PDA

Visualizza la versione completa : il mio 240 litri con 2 piranha


teo STi
07-07-2009, 21:39
una foto della vasca :-))

http://img132.imageshack.us/img132/9272/27052009464.jpg (http://img132.imageshack.us/i/27052009464.jpg/)

poseidon da 240 litri avviato il 10/05/2009
filtro esterno tetra da 1200 litri/h
pompa di movimento marea wave 2400
aereatore hydor ario4
6 anubias nane
9 vallisnerie
fondo wave di quarzo nero
sfondo tridimensionale juwel str
2 legni java
più quello più chiaro di cui non ricordo il nome...

sifono il fondo e cambio 40 litri d'acqua a settimana, reinserendo 20 litri di acqua ad osmosi e 20 di acqua del rubinetto biocondizionata, reintegrando poi i batteri e aggiungendo un fertilizzante liquido della ottavi (floravit) 5 ml ogni 20 litri aggiunti.
sera aquatan come biocondizionatore
sera bionitrivec come batteri.


ed ecco i natte...acquistati il 26/04/2009 grandi solo 2 centimetri, ad oggi raggiungono i 10.

li alimento con pesce azzurro e gamberetti principalmente, e nei fine settimana mangiano carne di manzo o di pollo, tutto ovviamente crudo. non li nutro con pesce o animali vivi per svariati motivi.

http://img35.imageshack.us/img35/4333/26062009548.jpg (http://img35.imageshack.us/i/26062009548.jpg/)

http://img231.imageshack.us/img231/139/26062009547.jpg (http://img231.imageshack.us/i/26062009547.jpg/)

http://img254.imageshack.us/img254/1600/04072009567.jpg (http://img254.imageshack.us/i/04072009567.jpg/)

perdonate la scarsa qualità delle foto...

armata nera
07-07-2009, 22:52
a me piace molto, forse cercherei di nascondere le parti tecniche con le valli!

che tipo di piranha sono??? cosa gli dai da mangiare??? tolopini?? :-)) :-))

teo STi
07-07-2009, 23:09
grazie

le parti tecniche (penso siano la pompa di movimento e il tubo di aspirazione del filtro esterno) più stanno lontane dalle piante meglio è per queste ultime ;)

sono piranha carnivori, il nome esatto è pygocentrus nattereri, ecco qualche info in più:

NOME SCIENTIFICO:
Pygocentrus Nattereri

ULTERIORI DENOMINAZIONI:
Serrasalmus nattereri, Red Belly Piranha, Piranha dal ventre rosso

DISTRIBUZIONE:
Rio delle Amazzoni: Paraguay, Paraná, Brasile, Argentina, Bolivia, Ecuador, Guyana, Peru ed Uruguay. E’ la specie maggiormente diffusa e reperibile in natura e negli acquari domestici.

VALORI TOLLERATI:
Essendo diffuso nella maggior parte delle regioni Amazzoniche, i valori delle acqua in cui vive variano notevolmente a seconda del luogo di provenienza. Nel caso di esemplari di cattura è fondamentale conoscerne il luogo di provenienza, al fine di allevare il proprio P.Nattereri al meglio. Tuttavia, nei negozi si trovano raramente esemplari catturati. I P.Nattereri riprodotti in cattività sono spesso abituati, fin dalla nascita, a valori distanti da quelli che richiedono, spesso da generazioni rendendoli più tolleranti a situazioni lontane da quelle richieste.

6,5 < PH > 7,5 appropiato 7,0
5 < dGH > 18 appropiato 8,0
21 < Temp > 31 appropriata 27
2 < KH > 12 appropriato 3
No2 assenti
No3<30mg/l

LONGEVITA’
In natura l’alta mortalità difficilmente gli consente di vivere oltre i 10 anni. Un’attenta cura invece, può permettergli di vivere, in acquario, anche oltre i 15 anni di età. Esistono casi di P.Nattereri vissuti per oltre 20 anni.

DIMENSIONI MASSIME:
Circa 35 cm. Sono stati pescati esemplari di dimensioni maggiori, ma generalmente le sue dimensioni si attestano, specie in acquario, attorno ai 30cm. Da notare che i Piranha son pesci che necessitano del dovuto spazio e questo è in grado di influenzarne notevolmente la crescita. E’ richiesta una vasca da almeno 100 litri ad esemplare. Si consigliano tuttavia vasche superiori a 400 litri per allevare un piccolo banco di 4 esemplari. E’ sconsigliato l’allevamento di un esemplare singolo.

MORFOLOGIA:
Il Pygocentrus Nattereri è una specie che presenta notevoli differenza a seconda del luogo di provenienza, dell’alimentazione e dei valori chimici dell’acqua in cui si trova. E’ caratterizzato da un corpo stretto ed allungato e da un dorso ripido e convesso in cui accumula le riserve di grasso. Un’ampia e robusta pinna caudale a bande alterne, nero-bianco-nero, gli consentono rapidi spostamenti. La linea laterale, tipica dei Carachidi, gli consente di percepire variazioni nell’ambiente che lo circonda. Una mandibola inferiore pronunciata dotata di denti aguzzi e di una presa serrata sono l’elemento caratteristico del genus Pygocentrus. La colorazione varia al crescere degli esemplari, passando da un grigio lucente maculato, tipico degli esemplari giovani, ad un colore molto scuro (tendente al nero) ed un ventre rosso tipico di esemplari adulti. Il colore del ventre può variare dall’arancione al rosso intenso. A seconda del luogo di provenienza può presentare anche una colorazione del ventre gialla (P.Nattereri var. Ternetzi) o nettamente più estesa (Super Red Belly).
Tuttavia bisogna notare che il Nattereri è pesce generalmente riprodotto in cattività, causa principale delle notevoli differenze che possono essere riscontrate tra esemplari di allevamento ed esemplari di cattura.
Il P.Nattereri è un pesce dotato di un’ottima vista, ma ancor + di un olfatto sorprendente che gli consente di individuare le prede a distanze notevoli. Le mandibole sono composte da un’unica fila di denti tricuspidi di pochi millimetri e notevolmente affilati. Nel serrare, le mandibole son in grado di chiudersi perfettamente garantendo una presa salda in grado di consentirgli di recidere grossi pezzi di carne in un solo istante.
A differenza delle altre specie facenti parte del genus Pygocentrus, il nattereri possiede un’ntensa colorazione rossa dell’iride, elemento proprio del genus Serrasalmus.

ELEMENTI DISTINTIVI
- Livrea molto scura tendente al nero con scaglie iridescenti dorate.
- Intensa colorazione rossa dell’iride.

SESSO E RIPRODUZIONE
Non vi è dimorfismo sessuale.Il sesso degli esemplari può essere riconosciuto solo nella fase riproduttiva. Il maschio è colui che prepara il nido scavando una buca nel fondo e spingendo la femmina alla deposizione a seguito di una lenta e sincronizzata danza trai due. Sarà proprio il maschio poi a difendere ed ossigenare le uova con il movimento delle proprie pinne. Oggi il Pygocentrus Nattereri E’ un esemplare riprodotto in cattività. Non ci sono particolari accorgimenti per assicurare la sua riproduzione, salvo casi di pesci prelevati dal loro ambiente naturale per i quali sarà richiesta una maggiore cura nel ricreare il loro biotopo naturale. In ogni caso, sono fondamentali dei valori ed una qualità dell’acqua appropriati.


COMPORTAMENTO:
La fama che precede il piranha talvolta contrasta con il suo reale comportamento. Si tratta di un pesce spesso schivo e diffidente, talvolta anche impaurito nei confronti dell’uomo o di agenti esterni. Tuttavia è un pesce molto territoriale avverso i propri simili e mal tollera invasioni dei propri spazi o il sovraffollamento. La scarsità del cibo, o una non corretta cura dell’acquario e dei propri valori, possono portarlo a violente e pericolose reazione nei confronti dei propri simili, spesso sfocianti in veri e propri atti di cannibalismo. E’ cmq consigliata la massima cautela, non mancano casi di aggressioni agli allevatori, in acquario.


ARREDAMENTO:
L’arredamento è composto principalmente da grossi tronchi e da radici di mangrovia. Piante grandi e resistenti sono maggiormente indicate (Anubias ed Echinodorus). I nascondigli sono graditi per offrire un rifugio agli esemplari debilitati o feriti. È richiesta un buona corrente, ed una discreta ossigenazione dell’acqua. Si tratta tuttavia di pesci molto robusti. Il dovuto spazio è un elemento fondamentale. I Pygocentrus amano fare brusche accelerazioni e variazioni di direzione, specie se minacciati o impauriti. Un eccessivo arredamento potrebbe impedirgli tali movimenti. Si raccomanda di evitare tronchi o rocce appuntite.

ALIMENTAZIONE:
Il Nattereri accetta tutti i cibi generalmente accettati dalla maggior parte dei Piranha. In natura, l’alimentazione è composta principalmente da pesci, piccoli rettili, anfibi e mammiferi e da carcasse. Non a caso la sua fama di spazzino è largamente riconosciuta in tutto il bacino Amazzonico. I Piranha svolgono una funzione fondamentale, contribuendo a mantenere le acque dei fiumi pulite. Nelle stagioni delle secche, la scarsità del cibo lo spinge anche a nutrirsi dei propri simili.
I P.Nattereri sono dei predatori di banco molto voraci che hanno sviluppato tecniche molto accurate e letali, che difficilmente lasciano scampo alle prede. Essa si basa sull’inseguimento e sull’aggressione simultanea. In acquario è sconsigliata la somministrazione di prede vive non quarantenate a causa dell’elevato rischio di trasmissione patologica.

CONVIVENZA:
E’ un pesce in grado di convivere con tutte le specie del genus Pygocentrus. I Pygocentrus posso inoltre convivere con locaridi e con altri carachidi o ciclidi, purchè venga considerato il dovuto spazio e purchè venga tenuta in considerazione che: “La convivenza con i Piranha è sempre un’incognita”.
I Pygocentrus posso inoltre convivere con locaridi e con altri carachidi o ciclidi, purchè venga considerato il dovuto spazio e purchè venga tenuta in considerazione che: “La convivenza con i Piranha è sempre un’incognita”.


personalmente i miei per ora li nutro principalmente con pesce azzurro e gamberetti. una volta a settimana circa con carne di pollo o di manzo, tutto ovviamente crudo.

va evitata la carne suina, gli insaccati e i cibi precotti.

Ossian
07-07-2009, 23:52
Complimenti!
Veramente interessante la tua vasca nonostante non ami i tuoi animaletti :-))
Un consiglio? Io avrei messo una radice che dal fondale va verso l'alto...non so se mi spiego.
#36#

Pexato
08-07-2009, 10:14
Con quel litraggio potresti azzardare un terzo esemplare anche se forse avresti problemi di convivenza con un nuovo inquilino...

Zahir_13
08-07-2009, 13:00
sicuramente i natteri devono stare almeno in 3, un 3 esemplare potresti anche aggiungerlo, ma non sperare di portarli a 35 cm perchè quando cominceranno ad ingombrare dovrei toglierli, mi dispiace ma in 2 sono una coppia in 3 si può dire branco

TuKo
08-07-2009, 15:52
teo STi, potresti cortesemente uniformare il topic alle disposizioni che trovi in questo link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 ?grazie.

teo STi
08-07-2009, 19:03
ho modificato il primo post, spero in modo corretto, ridimensionando le foto ed aggiungendo ciò che mancava.

cerco di rispondere a tutti:

intanto vi ringrazio dei complimenti, fanno sempre piacere :)

la radice....ottima ottima idea ;) mi piacerebbe molto ma non penso di farlo per non stressare ulteriormente i pesci...essendo molto territoriali li costringerei a rispartirsi il terriotrio (cosa che hanno appena fatto) magari in un futuro...certo starebbe benissimo. anche se con la crescita dei pira punto a ridurre un po' l'arredamento per fargli avere più litri possibili.

come terza cosa vorrei precisare che non è affatto vero che i nattereri DEVONO stare minimo in 3, poichè sono perfettamente a loro agio anche in coppia (e non lo dico io sia chiaro)

son d'accordo però se diciamo che dai 3 esemplari in poi viene considerato branco, e questo senz'altro influisce positivamente sul loro carattere, sulla loro crescita, sul modo di cibarsi, ma NON E' UN OBBLIGO, anche perchè i nattereri necessitano di 100 litri ad esemplare minimo, per questo motivo ho optato per soli 2 esemplari, per non parlare del carico organico che produrrebbero 3 natte in un 240 litri...e ripeto, non sono cose che ho inventato io, ma cose che ho letto sui vari forum specifici... (se è consentito metto anche il link)

roby91
08-07-2009, 20:18
bello l'effetto "tenebra" del rio delle amazzoni...sabbia scura e poca luce...bello.. #25

anche se i piranha non li metterei mai...però, de gustibus... ;-)

sok
08-07-2009, 20:18
bello mi piace

teo STi
08-07-2009, 20:22
grazie mille!

si ho deciso di ricreare un ambiente molto scuro, sia come fondo che come sfondo in modo da farli sentire a loro agio...detestano la luce troppo intensa, infatti alla vasca ho tolto uno dei due neon. ora utilizzo solo un neon color rosato.

Pexato
09-07-2009, 09:04
per non parlare del carico organico che produrrebbero 3 natte in un 240 litri
Con il filtro che hai, se usi delle piante galleggianti che assorbino i nitrati non mi preoccuperei più di tanto del carico organico...

roby91
09-07-2009, 10:32
si ho deciso di ricreare un ambiente molto scuro, sia come fondo che come sfondo in modo da farli sentire a loro agio...detestano la luce troppo intensa, infatti alla vasca ho tolto uno dei due neon. ora utilizzo solo un neon color rosato.

eheh..ne so qualcosa.. -28d#

teo STi
09-07-2009, 18:49
per non parlare del carico organico che produrrebbero 3 natte in un 240 litri
Con il filtro che hai, se usi delle piante galleggianti che assorbino i nitrati non mi preoccuperei più di tanto del carico organico...

per qualche giorno mi era venuto in mente di abbinare un altro filtro, magari un pratiko 300 e farlo lavorare assieme al tetra EX1200, e di mettere quindi un terzo natte dopo aver ridotto l'arredamento...ma poi ho lasciato perdere....leggendo sui vari forum me lo hanno scondigliato tutti, tutti che sostenevano che 3 nel 240 litri son troppi, per cui ho lasciato perdere, ho preferito crescere al meglio questi 2 ;)

avrei però una piccola domanda...eventualmente che tipo di piante galleggianti mi consigli? facilmente reperibili e che non abbiano troppe pretese possibilmente....dici che ne esistono? tipo lenticchie d'acqua?

così facendo non rischio di togliere luce fondamentale a vallisnerie e anubias nane?

tra l'altro sull'anubias più esposta ai neon ho notato che si stanno formando delle macchie scure tipo alghe sulle foglie...come le elimino?

kingdjin
09-07-2009, 18:56
Bella vasca,molto bello l'effetto buio #25 però ,solo una cosa, non son pochi 240 litri per 2 (e sono pochi anche loro) pygocentrus?tieni conto dei 35 cm,del modo in cui sporcano e che sono pesci da branco..e che hanno bisogno di nuotare!

teo STi
09-07-2009, 19:07
no no non sono affatto pochi anzi...

vero che è un pesce che sta meglio in branco (da 3 in su) ma anche in coppia non si creano assolutamente problemi nell'allevamento. scrivo anche qui la stessa cosa che ho scritto nell'altro 3d:

pygocentrus nattereri: 100 litri a pesce
pygocentrus ternetzi: 120 litri a pesce
pygocentrus cariba: 150 litri a pesce
pygocentrus piraya: 200 litri a pesce

altro discorso ovviamente per i serrasalmus, che neccessitano di maggiori litraggi e vanno tenuti in vasche con un solo esemplare...salvo litraggi esagerati, tipo 2000 litri

ps: teniamo presente poi che i nattereri nella maggior parte dei casi sono pesci di allevamento (come nel mio caso) mentre gli altri pygo son di cattura, questo influisce notevolmente sui litraggi necessari, sul carattere, sui valori dell'acqua da tenere....

Pexato
10-07-2009, 09:11
Bella vasca,molto bello l'effetto buio #25 però ,solo una cosa, non son pochi 240 litri per 2 (e sono pochi anche loro) pygocentrus?tieni conto dei 35 cm,del modo in cui sporcano e che sono pesci da branco..e che hanno bisogno di nuotare!
Per quella che è la mia esperienza se hai una corrente abbastanza forte i pyra sono abbastanza statici, nuotano contro corrente.

Pexato
10-07-2009, 09:16
avrei però una piccola domanda...eventualmente che tipo di piante galleggianti mi consigli? facilmente reperibili e che non abbiano troppe pretese possibilmente....dici che ne esistono? tipo lenticchie d'acqua?
Per le piante galleggianti puoi usare lemna e salvinia.
così facendo non rischio di togliere luce fondamentale a vallisnerie e anubias nane?
Dipende dal movimento dell'acqua in vasca perchè solitamente le piante galleggianti si raggruppano da qualche parte, quindi nella zona che rimane esposta alla luce puoi mettere la vallisneria, per le anubias anche se sono in penombra non dovrebbero esserci problemi.

_Discus_
10-07-2009, 16:06
E' una vasca un pò diversa dal consueto ma molto scenografica!! :)

teo STi
10-07-2009, 18:56
Bella vasca,molto bello l'effetto buio #25 però ,solo una cosa, non son pochi 240 litri per 2 (e sono pochi anche loro) pygocentrus?tieni conto dei 35 cm,del modo in cui sporcano e che sono pesci da branco..e che hanno bisogno di nuotare!
Per quella che è la mia esperienza se hai una corrente abbastanza forte i pyra sono abbastanza statici, nuotano contro corrente.

grazie dei complimenti sia a te che a discus! ho una marea wave 2400 come pompa di movimento, che spinge nello stesso senso della corrente del filtro, per cui la corrente contro cui nuotare non dovrebbe mancare....

cmq proverò con della lemna minor (è quella giusto?) se riesco a reperirla...se non ho capito male dovrebbe essere quella che si trova in superficie ai vari canali che costeggiano i campi...potrei prelevarla da li o ho detto una boiata :) ?

Oscar_bart
13-07-2009, 10:04
se non ho capito male dovrebbe essere quella che si trova in superficie ai vari canali che costeggiano i campi...potrei prelevarla da li o ho detto una boiata :) ?

Molto meglio utilizzare apposita Lemna per acquari, quella nei fossi potrebbe essere inquinata.. ;-)

Pexato
13-07-2009, 10:32
Senza contare che insieme alla lemna ti porteresti con te anche altri ospiti magari indesiderati...

teo STi
13-07-2009, 19:04
èerfetto ragazzi grazie di avermelo detto, la trovo nei negozi di acquariofilia giusto?

Oscar_bart
13-07-2009, 19:06
Prova nel mercatino.. tanti se ne devono sbarazzare, dato che è infestante.. ;-)

teo STi
13-07-2009, 19:12
ok ora provo a vedere se trovo qualcuno che sta dalle mie parti ;)

ghiottolina
13-07-2009, 20:24
Complimenti #25 , mi piace molto la tua vasca... mi intriga molto l'effetto "oscurità" e anche la specie che allevi!
Se avessi a disposizione un bel 400 litri forse anche io mi cimenterei nel loro allevamento! Chissà, magari un giorno...

teo STi
13-07-2009, 20:38
grazie ille! ;) vedrai che se inizi ad allevarli ti daranno delle grandi soddisfazioni....purtroppo la maggior parte della gente li vede come i classici pesci assassini, ma non è affatto così...

ps: qualcuno sa dirmi quale specie di lemna minor sarebbe più opportuno inserire nella mia vasca e i costi? (indicativamente) per evitare di prendere fregature... :-))

Pexato
14-07-2009, 08:28
Solitamente la gente te la vende al prezzo delle spese di spedizione + busta imbottita. Ad esempio io mi sono trovato bene con questo utente:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221783
Però ce ne sono anche altri:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252474
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=251013
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249105

teo STi
14-07-2009, 18:54
grazie ;)

titanio84
15-07-2009, 19:35
Nulla da dire mi piace è fatta semplice ma bella!

Però se mi posso permettere va bene semplice però la vedo un pò troppo dritta e uguale! Non vedo quella bella profondità progressiva dalla parte anteriore a quella posteriore! Davanti tutto basso e dietro tutto alto con la vallisneria!

teo STi
15-07-2009, 19:42
grazie dei complimenti, ma non ho capito le critiche, che son la parte più utile... :-)

intendi dire che avrei dovuto mettere anche delle valli davanti e delle anubias dietro?

titanio84
15-07-2009, 20:09
No assolutamente intendevo dire solo che avrei messo qualche pianta medio alta nel mezzo per avere una cosa a scalare dalla parte anteriore verso quella posteriore capisci?

Davanti basse ( anubias )
in centro medie ( a tua scelta )
e dietro alte ( vallisneria )

teo STi
15-07-2009, 20:24
eh certo sarebbe stata un ottima idea...io mi son buttato su queste visto che per allevare i piranha deve esserci meno luce possibile...e le piante più "facili" e con meno pretese pensavo fossero solo queste....avete altre idee o consigli? a patto che siano robuste, perchè già ste bestiacce mi massacrano le vallisnerie passandoci in mezzo come se niente fosse... :-))

titanio84
15-07-2009, 20:55
Io direi Microsorium Pteropus o muschio di java altezza media, foglie grandi e abbastanza robusta, non conosco bene questi pesci meravigliosi ma la felce di java penso che possa sopportare

bettina s.
04-08-2009, 23:59
la vasca è molto belle di grande impatto anche se forse da l'idea di essere un po' troppo ordinata: metterei una valli davanti alla pompa di movimento e una davanti al filtro per coprire le parti tecniche.
Fra un po', mi sa che ci penseranno i tuoi ospiti a creare movimento, mi sembra strano che non tocchino le piante.
Sono esemplari bellissimi, ma mi sembrano un po' sacrificati in una vasca di queste dimensioni: è identica alla mia e il volume netto è di 200 litri scar,si a me sembra poco per la mia coppia di scalari -05
Se ti capita passa al garden De Lorenzo di Sedriano, c'è una splendida vasca aperta di almeno 800 lt. con un gruppo di questi pesciozzi delle dimensioni di 25 cm: l'unica pianta che resiste è il potus circondato da grossi e pesanti sassi. :-))

teo STi
05-08-2009, 21:42
ecco 2 foto aggiornate :-))
http://img40.imageshack.us/img40/2487/03082009614.jpg (http://img40.imageshack.us/i/03082009614.jpg/)

http://img15.imageshack.us/img15/4963/03082009611.jpg (http://img15.imageshack.us/i/03082009611.jpg/)

crescono a dismisura....mi stanno dando un sacco di soddisfazioni!

cmq al garden a sedriano ci vado spesso, molto spesso, e quei pira (4, che saranno grandi 20 cm al max) se sono in 250 litri è già un miracolo...l'acqua è profonda a dir tanto 25 cm, anzi forse meno e con tutto l'arredamento che ci hanno messo non hanno il minimo spazio per nuotare....credimi che starebbero più "larghi" tutti assieme nella mia ;-)

per il discorso piante, mi hanno sconsigliato vivamente di metterle davanti alla pompa di movimento perchè morirebbero per la corrente troppo forte.

per ora le uniche piante che risentono delle codate dei pira son proprio le vallisnerie, sembra che si divertano ad attraversarle...

bettina s.
05-08-2009, 21:50
boh, a me sembrava più grande, la vasca di Sedriano, però... ;-)
La valli davanti al filtro non soffre, infatti in natura sta in zone ad alta corrente, altre piante non sono adatte. ;-)

teo STi
05-08-2009, 22:10
no no, magari l'impressione è quella, io abito a corbetta, a 5 minuti da sedriano e ci vado molto spesso, e credimi che quei poveri pira, nonostante siano praticamente adulti, faticano ad arrivare ai 20 cm, per lo spazio troppo ridotto di cui dispongono...

la pompa di movimento fosse per me la toglierei, non la accendo praticamente mai perchè secondo me stressa troppo i pesci...sbaglierò ma l'impressione che mi danno è questa...

bettina s.
05-08-2009, 22:46
certo che i tuoi esemplari sono proprio belli #36#

teo STi
05-08-2009, 22:49
grazie mille, pensare che fino a tre mesi fa erano di soli 2.5 cm :-D

Oscar_bart
06-08-2009, 00:34
Caspita se crescono!!! -05 -05

Ed hanno un bel rosso!! #25
Una foto con più luce? :-)

bettina s.
06-08-2009, 11:16
Una foto con più luce

Oscar_bart, perché accecare questi tesorini? se leggi bene il post dall'inizio, vedrai che teo STi, ha tolto un neon proprio per non stressarli, è un caso raro: tutti si affannanano ad aggiungere watt di luce e lui li toglie :-)) , credo anche che tu, teo STi, sia uno dei pochi che ami questi affascinanti pesci per quello che sono, a differenza di molti che li tengono solo per spacconeria.

Oscar_bart
06-08-2009, 11:32
bettina.s, so che amano stare nella penombra, volevo solo chiedere una foto con un poco più di luce per ammirare i riflessi rossi dei pesciozzi.. ;-) Anche io tengo i miei pesci (Malawi) con poca luce.. Gli dai tranquillità come in questo caso..

Purtroppo ne conosco più di uno che li tiene per il motivo da te detto.. #07

bettina s.
06-08-2009, 11:43
Purtroppo ne conosco più di uno che li tiene per il motivo da te detto..

infatti, è una cosa molto triste :-(

teo STi
07-08-2009, 20:11
purtroppo di foto più illuminate non ne ho, ma bettina ha azzeccato in pieno la motivazione!

magari proverò ad aggiustare un po' i colori con la macchina fotografica vedremo...

Hieronymus
28-11-2009, 13:35
Vasca BELLLISSSSIMA!!! l'arredamento, soprattutto le Anubias sui tronchi con il ghiaietto scuro sono fantastiche! #25
Belli anche i pesciozzi!!!

Axa_io
28-11-2009, 15:07
Complimenti! -b03

1 - Prometto che non ti farò mai arrabbiare :-D !
2 - Non hai paura mettere la mano dentro per nutrirli -05 ? Come fai #12 ?
3 - Ho letto che hai un aeratore, a me lo sconsigliano, forse perchè la mia vasca è piccola :-( , ma ho una fissazione: che non hanno abbastanza ossigeno i miei pesci #12 .
4 - Da dove hai acquistato lo sfondo? Io vorrei uno nero...o bordo (rosso) :-)) , o grigio (colori dell'arredamento).
6 - Se qualcuno mi fa arrabbiare, dammi il tuo nr. di telefono, le dico che le fai vedere la collezione di farfalle :-D (scherzo).

Ancora, complimenti!

teo STi
28-11-2009, 15:19
grazie dei complimenti.

lo sfondo è juwel str e lo vendono in quasiasi negozio di acquariofilia

l'aereatore lo accendo solo di notte, di giorno le piante producono ossigeno, la notte espellono anidride carbonica, l'aereatore in questo modo aiuta a fornire ossigeno anche di notte.

i piranha, specialmente i classici nattereri è quasi impossibile che attachino l'uomo in vasca...io ci metto le mani quasi ogni giorno , sono pesci molto timidi e soffrono molto lo stress, al contrario di quello che si pensa di loro.

potrebbero attaccare solo nel caso in cui non mangiano da settimane, oppure si hanno ferite che sanguinano, oppure si cerca di afferrarli o di chiuderli in una piccola zona della vasca

ora i miei stanno per superare i 15 cm :-))

Axa_io
28-11-2009, 15:37
Miseria! Grossini -05 ! Grazie dei consigli per l'aereatore. Uno l'ho eliminato, l'atro è con i fori piccolini e l'ho lascio acceso giorno e notte.

teo STi
28-11-2009, 15:49
occhio perchè potrebbe alterare il ph....

cmq in ancquario raggiunge i 30 cm ;)

luflorbz
30-11-2009, 11:18
I piragna sono molto belli, ma a me farebbero paura però.......

fatjoe
30-11-2009, 14:39
#25 #25 #25

teo STi
08-01-2010, 23:03
ecco qualche nuova foto delle mie bestiole, che hanno raggiunto i 17 cm circa....

http://img163.imageshack.us/img163/8176/08012010915.jpg (http://img163.imageshack.us/i/08012010915.jpg/)

http://img19.imageshack.us/img19/4972/08012010921.jpg


http://img96.imageshack.us/img96/8995/08012010922.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/6853/08012010924.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/5282/08012010919.jpg (http://img163.imageshack.us/i/08012010919.jpg/)

Oscar_bart
09-01-2010, 01:38
Molto belli, si vede che stanno benone #25

teo STi
09-01-2010, 03:15
ti ringrazio ;)

teo STi
12-01-2010, 00:48
ragazzi un piccolo OT, regalo 2 tetraodon fluviatilis nigroviridis per cambio progetto in zona milano....esiste una sezione tipo mercatino dove poter mettere un annuncio?

super_zava
10-03-2012, 21:03
So che il topic è vecchissimo, ma mi trovavo a leggerlo e siccome sto allestendo in questi giorni un acquario diciamo uguale al 95% vorrei avere altre informazioni!magari con questi anni passati mi sai dare molte informazioni utili!

jackrevi
11-03-2012, 10:45
molto molto belli!! #25

pèsciolo
11-03-2012, 11:53
So che il topic è vecchissimo, ma mi trovavo a leggerlo e siccome sto allestendo in questi giorni un acquario diciamo uguale al 95% vorrei avere altre informazioni!magari con questi anni passati mi sai dare molte informazioni utili!

credo proprio che non si colleghi più quest'utente..

super_zava
11-03-2012, 19:03
Peccato!poteva aiutarmi molto! avendo le stesse identiche cose...e poi ha curato benissimo tutto!si vede dai piranha che gli sono venuti fuori!bellissimi esemplari...