Visualizza la versione completa : PROBLEMA SFONDO 3D ARTIGIANALE
ciao ragazzi..sono al 3° giorno di lavaggi per lo sfodo e ho notato che in alcuni punti lo sfondo perde colore e si vede la cementite, ci sono dei puntini di max 2mm (foto 1, molte sono bollicine) poi ho notato che sul fondo ci sono dei residui, probabilmente pezzetti di colre che si sono stacacti (foto 2) e infine delle macchie tipo di colore sciolto sempre sul fondo (foto 3)
volevo sapere se è normale e una volta finiti i lavaggi è tt ok e se posso fare dei test per vedere l'inquinaneto (visto che gli ospiti sono discus)
in caso di grave problema sono disposto a scollarlo, riprenederei puntini con del colore e ripassare o il plastivell a pannello o resina epossidica..
conisgliatemi consigliatemi consigliatemi #07
lo sfondo è questo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=256338
Paolo Piccinelli
16-07-2009, 16:47
dagli ancora una bella mano di epoxy!! ;-)
puoi consigliarmi qualche marca, diluizione ecc
mi dara qualche problema dato che la dovro dare sopra al plastivell??
grazie 1000
ciao
anch'io in questi gg stò realizzando lo sfondo in 3D e sono al punto di iniziare a colorare.
Dunque, utilizzo colori acrilici , pensavo di utilizzare dello smalto ad acqua, visto chè è scritto "pittura acrilica", e poi passare ...ecco qui sorgono i miei dubbi: plastivel non lo trovo, cosa posso usare, e l'Epoxi cos'è ?
:-)
Paolo Piccinelli
16-07-2009, 17:25
io sono andato in colorificio ed ho chiesto una resina epossidica trasparente... mi hanno dato la marca ROVER PPG.
Ricorda che servono 2 parti di resina ed 1 di indurente... mescola bene, dalla bella spessa e poi aspetta due giorni prima di maneggiarla ;-)
Che fulmine!
Thank'S! #22
Paolo Piccinelli
16-07-2009, 17:29
la risposta era per m4nu-87, ma vale per entrambi ;-)
l'epoxi è la resina epossidica.. ;-)
Paolo Piccinelli, cmq chiedendoli una resina epossidica trasparente loro mi danno gia tutto, indurente ecc..
quindi la do sopra il plastivel provando prima in un angolo che nn crei problemi..
ma nell'aspettare 2 gg prima di maneggiarla intendi prima di metterela in vasca?
Paolo Piccinelli
16-07-2009, 17:45
ma nell'aspettare 2 gg prima di maneggiarla intendi prima di metterela in vasca?
#36#
chiedendoli una resina epossidica trasparente loro mi danno gia tutto, indurente ecc..
#36#
very good...intanto mi procuro il tutto e stsera svuoto la vasca..poi appena posso inizio adare la resina..bastano 2 mani noo?
grazie 1000 x ora..ci sentiamo se ho problemi, ma spero di metetrvi direttamente le foto dello sfondo in vasca con la resina gia data :-))
rieccomi..sono andato a sentire per la resina, nn l'ho comprata senno poi nn afcevo la spesa :-))
1litro compreso catalizzatore costa 33€... è per imbarcazioni, va bene su acrilici e in piu è osmotica per rendere piu iprebeabile anche la vetroresina..credo ci siamo..
ora il problema è un altro, ovvero..per mettere lo sfodno in vasca scollai i due tiranti (nn divisi lo sofno in 3 parti perche mi spezzava la radice) vedi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229934&start=15
quindi vorrei evitare di scollare sia i tiranti che lo sofondo, proteggendo abbondantemente con nylon e carta il resto della vasca e dando la resina sullo sfondo direttamente in vasca
credo sia possibile, i lavoretti di precisione mi riescono abbastanza puliti..voi che ne dite?? #19
rieccomi..sono andato a sentire per la resina, nn l'ho comprata senno poi nn afcevo la spesa :-))
1litro compreso catalizzatore costa 33€... è per imbarcazioni, va bene su acrilici e in piu è osmotica per rendere piu iprebeabile anche la vetroresina..credo ci siamo..
ciao,
ecco perchè pur non avendolo mai usato il plastivel mi è antipatico a pelle #18 .....scherzi a parte...come ti hanno già detto l'unico rimedio valido è l'epoxi,la puoi dare tranquillo sopra il plastivel (che a questo punto come pensavo si è confermato una resina poliestere maneggiata #18 ) il prezzo nei negozi purtroppo è quello -04 , fatti confermare che sia resina epossidica (e non poliestere)...lo puoi capire primo : dal prezzo....secondo: dal peso/quantità del catalizzatore che ti devono dare insieme, deve essere la metà della resina infatti per 1kg di epoxi serve 0.5kg di catalizzatore.....qualunque altra cosa lasciagliela in negozio :-))
se riesci a coprire con nastro di carta (quello da imbianchini) e fogli di giornale doppi o tripli puoi fare il lavoro senza scollare..ancheil nylon potrebbe andare bene...non so come si comporta a contatto con l'epoxi #13 ..dai minimo due mani di resina, tra una e l'altra lascia passare almeno 24 ore e prima di rimettere in contatto con acqua almeno una settimana,..l'epoxi polimerizza per reazione col catalizzatore(non per evaporazione di solventi), quindi dagli tempo ;-)
quando la dai prepara piccole quantità per volta..tipo 200gr di resina + 100gr di catalizzatore..cosi impari come si comporta ;-)
grazie mille ancis....sisi è epoxi...l'ho ruzzolato 1000 volte il barattolo in mano e letto tutto :-)) infatti è 1l + 500ml di catalizzatore appunto da diluire 2:1 ma con questo caldo credo di fare 200resina + 80/90 catalizzatore anche perche cosi tira piu lentamente..che ne dici!?!
gia la usai per fare dei rinforzi con vetroresina sulle carene delle macchinine a benzina.. ;-) quindi si, proteggo bene con carta e scoch di carta i vetri e soprattutto il silicone..con il nylon ripensandoci credo che lo accartoci tutto, quindi evito.
oggi metto la vasca sul divano in modo da mettere lo sfodno orizzontale, correggo il colore staccato e domani la prima mano di resina (se ce la faccio)
mai piu plastivell -04
grazie 1000 ancora a tutti..vi aggiorno anche con foto #36#
Paolo Piccinelli
17-07-2009, 11:20
oggi metto la vasca sul divano
sporca di resina il divano e dovrai cercarti una nuova casa!!! :-D
aw..sono pure in pelle..tanto mi sa che si cambaiano :-D
no cmq ci metto il telo sopra..o un vecchio copriletto o qualcosa di simile ;-)
Paolo Piccinelli
17-07-2009, 11:28
ah, ultima cosa... la resina fa una puzza infernale... :-D :-D :-D
si lo so..se riesco ci aggeggio un ventilatore vicino che punti verso la finestra...
grazie mille ancis....sisi è epoxi...l'ho ruzzolato 1000 volte il barattolo in mano e letto tutto :-)) infatti è 1l + 500ml di catalizzatore appunto da diluire 2:1 ma con questo caldo credo di fare 200resina + 80/90 catalizzatore anche perche cosi tira piu lentamente..che ne dici!?!
-
mettere meno catalizzatore può ritardare un pò la polimerizzazione ,però attenzione non è una procedura molto corretta,...è una reazione chimica quella che deve avvenire,perciò se uno dei componenti è in quantità insufficiente rispetto all'altro rischi che la vetrificazione sia incompleta ;-) ...io non scenderei sotto il 90gr....calcola che poi anche i tempi di attesa finale saranno più lunghi.
Mi pare di aver letto da qualche parte che esistono dei ritardanti (così come acceleranti) per prolungare il pot life, ma non ho esperienze dirette,quindi prendi l'informazione con beneficio di inventario :-)) ....non ricordo neanche se erano per epoxi a altro :-)
Paolo.....è la poliestere che ha puzza infernale :-) la epoxi al confronto si può definire ""inodore""
ah, menomale per l'odore :-))
okey per il catalizzatore..nn scendo sotto i 90 su 200ml ;-) lascio perde per il ritardante #36#
ancora pero nn l'ho comprata #13 dai 33€ di ieri siamo arrivati a 57€..quella da 33€ era 500ml e nn mi bastano per due mani, giusto?? quindi mi hanno dato il prezzo x 1l ed era sui 44€ quindi bello contento sono uscito di casa con 50€ per andarla a prende ma arrivato li i 44€ erano esclusa iva..madò...stasera se nn ci sono variazioni dovrei riuscire a poratarla a casa #17
Scusate se mi intrometto ancora ,
ma volevo dare, per esperienza, anche dei consigli su l'uso della resina epossidica, se è come quella dei piccoli tubetti sono 3 le cose importanti dfa ricordare:
la resina epossidica deve essere assolutamente 2:1, come avete già consigliato, doversamente non si vetrifica, non reagisce correttamente rischiando di cristallizzare male oppure di restare eccessivamente elastica.
La puzza è altamente tossica !
-05 #19 -05
Metti un cartone abbastanza grande sotto , altrimenti cambi rivestimenmto al divano :-D :-D
Il dubbio che mi sorge è questo : ma l'Epoxy non ingiallisce col tempo ?
Paolo Piccinelli
17-07-2009, 16:14
ma l'Epoxy non ingiallisce col tempo ?
quando ingiallisce è già ricoperta di alghe, quindi non si vede!! :-D
ancora pero nn l'ho comprata #13 dai 33€ di ieri siamo arrivati a 57€..quella da 33€ era 500ml e nn mi bastano per due mani, giusto?? quindi mi hanno dato il prezzo x 1l ed era sui 44€ quindi bello contento sono uscito di casa con 50€ per andarla a prende ma arrivato li i 44€ erano esclusa iva..madò...stasera se nn ci sono variazioni dovrei riuscire a poratarla a casa #17
-04 -04 ....azzarola ...ecco la fregatura!!!a sto punto guarda on line...anche con spese di spedizione ti costa meno #36# .....avevo già messo in qualche topic siti buoni se vuoi te li mando in mp....in 48ore hai il materiale ;-)
Paolo Piccinelli
17-07-2009, 16:19
io ho speso 50 euro per 2 kg di resina ed 1 kg di indurente!
Paolo non hai l'indirizzo o il link del 50 €uri pacifici :-) ?
Paolo Piccinelli
17-07-2009, 16:31
http://www.capelloni.it/
:-))
Il dubbio che mi sorge è questo : ma l'Epoxy non ingiallisce col tempo ?
;-) non tutte...se ad esempio usi una "resina cristal", da colata per inglobamenti è perfettamente trasparente...ma a noi non serve :-)) per vedere se è ingiallita dobbiamo grattare via il verde delle alge #36#
grazie ancis per l'MP..se cmq mi dai il link preciso dei prodotti sono piu sicuro..nn avendo il prodotto in mano e nn conoscendoli ho paura di sbagliare...
cmq ho un amico in edilizia che me lo prenderebeb cosi n pago l'IVA..mi verrebbe 44€...ci posso stare noo?
si per l'ingiallimento nn è un problema..fa anche piu naturale il tutto #36# insieme alle alghe....nel mio caso insomma..se fai una parete rocciosa forse si nota di piu..
grazie ancis per l'MP..se cmq mi dai il link preciso dei prodotti sono piu sicuro..nn avendo il prodotto in mano e nn conoscendoli ho paura di sbagliare...
cmq ho un amico in edilizia che me lo prenderebeb cosi n pago l'IVA..mi verrebbe 44€...ci posso stare noo?
si per l'ingiallimento nn è un problema..fa anche piu naturale il tutto #36# insieme alle alghe....nel mio caso insomma..se fai una parete rocciosa forse si nota di piu..
non puoi sbagliare :-) nel sito che ti ho dato c'è una sola resina epossidica in tre diverse confezioni...io in totale ne ho comprato 3kg (2 di resina + 1 catalizz) ....a 28.80euro(1kg+0.5kg cataliz), spese spedizione 10.00euro, che però detto ufficiosamente sono state compensate da un bel mazzetto di ottimi pennelli omaggio sempre utili #21 ,quindi vedi tu cosa ti conviene fare...all'incirca ci va una media di 300gr per metro quadro
una parete rocciosa forse si nota di piu..
;-) .....mica ci denunciano se alla resina aggiungiamo un po di colore.....misceliamo bene...e poi il catalizzatore....non molto solo una traccia di grigio ad esempio se sei su una rocciata classica ;-)
ok ancis..potresti ridarmi il link anche nn in MP (stavo facendo pulizia e ho cancellato pure il tuo #23 )
cmq ormai l'ho comprato xke mi convinceva abbastanza il prodotto..tanto se poi ne faro un altro avro gia la resina ;) e senno la prendo dal sito che mi RIconsigli :-))
aengusilvagabondo
18-07-2009, 17:49
Il dubbio che mi sorge è questo : ma l'Epoxy non ingiallisce col tempo ?
;-) non tutte...se ad esempio usi una "resina cristal", da colata per inglobamenti è perfettamente trasparente...ma a noi non serve :-)) per vedere se è ingiallita dobbiamo grattare via il verde delle alge #36#
Quella che trovo qui :-))
m4nu-87 scusami se non ti ho risposto ma ero fuori sede con moglie per le agognate ferie
Seriamente parlando ,come vedi cominciamo ad essere in tanti ad usare la resina e quindi non hai avuto problemi ad avere consigli a riguardo
;-)
anche io non mi fido del plastivel,non posso dire nulla perchè non l ho mai usato ma nei miei decori e nella mia ultima vasca preferisco fare tutto con poliestere e sucessivamente passo due o anche tre mani di epossi cristal ;-)
ciao e buon lavoro
ok ancis..potresti ridarmi il link anche nn in MP (stavo facendo pulizia e ho cancellato pure il tuo #23 )
cmq ormai l'ho comprato xke mi convinceva abbastanza il prodotto..tanto :-))
Il prodotto che hai trovato è sicuramente valido #36# un pò caro ...ma comunque nella media alta dei negozi
Io ho acquistato qui:
www.resinboat.it .....vale la pena di darci un'occhiata......per la prossima creazione -e48
www.prochima.it .....tanti ottimi articoli....tanto che ti ci perdi e non sai quale scegliere #19
Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:14
due o anche tre mani di epossi cristal
confermo e sottoscrivo... anche se la mia esperienza è limitatissima, ho ottenuto una crosta inscalfibile!! :-)
figurati aengusilvagabondo, spero siano andate bene le ferie ;-)
si infatti ora che l'ho provata la resina usero smepre quella..credevo fosse indifferente dato che nei precedenti post nn era stato parlato male del plastivell..vabbè..tutta esperienza, anche per voi seppur passiva :-D
grazie a tutti gli altri per i consigli #36#
ieri ho provato la resina su un pezzo-test dei pannelli che ho usato dove c ho fatto le prove cementite-colore, colore-plastivell ecc...risulatato, nn ha alterato affatto i colori nonostante l'abbia datoa nche spesso in alcuni punti..oltretutto avevo usato un vecchio penello ce nn era stato ben pulito dal giallo...quindi mi ha colorato un pochino la resina e volendo si possono avere ottimi effetti, a conferma di come avate detto #22
oggi finisco di protegge la vasca e inizio a fare i ritocchi di colore..
a presto e grazie ancora ;-)
..
a presto e grazie ancora ;-)
-97c #70
;)
ho appena finito di fare i ritocchi di colore..nn vi posto le foto di esse xke sono irrilevabili da foto..stasera o domani di la resina #22
vi posto invece le foto della vasca protetta sia pre colorare che dal gatto (ciaccione )e del campione dove facevo le prove dei vari colori..si vede bene dove la resina si è colorata di giallo #36#
PS xke nn avete insistito a farmi usare la resina dall'inizio -28d# grazie cmq per i consiglio..senza di voi avrei a fatica iniziato #19
vai..1° mano di resina data..è tutt'altra cosa del plativell..waw #22
forse del plativel chi lo da usa quello in barattolo da dare a pennello #24
ora aspetto domani per dare la seconda mano e poi credo basta, voi dite che 2 siano suff??
poi almeno una sett vuoto per garantire un tiraggio sicuro e poi si riparte con i lavaggi ;)
Paolo Piccinelli
22-07-2009, 08:13
voi dite che 2 siano suff??
per me si... solo assicurati di tappare bene tutti i buchini picchiettando con il pennello ;-)
grazie Paolo Piccinelli, ;-)
per dare la prima mano mi sono serviti in totale 300ml di resina (200+100)..l'ho data anche un po grossolanamente..forse anche con il barattoloda 500ml + 250 di catalizz ce la facevo..vabbè #17
Paolo Piccinelli
22-07-2009, 10:06
forse anche con il barattoloda 500ml + 250 di catalizz ce la facevo..vabbè
...ti servirà per il prossimo sfondo! :-D
magari per un amico...piu di una vasca nn posso tenerla ;-)
Paolo Piccinelli
22-07-2009, 10:33
piu di una vasca nn posso tenerla
...per ora! #18
aengusilvagabondo
22-07-2009, 11:09
piu di una vasca nn posso tenerla
...per ora! #18
Gia ,abbiamo detto tutti cosi' poi :-D :-D :-D
Due mani vanno bene ,come dice Paolo se hai picchettato nei punti interni,sono sempre quelli che vengono dimenticati
Ottimo lavoro ,vedrai che dopo una settimana di polimerizzazione non avrai piu nessun problema ;-)
Paolo Piccinelli
22-07-2009, 11:11
ora il problema saranno I LAVAGGI... chi ci è già passato può suggerire (anche a me, grazie!) QUANTI farne e COME farli?!?
azzie!! :-))
grazie per al conferma aengusilvagabondo, ;-)
Paolo Piccinelli, dei lavaggi avevamo detto di fare cosi
1° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi svuoto
2° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro spugna extrafine o prelon sciacquandoli tt i gg e gira per 4/5 gg e svuoto
3° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro carboni attivi e gira per 5 gg e svuoto
4° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro con spugna extrafine o prelon sciacquandoli tt i gg e gira per 2 gg e poi OK
altri pareri sono ben accetti ;-)
aengusilvagabondo
22-07-2009, 11:47
ora il problema saranno I LAVAGGI... chi ci è già passato può suggerire (anche a me, grazie!) QUANTI farne e COME farli?!?
azzie!! :-))
Io nelle mie normalmente faccio girare senza nulla per 7-10gg ,poi cambio meta' acqua della vasca e faccio due cicli di carbone attivo da 5 giorni piu lana perlon
Non ho mai riscontrato problemi,ho fatto cosi anche con l ultima in legno e avevo utilizzato per giunta anche la poliestere
Non tralasciare mai il tempo di polimerizzazione,per la poliestere dall ultima mano calcola 15-20 girni buoni,per la epossidica non scenderei mai sotto i 10gg
Tu mi insegni che non bisogna mai avere fretta ;-) e per la mia in legno ho seguito rigorosamente questi tempi
grazie, perfetto!!!
quindi fai 10gg di carboni?
dici che il tuo protocollo è meglio di quello citato in riferimento al mio sfondo?
Paolo Piccinelli
22-07-2009, 11:56
Io ora sono a 15 giorni di essicazione con l'epossidica, ho già riempito e svuotato per provare la tenuta e tutto ol! :-)
Ora riempio e faccio girare a vuoto per due giorni la sola vasca con pompa di movimento (la sump è linda e sterile)
Poi farò un primo pieno di rubinetto con carbone attivo (vasca e filtro) per alcuni giorni, svuoterò completamente e farò un secondo pieno con l'acqua definitiva e il carbone da marino per altri 2-3giorni.
Poi metto le piante, i batteri ed accendo le luci... può andare?!? :-))
aengusilvagabondo
22-07-2009, 12:04
Io ora sono a 15 giorni di essicazione con l'epossidica, ho già riempito e svuotato per provare la tenuta e tutto ol! :-)
Ora riempio e faccio girare a vuoto per due giorni la sola vasca con pompa di movimento (la sump è linda e sterile)
Poi farò un primo pieno di rubinetto con carbone attivo (vasca e filtro) per alcuni giorni, svuoterò completamente e farò un secondo pieno con l'acqua definitiva e il carbone da marino per altri 2-3giorni.
Poi metto le piante, i batteri ed accendo le luci... può andare?!? :-))
Si Paolo due cicli di carbone sono obbligatori almeno per quel che mi riguarda,seguo da parecchio i decori con resina nei forum doltre alpe e anche loro consigliano cosi
15 giorni di polimerizzazione con queste temperature sei piu che tranquillo il resto fai come ha scritto sopra e vedrai che non ci sono problemi
il carbone ha efficacia per 5/6gg poi inizia a rilasciare ciò che ha assorbito..quindi sfruttalo per almeno 5gg ;-)
ok per i batteri..le piante mettile dopo una sett e poi accendi le lui per 5h e aumenti di 30min a sett..se le matti prima è probabile che ti si formi quella patina bianca che anche se va via da sola è meglio evitare #36#
aengusilvagabondo
22-07-2009, 12:18
poi accendi le lui per 5h e aumenti di 30min a sett..se le matti prima è probabile che ti si formi quella patina bianca che anche se va via da sola è meglio evitare #36#
Questo Paolo penso che l aveva sott inteso non è alle prime vasche con piante ;-)
anche io li uso per 5 giorni i carboni ma puoi anche diminuire i tempi ,non succede nulla
Aspettiamo comunque la messa in posa di tutta la vasca ,sicuramente sarà molto realistica!!
ciao
#12 hai ragione...nn sempre faccio caso alla scritta "moderatore".. #13
ieri data seconda mano ;-)
oggi picchietto ulteriormente i punti piu insidiosi e poi attendo i 10gg ;)
grazie dvvero a tutti ;)
grazie per al conferma aengusilvagabondo, ;-)
Paolo Piccinelli, dei lavaggi avevamo detto di fare cosi
1° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro (vuoto) per 2 gg e poi svuoto
2° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro spugna extrafine o prelon sciacquandoli tt i gg e gira per 4/5 gg e svuoto
3° lavaggio - riempo vasca e metto nel filtro carboni attivi e gira per 5 gg e svuoto
4° lavaggio - vasca piena fatta girare con filtro con spugna extrafine o prelon sciacquandoli tt i gg e gira per 2 gg e poi OK
altri pareri sono ben accetti ;-)
Ciao , grazie a Voi ho imparato molto...ma quando dite filtro vuoto intendete solo perlon e poi carboni attivi ecc... ma se la resina e ben dura e non presenta odori non è un pò ecccessivo?
filtro vuoto si intende vuoto :-)) solo la pompa che fa girare l'acqua ;-)
anche se la resina è dure e non senti odore è meglio fare un ciclo di carboni cosi si elimina eventuali materiali tossici..per 10€ ne vale di falro per i futuri inquilini #36#
si si impara molto qui, io sono partito da ZERO e sono soddisfattissimo.credo sia il portale piu indicato per il "fai da te" soprattutto per 3D
da oggi si conta i 10gg per poi iniziare con i lavaggi #22
tra l'altro ho visto questo orora:
resina da colata , ovvero sembra una resina sempre da rivestimento ...cosa ne pensate?
Resina poliestere trasparente ad elavata fluidita'.
Utilizzata per la realizzazione di piccoli pezzi per colata o inglobamento oggetti dove e' richiesta una adeguata trasparenza e resistenza all'ingiallimento.
Catalizzare con 1 - 2% di catalizzatore. Diminuire la percentuale del catalizzatore con l’aumentare del volume della colata.
http://www.resinboat.it/resinboat/index.php?main_page=product_info&cPath=53&products_id=185 #24
e questo!
Per rivestimenti atossici a contatto con bevande, prodotti alimentari e acqua potabile. Il DURALOID AL 30 è un formulato epossidico bicomponente esente da solventi, applicabile a pennello o a rullo, come una vernice. Dopo l'indurimento, che avviene con l'aggiunta del catalizzatore, si ottiene uno strato ad alto spessore di aspetto vetrificato, rispondente alle norme del D.M. 21/03/93 e successive modifiche, che disciplina i rivestimenti destinati al contatto permanente con sostanze alimentari.
Il DURALOID AL 30 può essere applicato sia su superfici in cemento che in ferro, purché adeguatamente pulite e preparate. Possiede
un'ottima resistenza agli aggressivi chimici in genere, ai sali, agli oli e grassi, agli alcoli ecc.
I principali impieghi di questo prodotto sono:
- Rivestimento di vasche per vino ed attrezzature enologiche, olearie e conserviere.
- Rivestimento di contenitori e attrezzature per la lavorazione della carne e del pesce.
- Rivestimento di cisterne per acqua potabile.
- Zoccolature atossiche di pareti nell'industria farmaceutica e celle frigorifere.
http://www.prochima.it/pages/form_epo.htm #22
tra l'altro ho visto questo orora:
resina da colata , ..............
#24
mi sa che ti sei perso qualcosa ;-) :-))
aengusilvagabondo
24-07-2009, 22:46
e questo!
Per rivestimenti atossici a contatto con bevande, prodotti alimentari e acqua potabile. Il DURALOID AL 30 è un formulato epossidico bicomponente esente da solventi, applicabile a pennello o a rullo, come una vernice. Dopo l'indurimento, che avviene con l'aggiunta del catalizzatore, si ottiene uno strato ad alto spessore di aspetto vetrificato, rispondente alle norme del D.M. 21/03/93 e successive modifiche, che disciplina i rivestimenti destinati al contatto permanente con sostanze alimentari.
Il DURALOID AL 30 può essere applicato sia su superfici in cemento che in ferro, purché adeguatamente pulite e preparate. Possiede
un'ottima resistenza agli aggressivi chimici in genere, ai sali, agli oli e grassi, agli alcoli ecc.
I principali impieghi di questo prodotto sono:
- Rivestimento di vasche per vino ed attrezzature enologiche, olearie e conserviere.
- Rivestimento di contenitori e attrezzature per la lavorazione della carne e del pesce.
- Rivestimento di cisterne per acqua potabile.
- Zoccolature atossiche di pareti nell'industria farmaceutica e celle frigorifere.
http://www.prochima.it/pages/form_epo.htm #22
:-)) :-))
Fra un po arriva Mr.Ancis50 e come sempre ti darà ulteriori info a riguardo
Va bene anche la epossidica normale e puoi capire che è epossidica perchè il rapporto catalizzatore/resina e 1/2 ,reagisce per reaziione chimica e non fa odore
La poliestere per differenza,meno cara rapporto 2-3% catalizzatore ma questa necessita di maggiori accorgimenti come per esempio i lavaggi e i tempi di polimerizzazione
Per un decoro ,vista l esigua quantità(rapportata alla quantità per rivestire una vasca) conviene dare direttamente la epossidica
Per quelli che hai citato come ti dicevo aspetta Ancis50 ,oramai penso che conosca anche le percentuali dei componenti chimici :-D :-D
ciao
aengusilvagabondo
24-07-2009, 22:47
Ancis50 mi hai preceduto!!! :-D
Ancis50 mi hai preceduto!!! :-D
gattant...scherzi a parte sono due ottimi siti per capire qualcosa delle resine ;-) specialmente il secondo completo di schede tecniche e se hai la pazienza di spulciarlo tutto trovi molte altre cose che ti faranno venire un bel pò di idee #36# -86....qualcuna al limite della pazzia...ma non cè problema #19 ...li hanno chiusi!
si, anche a me convince di piu il secodno, in primis xke è epossidica e poi puo essere usato per contenitori ad uso alimentare ;-)
ok, quindi mi consigliate quello ad uso alimentare ? #24
Unico neo , forse, è l'effetto lucido, mentre in natura le pietre sono opache...
A dimenticavo, volevo un consiglio.
Per creare avvallamenti nelle rocce oltre alla scapellatura ho utilizzato la pistola sverniciatrice.
Adesso devo mettere la cementite prima di iniziare a colorare ? Avete dei consigli su questa? -61
si, anche a me convince di piu il secodno, in primis xke è epossidica e poi puo essere usato per contenitori ad uso alimentare ;-)
si esatto,...comunque cè l'epossidica anche nel primo, non specifica che può essere usata per contenitori semplicemente perchè è principalmente orientato nel settore nautica (lo vedi anche dalla collocazione geografica....liguria)
il secondo copre molti più campi dall'edilizia/alimentari/stampi/gessi ecc. ecc.....immagino sia una importante ditta produttrice che oltre a vendere direttamente rifornisca anche rivenditori tipo quello del primo sito ;-) ,quindi gira gira la merce è sempre quella ;-) ....nonostante ciò (per esperienza diretta) l'ufficio tecnico è diponibilissimo a dare chiarimenti e consigli anche per un solo kg di prodotto #36#
per la cementite, senza entrare troppo nei dettagli e per non ripetere, si ok è buona norma dare una bella mano di protezione ;-)
per l'efeftto opaco, dopo aver dato almeno 2mani di resina puoi cartarla leggermente in modo da levarli il lucido e cosi diventa anche un po ruvida.
per la cementite sarebbe meglio se è all'acqua e acrilica..fatti consigliare dal venditore dicendoli che la devi dare su un plastico e dopo ci devi colorare sopra con acrilici ;-) per questo ti consiglio di fare delle prove dei prodotti su un campione del pannello avanzato ;-)
per uno sfodno 120x60 ho comprato due barattoli da 500ml..l'ho data pura e nn diluita
aengusilvagabondo
26-07-2009, 12:01
per l'efeftto opaco, dopo aver dato almeno 2mani di resina puoi cartarla leggermente in modo da levarli il lucido e cosi diventa anche un po ruvida.
No non c è bisogno,appena si formano le alghe il lucido va subito via ;-)
grazie...sempre pronto ad imparare! #25
a proposito stimo molto il tuo "Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO " ;-)
hai una grande fortuna!
vivabrazil
27-07-2009, 21:10
m4nu ....
come va ? si e' risolto il problema con una seconda passata ?.....
tienici aggiornato.....
ahaha...hai cambiato foto e gausi nn ti roconoscevo se nn leggevo il nick
si tt ok, è uno spettacolo la epossidica, il 3 max il 4 rinizio con i lavaggi e vi aggiorno ;-) te tt ok con il tuo? foto :-))
oggi ho riiniziato con i lavaggi :-D
le correzioni di colore che ho dovuto appotare si notano un po, ma credo xke il colore vecchio aveva gia iniziato a schiarire, credo/spero lo faccia pure quello dei ritocchi
un saluto :-)
ragazzi qui i problemi continuano, dopo aver dato la resina e aspettao tutti i tempi necessari..... ieri era il 10gg di lavaggi e dovevo inserire i carboni per poi finire, invece ho trovato il vetro pieno di puntini appiccicosi (nn so di cosa) e lo sfondo a vista è rimasto invariato...
intanto ho svutato la vasca e con una lametta ripulito i vetri
se nn posso fare nulla lo levero e ne compro uno gia fatto se lo trovo dimenzionato per la vasca...
che dite?
aengusilvagabondo
25-08-2009, 21:29
Ma no ,aspetta non avere fretta ,i puntini appiccicosi possono essere tante cose,esempio una parte di epossidica non miscelata bene con il catalizzatore e quindi non indurisce ma rimane appiccicoso,oppure qualche residuo del plastivel che avevi usato prima che non ha catalizzato,la epossidica una volta che ha reagito con il catalizzatore diventa come il vetro pertanto come ti dicevo i casi si limitano a quei due
Se non hai fretta puoi continuare a fare lavaggi finchè scompaiono i puntini ,lo so che rompe un po ma oramai che hai fatto un bel lavoro è un peccato non metterlo ;-)
se nn posso fare nulla lo levero e ne compro uno gia fatto se lo trovo dimenzionato per la vasca...
che dite?
Dico che ha ragione aengusilvagabondo #36# .....e poi dico : ma vorresti già arrenderti per qualche problemino??? è quasi normale /fisiologico incontrare difficoltà ai primi tentativi...se si molla tutto quando mai si imparerà? ;-) ...non ti sto facendo la predica :-) ...a me se una ciambella non viene col buco ne rifaccio altre cento.....e alla 101° se è ancora senza buco......gli sparo!! #18 #18 >>probema risolto!!
aengusilvagabondo, ancis50, davvero degli amici :-))
mi sono un po arreso xke è da aprile che ho la vasca vuota e anche la mamma la vorrebbe piena e spesso mi cheide uqndo sara quel giorno..
oggi pulisco il filtro che ovviamente si era bloccato per via dei "puntini" e riempo la vasca...quindi continuo con lavaggi con sola lana finche nn smette di fare i puntini?? e poi metto i carboni??
a voi è mai capitato?? piu o meno quanto ci vorra?
grazie ancora #22
aengusilvagabondo
26-08-2009, 15:42
Credimi sono cose che capitano,non è una cosa grave devi solo avere un pochino di pazienza ,ora riempi d acqua e fai girare a vuoto con una pompa e lana per 5 6 giorni
Contreolla se i puntini sono della stesa entità o diminuiscno
Non inserire il carbone finche non vedi che siano scomparsi
Il tuo broblema secondo me è dovuto che nel primo resinaggio fatto con plastivel il prodotto non ha catalizzato bene o era esaurito e pertanto ti è rimasto qualche residuo forse all interno di qualche zona difficilmente arrivabile con la epossidica a pennello
si infatti, mi accodo alla tua ipotesi....
ora vado a finire di raschiare i vetri..purtroppo sulle siliconature e sullo sfodno nn posso levarli, spero solo che quando ci rimetto l'acqua nn si riammorbidiscano, ora sono secchi..
grazie mille per il supporto ;-)
aengusilvagabondo
26-08-2009, 18:10
Ma dietro lo sfondo hai dato comunque cementite o simile e poi resinato vero?
purtroppo sulle siliconature e sullo sfodno nn posso levarli;-)
no problem...col tempo e qualghe alghetta non si vedrà più niente!
spero solo che quando ci rimetto l'acqua nn si riammorbidiscano, ora sono secchi..
se sono secchi/polimerizzati niente li ammorbidira più....tranne un incendio ma in vasca è improbabile :-))
è da aprile che ho la vasca vuota e anche la mamma la vorrebbe piena e spesso mi cheide uqndo sara quel giorno..
di a mamma che non sei l'unico ....e quì sarò -93(minimo cazziato!) ....ho una vaschetta 150x55x65 nuova di pacca in sala, vuota da metà maggio, :-)) ...ma sono giustificato #18,... prima di allestirla devo finire quella in costruzione nel garage per trasferire parte della popolazione in eccesso di quella in mansarda #19 ....anche perchè la piccoletta nella ex stireria è già piena #18 #19
mi rassicurate sempre :-)
aengusilvagabondo, no dietro nn ho dato nulla, il plastico è stato incollato su plexiglass e poi sul vetro..e quando ho dato la resina ho fatto giro giro sui bordi a guarnizione...meglio che potevo
aengusilvagabondo
27-08-2009, 16:20
#24 #24
Non vorrei che proprio da li avessi qualche entrata dell acqua in zone che c è ancora qualcosa di non catalizzato
Controlla bene che non ci siano entrate
Io dietro cmq avrei dato del cemento e avrei resinato ma è solo un mio punto di vista
Preferisco avere un fattore di sicurezza sempre alto
propio sul retro del plexiglass nn ho dato nulla, solo giro giro nel plastico ho dato cementite ecc, diciamo nello spessore e colato dove potevo..certo averci dato la resina da smontato sarebbe stata una garanzia maggiore, invece di darci il plasivell :-(
spero che nei prossimi 20gg rilasci tutte le sostanze che deve rilasciare..dite che tenerla a secco per una setimana aiuterebbe a far polimezzare cio che sta rilasciando?
volev dirvi una cosa ma probabilmente gia la sapete riguardo a colori...come sapete i colori una volta in acqua chiariscono un po, invece se si da una mano di resina poi si colora e si rida la resina, il colore rimane invariato...l'ho notato nel punto dove ho fatto il ritocco
..dite che tenerla a secco per una setimana aiuterebbe a far polimezzare cio che sta rilasciando?
sicuramente più lungo è il tempo di polimerizzazione meglio è ;-) però non so dirti se dopo averla bagnata rimettendo la resina a secco il processo riprende....a intuito direi di si,forse non si interrompe nemmeno ,anche se la bagni,sicuramente rallenta, ma comumque continua visto che il processo è innescato dal contatto resina/catalizzatore......devo provare a miscelare una piccola quantita di resina e poi buttarla subito in acqua e vedere che succede!!
e si rida la resina, il colore rimane invariato...l'ho notato nel punto dove ho fatto il ritocco
#36# #36#
ps:
quando hai preparato la resina hai miscelato bene in modo omogeneo resina e catalizzatore?.....non preoccuparti adesso, polimerizza comunque :-) solo che ci vuole più tempo.....potrebbe anche essere successo così.....
come dice il nostro amico del deserto:
se ci vogliono 10 giorni per polimerizzare ragionevolmente....ne lascio passare 20 ...ed ho la quasi matematica certezza ;-) ((leggi fattore di sicurezza alto #36# )
sisi mescolai accuratamente ;-) e prima di iniziare i lavaggi aspettai 10gg e con il caldo che faceva.....
quindi ormai la lascio piena e vediamo come si evolve?
sisi mescolai accuratamente ;-) e prima di iniziare i lavaggi aspettai 10gg e con il caldo che faceva.....
quindi ormai la lascio piena e vediamo come si evolve?
Direi proprio di si! segui il consiglio di "aengusilvagabondo" lascia girare e vedi come procede.
ps: giusto per teorizzare un pò....10gg + le temperature possono anche essere stati sufficienti a raggiungere un buon livello di polimerizzazione,ma non è detto che il processo sia completato al 100%, le variabili per noi apprendisti resinatori son talmente tante che ipotizzare un mese per la reazione completa non è poi tanto assurdo ;-) ....una delle variabili è appunto il "mescolai accuratamente"....non sto mettendo in dubbio il tuo modus operandi.... solo che , basandoci su quale parametro possiamo affermare di aver mescolato accuratamente?? :-) e vale anche per me...certo un po di pratica e il buon senso ci dice che abbiamo fatto una buona miscelata ma la certezza arriva solo a risultato finale :-))
concordo pienamente, c'è sempre da imparare e perfezionare..tutta esperienza per il futuro ;-)
aggiorno...ieri lo sfono ha ricominciato a rilasciare quelle sostanze, molto meno della prima volta tant'è che nel vetro ancora nn si sono appiccicate..sono solo sul fodno e a galla, quelle a galla le levo manmano con un retino che poi buttero..
per quanto ancora lascio girare?? aspetto il decimo gg per svuotare pulire e riempire per continuare il lavaggio o come???
aengusilvagabondo
31-08-2009, 19:10
Si aspetta ancora qualche giorno e vedi se aumentano ,se vedi che rimangono stabili ,svuota e riempi e rifai la stessa cosa per qualche giorno,una volta che non rilascia piu nulla puoi ripartire con i carboni ma...non avere fretta mi raccomando ,pazienza e calma ,io per il mio ultimo vascone ho preventivato un essiccamento a secco di un mese pur avendo temperature sahariane e senza decoro ;-)
senz'altro..in questo periodo potrete chimarmi "pazientino" :-D
grazei ancora per i cosnigli e supporto ;-)
Paolo Piccinelli
01-09-2009, 11:28
aggiungo la mia esperienza, se non altro per rincuorarti:
il 20 luglio circa ho finito lo sfondo (4 mani di epoxy, dietro nulla) ed ho atteso il 22 agosto prima di riempire.
Ho riempito, fato girare una notte e svuotato, riempito nuovamente e fatto girare per poi svuotare, poi ho fatto un cicli di 48 ore col carbone, ho svuotato ed ho fatto un nuovo ciclo di 4 giorni con MOLTO carbone... poi ho avviato con batteri e biocondizionatore in dose generosa.
Dopo i primi due lavaggi a vuoto la vasca odorava di resina, dopo il lavaggio a carbone l'odore era notevolmente diminuito ed ora, dopo il secondo passaggio con il carbone, non c'è più odore.
Fra qualche settimana inserisco i pesci... vedremo!!! #13 #13 #13
grazie Paolo Piccinelli, allora forse "l'errore" è stato aspettare solo 10gg per riempirla..cmq la mia nn odora perniente di resina #24
vi aggiorno tra ualche giorno..grazie ancora ;-)
buone notizie...ieri ho risvuotato la vasca e grattao i tre vetri e la base, c'era molto meno materiale e anche a galla ci sono molte meno "paticelle" che cmq via via levo con il retino....poi ho riempito la vasca e ora aspetto 5gg per vedere quanto ancora rilascia...credo che tra 15gg abbia risloto e possa iniziare con i carboni..in caso contrario prolunghero ;-)
un saluto
aengusilvagabondo
04-09-2009, 11:42
Bravo in questi casi ricordati che la pazienza è la virtu dei forti ;-)
Sono piccoli sacrifici che devi mettere in conto ma alla fine ricordati che avrai una cosa unica fatta da te e la soddisfazione è piu che doppia
si davvero..mi sono preoccupato perche seguendo i vostri lavori nn avevate mai parlato di inconvenienti :-)
anche se nn è uguale a quando lo inseri mi piace lostesso...un po è schiarito a cusa di quello sfaldamento del colore dove la cementite è riaffiorata e nn potendolo riprendere ovunque un po si è mischiata alla resina e ha fatto qualche sfumatura bianca, e poi si vede un po il ritocco che ho fatto sulla resina..vabbè, aspetto le alghette che lo naturallizzano...avevo anche pensato di legarci un po di muschio..vedrò..
dicevo, ma una volta fatto il plastico con i pannelli, nn sarebbe meglio dare subito una mano di resina, poi si colora e si rida la resina?? cosi i colori rimangono piu vivi e la prima mano di resina sostituisce la cementite e cmq rende duro lostesso il plastico...
P.S. nn vi siete accorti che c'è un errore nel titolo?? #19
Paolo Piccinelli
04-09-2009, 12:02
aengusilvagabondo, m4nu-87, un parere...
Ho notato nei punti dove lo strato di epoxy è più spesso che la resina in immersione è diventata opaca, biancastra.
#13
Ormai è così da 15 giorni, al tatto è sempre bella dura.
E' normale che si opacizzi immersa in acqua o mi devo preoccupare, visto anche il valore dei pesci che metterò in vasca?!? #24 #24 #24
si anche a me in un punto me l'ha fatto..menomale che ci va la ghiaia..sembra che ci siano tantissime bollicine dentro..cmq si, durissimo
sulla pericolosita nn so dirtelo, credo sia solo una cristallizzazione della resina, cmq nn è morbida ne viscida..è dura come negli altri punti...
mi faresti vedere anche il tuo di sfodno?? che inquilini ci metti?
aengusilvagabondo
04-09-2009, 12:48
aengusilvagabondo, m4nu-87, un parere...
Ho notato nei punti dove lo strato di epoxy è più spesso che la resina in immersione è diventata opaca, biancastra.
#13
No non è nulla se è ben catalizzata ,anche a me nei miei l ha fatto in punti dove ha preso piu resina ma poi è rimasta stabile e non ci sono stati rilasci e appena fa un po di alga sparisce
Ormai è così da 15 giorni, al tatto è sempre bella dura.
E' normale che si opacizzi immersa in acqua o mi devo preoccupare, visto anche il valore dei pesci che metterò in vasca?!? #24 #24 #24
E' normale ,fai la prova a togliere l acqua ,dovrebbe andare via l opacità , ti potrebbe rimanere invece al tatto una patina bianca ma dalle prove fatte sucessivamente è scomparsa dopo i primi cambi d acqua
L opacità iniziale la puo fare anche se metti acqua di temperatura piu fredda dell ambiente esterno
potrebbe rimanere invece al tatto una patina bianca ma dalle prove fatte sucessivamente è scomparsa dopo i primi cambi d acqua
ma i cambi effettuati gia con la popolazione dentro?
aengusilvagabondo
04-09-2009, 14:34
Si ,ripeto dopo un mese di essiccamento escludo categoricamente che possa rilasciare ancora prodotto non catalizzato(a temperatura di 25 gradi) ,per di piu tieni presente che il problema di rilascio lo potresti avere nel caso usi poliestere dove nel tal caso se non lasci asciugare per bene potresti avere dei residui di stirene in vasca.
Da escludere con la epossidica che si ha la catalizzazione chimica e non per evaporazione come quella poliestere.
Un eventuale caso di opacità residua a mio avviso la puoi avere se nelle due o tre mani di resinatura non hai aspettato che asciugasse per bene allora,sicuramente potresti per un po di tempo trovarti a vedere quei fenomeni che avete citato voi ,ma nulla di grave.
visto che lo confermi anche te allora è cosi, infatti a me si è formato quel fenomeno nei punti piu profondi (ricordo che la resina l'ho data con la vasca sul divano e un po pendeva) dove la resina stagnava...e essendocene di piu quella sul fondo ha fatto piu fatica a seccare, nonostante fosse la solita mano e nn la precedente ancora nn seccata...
Paolo Piccinelli
04-09-2009, 17:07
E' normale
Io e i pesci ringraziamo!!! :-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli, una fotina della vasca?? e i pesci #22 lo so che andiamo un secondo in O.T....xro sono curioso -11
Paolo Piccinelli
04-09-2009, 17:24
la trovi in biotopi... 670 litri rio Atabapo ;-)
ahh..ora ricordo la frase "anche i discus si devono inchinare"..bhe nn è che chi ha i discus ha x forza una bella vasca o soprattutto bei esmeplari..tutte le razze sono belle....;-)
bello il 3D ma poi finita nn si è vista :-(
sta procedendo tutto bene...sia sui vetri che a galla ci sono smpre meno particelle...via via tolgo quelle in superficie e vedo che ne rilascia sempre meno..
speriamo nn scappi un altra magagna #17
mi moglie mi inkiula se metto la vasca sul divano :-D
mi moglie mi inkiula se metto la vasca sul divano :-D
eheheh...solo una sett dai :-) poi ce ne era un altro...
colgo l'occasione per aggiornarvi dicendo che lo sfodno sta sempre eno rilasciando sostanze e credo/spero di mettere la sabbia entro fine mese o 1° sett di ottobre..ma se sara necessario prolungo...ciaaao
ciao, un saluto a tutti giusto per dirvi che , grazie ai Vostri buon consigli, userò questa
http://www.prochima.com/scheda.asp?cat_id=86
aengusilvagabondo
21-09-2009, 23:18
ciao, un saluto a tutti giusto per dirvi che , grazie ai Vostri buon consigli, userò questa
http://www.prochima.com/scheda.asp?cat_id=86
E' la stessa che uso io per la mano finale alle mie vasche
;-)
vi aggiorno...lo sfondo sta sempre meno rilasciando sostanze..sui vetri nn trovo piu nulla, anche grattando con la lametta nn viene nulla :-))
pero in superficie si nota sempre una specie di polvere..
nn so..dite che posso procedere con l'allestimento? cmq aspetterei la 1° sett del mese :-)
aengusilvagabondo
22-09-2009, 09:51
La polvvere non dice nulla ,anche io i primi tempi notavo un po di polverina
Cmq io credo che oramai ha rilasciato quello che doveva rilasciare ...se proprio vuoi tagliare la testa al toro aspetta fine mese cosi anche psicologicamente ti senti tranquillo :-D :-D
Paolo Piccinelli
22-09-2009, 09:56
anche psicologicamente ti senti tranquillo
...anche venti gocce di Valium aiutano!!! ;-)
siete davvero degli amici #22 ..fine mese inizio lavaggi ghiaia..nn si finisce piu di lavare ahahah :-D
quandi anche per le piante e pulirori di fondo nn ci sono problemi??
per quanto ti è durata? con i cambi settimanali poi è andata via!?!?!
ciao, un saluto a tutti giusto per dirvi che , grazie ai Vostri buon consigli, userò questa
http://www.prochima.com/scheda.asp?cat_id=86
salve a tutti, eccomi tornato dalle vacanze....
avete notato che in fondo alla scheda di quell'ottimo prodotto adesso è consigliato e pure in grassetto per l'uso in acquariologia? #21 se non ricordo male quando tempo fa ho iniziato a ""rompere le scatole ""all'ufficio tecnico non c'era!!!! #21 #21 sarà perchè avevo scritto (e sicuramente qualcuno prima e dopo di me) che c'erano molti colleghi aspiranti resinatori che avrebbero sicuramente apprezzato consigli.....e prodotti??..se cosi è..ottimo #21 #21
aengusilvagabondo
23-09-2009, 00:00
Grande Ancis50...sicuramente gliele hai rotte parecchio le scatole finalmente commercializzato anche per uso acquariofilo :-)) :-))
ahahha..bentornaro ancis ;-)
tu cosa dici dell'aggironamento ? giusto per sentire due campane #36#
Bè..io a loro ho segnalato Acquaportal!
:-))
Bè..io a loro ho segnalato Acquaportal!
:-))
#18 #18 e così facciamo già due....anche se senza nominare il sito avevo detto che eravamo tanti #18 ....comunque sono stati cortesi ed esaurienti e magari adesso fanno i loro controlli di laboratorio con un occhio anche in questo campo #21
per m4nu-87
#70 ottimo lavoro! ho letto tutto il tuo aggiornamento e concordo con tutto quello che ti è stato detto...qualche inciampo alle prime esperienze è normale e tanto per stare coi piedi per terra anche alle seconde...terze..ecc. ecc. :-))
grazie ancis per la conferma e supporto...
un po lo sfodno è cambiato come colori e sulla base la cementite è un po affiorata schiarendo..
quindi credo che il prossimo lo faro cosi...pannelli modellati, poi mano di resina, colore acrilico e dinuovo mani di resina..credo che nn ci siano problemi a fare cosi..ho gia provato che la resina nn sciupa affatto il plastico a contatto diretto :-))
aengusilvagabondo
28-09-2009, 12:32
puoi sempre mescolare il colore alla epossidica,nessun problema,gia collaudato ;-)
Paolo Piccinelli
28-09-2009, 12:55
...fate resina/sabbia/resina/sabbia/resina... vi risparmiate il colore e il risultato è super-realistico in metà tempo!
...inoltre la sabbia costa MOLTO meno degli acrilici! ;-)
aengusilvagabondo
28-09-2009, 13:38
...fate resina/sabbia/resina/sabbia/resina... vi risparmiate il colore e il risultato è super-realistico in metà tempo!
...inoltre la sabbia costa MOLTO meno degli acrilici! ;-)
Confermo Paolo io il decoro autoportante ho utilizzato quella tecnica,ho solo usato il tessuto al posto del polistirolo
si anche Paolo Piccinelli, ero partito cosi per le roccie..ma poi nn l'ho fatto..nn chiedermi xkè :-(
si aengusilvagabondo..lo avvei gai detto e nn me lo ricordavo :) grazie
allora ragazzi la prox settimana devo fare il passaggio con i carboni e qui vi faccio una domanda un po stiupida..una volta finiti i 5/6gg di carboni, l'acqua la lascio in vasca per lo start-up? o svuoto-riempo e inizio lo start-up?
forse la prima èè #17
Paolo Piccinelli
28-09-2009, 16:34
io ho fatto due riempi/svuota con il rubinetto, lasciando l'acqua dentro per una notte ogni volta.
poi ho riempito con osmosi/rubinetto ed ho lasciato 3 gg i carboni... poi ho messo i batteri, le piante ed acceso le luci ;-)
bene..quindi una volta passati i craboni si procede con l'attivazione con la stesa acqua ;-) grazie
finalmente :-))
vi posto una foto simbolica e appena ho tempo vi faccio un post step by step del riallestimento ;-)
Paolo Piccinelli
11-01-2010, 11:14
Splendido risultato!!! #25
...belli i cory metae ;-)
grazie ;-)
la foto nn è aggiornata...ora la crinum è molto piu fitta e lunga...anche la ninphea è un po cresciuta e inizia ad alzarsi :-)
aengusilvagabondo
11-01-2010, 12:52
Vedi che con un po d calma tutto è andato a posto???
bravo,ottmo lavoro #25 #25 #25
grazie anche a voi ;-)
ho visto però che un ancy mi è morto..era piccolo, pero nn vorrei che a mangiare sul 3D abbia ingerito qls di sgradevole..bho
finalmente :-))
vi posto una foto simbolica e appena ho tempo vi faccio un post step by step del riallestimento ;-)
Mi piace, rende molto molto più che nelle prime foto di allestimento,ma è sempre così...gli sfondi ben fatti sono come il buon vino...invecchiando migliorano #25 #25
per l'anci morto non credo dipenda dallo sfondo, a quest'ora tutto il materiale è sicuramente inerte.
grazie per i complimenti :-))
...e per il rassicuramento (se si dice cosi -28d# )
anche perche sabato dovrei inserire i dischi #22
...e per il rassicuramento (se si dice cosi -28d# )
...ehm... #24 ...per la rassicurazione?? #36#
sabato dovrei inserire i dischi
occhio che quelli in vinile sono delicati :-))
eheheh..li trattero bene :-D
poi raduno un po di foto e vi faccio un post ;-)
un saluto
Federico Sibona
13-01-2010, 10:49
Chiudo per superato limite di messaggi.
m4nu-87, complimenti, bel risultato! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |