Visualizza la versione completa : Le red cherry si possono allevare in acqua fredda?
E le Caridina Japonica?
Diciamo temp. minime invernali di 14-15 gradi (in pratica un acquarietto in casa senza riscaldatore)
Grazie.
14-15 gradi
le femmine morirebbero
Sebright
08-07-2009, 14:50
E le Caridina Japonica?
Diciamo temp. minime invernali di 14-15 gradi (in pratica un acquarietto in casa senza riscaldatore)
Grazie.
Ho provato sia con Cherry ed altre,e reggono bene. ;-)
Io nei caridinai in casa non ho termoriscaldatori,ed in inverno si scende molto.
In una casa mediamente riscaldata, dovrebbero farcela.
Certo se spegni il riscaldamento e vai via per dieci giorni, diventa problematico.
Ci sarebbe qualche gamberetto (che si trova facilmente in commercio) a parte quelli sopracitati, che non avrebbe nessunissimo problema con le basse temperature?
Sebright a quanti gradi sei arrivato?
corradodiroma
17-09-2009, 21:17
Ci sarebbe qualche gamberetto (che si trova facilmente in commercio) a parte quelli sopracitati, che non avrebbe nessunissimo problema con le basse temperature?
ex-japonica, palmata, red cherry classiche, arrivano senza problemi a 14-15, solo che ce le devi portare molto gradualmante, specialmente le ultime 2
ciao
cioè cosa intendi? se ci stanno andando aadesso ad esempio che l'acuqa senza riscaldamento in casa pian piano si avvicina ai 20 gradi?
non vorrei rischiare... se no ci metto un riscaldatore.. ovvio
Intendo una vasca (in casa) senza riscaldatore, quindi le temperature non scendono sotto i 14-15 gradi, ma la velocità di cambiamento delle temperature non dipende da me ma dal tempo...anche se non credo che l'acqua si raffreddi alla stessa velocità dell'aria...!
In ogni caso, fra quelle citate quali sono le più robuste in generale? Si possono tenere anche più specie insieme?
Premetto che è la prima esperienza coi gamberi; ecco il materiale a disposizione: Ho una piccola vasca da 25 lt (23x40, alta 28) e un filtro a zainetto economico (molto spompato, la capacità effettiva di ricircolo è molto inferiore a quella segnata (150 lt/h), e dei ciottolini da circa 1,5-2 cm di grandezza.
Domandine... :-))
Vanno bene gli accessori che ho?
Come allestimento cosa ci dovrei mettere (rocce, ghiaia, piante, legni etc...)?
Posso usare il biocondizionatore per pesci rossi o serve qualche altra cosa?
In una vasca così piccola posso metterci qualcos'altro oltre i gamberi?
Grazie.
la vasca si prospetta uguale alla mia :)
emilvivi
18-09-2009, 20:58
rob67, anche io ho un acquarietto per le red molto poco "lussuoso", ma sono davvero poco esigenti: io ho avuto solo l'accortezza di piantumarlo per bene, e riempirlo di muschio.
poi, se lo segui nell'evoluzione, ti darà comunque soddisfazioni.
in bocca la lupo!
;-)
corradodiroma
19-09-2009, 00:34
In ogni caso, fra quelle citate quali sono le più robuste in generale? Si possono tenere anche più specie insieme? più robusta ex-japonica, tenere insieme te lo sconsiglio, le ex-japonica possono essere più aggressive le altre 2 si possono incrociare
Domandine... :-))
Vanno bene gli accessori che ho? si è ok
Come allestimento cosa ci dovrei mettere (rocce, ghiaia, piante, legni etc...)? meglio solo leghi e muschio, per il fondo puoi usare anche economicissimo policromo
Posso usare il biocondizionatore per pesci rossi o serve qualche altra cosa? non occorre, l'acqua lasciata riposare 24 va benissimo
In una vasca così piccola posso metterci qualcos'altro oltre i gamberi? planorbarius rosa o blu ad esempio, ma sotto i 20 gradi possono morire, quelle wild invece non hanno problemi, vongole di acqua dolce tipo questa in foto
ciao
Grazie delle risposte :-))
Un'altra cosa, corradoblucoral, o chiunque sappia rispondere CON CERTEZZA riguardo le vongole (o cozze) d'acqua dolce; vorrei un'informazione un pò difficile su un argomento che è poco chiaro, anche cercando su google si hanno pareri discordanti: è vero o no che le larve di questi bivalvi sono dei parassiti per le branchie dei pesci? Da alcune parti si legge di si, da altre parti si legge di no...che lo sono solo le larve di alcune cozze tropicali e non le Unio o Anodonta (dovrebbero chiamarsi così) ossia le nostrane...???
Vorrei saperlo son certezza perchè ho sempre voluto metterle in acquario coi carassi ma non lo ho mai fatto a causa di questa cosa...!
Grazie ancora.
corradodiroma
19-09-2009, 16:10
stiamo trattando argomenti off topic, sarebbe stato opportuno porre questa domanda nella sezione gasteropodi aprendo un appposito topic, chiedo ai moderatori di "segare" questi 2 messaggi per portarli nell'apposita sezione
Un'altra cosa, corradoblucoral, o chiunque sappia rispondere CON CERTEZZA riguardo le vongole (o cozze) d'acqua dolce; vorrei un'informazione un pò difficile su un argomento che è poco chiaro, anche cercando su google si hanno pareri discordanti: è vero o no che le larve di questi bivalvi sono dei parassiti per le branchie dei pesci? non le ho mai riprodotte osservandone veramente la riproduzione, quindi mi dispiace non poterti dare nessuna certezza, ti riporto solo le informazioni teoriche più scientifiche che conosco, cioè "letterarura scientifica"
esistono 2 specie principali di vongola d'acqua dolce:
Corbicula fluminalis e Corbicula fluminea, sono molto simili si distinguono solo dalle creste concentriche in una irregolari nell'altra più parallele.. identificazione un po complessa da fare se non si ha esperienza, ho avuto la fortuna di averle tutte e 2..
si riproducono tra i 6 e 20 gradi si riporta che di solito per la C. fluminea a circa 16 gradi producano contemporaneamente uova e sperma abbandonati alla corrente, producono larve planctoniche che non sono parassiti
Da alcune parti si legge di si, da altre parti si legge di no...che lo sono solo le larve di alcune cozze tropicali e non le Unio o Anodonta (dovrebbero chiamarsi così) ossia le nostrane...??? le Anodonta è sicuro che facciano larve parassiti branchiali dei pesci
Vorrei saperlo son certezza perchè ho sempre voluto metterle in acquario coi carassi ma non lo ho mai fatto a causa di questa cosa...! ne ho oltre 200 tengo da oltre 8 mesi con i guppy, oltre a non averli danneggiati, non credo che si riprodurranno mai perchè la temperatura non arriverà sotto i 20 gradi
ciao
federchicco
20-09-2009, 06:42
E le Caridina Japonica?
Diciamo temp. minime invernali di 14-15 gradi (in pratica un acquarietto in casa senza riscaldatore)
Grazie.
io le red cherry le tengo all'esterno da anni e non ci sono problemi anche quando si forma lo strato di ghiaccio
non sono l'unico qui a milano e conosco almeno una dozzina di persone che le tengono in vasche esterne o laghetti
sotto ai 10°C smettono di riprodurre e riprendono a primavera
per le japonica idem anche se le ho tenute fuori solo un anno e non volontariamente
con 14/15 °C non ci sono problemi e cherry e jap sono in riproduzione anche nel periodo freddo
questo naturalmente non va bene per tutti i tipi di caridina perché la maggior parte abitano acque molto più calde e soprattutto hanno valori stabili per tutto l'anno sopra ai 22/25°C
Sago1985
20-09-2009, 14:49
14/15 °C non ci sono problemi e cherry e jap sono in riproduzione anche nel periodo freddo
Hai le jap in riproduzione???
14/15 °C non ci sono problemi e cherry e jap sono in riproduzione anche nel periodo freddo
Hai le jap in riproduzione???
Ma quello non l'ho scritto io...io non ho ancora gamberi...!? Immagino ci sia un errore nel riporto...
Sago1985
20-09-2009, 17:55
#06 sorry, è vero.. :-D :-D
io ora sono a 21 gradi..... ho un po di fifa a dire il vero...provo a fidarmi di voi.. questo inverno scenderemo ancora...
federchicco
22-09-2009, 23:47
Hai le jap in riproduzione???
le avevo......
o meglio le aveva mio padre perché io guardavo e basta :-D :-D :-D
Sago1985
23-09-2009, 09:41
Allora fagli davvero i miei complimenti! ;-)
federchicco
25-09-2009, 22:16
Allora fagli davvero i miei complimenti! ;-)
grazie, riferirò
anche se è in un momento di regresso perché sta "lavorando" su esemplari blu e rossi di marmokrebs che sono i gamberi più facili da riprodurre :-D
Stamattina finalmente ho comprato i gamberi. :-))
Per cominciare, come mi ha consigliato anche il negoziante, ho comprato le caridine ex japonica (almeno credo...sono di un colore trasparente-bluastro sbiadito ed hanno dei puntini sparsi, specie sulla coda, hanno due puntini alle punte estreme; Sono lunghe circa 1,5-2 cm ma mi ha detto che crescono fino a 4-5 cm; mi confermate che sono loro?).
Purtroppo ne ho potute comprare solo 2 perchè erano le ultime e la settimana prossima ne prendo altre; a proposito, le ho pagate 3,50 euro l'una...ma non è un pò esagerato come prezzo per un animaletto quasi invisibile?! -05 E addirittura le red cherry le faceva a 5 euro l'una e quelle a strisce bianche e rosse a 12 euro -05 -05 -05
Per ora sono in quarantena, devo ancora allestire l'acquarietto; ci metto l'acqua del mio acquario che è già matura e un pezzettino di spugna del filtro...che dite funziona?
Come piante metterò una cabomba e una anubias nana per ora...
PS: Oggi il termometro dell'acquario segna 21 gradi, senza termoriscaldatore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |