Visualizza la versione completa : SOS betta con squame rialzate... idropsia??
claudia ardizzoni
19-07-2009, 16:45
salve ragazzi ! ho due betta splendens femmina messe in un acquario da 60 lt con latir pochi pesci, quali platy,guppy e colisa.
Una delle due purtroppo stamattina presenta un ventre molto gonfio e le squame alzate..sta proprio male..respira velocemente e si è messa un pò all'ombra -com'è solito che facciano- senza nemmeno (ovviamente) mangiare..
che posso fare???
so che già conosciete la risposta, quindi per favore: aiutoooo
le ho somministrato il furanol...in casi gravi c'è scritto di mettere una pasticca per ogni litro..ne ho messe due su due litri..le squame sembrano essersi abbassate leggermente..prima era un porco spino...adesso ha solo come una ferita sul fianco sinistro..penso sia ulcera..
per questo le ho somministrato quel farmaco, ormai non più in vendita tra l'altro..forse sta migliorando...il problema è che non dicono questa cura quanto tempo farla..nel senso..spiegano quanto tempo e per quanti giorni somministrare le pillole in una cura blanda e generica per tutti i pesci..se invece c'è un pesce malato grave si deve prendere e mettere isolato con 30 minuti di sta roba..
però non so quando ripeterlo..provo domani?
ora per esempio ha sempre le squame rialzate e tutto..ma nuota di qua e di là per l'acquario in cui l'ho isolata..mi pare pure abbia pappato un piccolo red cherry...magari domani le faccio un altro bagno..non vorrei sia però troppo pesante...ho letto anche dell'AMBRAMICINA..dicono di aver risolto molti problemi..
ho visto su un sito anche un altro presunto farmaco che produce i suoi effetti..
ne sapete qualcosa??
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.fishhealthpro.com/gvisBZUCHtna.jpg&imgrefurl=http://www.fishhealthpro.com/fotosita.html&usg=__gDxB_BF60KRtQ2i434OKRtMj4nM=&h=283&w=328&sz=15&hl=it&start=17&tbnid=0JOCvhfuzv6KPM:&tbnh=102&tbnw=118&prev=/images%3Fq%3Didropsia%26gbv%3D2%26ndsp%3D18%26hl%3 Dit
PS ho postato già questo topic nella sezione betta...
Mai visto quel prodotto -28d# però da quel che ho letto è per le koi, io continuerei con il Furanol se ti pare abbia fatto effetto. Non ho esperienza con questo farmaco, ho usato l'ambramicina, io seguirei i consigli del bugiardino.
eltiburon
19-07-2009, 20:32
Concordo, continua col furanol se ti sembra che abbia giovato. Se non fa effetto puoi passare all'ambramicina. ;-)
claudia ardizzoni
19-07-2009, 21:37
il problema è che nel bugiardino specifica solo il tempo per un bagno generico..per casi gravi con un bagno di 30 minuti con una pasticca al litro no!!
per un bagno generale era una pasticca ogni 20 lt !!
provo domani a rimetterla in un litro con una pasticca??
speriamo bene :(
prima di inserire altre pastiglie di medicinale osserva con attenzione il pesce.somministra vitamine in quantita' al cibo e vedi per 2 o 3 giorni se milgiora.successivamente potrai rifare la terapia salina.
tempo addietro lessi di un utente che fatta la terapia antibiotica noto' milgioramenti come nell tuo caso.alimento il pesce con vitamine e successivamete pratico un bagno di acqua e sale .quest'ultimo lo aiuto nello sgonfiarsi.tieni tuttavia d'occhio l'ulcera non mi piace tanto .
Avendo avuto un pesce con l'idropisia posso affermare che senza cura adeguata difficile che si riprenda, se l'hai beccata all'inizio può essere che il furanol l'abbia bloccata, io consiglierei di continuare su questa strada. Come vitamine avevo somministrato il Dobetin ( B12 per aiutare il fegato mi pare)
claudia ardizzoni
20-07-2009, 11:06
d'accordo..vado a comprare il dobetin e glielo somministro..ma non ho ben capito la cosa in rapporto al cibo..
cibo non gliene sto dando..anche perchè ovviamente non ce la fa a mangiare..come funziona??
allora non applico il furanol?
non veddo grossi miglioramenti..però almeno di pomeriggio nuotava di qua e di là..adesso è accasciata e respira affannosamente..non so..
Senti, visto che è una malattia quasi incurabile passa direttamente all'ambramicina, vedi le istruzioni per l'uso in schede malattie, separa la betta e metti un aeratore. Per ora lasciala nel farmaco senza vitamine e cibo (tanto non mangia no?), se vedi che reagisce metti qualche goccia (5 su 20 lt.)
tatina84
20-07-2009, 12:27
Ciao Crilù, anche io ho un Guppy maschio affetto da Idropsia. Solo che ho finito proprio venerdì la cura nell'ambramicina per la colonnare. Stamattina l'ho visto gonfio come un pallone!
claudia ardizzoni
20-07-2009, 12:37
allora..io per adesso sto continuando con il furanol visto che ce l'ho ed è per questo tipo di problema..
lei non è proprio moribonda moribonda...di tanto in tanto si muove..non dico di dover associare per forza questo all furanol, però provo..
ora è in cura: mezz'ora di trattamento con una pasticca in un litro!ovviamente ho comprato pure l'areatore...così da fornirle l'ossigeno necessario.
Speriamo bene..la ferita comincia ad essere un pò più evidente rispetto a ieri...questo sì...però chissà..vediamo com'è sta stasera...se vedo che non migliora penso proprio di lasciare che il suo corso vada avanti..anche se è troppo cruda come cosa..ma non penso ci sia una via alternativa..
magari più in là,poi, prenderò l'ambramicina..tanto..se non si prende all'inizio questo problema, non c'è molto da fare nemmeno con quel medicinale, penso..
Ah, le ho messe anche due gocce di vitamine...non si sa mai..per ora sta nuoticchiando..non so se per via dell'areatore che fa casino o per altro..
claudia ardizzoni, bene così, a volte si va per tentativi, la ferita è proprio una ferita o piuttosto una specie di rossore diffuso come se qualcosa trasparisse dal pesce?
tatina84, perchè hai usato l'ambramicina per la colonnare? come hai fatto la cura?
claudia ardizzoni
20-07-2009, 15:36
crilù, adesso ha una vera e propria ferita..pernso che stia degenerando..
claudia ardizzoni, è tipico dell'ascite, non puoi fare altro che continuare con il furanol :-(
crilù, le ulcere sono tipiche anche della tbc!claudia ardizzoni, se il pesce nn riprende a mangiare nono v e ' alcun segno di milgioramento.parti ocn lambramicina come suggerito.
tatina.i medicinali onsi danno cosi tanto per dare!pessima idea le tetracicline con la colonnare.apri un tuo topic onde evitare di confusioni.grazie
lele 32, ma con le scaglie a pigna? ho visto la foto nella sezione anabantidi, è proprio idropisia :-(
eltiburon
21-07-2009, 02:05
Dài Claudia. tenta la cura dell'ambramicina, magari ce la fa!
crilù, nessuno obbietta quanto dici ..infatti ho scritto che possono anche essere sintomi di tbc. :-)
claudia ardizzoni
22-07-2009, 15:51
mi potreste dare le dosi per il mio pesciozzo in un litro??
sto andando a comprare l'ambramicina!!! non è peggiorata a livello di abrasione, ma non mangia..quindi è in una fase di stasi che si deve smuovere!!
grazie cmq a tutti !!
Loredana65
22-07-2009, 17:17
mi potreste dare le dosi per il mio pesciozzo in un litro??
Ciao! Le dosi dovrebbero essere 1 gr per 100 lt, quindi 10 mg x litro, nelle fasi acute pare si possa aumentare la dose.
Poichè non l'ho mai somministrata ti riporto le info che mi ha dato eltiburon il 15/07/2009 (post Velifera boccheggiante):
Fai la cura con l'ambramicina: in vasca a parte, con aeratore, ma senza filtro, metti 15 mg/L di ambramicina, tenendo presente che una capsula è da 250 mg. Si apre la capsula con le dita e si scioglie la polverina, meglio prima in un po' di acqua tiepida, che poi verserai nella vaschetta di cura. Si colorerà di giallo e farà schiuma, è normale, cerca di togliere la schiuma se è troppa, per esempio con una carta assorbente. Il terzo giorno si fa un cambio parziale piuttosto cospicuo e si reintegra la dose di medicinale. La cura di solito dura 5 giorni.
In bocca al lupo!
claudia ardizzoni
22-07-2009, 17:41
ok..ma come peso la dose? #12
e per "cambio cospiquo" cosa intende? la metà? o quanto??
allora ne faccio 15 mg visto che è un caso grave..e in caso se cambio metà della vaschetta ne rimetto altri 7 mg?
grazie!
Loredana65
22-07-2009, 17:53
ok..ma come peso la dose? #12
e per "cambio cospiquo" cosa intende? la metà? o quanto??
allora ne faccio 15 mg visto che è un caso grave..e in caso se cambio metà della vaschetta ne rimetto altri 7 mg?
grazie!
Claudia, visto che ho studiato moltissimo la settimana scorsa sull'argomento idropisia ti inserisco un protocollo trovato in rete.
Prendilo con le dovute cautele... e fai le proporzioni in base alla tua vasca.
Il pesce era un Ciclide.
"Il pesce è stato isolato in una vasca di lt. 40 con filtro ed areatore sempre acceso la cui acqua è stata ricavata dal suo acquario per 20/25 lt e da acqua di osmosi trattata con sali per i restanti litri e senza arredi. Essendo in piena estate la temperatura è quella dell’ambiente senza riscaldatore pari a 29°.
Sono state somministrate il contenuto di n. 2 capsule da mg 250 di tetraciclina cloridrato (ambramicina) al giorno per 4 giorni, logicamente dose per 40 lt.
Il dosaggio è il seguente: 1g/100 lt per 4 giorni.
Il pesce alla prima somministrazione si è posato sul fondo in un angolo e non si è mosso, intanto la medicina faceva il suo corso.
Dal 1° giorno si è formata sulla superficie unitamente alla schiuma causata dall’areatore una patina oleosa, schiumosa colore beige (possibili batteri uccisi dall’antibiotico) che ho rimosso col retino dopo un giorno dalla somministrazione dell’antibiotico come ogni giorno ogni volta che si formava.
Il 2° giorno ho effettuato un cambio di lt 4 di acqua aggiungendo acqua di osmosi senza sali e dato che il pesce non mangiava ho immesso in acqua una pasticca di activant per rafforzarlo, continuando la cura.
Al 3° giorno l’acqua si presentava colore rossiccio e per evitare sovradosaggi di antibiotico ho cambiato lt. 4 di acqua con acqua di osmosi con sali e ho continuato la cura.
Al cambio il pesce ha mostrato il primo segno di appetenza cercando col muso sul fondo, e così ha ingerito un granello di mangime. Attenzione, mettere solo due o tre granelli ed eliminare quelli non mangiati col retino.
L’aspetto del pesce a 4 giorni circa dalla cura si presenta più sgonfio in tutto il corpo e le squame si stanno abbassando, l’esoftalmo è ancora presente ma in misura lieve.
Il 5° giorno, avendo smesso la somministrazione del farmaco, ho effettuato un cambio di lt 12 con acqua di osmosi con mezzo cucchiaino da tè di sali. Inserita altra pasticca di activant e mezza pasticca di mangime per pesci da fondo Sera viformo, inserito il carbone attivo.
Dal 5° giorno in poi visto che il pesce si presenta notevolmente sgonfio e con appetito appena rilevabile ho inserito una mezza pasticca di mangime Sera viformo ogni mattina
Il 7° giorno effettuato un ulteriore cambio di 15 lt con acqua di osmosi e sali (un cucchiaino e mezzo), controllato il KH risultava 3
Dall’8° giorno in poi cambio di lt. 4 di acqua di rubinetto trattata con aqutan per portare l’acqua alle stesse condizioni dell’acqua dell’acquario d’origine KH 6 al fine di immettervi di nuovo il pesce. Dopo g. 4 dall’immissione del carbone attivo sostituirlo con altro.
