Visualizza la versione completa : come aprire un negozio di acquari?
E' da tanto tempo che ci penso, da quando avevo 13 anni, voglio aprire un negozio di pesci tropicali e marini nella mia città perchè quelli che ci sono sono spogli inutili a volte, allora adesso che sono arrivata a 21 anni vorrei sapere come fare a realizzare il mio sogno... #13 qualcuno di voi può aiutarmi? cosa devo fare? aiutatemiiii qui da me sembrano scemi e non me lo sanno spiegare arrivo alla camera di commercio e mi rimandano da un giorno all'altro al comune idem...aiutoooo
Paolo Piccinelli
27-07-2009, 17:16
ninetta, ciao e benvenuta sul forum di AP! :-))
Aprire un'attività non è così semplice, soprattutto in un settore di nicchia come l'acquariofilia.
Ti servono innanzitutto tanti soldi (oppure qualcuno che garantisca per te in banca), poi devi avere le idee molto chiare su quello che vuoi fare; devi conoscere la clientela, la potenzialità di vendita nella tua zona, i fornitori, i prezzi della concorrenza.
Per le pratiche burocratiche affidati ad un commercialista, tanto se apri il negozio ti servirà comunque.
buona fortuna!! ;-)
Oscar_bart
27-07-2009, 18:34
Sarò drastico, ma non pensare che un negozio di solo acquariofilia possa durare..
Quelli che hanno solo acquari e si dedicano alla vendita di solo pesci e tecnica per acquario con tutto ciò che li circonda non hanno vita lunga..
Ne vedo chiudere sempre di più #07
Quelli seri e rinomati riescono comunque a sopravvivere, ma iniziare con la solo acquariofilia per me è irrealizzabile.. :-(
Spero per te che riuscirai nel tuo sogno.. :-)
concordo con gli altri.. :-)) .
in piu se lo fai diventare un lavoro non è piu un hobby.. ;-) ..
ti consiglierei di fare qualcosa all'universita inerente a questo per poi magari lavorare per qualche azienda del settore..(non ti saprei dire se è piu semplice aprire un negozio però :-)) )
Mi accodo agli altri, il momento sicuramente non è dei migliori. Ne chiudono molti.............
Prova ad informarti se qualcuno della tua zona è in vendita, magari riesci a spuntare un prezzo vantaggioso e hai già un discreto "avviamento", poi con un po' di entusiasmo, tanta preparazione e moltissimi sacrifici ci si fa conoscere ed apprezzare.
Però è un discorso mooooolto utopistico.
auron4664
27-07-2009, 21:35
ciao!
ti capisco perfettamente! io sto aprendo un attività che riguarda un altro mio hobby e la sto aprendo solo online!
non ti dico che sia semplice, anzi tutt'altro.
devi innanzi tutto cercare un negoziante che sia disposto a darti parecchie informazioni in merito e per farlo ti conviene andare un pò fuori dalla tua zona cosi dicendo che vorresti aprire un negozio di acquari lontano comunque dal suo bacino d'utenza lui non sente minacciato il suo mercato e sarà più aperto nei tuoi confronti.
fatto ciò una delle prime domande deve riguardare il margine di guadagno in % sulla maggior parte della merce, questo ti permetterà di chiarirti un pò le idee sui possibili guadagni e sulle spese da affrontare all'inizio facendoti capire se sia davvero fattibile.
il secondo passo, qualora fossi decisa ad aprire, è l'apertura di una partita iva, cosa che puoi fare da sola ma un commercialista si rende necessario!!! successivamente dovrai fare delle scartoffie da consegnare al comune dove vorresti aprire e dopo 30 giorni dal protocollamento di tali carte puoi realmnente cominciare la tua attività!
dal momento in cui ti rechi da un commercialista al momento in cui potrai aprire passeranno non meno di 2 mesi e dovrai poi aggiungere tutto il tempo per realizzare l'allestimento del negozio e del magazzino.
comunque una volta entrata in possesso della partita iva potrai compilare i fogli da consegnare al comune e mentre aspetti i famosissimi 30 giorni dovrai cominciare a prendere i contatti con i fornitori e ad immagazzinare la merce!
insomma un bel lavorone, soprattutto molto dispensioso all'inizio, come del resto per qualunque altra attività!
ti anticipo subito che a seconda del tipo di contabilità e di quante persone lavorano con te andrai a pagare annualmente una cifra, comprese le spese di contabilità e di contributi, pari a 3000/3500 euro per ogni dipendente, compresa te che sarai la titolare.
conclusioni?
secondo me visti i periodi non rosei e il fatto che comunque a settembre 1.500.000 di casse integrazione finiscono, ti consiglio di aspettare un pochino e di approfittare del tempo concesso per informarti bene sui margini e sui fornitori.
non ti dico di rinunciare perchè con la giusta dose di volontà e di cervello tutto si può fare, basta non fare mai il passo più lungo della gamba, nel senso parti piano e vendendo un pò di tutto per rientrare delle spese iniziali (con un pò di tutto intendo articoli per un pò tutti gli animali) e solo quando ti sarai affermata nella zona se vuoi potrai specializzarti con calma verso il settore dell'acquariofilia! ;)
tutto qua, per il resto in bocca al lupo!!!!!!
io ho già il negozio mio padre mi ha lasciato l'eredità e qui da me non ci sono negozi come lo voglio fare io.Se hanno 6 tipi di pesci tropicali è fatto assai! io voglio mettere tutto...al piano di sotto faccio solo acquari per tropicali e pesci tropicali (gli acquari lì allestisco io e faccio anche assistenza in casa per acquari e pesci) sopra faccio pesci marini e acquari marini...il mio negozio si presenta su due piani ed è tutto vetrata quindi si vedrà tutto fuori e quindi le persone anche se non interessate entrano e quando entri secondo me è irresistibile non comprare qualcosa...almeno credo #13
Oscar_bart
28-07-2009, 10:13
Di quanti mq disponi? Hai anche un locale magazzino? #24
:-)
Patrick Egger
28-07-2009, 12:50
e quindi le persone anche se non interessate entrano e quando entri secondo me è irresistibile non comprare qualcosa...almeno credo #13
a parte che tante persone guardano per prima cosa i prezzi,indipendentemente se i pesci sono sani o no,se hai vasche pulite o meno(almeno i neofiti),ma alla fine,anche se comprano come dici tè,irristibilmente,NON puoi dare sempre al cliente quello che vuole!Altrimenti devi vendere Scalari,ciclidi africani,pesci rossi e qualche tartaruga e gambero insieme per la stessa vasca.Come appassionata ci riesci!?!?
Paolo Piccinelli
28-07-2009, 13:18
a parte che tante persone guardano per prima cosa i prezzi,indipendentemente se i pesci sono sani o no,se hai vasche pulite o meno(almeno i neofiti),ma alla fine,anche se comprano come dici tè,irristibilmente,NON puoi dare sempre al cliente quello che vuole!Altrimenti devi vendere Scalari,ciclidi africani,pesci rossi e qualche tartaruga e gambero insieme per la stessa vasca.Come appassionata ci riesci!?!?
#25 #25 #25 #25 #25
ninetta, non vendi mica caramelle!!! #07 #07 #07
ninetta, un pò di mesi fa,un utente del marino ha aperto in Sicilia (a Messina, mi pare) un bel negozio di acquari, potresti contattarlo e sentire che ti dice della sua esperienza
Oscar_bart
28-07-2009, 14:57
e quindi le persone anche se non interessate entrano e quando entri secondo me è irresistibile non comprare qualcosa...almeno credo #13
a parte che tante persone guardano per prima cosa i prezzi,indipendentemente se i pesci sono sani o no,se hai vasche pulite o meno(almeno i neofiti),ma alla fine,anche se comprano come dici tè,irristibilmente,NON puoi dare sempre al cliente quello che vuole!Altrimenti devi vendere Scalari,ciclidi africani,pesci rossi e qualche tartaruga e gambero insieme per la stessa vasca.Come appassionata ci riesci!?!?
E così facendo ti ritrovi solo clienti "occasionali" che dopo la prima tragica esperienza non tornano più in negozio..
Secondo me è meglio crearsi un bacino di clienti "fissi", anche tenendo i prezzi più bassi e competitivi, sai che solo grazie ad essi la clientela si espanderà sempre più..
La miglior pubblicità tanto è il passaparola! ;-)
ma infatti mio zio è grossista di pesci marini e tropicali-.- quindi i prezzi sono convenienti ;-) ma cmq io da una cosa so andata a finire ad un altra grazie a tutti lo stesso :-))
non volevo domandarlo a mio zio ma è opportuno farlo a qst punto
ninetta, è anche il mio sogno questo ( se si aggiungono anche altri animali al negozio).
Spero che almeno tu possa realizzarlo !!!
Tanti auguri :-))
Magari un negozio di prodotti per animali specializzato in acquari...?
Avresti una clientela più vasta, per andare più sul sicuro... comunque ti capisco, quando si è giovani come noi è facile avere l'entusiasmo per iniziare nuove attività solo che non sempre vanno come sognamo che vadano... bisogna saper scendere a compromessi :-)
auron4664
28-07-2009, 23:10
ninetta, perdonami se te lo dico ma ti abbiamo risposto in maniera credo esaustiva alle richieste che ci hai fatto, e' ovvio che se tuo zio e' grossista sia un po inutile chiedere suun forum informazioni che hai a portata di "parente" ;)
Oscar_bart
29-07-2009, 12:16
Nessuno ti ha trattato da "scema"!
Non potevamo sapere quali nozioni, quali conoscenze e quali basi avevi già.. quindi il discorso si è allargato..
Se sai già come fare allora fallo, non hai bisogno dei nostri consigli..
Il messagio che però vorremmo far passare è di non maltrattare gli animali e di proporre alla clientela consigli e pesci compatibile alle loro vasche.. cosa non facile da trovare al giorno d'oggi nei negozi italiani..
;-)
Oscar_bart
29-07-2009, 12:17
#24 , è sparito il messaggio che avevi postato prima del mio.. #24
auron4664
29-07-2009, 13:40
Oscar_bart, che messaggio dici?
Oscar_bart
29-07-2009, 13:50
ninetta aveva appena postato un messaggio, tempo di scrivere il mio in risposta che non c'era più..
Nessuno ti ha trattato da "scema"!
Non potevamo sapere quali nozioni, quali conoscenze e quali basi avevi già.. quindi il discorso si è allargato..
Se sai già come fare allora fallo, non hai bisogno dei nostri consigli..
Il messagio che però vorremmo far passare è di non maltrattare gli animali e di proporre alla clientela consigli e pesci compatibile alle loro vasche.. cosa non facile da trovare al giorno d'oggi nei negozi italiani..
;-)
E' per questo motivo che ho rinunciato alla possibilità di provare ad aprire una attività di questo tipo.
Purtroppo sono tanti i clienti che non vogliono/riescono a capire cosa c'è veramente dietro un acquario, e si limitano a scegliere pesci o piante tenendo presente solo il propio gusto, con la conseguenza che se vuoi guadagnare devi accontentare anche questi clienti. Per non parlare poi della vendita di prodotti che magari non servono a niente.
Io a tutto questo non sono disponibile ed è per questo che ho rinunciato.
Oscar_bart
29-07-2009, 16:42
Da negoziante poco si può fare con quel tipo di clienti.. più di provare a spiegare i "concetti basilari" puoi solo decidere di non vendergli i pesci.. Ma un venditore potrà mai rinunciare ad una vendita? Tanto se non compra i pesci da te li comprerà al negozio vicino..
E non credere che con i clienti che praticano l'acquariofilia secondo i giusti criteri non sia possibile trarne guadagno, anzi.. :-)
La rovina dei negozi di acquari sono anche gli store on-line, ebay ecc..
Da negozio non possono (per vari motivi) praticare gli stessi prezzi che si vedono in rete e perdono così molti clienti..
Da negoziante poco si può fare con quel tipo di clienti.. più di provare a spiegare i "concetti basilari" puoi solo decidere di non vendergli i pesci.. Ma un venditore potrà mai rinunciare ad una vendita? Tanto se non compra i pesci da te li comprerà al negozio vicino..
E non credere che con i clienti che praticano l'acquariofilia secondo i giusti criteri non sia possibile trarne guadagno, anzi.. :-)
La rovina dei negozi di acquari sono anche gli store on-line, ebay ecc..
Da negozio non possono (per vari motivi) praticare gli stessi prezzi che si vedono in rete e perdono così molti clienti..
Be ma allora anche noi in parte siamo la rovina dei negozi visto che compriamo/vendiamo tra di noi :-D :-D :-D
Oscar_bart
29-07-2009, 18:19
Anche #36#
Pensa solo alle piante che si scambiano/acquistano..
L'usato incide relativamente credo..
Patrick Egger
29-07-2009, 19:51
[quote="Oscar_bart"]Da negoziante poco si può fare con quel tipo di clienti.. più di provare a spiegare i "concetti basilari" puoi solo decidere di non vendergli i pesci.. Ma un venditore potrà mai rinunciare ad una vendita? Tanto se non compra i pesci da te li comprerà al negozio vicino..
Però come negoziante hai delle megapossibilità,più di ogni altra persona,di cambiare qualcosa,cambiare nel bene degli animali e spiegare come si fa veramente!Poi se vendi un prodotto più o meno anche se serve a poco o niente fa proprio lo stesso.Quello ogni negoziante e commesso lo fa in tutti i settori.Ma quando vendi animali dove poi si sa che faranno una brutta fine,quello non è accettabile!
Mr. Hyde
30-07-2009, 15:08
beh ragazzi io da parte di chi vende posso dire che è vero, non si può essere inflessibili, ma mi è capitato, nonstante non sia un negozio in proprio, di dire a un cliente che non gli avrei dato quello che voleva per motivi ovvi quali quelli descritti prima. è vero che se uno è scemo e non vuol capire pio si va a comprare lo stesso pesce che non gli hai dato tu nel negozio vicino.
Comunque a quanto vedo il settore animali è fortissimo al momento ma la parte acquariofila non è abbastanza per tirare a campare... un negozio così nel milanese per esempio sarebbe da rimandare a un altro momento...
Massimo-1972
31-07-2009, 09:19
Io penso anche che la competenza del venditore non è da sottovalutare.
Io compro la maggior parte da Internet, ... ma se compro da un negozio mi affido a quelli che mi sanno dare consigli e non mi sparano castronate (anche a costo di farmi qualche km)
Ciao,
sto leggendo il post e mi sento in dovere di fare alcune considerazioni visto che a giugno dell'anno scorso mi sono imbattuto in questa esperienza dopo essere stato praticamente da quando sono nato un appassionato di questo hobby e per alcuni anni moderatore del forum.
Non mi sento di scoraggiare nessuno nell'aprire un negozio specialmente se lo si fa per rendere la propria passione un lavoro, certo e' che se lo si apre solo perche' si pensa che possa essere un businnes allora gia' si parte col piede sbagliato.
Sono d'accordo con chi dice che prima di tutto e' necessario fare un businnes plan che stia in piedi considerando i margini che si possono realizzare specialmente in funzione della zona dove si vuole operare e della clientela che si pensa di avere.
Non crediate che i margini siano cosi' elevati come molti pensano....il male piu' grosso per i negozianti sono ebay e i siti on-line non ci crederete ma su alcuni prodotti on line si trovano prezzi che noi non riusciamo a spuntare dai nostri fornitori. Considerando che tra un negozio fisico e uno on-line ci sono dei costi completamente diversi diventa una battaglia gia' persa in partenza!.Oltre ai negozi on-line ti remano contro anche i grossi centri commerciali ma li se non vuoi dei margini enormi i prezzi riesci piu' o meno a mantenerli simili.
Rimane allora da mettere sulla bilancia la propria professionalita' l'esperienza e soprattutto il rapporto con il cliente cosa che per fortuna alcuni considerano fondamentale.
In conclusione posso dire che per quanto riguarda la mia esperienza aprire un negozio d'acquari in questo momento non e' certo l'affare della vita ma considerando che in un modo o nell'altro riesco ad andare avanti e che lavoro condividendo la passione della mia vita con i miei clienti credo di aver fatto la scelta giusta.
Augusto
thierrypascolo
19-08-2009, 10:48
Prima di aprire dovresti fare molta gavetta, sia per capire come trattare i clienti, sapere cosa dire, quali consigli dare e naturalmente cosa non dire, queste cose nessuno può spigartele, le puoi solo imparare sul campo.
Devi poi imparare come trattare con i fornitori, sapere dove puoi arrivare e quali sono i margini, conoscere i prodotti in modo da offrire alla clientela una consulenza che un ipermercato, un franchising o un negozio o-line non possono dare (ecco un importante valore aggiunto che ti potrà permettere di avere prezzi più alti, la qualità si paga, un buon cliente che non si faccia problemi a spendere per questo sarà un buon affare per te, inoltre "scremerai" la clientela di curiosi, inconcludenti che dopo averti chiesto mille conigli compreranno on-line).
Dovrai avere una preparazione imprenditoriale che ti permetta di conoscere tenere sotto controllo tutte le infinite spese: acqua, luce, riscaldamento, tasse...a queste vanno aggiunte quelle impreviste: furti, fattori metereologici, ecc., dovrai gestire le banche con relativi fidi, leasing.
Dovrai redigere un piano di marketing che ti permetta di ricercare, acquisire e mantenere la clientela, inserendo promozioni, pubblicità, fiere nelle voci di spesa.
Infine c'è la gestione delle risorse umane (che costa non poco), la gestione del tempo: andare a domicilio dei clienti costa, ti servirà un mezzo, degli attrezzi...
Ho detto solo alcune delle cose che servono, cercando di parlare in modo semplice, questo perchè oggi non ci si può improvvisare, fino a qualche anno fa i margini di errore erano abbastanza ampi, oggi non è possibile sbagliare e tutti quelli che non partono con le idee chiare alla fine la pagano molto cara.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |