PDA

Visualizza la versione completa : Nitriti


stefano61
29-07-2009, 09:27
Come qualcuno sa ho avuto dei problemi in vasca che mi hanno portato ad aumentare l'alimentazione dei coralli.
Ora mi trovo con Nitriti a 0,1 e Nitrati a 10 mentre PO4 trascurabili.

E' chiaro che deriva tutto dal cambio di alimentazione, anche se a dire il vero ho sempre avuto PO4 e NO3 a 0 da sempre, mentre i test degli NO2 mi segnavano sempre qualche cosa.

Considerato che di chimica capisco ben poco, non mi spiego il fatto degli NO2
Ho ripresoad inserire batteri e ho notato che sono diminuiti i sedimenti

Tecnica in firma e a parte alcuni ciano, non ho praticamente mai avuto alghe.

emio
30-07-2009, 10:23
...se hai anche i nitriti il problema è serio....
...quante rocce hai ?..
..probabilmente il guaio è strutturale....

fappio
30-07-2009, 12:26
stefano61, potrebbero anche essere i test non precisi .... quanta prevalenza ha la risalita e di che diametro è il tubo? se vuoi posta una foto della sump , in modo che si veda la parte tecnica ....

emio
30-07-2009, 13:14
...mi riferivo a quello....

stefano61
30-07-2009, 13:27
Pompa risalita Eheim 1250
tubo scarici D=40
tubo risalita D=20

se uso i Salifert, ho praticamente zero, ma usando i Tropic e Elos mi ha sempre dato un pelino di rosa.

Le rocce dovrebbero andare bene, 45K (pesate) su 225lt lordi+sump.

Come dicevo adesso è probabile che sia colpa dell'alimentazione esagerata, am non capisco come mai , mai visti i nitrati (mai viste alghe, se non i ciano) e sempre quell'alone di nitriti.

Osmosi OK, Ammoniaca, ferro e silicio assenti


fappio, ho avuto un problema con la Pendrive con 4GB di foto e file, che sto cercando di recuperare (mi costerà come una vasca di 250lt) adesso provo a vedere se recupero i post vecchi con le foto.
La tecnica però è nel profilo.

fappio
30-07-2009, 15:05
stefano61, per me non hai problemi di no2 , se i coralli stanno bene , non misurarli più ... probabilmente la filtrazione potrebbe essere migliorata con piccoli accorgimenti ... quanti pesci hai? quanto e cosa dai come nutriemento in vasca?

stefano61
30-07-2009, 15:31
fappio, problemi ne ho, ho dei filamenti e muco nelle acro e ho avuto degli sbiancamenti.

Fino a poco tempo fa davo solo 5ml di H&S/gg + 1ReefBooster alla settimana.
poi ho inserito Zeozym per i ciano e sono cominciati i problemi.

Mi ero fatto una idea che la vasca fosse magra e adesso da 10gg inserisco della KT amino e organo ogni giono.

Lievemente migliorata la situazione dei filamenti e sbiancamenti, adesso probabilmente devo diminuire le dosi.

Pesci:
Zebrasoma
Pagliaccio (piccolissimo)
Bavosa
Tomentosus (ottimo acquisto per le aiptasie)
e .......... Hepatus #23

aliemento con granulare e artemia liofilizzata.

gli NO2 non ci dovrebbero essere comunque visto che NO3 e PO4 sono normalmente a 0 e non ho alghe Ripeto

fappio
30-07-2009, 16:10
stefano61, è difficile dire su 2 piedi , io allevando principalmente coralli non simbionti nutro il mio 300l con 3 cubetti al giorno di surgelato , a volte anche 4 o 5 di cui 2/3 cubetti di uova ... abbiamo lo stesso schiumatoio

stefano61
30-07-2009, 16:34
dici che devo alimentare di più?

io schiumo abbastanza bagnato con 2cm alla settimana

ecarfora
30-07-2009, 16:59
io schiumo abbastanza bagnato con 2cm alla settimana

Forse devi rivedere il tuo concetto di bagnato ,nel mio concetto di bagnato in 5/6 giorni ci faccio tutto il bicchiere

stefano61, non voglio dire che il tuo problema e' quello anzi ....

IVANO
30-07-2009, 18:10
stefano61, le rocce sembra no abbastanza, poi dipende da come sono, comunque aspettiamo qualche giorno vedendo cosa fanno i batteri

fappio
30-07-2009, 18:58
stefano61, no, non devi nutrire di più, se effettivamente hai problemi di nitriti le motivazioni potrebbero essere molte. ti ho postato il mio esempio per dimostrarti che una vasca come la tua è in grado di assorbire molto nutrimento se la tecnica è corretta .... il problema non è eliminare quasto nutriente ma capire come mai ti si accumula. da quello che hai scritto la colpa potrebbe essere degli amminoacidi, essi infatti a differenza del classico cibo, incrementano solo nutrienti con base di azoto, praticamente gli amminoacidi, vengono trasformati in ammoniaca (nh3) e ammonio (nh4) questi vengono ossidati da batteri che trasformano l'ammoniaca prima in no2 e poi successivamente in no3. dopo 2 mesi dall'avvio una vasca come la tua di no2 non dovrebbero esserci assolutamente. dubito del test principalmente perchè se effettivamente tu avessi un carico organico altissimo tale da farti misurare gli no2, nel giro di 1 mese avresti gli no3 a 30mgl. potresti aver danneggiato seriamente la flora batterica sulle rocce ma dubito visto la foto della tua vasca...lo zeo molti lo usano con soddisfazione se e stata colpa sua ti conviene vedere come si evolve la situazione ...

stefano61
31-07-2009, 07:45
ecarfora,
Il colore è chinotto marcio, ma come ti dicevo da un pò i tempo schiumo di meno. Il bicchiere a settimana mi è successo solo poco prima dei problemi, ma il colore era tipo the senza limone.

AspettoIVANO, a fare il cambio quindicinale allora per vedere come va.

fappio,
la vasca andava (per quello che posso capire io) molto bene, valori corretti a parte quel velo di NO2, crescita e colori delle acro.
Poi si è rotto il giocattolo e la causa è probabile che sia più di una.
Sulle rocce (devo postare una foto) in alcuni punti con meno movimento si sta formando una peluria gialla/arancio appena accennato, credo sia da ricercare con i nutrimenti alti di questultimo periodo, altrimenti a parte alcuni ciano, coralline a go go e senza alghe, in nessun punto.

Non so se sia stato lo Zeozym, anche perchè in quei 15gg mi sono successe diverse cose, e quindi è difficile trovare un solo colpevole, ma di sicuro non lo metto più per adesso..., NO per molto tempo.

ecarfora
31-07-2009, 08:13
stefano61, questo problema ha toccato anche me con i nitriti che in teoria avrebbero duvuto ammazzare anche i pesci e con i nitrati prossimi allo zero ,le mie rocce erano completamente ricoperte da una sorta peluria rossiccia .

fappio, se ho capito tu pensi sia il test fallato ,mentre io penso che il test funziona anche perche dice che l'osmosi e' ok ,Stefano l'hai misurata gli no2 sull'osmosi vero ?

stefano61
31-07-2009, 08:29
ecarfora,

no ma ho rifatto il test con Elos e Tropic, e poi sull'osmosi ho 0ppm e 3-5 microsiemens

La peluria è di alcuni giorni, le rocce a parte un pò di sedimenti in quelle di sotto, sono belle pulite da sempre.
Fra l'altro quando ho cambiato le pompe (ora sono ritornato come in precedenza) avendo cambiato il movimento, mi erano usciti diversi sedimenti da dietro e li ho potuti aspirare.

Allego quello che ho fatto in luglio

fappio
31-07-2009, 14:02
stefano61, vcediamo come procede ...ecarfora,
se ho capito tu pensi sia il test fallato ,mentre io penso che il test funziona anche perche dice che l'osmosi e' ok ,Stefano l'hai misurata gli no2 sull'osmosi vero ?

ho capito che la pensi diversamente , ma quando si hanno problemi di no2 dopo parecchi mesi dall'avvio , il problema è veramente serio. tempo fa mi è capitato più volte di fare interventi davvero drastici nel mio vecchio nano, ma non ho mai avuto problema di nitriti. per drastico, intendo, svuotare la vasca da quasi tutte le rocce e reinserirle .... il problema dell'acqua ad osmosi lo escludo , anche se fosse quella del rubinetto, almeno che non si parli di acqua non potabile....

fappio
31-07-2009, 14:08
ecarfora,
questo problema ha toccato anche me con i nitriti che in teoria avrebbero duvuto ammazzare anche i pesci e con i nitrati prossimi allo zero

per quello che mi riguarda, dal momento che l'ammoniaca viene trasformata in no2 , in ugual modo è trasformata in no3. è un passaggio obbligato ...

stefano61
03-08-2009, 09:01
Ho rifatto il test:

NO2=0,1 Tropic
NO2=0 Salifer
NO2=0 Merck (a striscie)

NO3=(fra il 10 e il 20) Tropic
NO3=5 Merck (a striscie)

N.B. Il test della tropic è lo stesso involucro.


No ho a disposizione altro quindi...

So che Salifert sottodosa (mai trovato No2-NO3 e PO4) e so che (anche se Marck) i test a striscie non sono un granchè..

fappio
03-08-2009, 13:27
stefano61, ne sai quanto prima ...

emio
03-08-2009, 13:34
...dei test a stisce non mi fido gran che'...
...ne sai quanto prima....

stefano61
03-08-2009, 15:41
... #24

Stassera provo con NO3 elos , anche se so già che sarà da 5-10.

Non è possibile che Tropic e Salifert siano cosi distanti fra loro, uno dei due sarà fallato.

fappio
03-08-2009, 15:55
uno dei due sarà fallato

o entrambi imprecisi

stefano61
06-08-2009, 08:04
Rifatto il test dei nitriti con Elos nuovo e la gradazione (anche se è difficile paragonare bene il colore sembra essere tra 0,05 e 0,1.
Quindi in effetti gli NO2 ci sono.

ora che faccioamo, cosa mi suggerite.

ecarfora
06-08-2009, 08:25
e questa si che e' una bella domanda.........
ed io questa battaglia l'ho persa #12 #12 #12

Ma dal poco che so ......... ed e' veramente poco

Sono sconsigliati i cambi......
i batteri quelli utili in caso No2 dovrebbero essere favoriti da Luce e forte ossigenazione ....

stefano61
06-08-2009, 09:43
ecarfora, cosa vuol dire che l'hai persa?.... -20

quindi si dovrebbe sostenere il Redox, tu a quanto l'avevi? o l'hai?

non fare i cambi non sarebbe un problema, aiuterebbe anche con i ciano.

Inserire batteri buoni?

Può essere anche un eccessivo carico di pesci>?

ecarfora
06-08-2009, 10:13
ecarfora, cosa vuol dire che l'hai persa?.... -20

Che ho fatto la release 2.0 #12 #12

quindi si dovrebbe sostenere il Redox, tu a quanto l'avevi? o l'hai?

No non l'avevo ,adesso mi sono dotato #13

non fare i cambi non sarebbe un problema, aiuterebbe anche con i ciano.
Inserire batteri buoni?


Penso male non facciano io avevo inserito piu' ampolle che acqua di mare maaaaaa ....................


Può essere anche un eccessivo carico di pesci>?
Di sicuro non aiuta........

Prendilo con le pinze questo consiglio, maaaaa la cosa che non ho fatto ,lo fatta solo nella release 2.0 quella di campare via la 1250 nel mio caso con tutte quelle curve c'era veramento poco scambio tra sump e acquario....

Spero vivamente che qualcun'altro possa aggiungere qualcosa #12

stefano61
06-08-2009, 10:26
ecarfora,

ALT!

Ho anche io una 1250 con un pò di curve per andare in vasca...... visto che la sump l'ho messa nel locale a fianco dici che sia questo?
Il tubo di mandata è un 20 , come potrei misurare effettivamente quanti litri di scambio ci sono? non dirmi di misurare all'uscita perchè non saprei come fare.... utilizzare un contalitri (tipo quello che si utilizza per gli impiantia d osmosi) che abbia innesti del 20mm contro le perdite di carico?
oppure riempire un secchio con il tubo di mandata della pompa messa dentro un bigoncio? -11


Adesso che potenziale redox hai?
Fra l'altro quando lo misuro (direttamente in vasca) continua perennemente a scendere...

fappio
06-08-2009, 10:26
stefano61, hai patine organiche in superficie ?

stefano61
06-08-2009, 10:38
fappio,
non mi pare, il movimento c'è (nr. 4 6045) l'acqua è limpida, ho sempre avuto alcuni punti di ciano, e adesso, come dicevo negli interventi precedenti ho una leggera patina ocra su alcune rocce poco esposte al movimento, ma penso sia dovuto all'amento della alimentazione che ho fatto nelle ultime settimane.

Solo che ho praticamente 6 gomiti a 90° fra la pompa e il getto in vasca + una valvola non ritorno e la sarcinesca di chiusura


N.B. La schiumazione è ripresa normalmente da qualche giorno, è ricominciato il consumo (anche se inferiore) di Ca e KH, ho notato una fomazione di alghe a batuffolo rosse su una pompa (mai avute) e ho tolto il filtro meccanico sulla discesa (ho notato che si spocava abbastanza)

ecarfora
06-08-2009, 10:53
Solo che ho praticamente 6 gomiti a 90° fra la pompa e il getto in vasca + una valvola non ritorno e la sarcinesca di chiusura

Hemmmmmmmmm allora mi sa che hai poco ricambio !!!!! ma cosa ti serve la valvola di non ritono sulla risalita ?
io mi sono dotato di una 2000/1

ecarfora
06-08-2009, 11:03
Per misurare leffettiva portata della pompa prendi un caraffa da 3 litri un bidoncno del sale #24 qualcosa che contenga !!!!! e fai gli oprtuni calcoli esempio fai 3 litri in 30 secondi percio sono 6 litri al minuto che moltiplicato per 60 sono 360 l/h ..... ..... (a per la cronaca avevo 2 in matematica #23 )


Nella release 2 ho ancora i nitriti ma e' giovane a 30 di' ma la cosa gia' mi angoscia..........

anche il redox calcola che non ho raggiunto il foto periodo completo

stefano61
06-08-2009, 11:09
Preferito l'Aquabee alla 1260?

La valvola non ritorno sulla risalita mi serve per evitare che mi si svuoti troppo la vasca nel momento che manuteziono la pompa di risalita, avendo l'immisione dell'acqua in vasca 2-3cm sotto il livello del pettine.

stefano61
06-08-2009, 11:10
ecarfora,

Una curiosità ma a quanto li avevi sti nitriti? e i nitrati?

ecarfora
06-08-2009, 11:17
Nitriti sempre in salita !!!!! ma non mi ricordo se erano arrivati a 0.2 o 0.5 ....
nitrati 5 .....
fosfati 0.04


Mentre adesso sono 0.05 e non ci dormo la notte.... #23 #23 #23

stefano61
06-08-2009, 11:21
ma allora i miei non sono cosi alti a 0,1

ecarfora
06-08-2009, 11:25
Ma tu pensa che dovrebbero essere a 0 .......

fappio
06-08-2009, 12:10
stefano61, sinceramente non ho capito a cosa servono le 2 valvole nella risalita e tutte quelle curve. a quasto punto ti conviene usare una canna in gomma ... prova a controllare se hai patina batterica sotto la superficie

stefano61
06-08-2009, 12:50
fappio,
Una era superflua, nel senso che ho una saracinesca per interrompere il flusso e una non ritorno, ma la saracinesca credo sia a "passaggio totale" quindi non riduce il diametro interno.

Per le curve dovrei farti un disegno per farti capire


e non credo di essere stato chiaro.. #12

patina non ne vedo, il movimento in superficie è notevole, proverò a vedere in effetti quanto ricircolo ho in effetti in vasca lt/h, ma una idea su quanto dovrebbe essere?

la 1250 fa 1200lt/h, mettiamo che il dislivello sia di 120 (70+45) penso possa arrivare a 300-350, sul grafico vedo che a 1,20mt di altezza dà 480 lt, mettiamo le perdite di carico.....

fappio
06-08-2009, 13:39
stefano61, dovresti avere un passaggio di almeno 700lh , per garantire una certa funzionalità allo schiumatoio, se non ricordo male il 150 motopompa tratta circa 450lh.... curve valvole ecc ecc ti fanno solo consumare e spendere di più, questo è un discorso che valuterai da solo ... non credo che la colpa sia risalita, anche perchè fondamentalmente non è compito dello schiumatoio eliminare gli no2 ( anche se poi lo fa )....chiedo della patina superficiale perchè, anche con un certo movimento sotto il pelo dell'acqua essa può formasi inibendo lo scambio gassoso. una mancanza di ossigeno , oltre a fra stare male gli animali compromette la filtrazione ....

ecarfora
06-08-2009, 13:50
non credo che la colpa sia risalita, anche perchè fondamentalmente non è compito dello schiumatoio eliminare gli no2

Quoto pero' la risalita da molta ossigenazione !!!!!!!!! ..... propio per lo scambio sump -> vasca

stefano61
06-08-2009, 13:53
Si hai ragione, me ne ero accorto nei primi mesi di vita dell'acquario e ho risolto alzando leggermente il flusso di una pompa contrapposta al pozzetto.
No adesso non l'ho , tant'è che lo sporco che si forma a volte sul pelo dell'acqua, corre subito verso il pozzetto e tracima.

Quiindi gli NO2 sono imputabili principalmente al non funzionamento ottimale delle rocce o quantomeno non tutti riescono a trasformarsi in NO3 e poi a chiudere il ciclo dell'azoto.
Però le rocce ci sono tutte, non saranno il massimo, ma ci sono, è un anno che girano , sono pulite almeno nella parte alta, i pesci stanno benone, grassi e vispi, non ho nessun tipo di alghe, le pompe si sporcano pochissimo, il vetro ha la solita patina verde leggero che si forma dopo 2-3gg, NON vedo anomalie.
Temperatura dai 26 ai 27max, consumo acqua di circa 2lt giorno, PH 8,2, 8,0 al buio, altri test OK, schiumazione bella carica, coralline infestanti su tutto....

stassera provo il Redox, anche se l'ho sempre avuto a 180#190 se il misuratore è tarato.

N.B. Ma la misurazione va fatta all'esterno della vasca o in vasca e bisogna aspettare fino a quando è stabile il valore?, perchè a me arriva a che so a 190 velocemnete ma poi continua aa abbssarsi con veariazioni tipo dopo un minuto.

ecarfora
06-08-2009, 14:03
Anche io non ho mai visto sofferenza nei pesci ma anche nei LPS......


per il redox sulla mia in maturazione e' arrivata a 350 ... il mio misuratore misura in continuo percio non so ...... nel dubbio io fare in vasca aspettando che si stabilizzi

fappio
06-08-2009, 16:59
ecarfora,
Quoto pero' la risalita da molta ossigenazione !!!!!!!!! ..... propio per lo scambio sump -> vasca

si certo , ma da sola non basta .....stefano61, parli di rocce che non trasformano in no3 , ma anche semplici cannolicchi fanno questo lavoro , ogni superficie della vasca, in presenza di ossigeno trasforma gli no2 in no3. per quale strano arcano, pensi che nella tua vasca non si inneschi questo naturale meccanismo, o meglio perchè questo meccanismo ha smesso di funzionare? il redox da una lettura della situazione molto interpretativa. non è detto che un valore alto sia meglio di uno basso , poi può essere utile, se conosci l'effetto delle tue azioni su questo valore. il fatto che tu misuri un valore così basso ( dovrebbe essere attorno ai 300 400mv) mi convince sempre di più che sia un problema di ossigenazione

stefano61
06-08-2009, 17:29
fappio,

Il fatto è che ho sempre notato una leggera sfumatura nei test degli NO2 e quasi niente sugli NO3.
Ora in base ai problemi che ho avuto su alcune acro, e pensando che fosse anche un problema di mancanza di alimentazione, inserendo più alimenti, mi spiego (o almeno credo) il passaggio degli NO3 da 0 a 15, non mi spiego come mai ho sempre avuto tracce di NO2 ed ora li misuro a 0,1.

Io penso che comunque ci sia squilibrio in vasca e sto proponendo le varie alternative (ossigenazione, nutrimenti, bontà rocce, batteri ecc.)

Sul valore del Redox avendolo sempre misurato a 190 circa e non avendo avuto problemi prima (anzi ottima crescita e colori) non mi preoccupavo certo, e non saprei in nessun modo analizzare gli effetti a conseguenza dei miei interventi.

Tu una idea te la sei fatta?

Io

fappio
06-08-2009, 18:56
stefano61, certo , io una idea ce l'ho , per me le cose non possono essere che 3 e tu dovresti individuare quale 1) mancanza di ossigeno da poter garantire una efficiente filtrazione ....2) hai usato un prodotto che ha ucciso la flora batterica (sinceramente non so se esiste un prodotto che uccida gran parte dei batteri senza danneggiare pesci e coralli.... 3)i test che stai usando non sono precisi ( io ho smesso di testare i nutrienti da molto tempo, diciamo che li uso solo quando inizio per avere una idea della situazione. saranno 9 anni che non faccio un test no2 . l'unico valore che tengo sotto controllo è la kh che mi indica come stà lavorando il reattore , per il resto, la mia conduzione, si basa sul cercar di prevenire le cose ....)

ecarfora
06-08-2009, 22:01
fappio, Visto che piu' di un test gli dice che ci sono gli no2 ......... escluderei il punto 3 se sono 9 anni che non li misuri vuol dire che in vasca non hai problemi ........... quando inizii ad avere dei problemi cerca la causa un po' d'appertutto.

stefano61, hai usato cibo per batteri se si quale ????

Certo che capire e' una bella cosa io ci sto ancora pensando alla mia........
ma concetrati su i lavori da fare per stimole i batteri necessari .......che secondo me hanno bisogno di luce e ossigeno
percio o cambi la risalita o elimini tutte quelle curve....
il percorso sara' molto lungo ......
anche io non mi fascerei la testa col redox,ma visto che hai lo strumento controllalo ma solo associandolo alla osservazione della vasca ......

stefano61
07-08-2009, 07:24
fappio,
provo a rispondere,
1) non ho termini di paragone, so che la pompa di risalita e quelle di movimento sono sempre le stesse, ma di certo c'è stato un peggioramento della situazione iniziale pensando solo allo sporcarsi dei tubi sulla risalita
2) Ho utilizzato un paio dio volte Zeozym, e ho la senzazione che sia lui l'indiziato nr. 1. Guarda che ho problemi anche sui coralli, ho filamenti e sbiancamenti, meglio descritti in questo post
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=254037&highlight=
3) I test sono buoni, fatto la misuarazione anche ieri sera con test nuovi appena aperti : NO2=0,5 e NO3=15-20 a seconda del test

Se il motivo è la perdita dei batteri, la soluzione immagino sia quella di mettere batteri (diciamo 1 fiala ogni 2gg per una settima e poi vedere) , ma prima probabilmente occorra fare un buon cambio, o in questo modo tolgo anche i batteri?
Immagino che la cosa sia molto lunga

Se la soluzione è la seconda, allora provo a mettere una Aquabee 2000/1 per raddoppiare la portata e poi vedere.

ecarfora,

Il cibo lo metto tutte le volte che metto batteri, una fiala di Bioptim.

Ho provato a musurare il Redox, dopo averlo tarato con acqua distillata, è in vasca è circa 220

Ieri sera ho inserito anche i batteri dello Zeobak, orab però non vorrei passare da un estremo all'altro, anche se so che i batteri hanno una vita brevissima.

ecarfora
07-08-2009, 08:13
Il cibo lo metto tutte le volte che metto batteri, una fiala di Bioptim

ok

allora provo a mettere una Aquabee 2000/1

io lo farei ma solo dopo aver misurato la tua attuale

occorra fare un buon cambio

Io eviterei...

stefano61
07-08-2009, 08:23
ecarfora,

si, si la prova la faccio comunque per rendermi conto della differenza di portata effettiva.

Dici di non fare il cambione..... ma in questo modo toglierei parte dei nitriti/nitrati, e vero però che toglierei anche parte dei batteri e sopratutto non risolvo certo il problema alla radice, ma partirei da valori più bassi.
#24

Mi dicevi che tu hai notato comunque che i valori tendevano comunque a salire ed è per questo che hai rifatto la vasca.
Le contromisure che hai adottato erano relative ai cambi e ai batteri? perchè se questa strada non ha portato a niente allora bisogna intraprenderne un'altra...

ecarfora
07-08-2009, 08:49
La mia strada e stata molto tortuosa........... ma non era partito dai nitriti ma dei tiraggi.........
ho fatto anche un cambio del 50% e' da li non c'e' stato piu' niente #07 #07 #07

Forse l'unica cosa da fare sarebbe non fare niente a parte migliorare l'ossigenazione cercando di introdurre il meno possibile ......... anche il mangiare per i pesci dovrebbe essere centellinato....
e se riesci a parcheggiare qualche pesce da qualche amico #13 ridurresti ulteriormante il carico ....

Concludendo .......... come ti ho detto ti sta consigliando uno che ha perso questa battaglia percio' potrei essere l'ultimo da ascoltare ....

fappio
07-08-2009, 09:44
ecarfora, certo , io sono dell'idea che una vasca avviata da tempo, che ha ospitato coralli duri, tutto d'un tratto non possa smettere di filtrare ....potrei aggiungere l'opzione 4 , ma la smentisco subito, elevato accumulo di nutrienti , compreso moltissimo detrito sotto le rocce, ma se fosse cosi, si troverebbe l'no3 alle stelle nel giro di pochissimo tempo ... un dolce 100l con un sacchetto di cannolicchi dopo 2 mesi dall'avvio e 20 pescetti dentro , non fa più misurare no2 se non in piccole quantità, mi chiedo come un 200l con schiumatoio, strapieno di substrato e 3/4 pescetti , possa trovarsi in difficoltà.

fappio
07-08-2009, 09:53
stefano61, ma il movimento/ossigenazione , dovrebbe essere garantito dalle pompe interne ... se pensi che sia colpa dello zeo , non ti resta che aspettare facendo cambi , carbone e batteri , potrebbe essere utile anche un pò di zeolite in ammollo , per assorbire un pò di ammonio .... anche io ho un pò di dubbi sui cambi , ma se hai introdotto una sostanza nociva , va eliminata , non so se il carbone sia utile in questo senso, il malore dei coralli , potrebbe anche essere causato dai no3 alti

fappio
07-08-2009, 10:23
stefano61, ecarfora, ovviamente sto valutando la cosa in base allle mie esperienze,e quello che ho letto, poi se in rari casi può iinnescarsi un qualcosa che porta questi problemi, non lo so.

stefano61
07-08-2009, 12:09
fappio,
infatti si sta facendo supposizioni, e per questo vi ringrazio molto.

In effetti sono partito anche io con problemi ai coralli e poi successivamenti aumento di No2 e No3 e non viceversa, anche se con questi valori, ora i coralli potrebbero risentire sopratutto di questo e non più della causa precedente e scatenante.

Per sostanza nociva mi viene in mente solo la rottura della pompa dell'acqua di reintegro due mesi fa, ma siccome ho da sempre carbone in sump, a questa data.....

L'opzione ossigenazione potrebbe essere una concausa, ma ragionando con tutte ste pompe che ho in vasca, anche se la risalita è poco performante, non dovrebbero essere scatenanti.

fappio
07-08-2009, 12:44
stefano61,
Per sostanza nociva mi viene in mente solo la rottura della pompa dell'acqua di reintegro due mesi fa, ma siccome ho da sempre carbone in sump, a questa data.....

immagino che se rimasta a lungo in acqua , possa aver rilascito ossidi di rame e altri metalli ...
anche se la risalita è poco performante, non dovrebbero essere scatenanti.
_________________

ok , ma è sempre meglio sistemare la filtrazione anche perchè hai comunque problemi di nutrienti ...

stefano61
07-08-2009, 13:00
No, mi è rimasta diciamo 1 minuto, è la pompettina che utilizzo per il cambio dell'acqua, dal bidone alla vasca.
Quindi rame no, (ho fatto anche i test) ma quando mi sono accorto che non funzionava più (mi si è fermata durante il cambio) ho notato che nella parte sottostante della girante (dopo averla aperta) c'era come del gel grigiastro che è venuto in contato con l'acqua.
Se però non ha rilasciato altro anche quando funzionava.La pompa era molto simile a quella della Tunze .
Credo però sia una motivazione mooooooooooooolto tirata per i capelli.

fappio
07-08-2009, 15:30
stefano61, non saprei

paolo300
07-08-2009, 22:36
stefano61, ho letto attentamente tutto il post, sicuramente la tua risalita non cede molto passaggio allo skimmer, ma punto sullo Zeozym che anch'io dall'ultimo dosaggio circa 20 gg fa, ho notato sbiancamenti, ho perso 3 acro (ancora talee) in 7-8 gg e no2 sono saliti a 0,02 (test tropic) sempre avuti a zero e po4 0,02 (sempre avuti a 0.00 anche se non ci credo misurati con fotometro martini).
Erano 3 mesi che usavo zym una volta a settimana con metà cucchiaino (mezza dose su circa 600 lt netti) e credo abbia neutralizzato parte di flora...
fappio, credi possa esserne la causa?

fappio
07-08-2009, 23:46
paolo300, non lo so , potrebbe....

stefano61
09-08-2009, 19:52
paolo300,
siamo già in tre che dopo aver utilizzato Zeozym, hanno avuto problemi, potrebbe essere un coincidenza, certo, anche perchè ho letto molti post di gnte che lo utilizza, ma mi fa pensare.

Credo che in vasche già abbasanza magre, possa contribuire a destabilizzare.
Bisognerebbe sapere se chi lo utilizza aveva nutrimenti alti o non misurabile come accadeva a me.

Tu cosa stai facendo?

paolo300
10-08-2009, 12:33
Tu cosa stai facendo?

ho messo batteri ho fatto due cambi in 2 settimane e sto ingrassando la vasca con del surgelato (a piccole dosi...) ora mi sembra passato, ma mi piacerebbe capire se altri hanno avuto problemi o se siamo noi tre gli sfigati #18

mithrandir
10-08-2009, 13:11
paolo300, io quando l'ho usato non ho avuto nessun problema particolare.
Si può anche escludere anche una partita "avariata", visto quello che ho inserito me l'aveva dato Stefano...
Quoto Stefano, anche secondo me può "contribuire a destabilizzare". Per me il Metodo Zeovit da dei risultati fantastici ma sarebbe da seguire dalla A alla Z o perlomeno si dovrebbero conoscere bene tutti gli effetti di un prodotto prima di dosarlo: loro (KZ) li conoscono e probabilmente reintegrano con altri prodotti gli scompensi che si creano dosandone altri...

stefano61, Stefano mi dispiace continuare a leggere (su entrambi i post) che non hai ancora risolto i problemi... :-(

stefano61
10-08-2009, 14:08
mithrandir,

mi stupivo che andasse tutto bene, mai avuto problemi, e che fosse cosi semplice....

Adesso mi basterebbe risolvere la situazione per salvare qualche acro e i pesci , semplicemente per non ripartire da zero, vorrei cercare di fare almeno esperienza.

Comunque quel che è fatto è fatto, vorrà dire che non avrò particolari patemi quando vado in ferie

Ink
10-08-2009, 17:14
stefano61, ho letto tutto di un fiato il tuo post e ti dico già che sono uno di quelli che ha giocato nella battaglia di ecarfora, perdendola con lui, quindi dai tu il peso a quello che scriverò.

Da quanto tempo usi il bioptim? Io credo che sia quello, assieme (forse ad altri fattori). Le acropore tirano e filano tipicamente quando ci sono problemi di squilibri batterici, tipici con la stimolazione batterica da fonti di carbonio ed il bioptim non credo sia diverso dallo zeostart, bio p/d della xaqua, fruttosio, acido acetico ecc ecc, con la differenza che non lo dosi nella misura necessaria... una fiala può andare bene per la mia vasca ma non nella tua...
Quindi smetterei di darlo senza ombra di dubbio...

Posso dirti che quando ho avuto problemi stimolando i batteri (e non ci sono mai riuscito appieno perchè la mia vasca è troppo vecchia), ho recuperato parecchio con un grosso cambio con sale HW, mentre con sale tropic le cose sono peggiorate (e non so il perchè... quindi non c'è un motivo logico conosciuto per cui a te dovrebbe fare lo stesso effetto).

Sono convinto che la risalita sia male progettata: fino al passaparete metti un tubo di gomma, ammettendo che tu abbia un portagomma, altrimenti trova un modo di metterlo. Elimina tutte le valvole/saracinesche varie ed in vasca metti una curva che porta il tubo fino in superficie e se proprio vuoi stare più tranquillo, gli fai un forellino sotto il pelo dell'acqua. In questo modo, se si ferma la mandata, entra subito aria nel tubo e ti blocca il sifone. Poi misura la portata e se serve metti una aquabee, o quello che vuoi che porti su almeno 600#700 litri ora.

Infine alcune domande:
I cambi li fai sempre con acqua di densità e temperatura uguale a quella della vasca?
La vasca di rabbocco è al buio? Ogni tanto la vuoti completamente e la pulisci? hai mai misurato conducibilità e NO2 lì dentro?

Secondo me lo zeozym non c'entra nulla...

mithrandir
10-08-2009, 17:28
stefano61,
quanto e in che termini credi che i 2 problemi (tiraggi/nitriti), seppur nella loro diversità, siano collegati e/o che uno sia conseguenza dell'altro (o di azioni per cercare di risolvere l'altro)?

mithrandir
10-08-2009, 17:41
...bioptim...
con la differenza che non lo dosi nella misura necessaria... una fiala può andare bene per la mia vasca ma non nella tua...

Sarà che è dura star concentrati mentre ti si legge per via dell'avatar... :-D ma cosa intendevi?
Litri? ...Stefano ha circa il tuo stesso litraggio (225-200 litri circa)
Età della vasca? ...io lo doso ogni cambio dell'acqua su una 250 litri e non ho mai avuto problemi.
Altro?
Grazie, giusto per capire.

fappio
10-08-2009, 17:46
Ink,
tirano e filano tipicamente quando ci sono problemi di squilibri batteric

possono farlo anche con nutrienti elevati , forzi sbalzi di ph salinità temperatura ...
conducibilità e NO2 lì dentro

perchè dovrebbe aumentare la conducibilità nella vasca di rabbocco? pensi davvero che nella vasca di rabbocco , possa formarsi tanta ammoniaca da alzare i livelli in vasca?

stefano61
10-08-2009, 17:53
Ink,

I cambi li faccio alla stessa densità e allo stessa temperatura (forse negli ultimi tempi la temperatura dell'acqua nuova sarà di un paio di gradi in meno (27 contro 25) ma cambio solo 25lt.

La vasca l'ho svuotata e asciugata quando mi si è rotta la pompa di rabbocco (2 mesi fa) e ho misurato allora e anche la settimana scorsa NH4, NO2, No3 e PO4. I valori sono a zero, (non si colora l'acqua, anche se l'NH4 della Salifert se è ugale al NO2....... non è affidabile)
Il rabbocco è in una stanza che è praticamente al buio e ho aperto anche la sump che prima l'avevo coperta con plexi

Mettevo da sempre una fiala di Biodigest e una fiala un'ora dopo di Biooptim ad ogni cambio.

Quando ho cominciato ad avere tiraggi o d'apprima aumentato l'alimentazione e poi al comparire di NO2-NO3 ho inserito sempre una fiala di Biodigest ogni settimana, ma non sempre Bioptim (considera che utilizzavo anche due gocce di zeobak con SNOW per altre cose).

Mi sta arrivando una Aquabee 2000/1 che proverò subito, modificando anche la risalita.
Proverò di certo la differenza di portata.

Può darsi benissimo che Zeozym non centri, avendo avoto molte cose concomitanti, non ho la più pallida idea. anche se noto che pochi sono intervenuti al post e quindi credo che il problema "filamento" non sioa molto generalizzato. Questo mi fa pensare che sia derivante da cause sporadiche (avvelenamenti vari) e non da cause diciamo più comuni tipo squilibri batterici; con tutta la gente che ha utilizzato e utilizza Zeo , Xaqua ecc. dovrebbero avere una certa esperienza sulla proliferazione batterica.


mithrandir,

I tempi sono stati successivi, quindi credo che per primo sia la colpire il filamento delle acro e poi probabilmente, questo , tramite il tessuto in vasca, i fili, qualche problemino ed il successivo aumento di alimentazione, abbia portato anche agli NO2 e comunque allo squilibriio batterico.
Credo ....

Ink
10-08-2009, 18:41
mithrandir, intendo dire che ogni vasca, anche a parità di litraggio, reagisce in modo diverso alla somminstrazione di fonti di carbonio...

se io do 2ml di zeostart, non è detto che a te vada bene la stessa dose... infatti io ho avuto tiraggi, alghe e quant'altro con la più microscopica delle dosi sia di zeovit che di xaqua, che di fruttosio... Col bioptim, tanto più va in fiale, che se non sbaglio fanno già un bel litraggio... Io, che ho avuto problemi con tutte le fonti di carbonio, posso dire che una fiala di bioptim, faceva visibilmente male alla mia vasca. Questo non significa che faccia altrettanto alla tua o alla vasca di Stefano...

fappio, lo so che filano per altri mille motivi, basta mettere le mani in vasca, ma in genere non tirano per quelsto... mentre lo fanno per i problemi di squilibrio batterico... questo, insieme ai nitriti e nitrati in salita e quant'altro, denota un problema di equilirio batterico. Come risolverlo, poi nessuno ha la panacea...

per quanto riguarda la vasca di rabbocco, l'ho chiesto perchè recentemente ho scoperto casualmente di avere TDS=8 nonostante ci metta acqua con TDS=0 e non mi so spiegare il motivo, se non che ci fossero dentro dei battei che lavorassero. Cosa fossero quei sali disciolti non lo so, perchè non ho fatto stupidamente test... però c'erano. Li spiego col fatto che la mia vasca di rabbocco è alla luce, coperta, ma alla luce... Ora, dopo 8 anni, provvederò a oscurarla...

fappio
10-08-2009, 18:45
stefano61, ammettiamo , che il termomentro sia di perssima qualità ed invece di avere 27° ne hai 28 gli animali a quasta temperatura iniziano a stressarsi per mancanza di ossigeno .... poi se per caso , hai una salinità un pò più alta , si complica il tutto ... ovviamente non voglio dare la colpa solo a quasto, ma se si somma un pò tutto ....

Ink
10-08-2009, 18:49
fappio, i fattori sono sicuramente più di uno, ma per quanto riguarda la temperatura, conosco un amico che arriva fino a 29#30°C senza problemi ed ha una signora vasca con DSB... io non ho mai superato 27... poi magari è il suo termometro ad essere sballato, ma per quanto lo conosca è una persona precisa...

fappio
10-08-2009, 18:55
Ink, un piccolo aumento può essere causato ,forse, anche dalla temperatura, anche gli strumenti con compensazione non sono precisissimi ...magari però ....

stefano61
11-08-2009, 08:05
fappio,
Utilizzo due termometri ad alcool che mi segnano la stessa cosa, questo non vuol dire che siano precisi, perchè ne ho avuti un paio (stessa marca... i soliti...) che misuravano due gradi in più, dopo aver eliminato i termometri a sonda LCD.

Comunque è chiaro, sbalzi di temperatura ci sono stati, non ho il refri, non credo però molto elevati in quanto la stanza essendo interrata ha mitigato le temperature esterne. Però non escludo variazioni con punte di 28-29 gradi.

la salinità, mah.... sempre misurata e sempre a posto, tarato anche il rifrattometro.
I motivi sono sicuramente diversi e non c'è un percorso di uscita univoco.

Ieri sera ho rifatto i test:
NO2=0,05
No3=20#30 non si capisce bene
Ca=420
KH=11

Assisto ad un consumo squilibrato di Ca, nel senso che la vasca consuma più Ca che KH, al contrario di prima

fappio
11-08-2009, 10:22
Ink,
fappio, i fattori sono sicuramente più di uno, ma per quanto riguarda la temperatura, conosco un amico che arriva fino a 29#30°C senza problemi ed ha una signora vasca con DSB... io non ho mai superato 27... poi magari è il suo termometro ad essere sballato, ma per quanto lo conosca è una persona precisa...

certo, lo so , poi dipende anche dalla vasca.... 29° sono davvero tanti certamente non basta arrivare a quella temperatura per far morire tutto .... stefano61, diciamo che con 2 termometri , hai una idea piuttosto precisa della temperatura ... sbalzi li abbiamo tutti ... i p motivi potrebbero essere tanti , ma forse uno che sfugge ... magari sbagliando , ma cercherei di azzerare gli no3 , che in modo razionale , potrebbe essere un motivo serio del malessere . farei cambi del 20 % settimanalmente con l'utilizzo di batteri fino a quando i valori non saranno rientrati ... hai zeolite ? che sale usi? hai batteri ?

stefano61
11-08-2009, 11:25
fappio,
penso di esagerare comunque quando parlo di 29° e so che sono arrivato a 27/28 solo per alcune ore (qunado mi sono dimenticato di accendere le ventole).

Infatti ho anche io la sensazione che mi sfugga qualche cosa, anche se stiamo valutando molte cose....
Sale laterno Tropic marine proreef e Redsea (a parte un cambio di marzo/aprile con Kent che non mi piace ed era un pò a pezzettoni.

Sto pensando, come puoi vedere anche dall'altro topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=254037&highlight=
di fermare i cambi ed immettere batteri per combattere gli NO2.
Leggendo , ho visto che molti consigliano di non fare cambi per combattere gli NO2, mentre i cambi sono necessari per diluire gli NO3; non ho capito il nesso però.
Attualmente inserisco 1 o 2 fiale ogni 2gg

Niente Zeolite.

fappio
11-08-2009, 11:35
stefano61, io cercherei di diminuire gli no3 con i cambi .... se effettivamente hai gli no2 alti , i cambi non sono il massimo. potresti comunque tenerli monitorati ... come sale usa il tropic marine , fallo sciogliere bene , controlla temperatura e salinità, 25° vanno bene ma cambia lentamente .....poi cercherei di sistemare la risalita ....

Abra
11-08-2009, 11:38
nel frattempo usa questo prodotto ;-) PRIME della Seachem....

stefano61
11-08-2009, 11:41
fappio,

sai se esiste un contalitri per vedere la portata della risalita?


ad esempio il contalitri che ho sull'impianto osmosi che mi da anche la portata istantanea, lo potrei utilizzare ma essendo adatto per il collegamento con i tubi da 6mm, sicuramente strozzo molto e mi falserebbe il dato, concordi?

N.B. entro le 14.00 dovrei avere la aquabee sulla scrivania..

stefano61
11-08-2009, 11:42
Abracadabra,

ho dello Stop amno (mai usato), va bene uguale?

Va messo nell'acqua del cambio?

Anche se l'osmosi è a 0,00ppm e a 3millisiemens ; fatti test NO2-NO3 e NH4 a Zero.

Abra
11-08-2009, 11:44
mai usato,per esperienza personale quello che ti ho indicato mi ha salvato la vascozza quando avevo i nitriti alle stelle.

stefano61
11-08-2009, 11:55
Abracadabra,

va trattata l'acqua del cambio o inserito in vasca?

Abra
11-08-2009, 11:59
in vasca direttamente ;-)

Ink
11-08-2009, 12:24
stefano61, cosa significa "quando mi sono dimenticato di accendere le ventole"?
che quando non ci sei la temperatura fa quello che vuole e non sai dove arriva?

fappio
11-08-2009, 12:54
Ink, esiste qualcosa di semplice da attaccarealle ventole , che mantenga la temperatura?

stefano61
11-08-2009, 12:55
Ink,
Ho delle ventole tangenziali che accendo ala mattino quando esco e spengo alla sera, quando mi sono dimenticato, non le ho accese ma quando sono ritornato era a 27#28 ed era primo pomeriggio. Il punto più alto della temperatura arriva verso le ore 16#17, quindi di sicuro non sono arrivato a più di quella temp.
La vasca è in una stanza interrata quindi questo mi agevola.

Dovrò sistemare anche questa cosa con un refri magari, ma fino ad ora ero abbastanza tranquillo visto quello che vedevo e sentivo da altri.

Abracadabra,
grazie vedo se lo trovo.

Una cosa che davo per scontato:
quando si dice "sbicchjierare lo Skimmer" si intende togliere il coperchio e proprio togliere il bicchiere e permettere alla schiuma di tracimare?

Abra
11-08-2009, 13:35
togliere il bicchiere :-)) sennò si sarebbe detto scoperchiare....

stefano61
11-08-2009, 13:44
anche questo è vero #12 #12

classica cosa che avrei continuato a fare per sempre, .... sbagliando #23 #07


ergo tutte le volte che ho scoperchiatoo lo skimmer per inserire i batteri, praticamente era meglio che rimanessi in poltrona #06

Ink
11-08-2009, 13:47
fappio, io uso ancora un semplicissimo termostato da me costruito con un kit di elettronica... sopesa totale circa 30 euro ai tempi...
Non so cosa intendi tu per semplice... Prima di averlo, circa 7 anni fa, appena messe le hqi, gestivo io e facevo gestire le ventole ad un'altra persona, che mi ha fatto scendere la temp da 28 a 23 nel giro di un paio di ore... la vasca non aveva reagito un granchè bene... e quindi da allora mi è sembrato un sistema indispensabile quanto il rabbocco automatico per poter tenere degli sps...

fappio
11-08-2009, 14:44
Ink, anche io gestisco manualmte , la ventolina che uso , comunque tiene la temperatura piùttosto costante , però mi piacerebbe automatizzare

stefano61
11-08-2009, 15:14
fappio,
so che ci sono termostati che funzionano nel modo contrario a quello del riscaldatore, tipo quelli per celle frigo.

fappio
11-08-2009, 16:02
stefano61, si , ma non so niente in proposito

stefano61
11-08-2009, 16:22
fappio,

o vai su Eliwell e similare oppure questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=33&products_id=4848&osCsid=e619fc2f3dc5ca6a078a35fd1c35fad2

fappio
11-08-2009, 17:30
stefano61, interessante il link , e l'altro che cos'è?

stefano61
11-08-2009, 17:34
E' un termostato da quadro, se ti va di incassarlo ad esempio in una scatola elettrica o in un mobiletto, immagina un'autoradio estraibile. Molto professionale.

Alcune settimane fa ne vendevano uno sul mercatino, dico dei Resun.

Vedi anche Fantini/Cosmi

fappio
11-08-2009, 20:53
stefano61, non ne capisco niente... comunque so a chi rivolgermi se dovessi aver bisogno , ma per la sonda in acqua cosa si usa?

stefano61
12-08-2009, 07:40
La sonda del Resun non l'ho vista e penso monti una sua, particolare.
L'Eliwell / Fantini monta una qualsiasi PTC

Ad esempio:
http://www.fantinicosmi.it/C_60_TERMOSTATIESTRUMENTIDIGITALI.html


Ieri sera ho provato ad inserire Stop Amno per vedere se fa qualche cosa per i Nitriti. vediamo un pò

stefano61
18-08-2009, 09:12
Ho misurato l'effetiva portata della risalita prima e dopo il cambio della pompa, sono passato dai 420lt/h ai 650lt/h, ora credo che la situazione sia molto migliorata, che dite?

fappio
18-08-2009, 09:25
stefano61, si è migliorata , anche se occorrerebbe qualcosa di più

stefano61
18-08-2009, 09:51
Dici che è ancora poco?

Considera che lo skimmer tratta 400-450lt/h reali di acqua quindi il rapporto empirico di 2/3 del volume totale è rispettato.

RolandDiGilead
18-08-2009, 10:18
Stefano61, scusa, io sono un vecchio e stanco acquariolfilo che magari è ancora troppo legato ai vecchi sistemi, ma c'è un problema molto serio e sono i nitriti che invece DEVONO essere zero! Ma perchè intanto non risolvi con un piccolo biologico?? Ecco, è stata pronunciata la parola eretica!! E' vero che risolvi un problema ma ne crei un altro, ma intanto avrai i nitrati che non sono "veleno" come i nitriti e poi anche gli no3 li puoi combattere con successo (secchiello di calfo, chaetomorpha in sump e non ultimo cambi più ravvicinati). E' comunque un problema minore e risolvibile, mentre gli no2, ripeto, sono "veleno".
Ho visto che hai il pozzetto di scarico: metti una 15ina di bioball e fai un minipercolatore. Se poi dovrai fare cambi più ravvicinati, pensa a quanto hai risparmiato in prodotti vari che fino adesso stai provando a dosare senza risultati: ci guadaggni e non poco.
hile!

fappio
18-08-2009, 10:46
RolandDiGilead,
Ma perchè intanto non risolvi con un piccolo biologico?? Ecco, è stata pronunciata la parola eretica!!

non è un discorso di eresia , ma in una vasca riempita di rocce, a cosa serve? pensi davvero sia un problema di quantità di superficie?

stefano61
18-08-2009, 10:57
RolandDiGilead,

sarebbe comunque un mondo nuovo per me, in quanto non provengo dal mondo del dolce e non ne so nulla...

Peraltro nel pozzetto non ci sta nulla, è diviso in due e da una parte c'+ la risalita e dall'altra lo scarico con uno Stockman; ci saranno 2cm di spazio dalle parti.

Assosato che comunque i nitriti siano un veleno comunque, 0,1 è molto alto?
dico questo perche i pesci stanno da dio

stefano61
18-08-2009, 10:59
Ho fatto comunque un cambio da 50lt (1/4 del lordo)

RolandDiGilead
18-08-2009, 11:02
non è un discorso di eresia , ma in una vasca riempita di rocce, a cosa serve? pensi davvero sia un problema di quantità di superficie?

Si lo penso!
O tu pensi che le condizioni della vasca sono tali che i batteri nitrificanti non "attecchiscono"?: impossibile, in quanto dal profilo vedo tanto movimento e quindi tanta ossigenazione. Non ha lampada uv che potrebbe dare nitriti, e, soprattutto, ha nitrati: il che signfica che il sistema funziona, purtroppo non è perfettamente sufficiente, e quindi con un piccolo bio risolve.

stefano61
18-08-2009, 11:08
Non potrebbe essere che a causa di uno squilibrio mi sono morti molti batteri ed adesso si devono riprendere?
Dico questo perchè ho avuto dei problemi causati da varie cose, non ultimo il fermo del reattore e ho assistito a sedimenti in vasca successivi.

Rocce secondo me ce ne sono anche troppe, non so la qualità ma per 8 mesi non ho mai avuto NO2-NO3 e PO4.

quindi potrebbe essere che occorra dare tempo al tempo , il percolatore probabilmente accelererebbe la cosa ma non saprei come farlo

fappio
18-08-2009, 11:16
stefano61, non hai bisogno di un biologico , te lo garntisco , anche io vengo dai biologici marini ...

RolandDiGilead
18-08-2009, 11:23
Non potrebbe essere che a causa di uno squilibrio mi sono morti molti batteri ed adesso si devono riprendere?
Dico questo perchè ho avuto dei problemi causati da varie cose, non ultimo il fermo del reattore e ho assistito a sedimenti in vasca successivi.

Rocce secondo me ce ne sono anche troppe, non so la qualità ma per 8 mesi non ho mai avuto NO2-NO3 e PO4.

quindi potrebbe essere che occorra dare tempo al tempo , il percolatore probabilmente accelererebbe la cosa ma non saprei come farlo

I batteri nitrificanti morti, in un sistema maturo e se non c'è inquinamento, si rigenerano in 48 ore.
Il percolatore è solo il più efficiente dei filtri bio, ma basta prendere del materiale corallino di ogni pezzatura che magari hai già in vasca o una scatola di biocannolicchi e forzare in qualche modo l'acqua a passarci attraverso alla maggiore velocità possibile. se è materiale già maturo i risultati li cominci a vedere dopo pochi giorni altrimenti dopo circa un mese. E, cosa importante, fai sempre presto a toglierlo.
E dal momento che ti sono arrivati tanti consigli, io ho voluto dare il mio, non certo forzare qualcuno.
ciao

fappio
18-08-2009, 11:39
RolandDiGilead, scusa se ti rifaccio la domanda.... sei veramente convinto che la vasca di stefano , abbia bisogno di superficie filtrante ? un 220l con 30/40 kg di rocce , uno schiumatoio , che elimina gran parte dello scarto di 4 pesci , ha bisogno di un biologico? non fraintendere , vorrei capire ....

fappio
18-08-2009, 11:40
per quale motivo , i batteri dovrebbero insediare il biologico e non le rocce presenti ?

stefano61
18-08-2009, 11:40
RolandDiGilead,
certo, ogni consiglio è ben accetto, e per questo ti ringrazio.
Una cosa certa che ho capito è che non ci sono regole fisse, conta molto l'esperienza e la tipicità della vasca, e si possono avere risultati estremamente soddisfacenti utilizzando tecniche diverse, ....da qui forse il dogma del "non filtro biologico".

Mi sono fatto l'idea di aver avvelenato i batteri quando ho spento la pompa della CO2 e poi ripartito con l'acqua dentro dopo alcuni giorni, (oltre ad altri problemini) e quindi questi continuavano a trovare acqua avvelenata anche dopo.


Ora spero, che con questo cambio massiccio, e altri ravvicinati, possano diluire queste schifezze .

Ho deciso di aspettare un mese, se le cose non migliorano, penso di rifare tutto.

stefano61
18-08-2009, 11:43
fappio,

Preciso 45kg di rocce e lo skimmer che (tarato ieri) schiuma pochissimo (ho diminuito anche la pappa dei pesci)

A proposito, ho tarato in questo modo:
-chiuso aria
-portato acqua alla base del collo
-riaperto tutta l'aria
-sto apettando che mi arrivi la nuova girante

fappio
18-08-2009, 11:50
stefano61, l'acquariofilia ha raggiunto un punto tale, da capire e comprendere come avviene la filtrazione in una vasca, non sono idee o opinioni filosofiche ...la filtrazione biologica è fondamentale per qualsiasi sistema e ogni vasca è allestita in modo tale da effettuare questo tipo di filtrazione , solo che si è capito che le rocce , svolgono una filtrazione completa, rispetto al tradizionale biologico trasformando l'ammoniaca in azoto ...

fappio
18-08-2009, 11:54
stefano61, non tararlo così , il 150 se chiudi l'aria , l'acqua dovrebbe entrare nel bicchiere a differenza del 110 .... chiudi il tubo a baionetta , facendo salire la schiuma fino sopra lo snodo ... lo scarico deve essere quasi completamente chiuso

fappio
18-08-2009, 11:55
stefano61, la girante è rotta? perchè la cambi ?

stefano61
18-08-2009, 12:00
La girante p buona, ma Dani mi ha detto che la girante andrebbe cambiata una volta ogni 12 mesi.

Per la taratura : adesso controllo , ma mi pareva che si facesse cosi (l'ho fatto un'anno fa.)

fappio
18-08-2009, 12:20
stefano61, io la girante non la cambio fin che si rovinano i gommini , quando i gommini sono rovinati , li ricopro di teflon e tiro ancora un anno ...

RolandDiGilead
18-08-2009, 12:35
RolandDiGilead, scusa se ti rifaccio la domanda.... sei veramente convinto che la vasca di stefano , abbia bisogno di superficie filtrante ? un 220l con 30/40 kg di rocce , uno schiumatoio , che elimina gran parte dello scarto di 4 pesci , ha bisogno di un biologico? non fraintendere , vorrei capire ....
per quale motivo , i batteri dovrebbero insediare il biologico e non le rocce presenti ?

In questo momento la vasca di Stefano ha sicuramente bisogno di superficie filtrante, altrimenti non avrebbe no2.
I batteri insediano già le rocce, ma insedierebbero il bio in maniera molto più massiccia a causa del forzamento dell'acqua a passarci.
E comunque, dire che ora prova a vedere cosa succede dopo il cambio acqua e se le cose non vanno, scegliere di rifare tutto daccapo piuttosto che provare a mettere una calzetta di cannolicchi mi sembra proprio "eccessivo" per non dire altro. Caro Stefano, l'acquario è tuo e i soldi sono i tuoi. Naturalmente ti auguro di risolvere al più presto e senza traumi (ci mancherebbe altro), ma questa sarebbe solo una delle tante prove che già hai fatto senza successo, se non vuoi percorrerla sei padronissimo di farlo.
Io allevo solo molli e Lps , ho un piccolo filtro bio in uscita dallo skimmer, un po di no3 mi servono e quindi mi trovo benissimo.
ciao

fappio
18-08-2009, 12:50
RolandDiGilead,
In questo momento la vasca di Stefano ha sicuramente bisogno di superficie filtrante, altrimenti non avrebbe no2.

non è detto , una visione superficiale , porta a questo ragionamento....ti pongo una domanda: perchè una vasca in funzione da mesi , con 45kg di rocce , non ha una filtrazione biologica tale da far misurare no2? una persona esperta , in quella vasca, riuscirebbe a mantenere non 4 pesci ma 40 pesci senza far misurare no2 ... se un berlinese con le palle , come in questo caso fa misurare no2 , la prima cosa che penso e che il test non funzione o qualcosa ha devastato la vasca ... ha il redox sotto le scarpe ...alla vasca , manca la filtrazione , ma non la superficie filtrante ...non fraintendermi ;-) ....certo costa poco , , ma cosa centra , anche un accendino bic , costa poco , ma non per questo devo prenderlo anche se non fumo , no ? si fa per discutere poi ovviamente ognuno la pensa a modo suo :-)

RolandDiGilead
18-08-2009, 13:05
..ti pongo una domanda: perchè una vasca in funzione da mesi , con 45kg di rocce , non ha una filtrazione biologica tale da far misurare no2? una persona esperta , in quella vasca, riuscirebbe a mantenere non 4 pesci ma 40 pesci senza far misurare no2 ... se un berlinese con le palle , come in questo caso fa misurare no2 , la prima cosa che penso e che il test non funzione o qualcosa ha devastato la vasca ... ha il redox sotto le scarpe ...alla vasca , manca la filtrazione , ma non la superficie filtrante ...non fraintendermi ;-) ....certo costa poco , , ma cosa centra , anche un accendino bic , costa poco , ma non per questo devo prenderlo anche se non fumo , no ? si fa per discutere poi ovviamente ognuno la pensa a modo suo :-)

Quoto tutto, non fa una piega. Quindi se i criteri di montaggio, di tecnica e di gestione sono tutti ok (e lo sono) è matematico che è solo una questione di tempo per riottenere no2= 0 . Il mio ragionamento era solo che un piccolo e gratuito bio, avrebbe potuto concederglielo questo tempo, perchè ora non ne ha, in quanto tu m'insegni che un acquario NON può stare con no2. Se poi, alla fine l'acquario verrà completamente "rifatto" , tutti i nostri discorsi saranno stati solo 4 chiacchiere fra amici.
hile!

fappio
18-08-2009, 13:17
RolandDiGilead, l'acquario sicuramente col tempo si riprenderà , ha il redox molto basso che indica sostanzialemte che non ha filtrazione ... secondo il mio parere manca di ossigeno , forse la vasca è in un ambiente poco ossigento , forse è un accumularsi di piccole cose , forse ha versato qualcosa di tossico che ha ucciso tutto .... non voglio passare per insegnante , ne sentirmi dire bravo , ma solo che si capisca quello che voglio dire ... #18

stefano61
18-08-2009, 13:25
No, no, io spero di risolvere e non dover rifare tutto, intediamoci.

ma sono un pò sconfortato in quanto ormai il tutto dura da più di un mese e fra "non" cambi e cambi d'acqua sono peggiorate le cose.

So bene che il cambio della pompa di risalita, taratura Skimmer e cambio girante non sono la causa del problema, ma tutto aiuta.

RolandDiGilead, ma questo filtro biologico dovrebbe comunque maturare per svolgere il suo effetto, quindi mi sa che sono obbligato ad aspettare.

Ossigeno .... #24 ho due finestrini (ini) sempre aperti notte e giorno, ma ciò non toglie che l'acqua possa essere poco ossigenata.

fappio
18-08-2009, 13:54
Ossigeno .... ho due finestrini (ini) sempre aperti notte e giorno, ma ciò non toglie che l'acqua possa essere poco ossigenata.

non ho capito , la vasca è chiusa dentro qualcosa ??? la vasca consuma ossigeno e rilascia co2 , in più noi immettiamo co2 e di conseguenza , abbiamo bisogno di uno scambio gassoso molto sostenuto ... l'acqua si ossigena a contatto della superficie dell'aria , ma se l'aria è ricca di co2 e scarsa di ossigeno , oltre ad abbassarti il ph , non avrai scambio. praticamente si crea una sorta di equilibio rivolto ad incrementare più co2 che ossigeno ( o meglio nelle proporcioni non corrette) .... #23

stefano61
18-08-2009, 14:07
Sorry,
la vasca è aperta (5 vetri) in una stanza parzialmente interrata servita da due finestrini perennemente aperti , da quando ci sono ste temperature e in precedenza almeno un oretta al giorno aperti.

RolandDiGilead
18-08-2009, 15:27
RolandDiGilead, ma questo filtro biologico dovrebbe comunque maturare per svolgere il suo effetto, quindi mi sa che sono obbligato ad aspettare.

Se lo fai con materiale coralligeno di varia pezzatura già presente in vasca comincia a lavorare quasi da subito. In pratica quel materiale che ora viene solo "sfiorato" dall'acqua, se lo costringi in uno spazio con l'acqua forzata a passare molto velocemente, lo stesso centuplica il suo insediamento batterico aerobico.
Quanto all'ossigeno, di modi x alzarlo ce ne sono tanti, comincia già ad alzare leggermente l'uscita del tubo di mandata e non preoccuparti delle bollicine in acquario, hai problemi + gravi da risolvere.

fappio
18-08-2009, 16:03
RolandDiGilead,
che ora viene solo "sfiorato

in vasca ha 4 tunze da 4500lh, più la risalita, in 180l netti .... ha un movimento in vasca di circa 45 volte il volume se sono alternate ....
costringi in uno spazio con l'acqua forzata a passare molto velocemente, lo stesso centuplica il suo insediamento batterico aerobico

x es: se si fa passare da un filtro biologico di 2 litri di volume , 1 litro d'acqua ogni 5 secondi esso tratterà tot sostanze nutritive, se aumentassi un pò il flusso e se i batteri sono messi nella situazione di lavorare, il filtro acquisterà un pò di efficacia , fino ad arrivare ad un punto che il rapporto superficie / batteri/ ossigeno arriva alla massimo. se si aumentasse il flusso , i batteri potranno sempre eliminare lo stesso quantitativo di nutrienti perchè non aumenta il loro numero. se si aumentasse ancora il passaggio non cambierebbe fino a che il letto batterico non si rovina ...dico questo , perchè da come hai scritto , l'unico parametro che tu citi , è il passaggio d'acqua , ma un filtro biologico ben funzionate , è qualcosa di non semplice.... comunque adesso sono curioso di vedere il filtro in azione ....

stefano61
18-08-2009, 16:33
Quanto all'ossigeno, di modi x alzarlo ce ne sono tanti, comincia già ad alzare leggermente l'uscita del tubo di mandata e non preoccuparti delle bollicine in acquario, hai problemi + gravi da risolvere.

il tubo della risalita già da sempre è alto quasi a sfiorare il pelo dell'acqua, tanto che quando partono le pompe contrapposte a volte schizza sulla plafo.

Io ho visto poche vasche, ma il mio è sicuramente molto più alto di altri.

Anche questo dovrebbe aumentare l'ossigenazione.

Poi a dire il vero i problemi sono cominciati quando tenevo una MP40W al 70% in pulse, e ti assicuro che di movimento ce n'era, forse troppo, tanto che sono ritornato alle tunze contrapposte.

considera poi che ho una nano dietro la rocciata.

secondo me il basso redox deriva dalla morte dei batteri e ancora adesso non ci sono le condizioni ottimali per l'insediamento.

In teoria con queste rocce,questo movimento, questa risalita e la discreta luce che ho dovrei essere a posto e invece.......


Fappio, quindi se ho capito bene tu consiglieresti di andare avanti in questo modo?
attualmente sto dando retta a Dani, con cambi e "tocher gninto" :-D come dicono al mio paese

RolandDiGilead
18-08-2009, 16:43
Fappio, se vogliamo "disquisire" sul rapporto superficie materiale filtrante/volume d'acqua/ossigeno/ph in entrata e uscita da un filtro biologico, possiamo anche farlo.
Io dico solo che se si prende tutto il materiale corallino di scarto in vasca e si costringe più acqua possibile a passarci attraverso io sono sicuro che gli no2 si azzerano, con la conseguenza di in piccolo aumento di nitrati che, al momento sono un problema secondario. La vasca avrebbe il tempo di riprendersi, dopo di che si può benissimo tornare indietro. Non vedo cosa ci sia di tanto assurdo in questa teoria, sembra quasi che na stai facendo una questione personale mentre io sto pensando solo ad un amico in difficoltà. Lui poi, se vuole, può informarsi bene attingendo a 1000 fonti e potrà fare ciò che vuole.

fappio
18-08-2009, 18:04
RolandDiGilead, io non voglio parlare di biologico, sto seguendo quello che dici ... un filtro di 1 2 3 litri filtra di più di 45kg di roccia viva? dal profilo ,leggo che hai una tecnica un pò controcorrrente , ma la vasca di stefano è completamente diversa dalla tua ....quello che mi chiedo: come mai le rocce hanno smesso di lavorare?

RolandDiGilead
18-08-2009, 19:33
La mia vasca è stata avviata + di 10 anni fa. Da allora è molto cambiata e cambierà ancora. Ti dico anche che fra poco toglierò il filtro bio in uscita dallo skimmer e quindi rimarrà solo il jaubert. Ma questo non cambia il senso del mio discorso: 45 kg di rocce vive basterebbero sicuramente , ma il fatto è che ora c'è una emergenza. O lascia che il tempo aggiusti tutto (tenendosi gli no2) o appronta al volo un bio e tampona la situazione. Tutto qui.

fappio
18-08-2009, 23:06
RolandDiGilead,
45 kg di rocce vive basterebbero sicuramente

io sto infatti dicendo che per lo stesso motivo , che le rocce non filtrano , non filtrerà nemmeno il biologico .... è da 1 mese in questa situazioni , non è un problema di grandezza di filtro....
Ti dico anche che fra poco toglierò il filtro bio

vedrai che le cose andranno meglio , io ti suggerisco il sistema più semplice possivile , rocce e schiumatoio serio , stop ;-)

stefano61
21-08-2009, 08:33
fappio,
posto che probabilmente deriva tutto dal fermo del reattore e successiva ripartenza buttando in vasca zozzerie, ..... se io sostituissi il media del reattore???

fappio
21-08-2009, 09:40
stefano61, non so da quanto tempo è ripartito .... io lo cambierei , anche se penso che ormai tutte le sostanze tossiche siano in vasca ...

stefano61
21-08-2009, 09:41
fine maggio

fappio
21-08-2009, 11:04
stefano61, 3 mesi sono tanti ... se effettivamente l'acido solforico , ha ucciso i batteri , i cambi , rallentano la maturazione , ma è l'unico sistema , per eliminare questo elemento dall'acqua , che io sappia ...

ecarfora
23-08-2009, 20:53
stefano61, Adesso posso dirti che la versione che ho 0.2 di nitriti con 410 di redox #23

stefano61
24-08-2009, 07:20
ecarfora,

In questa ultima tua release ti porti dietro i 0,2di NO2?
anche se sono praticamente irrisori, se non misuri con Salifert.

Il Redox credo sia la chiave di tutto, quando frisale vuol dire che sta ricominciando a funzionare la vasca.

Vedo però che i batteri fanno molta fatica ad impiantarsi, o perlomeno non lavorano molto.

Tu eri ricominciato dal Buio?

ecarfora
24-08-2009, 08:32
ecarfora,

In questa ultima tua release ti porti dietro i 0,2di NO2?

Pultroppo si -04

anche se sono praticamente irrisori, se non misuri con Salifert.

No non misuro con salifert ,ma non direi che sono irrisori #12 non mi fanno dormire la notte ...

Il Redox credo sia la chiave di tutto, quando frisale vuol dire che sta ricominciando a funzionare la vasca.

Prima lo pensavo anche io ma adesso non ne sono sicuro .....


Tu eri ricominciato dal Buio?
Si una settimana e poi sono partito con 2 ore di foto

stefano61
24-08-2009, 08:43
ecarfora,
Scusa, ma avevo letto male..... #23

a 0,2 di NO2 non ci sono arrivato, concordo che sono alti.
adesso sono a 0,05
Dovresti avere gli animali sofferenti, anche i pesci.......


ma sto cercando di salvare i pezzi più belli nel nano che avevo piazzato solo per i molli che mi rompevano le scatole in vasca.
Le Acanthastree stanno letteralmente rinascendo e nel nano non ho skimmer.
Fra l'altro sono partito con 1/4 dell'acqua della vecchia vasca, dopo aver avuto il problema.
Attualmente nel nano ho NO2=0,02, NO3=5

ecarfora
24-08-2009, 09:00
ecarfora,
Dovresti avere gli animali sofferenti, anche i pesci.......


Dentro non ci sono animali ........ e vuoto ......
il problema che invece di diminuire sono andati in cresendo....

stefano61
24-08-2009, 10:39
Allora, se non hai nulla, io rifarei tutto con un bel mese di buio, magari cambiano qualche roccia.

Forse vale la pena di avere più pazienza, io non lo posso fare avendo dentro pesci e coralli .... se stessero nel nano, ci penserei ...