Le mie considerazioni finali (i dati non sono riportati in maniera tecnica) sono che in venti giorni di isolamento abbiano contribuito alla guarigione l’alimentazione esclusivamente vegetale aiutata da un vitaminico e le condizioni createsi in una vasca sterile senza batteri (uccisi dall’antibiotico), abbondantemente areata, con un KH basso e una durezza GH basso per un ciclide e l’utilizzo dell’acqua di osmosi, privilegiata rispetto a quella del rubinetto per evitare di utilizzare l’aqutan, immessa alternando acqua con dosi di sali e non al fine di evitare eventuali concentramenti di sostanze.
Il ciclide reinserito nel suo acquario ha poi dovuto affrontare gli altri pesci per riconquistare il suo spazio, ora gode di buona salute."
claudia ardizzoni
22-07-2009, 18:06
però non sono facili i dosaggi con 1 litro o 2 d'acqua..rispetto a un 40 litri..anche il cambio d'acqua non è matematicamente, o cmq facilmente calcolabile..potresti darmi una mano tu,visto che hai studiato anche il caso?? :-))
in teoria se per 40 litri sono state necessarie 2 capsule, per un totale di 500 mg,
per un litro ce ne vorrano un 3 e qualcosa.. e per i cambi d'acqua?
come peso 3,X di mg??
Vai ad occhio ...non è necessario il bilancino -28d# Il cambio teoricamente si fa al terzo giorno quando l'acqua diventa rossiccia e quindi tossica, togli mezzo lt. e reintegri il mezzo lt. con la metà di farmaco usato per il litro...oddio mi sono spiegata? #13
Però inizia perchè non tutti hanno la fortuna di Loredana che aveva il pesce pieno di cacca :-))
claudia ardizzoni
22-07-2009, 18:22
mi potreste dare le dosi per il mio pesciozzo in un litro??
Ciao! Le dosi dovrebbero essere 1 gr per 100 lt, quindi 10 mg x litro!
siccome qua così avevano consigliato..facendo il calcolo però approssimativamente viene sui 3 mg e qualcosa...che è meno della metà consigliatami precedentemente!!! #17 [/b]
claudia ardizzoni, non hai l apssibilita' di procurarti un avsca da 20 litri o una vaschetta da 5 a quel punto le dosi si potrebbero dimezzare facilmente essendo l'ambamicina venduta in capsule.
claudia ardizzoni
22-07-2009, 18:39
purtroppo no.ho già 3 acquari, di cui uno con avannotti e betta, uno dal quale l'ho prelevata ed un terzo con red cherry...ho comprato apposta questa da 2 litri.
bhe allora andrò "ad occhio".Grazie. :-)
eltiburon
22-07-2009, 20:10
Non occorre pesare, fa' così: sciogli la capsula da 250 mg (aprila con le mani!) e sciogli la polverina in un quantitativo determinato d'acqua, es. 25 ml (dosa con una siringa). Dopo aver sciolto e mescolato bene avrai una soluzione di 250 mg in 25 ml cioè 250/25=10 mg/ml. Quindi prelevando 1 ml di questa soluzione avrai 10 mg di ambramicina, se ne vuoi 15 prelevi 1,5 ml di soluzione. Usa magari una siringa piccola per i dosaggi più bassi e una più grande per preparare la soluzione. Con 2 siringhe (anche una da 5 ml) e un bicchierino fai tutto! ;-) Le dosi e come si fa la cura te le hanno già dette. In bocca al lupo!! ;-)
Loredana65
23-07-2009, 11:27
MITICO ELTIBURON!!!!
#25
Loredana65
23-07-2009, 11:31
Però inizia perchè non tutti hanno la fortuna di Loredana che aveva il pesce pieno di cacca :-))
:-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |