Visualizza la versione completa : Pratiko 1500 o Tetratec EX 2400
Riccardo79
17-07-2009, 13:59
Sono indeciso,
per il mio nuovo acquario Juwel Rio 300, 300 litri netti 385 lordi, il filtro di serie Jumbo sembra sottodimensionato per il volume della vasca , vorrei pertanto dedicarlo alla filtrazione meccanica e vorrei quindi metterne un'altro esterno.
Il Tetratec EX 2400 offre di serie anche le bio balls oltre che i cannolicchi e gli altri materiali filtranti.
Consuma 60W e la sua pompa ha una portata di 2400 litri all'ora.
Semplice messa in funzione con un pulsante.
Il Pratiko 1500 è sicuramente più potente per quel che riguarda la portata della pompa , 3500 litri/h e assorbe 48W.
Anche in questo caso tutti materiali filtranti sono inclusi,
non so se possiede anche le bio balls oltre che i cannolicchi, ma non credo.
Quale mi consigliate?
hopemanu
17-07-2009, 16:18
io fossi in te quarderei moltro il consumo ed il volume filtrante, il consumo te lo sei gia preso, sempre sulle schede tecniche leggiti il volume dei due filtri e poi li metti a paragone
tieni presente che i filtri sono molto sovraddimensionati rispetto alla tua vasca
prendi il pratiko e a quel punto togli l'interno
Nitro 76
17-07-2009, 19:09
Pure a me, mi sembrano filtri molto sovradimensionati per 300l netti; pero' non so' cosa ci vuoi mettere.
Detta cosi', mi sembrano piu' appropriati per la tua vasca , i "fratelli" minori di quei filtri da te citati; ovvero il Tetra EX 1200 ed l'Askoll Pratiko 400. Prova a prendere anche in esame il JBL CristalProfi e1500.
Riccardo79
17-07-2009, 22:21
Preferisco metterci un buon filtro con tantissimi cannolicchi per la mia vasca da 385 litri lordi , in questo modo riuscirei anche ad avere un ricircolo d'acqua più "importante" utilizzando per l'appunto un filtro sovradimensionato e magari rimuovendo proprio quello interno, oppure lasciare il filtro interno e mettere un pratiko 400.... #24
hopemanu
18-07-2009, 10:38
potresti avere due filtri caricati in maniera diversa, e che ha diverse funzioni, pero esteticamente un po perderesti
levando quello interno ne quadagni di estetica,
perche non metti 2 pratiko o 2 tetratec o uno di entrambi? ne quadagneresti di consumo elettrico, ma maggiore capacita di filtraggio
a quel punto fa come ho detto...un unico filtro(pratiko)
ma il RIO300 io ricordo essere un 300 litri lordi, quindi circa 230 litri netti.....
misure precise dei vetri? (e lasciamo stare la cornicetta)
Riccardo79
18-07-2009, 21:09
ma il RIO300 io ricordo essere un 300 litri lordi, quindi circa 230 litri netti.....
Si ciao :-D
121X51X62h è la dimensione del Rio 300.
Forse ti sei confuso con il Rio 240 che è 120X41X55h , il Rio 300 è un acquario mediamente grosso.
Il RIO 400 è il più grande della gamma Rio se non sbaglio, ed è 151X51X62h e porta 400 litri netti , si differenzia dal fratello minore (Rio 300) grazie ai 30 cm in più del lato lungo, che corrispondono a circa 100 litri d'acqua, profondità e altezza sono identici sia per il 400 che per il 300.
Tutti e tre i modelli montano lo stesso gruppo luce , 2 T5 da 54W , discreta illuminazione per il 240 , non molto adeguata per gli altri due modelli visto che sono più grandi.
Io l'ho preso in Darkwood , un colore che si sposa bene con il mio salotto.
Riccardo79
18-07-2009, 21:30
a quel punto fa come ho detto...un unico filtro(pratiko)
si credo che seguirò il consiglio, alla fine un filtro sovradimensionato dovrebbe svolgere un lavoro egregio , al massimo per un pò di ricircolo in più metto una pompa piccola con getto regolabile per simulare anche un pò di corrente.
In questo modo tolgo il Jumbo interno che oltre ad essere sottodimensionato , e a non possedere nemmeno i cannolicchi ma solo spugne varie (carbone attivo,spugna anti nitrati, spugna biologica a maglie larghe e a maglie fini), secondo me non sposa bene nella vasca , è un cassone nero che occupa dalla base fino ad arrivare in altezza a quasi in superfice e credo che va attaccata con il silicone direttamente sul vetro dell'acquario. #06
L'unico inconveniente è che il pratiko 1500 , -nessuno mette in dubbio tutte le sue performance e qualità- , costa un botto , quasi come un acquario completo e non possiede i materiali filtranti che devono essere acquistati separatamente.
Grazie a tutti per i consigli.
al posto dei cannolicchi potresti utilizzare il lapillo vulcanico che costa quasi nulla
Si ciao :-D
121X51X62h è la dimensione del Rio 300.
ciao a te!.... ;-)
scusami, ma 62cm non è l'altezza totale dell'acquario?...intendo compresa la cornice superiore? -28d#
Riccardo79
19-07-2009, 11:47
A me sinceramente l'acquario arriva martedì e solo allora potrò eseguire le misure esatte, però ho contattato juwel e mi è stato detto che la dimensione sopra descritta è dei soli vetri 121X51X62h in ogni caso anche se la cornice prendesse 2 cm ad esempio siamo comunque lontanissimi dai 230 netti da te citati.
Se qualcuno lo possiede ed ha voglia di misurarlo anticipa le mie misurazioni magari smentendomi.
Però mi sembra strano se indicano l'altezza di un acquario cornice inclusa, ma staremo a vedere, il recesso è sempre fattibile.
Saluti
la cornice è ben più larga di 2cm.....in quello spessore c'è alloggiato il gruppo luce.......se non ricordo male dovrebbero esssere 10cm buoni...
e la vasca NON è 121x51, ma 120x50, in più c'è un mezzo cm di cornicetta per lato (vabbè....non è che voglio fare il pignolo #12 )
quindi sicuramente la juwell ti ha comunicato gli ingombri MASSIMI dell'acquario
a me risulta che il modello indichi il litraggio LORDO della vasca........ #24
un amico ha il RIO125 e dentro ci abbiamo messo se non ricordo male 90-95 litri...
Riccardo79
19-07-2009, 12:02
Tre anni fa presi un Askoll advanced 120 che davano 120X40X53h però misurando (lato lungo e profondità sono corretti, l'altezza risulta 53cm gruppo luce compreso , 47 cm senza.... però la differenza tra i due acquari è definita nei due gruppi luce.
Askoll ce l'ha bombato , juwell invece è quasi piatto:
http://img266.imageshack.us/img266/6254/luciip1.jpg
Se l'img non si vede, segui il link:
http://img266.imageshack.us/img266/6254/luciip1.jpg
Dovrebbe prendersi pochi cm la cornice.
Cmq aspetto martedì per conferma.
PS
Tutti i siti che ho consultato danno come litraggio 300 litri netti per il Rio 300 , non lo so e non voglio perfidiare, però non credo che tutti possano discostarsi di 70 litri #07 , almeno spero perchè così vendono una cosa per un'altra.
Oscar_bart
21-07-2009, 17:11
Se le misure sono quelle la vasca è identica alla mia..
Di litri netti alla fine togliendo pure lo spazio delle rocce sono sui 280 circa..
Io ho messo proprio il Pratiko 1500.
E' sovradimensionato, ma sicuramente non avrai problemi di movimento, ricircolo e ossigenazione.. Pensa che il mio ossigena così tanto che tutta la vasca è sempre piena di particelle d'aria..
Io lo presi usato quindi ho risparmiato un bel pò, all'interno ho messo cannolicchi Sera Siporax presi su ebay (30 euro circa), ma volendo puoi pure mettere del lapillo che non costa niente ;-)
Riccardo79
21-07-2009, 18:00
Le misure nette sono come immaginavo 120*50*60h la cornice prende unicamente 2 cm e l'acqua in questo modo non tocca i neon, ;-) più acqua non ci può andare perchè altrimenti tocca i neon , era proprio come lo immaginavo :-)
Siamo ben lontani dai 230 netti :-)
Ciao
Oscar_bart
21-07-2009, 18:05
E' normale.
Il mio esternamente è 123x50x63
Netti interni sono 119x48x60
;-)
Comunque sappi che non ti allontanerai di molto dai litri netti che ti ho detto, forse qualcosa meno.. ;-)
Riccardo79
21-07-2009, 18:23
No no netti il mio è 120X50X60 solo le misure dei vetri,
lo danno a 121X51X62h , invece, la misura esatta netta è la prima che ho scritto.
Comunque al netto sarà sicuramente meno del tuo ad acquario allestito, vista la tipologia di ciclidi che inserirò e visto che vogliono molte rocce ..... tu di rocce ne hai messe relativamente poche viste le speci che allevi :-) e che sono comunque bellissime.
Oscar_bart
21-07-2009, 18:34
Io dico netti interni.. ;-)
Nel mio ho messo 95 Kg di rocce, abbastanza direi..
Comunque non è questo il problema, qui parliamo di filtri.. :-D
Hai deciso qualcosa? Visto cosa ti ho scritto più su?
Mi sa che con il Pratiko 400 ne devi mettere due però, quindi magari tieni l'interno..
Se vuoi togliere l'interno hai ampia scelta.. :-))
Riccardo79
21-07-2009, 20:36
Io dico netti interni.. ;-)
Nel mio ho messo 95 Kg di rocce, abbastanza direi..
Comunque non è questo il problema, qui parliamo di filtri.. :-D
Hai deciso qualcosa? Visto cosa ti ho scritto più su?
Mi sa che con il Pratiko 400 ne devi mettere due però, quindi magari tieni l'interno..
Se vuoi togliere l'interno hai ampia scelta.. :-))
Ma non era 330 lordi la tua bella artigianale 120*47*59 o non parli della vasca del profilo? #24 I vetri della mia calcola che sono spessi 0.9 mm quindi internamente sarà 119*49*59h
comunque qualche cm non fa differenza parliamo di pochi litri .....
Per il filtro avevo optato (ammetto proprio guardando la tua vasca :-D #12 che mi piace molto) per il pratiko 1500 ma poi ho preso su per giù costano uguale, un Eheim electronic professional 3 2078 per vasche da 700litri , con pompa da 1850l/h,
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_67_355&products_id=1970
sicuramente più piccolo del pratiko 1500 , però ha molte funzioni , quella che mi ha colpito di più è stata quella che permette di creare le onde come nel lago Malawi :-D :-D molto molto gradite ai ciclidi, i materiali filtranti ho preso il substrat pro sempre di eheim e domandi prenderò siporax e li aggiungerò agli altri cannolicchi SHG sinterizzati.... vediamo come va :-)
Nel frattempo eccovi una foto del RIO 300 con mobile appena montato.
http://i29.tinypic.com/2u5x8ol.jpg
Oscar_bart
21-07-2009, 21:51
Parlavo della vasca in profilo ;-)
Per il filtro hai fatto un ottima scelta, con la Eheim si va sul sicuro e 1850 L/h non sono pochi, la potenza effettiva è pero di 1100 L/h a filtro pieno.. il Pratiko 1500 ne ha 2300 L/h a filtro pieno, la pompa ha un massimo di 3500 L/h..
Peccato non abbia anche il riscaldatore..
P.s.
I Rio non smentiscono mai, ottime rifiniture..
Bravo, ottimi acquisti.. #25 #25 #25
Riccardo79
21-07-2009, 22:47
l'unica cosa che mi sembra un pò controsensata è che la versione high lite T5 dei nuovi Rio non abbiano i riflettori inclusi , anche se nel mio caso non mi interessa più di tanto visto il biotopo che andrò ad allestire.
A proposito , Gianni non risponde alla posta elettronica :-D , l'unica è telefonare, cosa che farò presto , 10 gg prima della maturazione completa di vasca e filtro che se tutto va bene avvierò domani.
PS
con il pratiko 1500 non c'è storia, però ripeto, mi ha colpito l'effetto "onde" e la funzione bioflusso alternato del mio filtro che sicuramente farà piacere ai pesci .... Magari aggiungo un pratiko 300 o 400 e rimuovo l'interno, tu che ne pensi?
PPS
Oscar la sabbia del tuo acquario è sempre la vagliata di fiume presa in cantiere? Molto simile alla sale e pepe...
Mi chiedevo come sarebbe la sabbia tipo la tua se mischiata ad una sabbia fine ambrata per dare appunto quel tocco di ambrato, dici che ci starebbe bene?
http://www.acquariomania.net/online-store/images/sabbia%20ambra.jpg
Oscar_bart
22-07-2009, 01:20
Che ti frega dell'illuminazione, anzi controlla che si possano accendere ad orari separati, tanto uno ti basta..
Io non aggiungerei altri filtri e rimuoverei l'interno (magari chiedi un parere in "Malawi"), 9 litri credo che bastino.. niente in confronto ai 20 litri del Pratiko comunque(#18 ).. magari aggiungi una pompa di movimento se sul fondo rimangono residui.. ;-)
Sabbia si, ho la vagliata di fiume presa in magazzino edile, l'effetto secondo me è molto bello.. ti sconsiglio di mischiarla tanto dopo poco l'effetto sparirebbe perchè i pesci la sifonano di continuo.. #36#
Riccardo79
22-07-2009, 09:11
Quindi secondo te mischiarla con l'ambrata renderebbe molto.......
oggi tento a mischiarla con questa http://www.aquariumline.com/catalog/images/sabbia_ambratamm1.JPG , 2 o 3 kg magari. :-)
Oscar_bart
22-07-2009, 10:04
Prova, io te lo sconsiglio però, come ho scritto..
Secondo me l'effetto tenderà a sparire perchè i pesci la rimestano continuamente, magari avrai punti completamente grigi, punti ambrati, punti un pò e un pò ecc...
;-)
Riccardo79
26-07-2009, 14:48
Montato pochi minuti fa il filtro Eheim 2078 professional 3 Electronic e devo dire che è uno spettacolo!
Mi sono messo a smanettare con la funzione Stream ed è incredibile , cambia la portata della pompa ogni dieci secondi circa e crea un effetto "onde" davvero unico , sembra di essere al mare :-D
Ora testo anche le altre funzioni , ovvero la bio 12H (cambia automaticamente la portata ogni 12 ore),
imposto la funzione di flusso costante senza dimenticare l'indicatore di servizio (anche se è ancora presto) che con la semplice pressione di un tasto dice tra quanti mesi dovrà essere eseguita una pulizia del filtro.....Altre funzioni devo ancora scoprirle.
Comunque la funzione che mi ha impressionato di più è quella delle onde, davvero bellissime,
consiglio questo filtro a tutti! #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |