PDA

Visualizza la versione completa : osso di seppia...


da8_5ny
09-07-2009, 13:13
ragazzi ho inserito un osso di seppia in vasca ed essendo alquanto antiestetico qualcuno saprebbe dirmi quanto ci impiega in media a sciogliersi?? :-))
grazie

acquadolce2007
09-07-2009, 14:29
che valori hai in vasca?! solitamente si sciolgono molto molto lentamente #18

migna
09-07-2009, 14:44
ammazza l'osso di seppia non l'avevo mai sentita... aspetta e spera :-))

acquadolce2007
09-07-2009, 15:11
migna in evidenza c'è "come prevenire/curare la corrosione dei gusci delle lumache"

il metodo dell'osso di seppia è il più antico

maryer86
21-07-2009, 19:49
da8_5ny, per l'estetica potresti spezzettarlo in più parti e disporre ogni parte come se fossero dei sassolini bianchi :-) anche interrandone metà di ogni pezzo o disporli intorno ad una pianta posta in primo piano

migna, l'osso di seppia rilascia calcio che è utilissimo alla crescita sana e robusta dei gusci delle ampullarie

baronessarossa100
06-11-2009, 14:36
ciao a tutti! riprendo su questo topic invece di postarne uno nuovo!
ho un'acquarietto con acqua tenera (gh 5 e kh 3.5/4) e ph sui 7.5.
tra la popolazione ho un'ampullaria, che per ora sta benissimo, mangia, nuota, sale a galla, etc... però vorrei "prevenire" futuri brutti problemi.
cosa mi consigliate di utilizzare, considerando che ho già il ph alto?
pezzi di uovo, osso di seppia, etc...su che valori dell'acqua influiscono?
grazie!

maryer86
06-11-2009, 22:02
sui metodi per prevenire corrosioni del guscio se n'è già parlato e li hai citati anche tu
ma con un kh inferiore a 7 stai certo che si corroderanno a lungo andare
utilizza dei sali appositi per correggere questo valore

baronessarossa100
07-11-2009, 21:30
che sali mi consigli?...è il mio primo acquario e non conosco ancora bene i prodotti...
se metto sali per aumentare Kh, mi aumenta anche il Ph?..io l'ho già abb alto (7.5)...
con metodi tipo pezzo di guscio d'uovo in acquario, posso stare più tranquilla?
grazie! :-)

yangadou
07-11-2009, 21:44
Se metti i sali il Ph aumenta e se non usi la Co2 non puoi tenerlo sotto controllo quindi è meglio evitare sbalzi.
Io mi limiterei a qualche pezzetto di osso di seppia.

baronessarossa100
09-11-2009, 13:12
Se metti i sali il Ph aumenta e se non usi la Co2 non puoi tenerlo sotto controllo quindi è meglio evitare sbalzi.
Io mi limiterei a qualche pezzetto di osso di seppia.

grazie yangadou
non ho Co2, quindi per abbassare il ph dovrei utilizzare qualche prodotto apposito....ma non è che mi piaccia molto l'idea
provo col dare all'ampullaria qualche pezzetto d'osso...al max mi procuro anche del calcio liquido...e farò i test ogni giorno per vedere come va!

baronessarossa100
10-11-2009, 13:26
Aggiornamento: sto sperimentando su 5 lt di acqua i sali Sera Mineral Salt, per vedere di quanto mi aumentano Gh, Kh e Ph. Dose 0,5 gr per 5 lt.
Ho inserito in acquario qualche pezzettino d'osso di seppia, ma la ampu ci passa sopra con indifferenza... Stasera vedo se sono variati Gh, Kh e Ph.
Purtroppo ieri sera ho notato un buchino nella zona dell'apice delle spire, quindi immagino di dover intervenire sui valori dell'acqua al più presto; dato che ho anche delle red crystal pensavo di portare il Gh almeno a 7 (da attuale 5) e Kh a 5 (da attuale 3.5/4), mantenendo Ph attuale a 7.5: che ne pensate?

yangadou
10-11-2009, 22:38
L'importante è evitare sbalzi di Ph. Qualche piccolo buchino con acqua tenera comunque è ineveitabile secondo me, anch'io ho acqua tenera e nonostante uso sali, osso di seppia ed addirittura un pezzo di marmo bianco, qualche segno di corrosione c'è comunque.

baronessarossa100
11-11-2009, 11:58
ho visto il tuo acquario yangadou: molto bello....magari un giorno ci arriverò! :-)

allora, testando l'acqua dell'esperimento ho visto che Gh e Kh sono saliti a 6.5, purtroppo anche il Ph è però salito a 8. Ho provveduto (spero) aggiungendo il Sera Ph Minus: dato che le due opzioni di dosaggio sul tubetto non corrispondono al mio caso, ho fatto una dose a occhio di 1,5 ml. Stasera vedo se si mantiene la durezza e si abbassa il Ph.
...mi preoccupa un pò dover poi "tarare" il tutto per l'acquario...
#23

yangadou
11-11-2009, 23:17
Grazie ma ho ancora molto da imparare anch'io #36#

Il problema del Ph minus è che ha un effetto soltanto temporaneo. Potresti affidarti ad un piccolo impianto per la Co2 magari a fermentazione, così oltre a migliorare la vita delle piante puoi tenere stabile il ph.
Ho letto nel profilo che utilizzi il sera florena, prova qualcosa di livello superiore vedrai come migliorano le piante.

baronessarossa100
12-11-2009, 13:32
mi sa che qui di imparare non si finirà mai, anche perchè poi uno vuole un acquario più grande, con pesci diversi...e poi c'è il marino, chissà!! ;-)
ieri sera ho visto che col Ph minus il valore del Ph è sceso da 8 a 7.2, il che andrebbe bene....domani sera lo riprovo e vedo se l'effetto continua dopo due gg (però ho già letto che come dici tu ha un effetto solo temporaneo)
per ora nell'acquario ho messo solo qualche pezzettino di osso di seppia...e alla ampu dò da mangiare a giorni alterni zucchine,carote, piselli,spinaci,sedano...insomma la verdura che faccio per cena! e che pure le neocaridine apprezzano!
ho letto che chi ha vasche con acqua tenera per necessità dei pesci e ha anche ampullarie, per "tamponare" il problema guscio sposta ogni tanto le lumache in una vaschetta con acqua più dura...cosa ne pensi?
perchè per gli abitanti del mio acquarietto vedo che l'acqua che c'è va bene...quindi introdurre sostanze che mi iniziano a variare i valori non vorrei, per non combinare soprattutto pasticci da neofita...più sicuro farlo magari su una vaschetta a parte...
...è un discorso egoistico, così come lo è stato prendere un'ampullaria senza prima verificare i valori di cui aveva bisogno...però ho fatto l'errore e dubito che il negozio me la riprenda...
..ho anche scritto un poema,quindi ciao! :-)

yangadou
12-11-2009, 21:47
Tempo fa su suggerimento di un amico allevatore avevo pensato di allestire una vaschetta estiva con acqua dura per le lumache ma alla fine ho rinunciato.
Secondo me non hai sbagliato perchè le lumache in vasca ci dovrebbero sempre essere, poi a me è successo di perderne un paio con problemi deterioramento del guscio (però le avevo già acquistate adulte) sono comunque riuscito a farle riprodurre ed ora quelle che mi sono nate in vasca si sono riprodotte a loro volta e mi sembrano in buona salute.

NONO
13-11-2009, 00:05
Domani compro anch'io l'osso di seppi...non da problemi in vasca anche se sta tanto?

baronessarossa100
13-11-2009, 14:04
Nono io ho inserito qualche pezzettino da lunedì e per ora non ha modificato nessun valore...immagino si sciolga mooooolto lentamente e rilasci solo calcio, ma magari qualche esperto ci dice di più ;-)
yangadou mi spiace per le tue lumache precedenti...la mia è da sola e mi sembra pure un maschio, era la più piccola che il negoziante aveva, ma è cresciuta già molto!...mi tiene davvero pulita la vaschetta e viaggia sempre in cerca di residui sul fondo, sui vetri, sulle foglie...
vediamo come va col tempo...

NONO
13-11-2009, 21:14
baronessarossa100, si ma cosa devo fare prima di inserirla? sciacquarla o cosa?

yangadou
13-11-2009, 22:29
Sciacqualo in acqua corrente poi decidi se metterlo intero o a pezzi, sappi che per qualche giorno galleggia poi andrà a fondo.

baronessarossa100
16-11-2009, 12:56
sì anch'io lo sciacquo e dopo uno/due gg (dipende quant'è grande il pezzetto) scende a fondo
yangadou hai ragione: dopo 4 gg dall'utilizzo del Ph minus sull'acqua dell'esperiemento il ph è risalito a 8, quindi effetto temporaneo (ma allora a cosa lo usano sto prodotto e perchè lo vendono ancora ? -28d# )

yangadou
16-11-2009, 22:26
Bella domanda! Il sistema migliore è la Co2 tra l'altro oltre a tenere a bada il Ph è l'ideale per far crescere bene le piante...

baronessarossa100
17-11-2009, 14:38
eh la Co2 sarebbe l'unica soluzione per <Ph, però l'acquarietto è fisicamente già piccolo e oltrettutto è incastrato ad hoc (motivi "felini" per casa) in un mobile in cui non ci sta molto ancora...quindi per il momento credo lascierò così...cmq vedo che le piante crescono e anche se per ora non mi diventa una giunglona mi piace molto lo stesso!

yangadou
18-11-2009, 22:36
Dalla foto mi sembra tutto bello ordinato e piacevole....tra un po' è ora di passare ad una bella vascona #25

baronessarossa100
19-11-2009, 10:50
:-D che bello sarebbe!!! però dai, almeno qualche mese di piccolo acquarietto voglio farmelo! anche perchè mi piacciono le cose "piccoline" e ben fatte e poi è la prima esperienza e devo capire tante cose prima di provare con qualcosa di più grosso (che chissà dove metterò in 65 mq!)
tornando alla mia Ampu...ieri sera ho dato da mangiare il porro...non credevo piacesse così! a lei e alle piccole cherryne!!!! :-))

anguis
21-11-2009, 01:06
ma l'osso lo posso mettere pure se ho pesci in vasca oltre alle lumache???????????????????

baronessarossa100
21-11-2009, 17:28
certo #36#

NONO
01-12-2009, 20:45
Ragazzi ma dopo un certo tempo l'osso di seppia va tolto dalla vasca??....quando sta molto può creare problemi?

yangadou
01-12-2009, 22:23
Io non lo tolgo lo lascio sciogliere lentamente, ci impiega una vita ma non da nessun problema

baronessarossa100
02-12-2009, 11:04
Io non lo tolgo lo lascio sciogliere lentamente, ci impiega una vita ma non da nessun problema
idem :-)

Blackmane
05-12-2009, 14:59
ma l'osso di seppia alza gh e kh?

NONO
05-12-2009, 15:03
Blackmane, non so...a questo punto mi associo nel chiederlo agli esperti!!

yangadou
05-12-2009, 20:11
Io non ho mai notato variazioni nei valori di gh e kh

baronessarossa100
07-12-2009, 17:39
#07 non sono un'esperta, però neppure a me fa variare le durezze!!
magari bastasse l'ossetto!