PDA

Visualizza la versione completa : regolazione CO2 senza contabolle?


Black daisy
04-07-2009, 12:01
Buongiorno ^^

Ho necessità di erogare co2 in un acquario con ricca vegetazione e qualche pesce rosso, però putroppo non dispongo di contabolle, per questo mi chiedevo se esiste qualche modo, anche se di certo meno preciso, per regolarmi.
Ad esempio usando il manometro della bombola con qualche strano calcolo astruso per calcolare i mg erogati su unità di tempo? °°

All'inizio pensavo semplicemente di erogare "un po' a caso" e tenere sotto controllo i parametri di pH e durezza, decidendo di conseguenza... però immagino che una tale variazione possa danneggiare le piante, no? @.@ e in questo caso, quali sono gli effetti? Si limitano a non assorbire o ne risentono molto e si danneggiano? -05

etekno
05-07-2009, 12:47
io mi preoccuperei per i pesci invece che per le piante...dato che sbalzi di ph gli fanno decisamente male. Alle piante a meno che non arrivi a livelli esagerati di co2 non gliene frega niente, però rima di arrivare a quei livelli i pesci sono già belli morti...
Se hai pesci rossi poi devi rimanere su livelli di ph basici, quindi il limite estremo a cui scenderei è 7,2 come ph, meglio 7,5 e le durezze devono rimanere alte, cioè kh di almeno 7-8 e gh 11#12. Se fossi in te comprerei un micronizzatore per la co2 tipo askoll o aquili, altrimenti ti ritrovi anche a sprecare tonnellate di co2 che non viene ben disciolta. Oppure puoi comprare un tubo con siringa per le flebo usando il contagoccie come contabolle, in genere si usa per la co2 artigianale in gel ma puoi tranquillamente adattarlo ed avere un contabolle fai da te.

Black daisy
06-07-2009, 18:58
Quello delle flebo?
Uao, questa è un'idea interessante... per i pesci non ci sono problemi, tanto li devo spostare in un'altra vasca di stabulazione, adesso sono degli immigrati in terre non loro.

Grazie mille x questo suggerimento, vedrò di provare così =)
Grazie ancora, ciao!

Giudima
06-07-2009, 19:53
Black daisy, attenzione ho letto che scrivi di
manometro della bombola , deduco quindi che hai un impianto che non è quello artigianale.

Se così fosse l'espediente suggerito da etekno potrebbe risultare "pericoloso" soprattutto se il tuo impianto è dotato di micronizzatore, in quanto la pressione d'esercizio risulterebbe abbastanza elevata ed il deflussore per le flebo di certo non è realizzato per operare a tali pressione.

Comunque, male che va, senti un gran botto (deflussore che esplode) un forte sibilo (la bombola di co2 che si svuota) e, se non hai una valvola di non ritorno, pian piano ti si svuota la vasca -04 -04 -20 .

Se invece hai un impianto di co2 artigianale vai pure di deflussore, (anche se a volte pure su questi impianti "sfiatano") e quello che ho scritto .................rimane a futura memoria. ;-)

Black daisy
07-07-2009, 10:40
se per artigianale intendi fatto in casa... beh, no, sono tutti pezzi riassemblati da vecchi kit non funzionanti (si sa, il figlio dello scarparo va con le scarpe rotte ^^'''), però commerciali.
quindi rischio il boom eh? ^^''
a parte che quando gliel'ho detto mi ha placcato il mio capo, che non era necessario... però deve ancora dirmi la sua idea geniale, boh °°

Grazie ancora, vedremo! >.<

Giudima
07-07-2009, 10:52
se per artigianale intendi fatto in casa
per artigianale intendo bottiglia e intrugli col lievito o col gel..............


quindi rischio il boom eh? ^^
Eh si eh, il riSchio boom C'E'!!!!!!!

Goose
07-07-2009, 11:09
se non hai il contabolle con cosa immetti co2 in acquario? #24 ..
suppongo con una porosa...
quindi la mia idea è che cominci senza porosa..usando solo il tubicino immerso nell'acqua che arrivi fino sul fondo..
a questo punto regoli il flusso in modo che dal tubo escano tot bolle al minuto(quante ritiene opportuno)..
fatto ciò non fai altro che attaccare la porosa..

sistema abbastanza empirico fa credo funzonante :-) :-) ..

ps:il tubo mettilo fin sul fondo, o comunque all'altezza di esercizio, perchè la pressione dell'acqua influisce sulla pressione di co2 in uscita.. ;-)

Black daisy
07-07-2009, 12:20
...

sembra anche troppo semplice e bello per essere vero °°

Però in realtà (ora scatenero un casino di confusione credo) uso un difufusore di vetro e campana... solo che le bolle escono a miriadi e quindi non posso usarlo per regolarmi.
Ma l'idea del tubo sembra fattibilissima ^.^

Grazie di nuovo a tutti, ci sono un sacco di menti argute su questo forum *_*

Giudima
07-07-2009, 13:41
Black daisy ha scritto , l'idea del tubo sembra fattibilissima

Se "azzecchi" il numero di bolle esatto al primo tentativo senz'altro, altrimenti conti le bolle, monti la campana fai i test e ......smonti la campana, riconti le bolle, rimonti la campana, rifai i test....
......smonti la campana, riconti le bolle, rimonti la campana, rifai i test....
......smonti la campana, riconti le bolle, rimonti la campana, rifai i test....
......smonti la campana, riconti le bolle, rimonti la campana, rifai i test....
#23 #23 #23 #23

|GIAK|
08-07-2009, 11:27
Black daisy, una foto del diffusore? forse se lo riempi d'acqua fa da contabolle lui stesso ;-)

Goose
08-07-2009, 18:33
si\esatto metti una foto del diffusore che tra tutti,mi sa, non abbiamo mica tanto capito com'è fatto esattamente :-) :-)

GABRIELE87
08-07-2009, 19:29
ragazzi che succede se si costruisce un impianto di co2 fatto in casa senza pietra porosa???

GABRIELE87
08-07-2009, 19:29
e quindi a che serve la pietra porosa?? ad una corretta distribuzione delle co2??

Giudima
08-07-2009, 19:35
GABRIELE87 ha scritto , ragazzi che succede se si costruisce un impianto di co2 fatto in casa senza pietra porosa???

Succede che immetti delle bolle di dimensioni gigantesche che filano dritte verso la superfice dell'acqua apportando benefici, in termini di co2 disciolta, pari a poco più di zero.

Motivo per cui si utilizza la porosa, ma piu spesso una porosa in legno di tiglio o un micronizzatore o flipper e per "rompere" le bolle quanto più possibile permettendo alla co2 di disciogliersi nel modo migliore.

Consiglio: per correttezza non attaccarti al primo topic che fa al caso tuo, ma aprine uno "tuo" (dopo aver utilizzato la funzione CERCA). ;-)

GABRIELE87
08-07-2009, 20:19
ok grazie mille e scusate se non ho aperto il topic ma mi sono "accodato" :-)) :-)) :-))

Goose
09-07-2009, 10:22
ok grazie mille e scusate se non ho aperto il topic ma mi sono "accodato"


sei gia sulla buona strada comunque..perchè almeno non sei uno che apre topic doppi.. :-)) :-))
forse ce ne sono di piu inerenti alla tua domanda comunque ;-) ;-)