Visualizza la versione completa : Telaio per 1000 litri
gnolivr79
01-11-2005, 14:55
Ciao a tutti , mi serve un consiglio.
devo fare un supporto per una vasca da 1000 litri, 180x80x70h.
La vasca sara' nascosta da una struttura in cartongesso,quindi l'estetica del telaio non mi interessa.
H telaio sara' 80 cm (come vi pare?basso?)
Volevo sapere cosa mi consigliate:
Struttura in ferro saldata (posso farmela da solo) : dimensioni tubolare?e come fareste la struttura?
Struttura componibile in alluminio?(come?)
Con quale risparmio qualche dindo?
Andiamo con le proposte....... ;-)
gnolivr79
01-11-2005, 15:06
Circa sara' cosi'.....cosa ne pensate?
Giallo : vasca principale 180x80x70h (1000 l - lordi -)
Verde : sump 120x50x40h (240 l - lordi -)
Viola : refugium 60x50x50h (150 l - lordi -)
Marrone:vasca rabbocco 60x50x65h (195 l)
Forse sara' la mia stanzona nella mia futura casa......speriamo.... -11
Se probabilmente farai tutto nuovo prevedi un arrivo dell'acqua ed uno scarico nelle vicinanze per collegarci l'impianto d'osmosi.
puoi ridurre di molto la vasca di rabbocco, che viene tenuta sempre piena dall'impianto d'osmosi tramite galleggiante. Addirittura potresti rabboccare direttamente con l'impianto d'osmosi ma io ho preferito avere una vaschetta che fa da tampone tra l'impianto e la sump per avere sempre una decina di litri pronti e a temperatura ambiente.
Per me una struttura in scatolato di ferro 40x40 spessore 2 o 3 mm è più che sufficiente. Io ho fatto così il supporto per la mia vasca.
Della buona vernice e sei a posto.
gnolivr79
01-11-2005, 19:26
Puo' andare come struttura?se potessi toglierei il centrale anteriore....ma mi sa che si imbarcherebbe....o no?
avevo pensato un 30x30 ma dici 40 il tubolare?
Probabilmente è sufficiente anche un 30x30, utilizzando uno spessore maggiore dello scatolato, tipo un 3mm. Ci vorrebbe un ingegnere per fare il calcolo della portata. Io ho utilizzato il 40x40 perchè lo preferivo anche esteticamente.
I 2 montanti in mezzo li lascerei pechè aiutano a scaricare il peso, eventualmente puoi farne 1 decentrato per avere una apertura maggiore dove metti la sump. Oppure se le 4 gambe reggono il peso, potresti utilizzare uno scatolato tipo 30x60 messo in verticale perchè non fletta ed eliminare il montante frontale centrale lasciando quello popsteriore.
Comunque se la vasca la guardi da impiedi lo farei più alto di 80, tipo 90 o 100.
gnolivr79
01-11-2005, 20:26
Ho provato a modificarlo.Scatolato 60x40 con montanti decentrati e la luce libera maggiore e' di 130 cm.Per te potrebbe andare?
....Se qualcuno che se ne intende mi aiutasse...... ;-)
gnolivr79
01-11-2005, 20:40
Volevo creare qualcosa di simile,questo e' in legno,io lo vorrei in ferro o acciaio con l'apertura totale davanti......che misure consigliate? -28d#
.....Struttura leggera...possibilmente!!!!!Gia' la vasca e sump e' una mazzata!!!!
Meno "zampe" hai tra le scatole sotto la vasca meglio è per lavorare.
Visto il locale che stai facendo la soluzione più comoda e forse amche meno costosa sono 2 sostegni in muratura ai lati del locale e sopra a questi 3 putrelle a doppia T per reggere la vasca e la vaschetta laterale ,un pò come vedi qui
http://www.lebacdemichel.com/index.php
gnolivr79
02-11-2005, 10:29
Ho visto ma lo trovo troppo pesante e impegnatico.io volevo realizzare un mobile come questo sopra bianco (questo e' in legno),ma volevo realizzarlo in ferro o alluminio o acciaio:4 gambe soltanto eventualmente rinforzi dietro ma la mia intenzione era di avere tutta la parte davanti libera che e' di 180cm.....ma come dimensiono il tutto? #24
gnolivr79
03-11-2005, 11:05
Non c'e' nessuno che mi puo' aiutare a dimensionare le 4 gambe e il ripiano....? :-(
ma col ferro nudo e crudo si ripropone il difetto della ruggine e della corrosione...
gnolivr79
03-11-2005, 23:32
Lo si puo' trattare....
giusto, dimenticavo...
lo scatolato di ferro 40x40 spessore 2 o 3 mm quanto costa al metro???
se può servirvi i negozi di acquariofilia usano alluminio anodizzato
Non c'e' nessuno che mi puo' aiutare a dimensionare le 4 gambe e il ripiano....? :-(
allora fallo come il mio che regge una casa,scherzi a parte ma 10-15 quintali tutti
6 gambe da 40x40,angolare del 40x40 e quello che occorre
fai 2 cornici con gli angolari una sara la parte superiore ed una l'inferiore
fatto cio saldi le 4 gambe allinterno della cornice
quindi prendi la seconda cornice e la saldi sopra,la cornice da un'enorme tenuta alla struttura e gia solo cosi e sufficiente,ma siccome il ferro flette e meglio inserire 2 gambe centrali se la vasca e lunga,ed un tirante centrale in modo che la deformazione dovuta dal peso sia piu controllata
finita la fai verniciare (se ti serve ti dico come dato che e il mio lavoro)
poi rivesti il tutto,ed metti anche un panello in truciolato di 2 cm,ed una lastra di neoprene,serve x non far risentire alla vasca la tornone e le vistrazioni,se vuoi ti faccio anche in disegno
ciao da blureff
Il mio è esattamente come il primo progetto
con tubolare 40x40x3 ti posso assicurare che fino a 25 quintali li regge comodamente.
gnolivr79
05-11-2005, 00:12
Non c'e' nessuno che mi puo' aiutare a dimensionare le 4 gambe e il ripiano....? :-(
allora fallo come il mio che regge una casa,scherzi a parte ma 10-15 quintali tutti
6 gambe da 40x40,angolare del 40x40 e quello che occorre
fai 2 cornici con gli angolari una sara la parte superiore ed una l'inferiore
fatto cio saldi le 4 gambe allinterno della cornice
quindi prendi la seconda cornice e la saldi sopra,la cornice da un'enorme tenuta alla struttura e gia solo cosi e sufficiente,ma siccome il ferro flette e meglio inserire 2 gambe centrali se la vasca e lunga,ed un tirante centrale in modo che la deformazione dovuta dal peso sia piu controllata
finita la fai verniciare (se ti serve ti dico come dato che e il mio lavoro)
poi rivesti il tutto,ed metti anche un panello in truciolato di 2 cm,ed una lastra di neoprene,serve x non far risentire alla vasca la tornone e le vistrazioni,se vuoi ti faccio anche in disegno
ciao da blureff
Ciao Blureff,ti ringrazio per l'interessamento ma sara' la tarda ora ,per me, ma non ho capito.....mi fai un disegno che allora capisco meglio?
il mio telaio come ti ho detto e composto da 2 cornici fatte con un ferro a L da 40x40
sopra e sotto saldate da 6 gambe ed un tirante centrale in alto
non sono bravo con i disegni su pc ed e uno schizzo veloce
gnolivr79
06-11-2005, 01:34
Ma quella superiore e' a vassoio o la L e' girata verso il basso da contenere le gambe?....praticamente incatenare le 6 gambe.... #24
Se sopra uso 3 travetti di acciaio tipo ipe o he posso rinunciare alle gambe centrali?...sono d'impiccio... #24
anche se usi l'acciaio flettesotto il peso
io non lo leverei
e dimpiccio mica tanto io ci lavoro bene
la parte superiore e girata verso il basso e va ad incatenare le gambe
quindi hai un bel piano sopra,io ho messo un panello di 2 cm di truciolato,ed un moquette molto spessa
ciao da blureff
Penso che se usi un scatolato dimensionato correttamente non dovrebbe flettere.
Secondo me il tuo disegno "progetto telaio1" dovrebbe andare abbastanza bene anche senza le gambe centrali. Al massimo puoi inserire ancora una traversa sotto nel senso lungo del supporto, quindi 4 traverse nel senso lungo che aiutano a scaricare il peso sulle 4 gambe laterali.
Bisognerebbe conoscere bene le caratteristiche dei vari profili di ferro, per esempio le putrelle diciamo ad H potrebbero avere una flessione minore rispetto ad uno scatolato quindi potresti utilizzare quelle per fare le traverse lunghe del piano di appoggio.
gnolivr79
08-11-2005, 11:02
Questa e' la mia ultima soluzione,chi se ne intende mi aiuti..... -20
Telaio con profilati di 100x60 (mm)
Lunghezza totale 1800x800
H telaio 1000 mm (l'acquario verra' visto in piedi)
se proprio vuoi tenerlo tutto aperto davanti aggiungerei un tirante dietro (ho modificato alla buona il tuo disegno)
Per la realizzazione :prima fai la cornice superiore e l'inferiore ,poi ci saldi in mezzo le zampe a mò di colonne così il peso grava sullo scatolato e non sulle saldature e per ultima saldi la traversa che ti irrigidisce il tutto non poco
gnolivr79
08-11-2005, 12:40
[quote:cfdcdb71e4="lelef"]se proprio .....colonne così il peso grava sullo scatolato e non sulle saldature e per ultima saldi la traversa che ti irrigidisce il tutto non poco[/quote:cfdcdb71e4]
Buona idea,e se facciamo cosi?potrebbe andare?quale dei due andrebbe meglio per stabilizzarlo al meglio? ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_telaio_modifica_331.jpg
A parte il secondo disegno in cui hai solo più colonne per scaricare il peso a terra ma in modo pericolosamente poco uniforme non cambia nulla.
Il tirante va messo per evitare che la struttura sotto carico possa andare in torsione.
Prova a togliere i tiranti ad un trabattello da imbianchino, viene giù come un castello di carte.
Presumo che per i disegni stai usando un cad e poi fai il rendering.
Prova a cercare se c'è qualche utility magari anche di terze parti per i calcoli sulle strutture, se autocad già sotto dos riusciva a calcolare il momento d'inerzia di solidi complessi su 3 assi qualcosa in giro trovi di sicuro.
Dato che devi reggere più di una tonnellata mi preoccuperei anche del pavimento, ai tempi avevo fatto fare i calcoli riguardo alla struttura del palazzo ad uno studio con cui lavoro.
gnolivr79
08-11-2005, 13:46
Credo per il problema torsione,anche la tua dia problema perche impossibile fare il punto di saldatora senza creare punti di sforzi in quell'incastro che non sara' mai perfetto....la mia prima non e' altro che il sistema per far rimanere in piedi e non far muovere orizzontalmente la sedia....forse l'unico modo di irrigidire il tutto e' negli angoli mettere delle traverse oblique.... #24
gnolivr79
08-11-2005, 14:05
Potrebbe bastare?....se no mi conviene fare un muretto... -20 mi costa meno e meno fatica.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_telaio_modifica_194.jpg
Io sono per questa soluzione, l'ho modificata un po con photoshop ma si dovrebbe capire.
pygoplites
08-11-2005, 16:39
Mi intrometto.
Gli ultimi progetti che hai disegnato secondo me vanno benissimo, scegli tu quello che preferisci: con la traversa in diagonale, il sostegno verticale in mezzo o saettati sulle gambe.
L'ultima proposta con la terza traversa orizzontale in mezzo può aiutare a mantenere il piano orizzontale rigido, ma a quel punto preferirei una traversa incrociata. Piuttosto, se proprio non ti fidi di una totale apertura da un lato, puoi mettere un rinforzo verticale decentrato (dove più di è "meno scomodo") e dimensionarlo senza pensarci troppo, anche un piccolo 30x30 va bene, tanto è solo...integrativo.
Ciao, spero tu non vada troppo in confusione.
Ciao e complimenti per il progetto "cabina/vasca"
;-)
gnolivr79
08-11-2005, 16:54
Non ci capisco piu' niente.
..... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
pygoplites
08-11-2005, 17:02
Ecco...appunto!
Facciamo così:
Il secondo progetto migliore è il telaio dai tubi "massicci ed aperto davanti
Il progetto migliore in assoluto è il facsimile in muratura.
Più chiaro?
;-)
gnolivr79
08-11-2005, 17:13
Allora facciamo chiarezza:i tubolari saranno di 100x60 mm rettangolari!
Il davanti deve essere libero!
le gambe saranno 4 !
il sotto sara' a C cosicche' le gambe appoggeranno(saranno saldate) sulla base che scarichera' sul pavimento distribuendo i carichi e non creando dei carichi di punta!
Sopra avra' 3 barre lungitudinali e 2 trasversali!
ora sono indeciso per il resto.....vi faccio lo schema definitivo che dovra' essere completato.....poi speren ben.... #24
gnolivr79
08-11-2005, 17:26
Il grigio e' definitivo,il giallo ?tutti e tre? quali terreste.....? -20
claudio54
09-11-2005, 10:57
un consiglio anch'io:
le traverse gialle mettile in diagonale, da angolo ad angolo opposto;
il ferro flette, quello che non fletterà sarà l'acquario, le due lastre verticali da 180x70 non possono flettere, il peso graverà praticamente solo sui supporti verticali;
per scaricare il peso sul pavimento ottima l'idea della cornice perimetrale a terra;
è un solaio o sotto è un terrapieno?
gnolivr79
09-11-2005, 11:42
Sara' un terrapieno...comunque non ci saranno problemi.
Le diagonali non mi convincono...
ma credete flettera' una vasca da 12/13 quintali 3 traverse di 100x60 con 2 rinforzi ortogonali per irrigidirla?piuttosto metto un'altra gamba dietro....che dite ,questa soluzione gialla e' da scartare?
#24
claudio54
09-11-2005, 12:13
ti confermo che il piano orizzontale del supporto se è lungo quanto l'acquario non può flettere, se lo facesse vorrebbe dire che l'acquario si è spaccato in due al centro!!
l'unico cedimento che il supporto potrebbe avere è uno "sbracamento" in avanti (indietro presumo ci sia un muro) o di lato: un tirante diagonale è l'unico sistema per evitarlo (o perlomeno il più facile ed economico)
gnolivr79 ,mi sa che non hai capito quanto sono utili i rinforzi sulla diagonale.
Ti faccio un esempio semplice
Fai un quadrato con 4 stuzzicadenti e unisci i lati con lo scotch.
Ora schiaccia su un angolo o su un lato, in qualsiasi modo farai riuscirai a cambiare forma alla figura.
ora fai la stessa cosa ma facendo un triangolo e vedrai che l'unico modo per deformarlo è spaccare o piegare un lato.
Un rettangolo o quadrato con tirante sulla diagonale è formato da 2 triangoli indeformabili e quindi è a sua volta indeformabile.
gnolivr79
09-11-2005, 14:11
Lo so che sono importanti,ma credo non in questo caso.
Tu hai ragione sugli stuzzicadenti,ma prova ad incollarli,se poi applichi una forza orizzontale la struttura si deforma se salta la colla,fin che la colla tiene non succede nulla.il tuo discorso e' giusto se parliamo di cerniere,ma io saldando la struttura ,i vincoli miei saranno incastri,nel qual caso se salta , salta la saldatura...sbaglio?
tutti quelli che si fanno i mobiletti in alluminio con i porsa non mettono nessuna diagonale ,ma non ho sentito nessuno che avesse avuto problemi ,o no?
il sistema e' uguale solo che cambiano i carichi e i sostegni....
Potrei irrigidire con un pannello posteriore....ma allora mi sa che uso piu' io acciaio che quello usato in un grattacielo.... #24 #23
cosa dici?mi prende come discussione.... ;-)
gnolivr79
13-11-2005, 12:53
Nessuno? #24 #24 #24 #24
claudio54
14-11-2005, 14:42
ciao gnolivr79
scusa se non ho risposto prima non ho avuto modo,
dunque come sai l'uso di scatolati è proprio per risparmiare materiale, a parità di materiale uno scatolato è molto più rigido, meno flessibile di un tutto pieno, analogamente una struttura a tiranti e puntoni è di molto più resistente (esempiaccio: la torre eiffel con la stessa quantità di ferro non avrebbero potuto con un tutto pieno fare una cosa così alta)
poi tu dici di mobiletti in alluminio ed è vero ma il tuo non sarà un acquarietto, peserà ben oltre una tonnellata, io un tirantino diagonale aventualmente anche un semplice tondino ce lo metterei sui lati, dietro anche incrociato, non costa pressocché nulla in più
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |