Visualizza la versione completa : Come prevenire le learneae (o vermi ancora)
Ziel van brand
30-07-2009, 19:19
Ciao a tutti,
chiedo scusa per non essermi ancora presentato nell'apposita sezione, lo farò appena avrò postato questa discussione che è per me molto più urgente.
ho due pesci rossi (credo dei carassius cometa, non ne sono sicuro - hanno la pinna caudale "divisa" in due parti e ognuna delle due in altre due parti) che praticamente ogni giorno hanno uno di quei crostacei schifosi -learnea- attaccati al corpo. ho cercato più e più volte dei chiarimenti su internet e ho solo trovato la descrizione di cosa sono ma non come prevenirli e/o debellarli.
inoltre alcuni siti dicono che bisogna toglierli con la pinzetta (cosa che io faccio sempre) altri dicono di evitare categoricamente di rimuoverli meccanicamente perchè potrebbero creare danni al pesce e consigliano i bagni in acqua salata 30g di sale per litro per 3-4 minuti.
ebbene, ho provato per la prima volta a "fare il bagno" ad 1 pesce rosso, dato che avevo letto che la rimozione meccanica poteva creare danni seri. dopo 10 secondi il mio piccolino galleggiava di lato, boccheggiava senza forze e tutto il corpo stava diventando bianchiccio. l'ho tolto immediatamente da quella brodaglia schifosa di acqua e sale ma mi è morto lo stesso dopo 2-3 giorni. nonostante sia successo più di 1 mese fa, trattengo ancora appena le bestemmie per questa cosa...
comunque, passo subito al sodo: sapete dirmi con sicurezza quali possano essere le condizioni che rendono il mio acquario un habitat così tanto adatto per questi crostacei maledetti, tanto da trovarne uno al giorno attaccato ai miei due piccoli?
vi prego di non andare ad intuito o di non sottopormi una serie di domande fino a trovare la soluzione.
vi chiedo di dirmi, se lo sapete con certezza (o comunque con una certa sicurezza, magari per esperienza personale), come distruggere i learneae definitivamente e prevenirne la ricomparsa, evitando di consigliarmi bagni in acqua salata o in formalina: per me è stato uno shock vedere il mio pesciolino morire a causa mia, perchè sono stato io a metterlo in quel brodo di acqua e sale.
NON metterò MAI più i miei pesci in altre pozzanghere simili.
il mio acquario è di circa 30l, so benissimo che è poco anche per 1 solo pesce rosso e che avrei bisogno di almeno 100l per offrire ai miei piccoli un habitat ideale. ho già in programma di acquistarlo a breve, in ogni caso è inutile insistere su questo punto perchè non è di certo il litraggio che fa proliferare i learneae. se considero inoltre che un mio conoscente (che è assolutamente ignorante in materia e infatti tiene da anni 4 pesci rossi in un acquario da 6 litri senza terriccio, filtro, areatore, piante e luce, ma che comunque) non ha mai trovato dei vermi attaccati ai suoi pesci, di sicuro il mio problema non è il litraggio, dato che è 5 volte superiore ed inoltre io ho cercato di ricostruire un habitat naturale con terriccio e piante (finte però, non sono abbastanza esperto da tenere pesci rossi e piante vere contemporaneamente) e ho fornito il mio acquario di luce, areatore e filtro che pulisco settimanalmente (non i cannolicchi, so che quelli non bisogna pulirli praticamente mai). ho anche una specie di antibatterico che aggiungo anch'esso settimanalmente secondo le dosi indicate sul prodotto.
detto questo, vi chiedo davvero implorante una risposta. domani andrò dal negoziante per consultare i loro libri sui pesci rossi alla ricerca di una soluzione, che devo ASSOLUTAMENTE trovare (non chiedo di certo chiarimenti a loro per allevare i miei piccoli dato che sono i primi a maltrattarli quando li mettono nella busta piena d'acqua che ti consegnano per l'acquisto).
ps.
chiedo scusa per i toni che possono sembrare irrispettosi in alcuni punti, sono abbastanza inc... per aver fatto morire il mio piccolino 1 mesetto fa seguendo il consiglio di fare il bagno in acqua salata che praticamente tutti i siti suggeriscono. vorrei quindi evitare che mi consigliaste anche voi lo stesso rimedio perchè per me equivale a dirmi "uccidi i tuoi pesci rossi", e da amante di animali quale mi ritengo di essere (ho 1 cane, 1 criceto e 2 pesci rossi attualmente, ma ho sempre avuto almeno 1 animale in casa fin da quando sono nato, escludendo i periodi in cui ho avuto 9 cani -3 adulti e 6 cuccioli- contemporaneamente), la cosa mi infastidisce.
