PDA

Visualizza la versione completa : Areatore nel Filtro


graalex
28-07-2009, 09:36
Avendo un acquario con piante, mi sono sempre chiesto se ci fossero sistemi alternativi per garantire una buona presenza di CO2 nell'acqua senza necessariamente installare un impianto di CO2.

Un impianto di CO2 da quello che ho capito è come un areatore a bolle che, posto i prossimità di una pompa, spara le bollicine nella vasca discogliendo CO2 nell'acqua.
La cosa mi ha incuriosito perchè se invece mettiamo un areatore nell'acqua, è comunemente noto che non ossigeniamo l'acqua tramite le bolle ma solo tramite il movimento superficiale che viene a generarsi..

Le bolle di CO2 SI e le bolle di 78%Azoto/23%O2/330ppmCO2 (ARIA) NO?

mi sembrava strano.. l'unica risposta che potevo darmi è che il movimento superficiale produceva uno scambio di O2/CO2 piu' efficente dell'areatore stesso..

Da qui mi sono fatto venire un pensiero. L'aria ha 330ppm di CO2 disciolta che se sparata nell'acqua si disperde immediatamente in quanto il movimento superficiale delle bolle fa scappare la CO2.

Ma se io mettessi l'areatore nel filtro, nello scompartimento della pompa, e coprissi la superficie di uno strato di lana... in teoria le bolle si concentrerebbero in un unico punto per esplodere senza muovere la ristretta zona l'acqua.. la pompa sparerebbe l'acqua carica di gas dell'aria nell'acquario come ha sempre fatto...
questo non comporterebbe ad incrementare anche se di poco l'O2 e la CO2 disciolta nell'acqua?

Armi
28-07-2009, 11:19
Ciao Graalex
l'areazione con porosa in acquario non equivale all'ossigenazione della stessa.....vale a dire una cosa è l'ossigeno puro, che molti allevatori come PIWO usano nelle proprie samp-filtri per contrastare la carenza dello stesso in acqua,...migliorando le condizioni di allevamento dei pesci,...ivi il loro accrescimento,....un'altra cosa è l'area che immettiamo in vasca mediante pompa e/o areatore con diffusore a porosa e/o altro.
Pertanto,...non credo che c'è una grande differenza se inserisci un'areatore nel filtro,......al fine di migliorare l'ossigenazione dell'acqua,....in quanto quell'aria è composta da tanti elementi,....e una piccolissima percentuale di ossigeno.
Quindi ritengo che lo stesso risultato lo puoi ottenere mettendo la porosa direttamente in vasca...... ;-)

graalex
28-07-2009, 11:40
Ciao Graalex
l'areazione con porosa in acquario non equivale all'ossigenazione della stessa.....vale a dire una cosa è l'ossigeno puro, che molti allevatori come PIWO usano nelle proprie samp-filtri per contrastare la carenza dello stesso in acqua,...migliorando le condizioni di allevamento dei pesci,...ivi il loro accrescimento,....un'altra cosa è l'area che immettiamo in vasca mediante pompa e/o areatore con diffusore a porosa e/o altro.
Pertanto,...non credo che c'è una grande differenza se inserisci un'areatore nel filtro,......al fine di migliorare l'ossigenazione dell'acqua,....in quanto quell'aria è composta da tanti elementi,....e una piccolissima percentuale di ossigeno.
Quindi ritengo che lo stesso risultato lo puoi ottenere mettendo la porosa direttamente in vasca...... ;-)
forse non mi sono espresso bene... lo so benissimo che l'aria non è ossigeno puro.. ne tanto meno CO2 pura...
Io volevo solo incrementare (anche se di poco) la CO2/O2 nell'acqua. La porosa nella vasca crea movimento ascensionale e superficiale che elimina la CO2 nell'acquario.. e danneggia le piante. Io volevo mettere la porosa in una cella del filtro e bloccare il movimento superficiale per far sciogliere l'aria nell'acqua che poi viene sparata dalla pompa nell'acquario..

Mkel77
28-07-2009, 11:54
Le bolle di CO2 SI e le bolle di 78%Azoto/23%O2/330ppmCO2 (ARIA) NO?


certo, perchè le bolle di CO2 vengono micronizzate per 2 motivi, il primo è che bolle piccolissime rimangono per molto tempo in sospensione nell'acqua favorendo lo sgambio gassoso, il secondo motivo è che le bolle più piccole sono maggiore è la superficie di contatto rispetto al volume di gas contenuto in essa, e questo favorisce ancora l'efficienza dello scambio gassoso.

Una bolla prodotta da un aeratore è enormemente più grande di una micronizzata, di conseguenza schizza in superficie in una frazione di secondo impedendo qualunque scambio gassoso significativo bolla/acqua..........per di più la percentuale di CO2 contenuta nell'aria è talmente ridotta (0,035%) che a nulla servirebbe anche micronizzare l'aria.


Ma se io mettessi l'areatore nel filtro, nello scompartimento della pompa, e coprissi la superficie di uno strato di lana... in teoria le bolle si concentrerebbero in un unico punto per esplodere senza muovere la ristretta zona l'acqua.. la pompa sparerebbe l'acqua carica di gas dell'aria nell'acquario come ha sempre fatto...
questo non comporterebbe ad incrementare anche se di poco l'O2 e la CO2 disciolta nell'acqua?


l'aria tende sempre a salire, per cui in un filtro interno non atterresti un risultato diverso dal tenere l'aeratore direttamente in vasca.

Armi
28-07-2009, 11:56
....il tuo concetto è stato abbastanza chiaro,....e per quanto mi riguarda,...ma questa è solo la mia esperienza,....non avrai nessun beneficio,.........ma aspettiamo l'opinione di qualcuno più esperto,.... ;-)

Armi
28-07-2009, 11:59
..................Mkel77,......... #70

graalex
28-07-2009, 12:16
l'aria tende sempre a salire, per cui in un filtro interno non atterresti un risultato diverso dal tenere l'aeratore direttamente in vasca.
nel filtro interno con lana in superficie pero' non creerebbe movimentazione superficiale.. le bolle d'aria possono essere cmq rallentate dalla lana e la mia porosa puo' fare bolle piccolissime.

Aggiungo.. l'ossigeno nell'aria è il 23%... non una piccolissima parte.. al limite è la CO2 che è pochissima 0.003 se non erro.. che corrisponde a 330ppm.. che non sarebbe cmq malaccio aggiungere all'acqua.

Mkel77
28-07-2009, 13:47
graalex, ma davvero pensi di poter intrappolare bolle d'aria nell'acqua con un pò di lana di perlon? -05

graalex
28-07-2009, 13:49
graalex, ma davvero pensi di poter intrappolare bolle d'aria nell'acqua con un pò di lana di perlon? -05
intrappolare no.. il mio scopo non è bloccare l'aria... ma solo di non creare movimento superficiale.. quello che fa uscire la CO2 dall'acqua. Il mio intento non è aumentare l'ossigeno nell'acquario.. per quello le piante e la pompa bastano.. la mia intenzione era quella di sfruttare l'aria per recuperare un minimo di CO2

Mkel77
28-07-2009, 13:53
intrappolare no.. il mio scopo non è bloccare l'aria... ma solo di non creare movimento superficiale.. quello che fa uscire la CO2 dall'acqua.


allora non usare l'aeratore così la CO2 non fuoriesce dall'acqua, una cosa è certa, anche se le bolle rimanessero ferme staticamente per magia in acqua non otterresti alcun incremento significativo di CO2........... #24

Paolo Piccinelli
28-07-2009, 14:10
graalex, ti sfuggono diverse grandezze in gioco... prima fra tutte l'affinità della co2 a disciogliersi in una soluzione acquosa, poi l'influenza della temperatura, poi ancora le interazioni fra l'acqua e gli altri gas contenuti nell'aria atmosferica.

Se non credi a quanto ti diciamo, fai una prova semplice semplice: prendi una brocca di acqua osmotica, misura e annota il ph, poi facci gorgogliare della co2 finemente micronizzata e misura nuovamente il ph, poi fai la stessa cosa usando aria al posto della co2 e misura per la terza volta il ph.

se il ph sale significa che la quantità di co2 disciolta cala e viceversa, secondo la ben nota relazione:

pH = 7,5 + log dKH - log CO2 (mg/l)

graalex
28-07-2009, 14:42
graalex, ti sfuggono diverse grandezze in gioco... prima fra tutte l'affinità della co2 a disciogliersi in una soluzione acquosa, poi l'influenza della temperatura, poi ancora le interazioni fra l'acqua e gli altri gas contenuti nell'aria atmosferica.

Se non credi a quanto ti diciamo, fai una prova semplice semplice: prendi una brocca di acqua osmotica, misura e annota il ph, poi facci gorgogliare della co2 finemente micronizzata e misura nuovamente il ph, poi fai la stessa cosa usando aria al posto della co2 e misura per la terza volta il ph.

se il ph sale significa che la quantità di co2 disciolta cala e viceversa, secondo la ben nota relazione:

pH = 7,5 + log dKH - log CO2 (mg/l)
tutto chiaro! Thanks