PDA

Visualizza la versione completa : secondo voi vado di sotto?-forse trovata soluzione...


riccardo.b
23-07-2009, 13:13
allora innanzitutto scusate il topic noioso e gia' discusso....

ma adesso mia padre dopo aver gia' accontato la vasca e il supporto a malberti si sta preoccupando tantissimo di sfondare la soletta...

so' che dany ha fato un bellissimo foglio di calcolo per calcolare il peso efettivo della vasca... pero' avendo il mac non riesco ad aprirlo #23

la vasca in questione e' 105 x 80 x 60 e adotterà il DSB ...
il supporto in acciaio in costruzione da malberti....


allora facendo 2 rapidi calcoli vediamo quanto puo' pesare...

-vasca =100 kg? i vetri saranno del 12 mm
- capacita netta 400 lt = 400 kg
-sabbia =120/130 Kg
- rocce =25/30
- sump 50 kg

piu' un margine per vari accessori non penso di superare gli 800 kg sbaglio?

il palazzo sara' degli anni 50 e sono al 5° piano
l' acquario e' posizionato in modo che lo spigolo frontale destro coincida con un pilastro portante e 2 lati adiacenti al muro(solo che non so' come sono disposti i muri di sotto)


cosa ne dite? mio padre e' quasi tentato a disdirgliela

-28d# :-(

SJoplin
23-07-2009, 13:18
sposto in tecnica marino.

riccardo.b, usa le sezioni giuste. grazie :-))

riccardo.b
23-07-2009, 13:49
sposto in tecnica marino.

riccardo.b, usa le sezioni giuste. grazie :-))


ops!! #13 sorry

SamuaL
23-07-2009, 14:24
Secondo me se va giù la tua vanno giù anche le nostre IMHO.
Poi gli ingegneri diranno quel che vogliono .....

"Microsoft" office esiste anche per mac.. ;-)

savo69
23-07-2009, 14:47
Cerca di osservarlo a distanza e se vengono amici o parenti a casa fai prendere il numerino come al banco salumeria :-))
A parte gli scherzi, stiamo parlando di 800Kg su una superficie che e' inveriore al metroquadro..... a mio parere sono un po' tantini, soprattutto in un palazzo di 50/60 anni.... Le solette mediamente vengono calcolate per carichi statici di circa 300/400 Kg/mq piu' solitamente circa 200/250Kg/mq per carichi accidentali. Temo che sei un po' fuori dai dimensionamenti standard. La disposizione dei muri del piano inferiore e' ininfluente dato che i muri (tavolati) non fanno sostegno. Solo i muri portanti in quanto tali fanno sostegno alla struttura, ma in quel caso sarebbero posizionati esattamente dove sono posizionati i tuoi e sicuramente non hanno lo spessore di 10cm bensì almeno di 30cm.
Dici che e' posizionato vicino ad un pilastro. Se da quel pilastro parte una trave che ti passa sotto l'acquario non dovresti avere problemi, ma se e' posizionato sopra travetti e pignatte non dormirei molto tranquillo :-) Per muovere una soletta si parla di carichi intorno ai 800/900 kg/mq....!!!
La mia vasca di 130x50x60 con sump e 60kg di rocce vive e' rimasta in appartamento per 3 anni senza problemi, pero' innanzitutto pesa molto meno della tua ( 250lt netti + le rocce, senza sabbia penso sara' intorno ai 400Kg max ) e poi il condominio era nuovo. A scanso d'equivoci la casa nuova che ho costruito di recente l'ho dotata di trave esattamente sotto la vasca ( la vasca e' posizionata quasi in mezzo alla sala ) e fin'ora tutto regge :-))
A mio parere la cosa migliore e' quella di riuscire a reperire i disegni ( cosa non facile data l'eta' della casa ) e farti fare una perizia da un ingegnere civile....
in bocca al lupo #22 #13

riccardo.b
23-07-2009, 15:33
savo69,

cavolo.... adesso innanzitutto mia padre fa venire un geometra andiamo di sotto a vedere i muri e vediamo che dice....


se invece facessi fare dal falegname una pedana tipo di 150 x 150 in modo che il peso si distribuisca su di una superfice maggiore?

grazie

savo69
23-07-2009, 16:28
come ti dicevo prima, dal punto di vista ingegneristico e strutturale, la disposizione dei muri del piano inferiore non ha significato, i tavolati non aumentano la portata della soletta. Riguardo alla pedana potrebbe essere una soluzione anche se il legno non lo vedo molto bene sotto un'acquario, se ti si imbarca e si curva verso l'interno anche sotto l'azione del peso della vasca, rischi di peggiorare anziche' migliorare la situazione.
Devi costruire qualcosa che col tempo garantisca la distribuzione costante su tutta la superficie. Considera che una vasca del genere non la sposti piu' nemmeno di un millimetro una volta che l'hai messa in funzione. Quindi non puoi trovarti con una pedana imbarcata e un acquadio da 800kg sopra e pensare di poter fare qualcosa senza svuotare tutto e ripartire da capo

andrea81ac
23-07-2009, 16:42
metti due putrelle se vuoi stare tranquillo ma secondo me non ce' problema..........

Peppe8
23-07-2009, 16:55
ciao anche io ho lo stesso problema, solo che però ho una vasca da 120 x50x55 con rocce. l'idea di metterla in funzione mi fa un poco paura

andrea81ac
23-07-2009, 16:59
Peppe8, tu non hai problemi.......

riccardo.b
23-07-2009, 22:42
come ti dicevo prima, dal punto di vista ingegneristico e strutturale, la disposizione dei muri del piano inferiore non ha significato, i tavolati non aumentano la portata della soletta. Riguardo alla pedana potrebbe essere una soluzione anche se il legno non lo vedo molto bene sotto un'acquario, se ti si imbarca e si curva verso l'interno anche sotto l'azione del peso della vasca, rischi di peggiorare anziche' migliorare la situazione.
Devi costruire qualcosa che col tempo garantisca la distribuzione costante su tutta la superficie. Considera che una vasca del genere non la sposti piu' nemmeno di un millimetro una volta che l'hai messa in funzione. Quindi non puoi trovarti con una pedana imbarcata e un acquadio da 800kg sopra e pensare di poter fare qualcosa senza svuotare tutto e ripartire da capo


scusa ma una tavola da 3/4cm con sopra 800 kg fa' tempo a imbarcarsi?

riccardo.b
23-07-2009, 22:50
metti due putrelle se vuoi stare tranquillo ma secondo me non ce' problema..........


anche secondo me', ma ha troppa paura mio padre... se sfonda deve vendersi il box per aggiustare i danni a quella di sotto.. :-D

prima di partire fa venire un ingegnere e speriamo...
gli proporro' la cosa della pedana...

savo69
24-07-2009, 10:03
scusa ma una tavola da 3/4cm con sopra 800 kg fa' tempo a imbarcarsi?

Dipende dal legno che usi, 4cm effettivamente non e' male pero' evita di usare il truciolare, se riesci ad utilizzare il TECK ( mi pare si scriva cosi, ad ogni modo e' quello che non patisce acqua ne umidità, per intenderci e' quello che usano sulle barche ) sarebbe il massimo, oltretutto se laminato è anche molto bello a vedersi :-)

riccardo.b
24-07-2009, 12:23
savo69,

bhe sisi trucciolato no anche esteticamente e' orrendo... :-))

o teak o compensato marino... comunque lo faccio fare dal falegname che mi a' una pedana fatta bene...

hibis80
25-07-2009, 17:30
io, per quello che ho letto e appreso, una vasca del genere la farei solo se fossi al pianoterra, in quanto è molto profonda (80).
Un ingeniere che ti FIRMI una perizia che tu la possa posizionare secondo me non lo trovi.
Ragazzi, non me ne volete, ma io preferisco dormire tranquillo ;-)
Riccardo con misure piu strettine le soddisfazioni te le togli lo stesso ;-)

riccardo.b
25-07-2009, 23:08
e missa' che la faro' con grande dispiacere piu' stretta...
pensavo anche di posizionare tra il mobile e il pavimento due belle putrelle....
comunque saranno tutte cose che valuteremo con l' ingegnere se mi dice che sarebbe meglio evitare, o la metto in un' altro punto o ridimensiono ... :-(

GIMMI
26-07-2009, 11:39
ti traccio perchè voglio vedere alla fine che dice l'ingegnere visto che anche io ho una vasca da circa 350/ 400 kg e sono all'ultimo piano, il mio problema è che la mia è 65x55x55 per cui poggia su poco più di 0,5 metri quadri!!!!!
da quando mi si è accesa la lampadina è rimasto un chiodo fisso...
ciao

***dani***
26-07-2009, 13:55
Le solette mediamente vengono calcolate per carichi statici di circa 300/400 Kg/mq piu' solitamente circa 200/250Kg/mq per carichi accidentali. Temo che sei un po' fuori dai dimensionamenti standard.[quote]

ANCORA???????????????????????????????????????????? ????

Le solette si dimensionano per un carico di 200kg su mq posti su ogni mq dell'abitazione, ed in quel peso vi entrano anche i tramezzi...


[quote]
La mia vasca di 130x50x60 con sump e 60kg di rocce vive e' rimasta in appartamento per 3 anni senza problemi, pero' innanzitutto pesa molto meno della tua ( 250lt netti + le rocce, senza sabbia penso sara' intorno ai 400Kg max ) e poi il condominio era nuovo. A scanso d'equivoci la casa nuova che ho costruito di recente l'ho dotata di trave esattamente sotto la vasca ( la vasca e' posizionata quasi in mezzo alla sala ) e fin'ora tutto regge :-))

considera che i danni sono lenti a mnifestarsi, non immediati...

***dani***
26-07-2009, 13:56
savo69,

cavolo.... adesso innanzitutto mia padre fa venire un geometra andiamo di sotto a vedere i muri e vediamo che dice....

io chiamerei un ingegnere civile...


se invece facessi fare dal falegname una pedana tipo di 150 x 150 in modo che il peso si distribuisca su di una superfice maggiore?
grazie

non farebbe nulla... sarebbe stato meglio inserire una rete elettrosaldata nel massetto, ma ormai direi che è tardino.

***dani***
26-07-2009, 13:59
riccardo.b, bisogna necessariamente vedere come posizionare l'acquario, se e dove hai una trave e se e dove hai i travetti secondari. Certo 80 cm di larghezza sono un momento enorme...

Cmq se viene uno strutturista vediamo che dice... l'idea delle putrelle non mi fa impazzire, anche perché andrebbero incernierate alle colonne...

riccardo.b
27-07-2009, 15:23
sentite dato che la paura e' tanta e missa' che nessuno mi darà la certezza che regge...

lo metterei in sala con misure 150 x 60 x 60 almeno distribuisco meglio il peso e sarebbe appoggiato ad un muro maestro ,immagino, (30cm)

sarebbe praticamente il muro che mi divide la sala dal terrazzo... che dite cosi posso stare piu' tranquillo a manco per sogno?

grazie..

keronea
27-07-2009, 15:55
riccardo.b, Con queste nuove misure dovrebbe reggere perfettamente la soletta ;-)

riccardo.b
27-07-2009, 16:09
riccardo.b, Con queste nuove misure dovrebbe reggere perfettamente la soletta ;-)


penso anche io... bisognera' fare qualche spostamento prima pero'... adesso vedo insieme a mio padre se e' fattibile...

grazie...

riccardo.b
27-07-2009, 19:16
-04 -04
ho appena chiamato malberti per diglio di farla 140x60x60 e mi ha detto che la vasca 105 x 80 x 60 e' gia' pronta...

quindi adesso non so' seriamente che cavolo fare... che si fa' ora ?

#06

riccardo.b
27-07-2009, 21:58
allora rieccomi ,dopo ore di spostamenti in sala e misurazioni metro alla mano, siamo arrivati alla conclusione di fargli ridurre la profondita' da 80 a 60 cm, e di metterlo in sala con il lato corto verso il muro maestro della tromba del ascensore...in pratica 3 lati a vista...

penso sia la soluzione estetico/pratica migliore... anche se 120 lt in piu' non mi sarebbero certo dispiaciuti... domani vado da malberti e sentiamo cosa riesce a fare per modificarla...

bubba21
27-07-2009, 22:17
Sarà un bel casino scollarla.. Speriamo vada tutto bene.. Peccato però, le misure erano fantastiche! :-)

Abra
27-07-2009, 22:25
la soluzione migliore resta la mensola fatta bene e tamugnia ti toglie peso alla soletta ;-)

riccardo.b
27-07-2009, 22:38
Sarà un bel casino scollarla.. Speriamo vada tutto bene.. Peccato però, le misure erano fantastiche! :-)


lo so' che erano delle belle misure...pero' purtroppo non si puo' avere tutto dalla vita... :-(

c'è da fare un bel lavoretto sulla vasca....
da scollare il fondo e girarlo...accorciare la profondita',staccare e spostare il pozzeto... che dite e' fattibile? mi partiranno altri 200 € oltre il prezzo della vasca?
grazie

bubba21
27-07-2009, 22:41
riccardo.b, fattibile è fattibile.. La mia l'hanno scollata dopo averla incollata per la prima volta di mer*a.. Ovviamente non ho pagato niente in più, però qualche bella ora l'hanno persa..

Deathman
27-07-2009, 22:47
riccardo.b, scusa se mi intrometto, approfitto della tua discussione per chiedere consigli anche io....

Io ho 2 acquari, il primo 100x30x45 e il secondo 100x40x50 appoggiati su un mobile in legno pieno (non truciolato ikea) 200x50 di piano poggiante completamente a terra su tutta l'area del mobile con con 2 spalle laterali, 3 tramezze sulle quali poggiano gli acquari...

Il tutto è posizionato in sala nella meta del muro esterno del palazzo (quindi credo sia anche un muro portante) e finora non ho avuto problemi, da 5 mesi per il momento regge....

riccardo.b
28-07-2009, 18:55
tornato da malberti...
ha detto che anche se un po complesso ma vede di ridurmela a 65 cm di larghezza...


dai e anche questo e' sistemato... :-) -b01 -d10

***dani***
29-07-2009, 13:55
Abracadabra, la mensola non direi proprio... anzi...

Deathman, 5 mesi sono pochi per evidenziare problemi strutturali, a meno di non fare cose palesemente assurde. Cmq non mi sembra un carico eccessivo a sentimento.

giangi1970
29-07-2009, 14:22
***dani***, Non capisco perche' la mensola non andrebbe bene......
Cioe',tenute conto delle mie scarsissime conoscenze di fisica e altro,se distribuisco il peso sulla "mensola" non si avra' piu' 800Kg su 105X80 ma su 150X150 che vuol dire,si e no 50Kg al metro quadro....
Insomma capisco che ,vista la relativa "rigidita'", il peso non sara' perfettamente distribuito su tutta la "mensola" da 150x150.....ma sicuramente sara' molto meno concentrato.......non capisco.... #24 #24

GIMMI
29-07-2009, 14:29
scusate ma anche io dico la mia... anche perchè da quando ho riflettuto sul peso della vasca ho perso la serenità...
vasca 65x55x55 rocce ecc. peso stimato complessivo tra i 350 e 400 kg, la base del mobile è 65 x60 cm ed è contro la parete esterna, io sono all'ultimo piano di una palazzina in città del 1970 circa sotto dovrebbe esserci il trave perimetrale esterno che corre perpendicolare alla mia parete di fondo verticale e sotto non credo di avere travi che attraversano la sala..almeno non nelle immediate vicinanze...che mi dite ?? anche se ovviamente sarebbe utile il parere di un esperto che visiona luogo e carte del palazzo.... almeno a voi posso chiedere le vs. esperienze ed un vs. parere.
ciao e grazie
MAX

ste_i76
29-07-2009, 14:33
riccardo.b, ciao io ho appena smontato la mia da 100x100x50 con struttura fatta da me in teak lamellare da 70x70mm (solo quella pesava 60kg)
messa in un angolo della casa appgiata su di un muro portante e non ho mai avuto problemi ;-)

Abra
29-07-2009, 15:01
micca vero se hai un muro portante e ci attacchi un triangolo ti scarica molto peso sul muro,d'altronde non si capisce cosa pensi.....4 mesi fà mi hai dato ragione ora no :-D :-D

fatta così mi vuoi raccontare che non addossi al muro parte del peso?

***dani***
29-07-2009, 15:04
***dani***, Non capisco perche' la mensola non andrebbe bene......
Cioe',tenute conto delle mie scarsissime conoscenze di fisica e altro,se distribuisco il peso sulla "mensola" non si avra' piu' 800Kg su 105X80 ma su 150X150 che vuol dire,si e no 50Kg al metro quadro....
Insomma capisco che ,vista la relativa "rigidita'", il peso non sara' perfettamente distribuito su tutta la "mensola" da 150x150.....ma sicuramente sara' molto meno concentrato.......non capisco.... #24 #24

Perché lo sforzo prevalente, circa il 95% sarà sempre e comunque sotto l'acquario... e non si distribuisce su tutta la mensola...

per altro per mensola io intendo "una mensola" ma vorrebbe dire sbrancare il muro per farne una con tale portata e temo che anche in quel modo non terrebbe

***dani***
29-07-2009, 15:05
GIMMI, 65x55x55 sei attorno a 350... puoi metterlo praticamente dove vuoi

***dani***
29-07-2009, 15:06
ste_i76, per mai... quanto tempo intendi? 10 anni?

Per altro con quelle misure presumo che tu abbia fatto qualcosa in più che "metterla in un angolo"... hai un momento mostruoso...

GIMMI
29-07-2009, 15:29
DANI 350 e forse anche + perchè ho una parete di fondo (verticale intendo) di pietra arenaria che solo quella pasa 35kg + le rocce che sono altri 35/ 40 kg, in tutto dovrei stare su poco + di 350... tu dici che con la base che ho di 65x60 cm sono garantito? è vero che sono affiancato al perimetrale adiacente alla trave esterna portante del piano ma sono sempre parecchi kg sulle solette in 65 cm di ampiezza... ??? anche se le vs vasche sono ben + grandi della mia poi leggo che avete tutti delle travi sotto....boh che ti devo dire...

giangi1970
29-07-2009, 15:34
***dani***, Forse mi sono spiegato male io.....per Mesola intendo una lastra da poggiare sotto la vasca non qualcosa di sospeso dal pavimento,ma,direttamente poggiato al pavimento.....
Cosi il peso verrebbe distribuito,non dico perfettamente su tutta la lastra, ma sicuramente non avresti 800Kg in corrispondenza della vasca.....ipotizzo 400Kg direttamente sotto la vasca e il resto distribuito sul resto della lastra......certo ci vorrebbe qualcosa di ben piu' rigido del legno.....chesso' delle putrelle di ferro o roba simile.... #24 #24

***dani***
29-07-2009, 15:34
GIMMI, vai tranquillo

***dani***
29-07-2009, 15:39
micca vero se hai un muro portante e ci attacchi un triangolo ti scarica molto peso sul muro,d'altronde non si capisce cosa pensi.....4 mesi fà mi hai dato ragione ora no :-D :-D

fatta così mi vuoi raccontare che non addossi al muro parte del peso?

sono perplesso...

ti spiego perché.

Parlando di sforzo Normale (N) sui due laterali otterresti che metà va davanti, e metà va dietro. Solo che la metà che va dietro non dovrebbe creare un gran problema al solaio in ogni caso perché sarebbero comunque posti molto vicini al muro portante... sono quelli anteriori che sviluppano un momento non indifferente.

Per altro però, sicuramente meglio così che tutti sul solaio, ma la struttura bisogna farla molto bene perché poggiando su due strutture diverse (muro e solaio) non sarà facile metterla a piombo (della serie il solaio un po' cederà mentre il muro no)...

GIMMI
29-07-2009, 15:40
scusami non ti voglio rompere...vai tranquillo perchè pesa poco?? anche se il carico del pavimento è di 250 kg al mq....

***dani***
29-07-2009, 15:42
GIMMI, il carico massimo ammissibile del solaio è di 200kg su mq, (non 250), ma quando il solaio stesso viene caricato per tutti i suoi mq. Quindi il peso del tuo acquario non rappresenta certo un problema.

GIMMI
29-07-2009, 15:46
come a dire che su su una stanza di 10 mq VUOTA posso mettere un monolite di granito con una base di 50x50 cm ed un peso di 1500 kg e non succede nulla??? oppure non ho capito!!

***dani***
29-07-2009, 15:54
GIMMI, perché vuoi esagerare????

Una cosa è mettere un peso che è circa il doppio di quanto consentito, quando attorno non vi è nulla, una cosa è esagerare...

ste_i76
29-07-2009, 16:00
***dani***, 1 anno buono ;-)

GIMMI
29-07-2009, 16:08
GIMMI, perché vuoi esagerare????

Una cosa è mettere un peso che è circa il doppio di quanto consentito, quando attorno non vi è nulla, una cosa è esagerare...

RECEPITO.....ciao e grazie

giangi1970
29-07-2009, 16:09
***dani***, Quindi su un appartamente di 50 mq il carico massimo e' di 10.000 kg....
Ma per singolo metro quadro tenuto conto che il peso non e' distribuito su tutto il pavimento????

***dani***
29-07-2009, 16:15
giangi1970, quello che dici è corretto ma porta ad eccessive semplificazioni...

A singolo mq il peso da tenere in considerazione è 200mq... altrimenti è necessario fare dei conti...

Abra
29-07-2009, 16:56
micca vero se hai un muro portante e ci attacchi un triangolo ti scarica molto peso sul muro,d'altronde non si capisce cosa pensi.....4 mesi fà mi hai dato ragione ora no :-D :-D

fatta così mi vuoi raccontare che non addossi al muro parte del peso?

sono perplesso...

ti spiego perché.

Parlando di sforzo Normale (N) sui due laterali otterresti che metà va davanti, e metà va dietro. Solo che la metà che va dietro non dovrebbe creare un gran problema al solaio in ogni caso perché sarebbero comunque posti molto vicini al muro portante... sono quelli anteriori che sviluppano un momento non indifferente.

Per altro però, sicuramente meglio così che tutti sul solaio, ma la struttura bisogna farla molto bene perché poggiando su due strutture diverse (muro e solaio) non sarà facile metterla a piombo (della serie il solaio un po' cederà mentre il muro no)...

micca tanto vero perchè il tubolare traverso fà sì che parte del peso davanti venga caricato sul muro,direi che davanti il peso che deve sopportare il muro sia ben inferiore al peso che tocca alla struttura ancorata al muro (della serie se non cede il muro portante non cede nulla).

***dani***
29-07-2009, 17:01
Abracadabra, non è semplice... non basta un tubolare e soprattutto delle giunture purché siano, altrimenti rischi il ribaltamento...

GIMMI
29-07-2009, 17:08
se interpreto bene il disegno...credo che la forza che viene esercitata nei due punti in alto è fortissima e l'ancoraggio al muro deve essere mostruoso perchè se flette un pochino il peso dell'acqua grava sul frontale in maniera squilibrata per cui la forza delle pressione è esponenziale ed in breve ti ritrovi tutto in terra.....mi vengono i brividi!!!n

Abra
29-07-2009, 17:19
GIMMI, interpreti male :-D :-D ci sono nelle carpenterie strutture fatte a bandiera (come quella disegnata o simili) che tengono tonellate di peso e senza neanche il gambo davanti (che è quello che evita il ribaltamento) ricordate che parliamo sempre e solo di 600kg in falegnameria ho fatto strutture bene più pesanti e senza il gambo davanti ancorate hai muri ;-)

ste_i76
29-07-2009, 17:38
Abracadabra,

in falegnameria ho fatto strutture bene più pesanti e senza il gambo davanti ancorate hai muri



D'accordissimo Cri#36#

ho appena fatto un pergolato lungo 12MT e sporgente 1MT con delle saette fissate sul muro perimetrale,e non fà una virgola

***dani***
29-07-2009, 18:59
mica ci butti sopra 400kg a mq...

Abra
29-07-2009, 20:20
mica ci butti sopra 400kg a mq...


ma cosa centra il mq #24

pepa_90
29-07-2009, 20:26
il peso che regge la soletta è 200 kg a mq

Abra
29-07-2009, 20:51
pepa_90, quello lo avevo letto ;-) ma non c'entra nulla con il discorso che stavamo facendo.

pepa_90
29-07-2009, 21:03
Abracadabra, credo c'entri, perchè le strutture che intendi tu, che reggono tonnellate di peso, dovrebbero essere studiate per farlo, e credo che calcolino un tot di kg al mq anche in quel caso....per esempio la macchina pesa tot tonnellate, è lunga e larga tot metri, noi facciamo la "mensola" lunga e larga tot metri così da dividere il peso e far reggere tot kg al mq......penso io eh.....poi magari è tutto l'opposto.. :-))

Abra
29-07-2009, 21:28
sì è giusto ma non centra con la tettoia era quello che intendevo,nel senso che una tettoia metti che pesa 1000kg non c'entrano i mq...ma la sezione del legno che usi e come è fatto il supporto, ogni TOT di peso graverà sul singolo supporto.
ovvio poi che più sporgi più devi irrobustire la struttura e dopo un totale di centimetri dovrai mettere anche i pali dritti.

pepa_90
29-07-2009, 21:29
Abracadabra, ahhh ok, capito

***dani***
30-07-2009, 15:13
che una tettoia se non la predisponi per sorreggere del peso deve solo sorreggere se stessa... il peso lineare si quantifica per metro... quindi 400k per metro... (non per mq) come sarebbe se dovesse sostenere una vasca...

Abra
30-07-2009, 17:25
ascolta ***dani***,una tettoia per piccola che sia, se fatta bene e con le tegole in terracotta pesa e tanto,il peso è sorretto dai bracci che sono ancorati al muro,tu usa il metro lineare o metro quadro ma sempre quel peso deve reggere e grava sempre e solo sui montati ancorati al muro.
Poi non scherziamo,se avessi la certezza che casa mia,con un sistema così (parlo di muro portante) e i piedi davanti non porta 600kg cambierei casa domani mattina.

***dani***
30-07-2009, 19:27
ascolta ***dani***,una tettoia per piccola che sia, se fatta bene e con le tegole in terracotta pesa e tanto,il peso è sorretto dai bracci che sono ancorati al muro,tu usa il metro lineare o metro quadro ma sempre quel peso deve reggere e grava sempre e solo sui montati ancorati al muro.
Poi non scherziamo,se avessi la certezza che casa mia,con un sistema così (parlo di muro portante) e i piedi davanti non porta 600kg cambierei casa domani mattina.

bhè perché tu usi gli stessi diametri per le due cose vero?

Abra
30-07-2009, 20:01
:-D :-D io spero che tu stia scherzando :-D :-D

sei stato tu a tirare fuori il metro lineare...cosa che non ha senso perchè tutto ciò che misurabile in lunghezza larghezza e altezza è soggetta alla metratura al metro quadro anche un asse di legno da 10x10x2,le tettoie vegono vendute a metro quadro,e tanto per la cronaca anche la famosa tettoia ha una resistenza definibile in metri quadrati,questo dipende dal materiale che viene usato tra i travi,la sezione dei travi e la distanza tra essi quasi come un pavimento :-))

ma sono sempre pronto a imparare e tornare sui miei passi se sbaglio eh ;-)

giangi1970
30-07-2009, 21:16
Ok....siete riusciti a farmi ancora piu' confusione.....non che ci voglia molto...... #23 #23

Quello che ho capito e'......
I famosi 200 Kg a mq sono riferiti a tutto il pavimento......non e' che se su 1 mq metto 250Kg il pavimento va giu'.......ma non posso neanche caricare quel mq di tutto il peso previsto per l'intera metratura del pavimento......
E' piu' "pericolosa" una vasca da 100X100X60H(con annessa sump e accessori) che una da 200X60X60......perche' la seconda "distribuisce" il peso su piu' traversi del pavimento......
Se si vuole "rinforzare" il pavimento bisogna ancorare i rinforzi al muro maestro piu' vicino......
Mettere una lastra con piu' metratura della vasca,sotto la vasca,serve a poco......a dire il vero questa non mi e' molto chiara........


Non ho capito assolutamente che ciazzeccano le tettoie.........e di quanto ci si puo' sbilanciare,all'incirca,dai famosi 200 Kg a mq.......perche' capisco che i danni non si hanno in 1 anno......ma capisco anche che parecchi di noi avrebbero gia' avuto danni seri......

Abra
30-07-2009, 21:27
Mettere una lastra con piu' metratura della vasca,sotto la vasca,serve a poco......a dire il vero questa non mi e' molto chiara........

neanche a mè anche perchè se allarghi la base aumenti il numero di traversi sfruttati....ma non entro nel merito perchè ne sò poco di case.


Non ho capito assolutamente che ciazzeccano le tettoie

era per fare capire quanto possono tenere 2 angolari fatti bene e ancorati al muro...e quanto peso tolgono al pavimento ;-) quì sì sono più afferrato.

giangi1970
30-07-2009, 21:42
Abracadabra, Ok ora e' chiaro il discorso delle tettoie......cioe' sfruttare lo stesso tipo di ancoraggio per togliere peso al pavimento......

Sul qella del piano di appoggio "largo" probabilemente mi mancano le basi.....pero' continuo a non capire........un'esempio da prima elementare non guasterebbbe....... :-)) :-))

Abra
30-07-2009, 21:52
esempio da prima elementare :-))

prendi uno stuzzicadenti e lo spezzi tenendolo appoggiato al medio e facendo leva verso il basso con l'indice e l'anulare....ti servirà una determinata forza per romperlo....poi ne prendi 3 li distanzi un pochino e riprovi vedrai che farai fatica,questo perchè la forza che hai usato con il primo si distribuisce sui 3 stuzzicadenti.
anche se ogni stuzzicadente ha sempre lo stesso punto di rottura ;-)

giangi1970
30-07-2009, 22:03
Abracadabra, Se era riferito al discorso dei traversi lo avevo capito....grazie per l'esempio....
Quello che non capisco e'.......
Prendo i tre stuzzicadenti distanziati......ci appoggio sopra un peso da 1 Kg che poggi solo su uno stuzzicadenti.....lo stuzzicadenti si spezza.....e' fin qui ci sono.....
Se pero' tra i tre stuzzicadenti e il peso(sempre di uguale forma)ci metto in mezzo un foglio di legno che faccia in modo da "prendere" tutti e tre gli stuzzicadenti non si spezzeranno piu'.....perche' il peso viene distribuito su tutti e tre gli stuzzicadenti.....pero' sopra avro' sempre lo stesso peso da 1 Kg come con uno stuzzicadenti.....ecco questo non ho capito perche' non funziona......ammesso che avete capito l'esempio che ho fatto!!!!!!!! :-D :-D :-D

***dani***
30-07-2009, 22:15
La faccio semplice, prendi 1kg e lo metti su un foglio di carta... il kg continua a pesare solo dove ce la sua impronta... il resto di carta è... sostanzialmente inutile.

Non è proprio così ma rende l'idea.

pepa_90
30-07-2009, 22:15
giangi1970, io l'ho capito l'esempio che hai fatto :-)) che è l'equivalente delle putrelle, che vengono messe per "prendere" più traversi...un asse in legno di un certo spessore dovrebbe avere lo stesso effetto.....o no?

giangi1970
30-07-2009, 22:24
***dani***, Ok.....ma tu metti un foglio di carta che non puo' porre nessuna "resistenza" al peso.....io parlo qualcosa di sufficentemente rigido da distribuire il peso.....
Capisco benissimo che comunque ci sara' piu' peso direttamente sotto la vasca.....ma da qui a dire che fa' poco o niente ce ne passa......

pepa_90, Il problema e' che bisognerebbe fare delle prove per trovare il materiale sufficentemente rigido......e non saprei che spessore dovrebbe avere una lastra di legno o che legno..... #24

pepa_90
30-07-2009, 22:29
giangi1970, una bella lastra di legno massello da 5 cm dici che andrebbe bene?

giangi1970
30-07-2009, 22:33
pepa_90, Penso proprio di si....pero' dovresti verniciarla in modo che non assorbi ne acqua ne umidita'.....in ste cose abracadabra e' piu' ferrato......

Abra
30-07-2009, 22:36
Abracadabra, Se era riferito al discorso dei traversi lo avevo capito....grazie per l'esempio....
Quello che non capisco e'.......
Prendo i tre stuzzicadenti distanziati......ci appoggio sopra un peso da 1 Kg che poggi solo su uno stuzzicadenti.....lo stuzzicadenti si spezza.....e' fin qui ci sono.....
Se pero' tra i tre stuzzicadenti e il peso(sempre di uguale forma)ci metto in mezzo un foglio di legno che faccia in modo da "prendere" tutti e tre gli stuzzicadenti non si spezzeranno piu'.....perche' il peso viene distribuito su tutti e tre gli stuzzicadenti.....pero' sopra avro' sempre lo stesso peso da 1 Kg come con uno stuzzicadenti.....ecco questo non ho capito perche' non funziona......ammesso che avete capito l'esempio che ho fatto!!!!!!!!


pistola è lo stesso esempio mio al rovescio :-D :-D distribuendo il peso sù più supporti diminuisci il peso per ogni supporto......cosa diversa esempio allargare la vasca perchè sempre e solo quelli sono i travi ;-)
quello della carta non è un esempio giusto perchè non offre resistenza,mentre un trave in ferro fatto a H ofre resistenza anche hai lati.

***dani***
30-07-2009, 22:40
giangi1970, il legno non è sufficientemente rigido, perché funzioni devi mettere qualcosa tipo acciaio ma molto molto spesso....

giangi1970
30-07-2009, 22:49
***dani***, Oddio....adesso mi sembra che si esageri....addirittura l'acciaio e di spessori alti mi sembra decisamente esagerato.............pero' potrei anche sbagliarmi..........
Insomma....e' vero che e' un po' diverso......ma per tener su un pavimento con annessi piani superiori si mette cemento e mattoni......mica adamantio....... :-)) :-))

***dani***
30-07-2009, 22:50
Abracadabra, se vuoi ti faccio un po' di scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni e cosa vuoi...

Se non metti qualcosa che abbia un certa resistenza non fai nulla, ed il legno non ha questa resistenza per allargare la base di appoggio. Il problema in questi casi è dover usare un supporto che anche se distribuisce il peso, pesa esso stesso talmente tanto da vanificare il beneficio che si ha utilizzando, vedi travi in ferro.

Il discorso della carta serve a farti capire che tutto si scarica nel verso del peso e non c'è motivo per cui si scarichi fuori. Teoria delle travi reticolari.

In ogni caso ti stupiresti vedendo quanto poco peso si ripartisce al di fuori dell'impronta della vasca. In genere si mette una rete elettrosaldata nel massetto perché quando il pavimento si deforma sotto effetto del peso, la rete elettrosaldata agisce come il ferro nel cemento armato e contrasta la deformazione, ma non aumenta la portata perché distribuisce il peso.

***dani***
30-07-2009, 22:53
***dani***, Oddio....adesso mi sembra che si esageri....addirittura l'acciaio e di spessori alti mi sembra decisamente esagerato.............pero' potrei anche sbagliarmi..........
Insomma....e' vero che e' un po' diverso......ma per tener su un pavimento con annessi piani superiori si mette cemento e mattoni......mica adamantio....... :-)) :-))

Fai sul serio o prendi per il culo? -28d# -28d# -28d#

Se metti il legno non distribuisci praticamente nulla, se metti l'acciao distribuisci forse il 10%... a meno di ancorarlo da qualche parte.

Per tenere su un pavimento ci sono travi sostenute dai pilasti che a loro volta tengono su una orditura secondaria dove vengono posate le putrelle, ma non è certo il solaio a portare il solaio superiore.

***dani***
30-07-2009, 23:03
se prendiamo l'esempio delle capriate ad esempio

http://3.bp.blogspot.com/_BleiWYwY_Lg/SPDcXdKPUpI/AAAAAAAAAcs/O1ybslZ0-NI/s320/Charpente.et.jambettes.png

Il monaco, cioè l'asta centrale verticale... è assolutamente inutile e non da nessun contributo al peso, non scarica il peso superiore sulla catena (l'asta orizzontale inferiore) che risulta completamente tesa.

Sembra strano ma è così...

giangi1970
30-07-2009, 23:09
***dani***, Scusami un'attimo....perche' se cominci ad alterarti me li fai girare pure a me.....
Mi vorresti dire che una lastra di 150X150 CM da 5cm di legno massello non riesce a distribuire il peso di una vasca da 100X100cm.....scusami ma proprio non ha senso.....
Quando abbiamo fatto l'albero di Natale in Vetro del peso stimato di 3,2 tonnellate(non so se ricordi) ci e' stato imposto(in fase progettuale) di allargare la base (una gettata di cemento da 8 cm che se fai le debite proporzioni penso sia come mettere una lastra di legno da 2Cm e che e' molto piu flessibile dell'acciaio) per distribuire il peso su piu' Marmittoni(il pavimento con qui e' fatta venezia) altrimenti la base con qui era nato avrebbe sfondato in pavimento(che come sai a Venezia sotto e' vuoto) .......ora tu mi dici che la abse fatta cosi non serve a niente?????
Scusami ma ho forti dubbi.......

***dani***
30-07-2009, 23:20
giangi1970, se fai una gettata in cemento non è come mettere una base più larga...

Inoltre qua non si parla di una struttura che anche se appoggia su un base stretta sopra si allarga (come presumo l'albero di natale, perché la distribuzione dei pesi cambia ed è molto diversa (entra in gioco il momento ed il ribaltamento), mentre un acquari scarica praticamente tutto sotto di esso.

Il legno si deforma e flette, e scarica quasi tutto al centro...

Il problema è che posso anche dimostrartelo, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Sopra ti ho spiegato che differenza c'è fra una rete elettrosaldata ed una piattaforma appoggiata, e su come agiscono per la distribuzione del peso.

Affinche via sia una distribuzione del peso maggiore su una superficie ampia bisogna rispettare delle regole, e l'appoggio semplice non è sufficiente per distribuire il peso in un'area che non sia troppo più vasta.

Abra
30-07-2009, 23:20
***dani***, fammi un pò di scienza dai :-))

però prima dimmi dove ho scritto legno ;-) io ho scritto trave a H in ferro....questa a meno chè non mi sbagli e come detto non sono molto ferrato,sotto un peso avrà una certa flessione ma inevitabilmente la flessione si estende anche hai lati man mano che il centro si abbassa (se si abbassa).
il fatto che la struttura sia più pesante e vanifichi l'aggeggio sono daccordo,per quello ho consigliato i trangoli ancorati al muro o puntrelle murate e non questo.

però stai andando sul difficile con il legno me la cavo meglio :-D

***dani***
30-07-2009, 23:25
Abracadabra, lo stesso discorso della capriata visto sopra... riportato apposta, il monaco è scarico, mentre se lo guarda uno che non se intende è portato a credere che scarichi il peso del tetto.

Abra
30-07-2009, 23:29
semmai scarica il peso dei 2 laterari che si agganciano a esso,se non ci fosse lui avresti l'imbarcata del tetto laterale mi sembra abbastanza ovvio che non scarichi il peso della struttura centrale.

giangi1970
30-07-2009, 23:39
***dani***, Allora....ho riletto con calma.......capito il discorso della rete......e dell'inutilita' di una cosa che pesa 100 per distribuire una cosa che ne pesa 200.....
Mi e' piu' chiaro il discorso della lastra di legno.....un po' meno che il peso resti comunque tutto ,al 100%,sotto la vasca.....
O meglio...... il legno dovrebbe essere talmente grosso che si tornerebbe al discorso dell'inutilita'????
E' giusto???
Quindi l'unica e' aumentare i traversi ancorandoli ai muri portanti???

***dani***
30-07-2009, 23:41
semmai scarica il peso dei 2 laterari che si agganciano a esso,se non ci fosse lui avresti l'imbarcata del tetto laterale mi sembra abbastanza ovvio che non scarichi il peso della struttura centrale.

potresti toglierlo, staticamente non c'entra... è assolutamente scarico, non serve... senza non avresti nessuna imbarcata

***dani***
30-07-2009, 23:42
***dani***, Allora....ho riletto con calma.......capito il discorso della rete......e dell'inutilita' di una cosa che pesa 100 per distribuire una cosa che ne pesa 200.....
Mi e' piu' chiaro il discorso della lastra di legno.....un po' meno che il peso resti comunque tutto ,al 100%,sotto la vasca.....
O meglio...... il legno dovrebbe essere talmente grosso che si tornerebbe al discorso dell'inutilita'????
E' giusto???
Quindi l'unica e' aumentare i traversi ancorandoli ai muri portanti???

yes, tutto corretto.

Magari non resta tutto al di sotto, ma al 90% è così... localmente qualcosa lo distribuisci, ma poca roba.

Abra
30-07-2009, 23:49
non mi sembra propio,ma se mi fai leggere qualcosa sono curioso ;-) quindi mi vuoi dire che se spingo sul tetto (propio sopra i travi che poggiano a lui e nella stessa direzione dei travi) non subisce variazioni e non dà una mano ?
mi piacerebbe provare :-D :-D leggi bene quello tra parentesi prima di sgridarmi prof ;-)

giangi1970
30-07-2009, 23:52
Ok...ora posso andare a nanna contento.... :-D :-D :-D

***dani***
30-07-2009, 23:57
Abracadabra, è così... prima lezione sulle travi reticolari...

non collabora perché l'unico sforzo che potrebbe, teoricamente, trasmettere è quello normale, cioè lo sforzo lungo l'asta, ma siccome sotto di se ha la catena, e non un vincolo, non potrebbe trasmettere lo sforzo e quindi rimane scarico, perché la catena anch'essa trasmette solo sforzo normale ed in questo caso è in trazione...

***dani***
30-07-2009, 23:57
giangi1970, ;-)

djmario
31-07-2009, 00:44
leggendo tutto questo...mi viene sempre in testa la domanda...fra quanto tempo calerà al piano terra'??? :-D :-D

la mia vasca sarà 1100kg :D

hibis80
31-07-2009, 07:13
sempre avvincenti queste discussioni :-)

Se distribuire meglio il peso con una tavola in massello sotto la vasca alla fine non funziona, è lo stesso inutile mettere sotto un cubo da 60cm un mobile lungo 100cm o 120cm?
(so che magari il peso può non essere preoccupante, ma vorrei capire se il concetto è giusto)

Abra
31-07-2009, 10:03
***dani***, dammi il link di dove leggere,che sono curioso davvero,sono dubbioso sul fatto che non serva...sennò me lo cerco io.

***dani***
31-07-2009, 13:00
***dani***, dammi il link di dove leggere,che sono curioso davvero,sono dubbioso sul fatto che non serva...sennò me lo cerco io.

un libro di calcolo sulle strutture reticolari... su internet c'è scritto di tutto di più...

***dani***
31-07-2009, 13:01
sempre avvincenti queste discussioni :-)

Se distribuire meglio il peso con una tavola in massello sotto la vasca alla fine non funziona, è lo stesso inutile mettere sotto un cubo da 60cm un mobile lungo 100cm o 120cm?
(so che magari il peso può non essere preoccupante, ma vorrei capire se il concetto è giusto)

non proprio, in questo caso i pesi in gioco non sono sbilanciati, inoltre un mobile diventa esso stesso un peso, ed ha una altezza tale per cui i pesi si distribuiscono in maniera diversa...

***dani***
31-07-2009, 13:04
Abracadabra, se lo capisci... perché non è semplicissimo leggi qua: http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fw3.disg.uniroma1.it%2Fmollaioli%2 Findex.php%3Foption%3Dcom_docman%26task%3Ddoc_view %26gid%3D13&ei=JM9ySpCkDqGqnQPE8_ynDA&usg=AFQjCNFGGndJZjrMDLCTLuji18z3eRqUOA&sig2=bpu3XnDpu57xzT4Fjmbj_w

guarda l'esempio finale, l'asta fra 3 e 6 è scarica... in analogia a monaco e catena

***dani***
31-07-2009, 13:28
l'esempio postato non è fra i più felici, perché vi sono travi collaboranti non perpendicolari...

se leggi la prima pagina qua http://www.costruzioni.net/CAPRIATE.htm che riporto:

* monaco, elemento verticale che può anche mancare ma che è quasi sempre presente. Esso viene collegato alla catena in due modi differenti:

1. con dei ferri ad U o delle cravatte collegate al monaco ma non alla catena realizzando un appoggio per quest’ultima. Il monaco è debolmente teso ed ha essenzialmente il compito, oltre a quello di limitare l’inflessione della catena, di assicurare il collegamento tra i puntoni e la complanarità della struttura, in quanto collega tutte le aste. Questa connessione è classica del Rinascimento ed è quella che appare sulla manualistica ottocentesca. Tenendo presente il compito del monaco mi pare suggestiva la spiegazione dell’origine del nome datami tempo fa da un architetto: il monaco è un elemento che non ha uno scopo apparentemente fondamentale (la statica non viene migliorata sostanzialmente) ma che regola e garantisce silenziosamente il buon andamento di tutto, come fanno i monaci con la preghiera e il loro lavoro intellettuale e materiale, giustificazione forse oggi difficile da cogliere ma perfettamente chiara in un contesto storico e religioso differente.

notare, che saremmo tutti portati a pensare che monaco sia compresso... invece è debolmente teso...

Abra
31-07-2009, 13:35
Abracadabra, se lo capisci... perché non è semplicissimo leggi qua: http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fw3.disg.uniroma1.it%2Fmollaioli%2 Findex.php%3Foption%3Dcom_docman%26task%3Ddoc_view %26gid%3D13&ei=JM9ySpCkDqGqnQPE8_ynDA&usg=AFQjCNFGGndJZjrMDLCTLuji18z3eRqUOA&sig2=bpu3XnDpu57xzT4Fjmbj_w

guarda l'esempio finale, l'asta fra 3 e 6 è scarica... in analogia a monaco e catena

vero faccio fatica a capirlo :-D :-D però tù hai scritto cose non vere.....dire che il monaco si può togliere e la struttura non subisce variazioni non è vero,stando al disegno che hai postato.

ti riporto quanto scritto in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Capriata

con dei ferri ad U o delle cravatte collegate al monaco ma non alla catena realizzando un appoggio per quest'ultima. Il monaco è debolmente teso ed ha essenzialmente il compito, oltre a quello di limitare la flessione della catena, di assicurare il collegamento tra i puntoni e la complanarità della struttura, in quanto collega tutte le aste. Questa connessione è classica del Rinascimento ed è quella che appare sulla manualistica ottocentesca. Tenendo presente il compito del monaco si comprende la possibile spiegazione del nome: il monaco è un elemento che non ha uno scopo apparentemente fondamentale (la statica non viene migliorata sostanzialmente) ma che regola e garantisce silenziosamente il buon andamento di tutto, come fanno i monaci con la preghiera e il loro lavoro intellettuale e materiale.

E poi:

con un collegamento a cerniera, realizzando una travatura reticolare vera e propria. Questo tipo di connessione, propria del Medioevo, garantisce una maggiore efficienza, cosicché a parità di materiale, una capriata con collegamento monaco-catena a cerniera resiste a carichi superiori rispetto alla capriata utilizzata a partire dal Rinascimento.

Quindi scrivi quello che vuoi ma lui ha una consistenza trutturale fondamentale visto che a parità di materiali la resistenza è maggiore, con il disegno che hai postato eh.....visto che il monaco poggia direttamente sulla struttura a differenza di quello che stai spiegando dove il monaco non poggia ma viene tenuto fermo da gangi a U.

***dani***
31-07-2009, 13:46
Abracadabra, non credo che wikipedia scriva delle cose giuste, tanto che avevo letto e non avevo linkato.

Il monaco non trasmette nulla, tanto che se cerchi nelle foto trovi capriate con e senza monaco, e così nelle travi reticolari.

Cmq non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... certo che se non ti fidi di chi è ingegnere, di chi ha insegnato scienza e tenica delle costruzioni, ma ti fidi di wikipedia e non di un libro serio sulle travi reticolari, prego accomodati pure.
Evidentemente è meglio affidarsi a qualcosa che trovi scritto su wikipedia, o su internet in generale.

Quello che ti ho linkato la prima volta è la metodologia di calcolo... imparala e calcolati la capriata che abbiamo linkato sopra.

Secondo, mi piacerebbe che qualche ingegnere, architetto o geometra che abbia studiato le travi reticolari entrasse nella discussione.

Per quanto mi riguarda, se non ti fidi, non so che dirti, io come si calcola te l'ho postato...

amen.

Abra
31-07-2009, 14:04
mazza anche quelli non capiscono un caspio...siamo messi bene #23
vedi ***dani*** fidarsi non vuole dire darti ragione anche se sei ingeniere.

semplicemente hai spiegato la funzione di un monaco non collegato alla catena ....postando il disegno di una capriata dove il monaco assume la forma di travatura reticolare.

speriamo sì che intervenga qualcun' altro e che mi spieghi come stanno le cose.

ah la bibbliografia degli scritti sono di gente che ha scritto libri sul quale hai studiato,forse ;-)e se scrivono che la struttura resiste a carichi maggiori credo a loro..... sotto ci sono i nomi....

***dani***
31-07-2009, 14:14
Abracadabra, sai come funziona wikipedia? ecco...

se avessi trovato le cose scritte sulla treccani sarebbe diverso

Abra
31-07-2009, 14:41
certo che lo sò come funziona,ma spiegami pure questo eh....dai ***dani*** anche nell'articolo che hai postato tu si legge questo:

Si può facilmente verificare che il carico agente in sommità viene trasmesso alle due cerniere a terra
dalle due aste mediante sole forze di compressione. In altre parole, le due aste sono sollecitate solo
da sforzi normali, in questo caso di compressione. Questo elementare modello di struttura a traliccio
piana, di frequente impiego nelle prime applicazioni di copertura realizzati in materiale ligneo, è
chiaramente ispirata al principio statico della triangolazione. Se inseriamo una catena lignea a
collegamento dei due appoggi, come illustrato nella figura precedente, otteniamo la cosiddetta
capriata semplice a due spioventi. Tuttavia, l’impossibilità di coprire, mediante tale schema
semplice, luci sempre più grandi ha condotto via via all’inserimento di ulteriori elementi strutturali
al fine di parzializzarne la luce libera, fino ad ottenere elementi sempre più complessi quali ad
esempio la capriata tipo Polonceau illustrata nella seguente figura.

Poi guardo il disegno che hai postato,dove il monaco poggia direttamente sul trave...quindi la struttura assume una forma reticolare,perchè appoggiando sulla catena penso che diventi un reticolo o sbaglio anche quì #24
e leggo sempre quello che mi hai linkato:

Una struttura come quella indicata in figura è denominata anche come struttura reticolare. Le
strutture reticolari offrono una delle più antiche soluzioni al problema delle coperture: le capriate in
legno che coprivano le basiliche romane rappresentano un primo esempio. Ma la forma reticolare da
anche soluzione ad un altro problema, la necessità di realizzare strutture di notevoli dimensioni con
elementi relativamente piccoli. In particolare, l’evoluzione di sistemi costruttivi basati su elementi
reticolari ha portato al passaggio dalla trave ad anima piena alla trave reticolare.
Il maggior sviluppo si ebbe nell’ottocento quando si riuscì a produrre industrialmente i laminati di
ferro con caratteristiche meccaniche sufficientemente sicure, diffusamente utilizzati nella
realizzazione di ponti ferroviari. Contemporaneamente, il reticolo di travi si viene ad orientare verso
schemi caratterizzati ciascuno da un preciso funzionamento statico.


questo per quanto riguarda il tuo disegno.....sul monaco non apoggiato alla catena resto dubbioso del fatto che non venga sollecitato in nessun modo,se potessimo spingere con un dito sulla struttura in varie direzioni,ma questo è una mia idea,secodo me ha più importanza di quello che gli vuoi attribuire.

***dani***
31-07-2009, 14:54
Devi riportare il disegno.

La parzializzazione si ottiene con strutture diverso dalla capriata classica.

in questa capriata il monaco non è scarico, ed infatti non si chiama neppure monaco:
http://www.studiotechnica.net/civile/testi/TdC/Capriate/Inglese.png

in questo caso invece vedi la capriata italiana senza monaco:
http://www.studio-di-ingegneria.it/images/capriata.gif

qua capriata con monaco e catena scollegato
http://www.bemilegnami.com/images/prodotti/Capriata.jpg

in questo caso invece il monaco non è scarico perché ci sono travi che concorrono nel nodo inferiore ma non fra loro perpendicolari. Ovviamente questa configurazione regge più delle altre, ma non perché vi sia il monaco,ma perché vi sono i puntoni, sono schemi strutturali diversi.
http://www.icol.it/GESTIONALE/upload/CONFIGURAZIONE/ECONTENT/CREAZIONEPORTALE/template/galleria/Image/tetti/travaturacastagno/grande/Capriata%20castagno.JPG

il fatto è che tu continui a fare domande a cui io posso rispondere tranquillamente, dobbiamo andare avanti all'infinito?

***dani***
31-07-2009, 15:01
certo che ho cominciato a scrivere l'articolo sui pesi degli acquari... questo post almeno mi serve per capire come presentare le cose...

Abra
31-07-2009, 15:05
ecco appunto guarda il disegno che hai postato all'inizio ti accorgerai che il monaco appoggia sopra alla catena (secondo me hai sbagliato foto) ;-) e nell'ultima foto dici che regge più peso perchè vi sono i puntoni....ma scusami eh i puntoni dove poggiano nell'aria o sul monaco :-)) quindi in questo caso togli il monaco e indebolisci la struttura.

il fatto è che tu secondo me hai scritto castronerie,e si legge bene perchè nell'ultima spiegazione dici giustamente che il monaco è carico,cosa che prima dicevi l'opposto.
Fai tu replica e io replico a mia volta...ma domande non te ne stò porgendo.

***dani***
31-07-2009, 15:12
Abracadabra, il monaco è scarico in una capriata all'italiana, non lo è nelle altre...

nelle altre, a ragione, non si chiama monaco, proprio perché il monaco è stato dato come nome all'asta verticale di una capriata italiana, perché è scarico.

***dani***
31-07-2009, 15:17
Abracadabra, ho rivisto la prima foto, in quello schema infatti non si chiama monaco e non è scarico ma è teso (non compresso).

nelle capriate italiane come queste, il monaco è scarico ed è questa tipologia che mi stavo riferendo in effetti -04

http://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2008/11/capriata.jpg

Abra
31-07-2009, 15:17
ti faccio notare che la capriata all'italiana è quella che hai postato nell'ultima delle quattro foto....dove hai detto che il monaco è carico,solo che ti decidi perchè sennò è tutto un dici e tira indietro....

Abra
31-07-2009, 15:19
:-D :-D ahhhhhh vedi che avevo ragione ;-) avevi sbagliato foto ora sì che ti dò ragione quello non tiene nulla.

***dani***
31-07-2009, 19:00
Abracadabra, per forza che non ci si capisce... tu giustamente facevi riferimento alla foto, io invece pensavo ad altro... #23 #23 #23 vabbhè una figura barbina :-D

#12 #12 #12

Pico1965
10-02-2023, 13:20
Duole riaprire questa vecchissima discussione ma è forse l'unica che ho trovato veramente interessante, professionale e non eccessivamente tecnica che desse una risposta al mio problema che poi è anche quello dell'autore del thread

Conto sulla pazienza e disponibilità di ***dani*** per togliermi alcuni dubbi.

Prima di cominciare... riccardo.b vuoi raccontare com'è finita?#70

Ho letto la discussione un paio di volte per cercare di meglio comprendere la questione, ma non ne sono venuto a capo.
Non essendo un tecnico ho solo nozioni... pratiche ed esperienziali (di terzi).
Ma non scendo dalle montagne...
Dunque... il problema del peso di un qualcosa messo dentro casa è generalmente ignorato o sottovalutato. (leggi almeno una risposta sopra)
Il problema è che quando te lo poni... sono notti insonni (leggi alcune risposte sopra) fino a quando l'inquilino di sotto non ti suona il campanello...
Qui in Sicilia, se ti affacci dal terrazzo vedi cisterne da 1000 litri appoggiate sui lastrici solari senza alcun problema. Dubito fortemente che sia stata fatta la prova di portata con il materassino gonfiabile....

Scusate la digressione
La casa è quella che è... non la puoi modificare.
Devi trovare dei workaround che venendo incontro alle esigenze strutturali dell'edificio e a quelle tue di carico rendano la tua vita... più serena.

Anche io come riccardo.b non comprendo (ma è un problema mio) il perchè non si possa diluire il peso della vasca sotto ponendogli un piano di appoggio più ampio.

Tieni presente che il "coraggio":-D di scrivere questo post me lo ha dato la visione di un documentario la settimana scorsa che, in pratica, diceva questo:
"C'era urgenza di portare un gruppo elettrogeno da 50t con un aereo cargo speciale. L'aereo poteva trasportare più di 50t ma se il gruppo fosse stato caricato così com'era avrebbe spezzato la carlinga. Pertanto si è costruita una apposita struttura in ferro che ha "diluito" il peso per tutto l'aereo ed il trasporto è avvenuto senza problemi".

Che, semplificando, è il problema che mi/ci interessa.

Sono dell'idea che forse riccardo si è espresso male quando ha parlato di mensola.
Mi pare di avere capito che lui voleva appoggiare sul pavimento una lastra di legno e porci sopra l'acquario.
Con questa configurazione, penso anch'io che sia del tutto inutile perchè (a pelle..) l'acquario scaricherebbe il suo peso sotto se stesso anche se ci hai frapposto la mensola.

Ho trovato però interessante questa (parte) di risposta:
Affinche via sia una distribuzione del peso maggiore su una superficie ampia bisogna rispettare delle regole, e l'appoggio semplice non è sufficiente per distribuire il peso in un'area che non sia troppo più vasta.

Io pensavo di realizzare una struttura in legno 2,5x2,5m posta a 20cm da terra con uno dei lati ancorato al muro perimetrale sul quale andrebbe appoggiata la vasca (contro il muro, non sopra al muro).
Lo scarico del peso dell'acquario avverrebbe in buona parte sulla trave perimetrale mentre quello al suolo andrebbe "pilotato" mediante dei "piedini" sparsi sotto la struttura.

Penso che questa configurazione sia sostanzialmente diversa da quella proposta da riccardo.
Che ne pensate?
C'è qualche "regola" da seguire nella disposizione dei piedini?

Grazie dell'attenzione