Visualizza la versione completa : CO2 alternativa
roby&deb
02-11-2005, 19:48
Ragazzi/e discutendo con un collega (chimico, o un chimico collega :-) ) mi ha suggerito questa ricetta per fare la CO2:
ingredienti Bicarbonato di sodio e aceto (quello dell'insalata)
un barattolo a tenuta, una valvolina per sistemi di irrigazione goccia a goccia.
si riempie il barattolo di bicarbonato, si regola la valvolina per far scendere la quantita' giusta di aceto che mischiandosi con il bicarbonato reagisce e fa' la CO2, allego uno "scarabocchio" per essere + chiaro.
C'e' qualche altro chimico che ci puo' confermare il funzionamento? (2 gust is megl ke one)
Il sistema, (se funziona) e' da testare, anche questo potrebbe dare CO2 in quantita' e a poca/pochissima spesa. [/b]
alexabcd
02-11-2005, 22:18
ma il bicarbonato di sodio se fa troppa reazione mi pare che faccia schiuma!
con la pressione la schiuma andrebbe a finire nel tubo che porta in vasca facendo un bel po di danni!
non ho mai provato a fare questo impiantino, ma quello che ti sto dicendo io è solo una mia supposizione!
zanozaza
02-11-2005, 23:24
perchenn provi tesarlo tu stessose funziona..... è una figata
arcolverde
03-11-2005, 01:00
Ciao, tempo fa sperimentai anch'io un sistema con bicarbonato ed aceto. Il problema era che non si produceva molta CO2. Quindi la bottiglia si riempiva molto velocemente di aceto. Altra cosa sarebbe utilizzando acidi concentrati. Però la cosa diventerebbe pericolosa, soprattutto se ci sono bambini in giro per casa. Allora ho provato con maggior soddisfazione un sistema uguale a quello da te disegnato utilizzando però idrolitina (o simili per rendere frizzante l'acqua da bere) e acqua (invece che l'aceto). Mettevo il contenuto di tutte le bustine all'interno di una bottiglia di plastica. In questo modo veniva prodotta CO2 più a lungo e comunque in quantità sufficiente per il mio acquario di 40 lt. Ho notato che il sistema della goccia d'acqua proveniente dalla flebo appesa era inutile: bastava che entrassero pochissime gocce d'acqua per permettere al bicarbonato e all'acido tartarico (delle bustine) per reagire tra loro fino alla fine. Quindi ho tolto la flebo e ho lasciato il tubicino con la valvola. Attraverso questo mandavo nella bottiglia ( usai una bottiglia della Coca Cola da 2 lt) una siringata di acqua e poi basta. Naturalmente l'uscita della CO2 era collegata ad un rubinetto a spillo e, quindi ad un contabolle. La bottiglia non è esplosa perchè (mi spiegò un amico chimico) la pressione raggiunta all'interno blocca la liberazione di altra CO2 e quindi la reazione tra acido tartarico e bicarbonato. In questo modo la pressione all'interno della bottiglia dovrebbe essere costante (a parità di temperatura). Purtroppo mi ero ripromesso di collegarci un manometro per verificarlo ma poi non l'ho più fatto. Comunque l'erogazione era regolare fino alla fine. Nel mio 40 lt durava circa 20#30 giorni. Poi sono passato ai ciclidi africani con vasche più grandi e con il problema di alzare il ph. Quindi niente più CO2.
Ank'io ho chiesto ad un kimico riguardo la reazione tra bica e aceto e anke lui mi ha risposto ke produce molta meno co2 rispetto al sistema a lievito.
PROPOSTA ALTERNATIVA!!
e se prendessimo una bella bottiglia di GUIZZA la + gasata del mondo e la collegassimo all'impianto?? :-D :-D :-D
roby&deb
03-11-2005, 18:34
OK, OK e' una vaccata :-)) :-)) :-))
come nn detto #19
la continuiamo a fare con il lievito della pizza
zanozaza
05-11-2005, 17:02
e se prendessimo una bella bottiglia di GUIZZA la + gasata del mondo e la collegassimo all'impianto??
#25 #25
basdrubale
30-12-2005, 17:09
per far funzionare questo sistema dovresti allestire una cantina con damigiane di vino da far acetizzare....il sistema a lievito è più efficiente e soprattutto molto meno costoso :-))
Mr Burns
31-12-2005, 00:26
Mettevo il contenuto di tutte le bustine all'interno di una bottiglia di plastica. In questo modo veniva prodotta CO2 più a lungo e comunque in quantità sufficiente per il mio acquario di 40 lt. Ho notato che il sistema della goccia d'acqua proveniente dalla flebo appesa era inutile: bastava che entrassero pochissime gocce d'acqua per permettere al bicarbonato e all'acido tartarico (delle bustine) per reagire tra loro fino alla fine. Quindi ho tolto la flebo e ho lasciato il tubicino con la valvola. Attraverso questo mandavo nella bottiglia ( usai una bottiglia della Coca Cola da 2 lt) una siringata di acqua e poi basta. Naturalmente l'uscita della CO2 era collegata ad un rubinetto a spillo e, quindi ad un contabolle. La bottiglia non è esplosa perchè (mi spiegò un amico chimico) la pressione raggiunta all'interno blocca la liberazione di altra CO2 e quindi la reazione tra acido tartarico e bicarbonato. In questo modo la pressione all'interno della bottiglia dovrebbe essere costante (a parità di temperatura)
MA QUESTO NON VI PARE MEGLIO DELLA CO2 A LIEVITO???, fatemi sapere #24
a parte il costo...... ;-)
RamPrealpino
31-12-2005, 00:42
La soluzione con bicarbonato e aceto l'ho provata io a livello di "esperimento"... troppa skiuma e poco controllo sulla produzione di CO2.
La faccenda delle bustine di prodotti per rendere frizaznte l'acqua è interessante... ma ho un dubbio per tutte le soluzioni ke contemplano prodotti kimici o cumunque sostanze acide:
se per sbaglio dovessero finire in vasca?
un po' di lievito e zukkero non ammazzano nessuno, ma le altre sostanze? #24
arcolverde
02-01-2006, 18:14
Ciao e buon anno a tutti.
All'inizio anch'io utilizzavo il lievito con lo zucchero per produrre co2. Lo svantaggio era che il flusso non era costante (all'inizio nulla, il giorno dopo a manetta per 2 o 3 giorni quindi in calo per altre pochi giorni). Con l'idrolitina invece il flusso durava diverse settimane ed era costante. Ovviamente la durata dipende da quanta co2 occorre per l'acquario (dimensioni dell'acquario e numero di piante). La difficoltà del sistema con l'idrolitina è dovuta al fatto che si lavora con pressione abbastanza elevata da qui la necessità che il tubo siliconato sul tappo tenga benissimo e la necessità di regolare bene il flusso in uscita con una valvola a spillo. Allego il disegno dello schema e del tappo. Per quanto riguarda il tappo ho visto che conviene fare un foro attraverso il quale passa con difficoltà un tubicino di silicone. Quindi, dal lato interno del tappo, infilare nel tubicino un raccordo di quelli che si usano per il giardinaggio per i gocciolatori (tipo Gardenia). A questo punto si tira verso l'esterno del tappo il tubo per far incastrare al massimo lo stesso nel foro. A questo punto ho aggiunto del silicone all'interno del tappo.Forse è più semplice vedere le foto. Fare il tappo a tenuta è la parte più delicata. Allego un disegno dello schema. Nella bottiglia grande a destra (ex coca-cola da 1.5 litri) ben asciutta si versa il contenuto di 10 bustine (o più) di idrolitina . A questo punto con il tappo pronto si "spara all'interno della bottiglia una siringata da 5 cc di acqua e si avvita immediatamente il tappo. E' tutto. Quella poca acqua farà reagire il contenuto delle bustine (ac. tartarico e bicarbonato di sodio) fino a raggiungere una determinata pressione quindi la reazione si arresta. Se diminuisce la pressione la reazione ricomincia e via di seguito. Lungo il tubicino in uscita dalla bottiglia grande va messo un rubinetto a spillo per la regolazione fine. Di seguito va messo un contabolle (o artigianale come il mio) o acquistato e quindi il tubo va all'acquario dove è diffuso in vari modi. Consiglio di comprare uno di quei test permanenti per la co2 e regolare di conseguenza il rubinetto a spillo.
Per concludere vorrei dire che ovviamente costa di meno comprare una bombola di co2 magari ricaricabile ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te. Si potrebbe risparmiare se si trovasse a buon prezzo dell'acido tartarico e del bicarbonato (che sono poi gli ingredienti principali di tutte le bustine che usiamo per rendere l'acqua da bere frizzante.)
arcolverde
02-01-2006, 18:17
Scusate, dimenticavo. E' impossibile che qualcosa vada a finire accidentalmente nell'acquario. Il contenuto della bottiglia non è liquido ma rimane solido (e umido). Inoltre c'è sempre il "filtro" del contabolle.
Ciao.
arcolverde, questa è veramente interessante..... :-))
arcolverde
03-01-2006, 01:41
Grazie ozelot.
Tra l'altro, se si guarda nel sito
http://www.galenotech.org/granulati.htm
si vede che,
sia utilizzando ac. citrico che ac. tartarico, per ogni molecola di di questi acidi si ottiene una molecola di co2.
citando il link:
"Dalla stechiometria della reazione acido citrico - bicarbonato, risulta che per 1 g di acido citrico sono necessari 1,2 g di bicarbonato"
inoltre
"Dalla stechiometria della reazione acido tartarico - bicarbonato, risulta che per 1 g di acido tartarico sono necessari 1,12 g di bicarbonato".
Allego dal sito anche le formule delle reazioni.
Ho vaghe riminescenze di chimica: quello che ricordo è che 20 anni fa sarei stato in grado di dire quanti grammi di co2 si producono da 100 grammi di bicarbonato e uno dei due acidi citati. Potrei così essere anche in grado di calcolare quanto costa produrre in questo modo la co2.
Pertanto faccio appello ad un chimico o ad un liceale che sia in grado di rispondere a questo quesito.
Passo la palla.
Ok.....liceali !!!!! A rapporto !!!!
arcolverde, se risultasse sufficentemente economico si potrebbe fare un articolino, che dici ?
arcolverde
03-01-2006, 01:55
Ok per l'articolino.
Aspettiamo i liceali.
Sarebbe interessante trovare il prezzo delle materie prime all'ingrosso (chili non quintali) ;-)
Attendiamo approfondimenti.
arcolverde
11-01-2006, 01:47
In attesa dei liceali ho chiesto numi ad un mio amico chimico:
da 100 grammi di bicarbonato messo a reagire SI OTTENGONO BEN 52,38 GRAMMI DI CO2.
Cosa significa questo?
Calcolatrice alla mano:
Ho trovato al supermercato delle confezioni di "Cristallina" del peso netto di 240 gr a 1,37 euro.
Con una confezione da 1,37 euro si producono circa 68 gr di co2!
Per produrre 500 gr di co2 (come le bombole non ricaricabili) occorrono circa 10 euro in bustine.
Considerazioni:
1) Perchè comprare bombole ricaricabili?
2) Perchè continuare a utilizzare il sistema zucchero-lievito? Forse che gli acquari di piccole dimensioni non hanno il diritto di ricevere quantità costanti di co2. Oltre la scarsa affidabilità (dosaggi, temperature, schifezza torbide in acquario) è da considerare la scomodità di un sistema che dura quando va bene poche settimane.
Lo svantaggio del sistema con le bustine è che la pressione è alta (avete presente una bottiglia piena di coca-cola?) e quindi è importante usare un rubinetto a spillo (in ferramenta) per la regolazione fine e sigillare molto bene il tubo nel tappo (allego fasi: importante fare il foro nel tappo in modo che il tubo passi con difficoltà, quindi, una volta inserito il raccordo tipo Gardenia, retrarre il tubo con forza per far entrare il raccordo dentro al foro. A questo punto abbondante colla bicomponente dentro e fuori al tappo.). Per il resto:
500 GRAMMI DI CO2 A 10 EURO A FLUSSO COSTANTE E LUNGA DURATA
PS: chissà se tra un po' vedremo in vendita nei negozi di acquari dei kit per co2 con magiche polveri frizzanti così come vendono, con vari nomi il sistema lievito e zucchero (!).
Scusate l'ignoranza #12 ma ho due domandine:
1) Quanto durano 500 g di CO2??? (considerando un acquario medio 60-100 l)
2) Se c'è tutto questo problema di pressione non si può cercare un contenitore a tenuta? #24
arcolverde
11-01-2006, 22:54
1) Ovviamente dipende dalle condizioni chimico fisiche dell'acqua (Ph, Kh, Temperatura, ....) nonchè dai fattori biologici (n° di piante e loro esigenze, n° di pesci). Se diamo retta a siti commerciali (ad es. http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=1760_1139_1636&products_id=15901&osCsid=7b01bfb7e383cebfbb1e457175a85eaf ) 10 euro di bustine per rendere frizzante l'acqua dovrebbero fornire co2 sufficiente per più di 20 mesi.
Io credo sia un po' esagerato.
Qui http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmfjcmj&idc=gfgfbp
si dice che 400 gr a 4 bolle al minuto bastano per un anno.
Io con una confezione di bustine (circa 68 gr di co2) nel mio 40 lt andavo avanti per circa 40 giorni (un altro mondo rispetto al lievito).
2) Il contenitore a tenuta è semplicemente una bottiglia vuota di plastica. Sigillando bene il tubicino sul tappo non ci sarà nessuna perdita. Facendo come ho sopra illustrato non ho mai avuto problemi.
Grazie per le spiegazioni mi sa che proverò a seguire le tue orme
Ciao #25 :-))
roby&deb
12-01-2006, 19:15
vedo che la mia idea non era poi cosi' malaccio..... #36# #36#
ho già acquistato il necessario....domani provo....
Ciao e complimenti #25 #25
Roberto
arcolverde, un articolino ?
;-)
Blu_deep
13-01-2006, 00:17
Molto interessante. #25
arcolverde, un articolino ?
;-)
Si si un articolino con foto dai #36#
ellesse ti sfrutto un po' facci sapere :-))
Ho preparato la bottiglia e domani mattina preparo la miscela.......a domani :-D
Ciao
RamPrealpino
13-01-2006, 23:13
ciao :-)
un mio amico forse riesce a procurarmi presso l'azienda dove lavora i componenti chimici dell'idrolitina :-))
gli ho passato il link del forum e mi ha promesso ke lunedì in laboratorio farà delle prove #18
Se la cosa va buon fine e se siete interessati, si potrebeb fare un acquisto comune di materie prime ;-)
ciaoooo
Che dire.......l'effetto è immediato #21 #21
Dopo un'ora ho riaperto la bottiglia ed inserito ancora 15 ml d'acqua, x 10 bustine solo 5 ml non inumidiva tutto il fondo......
a domani......
Dopo 4 ore effetto terminato #13
risolto aggiungendo un bel bicchiere d'acqua #21 #24 .......
ciao
Stefano hgt
14-01-2006, 17:52
Quindi non va?
no, funziona bene #36# #36# era poca secondo me l'acqua inserita inizialmente, ora funziona alla perfezione e non resta che contarne la durata........
Stefano hgt
15-01-2006, 13:16
in teoria la quantità di acqua non dovrebbe essere così importante, visto che in teoria influisce la pressione come regolatrice della reazione. é meno un casino fare le proporzioni dei componenti piuttosto che con il lievito. Se funziona potrei non comprare più bombolette di ricarica per il mio impiantino co2 spray( che contengono solo 11g di co2...)
Mi sorge però una domanda: il gas che si libera in questa reazione è co2 pura? o c'è qualche altro gas in mezzo?
LittleAngel
15-01-2006, 21:04
ho provato ieri pomer una versione in piccolo.
avendo un acquaro da 20lt ho "pensato bene" e in modo ovviamente arbitrario di usare una bottiglietta di cocacola da 0,5lt. pare che il tutto funzionasse, ma come aveva più volte avvertito arcolverde il silicone era messo male e c'era una piccola perdita dal tappo.. ho aggiunto abbondante silicone e ora aspetto che asciughi per ritentare.
pensavo di usare 4 bustine di cristallina (10g x 4 = 40 g) ma devo ancora reperire una siringa per regolarmi con l'acqua da mettere...
avete consigli?
vi aggiorno tra domani e martedì sull'efficacia e la durata.. #22 #22
Ho messo troppa acqua...questa mattina era ormai solo acqua priva di pressione -20 ....
domani mattina riprovo.......devo fare più attenzione alle proporzioni.....
ciao
#24 Mi pare complicata la cosa!
Beh speriamo in bene nella nuova prova.... ;-)
LittleAngel
16-01-2006, 15:37
ohi ma che pressione che sviluppa..!! la guarnizione del tappo, come annunciato, l'ho ritestata stamattina e tiene che è una bellezza.. il probl è stato che il rubinetto che avevo messo prima del deflussore (x capirci quello delle flebo) è saltato x la pressione!! credo però che fosse proprio 'na schifezza il rubinetto, perchè ho scoperto che era composto di due parti inserite (ma che nn incastrarvano!!) l'una nell'altra.. nn mi ero accorta che fosse in due parti e si sono.. stappate col botto all'aumentare della pressione..!
ok avete il mio permesso x banarmi dalla szione fai da te, nn sono proprio buona!! :-D :-D
domanda: dove posso trovare un rubinetto migliore? chi li vende?
Little
LittleAngel
16-01-2006, 15:38
ehm.. scusate gli errori di battitura ma odio la tastiera del portatile e ci faccio sempre a botte!!
#07 #07 #12 #19
#24 caspita stavo pensando anche io di utilizzare il rubinetto delle flebo mi sa che allora bisogna proprio rivolgersi ai ferramente...
ellesse che rubinetto hai utilizzato tu?
LittleAngel
16-01-2006, 16:55
magari nn sono di ottima qualità, ma vi posto le foto del deflussore per flebo, su cui da un lato si è rotto il perno su cui ruota la rotella (2 foto: una dal lato sano, l'altra no..!)
e l'altra foto dello scadentissimo rubinetto pet company che mi è saltato per la pressione...
allora tutti dal ferramenta? :-D
ehm.. ho visto l'anteprima e le foto sono enormi e sfocate!! scusate ma nn so come fare di meglio.. #12
LittleAngel
16-01-2006, 17:01
magari nn sono di ottima qualità, ma vi posto le foto del deflussore per flebo, su cui da un lato si è rotto il perno su cui ruota la rotella (2 foto: una dal lato sano, l'altra no..!)
e l'altra foto dello scadentissimo rubinetto pet company che mi è saltato per la pressione...
allora tutti dal ferramenta? :-D
ehm.. ho visto l'anteprima e le foto sono enormi e sfocate!! scusate ma nn so come fare di meglio.. #12
arcolverde
16-01-2006, 18:44
Ciao a tutti.
Vi ricordo che la pressione è abbastanza elevata, quindi occorre assolutamente usare un rubinetto a spillo che vi permetterà di dosare correttamente la CO2 senza perdite o rischi che si smonti qualcosa.
Quello che fuoriesce è co2 pura (o al limite mista a vapore acqueo). Se la reazione, pur fornendo un numero limitato di bolle, dopo pchi giorni si esaurisce, occorre cercare dov'è la perdita che sicuramente deve esserci.
Per quanto riguarda la quantità di acqua da inserire io personalmente "sparavo" una siringata d'acqua dentro la bottiglia contenente 10 bustine e chiudevo subito. A me la reazione durava fino alla fine. Infatti, dopo un mesetto circa, quando la pressione si riduceva, aprivo la bottiglia e aggiungendo acqua non succedeva niente. Però mi piacerebbe al riguardo ascoltare altre esperienze e magari il parere di un chimico.
Se ci fosse un chimico in "ascolto" volevo anche chiedergli numi su di un'altra idea che mi frulla in testa: se collegassi una bottiglia esaurita contenente (immagino) tartrato di sodio ad una bottiglia contenente lievito e zucchero, cosa succede?
Forse la co2 prodotta dal lievito viene "assorbita" dai residui delle bustine che tornano ad essere attivi?
In poche parole, chissà se si possono ricaricare (anche se non credo sia conveniente economicamente)?
Comunque sono ansioso di conoscere il prezzo delle materie prime.
Allego una foto del rubinetto a spillo che si può trovare in ferramenta.
Quando trovo un po' di tempo scrivo l'articolino riordinato.
Ciao a tutti.
LittleAngel
17-01-2006, 02:09
ok, ferramenta ferramenta ferramenta.... #22 #22 #22
grazie mille arcolverde!!! quasi quasi te la volevo chiedere la foto del rubinetto, visto che oggi sono stata in un negozzio di bricolage e giardinaggio e quando ho detto rubinetto a spillo il ragazzo mi ha guardato come se venissi da saturno (eh si gli omini verdi di marte sono ormai troppo inflazionati.. ehehe)...
intanto da bricofer avevo poi trovato un'altra specie di rubinetto, sempre in plastica... questo nn è esploso ma si è sfasata la filettatura e in sostanza anche completamente chiuso era come fare l'idromassaggio alle piantine... magari però si sono rilassate.. hehe...
morale: niente plastiche!!! -11
ancora grazie arcolverde, la tua foto è preziosa!!!!!
#22 #22 #22 #25 #25 #22 #22 #22
Little
arcolverde
17-01-2006, 12:15
Ciao LittleAngel,
mi fa piacere esserti stato di aiuto.
Io comprai il rubinetto in foto in una ferramenta in Ancona.
Immagino che qualunque ferramenta un po' fornita lo possieda. Non voglio quindi fare assolutamente pubblicità. Comunque ho notato che sei di Roma e, cercando in internet, ho trovato questo link dove è riportato sia la "mia" ferramenta che un'associata delle tue parti:
http://www.virlinzi.com/ferritalia
Quindi prova ovunque, ma se dovessi avere difficoltà spero che il link ti possa aiutare. Ciao e facci sapere. ;-)
interessante... mi iscrivo.
Stefano hgt
17-01-2006, 20:10
Qualcuno ha stabilito le giuste proporzioni tra acqua e cristallina?
Io sto usando il rubinetto del deflussore ( quello con la rotella ) da ormai 2 mesi e non si è mai rotto, ottimo il rubinetto a spillo della ferramenta #21
Ieri ho ricontrollato l'impianto e ho trovato una perdita #12 #12
oggi ho rifatto impianto e miscela #21...tutto ok
Roberto
arcolverde
17-01-2006, 22:46
Ciao ellesse.
Io con il rubinetto delle flebo non riuscivo a stabilizzare il n° di bolle di co2 al minuto. O si chiudeva del tutto o passava troppa co2. A te come sta andando?
Ciao arcolverde,
esattamente come dici tu, troppo complicato da regolare -04 infatti domani vado in ferramenta #21 ......
la pressione è ancora ottima.....ho messo 10 bustine e 10 ml d'acqua...
ciao
Roberto
proverò anke io...
vi farò sapere.
io come regolatore uso una valvola a spillo.
è di plastica, ma di qualità.
non come kuelle in plastica postate fino ad ora.
LittleAngel
17-01-2006, 23:52
el barto please dimmi la marca, dai facciamo un pò di pubblicità!! :-D :-D
ho aperto un topic x chi mi volesse suggerire un negozio dove trovare la valvola a spillo a roma, oggi ho girato mezza roma sud ma niente... please, basta con l'omertà (ahahahh.. era una battuta ovviam..) facciamo i nomi e i luoghi!! (delle ferramenta.. -11 )
grazie a tutti
grazie arcolverde per la dritta!! appena perfeziono il tutto vi faccio sapere la mia durata delle bustine e le proporzioni con acqua!!
Little
arcolverde
18-01-2006, 00:16
Sarebbe interessante aprire un topic a un sondaggio dove mettere: quantità di bustine e di acqua usate, dimensioni dell'acquario, n° di bolle al minuto e durata in giorni di erogazione. Che ne dite? Forse la CO2 alternativa diventerà quella con lievito e zucchero. ;-)
RamPrealpino
18-01-2006, 00:22
facciamo i nomi e i luoghi!! (
questi li ho trovati in rete eh.. ma non mi kiedere 'ndo se collocano a roma ke io sono un po' fuori zona :-)
alla brutta apro un topic in "mercatino" e ve li vendo io ;-)
ARIA NUOVA SRL
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
9, VIA MONZA
00182 ROMA RM
tel 067021179
ARIA NUOVA SRL
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
142, VIA DI TOR TRE TESTE
00169 ROMA RM
tel 06266700
ATLAS COPCO
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
213, VIALE SACCO E VANZETTI
00155 ROMA RM
tel 03354063208
CO.RI.MA. SRL
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
129, VIA DELLA RUSTICA
00155 ROMA RM
tel 062291202
L'ARIES - COMPRESSORI D'ARIA
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
67/A, VIA DEI GERANI
00172 ROMA RM
tel 062315553
STEA DI CARBONE MARIANNA SAS
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
8, VIA GIOVANNI BATTISTA MOLINELLI
00050 ROMA RM
tel 0665771741
U.C.R. DI UMBERTO CITTI & C. SAS
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
264, VIA AMEDEO BOCCHI
00125 ROMA RM
tel 0652310598
ZAFFARI SRL
Categoria: ARIA COMPRESSA IMPIANTI ED ATTREZZATURE
66, VIA LAUREGNO
00124 ROMA RM
tel 065098408
LittleAngel
18-01-2006, 00:51
RamPrealpino, ma lo sapevi di essere un mezzo genio??!! :-)) :-)) (l'altro mezzo se in quei negozi hanno la valvola!! eheh!!) un paio dei citati sono anche dalle mie parti!!
#22 #22 #22 #22 #22
domani pormer sono ancora in giro!!!!!
#22 #22 #22 #22 #22
grazie, grazie mille!!! domattina giro di telefonate e vi faccio sapere chi dove come quando ce li ha!!!
grazie ancora, penso che andrò a dormie un pò più serena!! 8ma avevate letto il tenore semi disperato dell'altro topic?? mi sembrava nn trovare soluzione!!)
buona notte a tutti!!! #22 #22 #22 #22 #22
little
RamPrealpino
18-01-2006, 01:22
davvero? genio? naaaaaaaaaaaaaaa #12
buonanotte
P.S.: se non lo trovi in uno di quei negozi mi impegno pubblicamente a spedirtene uno io :-)
LittleAngel
20-01-2006, 01:04
trovataaa!!! nn ci crederete, e nn ci credo neanch'io, anche perchè oggi pomer col mio ragazzo ci siamo fatti una 40ina di km x prendere la mia sospirata valvola a spillo..!!! (grazie mille x l'offerta, Ram, in effetti nn te la prendere ma nn era in uno dei neg della lista.. #13 cmq apprezzo moltissimo! ho letto il tuo topic sul filtro orizzontale e prometto che se mi viene qualche idea te lo faccio sapere..! #36# )
tornando in argom... la cristallina, questa sconosciuta..!!
sicuramente prima della valvola famosa (che monterò domani) avevo qualche perdita dal rubinettino finto (ebbene si, ci ho riprovato: incollato e siliconato la parte che "stappava" ;-) ) delle foto perchè in 24 ore ho consumato 5 bustine di cristallina! ho messo prima una bustina (per provare: perchè sprecare?) (ricordo che sto lavorando con una bottiglietta da mezzo litro) poi altre due, poi ancora due, un cm d'acqua di un bicchierino da caffè solo con la prima bustina, ho notato che a fine "effetto" rimane solo acqua leggermente bianchiccia, ho riaggiunto solo il contenuto delle bustine e la reazione riprendeva allegramente..! x domattina dovebbero finire anche le bustine num 4 e 5... l'acqua è un pò più biancastra, penso che scacquerò la bottiglia...
consigli? sto sbagliando? mastro arcolverde giudaci tu! mastri chimici di tutto il forum, please, illuminateci!!
ah arcolverde, a quando un articolo? o è già uscito e nn l'ho visto? #13 #13 (sai che figura..!?!)
Little
arcolverde
20-01-2006, 01:20
Cara LittleAngel,
mi fa piacere che anche tu sia entrata nel club dei rubinetti a spillo (quanto costa ora?).
Spero che anche il tuo ragazzo sia un acquariofilo, senno' mi sa che l'avrai fatto impazzire. :-D
L'articolo lo sto ancora preparando, devo trovare un po' di tempo a mente lucida.
Comunque mi sembra che tu stia facendo tutto bene. Una volta assemblato il tutto, metti una sola bustina (per non sprecarne altre) e manda in pressione la bottiglia, quindi immergi dentro un secchio pieno d'acqua bottiglia, tubi, rubinetto. Insomma tutto quanto: a rubinetto chiuso non deve fuoriuscire nemmeno una bolla. Se provi ad aprire piano il rubinetto vedrai che riuscirai a regolare in modo molto graduale la fuoriuscita di co2.
L'unica cosa diversa che ho fatto io è che ho utilizzato, invece del silicone, una colla a due componenti. Comunque non dovresti aver problemi.
Ciao.
LittleAngel
20-01-2006, 01:54
ottimo, ottimo! proverò subito ad affogare il tutto in acqua a caccia di perdite..!! #18
la valvola mi sa che è un pò antica, sai dalla forma e dal peso... -28d# in compenso ha il verso, spero aiuti la valvolina di non ritorno che invece avevo facilmente trovato!!
costo della valvola a spillo 7 euri!!
più la benzina per arrivarci e il fegato corroso nel traffico..! il mio ragazzo... secondo me è un pò masochista, perchè nn solo nn ne capisce molto di acquari (parlo io che invece..!! ehehe) ma il tutto è stato un suo bellissimo e speciale regalo di natale!! (è troppo dolce... #12 #12 #22 #22 ops, questo nn era il topic zuccheri miele e piccioncini, vero?? scusate la divagazione!!).
bene bene, una volta testate le perdite vi farò sapere gli effettivi consumi di cristallina!
(anche perchè, ora che ci penso, cmq ora l'impianto sta viaggiando bello allegro.. taante bollicine: pesci che soffocano nn ne ho, e ho il ph piuttosto altino.. #13 prima scende il ph prima arrivano i pisciulini!!)
a presto! Little
Dai ragazzi vi sto seguendo come un parassita :-D non vedo l'ora di sapere quanto è il rendimento ;-)
Arcolverde noto che parli sempre al passato ma ora cosa usi per la CO2? #24
arcolverde
20-01-2006, 14:38
Fino a pochi anni fa utilizzavo la co2 con le bustine per l'acqua frizzante in un acquario da 40 lt: era un'esposione di verde! Ora mi sto dedicando all'allevamento di ciclidi del Malawi in un acquario lungo 2 metri (era il mio sogno sin da bambino). Per questi pesci occorre un ph basico e nulla o poco verde. Di conseguenza non ho più bisogno di co2 (fino al prossimo acquario ...).
-05 due metri... che bello #25
Caspita quando ho compiciato a studiare per l'acquario ero partito anche io con l'idea del Malawi ma poi in 60 litri ho capito che dovevo rinuciarci :-( chissa se in futuro....
windopen
20-01-2006, 23:42
-92 Mi avete invogliato, quando c'è da smanettare non mi tiro mai indietro.
Da domani mi cimenterò anch'io con il sistema "acqua frizzante" ho già tutto quello che mi occorre.
Volevo però chiedervi se può essere una buona idea convogliare le bollicine di CO2 prodotte verso la pompa in modo che una volta aspirate da esso vengano dissolte nel flusso d'acqua,
può funzionare ? #17
Bye
4° giorno e la pressione è costante.....rimane aperto 10 ore al giorno......
ciao
davide85mi
22-01-2006, 02:01
inanzitutto complimenti per la volontà che avete! penso proprio che mi cimenterò anch'io in questo "esperimento"!!#22
non ho capito bene se però con questa modalità di erogazione di co2 c'e' un risparmio oppure no...
nel frattempo ke aspetto i vostri test ho rinnovato kuella a lievito e ho eliminato una perdita ke avevo, adesso va 100 volte meglio di prima, pressione molto + controllabile.
cmq preferirei avere meno sbattimenti e passare a kuesto sistema se si dimostra valido.
-94 RAGAZZI OKKIO ALLE PERDITE, VERIFICATE LA TENUTA DI OGNI GIUNZIONE!!!
-94 LA MIGLIOR PROVA é KUELLA DI IMMERGERE TUTTO IL SISTEMA IN ACQUA E SCHIACCIARE UN PO LA BOTTIGLIA!
windopen
22-01-2006, 15:23
Ho provato anch'io con una bottiglia da mezzo litro ed una bustina di idrolitina, sono già 20 ore che sprigiona CO2, ma ho due dubbi:
Quante bolle per un 90 litri ?
Quante ore deve erogare per non rischiare di dare danno ai pesci ?
Fino ad ora il sistema funzia, devo solo avere un riscontro visivo sullo sviluppo delle piante. Unico problema il rubinetto per regolare le bolle, infatti usandone uno da giardinaggio non ho l'opportunità della regolazione fine.
Bye
ora faccio un po di foto del mio rudimentale impianto di regolazione e ve le posto.
a tra porco.
:-D
arcolverde
22-01-2006, 15:43
Hai controllato, immergendo la bottiglia in acqua, che non ci siano perdite?
Per la regolazione precisa delle bolle ti consiglio di comprare (come ha fatto l'amica littleangel a 7 euro) un rubinetto a spillo in ferramenta. Io mandavo la co2 24h su 24h regolandomi con un test a permanenza (credo della Sera). Secondo il test ero su livelli di sicurezza. Per il n° delle bolle ci sono troppi parametri per avere una risposta: come sciogli la co2, movimento dell'acqua in acquario, n° di piante, n° di pesci, illuminazione, ph, Kh. Io per il mio 40 lt pieno di piante e pochi pesci, mandavo circa 5 bolle al minuto sempre: eplosione di verde. Le piante emettevano bollicine di ossigeno.
Senza test non farei molti esperimenti. Piuttosto mi terrei su circa 5 bolle al minuto.
Riassumendo ti consigli:
- rubinetto a spillo
- test per misurare la co2
- buon sistema per sciogliere la co2
-erogazione 24h su 24h (il bello dell'utilizzo delle bustine per acqua frizzante è che ti permettono, a differenza del sistema lievito e zucchero, un'erogazione costante e duratura nel tempo)
Ciao
eccolo:semplice semplice http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_214.jpg
devo dire ke da kuando ho eliminato la perdita la pressine è molto + regolare.
ma bisogna vedere coi giorni come procede.
se il sistema a bustine di frizzantina dovesse dimostrarsi + efficace...
W le bustine.
#19 #18
Ellesse non ho capito come fai a farlo funzionare per sole 10 al giorno?
Ellesse non ho capito come fai a farlo funzionare per sole 10 al giorno?
o lo chiude manualemtne oppure un elettrovalvola :-))
Si ok ma la pressione? Oppure così facendo la reazione si arresta e il sistema dura di più #24 .... sarebbe fantastico #17
arcolverde
23-01-2006, 14:19
E' esatto. Aumentando la pressione l'acido carbonico non si scinde più in acqua e co2, quindi non si forma più ulteriore acido carbonico e di conseguenza il bicarbonato non reagisce più con l'acido tartarico ( o citrico, o malico). Cioè la reazione si arresta per riprendere quando preleviamo co2 gassoso e quindi la pressione all'interno della bottiglia diminuisce.
#22 #22 #22
Beh ma così è bellissimo... però non rischia di scoppiare #13
Chiudo il rubinetto manualmente allo spegnimento dell'ultimo neon e al mattina riapro e regolo di nuovo -28d# , a breve cercherò di mettere un'elettrovalvola #21
si non esplode, non me ne intendo di chimica ma sembra proprio che la reazione si ferma quando la bottiglia è piena e non ha sfogo........
Roberto
komincia a piacermi sempre di +.
perkè non fate una foto alla bottiglia?
per vedere + o meno kuanto se ne deve mettere....
la cosa + fastidiosa di kuello a lievito è pulire la bottiglia kuando devi fare la nuova miscela...
bleah.
odore di vino misto a panificio!!!
#25 #25 #25
Bravo ellesse #36# si si direi che una fotina ora è quasi obbligatoria... mi sa proprio che questo è un bel sistema -11
LittleAngel
24-01-2006, 14:28
eccomi ancora qui.. nn vi ho fatto sapere più nulla perchè avevo problemi con l'erogazione, anche con la valvola a spillo completamente chiusa.. e ho momenaneamente sospeso la co2..
praticamente ho fatto una furbata e mi sa che ho peggiorato le cose.. ho comprato un impianto a lievito della hydor, visto che c'era il contabolle in vetro, ma soprattutto il diffusore elettrico, che con una ventolina e una spugna scioglie meravigliosamente la co2 ed è di dimensioni minime (6cm)... lo so ci ho speso un pò... contavo di risparmiare ricaricando con idrolitina invece che lievito..
il problema è questo: con la ventola in funzione nn si capisce, ovviamente, quante bolle arrivano in vasca. chiudendo tutta la valvola a spillo, nel contabolle (a monte di questa) il numero di bolle nn diminuisce affatto!! suppongo quindi ci sia una perdita da qualche parte e dovrei fare la prova di immersione come saggiamente ha consigliato arcolverde... purtroppo sono sotto esami e perderei troppo tempo... inoltre nn posso permettermi errori di eccessiva erogazione perchè venerdi ho inserito i miei primi pisciulini, e temo sbalzi nei valori e danni da eccessiva co2...
promesso se la discussione sarrà ancora in corso dopo l'esame, mart prox, vi aggiorno.. se intanto avete consigli critiche e suggerimenti sono tutti bene accetti!! ;-) ogni tanto rieco a trovare un attimo x controllare i 3d del forum.. #36#
a presto!! Little
arcolverde
24-01-2006, 15:13
chiudendo tutta la valvola a spillo, nel contabolle (a monte di questa) il numero di bolle nn diminuisce affatto!!
devi mettere il rubinetto a monte di tutto. Il contabolle che hai comprato è progettato per resistere alla pressione bassa del lievito.
Ciao.
windopen
24-01-2006, 22:05
Questo è il mio impiantino di CO2 con Idrolitina,
una bustina al giorno con mezzo bicchiere d'acqua,
il rubinetto mi dà un pò di problemi per la regolazione fine ma tutto sommato sono soddisfatto
(allego foto)
Bye
Ore 21 circa....la reazione è terminata #12 .....
è stato sufficente mettere 10 ml d'acqua e la reazione è ricominciata.....
Roberto
Cio vuol dire che era sbagliata la quantità di acqua iniziale??? #24
Mi pare che nel sitema di arcolverde non ci fosse bisogno di aggiungere acqua #13 o sbaglio #23
mmm dura un po poco però...
Stasera ricontrollerò tutto l'impianto prima che ci sia qualche perdita.....
comunque se ogni 5/6 giorni l'unico impegno è aggiungere 5 ml d'acqua direi non male.........
hai pienamente ragione,
però ora ke ho tolto le perdite dal mio sistema a lievito la pressione sta rimanendo a lungo costante. è da un paio di giorni ke infatti non tocco il rubinetto di regolazione.
prima dovevo farlo anke ogni giorno o + volte al giorno.
vi informerò per quanto tempo durerà il mio impianto.
se dovesse durare molto + a lungo rimarrò col classico sistema.
tra l'altro costa anke meno il sistema a lievito.
cmq attendiamo e vediamo quanto tempo dura il sistema a lievito revisionato
e il sistema a bustine.
io però ho una bottiglia da 1.5 litri.
a presto.
salve, vorrei realizzare anche io questo impianto co2 per un 80l.
ho comperato un test per co2 (per controllare il livello prima di realizzarlo) ma non mi da alcun risultato ossia l'acqua dovrebbe diventare rosa con l'aggiunta di goccie di questo prodotto ma resta sempre uguale. Può essere che il co2 del mio acquario è talmente basso che non lo misura nemmeno?
considerate che all'interno ci sono 7 piante(hanno un paio di anni), sono belle ma non rigogliosissime.
Potrebbe non servire un impianto co2 per il mio acqario? Ah dimenticavo ph 6,8 e kh 2.
ciao e grazie
Salve gente forse questo mio topic può servire a qlc1 io uso questo sistema di co2 ormai da più di due anni con risultati per me che sono ottimi sia per la durata che per la salute delle piante rispetto a quello che avete scritto io ho inserito un elettrovalvola per la chiusura durante la fase notturna(senza la luce le piante possono fare a meno del co2) in modo da nn sprecare neanche una preziosa bolla; come diffusore (o meglio atomizzatore) ho usato il contagoccie delle flebo tagliandolo e inserendolo(sull'estremità del tubo che va nell'acquario) dalla parte della membrana(e fatta da microfori che si prestano bene per questo uso) come dosi 0,5ml di acqua per ogni bustina con regolazione(a mezzo rubinetto a spillo) di 4bolle/min,l'acquario ha come capacità 260 litri con una 10ina di piante. spero di esservi stato utile
P.S consiglio la colla colla composita invece del silicone perche a mio giudizio sigilla meglio e prima ;-) ;-)
come diffusore (o meglio atomizzatore) ho usato il contagoccie delle flebo tagliandolo e inserendolo(sull'estremità del tubo che va nell'acquario) dalla parte della membrana(e fatta da microfori che si prestano bene per questo uso)
#19 -93 -33
ma che volevi dire????
P.P.S.: anche io la pensavo vome te, ma la bicomponente con l'umidità mi si è staccata dalla plastica del tappo. alla fine meglio attendere un giorno in + col silicone, ma non si corrono rischi.
in + il silicone mantiene una certa flessibilità ke impedisce ai tubi di staccarsi dal silicone stesso.
LittleAngel
26-01-2006, 01:46
tuko, intendevi come è descritto qui?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
eh si gran bella idea!! #36#
nel mio di diffusore non c'è nessuna membrana.
grossopuffo
26-01-2006, 10:47
tuko, intendevi come è descritto qui?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
eh si gran bella idea!! #36#
A proposito di questo progetto, non ho ben capito da dove dovrebbe uscire la co2... qualcuno mi potrebbe spiegare?
Tuko interessante perchè non metti qualche foto???
Dici che dura a lungo #24 ... quanto :-))
Cerchero di essere più preciso purtroppo nn posso postare foto perchè, come ripeto, l'impianto è già in opera; cmq il link per il diffusore(atomizzatore) è questo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp anche se io ho preferito farlo più corto rispetto al disegno e cioè 2mm oltre la membrana(in commercio si trovano molti modelli di deflussore per flebo anche senza membrana); logicamente le parti dove ho usato la colla bicomponente sono quelle al di fuori dell'acquario tutto quello che è dentro e fatto con sistemi ad innesto, per quello che riguarda la scelta della bottiglia consiglio una a fondo piatto senza quelle odiose bombature che sono sulla maggior parte delle bottiglie, per reperire rubinetto a spillo e elettrovalvola vi sconsiglio vivamente le ferramenta(spesso nn sanno neanche di cosa si tratti) e di cercare il negozi dedicati a parti di ricambio per compressori o meglio ancora di parti di ricambio per ciclomotori (sono i rubinetti per la miscela -05 ) sicuramante sarà più difficile reperire l'elettrovalvola ma si trova anche quella (io ho usato quella di una vecchia lavastoviglie,opportunamanete modificata con raccordi e teflon), in merito alla durata vi posso dire che è in proporzione all'acqua che mettete nella bottiglia(più acqua meno durata).
P.S I tubi sul rubinetto ed elettrovalvola vi consiglio di bloccarli con del filo di rame da 0.6mm(comune filo telefonico per capirsi quello bianco e rosso che usa la telecom) perche la bicomponente nn teneva la pressione e si stappava) :-D
salve, vorrei realizzare anche io questo impianto co2 per un 80l.
ho comperato un test per co2 (per controllare il livello prima di realizzarlo) ma non mi da alcun risultato ossia l'acqua dovrebbe diventare rosa con l'aggiunta di goccie di questo prodotto ma resta sempre uguale. Può essere che il co2 del mio acquario è talmente basso che non lo misura nemmeno?
considerate che all'interno ci sono 7 piante(hanno un paio di anni), sono belle ma non rigogliosissime.
Potrebbe non servire un impianto co2 per il mio acqario? Ah dimenticavo ph 6,8 e kh 2.
ciao e grazie
ciao, mi potete dare cortesemente risposta, visto che voi siete sicuramente più esperti di me, al quesito che ho posto un paio di giorni fa e che ho riportato qui sopra?
ciao e grazie
Ottima spiegazione tuko però non mi sono molto chiare le proporzioni di acqua è bustine... cosa fai aggiungi acqua ogni tanto o il sistema funziona in continuo? Una fotina dell'impianto completo cmq aiuterebbe ugualmente :-)) ;-)
Per DAMEC non sono un grande esperto ma con quei valori di KH e pH se metti anche CO2 rischi di acidificare un potro (poi dipende da che pesi hai) e mi sembra strano che il test non misuri nulla... comunque ti conviene aspettare pareri più autorevoli e magari aprire un post a tuo ;-)
grossopuffo
26-01-2006, 13:57
effettivamente non c'è una vera e propria "modalità d'uso" per questo impianto co2 alternativo.... si potrebbe essere piu' precisi, non dando niente per sconato? :-)) A me interessaparecchio, visto che ora ho 3 bottiglie di co2 a lievito per mantenere un valore decente in vasca , e mi sono stufato di fare il piccolo chimico/chef ogni 3 settimane... :-D
Allora per realizare l'impianto potete prendere spunto da questo link http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp io sul mio ho optato per il rubinetto a spillo invece di quello del deflussore per flebo, ho messo un elettrovalvola, l'attacco sulla bottiglia invece del tubicino l'ho fatto tagliando la fine di una siringa(la parte dove si innesta l'ago) da 5ml in modo da avere una specie di minuscolo imbuto che ho capovolto e incollato sul tappo, come dosaggi io metto venti bustine di idrolina con circa 10-15 ml di acqua rifaccio il tutto dopo circa 40 gg; ora sto modificando una tanica da 3litri(quella per l'acqua distillata) con un sistema di rubinetti a spillo che mi consentano di poter inserire altra acqua durante tale periodo e per raddoppiare i dosaggi e quindi la durataù; per quello che riguarda la diffusione del co2 dentro la vasca invece che un diffusore in pietra o legno di tiglio ho preso spunto da questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
grossopuffo
26-01-2006, 14:43
Chiarissimo! Bravo! :-))
Una sola cosa: Per quanto riguarda il diffusore che hai adottato tu, io non ho capito bene come esso funzioni... cioè: quale sarebbe questa fantomatica membrana?!? -05 come fanno ad uscire bollicine nel disegno che ho visto?
un buon deflussore per flebo (costo circa 1,40 euro) ha nella parte dedicata la contagoccie un sottile membrana millefori in modo da nebulizzare la sostanza che andrà in circolazione(questo nell'applicazione medica), in commercio però si trovano anche deflussori per flebo senza questa membrana(costo circa 0.90 euro/cent) cmq la mebrana come diffusore nn è vitale per il buon funzionamento si può benissimo usare un comune diffusore in pietra o legno di tiglio io ho optato per quella soluzione per il semplice fatto che le bollicine sono ancora più piccole e quindi salgno mooolto più lentamente verso la supericie e quindi girano meglio mell'acquari spinte dal corrente di movimento del sistema di filtraggio.
grossopuffo
26-01-2006, 15:34
ok! Ora è tutto chiaro! Grazie!! :-))
concordo sul fatto di usare solo rubinetto a spillo per la regolazione.
il regolatore della flebo non va assolutamente bene.
come diffusore io sto usando il legno di tiglio e devo dire che le bollicine sono davvero molto piccole, per salire fino al pelo dell'acqua ci stanno 4secondi....
ma quanto costano 20 bustine di idrolitina?
grossopuffo
26-01-2006, 15:45
vi dico cosa ho sperimentato io: alla fine del tubo che trasporta la co2 in acquario, dove andrebbe la pietra porosa, se si applica un foro con un ago di siringa,le bolle scono ancora piu' fini: circa 10 secondi per percorrere 60 cm di altezza... ;-)
Non sono stato fortunato come voi in fatto di prezzi, ma dopo milioni di giri ho trovato anche io il regolatore di flusso, ultimo pezzo mancante per poter allestire il mio impiantino ad acido tartarico....
posto una foto del regolatore con tanto di raccordi rapidi per tubo diam 6 ...
Se qualcuno ha problemi ha trovare il regolatore nella provincia di roma sud o di latina posso indicare il negozio dove l'ho acquistato.
Ciao a tutti
eliminate il mio orrore di ortografia...(via l'"H") ...
pardon...
RamPrealpino
26-01-2006, 20:08
posto una foto del regolatore con tanto di raccordi rapidi per tubo diam 6 ...
Attenzione che i raccordi rapidi potrebbero non andar bene se usi il tubo Ailiconico "classico".
Meglio i portagomma con ghiera di serraggio.
:-)
ciao
arcolverde
27-01-2006, 01:16
RamPrealpino:
un mio amico forse riesce a procurarmi presso l'azienda dove lavora i componenti chimici dell'idrolitina
Ciao, hai novità?
Oggi ho rifatto la miscela....ieri sera si è spenta definitivamente......
è durata 9 giorni -28d#
ho ricontrollato ancora l'impianto e non ho trovato perdite, ho anche messo il rubinetto a spillo, è uno spettacolo regolare le bolle altro che la rotella del deflussore :-D :-D
le nuove dosi sono queste:10 bustine e 15 ml acqua (la scorsa volta ho messo le stesse bustine e solo 5 ml d'acqua per poi doverne aggiungere).....
vi terrò informati...
Roberto
arcolverde
27-01-2006, 15:47
Quindi una confezione intera di bustine (20) dovrebbe durare circa 18 giorni. Dovrebbe durare un po' di più. Forse nel rabbocco d'acqua si perde troppa co2. Quante bolle al minuti immettevi?
Io usavo pochissima acqua e la reazione arrivava fino alla fine. Non capisco.
Nel dubbio ho pensato che conviene mettere sin dall'inizio abbondante acqua per evitare di dover riaggiungerne poi.
Il modo migliore per evitare qualunque spreco di co2 è il seguente:
si congelano 500 cc di acqua( mezzo litro) all’interno della bottiglia da 1,5 litri.
Quindi si versa con calma il contenuto delle bustine in un contenitore e, aiutandosi con un imbuto si versa il tutto all’interno della bottiglia e si mette il tappo. Nel giro di poco tempo il ghiaccio si scioglierà e inizierà la produzione di co2.
Ho scritto finalmente un articolino.
Una cosa che non ho mai detto in questo topic è la seguente ed è importantissima (anche se ovvia):
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
TRAUMI CONTUSIVI AL BULBO POSSONO PROVOCARE GRAVI DANNI ALLA VISTA.
Importante: non svitare il tappo quando la bottiglia è sotto pressione; se il tappo sembra spanato è bene sostituirlo subito; non avvicinare il viso al tappo: avete presente le bottiglie di spumante?
grossopuffo
27-01-2006, 17:27
scusate, calcoli alla mano: se dite che 500 gr di co2 dovrebbero(?) durare 40 giorni,e in alcuni siti dicono che una bombola di co2 durerebbe mesi, allora 20 buste uanta co2 forniscono? I casi, a mio giudizio , possono essere 3:
1) 20 buste producono mooolta meno co2 di 500 gr, quindi i calcoli iniziali sono sbagliati;
2) in qualche fase del processo si perde della co2, e in questo caso si cercherebbe la "via di fuga"....
3)A livello chimico avviene qualche processo che noi sconosciamo attualmente ( avete presente per esempio, che nella co2 a lievito i batteri muoiono in determinate condizioni, collassando così la produzione di co2? Magari qualcosa del genere...)
Per me non esistono altre ipotesi.....
Io ho detto la mia, ora tocca ai chimici! :-D
RamPrealpino
27-01-2006, 17:35
Ciao, hai novità?
ciao :-)
ho novità parziali.... ovvero mi ha detto ke si possono procurare gli ingredienti ma a sakketti da 25 kg -28d#
se la cosa funziona si puo' fare un acquisto per tutti.... sotto con la sperimentazione quindi :-))
arcolverde
27-01-2006, 18:02
20 buste uanta co2 forniscono?
Con una confezione da 24 bustine di cristallina a 1,37 euro si producono circa 68 gr di co2. Per produrne 500gr occorrono circaq 10 euro (poco più di 7 confezioni intere).
grossopuffo
27-01-2006, 18:52
20 buste uanta co2 forniscono?
Con una confezione da 24 bustine di cristallina a 1,37 euro si producono circa 68 gr di co2. Per produrne 500gr occorrono circaq 10 euro (poco più di 7 confezioni intere).
ok... allora avevo capito male io....
Ma a questo punto la domanda sorge quasi spontanea: Riusciamo a creare un sistema che fornisca gia 500 gr di co2 ( ovviamente si esclude la bottiglia da 2 lt.... ) utilizzando la cristallina?
arcolverde
27-01-2006, 19:01
Credo di si. Occorre trovare un contenitore più grande. Si potrebbe pensare a uno di quei contenitori di metallo provvisti di rubinetto che si usano per l'olio. Ne ho visti anche da 5 litri. Hanno un coperchio a vite con guarnizione del diametro di circa 10 cm. Se fosse a tenuta stagna credo si potrebbe fare. Con il sistema dell'acqua congelata non dovrebbe essere difficile.
grossopuffo
27-01-2006, 19:33
penso che sia necessario un bidoncino da 10 litri almeno, altrimenti non ci sono le proporzioni... Ma si potrebbe fare... #24
arcolverde
27-01-2006, 22:41
Penso di si, però per sicurezza, in attesa di un chimico che ci dica che pressione può raggiungere il gas all'interno della bottiglia, consiglio di non mettere più di 10 bustine. Ciò equivale a circa 30 grammi di co2 prodotta che, in acquari piccoli, permettono comunque una buona autonomia.
Arcolverde, io metto 10 bolle al minuto........
Ciao roberto
arcolverde
27-01-2006, 23:33
Arcolverde, io metto 10 bolle al minuto........
Ottimo!
Invece io ho provato a mettere tutto il contenuto di una confezione nella bottiglia con mezzo litro d'acqua congelato. Purtroppo quando il ghiaccio si è sciolto, il tubicino ha iniziato a sfiatare, nonostante l'abbondante colla che avevo messo: così non funziona!!! Probabilmente la pressione è eccessiva.
Meglio come hai fatto tu: poca acqua per volta, quando la reazione tende ad esaurirsi si aggiunge acqua.
Forse si potrebbe mettere un secondo tubicino nel tappo magari con una valvola di non ritorno dal quale aggiungere pochi cc di acqua per volta.
kuesta del tubicino con la valvola non sarebbe male.
attacchi una siringa quando devi aggiungere l'acqua, dai una bella sparata e sei a posto.
io cmq di bolle ne ho 50 al minuto...
50 #13 #13 ?
Ma non sono troppe?o sono poche le mie #24 ?
Roberto
basta poi verificare la tabella dennerle PH\KH
a dire il vero col valore di co2 in vasca sono un po sotto.
ph 7.5
kh 13
arcolverde
28-01-2006, 09:47
Ciao, ElBarto.
Usi il sistema a lievito o a bustine?
Le 50 bolle le sciogli completamente o molte raggiungono la superficie?
Allego lo schema del sistema con l'aggiunta graduale di poca acqua per volta (vista l'esperienza di ellesse credo ogni 5-6 giorni) senza che si sprechi co2.
ottimo sistema disegno perfetto. 10 e lode.
le bollicine sono picolissime, e impiegano 7 secondi per salire in superficie.
cmq ho visto ke anke mettendo l'impianto a minimo le bolle riescono a salire comunque...
il mio sistema attualmente è a lievito e onestamente mi trovo bene.
ma se vedo ke questo sistema possa essere migliore proverò una conversione...
grossopuffo
28-01-2006, 12:54
Ragazzi, io per avere un livello decente di co2 in vasca, secondo il test permanente che ho, devo sparare 3,DICO 3 bottiglie di co2 a lievito, sparate ognuna a circa 50 bolle al minuto!!!!!! Capite perchè secondo me, un sistema a "cristallina" da 500 gr sarebbe un'oittima soluzione! Voi vi immaginate ogni 3 settimane cosa vuol dire fare lo chef? :-D
ma da quanti milioni di litri è la tua vasca?
ANCHE IO SONO DI CATANIA!!!!
tu da chi ti rifornisci?
io non ho uno in particolare.
Maugeri è un espertone ma troppo caro.
Pirana secondo me è semplicemente un Venditore, potrbbe avere benissimo un negozio di scarpe, non farebbe differenza.
Acquaria, lui le cose le sa, ma è diventato un pò "negoziante" anke lui
Amico pesce.... bè... lui ha buoni prezzi.
grossopuffo
28-01-2006, 18:02
ciao
il mio acquario è da 216 litri lordi, circa 190 netti...
io mi rifornisco principalmente da oceania.
La preparazione è abbastanza buona ( non fra le migliori, ma accettabile!), e i prezzi sono fra i migliori di catania, anche se non conosco amico pesce... dove si trova?
Ti diro' che tra i negozi che mi hai indicato, forse piranha è invece abbastanza bravo!Hai visto le vasche che ha? Anzi, secondo me, non è un bravo venditore, visto che non cura il cliente come si dovrebbe, ma la preparazione c'è, anche se non ai livelli di maugeri! E poi, hai visto come ti vende i pesci? Ognuno in un sacchettino separato, e gli mette dentro anche il biocnodizionatore, cosa che non fanno in molti...
effettivamente... io dicevo nel senso ke non è uno ke parla.
vende e basta. non ci mette passione per nulla ecco!!!
a me non li ha mai messi in sacchetti diversi.
tranne ke magari compri ciclidi e altro tipo di pesce insieme...
amico pesce è in via messina, vicino piazza della guardia.
oceania è kuello in via etnea???
Ok.....bella discussione..... :-))
Continuate da qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=456531#456531
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |