Visualizza la versione completa : REDOX oltre 500mv chi mi può dare un consiglio?
ALEX-bologna
11-08-2009, 16:46
Salve,ho inserito il sensore aquatronica Potenziale Redox,e dopo le calibrazioni e vari interventi del tecnico aquatronica che mia ha garantito che la sonda è ok,mi ritrovo un valore che oscilla tra 480 e 510 mv .
Che ne dite?
Alessandro G.[/b]
ALEX-bologna,
io non mi lamenterei
averlo cosi ci farei una firma
480 va benissimo
è perfetto..ma forse si deve assestare la lettura in qualche giorno
Pure io ce l'ho intorno ai 500mv in questi giorni, però penso di ritarare la sonda, sono curioso di vedere se mettendola nel liquido di taratura segna giusto..
CILIARIS
14-08-2009, 21:01
la sonda redox ci mette 6-8gg per stabilizzarsi, comunque 460#480 e buono come valore oltre ho i miei dubbi anzi potrebbe essere pericoloso #36# #36#
ALEX-bologna, misuri anche il pH con sonda fissa?
se sì, a quanto ce l'hai quando l'orp è a 500?
ALEX-bologna
14-08-2009, 21:17
Grazie per la risposta ,adesso sono un pò più tranquillo.
Alex
ALEX-bologna,
io non mi lamenterei
averlo cosi ci farei una firma
480 va benissimo
ALEX-bologna
14-08-2009, 21:21
Da rilevazione delle ore 21.00 i parametri sono i seguenti:
PH 8,16
Redox 487
Densità 1.0247
T°28,9°
ALEX-bologna, misuri anche il pH con sonda fissa?
se sì, a quanto ce l'hai quando l'orp è a 500?
ALEX-bologna
14-08-2009, 21:22
Che cosa intendi per pericoloso,ho letto quancosa ma mai con indicazioni precise.
Alex
la sonda redox ci mette 6-8gg per stabilizzarsi, comunque 460#480 e buono come valore oltre ho i miei dubbi anzi potrebbe essere pericoloso #36# #36#
CILIARIS
14-08-2009, 21:54
Che cosa intendi per pericoloso,ho letto quancosa ma mai con indicazioni precise.
Alex
la sonda redox ci mette 6-8gg per stabilizzarsi, comunque 460#480 e buono come valore oltre ho i miei dubbi anzi potrebbe essere pericoloso #36# #36#
una vasca con un redox oltre 500 inizia ha diventare troppo sterile dai 550 in sù è tutto morto
ALEX-bologna, io mi preoccuperei di piu della T ;-)
Ieri ho tarato la sonda da capo, come l'ho messa nel liquido si è stabilizzata dopo poco, l'ho comunque lasciata un giorno nel liquido e adesso segna 350mv..
ALEX-bologna
14-08-2009, 23:10
Hai ragione,anche se ho tarato le ventole che partono a 28°,ma questi giorni è molto caldo a Bologna..Spero in un temporale estivo .
Alex
ALEX-bologna, io mi preoccuperei di piu della T ;-)
ALEX-bologna
14-08-2009, 23:12
Secondo te potrebbe essere la lampada uvb di 9 watt che va sempre?
Alex
Che cosa intendi per pericoloso,ho letto quancosa ma mai con indicazioni precise.
Alex
la sonda redox ci mette 6-8gg per stabilizzarsi, comunque 460#480 e buono come valore oltre ho i miei dubbi anzi potrebbe essere pericoloso #36# #36#
una vasca con un redox oltre 500 inizia ha diventare troppo sterile dai 550 in sù è tutto morto
CILIARIS
15-08-2009, 09:03
Ieri ho tarato la sonda da capo, come l'ho messa nel liquido si è stabilizzata dopo poco, l'ho comunque lasciata un giorno nel liquido e adesso segna 350mv..
ma il liquido non è 200#275mv?
CILIARIS, il liquido è a 235 mi pare.. Volevo dire che l'altro giorno segnava un redox di 500mv in vasca, mentre adesso dopo averla tarata è a 350 mv ;-)
CILIARIS
15-08-2009, 14:27
CILIARIS, il liquido è a 235 mi pare.. Volevo dire che l'altro giorno segnava un redox di 500mv in vasca, mentre adesso dopo averla tarata è a 350 mv ;-)
bubba21 avevo capito il valore del reggente #06 :-)) :-))
bubba21, 500 era un pò troppo, 350 va bene
fappio, adesso infatti è abbastanza stabile intorno ai 350mv ;-)
Ma come si può fare a modificare questo valore se si vede che è costantemente troppo alto?
bubba21, bisogna capire se è alto per colpa di qualche prodotto che usi , oppure perchè lo strumento non è perfetto o tarato non bene , prova a fare un cambio cospicuo , quando supera i 400mv e vedi come va ...
CILIARIS
16-08-2009, 09:14
bubba21 tranquillo non si alzerà molto l"ideale è 400-450 se non utilizzi ozono difficilmente supererai questa soglia #36# #36# #36#
CILIARIS, quelli però sono valori altini ...
CILIARIS
16-08-2009, 11:19
fappio io normalmente li ho tra 400-440 poi raggiungo i 470[quando doso un paio di ore di ozono]comunque dipende da quanto è ossidata la vasca #36# #36#
CILIARIS, ok , se si usano ossidanti, il valore sale , ma se uno non li usa ???.... poi avere un valore molto alto , non è troppo un bene ...
CILIARIS
16-08-2009, 11:58
CILIARIS, ok , se si usano ossidanti, il valore sale , ma se uno non li usa ???.... poi avere un valore molto alto , non è troppo un bene ...
fappio normalmente se si ha l"acqua con ottimi parametri si dovrebbe stare come minimo 380mv, sicuramente sopra i 500 non e un bene ma sotto avercelo è #17 #17
CILIARIS, 380 , è un valore giusto , per una vasca condotta in modo naturale ... gli ossidanti , da una parte fanno bene , ma da un'altra no... poi non tutte le ossidazioni sono causate dall'ossigeno ...
Amstaff69
16-08-2009, 13:04
Ragazzi...mi state a preoccupare... -05
Io sono ormai da mesi costantemente fra 450 e 470...
Oggi ho tarato le sonde nuovamente, tanto per stare sereno...ma non credo cambierà molto in quanto durante la taratura ho visto che i valori non si discostavano molto dai liquidi di riferimento...
Amstaff69, il valore redox è anche interpretativo.... in un liquido , l'elemento XX si divide X- e X+ (generalizzando al massimo) perchè un atomo , durante la dissociazione della molecola, si è potato via elettroni del legame, (in questo caso 1) che hanno una carica negativa. di conseguenza l'atomo che è neutro acquisendo una carica negativa diventa negativo ....l'azione di un atomo, che strappa elettroni si chiama ossidazione. la sonda redox , misura il potenziale di ossidazione del liquido testato, ossia tutte le ossidazioni potenziali che il liquido ha ... è un argomento un pò complesso per tutti ...
CILIARIS
16-08-2009, 13:20
amstaff69 tranquillo anche io stò su quei valori e fino adesso sembra che tutti gli animali gradiscano #36# #36#
Amstaff69
16-08-2009, 14:13
Eh sì FAPPIO...devo dire che ho provato a leggere molto sul punto, ma inevitabilmente dopo un pò mi perdo...
In effetti io ho sempre letto il redox come un parametro sull'andamento della vasca, al di là del valore assoluto.
Ma mi avevate fatto preoccupare un pò... :-D
Amstaff69, se hai dubbi , fin dove posso ... :-)
redox alto vasca pulita e viceversa....c'è poco da preoccuparsi nel tuo caso ;-)
Abracadabra, il valore mv (millivolt) indica la tensione di un campo magnetico...
ho fatto copia incolla da maughe: Cose'è il potenziale redox?
Il potenziale redox non è altro che la capacità delle molecole d'acqua di assorbire ioni delle sostanze in essa disciolte.
Lo ione è un atomo o una molecola carico elettricamente ossia è un atomo, o una molecola che ha perso o guadagnato uno o più elettroni rispetto alla configurazione neutra.
La conduttività elettrica dipende dagli ioni presenti in una soluzione, quindi, in poche parole, quello che vai a misurare è la conduttività elettrica dell'acqua.
La conduttività elettrica ,come abbiamo detto, varia al variare della presenza di ioni, quindi un elevato valore della conduttività elettrica (oltre i 400 mV) sta ad indicare che oltre alle sostanze disciolte in acqua che ne determinano la durezza sono presenti altri ioni inquinanti quindi è consigliabile un cambio parziale di acqua...
Il concetto insomma è molto semplice, la misurazione del potenziale di ossidoriduzione dell'acqua della vasca è una misura indiretta della quantità di sostanza disciolte. Elevati valori del potenziale stanno ad indicare che l'acqua è molto ionizzata quindi è probabile che vi siano sostanze inquinanti dannose per la salute dei pesci...
ritorniamo da capo? tu tieniti la tua idea e io seguo quella che ho letto da gente che ne capisce molto in fatto di acquari ;-)
anche perchè tu come sempre ti fermi alla chimica con tutte le formuline...senza prendere in considerazione la biochimica (penso che in una vasca conti un pochino o sbaglio?)
Quando vedro' una vasca magra e con un potenziale basso mi ricredo.....ma fino a ora le vasche che girano alla grande hanno un potenziale alto,non pensi che ci sia qualcosa che ti possa far riflettere,e qualcosa di giusto ci sia anche nell'articolo di Coralli ?
fappio, Abracadabra, un nuovo match sul redox ?
#23 :-D
Abracadabra, se intervieni in una discussione immagino che vuoi discutere ... no , io mi rifaccio proprio su argomenti acquariofili ma solo che se si usano certi strumenti si devono affrontare certe discussioni ... la vasca è un ambiente biochimico...
Quando vedro' una vasca magra e con un potenziale basso mi ricredo
l'esperimento è subito fatto , prova a misurare il redox dell'acqua ad osmosi e/o dell'acqua nuova (il ph influenza il redox di conseguenza la lettura deve essere valutata anche in base a questo parametro ma immagino che l'acqua salata nuova non superi i 300mv) ...
.....ma fino a ora le vasche che girano alla grande hanno un potenziale alto
avere un redox alto è meglio che basso ,certo i problemi che nascono, sono di natura completamente diversi generalemte. non si può definire bene alto male basso... marcola, in una vecchia discussione ha scritto " la fogna ha un redox molto alto " perchè c'è un accumulo di ioni negativi e altri ossidanti (no2- no3- ecc ecc) non è il nostro caso comunque ... in un ambiente fortemente ossidante, i primi a risentirne sono i batteri, l'ozono, viene inglobato come ossigeno dagli esseri viventi presenti nella vasca, una volta inglobato si dissocia e l'atomo di ossigeno che ha in più si "attacca" alla prima molecola che incontra nell'organismo, perchè l'ossigeno in forma atomica (solo un atomo di ossigeno ) da solo non può stare. una volta attaccato alla moleca , la rompe o ne cambia completamente la funzione. in ordine gli esseri più piccoli sono maggiormente colpiti dagli agenti ossidanti ....
sjoplin, speriamo di no ... #18
Abracadabra, se intervieni in una discussione immagino che vuoi discutere ... no
intanto sono intervenuto riguardo Amstaff69 per rassicurarlo ;-)
punto primo:
l'esperimento è subito fatto , prova a misurare il redox dell'acqua ad osmosi e/o dell'acqua nuova
esempio che non ci azzecca nulla.....nell'acqua nuova hai batteri? hai rocce? hai pesci ? che potere ha di trasformare elementi l'acqua nuova?
punto secondo:
marcola, in una vecchia discussione ha scritto " la fogna ha un redox molto alto " perchè c'è un accumulo di ioni negativi e altri ossidanti (no2- no3- ecc ecc) non è il nostro caso comunque
non ricordo sinceramente il discorso della fossa biologica...se lo ritrovi postamelo che sono curioso....ma se non è il nostro caso e non capisco perchè tirarlo fuori ;-) ma sicuro non ti vado a misurare il redox nella fossa per darti ragione :-))
punto terzo:
cosa c'entra l'ozono ? chi lo ha tirato in ballo?
punto quarto:
il Redox è il potere di trasformazione che ha una vasca.... più è alto più il sistema può sopportare....questo è alto perchè l'acqua risulta pulita e quindi con meno trasformazioni in atto.
Questo è quello che ho letto e questo è quello a qui credo io.
Abracadabra, sul punto secodo , dire che non ci azzecca nulla non è propio corretto , perchè giustamente non si può vedere l'andamento , ma si ha una visione del potenziale in acqua potenzialemte pura ...tu sei intervenuto dicendo acqua pulita potenziale alto e viceversa ...No non e' una perdita di tempo ti assicuro perche' il sistema redox nei sistemi biologici e' uno degli aspetti piu' complicati e oscuri anche per gli 'addetti ai lavori' fidati.
provo a dire la mia. nelle reazioni di ossidoriduzione una specie chimica può ossidarsi (cioe’ acquisire elettroni) se e solo se nello stesso sistema è presente un'altra specie chimica che sia in grado di ridursi (accettare gli elettroni). E fino qui siamo tutti d’accordo.
In un sistema complesso, c’e’ un esercito di sostanze con proprieta' ossidanti e uno con proprieta' riducenti. In una vasca (a meno che non sia una fogna) prevalgono le sostanze ossidanti (ossigeno, radicali dell'ossigeno, nitrati etc) rispetto a quelle riducenti (NH3 organici etc...) quindi si dice che il sistema e’ ossidante cioe’ ‘potenzialmente’ in grado di effettuare reazioni di ossidazione.
il potenziale redox e’ una misura di questa capacita’ (nel caso specifico ossidante) e si assume un valore positivo che si esprime in milliV. se il sistema e' riducente (cioe' prevalgono le specie ossidabili) il redox presenta un valore negativo (come x es nelle acque di scarico o nei sedimenti anossici del fondo marino).
Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.
Qui per capire meglio il concetto bisognerebbe dire come e’ fatto l’elettrodo per misurare il potenziale redox (se volete poi ve lo dico).
x avere un indicazione pratica vi posto alcune misure fatte al volo
acqua osmosi prelevata dalla tanica chusa: + 350 mV
acqua osmosi + aereatore x 10 min: +368 mV
acqua osmosi + idrossido di sodio: +167 mV
acqua osmosi + acqua ossigenata 130 vol: +419 mV
sonda rimessa in vasca: +250 mV
sono misure cosi' al volo. in realta' l'ORP va misurato all'equilibrio e quindi i valori si dovrebbero assestare nel tempo
ho sbagliato a ricordare #12 driguardo la fogna , ma il concetto rimane quello ...
l'ozono l'ho tito in ballo , perchè lo stanno usando ...
più è alto più il sistema può sopportare....questo è alto perchè l'acqua risulta pulita e quindi con meno trasformazioni in atto.
no , a 700mv , non c'è vita, mentre a 100mv la vita c'è
...tu sei intervenuto dicendo acqua pulita potenziale alto e viceversa
e lo rconfermo a piena voce....ma ovviamente intendo una vasca avviata ;-)
grazie del link leggi che ha scritto:
Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.
soprattutto l'ultima riga è quello a cui mi sto riferendo io....portalo in acquario e vedrai che un pochino mi darai ragione ;-)
Abracadabra, ho corretto mettendo lo scritto di marcola per non rivangare troppoil passato #18
no , a 700mv , non c'è vita, mentre a 100mv la vita c'è
:-D ma che discorsi fai :-D a 700 è ovvio che bruci tutto....ma a 100 hai un'acqua merda...il "più è alto" è riferito alla soglia massima da tenere,fappio, non iniziare a tirare le parole dalla tua parte dai ;-) ma tanto possiamo andare avanti altre 20 pagine....
fai così qundo troverai una vasca, avviata eh :-)) con valori bassi e acqua magra,con un potenziale basso e viceversa fammelo sapere,anche se credo che non ti fari sentire per mooooooolto tempo.
Abracadabra,
Per x essere pratici faccio un esempio. Questo potenziale redox va inteso (sto sempilificando molto) come forza motrice (di fatto e’ una differenza di potenziale elettrico) proprio come una batteria.
Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.
soprattutto l'ultima riga è quello a cui mi sto riferendo io....portalo in acquario e vedrai che un pochino mi darai ragione
ho capito ... si era già parlato di questo esempio .... , come dici si aumenta la capacità di trasformazione delle sostanze nutritive (ovviamente solo, quando si parla di ossidazioni da parte di ossigeno molecolare (quello dell'aria che respiriamo per intenderci) e non di ozono o altri ossidanti tipo acqua ossigenata , fluoro ecc ecc ) se metto fluoro in vasca il redox va alle stelle ma muore tutto ... il problema è che per farlo salire oltre ad un certo punto , si usano "trucchi" che con la filtrazione non hanno niente a che fare ... l' alto potenziale di ossidazione permette di trasformare l'ammoniaca in no3, mentre nelle zone anaerobiche dove il potenziale è molto basso gli no3 si trasformano in azoto ...
Abracadabra, il concetto più alto è meglio è non è giusto ... se uno usa l'ozono per portare un potenziale già alto, 350 a 450 oltre che a non servire alla filtrazione , può portare problemi perchè la quantità di batteri comincia a diminuire ...senza a tirare in ballo cifre che non ricordo , questo è il concetto ...
meno male.....allora partiamo dal fatto che per spiegare cosa sia il redox dobbiamo inanzitutto partire da una vasca normale,condotta senza nulla ma solo con cambi di acqua :-)
in questo caso il redox ci dà un andamento di massima della vasca,più il valore è alto (SEMPRE RESTANDO NEI LIMITI) più il nostro acquario è pulito (batteria carica) e viceversa.
Poi ci sono i "trucchi" :-)) es. ozono acqua ossigenata che sono le cose che vengono usate per la maggiore....queste ovviamente se inserite in maniera esagerata fanno danni e fino lì non ci piove.
Ma se dosate in maniera corretta fanno salire i redox.....questo per 2 motivi,uno rilasciano ossigeno in acqua.... giusto? due ossidano materia organica togliendo all'acquario un peso nel trasformare tale sostanza.
Però sono come hai detto "trucchi" che posso influenzare il valore in negativo (ti schiatta la vasca) o positivo (ossigeni e smagrisci la vasca).
mentre nelle zone anaerobiche dove il potenziale è molto basso gli no3 si trasformano in azoto ...
ovvio ma è quì che voglio arrivare ;-) arriva anche in negativo delle volte....ma tutto dipende da quante trasformazioni deve fare....se l'acqua è magra ne avrà poche e il redox non calerà o aumenta.....se la vasca è grassa ne avrà molte e il redox cala
Abracadabra, il concetto più alto è meglio è non è giusto ... se uno usa l'ozono per portare un potenziale già alto, 350 a 450 oltre che a non servire alla filtrazione , può portare problemi perchè la quantità di batteri comincia a diminuire ...senza a tirare in ballo cifre che non ricordo , questo è il concetto ...
invece è giusto.....però visto che tiri in ballo i valori dimmeli,prima di asserire che un redox a 450 fà morire batteri.....sennò è come parlare con il vento....
Ma poi dove ho scritto che giusto portare un redox da 350 a 450 con l'ozono ??
io ho scritto.....più è alto e meglio è....e lo torno a dire,nella mia vasca condotta senza nulla preferisco avere 400 che 200....vienimi a dire il contrario ora :-D
meno male.....allora partiamo dal fatto che per spiegare cosa sia il redox dobbiamo inanzitutto partire da una vasca normale,condotta senza nulla ma solo con cambi di acqua
in questo caso il redox ci dà un andamento di massima della vasca,più il valore è alto (SEMPRE RESTANDO NEI LIMITI) più il nostro acquario è pulito (batteria carica) e viceversa.
ok .... peril discorso pulizia , (per come la intendiamo noi) non è proprio così. potresti avere il redox a 350 con no3 a 10mgl e il redox a 300 con gli no3 a 0 ovviamente sono solo esempi ...
Poi ci sono i "trucchi" es. ozono acqua ossigenata che sono le cose che vengono usate per la maggiore....queste ovviamente se inserite in maniera esagerata fanno danni e fino lì non ci piove.
d'accordo ,
Ma se dosate in maniera corretta fanno salire i redox
mmm ... questi prodotti si dovrebbero usare per eliminare alcuni problemi , tipo i ciano stop ... gli ossidanti sono sempre nocivi... noi invecchiamo e moriamo , perchè respiriamo ossigeno (però non vorrei confondere ).... possiamo tranquillamente dire , che avere un potenziale alto naturale è meglio che averlo basso , anche se non è matematico , come detto sopra ... certo una vasca che ha 300 potenzialmente gira meglio di una che ne ha 200...
ovvio ma è quì che voglio arrivare arriva anche in negativo delle volte....ma tutto dipende da quante trasformazioni deve fare....se l'acqua è magra ne avrà poche e il redox non calerà o aumenta.....se la vasca è grassa ne avrà molte e il redox cala
diciamo di si , ma non è matematico , ma in una ipotetica vasca perfetta con conduzione perfetta si... (poi ovviamente per perfetto ognuno ha la sua idea , per alcuni sarà usare zeovit , per altri , metodo naturale e tutto si rincasina ...)
invece è giusto
qui sorvolo #18 guardo se trovo qualcosa per i valori ...
Ma poi dove ho scritto che giusto portare un redox da 350 a 450 con l'ozono
in una vasca pulita, berlinese semplice, il redox non si alza mai più di un tanto ... un accumulo di molte sostanze nutritive ,( esempio no3- ) in determinate situazioni , alza il redox , ma non è un nostro problema , perchè avremmo tutto morto ...
Amstaff69
17-08-2009, 12:40
Beh....mentre voi Vi scannate... ( :-D )...Vi dico che stamattina (luci spente) il mio redox era a 486 con Ph a 8.11
E ieri ho cambiato 50 LT di acqua.... #13
Uso xaqua....Che mi dite? Chevvoddì?
Amstaff69, è normale....il redox tende a calare quando accendi le luci....e cambiando acqua hai tolto cacca.
Chevvoddì?
che hai una vasca che gira da dio :-))
Amstaff69, se in qualche punto , sono stato poco chiaro , posso cercare di rispiegarlo ;-) ...
Amstaff69
17-08-2009, 14:39
FAPPIO, credo Tu sia chiaro, anche se troppo "chimico", nonostante qualche studio in chimica che risle...ehm...a qualche anno fa (liceo).
ABRA...ma con i cambi - e dunque togliendo inquinanti - il redox non dovrebbe calare? Se così è...nei prossimi giorni mi trovo a 500...
cala per un poco fino a chè a vasca non assimila l'acqua nuova....e ovviamente arrivi a un punto in qui il redox non sale più.
ma con i cambi - e dunque togliendo inquinanti - il redox non dovrebbe calare?
è il contrario più pulisci l'acqua più sale il redox....perchè non scarichi la famosa batteria ;-)
Niko quando aveva il vascone stupendo con dsb aveva il redox tra 500 e non ricordo quanto....e aveva una vasca da urlo.
Amstaff69,
credo Tu sia chiaro, anche se troppo "chimico", nonostante qualche studio in chimica che risle...ehm...a qualche anno fa (liceo
prova a rispolverare il tuo vecchio libro , sicuramente lo vedrai sotto una luce nuova .... ;-) l'esempio di abra è il più semplice , prendi quello come spunto, e dove non ti torna qualcosa chiedi ...
ALEX-bologna
17-08-2009, 15:35
Io sono normalmente sopra 480...ho notato che diminuisce il valore quando do alimenti ai coraòlli(Nutraplus o Cyclopez),ma secondo voi la lampada UVB può influenzare questo valore?
Alex
Ragazzi...mi state a preoccupare... -05
Io sono ormai da mesi costantemente fra 450 e 470...
Oggi ho tarato le sonde nuovamente, tanto per stare sereno...ma non credo cambierà molto in quanto durante la taratura ho visto che i valori non si discostavano molto dai liquidi di riferimento...
...ho notato che diminuisce il valore quando do alimenti ai coraòlli(Nutraplus o Cyclopez),
ovvio sporchi l'acqua ;-)
non sò se possa influenzare o meno.....se ragioniamo per logica la UVB ti ammazza tutto quello che passa quindi dovrebbe calare il valore,una prova sarebbe spegnerla (a parere mio sarebbe anche meglio non usarla) e vedere come si comporta il redox.
ALEX-bologna
17-08-2009, 15:51
Stò seguendo la vostra discussione e devo dire che ve le date di santa ragione... :-D
Ma la cosa più importante è che adesso almeno ho un'idea della situazione.
Proverò a chiudere la lampada UVB per un paio di giorni,poi ritaro la sonda ,cambio 30 litri su 250 l e poi vediamo!
...ho notato che diminuisce il valore quando do alimenti ai coraòlli(Nutraplus o Cyclopez),
ovvio sporchi l'acqua ;-)
non sò se possa influenzare o meno.....se ragioniamo per logica la UVB ti ammazza tutto quello che passa quindi dovrebbe calare il valore,una prova sarebbe spegnerla (a parere mio sarebbe anche meglio non usarla) e vedere come si comporta il redox.
ALEX-bologna, tu leggi tutto per bene, tranne quello che scrive Abra che tanto sono stupidate! :-D :-D :-))
A parte gli scherzi Cristian, hai avuto modo di misurare il redox nella tua vecchia vasca che era un po' "carica" rispetto magari alla mia o a chi ha valori a zero?
macchè io e Fappio siamo fatti così....ci piace discutere ;-)
prova perchè ragionandoci bene sopra...non sono sicuro che la mia logica sia tanto corretta #13 però bisogna provare e vedere come si comporta la vasca da lì si può valutare cosa e come si comporta.
bubba21, la mia girava attorno a 290 se ricordo bene....ma poi mi sono rotto di tutto l'armamentario in sump :-D
Abracadabra, ok, quindi un'ulteriore conferma del discorso vasca magra redox alto e viceversa.. Tutto l'armamentario?! Sarà stata una sonda e basta! :-D
eh già quella mi rompeva le pelotas :-D onde evitare che mi venisse la mania delle sonde sondine ho cestinato tutto :-))
Abracadabra, :-D :-D
Un'altra domanda dal basso della mia ignoranza... Grazie al redox riesco a capire quando devo è necessario fare cambi dell'acqua? #13
oddio....ora vai molto sul tecnico,in linea teorica se hai accumoli te ne dovresti accorgere,però personalmente non mi baserei su quello per fare i cambi,lo terrei come uno strumento di massima per vedere come gira la vasca.
Calfo ha detto che possiamo fare a meno di tutti questi apparacchi e cambiare acqua spesso fà solo bene alla vasca.....e se lo dice lui io gli credo ;-)
paolo300
19-08-2009, 14:59
letta tutta la discussione e il concetto della batteria mi piace, data la mia memoria #12 ma tutti voi misurate il redox com sonda aquatronica o qualcuno usa anche portatili e se si, quanto sono affidabili rimanendo per gg nell'armadio con le soluzioni che si seccano?
un po' OT, pazientate...
Innerten
19-08-2009, 15:26
letta tutta la discussione e il concetto della batteria mi piace, data la mia memoria #12 ma tutti voi misurate il redox com sonda aquatronica o qualcuno usa anche portatili e se si, quanto sono affidabili rimanendo per gg nell'armadio con le soluzioni che si seccano?
un po' OT, pazientate...
Io lo misuro con una sonda Milwaukee e sono a 470 ad inizio fotoperiodo e 440-450 a fine fotoperiodo ;-)
Ciao
Valerio
oddio....ora vai molto sul tecnico,in linea teorica se hai accumoli te ne dovresti accorgere,però personalmente non mi baserei su quello per fare i cambi,lo terrei come uno strumento di massima per vedere come gira la vasca.
Calfo ha detto che possiamo fare a meno di tutti questi apparacchi e cambiare acqua spesso fà solo bene alla vasca.....e se lo dice lui io gli credo ;-)
Sì e sicuramente ha ragione.. Grazie Cristian ;-)
letta tutta la discussione e il concetto della batteria mi piace, data la mia memoria #12 ma tutti voi misurate il redox com sonda aquatronica o qualcuno usa anche portatili e se si, quanto sono affidabili rimanendo per gg nell'armadio con le soluzioni che si seccano?
un po' OT, pazientate...
Io uso aquatronica.. Non sò se ci sono portatili, anche perchè ci mette parecchi giorni a stabilizzarsi la sonda..
ALEX-bologna
19-08-2009, 21:52
Io uso Aquatronica,ma ci vuole molto per calibrarla.
Alex
letta tutta la discussione e il concetto della batteria mi piace, data la mia memoria #12 ma tutti voi misurate il redox com sonda aquatronica o qualcuno usa anche portatili e se si, quanto sono affidabili rimanendo per gg nell'armadio con le soluzioni che si seccano?
un po' OT, pazientate...
Io uso aquatronica.. Non sò se ci sono portatili, anche perchè ci mette parecchi giorni a stabilizzarsi la sonda..
paolo300
20-08-2009, 00:11
bubba21, sono stato tentato parecchie volte dall'acquisto di misuratori portatili, ma ho sempre resistito per il fatto dell'affidabilità #24
quando mi deciderò andrò anch'io su aquatronica.
p.s. O.T. me lo consiglieresti aquatronica come controller?
paolo300, io ne sono contento.. Misurato redox, ph vasca, ph reattore, temperatura e livello.. Devo dire che l'ho preso a un prezzo molto vantaggioso, sennò non credo che al momento avrei fatto la spesona.. ;-)
paolo300
20-08-2009, 12:22
bubba21, grazie
Amstaff69
20-08-2009, 13:05
Ragazzi...intanto il mio redox va da un minimo di 480 ad un massimo di 496...non sarà un pò troppo? #13
Questo dovrebbe essere indice di vasca troppo magra? Eppure ho ancora qualche sps con un filino di fondo marroncino... #24
Questo potrebbe c'entrare qualcosa con un problema (che sembra in via di risoluzione però...) di ciano?
E' compatibile un redox molto alto con un eccesso batteric? Voglio dire...il redox (insieme al Ph) può essere usato come indice dell'attività batterica?
Dai vostri discorsi mi sembrerebbe di si...
Amstaff69, non indica , che la vasca è magra , no3 , no2 , po4 , anche se molto blandi , sono ossidanti e di conseguenza anche se poco ,alzano il redox....qualsiasi cosa influenza il redox, alcune cose positive lo alzano , altre lo abbassano e viceversa, per quasto motivo , il valore dovrebbe restare entro certi limiti ...
Amstaff69
20-08-2009, 13:28
Quindi scusami FAPPIO...ma al contrario un elevato contenuto di NO2,3 ecc. potrebbe portare ad un redox più alto?
Amstaff69, certo , anche se poi non è un problema che può accadere facilmente nelle nostre vasche prechè non sono mai cariche di nutrienti .... contrariamente , un elevato carico organico abbassa il redox , perchè , come è già stato spiegato prima con l'esempio della batteria che si scarica , esso tende ad essere ossidato di conseguenza diminuisce il potenziale di ossidazione ....
mino.cruiser
03-09-2009, 00:01
.......in tutta sincerità non mi ritengo un cretino e anche se mi sono letto tutta la discussione continuo a non capirci un piffero -04 ......nutrienti organici ossidazione nitrati ph kh ....la chimica l'ho sempre odiata -e92 e io che hobby mi vado a scegliere? -e03
.....riflettendoci bene però,forse un pò cretino lo sono..... -e32
http://www.cwtozone.com/uploads/SalesDocs/Markets/Aquariums%20&%20Zoos/Papers/Technical%20Papers/WATER%20CHEMISTRY%20IN%20MARINE%20AQUARIA%20TP.pdf
Quì c'è una interessantissima trattazione sull'argomento....
mino.cruiser
03-09-2009, 21:10
http://www.cwtozone.com/uploads/SalesDocs/Markets/Aquariums%20&%20Zoos/Papers/Technical%20Papers/WATER%20CHEMISTRY%20IN%20MARINE%20AQUARIA%20TP.pdf
Quì c'è una interessantissima trattazione sull'argomento....
...In pratica lui consiglia l'uso dell'ozono....
marcola62
03-09-2009, 22:58
oh ragazzi e' un pezzo che manco......e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche :-( ma non per colpa del redox.
ho letto tutta la discussione.....e mi sono fischiate un po' le orecchie
;-)
e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche
questa sì ch è una brutta notizia mi spiace.
marcola62
03-09-2009, 23:21
e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche
questa sì ch è una brutta notizia mi spiace.
ciao christian son cose che capitano....nonostante le precauzioni anti black-out anti sfiga anti (quasi) tutto, c'e' sempre qualcosa che ti frega durante le vacanze...... vabbe' facciamo passare un po di tempo poi si vedra' ;-)
scusate l'OT
Spiace anche a me... non mollare. ;-)
mino.cruiser
04-09-2009, 00:04
oh ragazzi e' un pezzo che manco......e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche :-( ma non per colpa del redox.
ho letto tutta la discussione.....e mi sono fischiate un po' le orecchie
;-)
...ma cosa è successo?
http://www.cwtozone.com/uploads/SalesDocs/Markets/Aquariums%20&%20Zoos/Papers/Technical%20Papers/WATER%20CHEMISTRY%20IN%20MARINE%20AQUARIA%20TP.pdf
Quì c'è una interessantissima trattazione sull'argomento....
...In pratica lui consiglia l'uso dell'ozono....
...si....lo consiglia per "controllare" il redox...però fà anche un appunto molto interessante...e cioè che in mare il redox ottimale è tra 220 e 340, oltre è pericoloso.....però in acquario, date le particolari situazioni, è meglio averlo più alto....ma mai oltre 400....
Quindi avete ragione un pò tutti e due?? :-))
Io ultimamente lo ho tra 460 e 520.. Boh..
marcola62
04-09-2009, 10:26
Spiace anche a me... non mollare. ;-)
ciao x ora sono un po demoralizzato piu' in la vedremo
...ma cosa è successo?
non ha funzionato il riarmo automatico del differenziale e .....(questo x colpa mia) non avevo ancora collegato al PLC-logo il combinatore telefonico #07 ......risultato vasche spente x 2 giorni
marcola62
04-09-2009, 11:06
dico la mia sul redox alto...
personalmente ritengo che il redox ottimale sia intorno ai 350 mV e questo e' condiviso anche da altri autori piu' autorevoli di me.
con questo pero' non voglio dire che redox piu' alti non si possano tenere.
quando abra associa ORP molto alti a vasche che girano meglio probabilmente ha ragione. gli credo.
La questione secondo me sta nel valutare cosa succede nel medio-lungo termine. e visto che il redox e' ostico provo a spiegarmi con la metafora della batteria che avevo usato in post precedenti...
ho una batteria che eroga 12 volt e una lampadina che funziona a 12 volt. cosa succede se metto sotto carica la batteria in modo da farle erogare 14 15 o piu’ volt invece che 12? Collego la lampadina e apparentemente funziona molto meglio, la luce e' piu' forte: il sistema pompa di piu'. ma cosa succede alla lunga? sia la batteria che la lampadina rischiano di saltare precocemente. ovviamente il redox e' piu' complesso e il sistema tende ad autocompensarsi. pero' quello che succede a mantenere per troppo tempo il redox alto (450-500 mV; oltre secondo me diventa tossico) e' di stressare troppo la vasca per la presenza di troppi ossidanti....non a caso si parla di STRESS OSSIDATIVO....... e non a caso lo stress ossidativo protratto negli anni anche in noi umani e' causa di malattie degenerative, invecchiamento ecc. i radicali liberi non sono altro che potenti ossidanti.
E gli ossidanti oltre a fare reazioni benefiche (di purificazione dell’acqua nel nostro caso) nel corso del tempo quando si esauriscono le difese antiossidanti naturali (si parla di stress ossidativo cronico), iniziano ad attaccare anche componenti cellulari come le membrane cellulari (perossidazione lipidica) il DNA, le proteine alterandone la funzione.
Sono in perfetto accordo! #36#
anche se il tuo esempio mi porta ad auna riflessione...
Mentre il nostro corpo è un ecosistema statico....nel senso che vive di ciò che produce e le cellule comunque vanno verso un invecchiamento...la vasca è un ecosistema aperto, in cui noi inseriamo, dall'esterno, batteri, vita nuova, acqua nuova ecc....!
Un'alta ossidazione può portare ad un veloce degrado delle cariche batteriche, ad esempio, ma se noi ne reintegriamo una sufficiente qualità l'ecosistema vasca non ne risente...!
Quindi, probabilmente, potenziali più spinti, affiancati ad una regolare integrazione possono essere di grande aiuto per mantenere alta qualità dell'acqua.
Nei sistemi a riproduzione batterica i redox sono alti...
ohhhhhhhh qualcuno che ha capito cosa voglio dire....nel senso che sono o che mi spiego da cane e capirmi alle volte è dura :-(
marcola62
04-09-2009, 12:06
anche se il tuo esempio mi porta ad auna riflessione...
Mentre il nostro corpo è un ecosistema statico....nel senso che vive di ciò che produce e le cellule comunque vanno verso un invecchiamento...la vasca è un ecosistema aperto, in cui noi inseriamo, dall'esterno, batteri, vita nuova, acqua nuova ecc....!
Un'alta ossidazione può portare ad un veloce degrado delle cariche batteriche, ad esempio, ma se noi ne reintegriamo una sufficiente qualità l'ecosistema vasca non ne risente...!
Quindi, probabilmente, potenziali più spinti, affiancati ad una regolare integrazione possono essere di grande aiuto per mantenere alta qualità dell'acqua.
Nei sistemi a riproduzione batterica i redox sono alti...
beh non direi che il nostro corpo e' un sistema statico tutt'altro. integriamo molto anche noi (io in particolare :-)) ) cmq io non mi riferivo ai batteri o almeno non solo. lo stress ossidativo alla lunga puo' essere deleterio anche per invertebrati pesci etc.
il discorso del'effetto battericida del redox ce l'hai a valori molto piu' alti (600 mV e piu') e ti assicuro che e' incompatibile anche se reintegri tutti i batteri che vuoi. qui stiamo parlando di redox medio alti (intorno a 500 mV) che possono sicuramente andar bene, probabilmente i batteri con la loro grande capacita' proliferativa riescono a manterere un buon equilibrio e gli effetti benefici del potere ossidante prevale.....ma ripeto secondo me alla lunga l'intero sistema ne puo' risentire
Basti pensare che per avere un effetto disinfettante per le piscine il redox dovrebbe essere mantenuto non al di sotto dei 650 mV e quindi io non andrei su valori molto alti.
Generalmente si consiglia un valore redox alto per usi umani esterni e un valore basso per il consumo dovuto al fatto che c'è una maggiore quantità di antiossidanti.
marcola62
04-09-2009, 12:28
ohhhhhhhh qualcuno che ha capito cosa voglio dire....nel senso che sono o che mi spiego da cane e capirmi alle volte è dura :-(
abra t'ho capito e ti do anche ragione in linea di principio. la mia perplessita' e la relativa domanda xo' e' un'altra: ma un sistema tirato cosi' al limite massimo in termini di redox quanto puo' durare? la risposta non e' facile e bisognerebbe sentire l'esperienza di chi ha avuto vasche cosi....per quanto tempo.....magari durano decenni e cosi' scopriamo che possiamo tenere il redox a 500 mV senza problemi ;-)
marcola62, avevo capito che mi avevi capito :-)) altra cosa...come avrai letto non ho mai scritto che bisogna tenere un redox a 500 per avere una buona vasca.
Però una cosa me la chiedo, e magari anzi sicuramente mi saprai rispondere.
se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.
marcola62
04-09-2009, 14:22
marcola62, avevo capito che mi avevi capito :-)) altra cosa...come avrai letto non ho mai scritto che bisogna tenere un redox a 500 per avere una buona vasca.
Però una cosa me la chiedo, e magari anzi sicuramente mi saprai rispondere.
se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.
bella domanda......se devo essere sincero non so spiegarmi come un sistema si possa autoregolare a 500 di ORP in una conduzione semplice senza aggiunta di ossidanti dall'esterno. magari c'e' qualcosa che inconsapevolmente ne incrementa la produzione (x es raggi UV o qualche integrazione). boh non lo so #24
ovviamente dando x scontato che il sistema di rivelazione sia ben tarato e la sonda pulita (senza film proteici che tendono a sfalsare di molto la lettura).
l'importaante è aver capito che il redox alto non è sinonimo di vasca ben funzionante... mi slancio anche io in un semplicissimo esempio #18, ... se il peso ideale di una persona alta 1,7m è 65 / 70kg ,una persona che ne pesa 80 non necessariamente sta meglio di salute ,.... come del resto non è detto che la persona che ne pesa 65 , stia meglio di quella che ne pesa 90 ...una vasca in determinate situazioni , fa misurare un determinato redox, 350, è la misurazione ideale di un avasca ben funzionante. se quasto valore si alza sopra la media , la vasca in qualche modo è dopata, ovviamente tralasciando il discorso ph ....
l'importaante è aver capito che il redox alto non è sinonimo di vasca ben funzionante...
:-D eh meno male che hai capito :-D
Abra, riporto un post a pag 4....
fappio ha scritto:
Abracadabra, il concetto più alto è meglio è non è giusto ... se uno usa l'ozono per portare un potenziale già alto, 350 a 450 oltre che a non servire alla filtrazione , può portare problemi perchè la quantità di batteri comincia a diminuire ...senza a tirare in ballo cifre che non ricordo , questo è il concetto ...
invece è giusto.....però visto che tiri in ballo i valori dimmeli,prima di asserire che un redox a 450 fà morire batteri.....sennò è come parlare con il vento....
Ma poi dove ho scritto che giusto portare un redox da 350 a 450 con l'ozono ??
io ho scritto.....più è alto e meglio è....e lo torno a dire,nella mia vasca condotta senza nulla preferisco avere 400 che 200....vienimi a dire il contrario ora
sicuramente una vasca con redox a 400 è meglio di una a 200 , ma perchè è un valore vicino a quello ottimale ...è il concetto , "più alto è meglio"è che è sbagliato. è come dire , più pesi , più stai bene ,( riferendomi al mio messaggio precedente) , non è che abbiamo discusso 5 pagine dicendo le stesse cose immagino
arridaie lo torno a dire e lo dirò sempre...più alto è meglio ;-) ovviamente nei limiti come ti avevo già spiegato a cosa era riferito il mio intervento...micca dovrò dirlo di nuovo eh.
Ah resto sempre in attesa di vasche con redox alto (NEI LIMITI) che vanno male...ma non mi hai postato gran chè fino a ora.
Piuttosto discutiamo della domanda che ho posto a marcola62 che è più interessante di uno in sovrappeso :-))
Abra, certo , nessuno ha mai preso in considerazione che un ORP più basso sia meglio di uno alto, anche se però può accadere che una vasca con redox a 320 giri meglio di una con redox a 380 ...
Ah resto sempre in attesa di vasche con redox alto (NEI LIMITI) che vanno male...ma non mi hai postato gran chè fino a ora.
qui però emergono ancora grosse incertezze #18 ...se uno fuma 5 10 sigarette al giorno non è che gli si legge la morte in faccia , probabilemte può giocare ancora a calcio con successo e magari essere più bravo di uno che non fuma, soddisfare la fidanzata -ciuf ciuf- 5 volte la settimana e mangiare di tutto , ma non per questo si può dire che gli facciano bene ....
Piuttosto discutiamo della domanda che ho posto a marcola62
quale ? ...
#24 oddio..... dai grassi hai fumatori passando per i giocatori di calcio,fortuna che stiamo parlando di redox sennò tiravi fuori anche il SuperEnalotto :-))
la domanda è sopra:
se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.
La risposta di Marcola62:
bella domanda......se devo essere sincero non so spiegarmi come un sistema si possa autoregolare a 500 di ORP in una conduzione semplice senza aggiunta di ossidanti dall'esterno. magari c'e' qualcosa che inconsapevolmente ne incrementa la produzione (x es raggi UV o qualche integrazione). boh non lo so
ovviamente dando x scontato che il sistema di rivelazione sia ben tarato e la sonda pulita (senza film proteici che tendono a sfalsare di molto la lettura).
Abra,
se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.
probabilemte la sonda non gli da un valore corretto, o forse più semplicemente un insieme di piccole cose (prodotti, ph, ecc ecc ) ... sicuramente c'è qualcosa.... #24 un pò come chi ingrassa e non sa il perchè , per restare in tema #18
marcola62
05-09-2009, 15:50
ok mi sembra che siamo arrivati ad un punto in cui stiamo dicendo la stessa cosa. provo a riassumere
1. il valore ottimale di redox dovrebbe oscillare tra 350-400 mV. ovviamente tali limiti sono empirici.....diciamo che sono una media e non considerano possibili eccezioni
2 un range ACCETTABILE puo' essere tra 250-450 mV. nell'ambito di questo range piu' il redox e' alto meglio dovrebbe essere la qualita' dell'acqua.
al di sopra (fino a max 500 mV) il sistema potrebbe anche girare meglio apparentemente ma bisogna fare attenzione perche' in questo modo si sta stressando la vasca soprattutto se si protrae per molto tempo. se tale valore non e' dovuto all'aggiunta di ossidanti dall'esterno, bisogna fare un attenta analisi della gestione x capire le eventuali cause.
al di sotto l'acqua potrebbe essere di scarsa qualita' dovuta probabilmente ad un problema di gestione. eventualmente intervenire dopo aver appurato le possibili cause.
il tutto naturalmente andrebbe valutato nel contesto generale perche' da solo il valore redox potrebbe anche essere fuorviante. come vedete ho spesso usato il condizionale. se vi vengono in mente altre cose proviamo a tracciare delle linee guida. ovviamente se ci sono altre esperienze ........
altra domanda forse stupida,ma il potenziale che noi misuriamo,può essere in qualche modo condizionato dalla corrente che gira in vasca #24 ho sempre avuto il dubbio che tale dispersione possa interferire con questo valore....
marcola62
05-09-2009, 17:18
altra domanda forse stupida,ma il potenziale che noi misuriamo,può essere in qualche modo condizionato dalla corrente che gira in vasca #24 ho sempre avuto il dubbio che tale dispersione possa interferire con questo valore....
a che corente ti riferisci?
a quella che disperdono le pompe in acqua...da quello che sò chi più chi meno dispersione in vasca ne abbiamo sempre.
ok mi sembra che siamo arrivati ad un punto in cui stiamo dicendo la stessa cosa. provo a riassumere
1. il valore ottimale di redox dovrebbe oscillare tra 350-400 mV. ovviamente tali limiti sono empirici.....diciamo che sono una media e non considerano possibili eccezioni
2 un range ACCETTABILE puo' essere tra 250-450 mV. nell'ambito di questo range piu' il redox e' alto meglio dovrebbe essere la qualita' dell'acqua.
al di sopra (fino a max 500 mV) il sistema potrebbe anche girare meglio apparentemente ma bisogna fare attenzione perche' in questo modo si sta stressando la vasca soprattutto se si protrae per molto tempo. se tale valore non e' dovuto all'aggiunta di ossidanti dall'esterno, bisogna fare un attenta analisi della gestione x capire le eventuali cause.
al di sotto l'acqua potrebbe essere di scarsa qualita' dovuta probabilmente ad un problema di gestione. eventualmente intervenire dopo aver appurato le possibili cause.
il tutto naturalmente andrebbe valutato nel contesto generale perche' da solo il valore redox potrebbe anche essere fuorviante. come vedete ho spesso usato il condizionale. se vi vengono in mente altre cose proviamo a tracciare delle linee guida. ovviamente se ci sono altre esperienze ........
si, credo proprio che possa essere una regola generale! Ora mi interessava capire, nei cai in cui il redox è molto alto e non si aggiungono ossidanti dall'esterno....quali possono essere le cause...e i rimedi!
Abra, interessate ...G@BE, incomincia a risponderti io, il redox, è influenzato un pò da tutto, se hai il redox alto però, o hai messo ossidanti (molte volte senza saperlo ) o hai uno strumento/sonda imprecisa o non accurata .... la cosa da fare è capire dove sta l'inghippo
ALEX-bologna
10-09-2009, 00:32
Vi aggiorno sulla mia situazione..anche perchè non ne vado fuori............
Parto da un sistema berlinese base,con schiumatoio,roccie vive,luce hqi e reattore di calcio.
Come mi avete consigliato ho fatto un cambio d'acqua(30 l su 250),pulito bene il fondo e tutti i filtri quello sulla torre di percolazione e tubo di tracimazione.
Risultato:
Per alcuni giorni redox a 440#480 poi gradulamente arriva a 510-515 e si stabilizza,a me la vasca sembra essere ok.Il redox tende ad abbassarsi con l'aumento del ph,ma non scende mai sotto 500.
Che ne dite :-( :-(
ALEX-bologna , ...non saprei ... che sale usi ? sei sicuro che funzioni bene?
ALEX-bologna
13-09-2009, 20:27
Per quanto riguarda il sale stò usando Reef salt (Aquamedic),ho lavato molto bene le spugne della torre di tracimazione e in questi giorni il redox è a 485/490.
Alex
ALEX-bologna , ...non saprei ... che sale usi ? sei sicuro che funzioni bene?
ALEX-bologna, scusa se l'hai già scritto, ma l'hai tarata nuovamente la sonda?
A me aquatronica mi segnava ultimamente sempre sopra ai 500mV.. Ieri ho preso la sonda e l'ho messa nella soluzione a 230mV, non sbagliava di niente! Era perfetta.. Ho fatto la taratura e adesso in vasca mi segna 353mV.. O che si era incantata... #23
bubba21, , no va bene così #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |