Visualizza la versione completa : Acidificare con aceto o limone... si può?
e invece il succo di limone? cioe spremere il limone in vasca?
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 15:38
cioe spremere il limone in vasca?
per acidificare?
Metti qualche goccia di aceto, che viene rapidamente scomposto in molecole organiche utilizzabili dalle piante.
Lo consiglia Diana Walstad, ma non ho riscotri pratici ;-)
Metti qualche goccia di aceto, che viene rapidamente scomposto in molecole organiche utilizzabili dalle piante
mi pare di aver letto qualcosa su un'articolo del marino col ciclo a vodka ,che andava bene anche l'aceto sempre per la questione del carbonio..
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 16:09
l'acido acetico è CH3COOH, cioè il gruppo carbossilico COOH si dissocia ed è equiparabile allo ione H+ (più o meno, da quello che ricordo della chimica all'università).
che poi sia aceto di mele o di vino... cambia poco. ;-)
Qui alcune nozioni basilari:
http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_acetico
Io non lo farei comunque, meglio pignette o foglie di quercia..
Credo che Flavio non voglia l'acqua scura ;-)
PS approfondiamo in Chimica, quindi spezzo il topic perchè parecchio OT qui :-))
io non voglio acidificare sto a 5,8 senza co2 volevo piu che altro sapere se fa bene a pesci o meno
luca2772
07-07-2009, 13:43
Però se non ricordo male l'acido acetico reagisce coi bicarbonati ottenendo acqua e CO2: da un lato acidifichi, dall'altro abbassi il kH
Che l'acido citrico faccia bene ai pesci, può essere (ti riferisci al ciclo di Krebs, vero?)
be...
gli acidi acidificano perchè rilasciano ioni H+ ( infatti il pH=-ln[H+] ).
i carbonati, ad esempio il carbonato di calcio CaCO3, quando vengono in contatto con lo ione H+ reagiscono danto Ca2+ + HCO3-
HCO3- è l' acido carbonico, cioè la CO2 "disciolta in acqua".
quindi da questo direi che tutti gli acidi hanno l' effetto di abbassare il pH ma anche di abbassare il KH producendo CO2...
ditemi se sbaglio...
a prescindere dal fatto che io uso limone o aceto solo nell'insalata........dato per certo che l'acido acetico si divide in ione acetato e ione idrogeno, e quindi che l'acidificazione avviene sicuramente, sarebbe interessante sapere che fine fa lo ione acetato CH3COO-.............io credo che possa essere assimilato e utilizzato come fonte di carbonio da batteri denitrificanti, infatti nel marino si usa l'acido acetico glaciale, che sarebbe acido acetico non in soluzione acquosa.
Il rischio della somministrazione di fonti di carbonio specifiche è che si sviluppino monocolture di batteri denitrificanti che una volta interrotta la somministrazione provochino scompensi chimici alla vasca, come accade anche ai marini.
Paolo Piccinelli
08-07-2009, 12:57
sarebbe interessante sapere che fine fa lo ione acetato
fa la fine che scrivi... sempre secondo Walstad "si decompone in co2 ed in composti organici disciolti di carbonio, o DOC"
io uso limone o aceto solo nell'insalata
QUOTO!!
...l'aceto anche sulla frittata, il limone anche sul pesce... ma non su quello vivo!!! :-D :-D :-D
luca2772
08-07-2009, 15:10
Dai, fate i bravi... :-D
ciclo di Krebs
Mkel77, dove ci si procura l'aceto glaciale?
a breve mi arrivano i reagenti per lo spettrofotometro e vorrei incominciare alcune sperimentazioni
lo trovi in farmacia...........ma non so se c'è bisogno di conoscere il farmacista per poterlo acquistare...... ;-)
grazie Mkel77, cmq oggi ho usato il limone e non ha acidificato ,pero ' in compenso sembra piacere ai pesci...e poi si sa' il limone sta bene sul pesce. :-D
luca2772
10-07-2009, 09:23
Si leccano le labbra? :-D :-D
e se si mettesse il succo di limone nell'acqua per il rabocco????
come si comporta con l'acqua d'osmosi????
alex92, mica fa reazione :-D :-D
pero' da li ad assicurarti che non faccia male ce ne passa d'acqua... io non ho usato il succo di limone confezionato ,ho spremuto proprio un limone .
quindi l'acqua si acidifica solo in presenza di sali???
x es. se io metto della torba in acqua di RO non esercita nessun'azione sull'acqua in quanto per tamponare il ph ha bisogno di sali?
scusate ma non riesco a capire questo...
in parole povere...se la torba tampona il ph da sola al pari di come farebbero dei sali
il pH è dato come detto prima dalla concentrazione di ioni H+.
si forma quindi un equilibrio tra gli H+, CO2 e i sali disciolti.
se i sali disciolti sono troppo pochi, il pH non è stabile...
infatti si dice che il pH dell' acqua di osmosi non è da considerarsi realmente perchè ci sono troppi pochi sali in soluzione
ciao
Paolo Piccinelli
13-07-2009, 08:23
se io metto della torba in acqua di RO non esercita nessun'azione sull'acqua
la torba acidifica comunque e i composti organici che rilascia (acidi umici, fulvici, tannini, lignina) fanno da tampone acido al posto dei sali ;-)
...solo che ti ritrovi l'acqua a ph 4.
In questa sezione ci sono 2 miei topic sull'argomento... cerca "acidificanti naturali" ;-)
tatino11
23-08-2009, 15:22
gli acidi acidificano perchè rilasciano ioni H+ ( infatti il pH=-ln[H+] ).
i carbonati, ad esempio il carbonato di calcio CaCO3, quando vengono in contatto con lo ione H+ reagiscono danto Ca2+ + HCO3-
HCO3- è l' acido carbonico, cioè la CO2 "disciolta in acqua".
quindi da questo direi che tutti gli acidi hanno l' effetto di abbassare il pH ma anche di abbassare il KH producendo CO2...
ditemi se sbaglio...
#25 #25 #25 esatto..
qualunque acido da questi effetti..e lo ione H+ che porta il carbonato(CO3--) a 'tornare' a CO2..indipendentemente da cos'aveva legato assieme prima..
dove ci si procura l'aceto glaciale?
chiedi ACIDO ACETICO GLACIALE..non aceto glaciale..e credo non servano strane conoscenze..se usato nel marino prova in un negozio di acquari.. #24
cmq oggi ho usato il limone e non ha acidificato
probabilmente i sali disciolti in acqua hanno 'tamponato' l'aggiunta di acido..questo effetto è fondamentale nella gestione dei valori..sappi pero che hai tolto parte di questo effetto e la prossima aggiunta potresti far cambiare i valori anche in fretta..
chiedi ACIDO ACETICO GLACIALE..non aceto glaciale..e credo non servano strane conoscenze..se usato nel marino prova in un negozio di acquari
lo vendono in farmacia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |