. ;-)

Ozelot
06-11-2005, 23:59
Prodotti del genere sono comunemente usati nel fai da te della fertilizzazione, detto ance pmdd..... ;-)

Si.. ma come uno dei componenti.. ;-)

Certamente..... :-)) :-)) :-))
;-)

Papà Luca
07-11-2005, 13:30
in che quantità va usato il ferro in questione?
io uso il concime per orchidee, una goccia ogni 100lt/giorno ed è una bomba, però mi sono accorto che le piante volevano il ferro.

Cleo2003
07-11-2005, 13:59
in che quantità va usato il ferro in questione?
io uso il concime per orchidee, una goccia ogni 100lt/giorno ed è una bomba, però mi sono accorto che le piante volevano il ferro.

Rileggi sopra.. nn solo ferro.. nn solo altre cose.. improvvisarsi botanici mi sembra solo un rischio, si danno solo alcuni elementi e magari in eccesso e nn gli altri.
Leggete qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp e se fate ricerca nel forum dell'anno scorso trovate molto altro..

Ozelot
07-11-2005, 14:04
O anche questo: Link utili all'approfondimento circa la fertilizzazione. (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013)

;-)

Cleo2003
07-11-2005, 14:05
Ecco bravo.. meglio si #36# (si vede che ti han fatto moderatore per qualcosa.. :-D )

Ozelot
07-11-2005, 14:45
Ecco bravo.. meglio si #36# (si vede che ti han fatto moderatore per qualcosa.. :-D )
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

;-)

MisterG
17-12-2005, 22:29
Riporto a galla questa discussione. Oggi ho comprato il compo orchidee per provare anche io il programma crypto. nello stesso negozio ho visto il compo ferro liquido e mi ha incuriosito. Qualcuno sa darmi indicazioni o riportarmi esperienze? Vorrei sapere se al posto del ferro in polvere potrei usare questo insieme al compo orchidee ed eventualmente in che quantità? :-)

Ozelot
18-12-2005, 01:19
MisterG, non ci vedo controindicazioni.....però dovresti fare due calcoli.....

Puoi partire da qui: 1 ml di Ferro Liquido contiene 75 mg di ferro..... ;-)

MisterG
18-12-2005, 10:11
Quindi anziche una bustina di 5g di ferro chelato in polvere metto 66ml di compo ferro liquido ogni 31 ml di di compo orchidee, giusto o sono una chiavica in chimica?

lisia81
18-12-2005, 17:26
ragazzi..ho un echinodorus con le foglie ad onde..la pescivendola mi ha venduto il ferro della azoo dicendo di mettere poco di quello..io avevo letto che il problema era il potassio..concimazione uso il liquido della sera, il pddm mi crea troppe alghe benche le piante crescano bene..

marchettto
18-12-2005, 19:38
scusate se leggete nel topic che ho aperto c'è l'intervento di un utente preparatissimo MAXD, che usa il ferro liquido da anni dove specifica come lo somministra e come lo diluisce , pro e contro.
ecco il lnk

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35258&postdays=0&postorder=asc&start=0

ciao
Marco

MisterG
19-12-2005, 11:23
MisterG, non ci vedo controindicazioni.....però dovresti fare due calcoli.....

Puoi partire da qui: 1 ml di Ferro Liquido contiene 75 mg di ferro..... ;-)
Quindi anziche una bustina di 5g di ferro chelato in polvere metto 66ml di compo ferro liquido ogni 31 ml di di compo orchidee, giusto o sono una chiavica in chimica?
Ho fatto bene i compiti Ozelot o mi devo applicare di più? #17 :-))

Salut

Ozelot
19-12-2005, 21:03
Se non ricordo male Crypto utilizza 5gr (=5000mg) di ferro chelato in polvere al 6% --> 300mg di Fe Chelato

Se 1 ml di Ferro Liquido contiene 75 mg di ferro --> 300/75= 4ml di Fe Liquido....

Ma dato che anche io non sono una cima in chimica prendi i miei calcoli con le pinze...... ;-)

bettatyson
21-12-2005, 22:05
che pavidi che siete !!!! fai da te sempre !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il ferro chelato per agricoltura va benissimo anche x l' acquario purchè rispetti due parametri:
non colori l' acqua
regga il ph che avete in vasca .
non sono riuscito a trovare un ferro che soddisfacesse queste due caratteristiche x ora se ci riesco ve lo dico
ma il post chi lo ha aperto due negozianti x caso? comunico il mio massimo disprezzo per quelle persone.
che vuol dire che le piante acquatiche sono diverse da quelle terrestri ... che è rischioso x gli abitanti dell' acquario...
studiate bene un po' di biologia e vedrete che non c'è nulla di pericoloso nel fai da te ,c'è solo da guadagnarci e da divertirsi e soprattutto si evita di dover capitare spesso da quelle brutte facce dei negozianti(salvo rare eccezioni)
quando sono partito con gli acquari non sapevo la differenza tra le piante e le alghe ora saprei dirvi a memoria tutti gli elementi che ci sono nelle piante con relative concentrazioni

marchettto
22-12-2005, 11:10
in quella foto fai schifo ma il concetto è veramente guisto sono d'accordissimo con te.... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Marchetto

Ozelot
22-12-2005, 11:16
quando sono partito con gli acquari non sapevo la differenza tra le piante e le alghe ora saprei dirvi a memoria tutti gli elementi che ci sono nelle piante con relative concentrazioni

Prego.....fai pure, potrebbe essere interessante per molte persone...... ;-)

koda91
22-12-2005, 11:35
in che quantità va usato il ferro in questione?
io uso il concime per orchidee, una goccia ogni 100lt/giorno ed è una bomba, però mi sono accorto che le piante volevano il ferro.
che npk aveva?

bettatyson
22-12-2005, 21:14
davvero posso!!???
:-))
come el tabelline.
c ominciamo dai + importanti
le piante sono composte x metà d' aria: carbonio
poi c'è
azoto
potassio
fosforo
magnesio
zolfo
calcio
ferro
cloro
manganese
zinco
rame
boro
e molibdeno che ce ne è di meno

Ozelot
24-12-2005, 00:49
Bravo....... #25

e le concentrazioni ?
:-))

bettatyson
24-12-2005, 14:20
LE CONCETRAZIONI?
vabbè non le so tutte solo dei macro e cambiano da pianta a pianta
azoto 1- 3%
potassio 0,3-6
fosforo 0,05
magnesio0,05-0.7
zolfo0.05-1.5
calcio 0.1- 3.35

crypto
27-12-2005, 00:36
che pavidi che siete !!!! fai da te sempre !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il ferro chelato per agricoltura va benissimo anche x l' acquario purchè rispetti due parametri:
non colori l' acqua
regga il ph che avete in vasca .

non solo, deve reggere anche il Ph del MIX !!!

i prodotti gia' liquidi hanno una chelatura piu' debole e sono stati scartati dall'inizio dei test.

nulla vieta di ricalcolarsi le proporzioni e utilizzarlo separatamente.

un pregio del CRYPTO e' di usare una dosatrice sola (chi ce l'ha).

a proposito, ricordo l'ultima modifica che ho fatto al protocollo crypto, ho raddoppiato il volume del mix e utilizzo il dosaggio doppio rispetto a prima, per ridurre il deposito che si forma dopo lungo tempo (dura anche troppo!!)

ciauz

MisterG
27-12-2005, 10:41
un pregio del CRYPTO e' di usare una dosatrice sola (chi ce l'ha).

a proposito, ricordo l'ultima modifica che ho fatto al protocollo crypto, ho raddoppiato il volume del mix e utilizzo il dosaggio doppio rispetto a prima, per ridurre il deposito che si forma dopo lungo tempo
Cypto mi spieghi queste due affermazioni che non le ho capite? #19

crypto
27-12-2005, 20:00
eh si, forse sono stato troppo telegrafico.... scusami

1 e' un prodotto liquido unico gia' bilanciato che dovrebbe andare bene nella maggior parte dei casi, che puo' essere dosato automaticamente tramite una pompa detta appunto dosatrice.

2 siccome la quantita' minima che si prepara ogni volta e' tanta, rimane per lungo tempo ferma in un cassetto e nel mio caso ho riscontrato un deposito sul fondo. ho aggiunto acqua RO fino a raddoppiare il peso del fertilizzante, in modo che la concentrazione del mix risultasse dimezzata rispetto alla formulazione precedente; in questo caso si deve ovviamente raddoppiare il dosaggio giornaliero per ottenere lo stesso risultato.

aggiungo inoltre un punto 3 relativo alle differenze tra il protocollo crypto e il pmdd tradizionale (le ultime versioni conosciute)

3 c'e' molto meno rame nella formulazione, che nel caso del pmdd porta ad un aumento del rame non assorbito in vasca fino a livelli tossici (muoiono prima lumache e gamberi, poi malformazioni ai pesci che nascono e/o sterilita' dei piu' grandi. ecc, ecc.)

MisterG
27-12-2005, 23:18
Quindi per il punto tre la crypto è meglio perchè lascia meno rame rispetto al pmdd ho capito bene?

Ozelot
28-12-2005, 13:15
siccome la quantita' minima che si prepara ogni volta e' tanta, rimane per lungo tempo ferma in un cassetto e nel mio caso ho riscontrato un deposito sul fondo.

Ho avuto lo stesso problema utilizzando diversi tipi di fe in polvere, utilizzando il fe Liquido Compo (chelato con DTPA, ph tra 4 e 8) l'ho superato
Inoltre quelli in polvere coloravano molto di più l'acqua...... ;-)

crypto
28-12-2005, 14:36
Quindi per il punto tre la crypto è meglio perchè lascia meno rame rispetto al pmdd ho capito bene?

esatto! nel compo sempreverde c'e' troppo rame e le piante non lo assorbono tutto

crypto
28-12-2005, 14:42
siccome la quantita' minima che si prepara ogni volta e' tanta, rimane per lungo tempo ferma in un cassetto e nel mio caso ho riscontrato un deposito sul fondo.

Ho avuto lo stesso problema utilizzando diversi tipi di fe in polvere, utilizzando il fe Liquido Compo (chelato con DTPA, ph tra 4 e 8) l'ho superato
Inoltre quelli in polvere coloravano molto di più l'acqua...... ;-)

non ho mai notato colorazione dell'acqua, neppure nella vaschetta aperta piccola.

la goccia che metto si dissolve sempre in pochi istanti

Ozelot
28-12-2005, 22:53
non ho mai notato colorazione dell'acqua, neppure nella vaschetta aperta piccola.

Potrebbero essere le differenti "condizioni" delle vasche o il metodo di preparazione dell' "intruglio"....

A differenza del tuo metodo io preferisco preparare separatamente le soluzioni dei vari elementi......probabilmente la diluizione del ferro in polvere influisce..... #24 #24
Comunque avevo notato anche io la formazione di sedimenti nella soluzione del ferro..... :-))

bettatyson
29-12-2005, 10:35
anche io doso separatamente i vari elementi
ma ne dò dosi centuplicate rispetto alle tue cripto
x esempio sciolgo 20 grammi di microelementi in 500 ml di soluzione e ogni due gg ne verso in acqua 20 ml
le dosi di macroelementi e di fe sono proporzionate e altrettanto alte
sciolgo 30 g di solf di potassio e 60 g di solfato di mangesio in 500 ml e ne butto in vasca 25 ml ogni due giorni.
poi cambio l' acqua una volta la sett x il 20%
sto andando avanti così da due mesi e non ho notato alcun disagio nè x pesci o piante nè crescita delle alghe


mi viene da chiedere a cripto vista la sproporzione tra le nostre dosi se sei sicuro che una goccia della tua formula faccia veramente qualcosa .
so che il tuo è un metodo basato sull' esperienza quindi sono sicuro che non è dannoso ma mi chiedevo se avessi fatto anche qualche calcolo ho comprato anche io il compo ma mi sembra sia un prodotto già estremamente diluito .
forse il tuo metodo è un buon integratore ma tu hai un fondo ancora fertile che nutre le piante .
io invece ho un fondo un po' + esaurito e credo che forse con me non funzinerebbe.

Ozelot
29-12-2005, 12:40
bettatyson, così ad occhio la tua formulazione mi sembra molto più diluita rispetto a quella di Crypto, non devi valutare le dosi di soluzione che somministri, ma la quantità di ciascun elemento presente nelle varie dosi....

Qui si dovrebbero fare alcuni calcoli...... #24

crypto
29-12-2005, 23:11
quoto ozelot, durante la preparazione aggiungi un sacco di acqua, che migliora la precisione nel dosaggio.

fai anche numerosi cambi di acqua, che diluiscono ulteriormente la concentrazione in vasca.
con i cambi di acqua, e' facile far andare bene la vasca... anche l'acqua stessa apporta nutrimenti.

per calibrare il protocollo crypto, di cambi non ne facevo mai, l'ultimo risale all'anno scorso. rabbocco con qualche litro di acqua dopo le abbondanti potature e basta.

anche a me i pesci stanno benone, gli scalari hanno giusto deposto oggi.

bettatyson, scrivi piu' dettagliatamente quanto di fertilizzante puro entra un vasca, ovvero togli tutta l'acqua che acciungi e rifai le proporzioni, sono curioso di vedere quanto differisce realmente dal mio.

bettatyson
30-12-2005, 02:15
allora ogni due giorni entrano in vasca 5g di solfato di magnesio e 2,3 g di solfato di potassio nell' arco della settimana raggiungo senza considerare quanto le piante hano assorbito nel frattempo 9,9 ppm di magnesio e 20,95ppm di potassio
i microelementi della flortis vengono dosati senpre a gg alterni nella quantità di 0,2g ogni volta ottenedo così alla fine della settimana 0,6 grammi prima del cambio dell' acqua

flortis sprint in bustine :
boro0.87%
rame1,7% poco dai!!
fe 3.3% abbastanza anche se andrà integrato
manganese1.7%
molibdeno 0.02
zinco 0.6%
il chelante è l' EDTA che regge da ph 4 a 9

bettatyson
30-12-2005, 02:16
ha come integrazione del ferro sto usando cloruro di ferro che precipita all' istante ma mi stimola la glossostigma a rimanere bassa

crypto
30-12-2005, 22:39
mmmm!! se precipita, non e' che ti trovi poi con una miniera di ferro sotto il fondo quando smantelli la vasca?

se fossi in te userei comunque ferro chelato, visto che fa un buon lavoro e comunque i costi sono accettabili.

per il rame, come per lo zinco, sono i metalli meno assorbibili dalle piante... come sei messo a conduttivita?

come riferimento, la mia e' 320 uS a 24 gradi, Gh 12
ho il presentimento che la tua conduttivita' sia alle stelle...

bettatyson
03-01-2006, 09:54
si è alle stelle ma non mi preoccupa
quella del rubinetto è a 350 ms mentre nell' acquario ho 700

bettatyson
03-01-2006, 09:55
è vero il ferro precipita sul fondo ma poi ci pensano i batteri a richelarlo

Ozelot
03-01-2006, 11:00
è vero il ferro precipita sul fondo ma poi ci pensano i batteri a richelarlo

mmmm.......mi sembra abbastanza macchinoso ed aleatorio...... #24 #24

bettatyson
03-01-2006, 13:47
in + stimola le piante da pratino a rimanere basse c'è chi usa il solfato di ferro con lo stesso risultato

Ozelot
03-01-2006, 14:01
in + stimola le piante da pratino a rimanere basse c'è chi usa il solfato di ferro con lo stesso risultato

Me la spiegi ?

bettatyson
03-01-2006, 16:45
è un trucco che usano alcuni, semplicemente le piante tendono a rimanere basse poichè trovano maggiori quandità di questo nutriente nel substrato anche se l' assorbimento da arte delle radici è + lento che non utilizzando i chelanti funziona soprattutto con la glosso che non sviluppa quasi x niente in altezza anche se la luce non è così intensa
ecco un buon link:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4490

mentre questo è il metodo che ho preso in considerazione x realizzare il mio fertilizzante:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2401

Ozelot
03-01-2006, 17:19
Grazie, li conosco da tempo...... :-))

Ma seguendo il tuo discorso non sarebbe più gestibile una fertilizzazione mirata del fondo piuttosto che affidarsi a processi chimici non controllabili ?

bettatyson
04-01-2006, 15:31
la maggioranza delle mie piante sono a fusto e qiundi con apparati radicali non molto sviluppati cabomba maica rotala...
poi non mi piace rischiare di muovere il fondo inserendo palline di fertilizzante che tra l' altro raramente sono complete molte contengono solo macroelementi.
e poi x mia scelta quando posso preferisco evitare di dare soldi a negozianti e industrie di acquariofilia.
inoltre è oramai parecchio che uso questo metodo e mi sento sicuro.
senza contare poi il divertimento e il piacere dell' arrangiarsi.

Ozelot
04-01-2006, 17:01
senza contare poi il divertimento e il piacere dell' arrangiarsi.

Su questo non c'è dubbio, è anche il mio "indirizzo", comunque esistono anche gli stick per giardinaggio, che se scelti oculatamente danno bei risultati.....

Per quanto riguarda le piante a fusto.....non credere che non si giovino di un bel fondo fertile......dopo tutto sono quasi tutte piante palustri...... ;-)

bettatyson
06-01-2006, 19:03
proverò dai.
comunque ho notato che quasi tutti contengono solo macro nutrienti ed è difficile trovarne con basso contenuto di azoto

Ozelot
07-01-2006, 00:54
Vero, ma spulciando un pò nei garden si trovano cosette interessanti......ovvio, bisogna essere cauti, però..... ;-)

Sto provando questi:
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CU06

Mi sembrano interessanti perchè contengono anche carbonio organico...... ;-)

bettatyson
07-01-2006, 11:18
NPK + Mg 8 - 12 - 10 + 2 +7,5

si non sembrano male solo che non si capisce l' N in che forma è: ammonio urea nitrati?
il fosforo mi sembra un po' altino bisogna stare attenti a infilarlo ben bene sotto nel substrato perchè se si scioglie un po' nell' acqua è una bomba alle alghe.
tu ti stai trovando bene ? in che modo li utilizzi? è abbastanza duro o si sfalda faclimente?
penso che comunque valga la pena provare oggi quasi quasi provo a prenderlo.

MisterG
07-01-2006, 11:50
Vero, ma spulciando un pò nei garden si trovano cosette interessanti......ovvio, bisogna essere cauti, però..... ;-)

Sto provando questi:
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CU06

Mi sembrano interessanti perchè contengono anche carbonio organico...... ;-)
li avevo addocchiati anche io ma non mi sono mai autoconvinto a provarli, che risultati stai ottenendo e con che modalità?

Ozelot
08-01-2006, 00:56
Sulla confezione è riportata questa composizione:
N 8% (di cui 2,3% organico, 2,3% ammoniacale, 3,4% da urea condensata con aldeidi)
P2O5 12%
K2O 9%
MgO 2%
Cu 0,04%
Fe 0,1%
Mn 0,05%
Mo 0,01%
Zn 0,04%
Carbonio organico di origine biologica 30%

Bastoncini lunghi circa 5cm dal peso di 1gr l'uno.

Non si sfalda facilmente ed è molto semplice inserirli nel fondo.
Quando li uso li spesso in 4-5 parti e li inserisco vicino alle piante.

Ho fatto questa prova....due talee della stessa pianta, una con un pezzo di stick ed una no......devo dire che mi ha dato buoni risultati con Eusteralis e Nasaea, le talee con lo stick sono cresciute molto di più delle altre, anche il fusto è diventato più grosso.....

Non le ho ancora utilizzate estensivamente, preferisco testarle ancora un pò.... ;-)

bettatyson
08-01-2006, 21:05
le provo anche io

Ozelot
09-01-2006, 15:48
le provo anche io

Ok, poi ci scambiamo le impressioni...... ;-)

MisterG
09-01-2006, 16:06
scambiatevele qui, in pubblico :-)

crypto
09-01-2006, 21:11
scambiatevele qui, in pubblico :-)

anche il protocollo crypto non e' stato pubblico subito all'inizio, per circa un'anno.....

bettatyson
10-01-2006, 08:00
mi sembrano difficili da inserire io ho della graniglia lavica sotto l' akadama e è uno strato molto duro da spostare inventerò un applicatore.

Ozelot
10-01-2006, 16:14
Prova con un tubicino rigido......lo infili sotto il fondo e ci fai scivolare dentro lo stick.
Eventualmente ti puoi aiutare con un qualche cosa di rigido che entri nel tubo per spingerli..... ;-)

bettatyson
11-01-2006, 20:36
esatto è proprio quello che ho fatto!!
ho comprato un tubicino di 4 mm di diametro in un negozio di acquariofilia, sapete quelli in pvc trasparente.
poi ho preso un ferro da cucito di quelli belli grossi e ho tagliato diagonalmente il tubo in modo che fosse un po' + corto del ferro .
infilo il ferro nel tubo e lo faccio penetrare fino al vetro di fondo.
poi faccio scendere il tubo ruotandolo
sfilo il ferro inserisco un pezzettino di stik spingo in fondo e estraggo il tutto .

bettatyson
11-01-2006, 20:38
che è successo? :-D

dado69
15-02-2006, 19:49
Ozelot e Bettatyson..... che evoluzioni sul fertilizzante in stik??????
Volevo provare anch'io, ma nn avete piu' rilasciato notizie. Ci sono buoni risultati o no? Li consigliate? :-D :-D :-D :-D

bettatyson
15-02-2006, 21:19
ma io li sto usando e ho notato un notevole inspessimento dei fusti di cabomba e rotala. uso quelli della compo

dado69
15-02-2006, 22:12
ok Bettatyson, allora responso positivo sugli stik..... :-)) :-)) sono quelli proposti da Ozelot, vero? Mi diresti allora in che quantita' li usi nella tua vasca e ogni quanto tempo li somministri? Per ora grazie mille.

bettatyson
16-02-2006, 16:28
ho cominciato da poco li metto 1 volta al mese 4 stick spezzati in 4 a giro x il fondo vasca 150 lt

dado69
16-02-2006, 19:10
ok, per ora grazie mille.Li ho acquistati oggi,stasera li metto,poi vediamo