Dunque nel tuo profilo non c'è nessuna indicazione sui valori dell'acquario e contemporaneamente non vuoi che ti si dicano alcune cose -28d# e quindi?
Leggi la nostra scheda su questi parassiti e vedrai che la soluzione è quella che hai già provato http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91668
Visto che le uova dei crostacei non sopravvivono oltre i 5 gg. senza ospiti prova a mettere per questo tempo il pesce da un'altra parte in modo da pulire l'acquario.
Con la funzione cerca troverai molti topic sull'argomento, tutti risolti col sale e la pinzetta+antibatterico...di più ninzò -28d#
auron4664
30-07-2009, 21:24
OT
(non chiedo di certo chiarimenti a loro per allevare i miei piccoli dato che sono i primi a maltrattarli quando li mettono nella busta piena d'acqua che ti consegnano per l'acquisto).
e scusa dove dovrebbero metterli quando li vendono? in un acquario di 100litri???
Ziel van brand
30-07-2009, 23:24
Dunque nel tuo profilo non c'è nessuna indicazione sui valori dell'acquario e contemporaneamente non vuoi che ti si dicano alcune cose -28d# e quindi?
Leggi la nostra scheda su questi parassiti e vedrai che la soluzione è quella che hai già provato http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91668
Visto che le uova dei crostacei non sopravvivono oltre i 5 gg. senza ospiti prova a mettere per questo tempo il pesce da un'altra parte in modo da pulire l'acquario.
Con la funzione cerca troverai molti topic sull'argomento, tutti risolti col sale e la pinzetta+antibatterico...di più ninzò -28d#
io vorrei sapere cosa favorisce la formazione di questi vermi a prescindere dai valori del mio acquario. cerco ovviamente una soluzione per i miei piccoli, ma quel che cerco è una descrizione su come prevenirli che sia oggettiva.
in pratica cerco una risposta stile articolo di wikipedia, che tutti possono leggere e che è quindi indipendente dai valori dell'acquario del lettore.
chiedo questo perchè non voglio andare a tentoni.
ho già letteralmente messo a BOLLIRE terriccio, piante e parti del filtro (tubi e parti dell'involucro) pensando di poter uccidere qualunque battere con l'alta temperatura. e invece niente... ho ritrovato un verme proprio oggi su uno dei miei pesciolini.
comunque ti ringrazio per avermi detto dei 5 giorni di sopravvivenza delle uova. questo è già un qualcosa in più, domani controllerò meglio sia dal negoziante, sia qui sul sito.
per l'acqua, uso l'acqua di rubinetto fatta decantare 1 giorno. non ne conosco i valori, posso dirti che è potabile anche se posso immaginare che questo non significhi niente: "potabile" non credo sia sinonimo di "adatto per l'acquario". però comunque la faccio decantare quindi... non so.
OT
(non chiedo di certo chiarimenti a loro per allevare i miei piccoli dato che sono i primi a maltrattarli quando li mettono nella busta piena d'acqua che ti consegnano per l'acquisto).
e scusa dove dovrebbero metterli quando li vendono? in un acquario di 100litri???
alt! non intendevo questo!
quando ho comprato 1 dei 2 pesciolini che ho adesso, il negoziante ha sballottolato la busta di plastica, senza curarsi minimamente del fatto che dentro ci fossero esseri viventi. in pratica ha versato pesciolino e acqua dentro la busta, l'ha chiusa e l'ha spinta, facendola cadere di lato, con conseguente sballottolamento del mio piccolo...
era questo che intendevo, non volevo criticare le dimensioni della busta.
ps.
ho come la sensazione che più li curo più stanno male -20
il mio amico di cui ho parlato su, usa normalissima acqua da rubinetto non decantata. e lui abita a milano dove l'acqua dei rubinetti non solo non è potabile, ma fa proprio schifo... (con tutto rispetto per i miei "ex vicini" milanesi).
possibile che nonostante tutte le mie attenzioni, a me siano morti 2 pesci e continuo ad avere problemi con sti crostacei e al mio amico, che se ne frega completamente, non è mai successo niente? -20
mi scoccia un pochino, lo ammetto.
edit:
crilù, io non li metterò mai più in acqua e sale. ho provato una sola volta e... vedere il mio piccolino venire a galla boccheggiante... non è stato bello. per niente.
sinceramente mi chiedo come facciano i vostri a resistere più di 30 secondi in quell'acqua. possibile che solo il mio dopo 10 secondi s'è messo a boccheggiare stremato con tutto il corpicino tendente al pallidume?
l'ho rimesso subito nell'acquario e se ne stava mogio mogio sul fondo a boccheggiare freneticamente e io mi sono sentito una me*** in quel momento. perchè l'ho avvelenato io.
le dosi erano quelle (30 g di sale per litro), fin troppo salata persino per farci la pasta... possibile che solo il mio piccolino abbia reagito così a quel veleno?
e per la cronaca: non è servito a niente. ho dovuto togliergli i vermi con le pinzette, non s'era staccato manco uno.
auron4664
30-07-2009, 23:37
Secondo me, visto comunque che senza ospite le uova non durano più di 5 gg, prova a trasferire i pesci in un altro acquario senza allestimento ne fondo e dopo una settimana li trasferisci nuovamente. Occhio pero' che io di questo crostaceo non ne so nulla, ho basato questa supposizione solo sul fatto del tempo di sopravvivenza delle uova, conviene che aspettiamo che qualcuno più esperto ci dica se ho detto una cavolata o se effettivamente potrebbe funzionare.
eltiburon
31-07-2009, 01:25
Comunque NON è vero che l'acqua di Milano non è potabile, questa è una balla bella e buona, poi può piacere o meno... E' un'acqua dura adatta ai pesci rossi, ma ovviamente, come TUTTE le acque d'acquedotto, deve essere trattata col biocondizionatore, cosa che mi sembra tu non faccia...
Ho dimenticato di dirti come si formano, in un laghetto sono di casa praticamente in acquario invece di solito viene introdotto un soggetto infetto.
Ziel van brand
31-07-2009, 15:09
Comunque NON è vero che l'acqua di Milano non è potabile, questa è una balla bella e buona, poi può piacere o meno... E' un'acqua dura adatta ai pesci rossi, ma ovviamente, come TUTTE le acque d'acquedotto, deve essere trattata col biocondizionatore, cosa che mi sembra tu non faccia...
è potabile? ma stai scherzando?? son vissuto a milano per 7 anni e l'acqua del rubinetto raccolta in una bottiglia era... "opaca" e piena di schifezze.
per quanto riguarda il biocondizionatore... sappi che oltre a quello non ho nemmeno un acquario con un litraggio decente per 2 pesci rossi e non conosco i valori dell'acqua.
questo perchè è il mio primo acquario gestito interamente da me. ho sicuramente molto in cui migliorare, ma è indubbio che offro ai miei piccoli una habitat nettamente migliore di chissà quanti milioni di altri "allevatori".
Ho dimenticato di dirti come si formano, in un laghetto sono di casa praticamente in acquario invece di solito viene introdotto un soggetto infetto.
ah... mi sa che cambio negoziante allora. non solo mi ha maltrattato i pesciolini ma li tiene pure in una palude colma di malattie e batteri.
comunque... ho letto in giro che i learneae colpiscono prevalentemente le femmine, è vero? io ho notato che il più grande dei due pesciolini non ha un verme da qualche settimana, mentre il più piccolo ne ha praticamente uno nuovo al giorno.
sapresti dirmi se per caso la luce c'entra qualcosa con la prolificazione delle learneae? purtroppo ho un acquario schifoso senza illuminazione, e non c'è verso di installare un neon. sono riuscito comunque a mettere una comune lampadina al neon, proprio come quelle che si usano per le lampade e lampadari. ho letto che i pesci rossi hanno bisogno di molta luce e credo che quella lampadina vada più che bene, inoltre non mi fa crescere le alghe, però... non vorrei che in qualche modo contribuisse alla prolificazione di quei crostacei.
edit:
ho usato il "cerca" e ho trovato solo questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1288360&sid=6649c78de93c53d98434d7e3fb42a8a9) che dice davvero poco e nulla.
per quanto riguarda il biocondizionatore... sappi che oltre a quello non ho nemmeno un acquario con un ...
Forse sarà il caso di comprare un flaconcino, serve per eliminare il cloro e chelare i metalli pesanti nocivi per i pesci oltre ad avere effetto antistress -28d#
Ritorno alla lernea...se non conosci i valori dell'acqua non puoi sapere come stanno i pesci, quello a cui hai fatto il bagno di sale se è morto non è certo morto per la salamoia ma aveva già altro.
Non mi risulta che attacchino solo le femmine di pesce, ma sono le femmine di lernea quelle che si attaccano ai pesci, se guardi bene quelle specie di sacche che hanno sono le uova.
Poco tempo fa c'è stata un'utente che aveva il tuo stesso problema, mi pare strano che tu non abbia trovato il topic, ha risolto con sale e pinze tanto per cambiare ;-)
Ziel van brand
31-07-2009, 23:39
per quanto riguarda il biocondizionatore... sappi che oltre a quello non ho nemmeno un acquario con un ...
Forse sarà il caso di comprare un flaconcino, serve per eliminare il cloro e chelare i metalli pesanti nocivi per i pesci oltre ad avere effetto antistress -28d#
Ritorno alla lernea...se non conosci i valori dell'acqua non puoi sapere come stanno i pesci, quello a cui hai fatto il bagno di sale se è morto non è certo morto per la salamoia ma aveva già altro.
Non mi risulta che attacchino solo le femmine di pesce, ma sono le femmine di lernea quelle che si attaccano ai pesci, se guardi bene quelle specie di sacche che hanno sono le uova.
Poco tempo fa c'è stata un'utente che aveva il tuo stesso problema, mi pare strano che tu non abbia trovato il topic, ha risolto con sale e pinze tanto per cambiare ;-)
quello a cui ho fatto il bagno aveva tantissimi crostacei attaccati e se ne stava sul fondo da giorni. io credevo che avesse la codina sfilacciata, poi guardando bene, ho capito che si trattava di parassiti. il bagno gli ha anticipato la morte secondo me...
comunque ok, non stava bene, lo so, però l'ho visto venire a galla di lato quando l'ho messo nell'acqua salata. e il corpicino stava diventando bianchiccio... scusa, ma può essere normale questa reazione? no.
voglio essere sincero, prima di passare ad un acquario più grande, voglio riuscire perlomeno a ricreare un habitat salutare. se riesco a sconfiggere qualsiasi forma di malattia, prendo un acquario più grande e mi procuro tutto quello che serve per ricreare il miglior habitat possibile per i miei piccoli.
per sbarazzarmi di sti vermi, ho bollito (non scherzo, ho messo tutto in un pentolone con acqua, sale e bicarbonato e poi sul fuoco) terriccio, piante, e parti dell'areatore e del filtro (tubi, pezzetti di plastica e "l'anfora" da cui faccio passare l'area dell'areatore). ho lavato tutto l'acquario grattando via l'impossibile e anche l'involucro del filtro, oltre che parte della spugna del filtro stesso.
ora trovo meno lerneae, ma ci sono ancora...
ho usato il "cerca" che c'è in alto in questa pagina con la parola "lernea" e ho trovato 1 sola discussione. ho provato inserendo "vermi ancora" ma mi vien fuori tutt'altro. ho dato un'occhiata anche ad alcune discussioni messe in evidenza qui sul foro ma non ho trovato niente che parli chiaramente di lernea. ho solo capito che si tratta di... "copepodi" (ho scritto bene?)
edit:
per quanto riguarda il discorso "luce"? può c'entrare qualcosa?
eltiburon
01-08-2009, 00:27
Non è che i pesci sono vulnerabili perchè stressati da condizioni inadatte? litraggio basso, mancanza di biocondizionatore, valori sconosciuti...
Io comincerei a fare dei test e a comprare un biocondizionatore!
Se hai lavato la spugna puoi avere danneggiato i batteri buoni del filtro e rischi un picco di nitriti, devi tenerli d'occhio.
Quanto all'acqua di Milano è ufficialmente potabilissima e migliore di quella di molte altre città, l'eventuale bianco che vedi può essere dovuto a microbolle d'aria; è molto calcarea, ma ciò non fa male nè a noi nè ai pesciolini rossi. Ricorda che i veri inquinanti non si vedono ad occhio, ma solo all'analisi chimica. Se poi mi dici che non ti piace perchè la clorano troppo, allora Ok, è un punto di vista che rispetto, e proprio per questo occorre il BIOCONDIZIONATORE!
La luce non c'entra nulla.
Leggi questo topic e i link indicati.
Ziel van brand
01-08-2009, 13:58
Non è che i pesci sono vulnerabili perchè stressati da condizioni inadatte? litraggio basso, mancanza di biocondizionatore, valori sconosciuti...
Io comincerei a fare dei test e a comprare un biocondizionatore!
Se hai lavato la spugna puoi avere danneggiato i batteri buoni del filtro e rischi un picco di nitriti, devi tenerli d'occhio.
Quanto all'acqua di Milano è ufficialmente potabilissima e migliore di quella di molte altre città, l'eventuale bianco che vedi può essere dovuto a microbolle d'aria; è molto calcarea, ma ciò non fa male nè a noi nè ai pesciolini rossi. Ricorda che i veri inquinanti non si vedono ad occhio, ma solo all'analisi chimica. Se poi mi dici che non ti piace perchè la clorano troppo, allora Ok, è un punto di vista che rispetto, e proprio per questo occorre il BIOCONDIZIONATORE!
è possibilissimo. anzi è molto probabile che non vivano in condizioni ottimali. sono io il primo a riconoscerlo.
quello che dico è "ok, sono vulnerabili, ma senza batteri nessuno si ammala. quindi, appurato che i lernae me li sono procurati perchè ho inserito nell'acquario un pesciolino infetto, ora come fare per sbarazzarmene?". proverò a spostare i pesciolini in un altra vasca per 1 settimana così da far morire le uova. solo che devo inventarmi qualcosa perchè altre vasche (cioè acquari) non ne ho al momento.
per quanto riguarda l'acqua di milano, non so niente sui valori chimici, ma era imbevibile per il sapore. in questo senso per me non è "potabile". poi so bene che l'italia è il paese con la migliore acqua.
comunque, possiamo abbandonare questo discorso, tanto io abito a pavia dove l'acqua ha un sapore mille volte migliore e risulta potabile secondo gli studi dell'università pavese.
a prescindere da tutto ciò, comunque la lascio decantare.
hai, anzi "avete" ragione per il resto... inizierò a informarmi in vari negozi per biocondizionatori e affini e anche per degli acquari più capienti ma completamente vuoti. in pratica voglio solo la vasca, il resto ce l'ho o lo costruisco io (tipo il filtro).
per quanto riguarda la spugna (intendo la "lana di vetro" o come si chiama), l'ho solo messa sotto l'acqua corrente per pulirla un po'. non ho usato alcun detersivo o altro. solo acqua corrente. i cannolicchi invece non li ho toccati proprio. non ho danneggiato niente così, giusto? da quello che ho letto in giro, si dovrebbe fare così la normale pulizia del filtro, no?
La luce non c'entra nulla.
ok, grazie. ho cercato più volte su google chiarimenti su "luce e pesci" ma non ho mai trovato veramente qualcosa di utile.
basta che non favorisca la crescita di alghe, giusto?
Leggi questo topic e i link indicati.
quali? non ci sono link cliccando su qualunque parola del tuo messaggio.
edit:
vi mostro l'acquario:
http://img38.imageshack.us/img38/6650/dscn0681f.jpg
ecco i miei due piccoli:
http://img253.imageshack.us/img253/314/dscn0682p.jpg
a sinistra il più grande "Pinga" a destra il piccolino "Florence". come sono belli :-))
ho fatto una foto anche all'impianto-luce, giusto per farvi vedere cosa mi son dovuto inventare... -28d#
http://img17.imageshack.us/img17/1559/dscn0687n.jpg
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230713&start=0&sid=60df0e36f8ccfb12507868a639816d34...mi ero scordata di linkarlo :-))
Ziel van brand
01-08-2009, 15:09
riporto un messaggio della discussione che mi hai linkato, crilù:
Come laernea -05 la vedi? è una cosina bianca e sottile....e poi stai parlando dell'oranda?
dell'oranda, dei rossi e di un molly (che a posteriori credo di aver comprato malato al viridea...)...
Il rosso più grande ha già tre ferite e dalle prime due che ho visto ha un bastoncino bianco che esce dalla ferita...
ho provato a fare le foto ma non si vede bene cmq è proprio simile a questo http://www.aquariumcity.it/images/LERNEA.jpg...
Ho letto che dovrei rimuoverli con delle pinze, di bagni di acqua salata, ma la lernea immagino faccia delle uova che poi rimangono in acqua... curare i singoli pesci senza curare l'acqua avrebbe senso?
Ho isolato l'oranda da qualche giorno nel vecchio acquario e ieri sembrava stare meglio...
Per il resto avevo letto delle ampullarie ma il venditore mi ha dato il pleco quando gli ho chiesto un pulitore...
attendo i vostri consigli... una procedura sicura (magari testata già da qualcuno di voi) prima di operare...
ma che ca...! anche io ho preso i miei piccoli da viridea!! allora fa davvero schifo come negozio! e io che credevo che fosse tenuto bene!
ho letto la discussione che mi hai indicato e anche altre discussioni che ho trovato linkate in essa. si parla di formalina, neguvon, bagni di sale...
in particolare ho notato che il bagno di sale non è comunque servito a niente ad un utente, perchè le lernae ssono rimaste attaccate. purtroppo non ha postato alcun aggiornamento sulla situazione dei suoi pesciolini dopo il bagno. quindi magari le lernae si sono staccate da sole dopo qualche giorno perchè il bagno nel sale le ha uccise... o magari no.
io ho molta paura a usare medicinali per i miei piccoli :(
non vorrei fare loro del male. mi sembrano così vispi ultimamente. e devo ammettere che sono 2-3 giorni che non trovo lerneae attaccate ai loro corpi. forse mettere tutto a bollire è stata davvero una buona idea.
per quanto riguarda il biocondizionatore. io ho questo:
http://mr-aquaristik.de/bilder/produkte/gross/3707_1.jpg
il mio flaconcino è più piccolo ma è comunque lo stesso prodotto: "sera aquatan". non è che per caso si tratta di un biocondizionatore? o.O
l'ho preso settimane fa perchè sull'etichetta c'è scritto che rende l'acqua di rubinetto adatta per i pesci rossi. da allora l'ho sempre usato ogni settimana. sarebbe questo il biocondizionatore??
Sì quello è il biocondizionatore :-)
Guarda che il sale serve a tramortire le bestiacce che poi devono essere tolte con le pinze -28d# , un'altra utente ci è riuscita.
Ziel van brand
01-08-2009, 22:39
ah, ecco... e io che mi chiedevo che fosse sto biocondizionatore! :D
scusa, ma allora che cambia se tolgo i vermi evitando il bagno?
Cambia che essendo attaccate come le zecche ai cani ne lasci un pezzo dentro (i rostri mi pare si chiamino) con conseguenze ben più gravi. Il sale le intontisce e "mollano la presa" più facilmente.
Ziel van brand
02-08-2009, 10:06
se ho capito bene allora il bagno in acqua salata non è una cura vera e propria ma una specie di disinfezione prima della rimozione manuale dei parassiti.
ho anche letto però, nelle discussioni da te linkate, che si può fare una sola volta. immagino una sola volta "al giorno", o comunque mai due volte consecutive. ho capito bene?
spero di non dover mai più ricorrere a questo trattamento. i miei piccoli non hanno nulla già da qualche giorno. se non trovo nulla per almeno 1 settimana, vado a comprare un acquario molto più capiente, così tra un mese li trasferisco in una grande reggia! :D
Sì giusto....una volta soltanto non al giorno ma per un bel po' di giorni. Non è che il sale a quelle concentrazioni faccia molto bene ai pesci, auguri!!
Ziel van brand
02-08-2009, 19:26
Sì giusto....una volta soltanto non al giorno ma per un bel po' di giorni. Non è che il sale a quelle concentrazioni faccia molto bene ai pesci, auguri!!
ah, ecco, sapevo di aver ragione! :-)
grazie, e grazie per gli aiuti. farò del mio meglio per far star bene i miei piccoli. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |