Visualizza la versione completa : Lobrichi in acquario?
El Giova
16-06-2009, 16:41
Ciao a tutti, volevo sapere se era possibile inserire nella sabbia(nel mio caso fine) del fondo senza che essi muoiano...Così da avere dei detrivori in vasca e sopratutto dare un'alimentazione supplementare(e naturale) ai pesci...L'idea mi è venuta vedendone alcuni esemplari appena sotto alla ghiaia e alle rocce nei fiumi...Ma in acquario è una cosa fattibile?
no, non sono mica anfibi..
non ti sei mai chiesto come mai i lombrichi escono fuori dalla terra quando piove?!
per non affogare..
Se vuoi dei detritivori sotto sabbia puoi mettere delle lumache della specie melanoides tubercolata.
Paolo Piccinelli
17-06-2009, 08:50
quoto le melanoides... fanno un gran lavoro e a luci accese non le vedi mai.
Ah, sono anche un ottimo allarme perchè se le vedi di giorno appese ai vetri significa che ci sono problemi in acquario! ;-)
El Giova
17-06-2009, 11:08
Allora mi sà k devo lasciar perdere...Comunque i lombrichi li volevo inserire sopratutto perchè così i pesci(geophagus) scavando potevano trovare qualcosa...I pesci le mangiano le melanoides?i botia son sicuro(ci trovo tutte le conchiglie spaccate...)ma altri lo fanno?
Ps da quel che sapevo i lombrichi in acqua ci sopravvivono xk respirano nelle sacche d'aria presenti fra le fenditure delle rocce e la ghiaia dei fiumi...è k non sapevo se erano riproducibili in acquario...
Paolo Piccinelli
17-06-2009, 11:11
i lombrichi non hanno le branchie, quando piove escono dal terreno per non annegare, come già scritto.
non credo che i botia mangimo le melanoides, hanno il guscio troppo duro, secondo me ti confondi con altre lumache #24
http://www.gas-online.org/Melanoides_tuberculata2.jpg
El Giova
17-06-2009, 11:24
No no son propio quelle! Fra l'altro le rosicchiano propio(in pratica come l'emmental)! se poi riesco posto una foto...
Ps è ovvio che non hanno le branchie!Respirano x via epidermidale(cioè attraverso la pelle)...il dubbio mi veniva xk se si sollevano pietre o si scava un minimo nei torrenti è facile trovarvi alcuni lombrichi!IL fattoche escano con la pioggia non son sicuro che sia solo un fatto relativo alla respirazione...In fondo è un'animale che respira sotto terra...Probabilmente semmai esce xk con l'acqua le sacche d'aria si rompono o x godersi l'umidità...ma non essendo un lombrico ne uno zoologo ...chiedevo...
Paolo Piccinelli
17-06-2009, 11:36
http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761578402/Lombrico.html
qui la descrizione è abbastanza chiara... la respirazione avviene per scambio di GAS attraverso la cute.
Quelli che trovi nei torrenti sono anellidi simili al lombrico di terra, probabilmente si tratta di qualche specie di sanguisuga, sua parente stretta. ;-)
El Giova
17-06-2009, 12:04
Questi li potrei inserire?
Paolo Piccinelli
17-06-2009, 14:45
rischi di inserire parassiti dannosi ai pesci ;-)
federchicco
17-06-2009, 23:59
...I pesci le mangiano le melanoides?i botia son sicuro(ci trovo tutte le conchiglie spaccate...)ma altri lo fanno?
i botia da piccoli le succhiano
se sono spaccate sono altri i colpevoli
se i geophagus sono brasiliensis o simili e adulti sono stati sicuramente loro
El Giova, io ho constatato che il mio cacatuoides andava a caccia di piccole planorbis e se le sgranocchiava. Idem per i pesci rossi, che mangiano senza problemi piccole planorbis e physa. Discorso diverso per le melanoides, che hanno un guscio decisamente più duro. Grossi ciclidi carnivori credo non abbiano alcum problema a nutrirsi delle piccole lumachine spontanee in acquario...
Mr. Hyde
18-06-2009, 11:54
El Giova, se hai sabbia molto fine riesci facilmente a tenerci larve di chironomidi ma dubito che dureranno molto coi geofagini. Io ne avevo una vasca strapiena ma dentro ci stavano prima degli endler e poi un betta.. però se vuoi i lombrichi glie li puoi dare tu,ogni tanto...
El Giova
20-06-2009, 12:37
Bè di ciclidi non ne ho...è un comunitario con ciprinidi e caracidi... #13
ps i geos non li ho ancora (purtroppo)infatti il discorso si basava su un nuovo allestimento dove i geos potevano trovarsi in parte da soli il cibo...
ps2 credo che a stò punto xò glieli darò io...
Una domanda... si possono inserire degli invertebrati acquatici dei nostri fiumi negli acquari tropicali?Io avevo un'allestimento dove tenevo le piccole trote e visto che ho usato acqua del fiume per riempirlo e sassi/ghiaia dello stesso era pieno di animaletti(larve della pietra ecc...)che si erano mantenuti abbastanza bene...xò non sò quanto reggerebbero a 24°/25°...Certo nelle pozze dove riscono malamente a sopravvivere d'estate prima che si asciughino(e che quindi muoiano)ci saranno più di 28/30°...
Mr. Hyde
20-06-2009, 19:14
è difficile, anche perchè ossigenazione e temperatura sono molti diversi e quelle bestioline sono molto più sensibili... puoi comunque provarci
Bè di ciclidi non ne ho...è un comunitario con ciprinidi e caracidi.
non so cosa mi abbia fatto leggere che avessi i geos #12
El Giova
21-06-2009, 13:22
Bè l'idea mi era venuta vedendo che soppravvivevano in pozze con pochi decilitri d'acqua la quale era pressochè un brodo...
Ps i geos lo avevo scritto xk avevo in mente di mettere i lombrichi in una vasca x loro...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |