PDA

Visualizza la versione completa : Quali pesci allevare all'esterno


matpark
31-07-2009, 22:08
volevo sapere se era fattibile creare una vasca in plastica da tenere all'aperto anche d'inverno; io volevo allestirla così: un fondale(non saprei quale) ,poi come piante papiro,lemna minor e cerathopyllum anche se non so se resisterà....e pesci??? oltre ai "Rossi" cosa posso mettere che resistano alle basse temperature?

matpark
01-08-2009, 10:10
carpe koi? però diventerebbero troppo grandi? le gambusie dovrebbero andare bene....

Tek1
01-08-2009, 12:17
I persico sole non richiedono grosso spazio, ma potrebbero esserci problemi di convivenza.

babaferu
01-08-2009, 16:33
Tek1, figurati, i persici sole non hanno problemi di spazio, diventano solo 20 cm!!!!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Lepomis_gibbosus.asp

scherzi a parte, quanto grande è questa vasca?

ba

Federico Sibona
01-08-2009, 16:59
Sposto in Pesci d'acqua fredda.

hyolo
01-08-2009, 18:23
tengo a precisare che tutti i pesci d'acqua temperata hanno bisogno di molto spazio e nel caso di pesci territoriali come i persici sole la vasca dovrebbe essere monospecifica.
al limite potresti provare delle alborelle,per quanto ne so dovrebbero restare sui 6 cm.
ciao

Sultan
01-08-2009, 21:38
Io a Napoli sono riuscito ad tenere dei Tanychtis Albonubes, ma non so se a Terni resistono all'inverno...(mi sa di no)!

Ma la vasca quanto sarebbe grande? Secondo me, se la fai tipo laghetto che cioè si guarda dall'alto, a parte i pesci rossi non credo che ci puoi mettere altro... le gambusie? Non le vedresti quasi mai perchè sono piccole e con colori tenui; i persico sole? Sono belli da vedere di lato, dall'alto sono alquanto anonimi e ti perderesti la loro bellezza...
Se la vasca sarebbe molto grande, delle carpe koi, ma dovrebbe essere davvero molto grossa... ;-)

onlyreds
02-08-2009, 12:31
concordo.
per carassi ed affini dovfrebbe essere sicuramente sopra i 100l, ma molto sopra...
per koi, dovrebbe arrivare almeno a 1000l...
e poi bisogna vedere che temperatura c'è all'esterno... sono si pesci d'acqua fredda ma sotto i 6 gradi muoiono pure loro...

hyolo
02-08-2009, 21:39
molto dipende anche dalla profondità della vasca,le alborelle reggono le stesse temperature di carassi e carpe.

matpark
04-08-2009, 09:33
Ancora è tutto da vedere perchè al limite la allestirò a settembre se nonaddirittura a primavera 2010! Volevo sapere se era una cosa possibile; la vasca l'ho vista e più di 100 lt ci stanno, è alta 70#80cm.Per le carpe koi infatti avevo dei dubi...O_o si usano di più per laghetti. Da me le temperature sono tra lo 0 e i 5 gradi se non anche sotto lo zero a Gennaio però magari con un buon fondo potrebbero resistere? #17

onlyreds
04-08-2009, 09:44
matpark, credo che non sia possibile allora. Fosse un laghetto (completamente interrato) basterebbe una profondità superiore agli 80 cm per garantire (al di sotto di quella profondità) la temperatura giusta.
Ma essendo una vasca fuori terra non si può innescare quel fenomeno fisico per cui la temperatura in profondità rimane + alta rispetto a quella esterna e quindi rischieresti di portare alla morte i tuoi pesci.

matpark
04-08-2009, 11:54
ho capito,grazie delle info!

virgo
10-08-2009, 12:10
Se posso consigliarti, evita assolutamente i persici sole e al limite buttati sulle gambusie. Io ne tengo due coppie in 60 lt e si sono anche riprodotte, sono pesci molto simpatici e al di là della colorazione non troppo sgargiante, si adattano benissimo all'esterno. Sono molto resistenti e mangiano le uova di zanzara (così potresti tenere la vasca aperta e metterci piante che hanno la parte aerea (tipo il papiro).

hyolo
10-08-2009, 20:12
virgo, a quanto ho capito il problema è che non può tenere nulla in quanto la vasca non è interrata.

Sultan
10-08-2009, 21:07
virgo, a quanto ho capito il problema è che non può tenere nulla in quanto la vasca non è interrata.

Non è detto. Se il gelo non è eccessivo e si limita a pochi mm di ghiaccio e la vasca è abbastanza grande come volume, secondo me i pesci più resistenti come ad esempio i rossi comuni ci possono stare; è vero che se la vasca non è interrata non si crea l'effetto isolante del terreno, ma è altrettanto vero che se il volume della vasca è consistente, nel cuore della stessa l'acqua rimane più calda rispetto alla superficie e i bordi e non gela mai.

hyolo
10-08-2009, 21:22
Sultan, mi spiace contraddirti,ma non mi trovi daccordo...
se non c'è niente ad isolare la vasca dalla temperatura esterna,100,200 o 500 litri che siano non ci mettono molto a scendere a temperature bassissime.
i carassi svernano nella melma sul fondale proprio per questo motivo.
io non me la sentirei di rischiare così.

Sultan
10-08-2009, 21:31
hyolo, secondo me invece si può fare; se mette un fondo consistente, la vasca è già isolata dal basso, inoltre le pareti della vasca un minimo di isolamento lo danno...considerando che le temperature invernali minime sono tra +5 e 0 gradi, credo che non si formi molto ghiaccio (il quale di giorno si dovrebbe sciogliere totalmente a quelle temperature) e di certo al centro l'acqua rimarrà liquida. Se invece la formazione del ghiaccio è considerevole (alcuni cm) allora effettivamente non si può fare.

malù
10-08-2009, 22:45
matpark, non so se può funzionare ma forse si potrebbe rivestire esternamente la vasca (nei mesi più freddi) con isolanti tipo lana di roccia o similari.
Non so dove si possano trovare ma in azienda ho visto rivestire le cisterne con rotoli di isolante spesso circa 10/15cm con alluminio all'esterno e lana di roccia all'interno.
Ciao!!!!

onlyreds
11-08-2009, 09:12
Sultan, è rischioso.
se la vasca è fuori terra e si crea del gelo sul pelo dell'acqua (T=0°) anche i bordi stessi della vasca saranno a zero gradi, quanto potrà isolare un sottile strato di plastica?. L'interno quanto potrà essere? anche se non sarà congelato perchè giustamente come dici tu avrà una certa inerzia termica, sarà ad 1 o 2 gradi... ed i pesci saranno morti...
Parliamo di un centinaio di litri, è veramente poco per non modificarsi la temperatura nel giro di una notte.
Il mio aquario è di 180L e in un pomeriggio (4 o 5 ore) se non tengo accesa la ventola di raffreddamento, la temperatura sale di 4 gradi...
A scendere ci mette la stessa velocità.
Io non rischierei la vita di pesci per fare un tentativo

johnnyc_84
22-08-2009, 14:27
io ho una vasca in cemento all'esterno (intorno a 300 L credo, anche se non so di preciso perchè la forma è irregolare e l'ho fatta artigianalmente con mio padre). Vivo sull'appennino calabrese (Sila) e in inverno le temperature scendono sempre sotto lo 0° (in genere di notte anche 3°-4° sotto zero ma in alcuni periodi anche -8°). I pesci rossi in vasca sono sopravvissuti a tutti gli inverni e ci vivono molto bene (si sono finanche riprodotti)...
l'unico problema che ho avuto sono state le Bisce dal collare che hanno fatto qualche spuntino a base di pesce rosso ogni tanto :-(

onlyreds
23-08-2009, 19:10
johnnyc_84, la riproduzione non è sinonimo di benessere dei pesci. E' normale istinto di sopravvivenza e di perpetrazione della specie.
converrai con me che, se tutta l'acqua fosse andata sottozero, avresti trovato un bel surgelato? No??

johnnyc_84
24-08-2009, 11:51
johnnyc_84, la riproduzione non è sinonimo di benessere dei pesci. E' normale istinto di sopravvivenza e di perpetrazione della specie.
converrai con me che, se tutta l'acqua fosse andata sottozero, avresti trovato un bel surgelato? No??

questo certamente...ma per congelare 300 L d'acqua la temperatura esterna dovrebbe mantenersi sotto 0 per più di 24h secondo me (ma parecchi gradi sotto zero) e questo non accade praticamente mai in Italia.
Considera inoltre che una volta ghiacciata la superficie il ghiaccio stesso funge da isolante termico impedendo al resto dell'acqua di ghiacciare

onlyreds
24-08-2009, 11:55
johnnyc_84, per cortesia, cerchiamo di non dare consigli che possano portare altri utenti alla morte dei loro pesci. Il "secondo me" ... unito al "praticamente mai in italia" è molto pericoloso.
300L sono niente, una notte a -2 è sufficiente per avere un bel cubo di ghiaccio. probabilmente la tua vasca è interrata ed isolata in qualche maniera.
senza contare che non basta che l'acqua non geli. Per garantire la vita ai pesci, l'acqua deve rimanere sopra i 5 gradi. E solo con vasche + profonde di 80cm, anche con parecchi gradi sotto zero per molto tempo, si ha la garanzia che in profondità (grazie alla maggior densità dell'acqua) la temperatura rimanga su valori accettabili.
Io, senza questi presupposti, non consiglierei mai a nessuno di tenere dei pesci fuori!

v1doc
24-08-2009, 15:59
Guardate questa pagina:
http://www.sera.de/index.php?id=156&L=10
i pesci riescono a sopravvivere perchè l'acqua si "stratifica", non vedo come questo possa avvenire in una vasca non interrata oppure priva di un ottimo isolante.
IMHO il rischio che i pesci muoiano in una vasca del genere è elevatissimo.

johnnyc_84
24-08-2009, 20:01
infatti quella a cui mi riferivo io era uuna vasca interrata...e onestamente io non vedo perchè si dovrebbe far ricorso a vasche non interrate quando è così semplice scavare un pochino nella terra...

onlyreds
24-08-2009, 20:27
johnnyc_84, su quello siamo d'accordo. il quesito posto dall'utente era con una vasca fuori terra. Il motivo non lo so, magari voleva metterla sul terrazzo... dove non si può di certo scavare... ;-)

johnnyc_84
24-08-2009, 20:34
onlyreds colgo l'occasione per chiederti una cosa a proposito del ghiaccio in superficie, visto che ho inserito dei giunchi che emergono da fondo della vasca, mi chidevo se in inverno, quando la superficie ghiaccia le piante possano sopravvivere

hyolo
24-08-2009, 20:56
infatti quella a cui mi riferivo io era uuna vasca interrata...e onestamente io non vedo perchè si dovrebbe far ricorso a vasche non interrate quando è così semplice scavare un pochino nella terra...
si,ma qui il discorso era incentrato proprio su una vasca non interrata!
quando è così,si dovrebbero sempre precisare certe cose ;-)

ilVanni
25-08-2009, 03:05
Ragazzi, l'acqua ha un calore specifico MOLTO alto. In soldoni significa che a ghiacciare TUTTA ci mette parecchio.
Tengo spesso dei secchi (in plastica) pieni d'acqua all'esterno in giardino: in inverno, in una notte, un secchio da 15 litri non congela mai del tutto (anche con temperature di -6, -7 gradi), ma si ghiaccia soltanto in superficie (magari diversi cm, ma solo in supeficie).
E' vero però che i 4 gradi che ci sono sul fondo di un lago ghiacciato (isolato dal terreno), in una vasca non interrata (non isolata) diventano magari 2 o 1, e magari questo nuoce ai pesci, ma state sicuri che 300 litri d'acqua, in Italia, non diventano un blocco di ghiaccio, neppure al nord (magari in alta montagna...).
Semmai vedrei un problema maggiore nella presenza di uno spesso strato di ghiaccio sul pond/vasca per lunghi periodi, che potrebbe impedire lo scambio gassoso.

onlyreds
25-08-2009, 09:08
ilVanni, mi fido di quel che dici ma 2 o 1 grado non è che nuoccia ai pesci... li ammazza!

onlyreds
25-08-2009, 09:09
johnnyc_84, non so se il giunco è una pianta che resiste al gelo, mi spiace...

ilVanni
25-08-2009, 10:15
ilVanni, mi fido di quel che dici ma 2 o 1 grado non è che nuoccia ai pesci... li ammazza!
Infatti, come dicevo, casomai il problema è quello.

crilù
25-08-2009, 10:35
johnnyc_84, non so se il giunco è una pianta che resiste al gelo, mi spiace...
Il giungo resiste al gelo, anche perchè esiste un tipo più basso del classico, il nome giusto non lo ricordo -28d# In autunno lo si può tagliare a livello dell'acqua e ricrescerà più folto. Unica cosa allarga molto le radici ed essendo la vasca di cemento occhio!!

johnnyc_84
25-08-2009, 10:56
johnnyc_84, non so se il giunco è una pianta che resiste al gelo, mi spiace...
Il giungo resiste al gelo, anche perchè esiste un tipo più basso del classico, il nome giusto non lo ricordo -28d# In autunno lo si può tagliare a livello dell'acqua e ricrescerà più folto. Unica cosa allarga molto le radici ed essendo la vasca di cemento occhio!!

quindi conviene tagliarli alla base prima dei rigori invernali?

crilù
25-08-2009, 15:29
Hai un mp di giardinaggio :-))